Es vsm mailing 4 ch medien 321x465 ztg i

Page 1

TUTTOSTAMPA 1

4a edizione – Ottobre 2015

P.4

CAMPAGNA #DILLOALLASVIZZERA

Cosa ci ha detto la popolazione svizzera.

P.5

NEL MONDO DEI MEDIA È LA VALUTA DEL FUTURO

Perché lo studio Total Audience della REMP diventa sempre più importante.

P.10

TRASPARENZA NEL SEGMENTO PREMIUM

A cosa tengono i leader in Svizzera.

TUTTO MERITO DEGLI ANNUNCI: L’AUMENTO DEGLI ACCESSI WEB DI FLEUROP SI ACCRESCE DI OLTRE IL 100% Senza ricorrere al linguaggio dei fiori: ecco nero su bianco i risultati dello studio attuale sull’impatto pubblicitario effettuato dall’associazione STAMPA SVIZZERA e da Fleurop. I dati rilevati nel mercato pilota della Svizzera orientale e sudorientale parlano chiaro e testimoniano di una storia di successo.

PARTECIPARE E VINCERE

Con un po’ di fortuna vincete un buono acquisto di CHF 500.–.

O R A A NC NEL L A R HE E TE: impa tto stam

pa.ch

Il tasso di notorietà si è accresciuto, i clienti ricordano la pubblicità degli annunci e, soprattutto, il numero di accessi al sito web di Fleurop è lievitato. Tutto questo ci dimostra ancora una volta che la stampa ha un forte impatto.  Maggiori dettagli alle pagine 2 e 3.

VENDERE PROSPETTI-INSERTI Uno studio esclusivo sull’impatto pubblicitario di prospetti-inserti evidenzia gli eccezionali vantaggi di questi supporti pubblicitari. I vantaggi offerti dai prospetti sono molteplici: hanno una capacità informativa quasi inesauribile e raggiungono anche i destinatari che bloccano la pubblicità con gli adesivi «stop alla pubblicità». Finora però l’impatto pubblicitario non è stato oggetto di analisi approfondite. Il nuovo studio dimo-

P.11

stra che circa 5 milioni di persone leggono i prospetti-inserti. È emerge un dato ancora più importante: 9 utenti su 10 hanno già acquistato un prodotto proposto in un inserto pubblicitario. Potete visionare questo e altri risultati da adesso su www.impattostampa.ch. Il fact­sheet relativo allo studio può essere richiesto gratuitamente all’associazione STAMPA SVIZZERA.  contact@schweizermedien.ch

PERCHÉ I CREATIVI APPREZZANO IL PRINT Cinque creativi avanzano i loro argomenti a favore del print e ci raccontano le loro storie e esperienze. Di come un annuncio bocciato è andato a finire sulle prime pagine delle maggiori testate. Di giornali degni di essere conservati e del perché un annuncio ha spianato la strada ad una carriera pubblicitaria.  Da leggere a pagina 8.

PIÙ ATTENZIONE GRAZIE AI FORMATI PUBBLICITARI SPECIALI Mettete in scena il vostro messaggio pubblicitario nei media stampati con formati particolari e fuori dal comune. Perché la pubblicità in formati speciali sui giornali e sulle riviste fa sì che il contatto con il supporto

pubblicitario diventi un contatto con la pubblicità stessa. Il ventaglio di forme e formule particolari è ampio, aperto a ogni possibilità, e offre un enorme potenziale creativo.  Scopritene di più a pagina 6.

Frank Bodin, CEO Havas Worldwide Zürich


2 TUTTOSTAMPA

DITELO CON UN’INSERZIONE

L’AUMENTO DEL NUMERO DI VISITATORI SUL SITO WEB DI FLEUROP È PIÙ CHE RADDOPPIATO

Fleurop è un marchio simpatico. Ogni fiore è un segno di amore o almeno di simpatia. Anche Fleurop è visto con simpatia dai lettori e dalle lettrici di giornali. Lo ha dimostrato lo studio esclusivo sull’impatto degli annunci sui giornali, realizzato dall’associazione STAMPA SVIZZERA. Maggiori dettagli su questa pagina. È già la seconda volta che lo studio Total Audience è pubblicato simul­ taneamente con MACH Basic. Da questa valutazione globale emerge che, grazie all’utilizzazione digitale, i marchi di media stampati registrano una penetrazione addizionale del 25%. Total Audience ora presenta la struttura dell’utilizzazione digitale dei media suddivisa per canali. Scopritene di più a pagina 5. I formati pubblicitari speciali saltano all’occhio. Grazie a essi, il contatto con il supporto pubblicitario diventa un contatto con la pubblicità. Vi presentiamo alcuni formati fuori dal comune. La lista degli esempi è ben fornita, ma lungi dall’essere esaustiva. Date uno sguardo alle pagine 6 e 7. Alle pagine 8 e 9 alcuni pubblicitari noti e meno noti indicano in che cosa gli annunci sono più efficaci degli spot e svelano il momento più forte vissuto con la pubblicità print. Buona lettura! Verena Vonarburg

Direttrice SCHWEIZER MEDIEN

COLOPHON COMMITTENTE Verband SCHWEIZER MEDIEN IDEA & REALIZZAZIONE Leo Burnett Schweiz TESTO Otto Meier ILLUSTRAZIONI Sarah von Blumenthal

La stampa ha un forte impatto! Grazie alla pubbli­ cità sui media stampati l’aumento degli accessi giorna­ lieri al web shop di Fleurop ha regi­ strato un incremento di oltre il 100%. Lo dimostra l’attuale indagine sull’effica­ cia della pubblicità effettuata dall’asso­ ciazione STAMPA SVIZZERA. E com­ prova altresì che la pubblicità stam­ pata resta impressa nella memoria di lettrici e lettori.

The power of flowers è anche the power of print. Lo si può affermare tranquillamente alla luce dei risultati dell’attuale studio sull’impatto della pubblicità effettuato dall’associazione STAMPA SVIZZERA e Fleurop. I risultati dello studio sono più che gratificanti – per entrambe le parti. Fleurop è un marchio simpatico e creativo, i bouquet di fiori sono allettanti e il servizio di un’affidabilità assoluta. Gli annunci sui media stampati sono ben visti e graditi. Sono informativi, restano impressi nella memoria e incitano all’azione. Nell’esempio attuale hanno potenziato l’incremento del numero degli utenti sul sito Fleurop di un favoloso 116%.

Lo studio esclusivo per misurare l’impatto pubblicitario degli annunci è stato condotto nei mercati pilota di San Gallo/Turgovia/Appenzello nonché della Svizzera sudorientale. I mercati corrispondono ai comprensori di distribuzione delle edizioni complete delle testate «St. Galler Tagblatt» e «Südostschweiz», utilizzate in quanto vettore pubblicitario esclusivo per la campagna pilota. Le inserzioni a colori e a pagina intera sono uscite per circa tre settimane. Per ottenere valori di riferimento, lo stesso studio di impatto – ma senza gli annunci pubblicitari corrispondenti – è stato effettuato nella zona di controllo Aarau/Basilea Campagna/Soletta. La configurazione dello studio ha permesso un’interpretazione dei risultati senza ambiguità. Lo studio pilota rivela fra l’altro informazioni relative ai tassi di notorietà e richiamo della pubblicità. Parallelamente, durante la fase di test sono state misurate le visite sul sito di Fleurop. Questo ci ha permesso un raffronto diretto dell’evoluzione degli accessi nella zona oggetto del test (con annunci pubblicitari) rispetto alla zona di controllo (senza annunci pubblicitari).

TIPOGRAFIA Mittelland Zeitungsdruck TIRATURA 30 950 La riproduzione dei contenuti della presente pubblicazione è ammessa unicamente previo consenso dell’associazione SCHWEIZER MEDIEN.

IL MERCATO PILOTA DELLA SVIZZERA ORIENTALE E SUDORIENTALE

Ecco l’annuncio pubblicitario del Club Clienti Fleurop.


TUTTOSTAMPA 3

L’evoluzione degli accessi sul web shop di Fleurop è una vera storia di successo ed è la prova concreta della forza di impatto degli annunci stampati. DESIGN DELLO STUDIO UNIVERSO DI BASE Popolazione assimilata a livello linguistico in età compresa fra 15 e 74 anni, domiciliata in NPA selezionati nella zona di San Gallo/ Turgovia/Appenzello e nella Svizzera sudorientale, (zona pilota) o nei cantoni di Argovia, Basilea Campagna, Soletta, (zona di controllo); utenti abituali di Internet.

