1 minute read

Un Salone del libro con numeri da record

Si è conclusa lunedì 22 maggio la 35ª edizione del Salone del Libro di Torino con numeri da record: le presenze sono state di 215.000 visitatori, il numero più alto di sempre se pensiamo che lo scorso anno erano stati 168mila.

Advertisement

Il Lingotto Fiere ha ospitato l'edizione 2023 su 115 mila metri quadri espositivi, con 573 stand, 48 sale e 1600 eventi, tra cui anche quelli nel nostro stand istituzionale.

Rispetto all’anno passato, i visitatori provenienti dalla Lombardia sono aumentati del 96%, quelli dall’Emilia Romagna del 93%, dalla Liguria del 92%; hanno raggiunto il Lingotto il 120% di toscani e il 130% di veneti in più rispetto al 2022, mentre da Sicilia e Sardegna sono arrivati circa 3000 lettori e lettrici.

Il Salone – dicono gli organizzatori - è stato catturato e raccontato in più di 2500 articoli cartacei, 4000 articoli web e migliaia di passaggi radio e TV. La Città metropolitana di Torino ha dato spazio nello stand al padiglione 1 - proprio accanto alla famosa Torre di Libri - ai volumi della collana, dedicata a Moncalieri, curata dall'Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri "Città del Proclama"; ha presentato il festival letterario delle Valli Chisone e Germanasca "Scritto misto" che si terrà a luglio; ha presentato il volume sulla corsa automobilistica più antica del mondo, la Susa-Moncenisio, in programma domenica 28 maggio; infine, ha dato spazio alla graphic novel sui partigiani e le partigiane della Val Sangone realizzata dagli studenti del liceo linguistico Blaise Pascal di Giaveno.

L'appuntamento è per la prossima primavera: la 35ª edizione del Salone si terrà a Torino tra il 9 e il 13 maggio 2024