I Padroni del Fumo

Page 134

127-144 4_VICARI

12.11.2010

14:34

Pagina 132

sótt. E l® u ra fava ní, u fava ní gi® ra mólta, ada≈i ada≈i, ma tüta compatta, nè. Fava ní gi® sóra r mè stamp: i è da légn. E can che l’éve gi®, mí brancava s® r mè stamp e ndava lá n dr’èra e r metéva gi®: e r pruvava bén s’u ndava bén, dòpo r carezzava, um pu sciá um pu lá, e pruvava a tirá föra u…

A. - … ur assétt. L. - … chéll ass sótt, a vedé ch’u stava s® bén. Alóra: föra! E dòpo, l®, ur cópp u stava lí. A. - E dòpo l® u ndav’a tönn di altri. L. - E giá, intant che… parchè u gh’ée sémpru d®… d® stamp, è. A. - E quant témp i restava lí in dr’èra? L. - Se l’ée témp bèll… una giurnada l’ée mía assée, è, dificil. Ma se l’ée bèll, l’ée um pó da vént, a témp da sira s pudée mövei. Tüiéve s® e i metém im pée, vün tacch al’altro. E dòpo i… i séca püssé bén im pée che büté sgi®. A. - E quan che i éva béi sécch? L. - Quan che i ée béi sécch a i metém sótt ar pórtegh, bén met®. A. - Quant témp i stava lí? L. - Segónd, hö. Can che i è sécch, che i gh’a pién i fórni lá, alóra i pizza r fögh e, avanti, u va nnanz. Ma un cinch sés més i dév sémpru stá sótt ar pórtegh. I dév fá nca ra scòrta, è, da végh lí tanta scòrta: che can ch’i pizza r fögh, dòpo, fin che i a finíd, i smòrse mía, è, r fögh. U va sémpru innanz, ur fögh u gira, u gira sémpru. E bégna ch’i gh’ébia ur materiál da cös, è. Ma i fa pö cös tanti quadréi, è, e pianèll: i vü≈a tant pianèll in Itaglia, è. A. - Par ná gi® in Itaglia a lavuraa, che strada fauv? L. - Andáum vía da chí, ndáum a Cóm. A. - A pè? L. - Nò nò. A Cóm andáum… a Ciass cur… cur… cur trén, da Lügán a Ciass. Pö da Ciass a… da Ciass a ná gi® a Cóm a gh’è pòch, è. Chéll a l faum a pè. E pö dòpo gh’ée l batèll da lí, da Cóm, ch’a menava dént… adèss mí l tégni mía da mént. E pö dòpo da lá, u gh’ée da fá s® na… una muntagna cun s® r balüsción in… in spala, è. Séum in trii. ¬e, l’è na muntagna che gh’andava almén un’óra e mè√a ná in scima. E dòpo in scima u gh’ée un gran pian, i gh di≈éve ur Pian Tüann. Ma… e i ndava s® cui bésti d’estád s® s® lá. 132

va, che c’era in più. Quando era pronto, dopo mi dava… mi dava lo… lo stampo [= la forma] da mettergli sotto. E lui la faceva venire, faceva venire giù l’argilla, adagio adagio, ma tutta compatta, neh. La faceva venire giù sopra il mio stampo: sono stampi di legno. E quando era giù, io prendevo su il mio stampo e andavo là sull’aia e lo mettevo giù: e provavo bene se andava bene [= se il coppo non si appiattiva], dopo l’accarezzavo, un po’ qua un po’ là, e provavo a tirare fuori la… A. - … l’assicella. L. - … quell’asse sotto, per vedere se stava su bene. Allora: fuori! E dopo, lui, il coppo stava su. A. - E dopo lei andava a prenderne degli altri. L. - Eh già, intanto che… perché c’erano sempre due… due stampi, eh. A. - E quanto tempo restavano lì sull’aia? L. - Se il tempo era bello… una giornata non era abbastanza, eh, è difficile. Ma se era bello, c’era un po’ di vento, entro sera si poteva muoverli. Li prendevo su e li mettevamo in piedi, uno vicino all’altro. E dopo seccano meglio in piedi che buttati giù. A. - E quando erano bei secchi? L. - Quando erano bei secchi li mettevamo sotto al portico, ben disposti. A. - Quanto tempo stavano lì? L. - Secondo, oh. Quando sono secchi, che là hanno i forni pieni, allora accendono il fuoco e, avanti, va innanzi. Ma un cinque o sei mesi devono sempre stare sotto al portico. Devono fare anche la scorta, eh, per avere lì tanta scorta: che quando accendono il fuoco, dopo, fin che hanno finito, non spengono, eh, il fuoco. Va sempre innanzi, il fuoco gira, gira sempre. E bisogna che abbiano il materiale da cuocere, eh. Ma fanno poi cuocere tanti mattoni, eh, e pianelle: usano tanto le pianelle in Italia, eh. A. - Per andare giù in Italia a lavorare, che strada facevate? L. - Andavamo via da qui, andavamo a Como. A. - A piedi? L. - No no. A Como andavamo… a Chiasso col… col… col treno, da Lugano a Chiasso. Poi da Chiasso a… da Chiasso ad andare giù a Como c’è poco, eh. Quello lo facevamo a piedi. E poi dopo c’era il battello da lì, da Como, che conduceva dentro… adesso io non tengo a mente. E poi dopo da là, c’era da salire una… una montagna con su il fagotto in… in spalla, eh. Eravamo in tre. Eh, è una montagna che ci voleva almeno un’ora e mezza per arrivare in cima. E dopo in cima c’era un grande altopiano, lo chiamavano il Pian Tivano. Ma… e andavano su con le bestie d’estate su là.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.