21%

MAGGIOR RICHIAMO DELLA PUBBLICITÀ DA PARTE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI ABITUALI

Lettori e lettrici abituali (*)

Nella zona pilota Fleurop vantava un tasso di notorietà di base pari all’ 82%. Ottenere un incremento a questo livello è un’impresa ardua e ambiziosa. Eppure: il valore individuato dopo la campagna per i lettori e le lettrici abituali si è accresciuto di tre punti percentuali, passando all’85%. Il tasso di richiamo del motivo My Fleurop anche dopo 3 – 5 settimane era del 14%. Fra i lettori e le lettrici abituali questa quota era addirittura del 21%. Questo risultato equivale ad un aumento del 50% e dimostra che i cosiddetti heavy user di media stampati offrono le migliori premesse per un impatto pubblicitario forte e duraturo. Tre quarti delle persone intervistate che riuscivano a ricordare la pubblicità Fleurop ricordavano anche che si trattava di annunci stampati.

UN TASSO DI RICHIAMO DELLA PUBBLICITÀ ACCRESCIUTO DEL 50% FRA I LETTORI E LE LETTRICI ABITUALI

14%

0% +5

TOTALE popolazione nel mercato pilota

*Leggono 3 su 6 edizioni dei giornali Südostschweiz, rispettivamente St. Galler Tagblatt

L’AUMENTO DEGLI ACCESSI SUL SITO WEB NEL MERCATO PILOTA È DEL 116% MAGGIORE

INCREMENTO DEGLI ACCESSI AL SITO WEB NELLA ZONA PILOTA MAGGIORE DI OLTRE IL 116% Evoluzione del numero di accessi (visite al sito web) fra fase pre-test e test.

+ 13% Il modello commerciale di Fleurop è basato in ampia misura su Internet. Stando alle indicazioni di Fleurop, più dell’85% degli ordini diretti è trasmesso via Internet. L’importanza del canale web continua ad aumentare. Nell’ambito dello studio pilota sono stati misurati gli accessi sul sito web di Fleurop. Nel periodo dell’indagine e durante la campagna con gli annunci pubblicitari l’aumento registrato dei clic quotidiani sul sito web di Fleurop (accessi) è del 116% superiore rispetto all’incremento misurato nella zona senza pubblicità. Si tratta di dati che indicano un effetto «drive to web» estremamente pronunciato, frutto della campagna print. I risultati di misurazione si basano sui dati Google Analytics di Fleurop. I risultati dello studio e soprattutto l’evoluzione degli accessi sul sito web nella zona pilota esposta alla pubblicità palesano il potenziale di impatto degli annunci sui media stampati. Il print è il ponte che porta alla rete!

+ 6%

METODO DI RILEVAMENTO Interviste online SVOLGIMENTO DELLO STUDIO Misurazione iniziale prima della campagna print in giugno/luglio 2015 Campagna print nei giornali «St. Galler Tagblatt/Ostschweiz am Sonntag» e Südostschweiz/ Schweiz am Sonntag (edizione per la Svizzera sudorientale) agosto/settembre 2015 Misurazione principale dopo la campagna print di settembre 2015 GRANDEZZA DEL CAMPIONE CAMPIONI NETTI Misurazione iniziale: n = 806 Misurazione principale: n = 805 PERIODO DELLE INTERVISTE Misurazione iniziale: dal 16.6.2015 al 10.7.2015 (pre-test) Misurazione principale: dal 1.9.2015 al 16.9.2015 (test) QUOTE IMPOSTE Genere, età, stato occupazionale, formazione, grandezza dell’economia domestica, zona di distribuzione Indicazioni tratte da MA Strategy 2014 PONDERAZIONE Nessuna ISTITUTO INCARICATO DI REALIZZARE LO STUDIO Intervista AG, Berna MISURAZIONE DEGLI ACCESSI AL SITO WEB FLEUROP.CH Google Analytics di Fleurop PARTNER DEL PROGETTO «St.Galler Tagblatt» e «Südostschweiz» REALIZZAZIONE Abegglen Management Consultants AG Persona di contatto: Thomas Obrecht

Pre-Test

Test

Pre-Test

ZONA PILOTA

ZONA DI CONTROLLO Base accessi secondo Google Analytics

Test

PER INFORMAZIONI SULLO STUDIO REMP, Zurigo COMMITTENTE Verband SCHWEIZER MEDIEN


CHI PENSA ORIENTANDOSI ALLE LINEE DI CONFINE, HA GIÀ RAGGIUNTO I PROPRI LIMITI DA TEMPO.

SCHWEIZER, SEI SELBSTBEWUSST, ABER NICHT ARROGANT.

LE PERSONE IN FIN DI VITA CI INSEGNANO I VALORI PIÙ IMPORTANTI: SPONTANEITÀ, CLEMENZA, RICONCILIAZIONE.

Pony M. blogger

CHI PONE IL DIRITTO SVIZZERO AL DI SOPRA DEI DIRITTI UMANI METTE GLI SVIZZERI AL DI SOPRA DELL’ESSERE UMANO.

Stephan M.

Gülsha Adilji conduttrice

L’INVASIONE FRANCESE DEL 1798 FU UTILE E IMPORTANTE PER LA NASCITA DELLA SVIZZERA MODERNA.

SEULS 5% DES PATRONS PASSENT LE FLAMBEAU À LEURS FILLES. ALLEZ LES PÈRES, UN PEU DE COURAGE!

Florian E.

SCHÖNHEIT IST EINE FRAGE DER GESCHWINDIGKEIT DES BLICKS.

Nadika M.

Yvonne Zurbrügg rédactrice en chef de «Women in Business»

LE COSE GIUSTE NON DIVENTANO SBAGLIATE SOLO PERCHÉ È LA GENTE SBAGLIATA A DIRLE.

Regula Stämpfli politologa

Pascal Couchepin già consigliere federale

POLITIKER, VORSICHT: EURE WÄHLER KÖNNTEN TATEN ERWARTEN!

D SCHWIZ LÄBT VORE REGUMÄSSIGE BLUETUFFRÜSCHIG: NESTLÉ, MAGGI, BROWN-BOVERI, HAYEK, SHAQIRI, ETC.

Peter H. Pedro Lenz Mundart-Schriftsteller

Cosa ha marcato gli svizzeri nel 2015.

L’inserzione. Ha un impatto su tutti.

Un’iniziativa di

LES DENRÉES ALIMENTAIRES PROVENANT DE L’AUTRE BOUT DU MONDE N’EST PLUS UN MODÈLE SOUTENABLE. IL FAUT SOUTENIR L’AGRICULTURE SUISSE !

Laetitia Guarino Miss Suisse 2014


TUTTOSTAMPA 5

TOTAL AUDIENCE: LA VALUTA DEL FUTURO Con l’indagine Total Audience 2015-2, per la prima volta sono disponibili informa­ zioni sulla struttura dell’utilizzo digitale di marchi mediatici basati sul canale print. Ne consegue un sensi­bile aumento della loro impor­tanza per committenti, agenzie e offerenti di media. Lo studio sarà pubblicato in conco­ mitanza con l’indagi­ ne MACH Basic.

La percentuale degli utilizzi digitali di marchi di media basati sui media stampati registra un continuo aumento, in particolare sulla stampa scandalistica e sui giornali per i pendolari. Nella Svizzera tedesca, per esempio, la testata «Blick» conta ormai quasi lo stesso numero di utenti giornalieri nel digitale e nel canale print. Per tutti gli altri titoli su carta rilevati dallo studio, la quota di utenti è (per il momento ancora) più bassa nel digitale, ma nell’esame complessivo di tutti i titoli emerge chiaramente che l’utilizzo esclusivo del cartaceo, come rilevato da MACH Basic, non evidenzia più l’utilizzo effettivo dei marchi di media basati sul print. Tale utilizzo è notevolmente più grande di quanto rilevato e diventa visibile solo attraverso la valutazione dell’audience integrale, un indicatore che in futuro assurgerà a valuta generale per i media basati sui supporti cartacei. Lo studio Total Audience 2015-2 evidenzia che l’aliquota media degli utilizzi totali di offerte online di marchi mediatici basati sul print nel frattempo ha raggiunto un buon 25%. Con tendenza al rialzo.

I MARCHI DI MEDIA STAMPATI APPROFITTANO DI UN 25% DI PENETRAZIONE DIGITALE IN PIÙ La nuova edizione dell’indagine indica l’utilizzo digitale suddiviso per singoli canali,

MACH BASIC 2015-2: PER LA PRIMA VOLTA CON DATI INTEGRATI DEGLI E-PAPER Nella primavera del 2015, la REMP ha deciso di indicare insieme a MACH Basic anche gli utenti dei siti di giornali digitali. Tuttavia, l’attuale indagine MACH Basic 2015-2 si limita ancora alla penetrazione dei siti digitali di poche testate. Per via dei lunghi tempi di preparazione (rilevamento sull’arco di 12 mesi) la prima pubblicazione standard di MACH Basic con e-paper integrati potrà avvenire solo nell’autunno del 2016.

