1 minute read

Dislivelli

Ricerca e comunicazione sulla montagna

La Narrazione

Advertisement

Inoltre, gli investimenti dovrebbero essere rivolti alla costruzione di infrastrutture e servizi sociali che possano supportare le comunità locali, come scuole, ospedali e trasporti pubblici. Questi servizi possono garantire un sostegno concreto ai giovani e alle famiglie che vivono in queste zone e ridurre l’emigrazione verso altre regioni. Infine, è essenziale adottare politiche di sviluppo sostenibile che tengano conto del valore ambientale e paesaggistico delle aree interne e montane. Questo significa garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali e ridurre l’impatto ambientale delle attività economiche.

Per il futuro delle Aree Interne Insomma, investire in nuovi impianti sciistici non rappresenta più la soluzione ideale per le regioni montane italiane. Al contrario, puntare su politiche di sviluppo sostenibile che valorizzino le risorse e le specificità di queste zone, incentivando l’innovazione e l’imprenditorialità e garantendo servizi e infrastrutture per la comunità locale, potrebbe essere la chiave vincente. Solo così si può garantire un futuro solido e sostenibile per i giovani che vivono in queste zone.

Abbiamo risorse? Sfruttiamole veramente per il futuro dei giovani e per il presidio dei nostri territori!

Silvia Spinelli. Appassionata di sviluppo territoriale e ripopolamento, si occupa di progettazione, comunicazione e organizzazione eventi per le Aree Montane e creazione di iniziative artistiche integrate. Fa parte della Rete RIFAI per la regione Marche. Collabora con l’Associazione InArte e con l’Associazione Università del Camminare.

(Articolo pubblicato sul sito www.reterifai.it e gentilmente concesso a Dislivelli.eu)