1 minute read

Un Grado e Mezzo Festival

Il 26, 27 e 28 maggio arriva a Torino la prima edizione del Festival Un Grado e Mezzo, dedicato interamente a clima e ambiente, organizzato dall’Associazione CentroScienza e inserito nel calendario delle Settimane della Scienza.

Advertisement

globale e adattarsi al cambiamento, con iniziative mirate in base alle caratteristiche dei territori coinvolti. Si parlerà di acqua, aria, suolo, foreste, biodiversità, così come di eventi climatici e meteorologici estremi. Gli ambienti di riferimento spazieranno dal mare e dalle pianure con le grandi metropoli alle montagne e ai ghiacciai, veri e propri laboratori per studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Tutto ciò privilegiando l’aspetto legato alle soluzioni e alle buone pratiche di contrasto alla crisi climatica, per capire insieme cosa si sta facendo, ma soprattutto cosa si deve ancora fare, con coraggio e spirito di iniziativa, per affrontare nel modo giusto questa sfida epocale.

Il programma è su www.ungradoemezzo.it

La richiesta del governo irlandese, approvata dalla Commissione Europea, di apporre etichette su tutte le bottiglie contenenti alcolici al fine di allertare i consumatori sui rischi associati al consumo di alcol, ha sollevato numerose discussioni, polemiche e richieste di puntualizzazioni.

Il Festival vuole avvicinare il grande pubblico e il mondo della scuola ai temi del clima e dell’ambiente, con una particolare attenzione alle soluzioni e alle buone pratiche di contrasto alla crisi climatica, per capire insieme cosa si sta facendo, ma soprattutto cosa si deve ancora fare, con coraggio e spirito di iniziativa, per affrontare nel modo giusto questa sfida epocale.

Un obiettivo che si propone di raggiungere attraverso approcci diversi partendo da conferenze, talk e laboratori, per poi spaziare da eccellenze della ricerca scientifica italiana, artisti e scrittori, contaminando la scienza con altri linguaggi, come cinema, musica e letteratura, in grado di suscitare forti emozione.

Verranno presentate le azioni necessarie per mitigare gli impatti negativi del riscaldamento

È vero che il consumo di vino fa male? È vero che il vino fa ingrassare? Che il vino rosso fa meno male del vino bianco? Quali sono i benefici del vino sulla salute? Proprio per rispondere a queste e altre domane e fornire un contributo scientifico, imparziale ed autorevole al dibattito in corso con particolare riferimento agli eventuali effetti dell’alcol sulla salute, l’Accademia di Medicina di Torino ha organizzato una seduta aperta al pubblico dal titolo “Vino e salute: che c’è di vero?“ che avrà luogo in via Po 18 a Torino il 23 maggio 2023 alle ore 21. L’incontro sarà anche trasmesso in diretta streaming (link per accedere sul sito www.accademiadimedicina.unito.it).