UTENTI ESCLUSIVI DEL TITOLO DI STAMPA (edizione cartacea e, se pubblicata, replica)

quali mobile site, app tablet, app phone o app universal. Permettendo così di seguire le migrazioni interne da un canale all’altro. Grazie a queste informazioni, gli offerenti di prodotti mediatici possono individuare le perdite di lettori dei media stampati che sono compensate da una crescita sui canali digitali. L’industria pubblicitaria può servirsi di questi dati per una valutazione quantitativa dei singoli canali su cui sono inserite le varie forme di pubblicità.

riconosciuti come base di riferimento. Per l’offerta cartacea si tratta delle interviste e dei sondaggi di MACH Basic, mentre nel canale online ci si basa sulle misurazioni di NETMetrix. Entrambe le metodologie di rilevamento seguono procedure e tecniche all’avanguardia e godono di un riconoscimento a livello internazionale. La combinazione delle due fonti di dati è stata più volte oggetto di test approfonditi e oggi funge da solida base per futuri studi crossmediali del settore.

Nel complesso è interessante e informativo per tutte le parti in causa vedere chi utilizza i singoli canali e qual è l’entità delle sovrapposizioni. L’indagine permette l’analisi di raggi di penetrazione combinati della versione cartacea e della relativa offerta web di un marchio mediatico (siti web stazionari e mobili, nonché app). Oltre alla cosiddetta penetrazione lorda, le cifre evidenziano anche le penetrazioni nette di una combinazione crossmediale, nonché le intersezioni esterne e gli utenti esclusivi di offerte print o web.

I SITI WEB PIÙ UTILIZZATI IN SVIZZERA SONO MARCHI MEDIATICI

APPROCCIO INNOVATIVO

Stando allo studio di NET-Metrix Profile 2015-1 i brand mediatici quali 20min.ch, blick.ch o il newsnet di Tamedia si annoverano fra i siti web più utilizzati in Svizzera. A seconda del marchio mediatico, i dati di utenza giornaliera (unique user per day) sono più alti rispetto a quelli di portali quali search.ch, srf.ch o Bluewin.

La metodologia per rilevare l’utenza generale dei media si basa su un approccio innovativo, che offre un potenziale di sviluppo interes­ sante. L’indagine, realizzata in cooperazione da REMP e NET-Metrix, propone una combinazione di due metodi affermati sul mercato e

L’audience totale dimostra il potenziale dei marchi mediatici.

DOPPI UTENTI

UTENTI ESCLUSIVI DELL’OFFERTA WEB (siti fissi, siti mobili, app)

Le penetrazioni mediatiche di Total Audience 2015-2 corrispondono ai risultati delle indagini MACH Basic 2015-2 e NET-Metrix-Profile 2015-1. L’offerta web comprende siti web fissi e mobili e app (phone/tablet o universal).


6 TUTTOSTAMPA

NEI MEDIA STAMPATI I POSTI VIP SONO RISERVATI ALLA PUBBLICITÀ IN FORMATO SPECIALE Una pubblicità che abbandona i sentieri battuti attira mag­ giormente l’atten­ zione. Se presentata nei media stampati in un formato spe­ ciale, la pubblicità tras­forma il contatto con il vettore pub­bli­­ citario un contatto con la pubblicità stessa.

Più grande è la dimensione dell’annuncio e maggiore sarà l’attenzione attirata. Dai dati Copytest della società tedesca di marketing per i giornali ZMG Deutschland emerge che un annuncio su un 1⁄4 di pagina raggiunge una visibilità media del 48 %. Per le inserzioni che occupano almeno 2⁄3 di pagina la visibilità raggiunge già il 69%. Ma chi vuole puntare davvero in alto fa bene a scegliere forme pubblicitarie particolari, assicurandosi un posto VIP nei media stampati. Per la maggior parte degli editori di giornali e periodici, le opportunità di pubblicità innovative e gli annunci che si presentano in un formato fuori dagli schemi abituali ormai sono all’ordine del giorno. Queste pubblicità salta-

no all’occhio già per il formato particolare e fanno sì che il contatto con il vettore pubblicitario diventi un contatto la pubblicità stessa. Il ventaglio di forme e formati particolari per la vostra pubblicità spazia dagli annunci in forma triangolare alla pubblicità profumata nelle riviste, fino alla copertina integrale. Naturalmente occorrerà prima appurare le possibilità tecniche e di design, ma la varietà proposta è davvero entusiasmante. Le riviste e la stampa domenicale sembrano essere i media più propensi alla sperimentazione. Eccovi una selezione di forme particolari di pubblicità tratte da «Annabelle», «SonntagsZeitung» e «NZZ am Sonntag»:

DOPPIA COLONNA FRONTEGGIANTE

RISVOLTO

PAGINA VOLANTE

SCALA

IL SANDWICH

CIAK! SI GIRA. ECCO LA PRIMA.

CIAK! SI GIRA. ECCO LA SECONDA.

UN GRADINO DOPO L’ALTRO

Colonne a margine del testo sul lato destro e sinistro della doppia pagina. Possibile anche monocolonna.

Risvolto di 1⁄2 pagina sulla prima pagina del fascicolo. Possibile anche sull’ultima pagina del fascicolo o su doppia pagina.

Risvolto doppio di 1⁄2 pagina all’interno del fascicolo.

Annuncio multiangolare a forma di scala. Possibile anche in molte altre forme, p.es. triangolare, a «L», a croce, eccetera.

PERGAMENA

TEASER

FASCIA PANORAMICA

MEMOSTICK O ADESIVO POST-IT

ALL’INSEGNA DELLA TRASPARENZA

PARTENZA, PRONTI, VIA!

A PERDITA D’OCCHIO

NON PASSA INOSSERVATO

Pergamena stampata. Anche come sovracoperta integrale di un intero fascicolo.

Annunci in formato identico o simile su varie pagine consecutive.

Fascia pubblicitaria accentrata su doppia pagina redazionale. Possibile anche su mezza pagina o su un quarto di pagina sotto il testo, a piè di pagina.

Adesivo sulla prima pagina. Facilmente staccabile e utilizzabile p.es. come buono acquisto. V. anche «Storia di successo» sulla pagina accanto.


TUTTOSTAMPA 7

AD ALTARE

FASCETTA

PROVARE PER CREDERE

FINESTRA APERTA SUL SUPERPANORAMA

APRITI SESAMO!

UN SALUTO ELEGANTE AL LETTORE

Annunci accompagnati da un campioncino incollato sulla pagina, p.es. una bustina di latte idratante. Si può anche incollare un opuscolo, invece del campione, anche sulla copertina.

La copertina apribile diventa una doppia pagina panoramica. Se piegata verso l’interno, la copertina gatefold può essere ingrandita fino a 3 o 4 pagine di annunci.

Con la piegatura a finestra o ad altare la copertina si apre a destra e a sinistra, creando una doppia pagina.

La rivista è avvolta da una fascetta. Sulla fascetta può essere incollata una bustina-campione.

APERTURA A SEI PAGINE

INSERTI CUCITI

POP-UP

UN GRANDE PALCO

IN PERFETTA SIMBIOSI

STAND UP

La piegatura gatefold ampliata vi regala uno spazio pubblicitario di 2 pagine esterne e 4 pagine interne.

Un inserto Heute di più pagine fissato al centro della All’apertura della doppia pagina, un inserto Grossauflage – 40 912 Exemplare Eishockey Kaffeemaschinen rivista ne diventa parte integrante. pop-up fissato alla rivista diventa un oggetto Der Schweizer Roman Josi zählt pubblicitario tridimensionale. in der NHL zu den m

ah

*R

COPERTINA GATEFOLD

r n ie en en H ieh lös nge z gu ab ein edin d b un

ANNUNCI CON CAMPIONCINO O BUSTA ALLEGATI

en

A.Z. 1700 Freiburg 1 152. Jahrgang Einzelverkauf Fr. 3.00* *Dieser Betrag enthält 2,5% MWSt

Verkauf, Beratung und

Service 3186 Düdingen Tel. 026 488 33 33 – www.aebi-kaderli.ch

besten Verteidigern.

