1 minute read

Dislivelli

Ricerca e comunicazione sulla montagna

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino il 21 aprile 2010. Direttore responsabile Maurizio Dematteis

Advertisement

Ombre sulla neve di Diego Cason

Luigi Casanova, Milano-Cortina 2026. “Ombre sulla neve. Il libro bianco delle Olimpiadi invernali”, AltraEconomia 2022, 192 pp, 15 euro.

Un libro che ci informa e che ci interroga allo stesso tempo sulla insostenibilità della nostra voracità inestinguibile di consumatori di territori turistici pregiati e unici. Consigliato a coloro che s’occupano dei beni comuni, li amministrano o li utilizzano per esercitare le proprie attività economiche e sociali. Un libro che vale molto più del suo prezzo.

Luigi Casanova, classe 1955 è bellunese di nascita (nacque a Sospirolo) e fassano di adozione (abita a Moena). Ha esercitato la professione di Custode forestale nelle Valli di Fiemme e di Fassa ed è attualmente pensionato. Gigi ha curato l'edizione del “Libro bianco” delle Olimpiadi invernali dal titolo “Milano Cortina 2026 Ombre sulla neve. Per il rispetto della montagna, contro cemento, speculazione e sprechi.”, edito da Altra economia nel 2022, con la prefazione di Vanda Bonardo. Il libro ospita anche due contributi di Christine Baumgartner della Piattaforma pro Pusteria e di Giovanna Ceiner di Italia Nostra sul consumo di suolo Gigi ha iniziato il proprio impegno sociale nelle associazioni antimilitariste e nel movimento non violento e nel corso della sua vita non ha mai smesso di occuparsi dei beni comuni, in tutti gli ambiti in cui questi fossero o siano minacciati. È stato vicepresidente della Cipra (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) dal 2000 al 2020, è presidente onorario di Mountain Wilderness e membro del consiglio regionale Trentino di Italia Nostra. Scrive per il mensile “Questo Trentino” e, prima del libro che presentiamo, ha scritto “Avere cura della montagna” sempre per i tipi di Altra Economia nel 2020. Questo è un libro che permette al lettore di conoscere le vicende che hanno portato alla candidatura e all'assegnazione delle Olimpiadi invernali del 2026 a una cordata di tre Regioni e cinque Province, due delle quali autonome. Gli eventi olimpici e paraolimpici coinvolgeranno sei Comuni. Offre anche un riassunto degli eventi olimpici individuando i luoghi in cui si svolgeranno. Nel libro si criticano le organizzazioni olimpiche italiane evidenziando in particolare tre aspetti:

1. l'inefficienza della gestione economica;

2. l'assenza di trasparenza nelle procedure di aggiudicazione delle gare di appalto per le opere che espone al pericolo di corruzione