1 minute read

18 dicembre, 100 anni dalla strage di Torino

Ricorrono quest’anno i 100 anni dalla strage di Torino del dicembre 1922, che avvenne tra il 18 e il 20 dicembre, quando squadre fasciste misero in atto violente azioni contro gli oppositori nei quartieri operai uccidendo 11 persone, tra cui il consigliere comunale Carlo Berruti. Furono dati alle fiamme anche alcuni circoli operai, devastata la sede del giornale L’Ordine Nuovo e tra i fatti più tragici ci fu l’assalto alla Camera del Lavoro, celebrato con una targa nella piazza denominata appunto “XVIII dicembre 1922” di fronte alla vecchia stazione ferroviaria di Porta Susa. “Ricordarli ancora oggi, non solo è un dovere morale verso quei caduti innocenti, nostri concittadini” ha detto il sindaco di Torino Stefano Lo Russo presentando il programma di eventi “ma assume il valore assoluto di impedire quello che di peggio può avvenire per la storia: l’oblio”. Torino non dimentica. È stato predisposto un fitto calendario di iniziative in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione, le sigle sindacali, Anpi, Anppia e Polo del '900. c.ga.

Advertisement