1 minute read

A scuola di sostenibilità

Città metropolitana ha premiato scuole e agenzie formative

Sta per terminare l’anno scolastico e la Città metropolitana di Torino ha voluto premiare scuole e agenzie formative per un lungo lavoro insieme dedicato alla cultura per lo sviluppo sostenibile con la consegna di alcune dotazioni informatiche - 52 videocamere a 360°, 544 cardboard e 73 tablet - che aiuteranno docenti e studenti a sviluppare nuove progettualità coerenti con gli obiettivi metropolitani dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile, approvata a dicembre 2022 dal Consiglio metropolitano: uno strumento di orientamento per le politiche territoriali, che ha definito il quadro strategico per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità in relazione alle sfide di cambiamento da affrontare.

Advertisement

Tra le azioni pilota previste nell’Agenda c’è proprio la formazione: in collaborazione con Ires Piemonte, il Dipartimento Ambiente della Città metropolitana di Torino ha costruito un modello metodologico per analizzare, progettare, orientare, sostenere e valorizzare esperienze scolastiche e di formazione professionale dedica- te a costruire le competenze in materia di sviluppo sostenibile. Sono state individuate 14 scuole secondarie di secondo grado e 9 agenzie di istruzione e formazione professionale che hanno collaborato per lo sviluppo delle azioni e sono intenzionate a proseguire nel progetto, impegnandosi a lavorare in rete e diventando luoghi sostenibili. Sono realtà di Nichelino, Settimo Torinese, Moncalieri, Venaria, Ivrea, Pi- nerolo e Rivoli che nei giorni scorsi hanno incontrato gli amministratori metropolitani nella sede di corso Inghilterra a Torino dove hanno ricevuto le dotazioni strumentali.

Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, con i consiglieri delegati all’ambiente Gianfranco Guerrini, all’istruzione Caterina Greco e alle politiche giovanili Valentina Cera, ha sottolineato “l’importanza di rendere giovani e studenti protagonisti delle azioni di formazione in materia ambientale: solo così potremo davvero costruire dal basso una cultura per la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile” auspicando che “la rete di attori protagonisti possa ampliarsi, per colmare fabbisogni formativi strategici sul nostro territorio”.

ON LINE LA NUOVA PUNTATA DI CONNETTERE L'AMBIENTE

Quale migliore occasione per i ragazzi e le ragazze del nostro Servizio civile volontario per realizzare una nuova puntata della web serie “Connettere l’ambiente”?

Zahra ha intervistato la collega della Città metropolitana Valeria Veglia, Manuela Audenino del CFQ, il Consorzio per la formazione,l’innovazione e la qualità di Pinerolo – realtà specializzata nella formazione di giovani e adulti, sia occupati che disoccupati – e Walter Careglio, dirigente scolastico del liceo Porporato di Pinerolo.

Ecco il link per approfondire e seguire la nuova puntata https://youtu.be/QtNLiteqU3Q