3 minute read

Consiglio

I Commissione Consiliare Seduta Di Marted 16 Maggio 2023

resoconto a cura di Michele Fassinotti

Advertisement

Il 16 maggio la I Commissione ha esaminato le deliberazioni che saranno sottoposte all'approvazione del Consiglio metropolitano nella seduta del 24 maggio.

Seconda Variazione Al Bilancio

La Consigliera metropolitana delegata al Bilancio ha spiegato che la Variazione, che sarà esaminata dal Consiglio metropolitano nella seduta del 24 maggio, riguarda alcune applicazioni di avanzi di amministrazione accantonati, destinati e vincolati per circa 49.371.104,51 euro. Tali applicazioni consentono di avviare una consistente programmazione di lavori pubblici. Un avanzo accantonato per un importo di 2.048.000 euro consente la corresponsione di arretrati vincolati relativi al rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti. Una somma di 2.732.000 euro è destinata a coprire i maggiori oneri derivanti dal caro materiali, mentre la somma di 6.350.524 euro riguarda i conguagli per le spese di gestione del patrimonio promiscuo, in particolare di edifici scolastici. Una somma di 13 milioni riguarda investimenti per interventi strategici per la redditività patrimoniale. Destinazioni di avanzo per un importo di un milione circa ciascuno riguardano il rinnovo dei mezzi meccanici e della segnaletica sulla viabilità, la manutenzione ordinaria della viabilità e la compensazione del caro energia. Altre destinazioni riguardano l’utilizzo di fondi regionali relativi all’ambiente e alla Protezione Civile, fondi per la manutenzione straordinaria dei ponti e l’ade- guamento dell’edilizia scolastica. Destinazioni di avanzo di minore entità riguardano incarichi professionali legati ai progetti del PNRR, l’ambiente, la Protezione Civile e alcuni progetti europei. Alla manutenzione straordinaria della sede storica di Palazzo Cisterna sono destinati 15 milioni, alla manutenzione dell’Abbazia di Novalesa 2 milioni, all’acquisto dell’edificio del liceo Volta 7,2 milioni e all’acquisto di una porzione della Villa 6 di Collegno 350.000 euro. Alla manutenzione ordinaria della viabilità e dell’edilizia scolastica sono destinati fondi per 1,2 milioni. L’incasso dei canoni idrici per il 2022 ammonta a 8.271.495 euro, destinati per il 40% alle spese correnti per la gestione della viabilità, per il 50% ad investimenti sulla rete viaria e per il 10% alla manutenzione delle strade bianche di alta quota. Il Consigliere del Movimento 5Stelle ha chiesto ragguagli sull’acquisto dell’edificio del liceo Volta, che, come ha ricordato la Consigliera delegata al Bilancio, ha comportato sinora una spesa annua per l’affitto di 380.000 euro. Per quanto riguarda la manutenzione di Palazzo Cisterna la Variazione risponde ad un indirizzo espresso a suo tempo dal Sindaco metropolitano. È previsto il rifacimento degli impianti elettrico e termico e del tetto. Verrà effettuata la manutenzione del secondo e terzo piano, che saranno concessi in affitto a soggetti esterni. Per la manutenzione del piano nobile sono previste ingenti spese e le operazioni si svolgeranno sotto la sorveglianza della competente Soprintendenza. È previsto, a seguito della pubblicazione di un bando, un utilizzo di locali del piano terreno e del piano nobile da parte di soggetti esterni all’Ente, per l’organizzazione di eventi, convegni ed eventualmente la celebrazione di matrimoni. È prevista anche la realizzazione di un locale adibito a bar-ristorante. Il Direttore generale è intervenuto per spiegare che è anche in programma la vendita dei palazzi Sommariva e La Marmora, adiacenti a Palazzo Cisterna, per i quali è stata chiusa nel mese di aprile la fase di raccolta delle manifestazioni di interesse. Verrà pubblicato un bando per la vendita dei due immobili e le risorse reperite saranno utilizzabili per la ristrutturazione della sede aulica della Città metropolitana, la cui valorizzazione sarà all’attenzione della Corte dei Conti.

TERZA VARIAZIONE AL DUP 2023-2025

Come ha spiegato la Consigliera delegata al Bilancio, le indicazioni contenute nella terza Variazione al DUP sono conseguenti alla seconda Variazione al Bilancio. Tre allegati al testo della deliberazione sono dedicati al piano della valorizzazione, delle acquisizioni e alienazioni di immobili, alla riprogrammazione del piano triennale delle opere pubbliche e al piano biennale degli acquisti. Per quanto riguarda gli immobili, la Consigliera delegata ha fatto riferimento alla cessione in concessione pluriennale al Comune di Grugliasco di un complesso sportivo nell’area del Barocchio, all’acquisizione di un basso fabbricato della Villa 6 di Collegno e dell’immobile del liceo Volta. Vi è inoltre un piano di acquisizione e riorga- nizzazione dei magazzini stradali e degli archivi dell’Ente per ridurre l’importo degli affitti passivi. Nell’elenco dei beni di cui è prevista l’alienazione sono indicati anche i palazzi Sommariva e La Marmora, alcuni terreni nel parco Dalla Chiesa di Collegno, alcuni reliquati stradali, un appartamento e un box pertinenziale.

Ricordiamo Falcone, Borsellino e le vittime delle stragi di mafia

Anche quest’anno la Città metropolitana di Torino vuole ricordare Giovanni

Falcone e sua moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e le loro scorte: lo faranno i consiglieri metropolitani e i dipendenti con una breve cerimonia mercoledì 24 maggio alle 13, nell’atrio della sede di corso Inghilterra 7, dove lo scorso anno per il 30° anniversario erano stati collocati una pianta della legalità e un banner con una celebre fotografia dei due magistrati.

c.ga.