Seite 17 Heute Grossauflage – 40 912 Exemplare Heute Grossauflage – 40 912 Exemplare

Eishockey Eishockey A.Z. 1700 Freiburg 1 Der Schweizer A.Z. Freiburg 1 152. 1700 Jahrgang Der Schweizer JahrgangFr. 3.00* Roman Josi zählt Einzelverkauf Einzige deutschsprachige Tageszeitung im zweisprachigen 152. Kanton Freiburg Roman Josi zählt Einzelverkauf Fr. 3.00*

* 15% Rabatt auf alle Pflanzen

in der NHL zu den Heute Grossauflage – 40 912 Exemplare Heute Grossauflage – 40 912 Exemplare in der NHL zu den Eishockey besten DONNERSTAG, 16. APRIL 2015 Nr.Eishockey 87 Verteidigern. besten Verteidigern. A.Z.Freiburg 1700 Freiburg 1 A.Z. 1700 1 Der Schweizer *Dieser Betrag enthält 2,5% MWSt *Dieser Betrag enthält 2,5% MWSt

17 DerSeite Schweizer

152. Jahrgang 152. Jahrgang Seite 17 Roman Josi zählt Einzelverkauf Fr. 3.00*Roman Josi zählt Einzelverkauf Fr. 3.00*

Kaffeemaschinen Kaffeemaschinen

Andreas Blaser

Verkauf, Beratung und Verkauf, Service Beratung und Service

Mo–Fr 9.00 –18.30 Uhr, Kaffeemaschinen Kaffeemaschinen Sa 8.00 –16.00 Uhr

Verkauf, Beratung Beratung und Verkauf, und Service Service

Freiburg sich die Mittel fürmit dem «So vielewill Neukunden wie UNA STORIA DI SUCCESSO CON L’ADESIVO MEMOSTICK eine schlagkräftigere Polizei gebennie haben wir noch «NON ABBIAMO MAI GENERATOMemoStick® COSÌ TANTI NUOVI CLIENTI» CIFRE SALIENTI Freiburg will sich die Mittel für generiert!» eine schlagkräftigere Polizei geben *Dieser Betrag enthält

*Dieser Betrag enthält 2,5% MWSt 2,5% MWSt

Einzige deutschsprachige Tageszeitung im zweisprachigen Kanton Freiburg Einzige deutschsprachige Tageszeitung im zweisprachigen Kanton Freiburg DONNERSTAG, 16. APRIL 2015 DONNERSTAG, 16. APRIL 2015

in der NHL den in der NHL zuzu den besten Verteidigern. besten Verteidigern. Seite 17

Seite 17

Nr. 87 Nr. 87

Andreas Andreas Blaser Blaser

Andreas Blaser Andreas

Einzige deutschsprachige Tageszeitung im zweisprachigen Kanton Freiburg Wachsende Bevölke-

Schlagzeilen Sensebezirk Bundesanwaltschaft ermittelt wegen Brieffälschung Giffers. Seite 6

Blaser

Einzige deutschsprachige Tageszeitung im zweisprachigen Kanton Freiburg rung und höhere DONNERSTAG, 16. APRIL 2015 Nr. 87 Kriminalität: Die FreiDONNERSTAG, 16. APRIL 2015 Nr. 87 burger Polizei braucht mehr Personal.

eine schlagkräftigere Polizei geben

Schlagzeilen Schlagzeilen Wirtschaft Sensebezirk Im Kampf gegen Sensebezirk Bundesanwaltschaft China will Nokia mit Bundesanwaltschaft ermittelt wegen ermittelt wegenAlcatel fusionieren. Schlagzeilen Brieffälschung Giffers. Seite 26 Brieffälschung Giffers. Seite 6 Sensebezirk Schlagzeilen Schlagzeilen Seite 6 Bundesanwaltschaft Ausland Düdingen Sensebezirk Wirtschaft Wirtschaft ermittelt wegen Erlebnisbericht Im Kampf gegenDie EU-Kommission Bundesanwaltschaft Im Kampf gegen Brieffälschung Giffers. Aebi-Kaderli China will Nokia mit Google unfairen wirft ermittelt wegen Seite 6 will Nokia mit China Gartencenter. Alcatel fusionieren. Wettbewerb vor. Brieffälschung Giffers. Alcatel Seite26 2 fusionieren. Seite Wirtschaft Seite 6 Seite 29 Seite 26 Im Kampf gegen Ausland Im Laden Wirtschaft Ausland China will NokiaLetzte mit Seite Die EU-Kommission Interviews mit Die EU-Kommission Im Kampf gegen Alcatel fusionieren. Weiterflug von Solar wirft Google unfairen Endkunden. Seite 26Google wirft unfairen China will Nokia mit 2 aus China Impulse Wettbewerb vor. Seite 3 Wettbewerb vor. Alcatel Seite 29 fusionieren. verzögert sich erneut. Ausland Seite 29 Seite 26 MemoStick® Seite 32 Die EU-Kommission Letzte SeiteFacts. TarifeGoogle und Letzte Seite unfairen wirft Ausland Weiterflug von Solar Seite 4 Weiterflug von Solar Wettbewerb vor. Impulse 2 aus China Die EU-Kommission Seite 29 Impulse 2 aus China verzögert sich unfairen erneut. wirft Google verzögert sich erneut. Seite 32 Seite Letzte Wettbewerb vor. Seite 32 Seite 29 Weiterflug von Solar Bild Corinne Aeberhard/a Impulse 2 aus China Letzte Seite verzögert sich erneut.

Freiburg will sich die Mittel für Wachsende Bevölke L’impatto dell’adesivo del centro •  Riscontro del 3,3%, Wachsende Bevölkerung und höhere rung und höhere Kriminalität: Die Freieine schlagkräftigere Polizei geben di giardinaggio Aebi-Kaderli sulla prima rispettivamente 1341 MemoStick Kriminalität: Die Freiburger Polizei braucht burger Polizei braucht Wachsende Bevölkemehr Personal. pagina del giornale Freiburger Nachrichten mehr Personal. rung und höhere Wachsende Bevölke- Die FreiKriminalität: ha superato ogni aspettativa. Nathalie •  460 nuovi clienti rung und höhere burger Polizei braucht FreimehrDie Personal. Thossy-Aebi, specialista di vendita alKriminalität: dettaburger Polizei braucht mehr Personal. glio con diploma federale presso il Centro •  CHF 110 000 di fatturato in più (senza di giardinaggio di Düdingen è entusiasta: vendite addizionali) grazie al MemoStick «Posso solo raccomandare vivamente a tutti i clienti pubblicitari di utilizzare l’adesi•  Il 70% dei nuovi clienti ha effettuato Weiterflug von Solar vo. Non abbiamo mai generato un tale nudegli addizionali Impulse 2 aus acquisti China Sommaruga will Gemeinderat will Der Kinderschutz soll in verzögert Frankreich als sich erneut. Zitat des Tages mero di nuovi clienti come ora con questo «Unwahrheiten» klären allen Kantonen gleich sein Verbündeten «Personen, die das Sommaruga Sommaruga will will Gemeinderat will DerDer Kinderschutz soll in in nicht gewohnt sind, clientela entusiasta Am 10. Mai stimmt Marlywill Bundesrat will die Mel- soll Gemeinderat Der Kinderschutz formato pubblicitario speciale». Nel complesso: Frankreich als als •  Zitat des Tages stossen da sicher Frankreich über eine Steuererhöhung derechte und -pflichten für

