1 minute read

Dislivelli

Ricerca e comunicazione sulla montagna

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino il 21 aprile 2010. Direttore responsabile Maurizio Dematteis

Advertisement

La Narrazione

pp.329-341, https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/317, scaricamento diretto del pdf: https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/download/317/270)

Rileggi “Riprogettare l’Antropocene” sul numero 108

“Adattarsi o scomparire” di Dislivelli.eu: https://bit.ly/40BMyVW stioni legate ai cablaggi delle connessioni telematiche. Lo è nella dimensione della gentrificazione climatica (rileggi sul n.108 di Dislivelli.eu "Adattarsi o scomparire" l'articolo "Riprogettare l'Antropocene" - link a sinistra), ovvero la previdibilità di scenari di innesco verso processi di emigrazioni per occupazioni e residenze non più economicamente sostenibili, viceversa attrazione verso nuove forme di migranti climatici classificati come elitari ed ancorati a professioni dell'immateriale. In altri termini il rischio è di spopolare la montagna produttiva ancorata alle risorse locali e al patrimonio, caratterizzata dalla qualità del lavoro piuttosto che dal capitale, per attrarre differenziati radicalismi chic delle economie urbane delle economie dei flussi - quelle che già durante il periodo Covid teorizzavano la crisi della centralità delle città, per ipotizzare idealizzati luoghi della dispersione del lavoro durante il relax. Bi-