1 minute read

Dislivelli

Ricerca e comunicazione sulla montagna

La Narrazione

Advertisement

Transtat e BeyondSnow: due progetti Spazio Alpino sulle destinazioni turistiche invernali

di Andrea Omizzolo e Philipp Corradini

Alte temperature invernali in montagna e basse precipitazioni stanno mettendo in allarme parte delle destinazioni turistiche invernali legate alla presenza della neve. Il programma Interreg Spazio Alpino ha deciso di cofinanziare nuovi progetti per cercare possibili soluzioni: TranStat e BeyondSnow.

Interreg Alpine Space - Priority 1: https://bit.ly/42COPlo

TranStat: https://bit.ly/3LRiLEw/

Alte temperature invernali in montagna e precipitazioni assenti o quasi stanno mettendo in allarme - e in alcuni casi persino in ginocchio - parte delle destinazioni turistiche invernali legate alla presenza della neve. Nelle Alpi, per fare un esempio, la stagione della neve sotto i 2000 metri di quota si è ridotta in media da 34 a 22 giorni negli ultimi cinquant’anni. Una ricerca coordinata da Eurac Research nel 2021, che ha valutato per la prima volta in modo unitario i dati sulla neve di oltre 2000 stazioni di rilevazione presenti sull’arco alpino, ha evidenziato che la neve al suolo tende a presentarsi più tardi in inverno e a scomparire prima con l’avvicinarsi della primavera. Chi amministra territori con un’economia basata sul turismo invernale lo sa bene e non può permettersi di ignorare questi dati. Per sostenere queste comunità e aiutarle a trovare alcune risposte, sia mettendo a disposizione dati per ottenere scenari realistici, sia ragionando sugli aspetti ecologici e socioeconomici che proponendo alternative sostenibili di sviluppo, il programma Interreg Spazio Alpino nei mesi scorsi ha deciso di cofinanziare ad hoc due nuovi progetti, TranStat e BeyondSnow. Il loro focus sono le conseguenze del cambiamento climatico sul settore turistico alpino. L’assunto di partenza è che i forti effetti del cambiamento climatico mettono e metteranno a dura prova le interrelazioni tra sistemi naturali, economici e sociali. Inoltre, la pressione sulla ricca biodiversità alpina è oggi molto elevata. Questo particolare contesto richiede un'azione urgente, nell’ottica di “realizzare assieme” una regione alpina verde e resiliente al cambiamento climatico. TranStat punta a fornire ai resort di montagna e ai decisori tecnici e politici gli strumenti e una metodologia scalabile per supportare l’implementazione di percorsi di transizione e possibili soluzioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici. La forza di TranStat sta nell’approccio partecipativo tra stakeholder e ricercatori a livello internazionale attraverso la creazione di una rete diversificata, fisica e digitale, di resort di montagna in transizione che