Freiburg will sich die Mittel für eine schlagkräftigere Polizei geben

FREIBURG 570 statt der bisherigen 527 Vollzeitstellen soll die Kantonspolizei Freiburg künftig zählen. Das kostet den Kanton 4,3 Millionen Franken. Der Staatsrat hat ein entsprechendes Dekret verfasst, über welches der570 Grosse Mai beFREIBURG statt Rat der im bisheriFREIBURG 570wird. statt der stimmen DiebisheriKantonsgen 527 Vollzeitstellen soll die gen 527 braucht Vollzeitstellen soll die polizei gemäss RegieKantonspolizei Freiburg künfKantonspolizei Freiburg tig zählen. DasPersonal, kostet denkünfKan- die rung mehr weil tig zählen. Das kostet den Kanton 4,3 Millionen Franken. Der Aufgaben immer komplexer ton 4,3 Millionen Franken. Der Staatsrat hat ein entsprechenwerden. Als Beispiele nennt er Staatsrat hatverfasst, ein FREIBURG 570 stattentsprechenderüber bisherides weldie Dekret zunehmende Bandenkrides Dekret verfasst, über gen 527 sollweldie ches der Vollzeitstellen Grosse Rat im Mai beminalität oderFreiburg dieim Cyberkrimiches der Grosse Rat Mai beKantonspolizei künfstimmen wird. Die Kantonsstimmen wird. Die Kantonsnalität. Auch dasdenRegieBevölketig zählen. Das kostet Kanpolizei braucht gemäss FREIBURG 570 statt der bisheripolizei braucht gemäss Regierungswachstum fordere ton 4,3mehr Millionen Franken. Der rung Personal, weil die die gen 527 Vollzeitstellen soll dieentsprechenrung mehr Personal, weildes diePerStaatsrat hat ein Aufgaben immer komplexer Polizei. Die Erhöhung Kantonspolizei Freiburg künfAufgaben komplexer des Dekret verfasst, über welwerden. Alsimmer Beispiele nennt er sonals sei nur durch die Austig zählen. Dasdie kostet den Kanwerden. Als Beispiele nennt er ches der Grosse Rat im Mai bezunehmende Bandenkribildung von Der mehr Aspiranten ton 4,3 Millionen Franken. die zunehmende Bandenkristimmen wird.die Die Kantonsminalität oder Cyberkrimimöglich, so der Staatsrat. mir minalität oder die CyberkrimiStaatsrat hat ein entsprechenpolizei braucht gemäss Regienalität. Auch das BevölkeBerichtmehr Seite 3welDie Kantonspolizei Freiburg ist im schweizweiten Vergleich schlecht dotiert. nalität. Auch das Bevölkedes Dekret verfasst, über rung Personal, weil die rungswachstum fordere rungswachstum die Aufgaben immer komplexer ches der Grosse Rat im Mai be-fordere Polizei. Die Erhöhung des PerPolizei. Die Erhöhung des AusPerwerden. Alsnur Beispiele nennt er sonals durch die stimmen wird. Die sei Kantonssonals sei nur durch die Ausdiegemäss zunehmende BandenkriSeite 32 Seite 32 bildung von mehr Aspiranten polizei braucht Regiebildung mehr Aspiranten minalitätvon oder die Cyberkrimimöglich, so der Staatsrat. mir rung mehr Personal, weil die möglich, so3der Staatsrat. mir Die Kantonspolizei Freiburg ist im schweizweiten Vergleich schlecht dotiert. nalität. Auch das BevölkeBericht Seite Bild Corinne Aeberhard/a Aufgaben immer komplexer Bericht Seite 3 Die Kantonspolizei Freiburg ist im schweizweiten Vergleich schlecht dotiert. Bild Corinne Aeberhard/a rungswachstum werden. Als Beispiele nennt erfordere die Polizei. Die Erhöhung des Perdie zunehmende Seite 32 sonalsBandenkrisei nur durch die AusSeite 32 minalität oderbildung die CyberkrimiSeite 32 von mehr Aspiranten nalität. Auchmöglich, das Bevölkeso der Staatsrat. mir rungswachstum fordere rend die Gegner deristErhöhung ne haben von dieser Kompe-Bild Corinne BERNAeberhard/a Der Besuch von Präsident Bericht Seite 3 die Die Kantonspolizei Freiburg im schweizweiten Vergleich schlecht dotiert. Polizei. Die Erhöhung des Pereinen Nachteil im Vergleich tenz Gebrauch gemacht und Hollande solle eine neue Zitat desFrankTages sonals sei nur durch die Ausanderen Gemeinden beverpflichten beispielsweise Freundschaft zwischen Verbündeten «Personen, die das ans Limit.» ab. Der Gemeinderat prog- mit Kinderschutz vereinheitliSeite 32 einläubildung von mehr Aspiranten Verbündeten die das fürchten und Investitionen liÄrzte oder Geistliche, Fälle von reich und der «Personen, Schweiz Zitat des Tages nicht gewohnt sind, rendmitieren die Gegnermöchten, der Erhöhung ne haben von dieser Kompe- Sommaruga BERN Besuch von nostiziert chen. Kantonale Am 10. Mai ein stimmt Marly Der Bundesrat will die Mel-Ausnahmöglich, so der Staatsrat. mirknappes pocht der Hilfsbedürftigkeit zu Der melden, ten.Präsident Diese Hoffnung hat Bun- sind, Monique Utikal-Fawer, Freiburger will nicht gewohnt rend die Gegner der Erhöhung ne haben von dieser KompeBERN Der Besuch von Präsident Am 10. Mai stimmtDie Marly Der Bundesrat will die Meleinen Nachteil im Vergleich tenz Gebrauch gemacht und Hollande solle eine neue stossen da sicher Bericht Seite 3 über Kantonspolizei Freiburg ist im schweizweiten Vergleich schlecht dotiert. Bild Corinne Aeberhard/a eine Steuererhöhung derechte und -pflichten für Resultat. men wird es dennoch geben. Gemeinderat auf die Notwenohne sich im Voraus vom Bedespräsidentin Sommaruga in des «Den Einsatz Kantonsspital, Stationsleiterin einenanderen Nachteil im Vergleich tenz Gebrauch beispielsweise gemacht und Hollande solle eine Frankneue stossen da sicher Gemeinden be- derechte und -pflichten für verpflichten Freundschaft zwischen über eine Steuererhöhung Frankreich als ans Limit.» ab. Der Gemeinderat prog- mit Kinderschutz vereinheitlidigkeit zusätzlicher Gelder. rufsgeheimnis entbinden zu ihrer Begrüssungsrede geäusmit anderen verpflichten beispielsweise Freundschaft Frank- ans Zitat des Tages würde fürchten und Gemeinden Investitionenbeli- Kinderschutz vereinheitliÄrzte oder Geistliche, Fälle von reich und derzwischen Schweiz einläuSeite 6 Limit.» MemoSticks® ab. Der Gemeinderat progEbenfalls wirftpocht er dem lassen. neue sert.hat Die Schweiz sucht Unter- Freiburger MARLY Noch es gut vierfürchten BERN Nach dem geltenden und Investitionen li- KomiÄrzte oder Geistliche, Fälle von Regelung reich und der Schweiz einläunostiziert eindauert knappes chen. Kantonale Ausnahmitieren möchten, der Hilfsbedürftigkeit zu Die melden, ten. Diese Hoffnung BunMonique Verbündeten «Personen, dieWerbedas 32Utikal-Fawer, nostiziert einMarly knappes Kantonale Ausnahich anderen möchten, pocht der chen. Hilfsbedürftigkeit zu vom melden, ten. Diese der Hoffnung hat BunMonique Utikal-Fawer, Freiburger tee, welches das Referendum stützer fürindieSeite Verhandlungen Wochen, bis über seinenmitieren Recht dürfen die Kantone im imMeldepflichten Resultat. men wird es dennoch geben. Gemeinderat auf die Notwenohne sich Voraus Be- gegenüber despräsidentin Sommaruga Kantonsspital, Stationsleiterin nicht gewohnt sind, Resultat. men wird es dennoch geben. Gemeinderat auf die Notwenohne sich im Voraus vom Bedespräsidentin Sommaruga in die Gegner der Erhöhung ne haben dieser KompeBERN Der Am 10. MaiSteuerfuss stimmt Marly willdes die KindesMelgegen die Steuererhöhung lan-Bundesrat Kindesschutzbehörde ist Besuch ge- von mit Präsident Brüssel Annahme derjeden künftigen entschei-rend Bereich und Er- von Kantonsspital, Stationsleiterin digkeit zusätzlicher Gelder. Der rufsgeheimnis entbinden zu ihrer Begrüssungsrede geäus-nach Inhalt kunden auf Seite 6 digkeit zusätzlicher Gelder. rufsgeheimnis entbinden zu ihrer Begrüssungsrede geäuseinen Nachteil imdem Vergleich tenz Gebrauch gemacht und Hollande solle Masseneinwanderungsinitiatieine Unterneue Seite stossen Ebenfalls wirft Komi- derechte lassen. Die neue Regelung derdessert. Die Schweiz sucht MARLY Noch dauert es gutder vierAbBERN geltenden ciert hat, er die Verbreitung fal- Nach mäss Botschaft Bundesrats det. Mit dem Versand wachsenenschutzrechts Melüber eine Steuererhöhung unddem -pflichten für 6 da sicher 10 Ebenfalls wirftdas er Referendum dem Komilassen. Die neuegegenüber Regelung der der sert. Schweiz sucht FrankUnter- Fall empfehlen!» MARLY Noch dauertüber es gut vier mit BERN Nach dem geltenden anderen Gemeinden beispielsweise tee, scher welches Meldepflichten stützer für diezwischen Verhandlungen Wochen, bis Marly seinen die Kantone