VOLUME 05 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 129

La valorizzazione della rete del commercio locale come dispositivo di rigenerazione urbana. Prospettive, strumenti e indirizzi operativi Viviana di Martino

Politecnico di Milano DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Email: viviana.dimartino@polimi.it

Abstract Il sistema del commercio locale costituisce da sempre una parte fondamentale della vita urbana, in quanto attività economica ma anche e soprattutto come pratica collettiva di aggregazione sociale che contribuisce significativamente a definire l'immagine, la vitalità e l'attrattività dei luoghi. La contrazione dei consumi che ha caratterizzato l'ultimo decennio, determinata da fattori strutturali così come da eventi eccezionali, non da ultimo il periodo di lockdown determinato dalla recente pandemia di COVID19, ha determinato una forte crisi del settore, con ricadute tangibili anche sulla qualità e sulla vivibilità dei contesti urbani. La definizione di strategie che abbiano come obiettivo la rigenerazione dello spazio urbano nel suo complesso, nonché la valorizzazione del patrimonio costruito, non può quindi prescindere da un ragionamento sul ruolo che le attività commerciali possono svolgere quale elemento capillare di "urbanità", e in particolare sul rapporto che lega a doppio filo la vitalità del commercio locale con la qualità dello spazio pubblico con cui si interfaccia. A partire dall'analisi di alcune esperienze significative, il contributo intende presentare una riflessione sul tema della rivitalizzazione e valorizzazione del sistema del commercio nei centri urbani, con particolare riferimento ai centri di piccole e medie dimensioni, ponendo attenzione ai casi in cui l'istituzione di partenariati pubblico-privati, così come la definizione di approcci multidisciplinari, hanno portato all'individuazione di soluzioni innovative capaci di gestire la complessità dei fenomeni in atto, anche alla luce delle dinamiche innescate in risposta all'emergenza sanitaria. Parole chiave: rigenerazione urbana, commercio locale, spazi pubblici

Qualità urbana e vitalità del commercio locale Nel corso dell'ultimo decennio, fattori quali la contrazione dei consumi che si è verificata a seguito della crisi finanziaria globale del 2008, la concorrenza della grande e media distribuzione favorita dalla concentrazione dell'offerta e da migliori condizioni di accessibilità, nonché il progressivo mutamento dei comportamenti di acquisto dei consumatori, dettato anche della crescente diffusione dell'e-commerce, hanno determinato una forte crisi del commercio locale (Tamini & Zanderighi, 2017), ora ulteriormente aggravata dalle ripercussioni del periodo di lockdown a cui l'intero territorio nazionale è stato sottoposto nei mesi più critici della pandemia di COVID191. Il presente contributo intende proporre una riflessione sui temi della rivitalizzazione del sistema del commercio di vicinato e della valorizzazione della qualità degli spazi aperti urbani, quali elementi strategici per l'attivazione di processi di rigenerazione urbana diffusa. Il ragionamento si struttura a partire dal riferimento ad alcune esperienze significative selezionate nell'ambito del percorso di ricerca avviato a supporto del processo di revisione del Piano di governo del territorio (Pgt) del comune di Rescaldina2, una realtà di medie dimensioni situata nell'alto milanese al confine con la provincia di Varese e interessata dalla compresenza di una rete di attività commerciali al dettaglio, concentrate nell'area urbana consolidata, e di un sistema di medie e grandi strutture di vendita in fase di parziale ampliamento, distribuite lungo il principale asse infrastrutturale extraurbano. A fronte del rischio di un progressivo indebolimento del tessuto commerciale del centro urbano,

1 Nel trimestre marzo-maggio 2020 le vendite al dettaglio in Italia hanno registrato un calo del 20,6% rispetto al trimestre precedente. Sono diminuite in particolare le vendite di beni non alimentari (-37,4%), mentre il commercio elettronico ha registrato un aumento del 41,7% rispetto a maggio 2019. (ISTAT, 7 luglio 2020) 2 Il Pgt di Rescaldina, vigente dal 31 luglio 2019, è stato redatto dall'Ufficio tecnico comunale con il supporto del gruppo di ricerca Lab PPTE (Laboratorio Piani paesaggio territori ecosistemi) del Dipartimento di architettura e studi urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, sotto la responsabilità scientifica di A. Arcidiacono e L. Pogliani.

