I Padroni del Fumo

Page 138

127-144 4_VICARI

12.11.2010

14:34

Pagina 136

mè cupèra: ul cópp u tocava chéll ass lí, u rivava gi® giüst, mí tüiée s® ra mè cupèra, e ra tèra l’andava dré a sta cupèra. Quan che l’éve dré ara cupèra, mí a tüiée s® e ndava in da sta piazza a méti gi® in tèra: a francái, pulíi.

A. - Cun cussè pulivet? F. - A gh trava s® m pò d’aqua prima da ná vía, lí. E dòpo a i puliva cura man: parchè cur’aqua, cun sta tèra, tu tiret s® ra man, la végn lissa, è. E pö dòpo, a tegnée lá n did e √acch! A tiráa föra sta… ura… ra cupèra, e r cópp u restava s® m pée, anca sebén l’éva mía sécch: sta s®, è! Di vòlt u n’endáa gi® n quaiv®n, o düü, ma s’u ndáa gi® chéll di trii, u rivava na randada in süi ciapp, nè! Parchè l mè pá u m di≈ée: “Ma, oéi, tu… tu drömet, è!”. Vía da lí, quand i éva… i éva facc chéll quantitatív che ndava dént in da furnás tra quadréi e cópp, a cumenzáum a méti dént in da furnás. Mpiníum ista furnás: quan l’éva s® a chél’altézza, a m regòrdi bén, i ée tücc quadréi e pö dòpo metéve lá i cópp. E pö sóra ai cópp, meté s® mmò una quantitá da quadréi. E quan i éa bén cöcc, u vegnéve s® ur fögh in scima. E lóra a cumenzáum a stupágh ul… i… i bócch – a gh di≈éum i bócch indú ch’i trava dént i fassinn – e pö s® sóra gh bütava s® un tant inscí da tèra, parchè se nò u gh va dént ur’aria, i s’invénta, e i rèsta da scart.

A. - Quanci còtt a fauv in d’un ann, in d’una stagión? F. - Fava tré còtt: e só pi® ul quantitatív, quanci mila ch’a duvéva véss. A. - Tré còtt in quanci més? Quan ch’a la cuminciáuv ra stagión? F. - ¬, andáum lá m principi d’apríl: ur ültom ann a sém nücc a cá um pò prést, a metá d setémbra, parchè anca l mè pá l’è… l® l’éva… l’éva curdò par chi tanti mila. A. - E na vòlta che i éva cöcc i cópp e i quadréi, chí ch’a vegnév’a töi dòp? F. - I ve… mandava s® l®, ur padrón da furnás, cui cavái a töi. Ma dòpo i a dismet® parchè u n’endava pòch. A. - Cun cussè, cul carétt, i vegnév’a töi? F. - I vegnéva s® cun chi tombereaux ch’i gh’éva lór: chi caritt da dó ròd. E nüm a gh’a i caregáum s® e ndáum, sénze cüntái nè naótt: parchè l® l’éva chi… chi tré furná… 136

tra mano, di dietro, così, spingeva lo stampo. Io mettevo sotto la mia cupèra [= forma convessa su cui viene modellato il coppo]: il coppo toccava quell’asse lì, arrivava giù esattamente [= sulla cupèra], io alzavo la mia cupèra, e la terra si adagiava su questa cupèra. Quando era adagiata sulla cupèra, io prendevo su e andavo in questo spiazzo a mettere giù i coppi in terra: a fissare i bordi contro la terra, lisciarli. A. - Con cosa lisciavi? F. - Vi versavo sopra un po’ d’acqua prima di andare via, lì. E dopo li lisciavo con le dita: perché con l’acqua, passi sopra le dita su questa terra, diventa liscia, eh. E poi dopo, tenevo fermo con un dito e zac! Tiravo fuori questa… la… la cupèra, e il coppo restava su in piedi [= non si appiattiva], anche se non era secco: sta su, eh! Certe volte ne andava giù un qualcuno, o due, ma se andava giù il terzo, arrivava un colpo di randa sulle chiappe, neh! perché il mio papà mi diceva: “Ma, oehi, dormi, eh!”. Finito quel lavoro lì, quando avevano… avevano fatto quel quantitativo tra mattoni e coppi che ci stava dentro nella fornace, cominciavamo a metterli dentro nella fornace. Riempivamo questa fornace: quando era riempita fino a una data altezza, mi ricordo bene, erano tutti mattoni e poi dopo mettevano su i coppi. E poi sopra ai coppi, mettevano su ancora una quantità di mattoni. E quando erano ben cotti, veniva su il fuoco in cima [= uscivano le fiamme dall’alto]. E allora cominciavamo a otturare il… le… le bocche – le chiamavamo bocche le aperture dove si buttavano dentro le fascine – e poi su sopra vi buttavano su uno strato così di terra, perché se no ci va dentro l’aria, i laterizi si screpolano e restano di scarto. A. - Quante fornaciate facevate in un anno, in una stagione? F. - Facevano tre fornaciate: e non so più il quantitativo, quante migliaia dovevano essere. A. - Tre fornaciate in quanti mesi? Quando la cominciavate la stagione? F. - Eh, andavamo là in principio d’aprile: l’ultimo anno siamo venuti a casa un po’ presto, a metà di settembre, perché anche il mio papà è… lui era… era ingaggiato per quelle tante migliaia. A. - E una volta che erano cotti i coppi e i mattoni, chi veniva a prenderli dopo? F. - Il padrone della fornace mandava su lui a prenderli coi cavalli. Ma dopo hanno smesso, perché se ne smerciavano pochi. A. - Con cosa, col carretto, venivano a prenderli? F. - Venivano su con quei tombereaux che avevano loro: quelle carrette a due ruote. E noi glieli caricavamo su e andavamo, senza contarli né nient’altro: perché lui era ingaggiato


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.