VOLUME 05 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 48

Le pratiche socialmente innovative come nuova forma di rigenerazione urbana tailor-made: Il Caso del Progetto “AlloggiAMI” in Mirafiori Sud (Torino) Francesca Bragaglia Politecnico di Torino DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio Email: francesca.bragaglia@polito.it

Chiara Lucchini Politecnico di Torino DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio Email: chiara.lucchini@polito.it

Abstract Il presente contributo intende sostenere come l’innovazione sociale che emerge dalla società civile possa costituire anche il propulsore di nuove pratiche di rigenerazione urbana. Gli attori della società civile assumono oggi un ruolo centrale nel proporre pratiche di innovazione sociale specifiche e precarie, compensando una debolezza istituzionale sempre più evidente: azioni di riappropriazione di spazi dismessi, gestione di servizi di quartiere di cui spesso l’attore pubblico non riesce più ad occuparsi, creazione di nuove forme di socialità nel tessuto urbano. A partire da un quadro teorico sull’innovazione sociale prodotta dalla società civile come nuova forma di rigenerazione tailor-made, il contributo intende analizzare il progetto “AlloggiAMI – Mirafiori Student Housing” di Mirafiori Sud a Torino. Al suo interno si metterà in evidenza come una iniziativa nata per ridare vita al numeroso stock di appartamenti vuoti presenti nell'area abbia saputo coinvolgere attivamente residenti e studenti internazionali nella sperimentazione e nello sviluppo di nuove economie locali e nuove forme di welfare. Parole chiave: innovazione sociale, società civile, rigenerazione urbana

L’innovazione sociale e le prospettive della rigenerazione urbana Nel corso dell’ultimo decennio il concetto di innovazione sociale è diventato sempre più pervasivo nel dibattito nazionale e internazionale come possibile soluzione ad alcuni dei problemi urbani contemporanei (Moulaert, Swyngedouw, Martinelli, Gonzalez, 2010; Martinelli, 2012). Complice la recente crisi economica globale, diversi paesi europei sono stati costretti ad adottare politiche di austerity e a ripensare i loro modelli di governance urbana, orientandoli sempre più verso logiche di co-produzione (Albrechts, 2013). Se da una prospettiva top-down c’è dunque il chiaro tentativo di trovare soluzioni rapide o a basso costo per l’attore pubblico, la gestione del welfare e nella trasformazione urbana, da quella bottom-up è evidente un nuovo fermento della società civile nel prendersi cura di spazi e nel sopperire alle mancanze dell’attore pubblico. Entrambe queste necessità sembrano trovare una convergenza nel nuovo discorso dell’innovazione sociale, che promuove l’idea di un empowerment della società civile (Moulaert, MacCallum, Hillier, 2013; Parés, Ospina, Subirats, 2017). Moulaert et al. (2010) definiscono l’innovazione sociale nel campo dell’urbano come un concetto caratterizzato da tre elementi fondamentali: 1. La soddisfazione di bisogni umani non soddisfatti dallo Stato e dal mercato; 2. Il cambiamento nelle relazioni sociali e nei rapporti di potere per rendere più inclusiva la governance; 3. L'empowerment delle comunità locali sotto forma di aumento della capacità socio-politica e dell'accesso alle risorse. Tale concettualizzazione di innovazione sociale evidenzia il carattere prettamente bottom-up di questo concetto, in quanto l’innovazione sociale è spesso prodotta da attori della società civile. Emerge inoltre la dimensione spaziale dell’innovazione sociale, spesso legata a situazioni e soluzioni place-based. Le pratiche socialmente innovative che stanno emergendo in modo sempre più evidente in molte città italiane, specie nelle periferie urbane (Bragaglia, 2016) sono sintomatiche di una «rivoluzione epocale che

48

Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. A cura di Caruso N., Pasqui G., Tedesco C., Vassallo I. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021 | ISBN: 978-88-99237-32-5 | DOI: 10.53143/PLM.C.521