im verpflichten Daten vor undbe-willRecht dies dürfen abschliessend undFreundschaft im Die Zivilgeve. Von Frankreich wird sie Todesanzeigen stimmungsunterlagen anfangs depflichten vorsehen, die über ans Limit.» ab. Der Gemeinderat progKinderschutz vereinheitlitee, welches das Referendum Meldepflichten gegenüber der stützer für der die Verhandlungen Wochen, bis Marly über seinen fürchten Recht dürfen die Kantone im Ärzte Zitat des Tages Investitionen li- Bereich oder Geistliche, von und Schweiz einläu15 gegen dieund Steuererhöhung lanKindesschutzbehörde ist ge- reich mit Brüssel nach Annahme derHilfe künftigen Steuerfuss entscheides bundesrechtliche Kindesund ErInhalt mittels eines Briefs klären. rb Kantonale setzbuchFälle angepasst. sda wohl kaum erhalten. sda Forum/Agenda Woche hat der Abstimmungsdie Nathalie Thossy-Aebi nostiziert ein knappes chen. Ausnahgegen die möchten, Steuererhöhung Kindesschutzbehörde ist ge- ten. mit Brüssel nach Annahme der Monique künftigen Steuerfuss entscheiBereich des KindesundMelEr- Regelung Inhalt mitieren pocht lander Hilfsbedürftigkeit zu melden, Diese Hoffnung hat BunUtikal-Fawer, Freiburger ciert hat, die Verbreitung falmäss Botschaft des Bundesrats Masseneinwanderungsinitiatidet. Mit dem Versand der Abwachsenenschutzrechts TV/Radio 18 kampf aber Versand begonnen. Wäh-Gemeinderat hinausgehen. Mehrere KantoSeite 2die NotwenSeite 28Be- despräsidentin Bericht Seitein27 «Personen, Todesanzeigen die das 10 ciertBericht hat, die Verbreitung fal- wachsenenschutzrechts mäss Botschaft des Bundesrats det. Mit dem der AbMelResultat. men wird esvorsehen, dennochdie geben. auf ohne sich imBericht Voraus Sommaruga scher Daten vor und will dies und imvom Zivilge- Masseneinwanderungsinitiative. Von Frankreich wird sie Kantonsspital, stimmungsunterlagen anfangs depflichten über abschliessend Stationsleiterin Todesanzeigen Börse 10 26 Forum/Agenda 15 scher der Daten vor und will dies abschliessend und im Zivilgeve.Der Von Frankreich wird sie nicht stimmungsunterlagen anfangs depflichten die über gewohnt sind, digkeit zusätzlicher Gelder. rufsgeheimnis entbinden zuBERN ihrer Begrüssungsrede geäusmittels eines Briefs klären. rb setzbuch sda wohl kaum Hilfevon erhalten. sda Woche hat der Abstimmungsdie bundesrechtliche rend die Gegner Erhöhung ne haben vonangepasst. dieser KompeBesuch Präsident Am 10. Mai stimmt Marly Der Bundesrat willvorsehen, die Mel-Regelung 15 Seite 6 Kinos 18 30 TV/Radio mittels eines klären. rb die setzbuch angepasst. wohlDie kaum Hilfe erhalten. sda Forum/Agenda Woche hat der AbstimmungsRegelung Ebenfalls wirft er dem Komilassen. Die neue Regelung derHollande sert. Schweiz sucht UnterMARLY dauert eseinen gutWähvier BERNbundesrechtliche dem geltenden kampfNoch aber begonnen. Mehrere KantoBericht Seite 2 Briefs Bericht Seite 28 Bericht Seite 27 Nachteil im Vergleich tenz Gebrauch gemacht undsda solle eine neue stossen über eine Steuererhöhung derechtehinausgehen. und Nach -pflichten für TV/Radio da sicher 18 kampf aber begonnen. Wäh- Bericht hinausgehen. KantoSeite 2 das Referendum Bericht Seite 28 gegenüber der stützer Bericht Seite 27 Verhandlungen Börse 26 tee,Gemeinden welches für die Wochen, bis Marly über Recht dürfen Mehrere die Kantone im Meldepflichten mitseinen anderen beverpflichten beispielsweise Freundschaft zwischen Frank- ans BörseLimit.» 26 ab. Der Gemeinderat prog- entscheiKinderschutz Kinos 30 gegen die Steuererhöhung lan- Bereichvereinheitliist ge-reich mitund Brüssel Annahme der Inhalt künftigen Steuerfuss des Kindes- und Ärzte Er- Kindesschutzbehörde fürchten und Investitionen lioder Geistliche, Fälle von dernach Schweiz einläuRedaktion: Tel. 026 426 47 47 30 fal- Kantonale det. Mit dem Versand der Ab- ciert hat, die Verbreitung wachsenenschutzrechts Mel- mäss Botschaft des Bundesrats Masseneinwanderungsinitiati- Kinos Telefonnummern: nostiziert ein knappes chen. Ausnahmitieren möchten, pocht der Hilfsbedürftigkeit zu melden, ten. Diese Hoffnung hat BunTodesanzeigen 10 Monique Utikal-Fawer, Freiburger Fax 026 426 47 40 anfangs scher Daten vor und will dies depflichten vorsehen, die über abschliessend und im Zivilge- ve. Von Frankreich wird sie Bruno Neuhaus Abonnemente: Tel. 026 347 30 00 Resultat. stimmungsunterlagen menrbwird es dennoch geben. Gemeinderat auf eines die Notwenohne setzbuch sich im angepasst. Voraus vom Be-sdadespräsidentin Sommaruga in Kantonsspital, Forum/Agenda Redaktion: Tel. 026 426 4715 47 Gefälschter Brief Stationsleiterin mittels Briefs klären. wohl kaum Hilfe erhalten. sda Woche hat der Abstimmungsdie bundesrechtliche Regelung Redaktion: Tel. 4730 Gefälschter Brief Fax 426 77 47 18 40 Inserate: Tel. 026 347 30 01 (Sense) 079026 310 digkeit rufsgeheimnis entbinden zu ihrer Begrüssungsrede geäus- Seite TV/Radio kampf aber begonnen. Wäh- zusätzlicher hinausgehen. Mehrere KantoBericht Seite 2 Gelder. Bericht Seite 28 Bericht Seite 27 6 Fax 026 426 47 00 40 Abonnemente: Tel. 347 30 Fax 026 347 30 19 wurde per MARLY Noch dauert es gut vier Ebenfalls wirft er dem Komi- BERN Nach dem nicht geltenden Emanuel MüllerTel. 026 347 3026 Abonnemente: 00 Inserate: 01 wurde nicht perlassen. Die neue Regelung der sert. Die Schweiz sucht Unter- Börse Wochen, bis Marly über seinen tee, welches das Referendum Recht dürfen die Kantone im Meldepflichten gegenüber der stützer für die Verhandlungen Kinos 30 Inserate: Tel. 026 347 30 01 Fax 19 (Stadt & Agglo) 079 725 00 71 Post verteilt Fax 026 347 30 19 GIFFERS Der gefälschte Brief Kindesschutzbehörde ist gemit Brüssel nach Annahme der künftigen Steuerfuss entschei- gegen die Steuererhöhung lan- Bereich Post des Kindesund ErInhalt verteilt Martin Bürgy zum gefälschte Asylzentrum Guglera, den des Bundesrats Masseneinwanderungsinitiatimäss Botschaft det. Mit dem Versand der Ab- ciert hat, die Verbreitung fal- wachsenenschutzrechts Mel- Brief GIFFERS Der Redaktion: Tel. 426 47 Gefälschter Brief 10 (See) 079026 460 824713 GIFFERS Der gefälschte Brief am Dienstag Giffers- und im Zivilge- ve. Von Frankreich wird sie Todesanzeigen zum Asylzentrum den abschliessend stimmungsunterlagen anfangs scher Daten vor und will dies depflichten vorsehen, dieGuglera, übermehrere Fax 026 426 47 40 15 zum Asylzentrum Guglera, den am Dienstag mehrere Gifferssetzbuch angepasst. sda wohl kaum Hilfe erhalten. sda Forum/Agenda Woche hat der Abstimmungs- mittels eines Briefs klären. rb die bundesrechtliche Regelung Abonnemente: Tel. 026 347 30 00 nernicht Haushalte erhalten haben, wurde per am Dienstag mehrere GiffersTV/Radio 18 Reklame Inserate: Tel. 347 30 ner Haushalte erhalten haben, Inserate 026026 347 300101 kampf aber begonnen. Wäh- Bericht Seite 2 hinausgehen. Mehrere KantoBericht Seite 28 Bericht Seite 27 wurde nicht per Post versandt. Reklame ner Haushalte erhalten haben, Fax 026 347 30 1926 Das Interview mitPost Nathalie Thossy-Aebi finden Sie auf Seite 2 wurde nicht per Post versandt. Börse verteilt Dies hat die Post gestern bestäReklame wurde nicht per Post versandt. Dies hat die Post gestern bestäKinos 30 tigt. Auch derwurde Stempel wurde Dies hat Der die Post gestern bestäGIFFERS gefälschte Brief tigt. Auch der Stempel gefälscht. Diewurde Kantonspolizei tigt. Auch der Stempel zum Asylzentrum Guglera, den gefälscht. Die Kantonspolizei gefälscht. Die Kantonspolizei stellte bei ihren Ermittlungen am Dienstag mehrere Giffersstellte bei ihren Ermittlungen Redaktion: Tel. 026 426 47 47 stellte bei ihren Ermittlungen fest, dass nicht alle 600 Hausner erhalten fest,Haushalte dass nicht alle 600haben, HausFax 026 426 47 40 Reklame fest, dass nicht alle 600 Hauswurde nicht perdas Post Schreiben versandt. Abonnemente: Tel. 026 347 30 00 halte das Schreiben erhalten erhalten halte halte das Schreiben erhalten Inserate: Tel. 026 347 30 01 Dies hat die PostBundesanwaltgestern bestäKathedrale Zig-Zag-Laden haben. Für die Kathedrale Zig-Zag-Laden haben. Für die Bundesanwalt-

