1 minute read

Dislivelli

Ricerca e comunicazione sulla montagna

di innovare, legata anche al livello di istruzione e a una diversa percezione della natura e della vita comunitaria, si scontra con la resistenza delle mentalità e delle pratiche tradizionali, con la frammentazione fondiaria, la difficoltà di accesso alla terra, la carenza di percorsi formativi capacitanti, di infrastrutture, di servizi e connessioni telematiche. La restanza attiva richiede quindi delle particolari capacità intellettuali ed emotive nel rapporto materiale e politico-sociale con il contesto, qualità che infatti risultano largamente presenti in chi resta. Nei territori più marginali, come quelli della Calabria, a cui è dedicato un approfondimento, la restanza giovanile è una risorsa che permette la sopravvivenza delle comunità locali, mentre la scelta di partire è correlata positivamente ai livelli di istruzione ed è motivata dall’attrazione di una vita urbana ritenuta più ricca di opportunità. Un ultimo capitolo, redatto quando l’indagine sul terreno era già conclusa, esamina il mutare delle prospettive indotte dall’emergenza pandemica, che rivela un effetto di rallentamento dei progetti e dei flussi di mobilità giovanile in tutto il paese. Benché non si notino variazioni quantitative nei flussi preCovid tra le aree centrali e quelle interne, in queste ultime il rallentamento sembra favorire la sperimentazione di progetti di vita alternativi.

Advertisement

Il libro si conclude con una postfazione del sociologo Alessandro Cavalli e con due conversazioni, una con l’antropologo Vito Teti, “padre della restanza”, e l’altra con la “scrittrice dei pascoli” Marzia Verona. Cavalli sottolinea l’effetto attrattivo della vita urbana su chi emigra e quello su chi resta di fattori come il lavoro a distanza e l’impegno nel rilancio della propria comunità, il protagonismo delle donne e la capacità dei margini di mitigare il riscaldamento globale. Teti vede nel restare e nel partire un unico processo storico, per cui anche chi resta senza darsi da fare può sentirsi fuori posto, spaesato, sradicato. Alla domanda sull’importanza di creare legami metromontani risponde affermativamente a patto che la prospettiva sia quella di superare la frammentazione territoriale con una progettazione cooperativa che rafforzi le relazioni tra paesi. Marzia dice che la vita in montagna non è tutta rose e fiori, specie per chi vi si trasferisce senza essere “attrezzato”, come lo sono invece i restanti attivi che conoscono la vita di comunità, le norme che regolano l’esercizio delle attività agro-silvo-pastorali, sanno affrontare l’isolamento, la carenza di servizi e così via. Concludo osservando che questa indagine suggerisce un significato di metromontagna che non si basa solo su relazioni di tipo funzionale. Lo si coglie osservando che certe caratteristiche dei restanti (come il valore attribuito al paesaggio, al “vivere nella natura”, alle potenzialità di lavoro locali, ai legami comunitari, all’innovazione, assieme a un buon livello di istruzione) sono le stesse