1 minute read

Dislivelli

Ricerca e comunicazione sulla montagna

alte e la fine della stagione dello sci di massa” (DeriveApprodi, 2023), un lavoro che intendiamo come l'inizio di un cammino collettivo, il numero zero di una collana editoriale proprio attorno all'impatto delle crisi (al plurale, come ci ha insegnato il Covid - 19, portandoci a parlare di “sindemia”) sugli ecosistemi terrestri, le forme attraverso le quali dovremo imparare a leggere il nostro pianeta. Una “nuova geografia”, oltre i confini e gli anacronismi statonazionali che hanno segnato tragicamente la moderni tà. Un contributo di idee per quel cambio di paradigma di cui avvertiamo l'urgenza.

Advertisement

Michele Nardelli, formatore e saggista, è stato pre sidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, ideatore di Osservatorio Balcani Caucaso, consigliere della Regione Autonoma Trentino Alto Adige - Südtirol e della Provincia autonoma di Trento. È autore con Mauro Cereghini di “Darsi il tempo” (EMI, 2008) e di “Sicurezza” (Messaggero, 2018), con Diego Cason de “Il monito della ninfea” (Bertelli, 2020 e 2022), con AA.VV. di “Dal libro dell'esodo” (Piemme, 2016), con Maurizio Dematteis di “Inverno liquido” (Derive&Approdi, 2023).