Foglio Parrocchiale Marzo 2011

Page 1

Anno 10 - n. 111 - Marzo 2011

Parrocchia di Santa Maria Maggiore - Monteforte d’Alpone Piazza Silvio Venturi, 23 - tel. 045 6107379 - fax 045 7612978 foglio@parrocchiamonteforte.it - www.parrocchiamonteforte.it

ORARI DELLE SANTE MESSE FERIAL I:

Parrocchia: Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 19.00, Giovedì ore 20.30; San Giuseppe: Martedì, Giovedì ore 8.30; Casa di Riposo: Martedì ore 7.30 Parrocchia: Sabato ore 19, Domenica ore 8, 9.30, 11, 18.30; Casa di Riposo: Sabato ore 16

FEST IV E: ADORAZIONE: San Giuseppe: Martedì dalle ore 9 alle 22 e Giovedì dalle ore 9 alle 19; Parrocchia: Giovedì dalle ore 21 alle 22 ADORAZIONE COMUNITARIA: Ogni primo Giovedì del mese alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale

Il nostro don Giuseppe è il Vescovo eletto della Diocesi di Concordia Pordenone È da tempo che girano le chiacchiere: “el Bepo i le fa vescovo!” e come dice l’antico assioma “vox populi, vox Dei”. E infatti venerdì 25 febbraio alle ore 12 è stato solennemente comunicato nel Vescovado di Verona che il Santo Padre ha nominato ed eletto don Giuseppe Pellegrini, nostro concittadino, Vescovo di Concordia Pordenone. Non so se nella storia altri montefortiani siano diventati Vescovi, per questo la gioia e l’orgoglio sono veramente grandi. E noi, da buoni montefortiani, siamo pronti a far festa! Don Giuseppe sarà ordinato Vescovo nella Cattedrale di Verona la mattina del sabato 26 marzo e celebrerà il primo Pontificale (così si chiama la Messa solenne presieduta da un Vescovo) nella nostra Parrocchia domenica 27 marzo alle ore 11.00. Probabilmente farà il suo ingresso il 10 aprile a Pordenone. È da precisare che la sede antica della diocesi era Concordia, ma poi la città che si è sviluppata di più è stata Pordenone e in seguito è diventata anche capoluogo di Provincia. Così anche il Vescovado è stato trasferito nel capoluogo e la Diocesi ora si

chiama Concordia Pordenone: ha una cattedrale a Concordia e una co-Cattedrale a Pordenone. Per ora ci dobbiamo sentire tutti impegnati a pregare per don Giuseppe perché comunque il compito che lo attende non è facile: confermare e guidare nella fede un’intera Chiesa. Nei prossimi giorni stabiliremo anche tutto il necessario per far festa al nuovo Vescovo. Forse dovremmo chiamarlo sua Eccellenza Monsignor Giuseppe Pellegrini. Ma temo che lui da noi, sua famiglia d’origine, voglia ancora essere chiamato semplicemente don Giuseppe. Tuttavia da adesso in poi temo proprio che non potremo più chiamalo “Bepo spandi late”! Grazie Signore di questo prezioso dono che fai alla nostra Comunità cristiana che nella fede ha saputo dare alla Chiesa uomini di Dio. Grazie perché tu Signore hai scelto don Giuseppe come Apostolo primo testimone del Vangelo. A don Giuseppe gli auguri più vivi da tutta la Parrocchia e in particolare dal suo parroco che da sempre nutre per lui una sincera e cordiale amicizia. Don Alessandro

Don Giuseppe Pellegrini sarà Ordinato Vescovo la mattina del 26 marzo 2011 nella Cattedrale di Verona Celebrerà la sua Prima Messa da Vescovo Domenica 27 marzo 2011 alle ore 11.00 a Monteforte d’Alpone


