1 minute read

Gli studenti monitorano i progetti Pnrr

Appuntamento il 26 maggio con Europe Direct Torino e UniTo

Approfondire il contesto della politica di coesione dell'Unione europea, far conoscere e fornire informazioni sugli obiettivi e le opportunità dei fondi europei; analizzare i dati e le informazioni sugli interventi delle politiche di coesione sul territorio italiano; attivare un’azione di monitoraggio civico di un progetto finanziato dalle politiche di coesione: sono i temi che dal 2016 vengono trattati in un laboratorio che nasce dalla collaborazione tra Europe Direct Torino e l'Università degli Studi di Torino, e che dal 2018 è diventato anche una proposta formativa inserita all'interno del Communicating Europe Integration Certificate, con la finalità di potenziare le competenze specifiche e trasversali all'interno delle attività formative propo- ste dai corsi di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica e scienze internazionali (profilo Studi europei).

Advertisement

La lezione conclusiva del laboratorio si intitola “Politiche di coesione europee e strategie di comunicazione dei territori" e si terrà venerdì 26 maggio a partire dalle 14.30 nella sala al XV piano della sede di corso Inghilterra della Città metropolitana di Torino.

Anche quest’anno gli studenti sono stati chiamati ad attivare alcuni monitoraggi civici su progetti finanziati dai fondi europei, e in questo laboratorio l'attenzione è andata sui progetti Pnrr della Città metropolitana di Torino.

La lezione per presentare l'esperienza sarà aperta al pubblico e vedrà la partecipazione di amministratori che hanno visto i propri Comuni oggetto degli interventi Pnrr monitorati. I progetti scelti dai ragazzi per essere monitorati sono stati: piazza Dolci e via delle Lose a Beinasco, cascina Govean ad Alpignano, parco delle Vallere a Moncalieri, progetti Pinqua e Housing Sociale in via Beale a Giaveno e progetti di riforestazione a Mompantero e a Caselette.