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 05

129


Articles inside

Per una ristrutturazione sociale dello spazio pubblico. Comunità senza radici e città di relazioni · Maddalena Rossi, Iacopo Zetti

19min
pages 205-214

Funzionari pubblici come agenti di rigenerazione urbana. Prospettive di lavoro a partire dall’esperienza di CM di Milano · Mario Paris

1hr
pages 172-195

Matera tra la straordinarietà del 2019 e l’ordinarietà del 2020: l’evento come input di rigenerazione dello spazio urbano? · Antonella Santoro

27min
pages 196-204

Dinamiche di innovazione nelle politiche regionali di rigenerazione urbana: un’analisi multi-livello delle esperienze del Piemonte e della Puglia · Angela Barbanente, Nadia Caruso, Laura Grassini, Elena Pede

31min
pages 159-171

Q.Piave. Pratiche di condivisione e rigenerazione del patrimonio urbano e dello spazio pubblico nell’area metropolitana veneziana. Note per una biografia · Claudia Faraone, Giovanna Muzzi

18min
pages 152-158

Territori della nuova produzione. La corona metropolitana di Torino · Eloy Llevat Soy, Luis Martin

40min
pages 135-151

La valorizzazione della rete del commercio locale come dispositivo di rigenerazione urbana. Prospettive, strumenti e indirizzi operativi · Viviana di Martino

17min
pages 129-134

Ripensare le aree produttive: dai distretti industriali alle reti innovative · Alessandro Bove, Pasqualino Boschetto, Michelangelo Savino

20min
pages 123-128

Rigenerazione urbana nelle aree interne: note a margine di un’esperienza in corso · Nadja Beretic, Cristian Cannaos, Alessandra Casu, Giuseppe Onni

16min
pages 113-122

Contrazioni latenti: il caso di Milano. Forme e processi progettuali di una città in trasformazione · Giulia Setti

17min
pages 107-112

Dinamiche di trasformazione urbana e retoriche di crisi: il caso di Brescia · Andrea Ghirardi, Barbara Badiani

19min
pages 76-82

Criteri e metodi per la rigenerazione urbana diffusa del tessuto residenziale consolidato · Silvia Rossetti, Paolo Ventura, Gloria Pellicelli, Michele Zazzi

19min
pages 99-106

Open Port. Il porto come spazio della città per il rilancio del territorio: proposte per un approccio strategico all’area portuale di Porto San Giorgio (FM) · Gianluigi Mondaini, Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

35min
pages 83-98

Piani, norme e progetti

15min
pages 71-75

Verso le città age-friendly: strumenti e azioni per una riqualificazione urbana multigenerazionale nell’area metropolitana milanese · Fulvia Pinto, Mina Akhavan

32min
pages 60-70

Le pratiche socialmente innovative come nuova forma di rigenerazione urbana tailor-made: Il Caso del Progetto ‘AlloggiAMI’ in Mirafiori Sud (Torino) Francesca Bragaglia, Chiara Lucchini

35min
pages 48-59

La sfida urbana della longevità: la ricerca-intervento Anziani&Città · Elena Dorato, Laura Abruzzese, Romeo Farinella

20min
pages 41-47

Trasformazione urbana e disuguaglianze sociali: il significativo caso delle politiche abitative in Marocco · Maria Rita Gisotti, Elena Tarsi

18min
pages 35-40

Cooperativismo immobiliare per la rigenerazione urbana di solidale: una esperienza di ricerca-azione a Catania · Carla Barbanti, Lucia Buscimese Fagone, Elisa Privitera, Laura Sajia

22min
pages 26-34

Palermo città-merce? Un’analisi tra processi globali e specificità del capoluogo siciliano · Giancarlo Gallitano

21min
pages 17-25

Homes from home: prototypes for “humans” stepping stones. Architettura per l’ospitalità a Brescia · Barbara Badiani, Barbara Angi, Alberto Soci, Luis Victor Jimenez Campos

18min
pages 10-16

Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. Introduzione · Nadia Caruso, Gabriele Pasqui, Carla Tedesco, Ianira Vassallo

4min
pages 7-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.