VOLUME 09 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 52

Dalla Smart City alla Cognitive City: le tecnologie digitali e ambientali per la prosperità inclusiva delle comunità resilienti Dario Esposito Politecnico di Bari Email: dario.esposito@poliba.it

Giuseppe Milano Email: ingegneregiuseppemilano@gmail.com

Roberta Redavid Politecnico di Bari Email: redavidroberta@gmail.com

Abstract I sempre più frequenti e sconvolgenti fenomeni estremi che hanno trasfigurato il volto della regione amazzonica, dell’Australia e della California, esacerbati dalla crisi climatica globale, stanno imponendo ai rappresentanti delle Istituzioni democratiche e delle organizzazioni finanziarie di rivisitare radicalmente i paradigmi vigenti. Gli scienziati dell’Ipcc, con il rapporto “Riscaldamento Globale di 1,5°C” del 2018, hanno asserito che se nel nuovo decennio gli Stati più industrializzati non riusciranno a ridurre annualmente le proprie emissioni climalteranti di almeno il 7%, il pianeta già nel 2040 avrà superato la soglia di sicurezza dell’1,5°C ed entro la fine del secolo sarà pressoché inospitale. In questo scenario, le città, scrigno di biodiversità umana nelle quali è prodotto quasi l’80% dei gas serra e nelle quali contestualmente sono esplose disuguaglianze sia sociali e culturali sia ecologiche ed economiche, da problema devono diventare la soluzione. Nell’era geologica attraversata del “neo-antropocene”, dunque, i paesaggi urbani, oltre ad essere resilienti ed intelligenti, devono configurarsi come territori “sensibili”, ossia polarità spaziali nelle quali le tecnologie digitali e ambientali siano in grado, secondo un approccio integrato tanto pragmatico quanto olistico, di generare comunità solidali e responsabili. Sono tali, pertanto, quelle realtà che elevano la prossimità a motore del loro sviluppo sostenibile, da conseguire adattando in maniera intelligente e consapevole le innovazioni disponibili. Il paper approfondisce esplorando le sperimentazioni dell’Area interna del Basso Sangro Trigno, per coglierne potenzialità e limiti e valutare da questa prospettiva lo stato di salute del governo locale nel nostro Paese. Così da definire migliori pratiche di modelli di governance interscalare e transdisciplinare che sappiano ampliare il paradigma della città smart verso la città cognitiva, per la realizzazione di una diffusa e virtuosa prosperità inclusiva. Parole chiave: resilience, participation, local development

1 | Introduzione I fenomeni globali sono tali perché capaci di produrre effetti maggiori della somma delle cause di partenza. Questa caratteristica è propria della loro modalità di propagazione sul nostro pianeta e si configura come una reazione a catena per mezzo dell’amplificazione degli effetti dovuta alla compresenza e intersezione di problematiche a scala locale. Cosicché emergono vere e proprie sfide globali quali il cambiamento climatico, la transizione energetica, il forte inurbamento e disuguaglianze nella distribuzione del potere, etniche e territoriali. A queste in Italia si affiancano criticità peculiari della società postindustriale quali la riduzione delle risorse pubbliche, il declino demografico, l’invecchiamento della popolazione, lo spopolamento delle aree interne e marginali, il disuso e l’abbandono del patrimonio costruito, la crisi delle economie locali, il consumo di suolo, acute fragilità ambientali e, non in ultimo, una forte emigrazione giovanile. Questi processi si integrano fra loro in maniera complessa e dinamica esacerbando gli effetti negativi. In questo scenario la città vive un paradosso. Da un lato rappresenta l’ideale conformazione spaziale creata dall’uomo per rispondere al meglio ai suoi diversificati bisogni e si è sviluppata secondo svariate conformazioni morfologiche, tipologiche e materiche. Infatti, benché distribuite sull’intera superficie della terra, le città sono espressione di tradizioni, culture e caratteristiche uniche che ne garantiscono risorse di resilienza ai disastri globali. Oggigiorno però, accanto a

52

Innovazione tecnologica per la riorganizzazione spaziale. A cura di Murgante B., Pede E., Tiepolo M. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021 | ISBN: 978-88-99237-36-3 | DOI: 10.53143/PLM.C.921


Articles inside

Gli effetti spaziali dell’e-commerce B2c nelle aree urbane: una literature review · Stefano Saloriani

42min
pages 98-113

La città scompare tra gentrification ed individualizzazione “smart”? · Stefano Aragona

24min
pages 90-97

Progettare attraverso i dati. Infrastrutture, piattaforme logistiche, spazi per la produzione e new towns · Leonardo Ramondetti

25min
pages 81-89

Nuove tecniche e paradigmi per la pianificazione e progettazione urbanistica. Scenari ecosistemici per l’area Basse di Stura a Torino · Carolina Giaimo, Giulio Gabriele Pantaloni, Valeria Vitulano, Carlo Alberto Barbieri

22min
pages 58-65

La città adattiva. Strumenti e metodi di analisi del grado di eterogeneità urbana · Alessandro Seravalli

21min
pages 75-80

Distribuzione spaziale delle temperature superficiali e coperture dei suoli. Uno studio riguardante la Regione Sardegna · Sabrina Lai, Federica Leone, Corrado Zoppi

20min
pages 66-74

Dalla Smart City alla Cognitive City: le tecnologie digitali e ambientali per la prospettiva inclusiva delle comunità resilienti · Dario Esposito, Giuseppe Milano, Roberta Redavid

22min
pages 52-57

L’innovazione tecnologica e le performance dei processi di governo del territorio: l’applicazione degli strumenti gis-based per la VAS dalle Regioni alle Città Metropolitane · Chiara Di Dato, Federico Falasca, Alessandro Marucci

15min
pages 45-51

Remote sensing e spatial modelling per strategie di adattamento ai cambiamenti climatici: caso studio Valle Savio · Gianfranco Pozzer, Denis Maragno, Filippo Magni, Francesco Musco

30min
pages 31-44

Parametri quantitativi per la determinazione del “fenomeno dismissivo” · Nicole Margiotta

19min
pages 16-21

Innovazione tecnologica per la riorganizzazione spaziale. Introduzione · Beniamino Murgante, Elena Pede, Maurizio Tiepolo

18min
pages 7-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.