1 minute read

Gruppi in visita a Palazzo Cisterna

Advertisement

Continua a suscitare interesse la sede aulica della Città metropolitana di Torino. Oltre all’apertura mensile del sabato mattina, animata come consuetudine da uno dei Gruppi iscritti nell’Albo dei Gruppi storici della Città metropolitana di Torino, Palazzo Dal Pozzo della Cisterna ha accolto nei scorsi giorni, due gruppi organizzati di visitatori provenienti dal territorio metropolitano, ma anche dal cuneese e dalla Sardegna.

Ancora una volta è stata l’occasione per immergersi negli spazi e negli ambienti aulici e per raccontare i secoli di storia che hanno attraversato il Palazzo, le cui origini risalgono alla fine del ‘600, e le diverse trasformazioni profondamente legate alla variazione della sua destinazione d’uso. Senza dubbio di grande impatto per la sua trasformazione il matrimonio di Maria Vittoria, ultima erede della famiglia Dal Pozzo della Cisterna, con Amedeo di Savoia, primo duca d’Aosta.

Particolare interesse, anche grazie alle spiegazioni della storica dell’arte Barbara Stabielli, ha riscosso la manica di ponente per via delle volte affrescate da Francesco Gonin.

d.di.