«Unwahrheiten» «Unwahrheiten» klären klären Gemeinderat will «Unwahrheiten» klären

allen allen Kantonen Kantonen gleich gleich sein sein Der Kinderschutz soll in allen Kantonen gleich sein

Gemeinderat will Der Kinderschutz soll in • 110’000 Franken Umsatzgleich sein «Unwahrheiten» klären allen Kantonen

• 460 Neukunden

Gefälschter Brief

wurde nicht per • 70 % Zusatzverkäufe Post verteilt

Gefälschter Brief wurde nicht per

Sommaruga will Frankreich als Verbündeten


8 TUTTOSTAMPA

I VANTAGGI DEL PRINT: COSA DICONO I CREATIVI? Due pubblicitari affermati e tre giovani professio­ nisti ad inizio carriera pren­dono posizione sul print.

ancora un ruolo fondamentale. I vantaggi della stampa cartacea comunque non vanno considerati solo nella prospettiva limitata della singola tipologia, bensì a livello crossmediale.

Frank Bodin, CEO Havas Worldwide Zürich

1. In che cosa gli annunci nei media stampati sono più efficaci degli spot televisivi? 2. Quali sono i vantaggi principali della stampa rispetto agli altri media? 3. Quanto è importante il contesto redazionale per la visibilità della pubblicità? 4. Quale è stata la sua esperienze più forte con i media stampati?

1. Di solito, si è meno distanti dal media stampato che dal televisore. Chi legge si avvicina letteralmente di più al contenuto. Leggere significa maggior attenzione, concentrazione. I testi possono diffondere informazioni più precise, più dettagliate. E infatti, i contenuti dei media stampati devono adempiere compiti diversi rispetto alle immagini televisive, che dispongono di caratteristiche intrinseche proprie. Il filosofo dei media Vilém Flusser dà una descrizione perfetta dell’interazione fra media e contenuto. I media stampati sono stampati sulla carta – la parola scritta così come l’immagine pubblicata lasciano il segno, s’imprimono nella mente. Un altro vantaggio dei media stampati rispetto alla televisione è che la carta si può riciclare. Ed è proprio la riciclabilità il vantaggio ineguagliabile di un annuncio: quando la pubblicità è così forte che il lettore la strappa dalla rivista e se la appende sopra il letto. Purtroppo gli annunci che raggiungono questo livello di qualità sono piuttosto rari.   2. La caratteristica principale della nostra era mediatica è la varietà. Naturalmente, ogni media ha le sue peculiarità, ma anche i suoi limiti. L’elemento decisivo non è solo scoprire quale media è quello più appropriato in quale momento per quale compito al fine di assolverlo in modo efficace ed efficiente – la sfida di oggi è saper creare un’interconnessione crossmediale intelligente fra i vari canali. In questo contesto, i media stampati rivestono

3. La comunicazione istantanea promossa dai media digitali provoca una netta perdita di rispetto, anche nei confronti dei marchi. O come costata correttamente Byung-Chul Han: «La lingua e la cultura si appiattiscono sempre più, scivolano sempre più nella volgarità». Succede dunque proprio il contrario di quella che dovrebbe essere la finalità del marketing, ovvero curare e rafforzare il marchio a lungo termine in un contesto qualitativamente adeguato. Ci dovrebbe far riflettere il fatto che il pubblico, a quanto pare, riconosce sempre meno questa qualità. Come si spiegherebbe altrimenti che da anni molti dei media tradizionali soffrono di una perdita di fiducia? Ma deve far riflettere anche la qualità della pubblicità inserita - essa costituisce infatti un ottimo indicatore del «livello qualitativo attuale» di un media.   4. Deve essere stato nel 1993, dunque ancora agli inizi della mia carriera di pubblicitario. Avevo sul tavolo un briefing per un piccolo annuncio. L’obiettivo era quello di promuovere le vendita di una rivista poco nota, che non interessava nessuno. L’argomento principale era il Tibet. Ho tirato fuori una proposta che non si riferiva in alcun modo al giornale, ma che si concentrava sulla situazione del Tibet. E come voleva la moda di allora, non mi sono limitato solo ad una proposta per l’inserzione, ma ho presentato anche un’idea per un annuncio in formato panoramico. Un annuncio affascinante e scioccante allo stesso tempo. Una doppia pagina disseminata di croci bianche su sfondo nero, dove le croci stavano anche a indicare la «t» di Tibet. Il rifiuto del committente fu netto e – è proprio il caso di dirlo – ci facemmo subito una croce sopra. Finché il motivo non apparve in modo del tutto inaspettato sulla prima pagina di vari quotidiani, perché la bozza era stata utilizzata come striscione – senza che qualcuno avesse richiesto il permesso – brandito in prima fila nelle manifestazioni di piazza dei tibetani. Da allora, l’agenzia fu bombardata di richieste da ogni dove, tutti volevano usare il motivo. Da un piccolo annuncio che nessuno voleva nacque una campagna che fece il giro del mondo.

Martin Stulz, Executive Creative Director Leo Burnett Schweiz   1. I media stampati obbligano a condensare il contenuto. Se un film è un’operetta, allora la stampa è una canzone pop. È questo che mi piace.   2. Ogni media ha i propri vantaggi specifici. E l’efficacia di ogni media dipende dall’utilizzazione che se ne fa.   3. Il contenuto redazionale funge da punto di riferimento per il livello della pubblicità. In generale, però, sembra che si parta dal presupposto che, tutt’ad un tratto e come per miracolo, i lettori diventino stupidi solo perché stanno guardando la pubblicità. Fenomeno che è anche una profezia che si avvera: oramai tanti lettori non si aspettano più contenuti intelligenti dalla pubblicità. Ecco cosa si ottiene a forza di comunicare con il «target» piuttosto che con «la persona».   4. Non ha niente a che fare con la pubblicità, ma moltissimo con il media: l’edizione speciale del Tages-Anzeiger per gli attentati dell’11 settembre. Ce l’ho ancora a casa, da qualche parte. Quasi un monito tangibile del fatto che tutto questo è avvenuto veramente.

I vantaggi del print non vanno considerati solo nella prospettiva specifica della categoria mediatica, ma in una chiave di lettura crossmediale.


TUTTOSTAMPA 9

Hekuran Abdyli, Art Director Alpha245

Jumana Issa, Art Director Serviceplan Schweiz

Dominique Magnusson, Art Director Wirz Werbung

1. Con i media stampati ci si può rivolgere al target e diffondere la pubblicità in modo più mirato. Si può rispondere e reagire rapidamente agli eventi di attualità. Una determinata idea può essere concretizzata immediatamente e l’indomani è già sulle pagine dei giornali. I media stampati sono anche pratici, perché si possono prendere in mano e portare con sé.

1. Gli annunci nei media stampati presentano sempre un vantaggio decisivo rispetto agli spot pubblicitari: sono più longevi, visto che il lettore può prendersi più tempo per capire il messaggio pubblicitario.

1. In realtà il confronto non regge, anche se lo si fa sempre. Secondo me, i due contenitori non potrebbero essere più diversi l’uno dall’altro. Quello che mi affascina in una buona inserzione pubblicitaria è se si afferra il senso immediatamente e se l’annuncio riesce a raccontare una storia solo con un’immagine, un titolo che può far scattare delle emozioni.

2. Per i media stampati si possono utilizzare migliaia di tipi di carta e i formati più svariati. La dimensione tattile è un fattore decisivo: si è molto più vicini al target, perché si dà la possibilità di prendere in mano il media. Con gli altri media questo non è possibile. Il banner, sì, lo si tiene in mano nel telefonino, ma non lo si sente fra le dita.   3. Oggi vedere dove appare il mio annuncio, come è contestualizzato è più importante che mai. Per esempio: se voglio piazzare un annuncio per delle patatine, posso farlo in una rivista dedicata all’alimentazione, ma è quello che fa anche la concorrenza. Perché si ha la certezza di incontrare il target. Eppure l’effetto sorpresa della mia pubblicità sarebbe molto più grande in una rivista di calcio. Ma attenzione: l’operazione potrebbe anche rivelarsi un autogoal, per restare in tema. Per esempio se voglio pubblicizzare dei polli freschi e sopra l’annuncio troneggia un articolo sulla macellazione. Bisogna sempre considerare anche i lettori della parte redazionale.   4. Se io, creativo, faccio vedere il mio annuncio ad un amico, allora vuol dire che penso che mi sia venuto bene. E se poi l’annuncio piace anche a lui, vuol dire che è veramente riuscito. La sensazione più forte in assoluto, però, è quella che si ha se si riesce a far sì che qualcuno strappi la pubblicità dal giornale e la appenda sopra il letto. Creare annunci così... è questo l’obiettivo. Se si riesce a fare una cosa del genere, è bene per il prodotto, ma anche per il settore pubblicitario.

