1 minute read

Commemorato l’agguato di Caprie

Si è svolta lunedì 28 novembre a Caprie, nel 79° anniversario dell'agguato avvenuto il 27 novembre 1943, la cerimonia per ricordare i partigiani Felice Cima, Marcello Albertazzi e Camillo Altieri, trucidati dai nazisti. Il momento di ricordo ha

chiuso gli appuntamenti organizzati sul territorio in seguito al conferimento al Comune di Condove della medaglia d'oro al valore civile avvenuto ad inizio anno. Alla cerimonia, organizzata dalle amministrazioni comunali di Condove e Caprie con la sezione Anpi “Mario Jannon” e il Museo Valsusino della Resistenza, ha partecipato il vicesindaco metropolitano e sindaco di Condove Jacopo Suppo. Anche questa celebrazione è rientrata nel calendario di eventi organizzati nell’ambito del Piano Integrato Tematico Pa.C.E, progetto Interreg Alcotra che vede la Città metropolitana di Torino coinvolta nel coordinare la valorizzazione della memoria storica della Resistenza al nazifascismo.

Advertisement

LA MOTIVAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA

Con questa motivazione il presidente della repubblica Sergio Mattarella - su proposta del Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese - ha conferito la medaglia d'oro al merito civile al Comune di Condove:

"Durante il periodo bellico, dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, il Comune di Condove, posto sul corridoio di comunicazione internazionale strategico della Valle di Susa, fu soggetto a rastrellamenti, deportazioni e fucilazioni di civili per rappresaglia da parte delle truppe tedesche che determinarono un clima di terrore. La popolazione, sebbene sconvolta dall'inaudita violenza, seppe reagire agli orrori della guerra con coraggiosa determinazione e generoso spirito di solidarietà, in una comune lotta contro il nemico. Splendido esempio di amor patrio e di strenuo impegno per l'affermazione dei principi di democrazia e di libertà. 1943/1945 - Condove (TO)"