In viaggio con l’acqua

Page 1

IN VIAGGIO CON L’ACQUA


LE NOSTRE MONTAGNE

LE ALPI E GLI APPENNINI DA CUI HANNO ORIGINE I NOSTRI FIUMI



LE COLLINE POSSONO AVERE DIVERSE ORIGINI: • VULCANICHE (derivano da antichi vulcani spenti e ricoperti di vegetazione) •MORENICHE (originate dai detriti portati dai ghiacciai) •TETTONICHE (derivano dal sollevamento dei fondali marini per i movimenti della crosta terrestre) •STRUTTURALI (erano antiche montagne che hanno subito l’erosione).



LE PIANURE POSSONO ESSERE DI ORIGINE: •ALLUVIONALE (create dai detriti trasportati dai fiumi) •VULCANICHE (nate dall’accumulo dei materiali fuoriusciti dai vulcani) •DI SOLLEVAMENTO (nate dal sollevamento di antichi fondali marini dovuti ai movimenti della crosta terrestre)



I FIUMI ED I LAGHI Se il fiume è navigabile, diventa un’importante via di comunicazione (è percorso da chiatte per il trasporto di merci e battelli per le persone)


La loro acqua viene usata per irrigare i campi, per fornire acqua alle abitazioni e alle industrie, per raffreddare e lavare gli impianti.


Dal letto del fiume si estraggono sabbia e ghiaia, usati come materiale da costruzione.


In alcuni fiumi si possono praticare la pesca ed attivitĂ sportive come il canottaggio e il rafting.


Molte cittĂ italiane, grandi e piccole, sono sorte lungo il corso di un fiume.



‌.ma quanti fiumi in Italia!!!




I FIUMI DELLE MARCHE


Il nostro plastico‌ passo dopo passo





IL NOSTRO LAVORO E’ FINALMENTE COMPLETATO!!


… ED ORA SI PARTE ALLA SCOPERTA DEL FIUME !!!!


DALLA SORGENTE….


.... LUNGO IL SUO PERCORSO



…. FINO ALLA FOCE



LE CLASSI 4 A E 4 B SCUOLA ARCOBALENO


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.