2. La carta non funziona solo a livello visivo ma anche a livello tattile! Così ci si rivolge all’utente sollecitando vari sensi e si può dare un maggior impatto all’idea e alla sua concretizzazione.   3. Il contesto redazionale è l’anello che collega comunicazione visiva e utente. Ecco perché il suo ruolo è fondamentale per la scelta della collocazione della pubblicità.   4. Domanda difficile. Spontaneamente mi vengono in mente le frasi concatenate della campagna di Swiss Life. Semplici ed efficaci. Le si capisce immediatamente e non si dimenticano più. La campagna è l’esempio lampante dell’enorme potenziale dei media stampati.

2. In quest’epoca dei media digitali apprezzo moltissimo la pubblicità stampata. Non ingombra, come un banner o un pop up. Ha il suo posto fisso e posso decidere liberamente se voglio prestarle attenzione oppure no. È quindi particolarmente importante creare delle inserzioni intelligenti.   3. Molto importante. Se piazzo una pubblicità calcistica su Vogue, la probabilità che qualcuno vi si interessi è piuttosto esigua. Attraverso la scelta del contesto redazionale giusto, posso decidere sin dall’inizio che solo i lettori con una certa affinità di base con la mia tematica vedranno il mio annuncio.

Con l’inserzione basta un’immagine, un titolo per raccontare una storia, per far scattare un’emozione.   4. Un annuncio che circa venti anni fa faceva pubblicità contro le pellicce. L’immagine mostrava una volpe cui avevano tolto la pelle e la didascalia: «Ecco cosa resta della vostra pelliccia.» Ne sono rimasta così colpita che ho deciso di darmi alla pubblicità, perché volevo fare anch’io annunci così. Finora non ho ancora utilizzato volpi scuoiate, ma la decisione si è rivelata giusta lo stesso.


10 TUTTOSTAMPA

PIANIFICARE CON GRUPPI TARGET PREMIUM La MA Leader della REMP è la MACH Consumer per il target premium. Ci informa sulle abitudini media­tiche e di consumo di 436 000 dirigenti nella Svizzera tedesca e romanda.

I soldi non fanno la felicità. E non bastano per definire l’appartenenza al target premium della MA Leader. Oltre a un reddito individuale minimo di 100 000 franchi (Leader) o di 140 000 franchi (Top Leader), tra i criteri determinanti figurano anche un livello d’istruzione formale elevato e il numero di dipendenti. Complessivamente il gruppo dei dirigenti comprende 436 000 persone, una cifra che corrisponde a circa il 7% dell’universo di base.

TRASPARENZA NEL SEGMENTO PREMIUM Lo studio MA Leader comprende ampie informazioni relative all’utilizzazione dei media, alle abitudini di consumo e all’ambiente privato e professionale dei dirigenti svizzeri. Oltre ai dati demografici sulla persona e ai dati salienti sull’azienda, l’indagine rileva anche le responsabilità e le competenze decisionali sul piano professionale. Nella MA Leader sono considerati anche il consumo privato e i beni di lusso, nonché gli interessi personali e le opportunità di investimento private. In poche parole: l’indagine traccia un’immagine molto dettagliata di questo target di grande attrattiva per il marketing. Grazie al rilevamento dei media cartacei e online, i risultati dell’indagine permettono anche un accesso efficace e mirato al gruppo target dei dirigenti.

MISTER PREMIUM E IL SUO PROFILO TIPO

ESCLUSIVO: PICK-UP, VOLUME E DURATA DELLA LETTURA E CONTATTI PER INTERVALLO

Il signor Premium ha un po’ più di 40 anni. Vive con la famiglia in una zona residenziale urbana. A casa sono in tre. La maggior parte dei suoi colleghi della Svizzera tedesca abita a Zurigo e dintorni, mentre quasi tutti i colleghi della Svizzera romanda vivono nel Canton Vaud. Ha seguito quasi tutta l’istruzione superiore in Svizzera. A casa ha un televisore della gamma di prezzo più alta, un impianto hi-fi di oltre 3000 franchi e alcuni mobili di design. Al polso porta un costoso orologio di marca. I mezzi di comunicazione digitale sono onnipresenti. È molto attento ad un aspetto curato e negli acquisti bada in prima linea alla qualità dei prodotti. A livello finanziario la sua propensione al rischio è media. Dispone di un terzo pilastro, di qualche azione e di un fondo di investimento. Nei prossimi sei mesi prevede di investire 10 000 franchi, soprattutto in azioni. Come fonte di informazione per gli investimenti finanziari si fida soprattutto dei media cartacei. La sua affinità con Internet è superiore alla media e naviga anzitutto via smartphone o tablet. Nei confronti della pubblicità in Internet è estremamente critico. Tra i suoi interessi personali rientrano soprattutto la politica, l’economia, la professione e la carriera, ma lo appassionano anche i viaggi e i paesi lontani, mentre la musica popolare non gli piace per nulla. Fra l’altro: il 20% del target Premium è di sesso femminile.

La lista dei media dell’indagine comprende 25 titoli cartacei affini ai leader. Vi si annoverano quotidiani e settimanali, ma anche riviste e periodici tecnico-specialistici. Per permettere un confronto parallelo di print e online, sono considerati anche i siti web dei media. Oltre al raggio di diffusione dei titoli, MA Lea­der fornisce informazioni esclusive relative alla qualità dei contatti, p.es. il numero di pick-up (quante volte è preso in mano il media), la durata e la quantità di lettura. Per la prima volta sono stati riportati anche i contatti per intervallo. In combinazione con il raggio di diffusione e il numero di pick-up indicano i contatti effettivi raggiunti. L’indagine MA Leader è edita dalla WEMF/ REMP AG per la ricerca sui vettori pubblici­ tari, Zurigo; www.wemf.ch. La pubblicazione avviene attraverso il portale di dati della REMP. È disponibile altresì un opuscolo gratuito del prodotto.

BENI DI PROPRIETÀ DEI LEADER

I SOLDI NON FANNO LA FELICITÀ. CI VOGLIONO ANCHE LE AZIONI.

Beni dell’economia domestica:

Investimenti finanziari privati, leader total:

Immobili

74,8%

58,3%

Pilastro 3a

64,0%

Televisore/beamer di alta gamma

51,5%

38,1%

Azioni

47,8%

Attrezzatura fotografica di lusso

34,1%

26,8%

Impianto hi-fi da più di CHF 3000.–

37,5%

33,8%

22,7%

Assicurazione sulla vita Pilastro 3b Fondi gestiti

27,0%

Mobili di design

32,5%

18,7%

29,5%

24,1%

Obbligazioni

Videocamera

22,4%

Cantina del vino ben fornita

28,3%

16,2%

Titoli a scadenza fissa

13,5%

Gioielli preziosi

27,2%

12,9%

Valuta estera

8,3%

Casa/appartamento di vacanza

23,5%

12,7%

Fondi indicizzati ETF

7,3%

Orologio da più di CHF 5000.–

21,2%

8,4%

Materie prime, metalli preziosi

7,2%

TOP LEADER

LEADER (SENZA TOP LEADER)

Fonte: MA Leader 2014/REMP


TUTTOSTAMPA 11

METTETE ALLA PROVA LE VOSTRE CONOSCENZE SUI MEDIA STAMPATI E VINCETE 500 FRANCHI CI­ CRU A B R VE

1

Vincete un buono acquisto coop@home di 500 franchi o uno di dieci berretti «impattostampa».

Elaborare testi

2

Quadricromia

3  4

Formato di file

Giornale digitale

5

7

6

Procedura di stampa

8

Colloca annunci

Immagine

9  10

Scopo della pubblicità

Supporto più diffuso

Distanza tra le lettere

11

Studio sui lettori

12  13

Media più utilizzato

Indagine sistematica

Inviate la soluzione entro il 30 novembre per posta elettronica a contact@schweizermedien.ch, indicando come oggetto «cruciverba impattostampa».

1 buono acquisto coop@home del valore di 500 franchi per i vostri acquisti online. www.coopathome.ch

10 berretti «impattostampa», con numero «1» ricamato: la stampa è la numero uno fra i vettori pubblicitari. www.impattostampa.ch

I vincitori saranno estratti a sorte il 30 novembre fra tutti coloro che hanno inviato la soluzione corretta e saranno avvisati per iscritto. Sono escluse le vie legali. In merito al sorteggio non si tiene nessuna corrispondenza. I dati non saranno trasmessi a terzi. Partecipando al concorso, vi dichiarate d’accordo con la pubblicazione del vostro nome, cognome e domicilio, in caso di vincita, e accettate le succitate condizioni. Non è ammessa la partecipazione al concorso di collaboratori dell’associazione STAMPA SVIZZERA nonché dei loro familiari.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.