1 minute read

Dislivelli

Ricerca e comunicazione sulla montagna

Advertisement

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino il 21 aprile 2010. Direttore responsabile Maurizio Dematteis

La Narrazione

Oltre la neve, cosa c’è? di Federico Zappini

Non esistono bacchette magiche o scorciatoie. Oltre la neve ci sono la conversione ecologica, una revisione antropologica profonda e la riprogettazione delle economie collegate al turismo di massa. Tutte tracce su cui lavorare.

"Orapronobis, certo che quest'anno il Vecchio lassù se la prende comoda, sacramento, non sarebbe male se cadesse un po' di neve, dice il Paul e guarda il cielo [...]"

"Cosa vuoi farci, una spolverata è ben scesa, prendiamo quel che viene, dice il Georg e si sistema il berretto [...]"

"L'Onnipotente ha perso coraggio, dice il Paul, o forse dobbiamo chiedergliela in ginocchio ’sta neve, ormai è più rara della coca." Tratto da Ultima neve, Arno Camenisch (Keller editore, 2018)

Per cominciare questo mio pezzo sul futuro del turismo invernale e sciistico mi sono imposto di cercare uno spunto che sfuggisse al richiamo dell'attualità e della cronaca (difficile farlo al culmine di uno degli inverni più caldi e siccitosi degli ultimi due secoli) o al riferimento diretto a questo o quel rapporto che indi ca in modo chiaro e inequivocabile l'insostenibilità del model lo dello sci di massa in una fase storica caratterizzata da scarsità di neve e innalzamento delle temperature.

Ho trovato conforto nella letteratura e in particolare nella penna di Arno Camenisch, che in “Ultima neve” mette in scena – il paesaggio di riferimento è quello delle Alpi svizzere - il travaglio di due fratelli alle prese con uno skilift, modesto lascito di famiglia, da far funzionare nel bel mezzo di una stagione invernale avversa, avara della materia prima (e unica) necessaria per non far girare a vuoto quelle strambe macchine di ferro che hanno il compito di portare senza fatica in quota gli sciatori, garantendo loro un'agile e divertente scivolata per tornare a valle.

L'attesa del Paul e del Georg - fatta di dialoghi, piccole azioni concrete, ricordi riemersi, fragili speranze - ha il valore potente di una metafora esistenziale, per una famiglia e per il mondo intero. Protagonista è il tempo, nelle sue varie forme.

Quella che a loro tocca vivere, naso all'insù, è la rappresentazione plastica di una transizione - che poi è la nostra stessa che qui proviamo a mettere a sistema - tra un passato che sentono scricchiolare sotto i piedi e un futuro che, essendo materialmente vincolato a quei piloni ben piantanti nel terreno, sembra non riuscire a rivolgere lo sguardo altrove.