Articles inside

Per una ristrutturazione sociale dello spazio pubblico. Comunità senza radici e città di relazioni · Maddalena Rossi, Iacopo Zetti

19min
pages 205-214

Funzionari pubblici come agenti di rigenerazione urbana. Prospettive di lavoro a partire dall’esperienza di CM di Milano · Mario Paris

1hr
pages 172-195

Matera tra la straordinarietà del 2019 e l’ordinarietà del 2020: l’evento come input di rigenerazione dello spazio urbano? · Antonella Santoro

27min
pages 196-204

Dinamiche di innovazione nelle politiche regionali di rigenerazione urbana: un’analisi multi-livello delle esperienze del Piemonte e della Puglia · Angela Barbanente, Nadia Caruso, Laura Grassini, Elena Pede

31min
pages 159-171

Q.Piave. Pratiche di condivisione e rigenerazione del patrimonio urbano e dello spazio pubblico nell’area metropolitana veneziana. Note per una biografia · Claudia Faraone, Giovanna Muzzi

18min
pages 152-158

Territori della nuova produzione. La corona metropolitana di Torino · Eloy Llevat Soy, Luis Martin

40min
pages 135-151

La valorizzazione della rete del commercio locale come dispositivo di rigenerazione urbana. Prospettive, strumenti e indirizzi operativi · Viviana di Martino

17min
pages 129-134

Ripensare le aree produttive: dai distretti industriali alle reti innovative · Alessandro Bove, Pasqualino Boschetto, Michelangelo Savino

20min
pages 123-128

Rigenerazione urbana nelle aree interne: note a margine di un’esperienza in corso · Nadja Beretic, Cristian Cannaos, Alessandra Casu, Giuseppe Onni

16min
pages 113-122

Contrazioni latenti: il caso di Milano. Forme e processi progettuali di una città in trasformazione · Giulia Setti

17min
pages 107-112

Dinamiche di trasformazione urbana e retoriche di crisi: il caso di Brescia · Andrea Ghirardi, Barbara Badiani

19min
pages 76-82

Criteri e metodi per la rigenerazione urbana diffusa del tessuto residenziale consolidato · Silvia Rossetti, Paolo Ventura, Gloria Pellicelli, Michele Zazzi

19min
pages 99-106

Open Port. Il porto come spazio della città per il rilancio del territorio: proposte per un approccio strategico all’area portuale di Porto San Giorgio (FM) · Gianluigi Mondaini, Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

35min
pages 83-98

Piani, norme e progetti

15min
pages 71-75

Verso le città age-friendly: strumenti e azioni per una riqualificazione urbana multigenerazionale nell’area metropolitana milanese · Fulvia Pinto, Mina Akhavan

32min
pages 60-70

Le pratiche socialmente innovative come nuova forma di rigenerazione urbana tailor-made: Il Caso del Progetto ‘AlloggiAMI’ in Mirafiori Sud (Torino) Francesca Bragaglia, Chiara Lucchini

35min
pages 48-59

La sfida urbana della longevità: la ricerca-intervento Anziani&Città · Elena Dorato, Laura Abruzzese, Romeo Farinella

20min
pages 41-47

Trasformazione urbana e disuguaglianze sociali: il significativo caso delle politiche abitative in Marocco · Maria Rita Gisotti, Elena Tarsi

18min
pages 35-40

Cooperativismo immobiliare per la rigenerazione urbana di solidale: una esperienza di ricerca-azione a Catania · Carla Barbanti, Lucia Buscimese Fagone, Elisa Privitera, Laura Sajia

22min
pages 26-34

Palermo città-merce? Un’analisi tra processi globali e specificità del capoluogo siciliano · Giancarlo Gallitano

21min
pages 17-25

Homes from home: prototypes for “humans” stepping stones. Architettura per l’ospitalità a Brescia · Barbara Badiani, Barbara Angi, Alberto Soci, Luis Victor Jimenez Campos

18min
pages 10-16

Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. Introduzione · Nadia Caruso, Gabriele Pasqui, Carla Tedesco, Ianira Vassallo

4min
pages 7-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.