Foglio Parrocchiale - Marzo 2011

Quaresima 2011 «Comportatevi come Figli della Luce» (Ef 5,8) È il tempo propizio per la conversione del cuore, tempo per tornare a Dio e chiedere a lui il dono della salvezza, della fede e della pace. Sono diverse le proposte della nostra Parrocchia per aiutarci a vivere intensamente questo tempo. Ve ne proponiamo alcune: • Per la formazione personale: ogni lunedì di Quaresima alle ore 21.00 in Oratorio la Catechesi Quaresimale per adulti. • Per la preghiera: vorremmo dare impulso alla partecipazione all’Adorazione del martedì e del giovedì in San Giuseppe. Ricordiamo gli orari martedì dalla 9 alle 22 e giovedì dalle 9 alle 20 in San Giuseppe e dalle 21 alle 22 in Chiesa. • Per la spiritualità: il ritiro a san Fidenzio il 30 marzo. Partenza ore 8.00 rientro verso le 16.30. Iscrizioni e informazioni in Canonica. • Per la carità: la Parrocchia propone un impegno di carità missionaria a favore della Diocesi di Bissau in Guinea Bissau. Il progetto dettagliato lo presenteremo nel prossimo numero del Foglio Parrocchiale. Don Alessandro

Il Tema

techesi in parrocchia, diventa il filo conduttore per riportare nelle questioni concrete del vivere quotidiano questo spirito di figli.

Figli si nasce o figli si diventa? L’alternativa è solo apparente. Non c’è dubbio, infatti, che avere avuto la vita fisica dai nostri genitori ci rende biologicamente figli di qualcuno. È altrettanto vero che su tale base biologica va costruito un rapporto che renda ragione di ciò che siamo. Figli si impara a diventarlo un po’ alla volta, riconoscendo con gratitudine il dono ricevuto e corrispondendovi con rispetto, affetto e amore. Figli si impara a diventarlo lungo tutta la vita, perché essere figli a quindici anni, esserlo a trenta, o esserlo a cinquanta non è precisamente la medesima cosa. Sempre figli si è, ma in modo completamente differente. Capita anche che qualcuno nasca, sì, figlio, ma non lo diventi mai del tutto, estraneo in casa dei suoi, tenuti soltanto per essere sfruttati in ciò che serve, mai del tutto corrisposti in ciò che vale. Anche nella vita cristiana funziona più o meno alla stessa maniera. Figli si nasce dal Battesimo, perché qualcuno ci accoglie e riconosce: Dio Padre. Figli si impara a diventarlo un po’ alla volta e non si interrompe mai questo tirocinio. Vi sono periodi, infatti, in cui ci sentiamo più vicini a Dio Padre e, al contrario, momenti nei quali ci comportiamo come fossimo orfani del tutto; stagioni nelle quali sentiamo o cerchiamo la sua presenza e mesi nei quali ci pare non soffrire più di tanto la sua assenza. Vogliamo in questa Quaresima provare a recuperare la coscienza di essere figli, provocati anche dall’itinerario battesimale (anno A) che le letture ci suggeriscono. Il nostro progetto pastorale, strutturato attorno alla corresponsabilità comunionale di carismi e ministeri, ci invita a riscoprire la fondamentale base battesimale, a partire dalla quale si possono poi differenziare le scelte di vita e di servizio: «In forza della comune dignità battesimale il fedele laico è corresponsabile, insieme con i ministri ordinati e con i religiosi e le religiose, della missione della Chiesa» (Christifideles Laici, 15). A partire dal Battesimo siamo anche invitati a riscoprire e valorizzare il sacerdozio comune dei fedeli, così come lo indica la costituzione dogmatica Lumen Gentium (n°10) del Vaticano II e il Catechismo della Chiesa Cattolica (§ 1268.1546-1547). Il libro di Qohelet che la diocesi consegna alla lettura e alla ca-

1° DOMENICA: IL PANE DEI FIGLI Pane e Parola sono i due alimenti ordinari sulla mensa del figlio. Ambedue ricevuti come dono («dacci il nostro pane quotidiano») ci fanno vivere e ci dicono che non possiamo bastare a noi stessi 2° DOMENICA: LA STRADA DEI FIGLI Il monte indica una strada in salita, con sentieri faticosi e scoscesi, dove spesso il respiro si fa corto e le energie vengono a mancare. Gesù il Figlio Amato, è perfettamente consapevole che non c’è paragone tra la fatica a salire il Tabor e quella che gli sarà chiesta a salire il Calvario 3° DOMENICA: L’ACQUA DEI FIGLI Un giorno l’acqua del Battesimo è stata riversata sulla nostra testa a significare l’abbondante amore di Dio che viene a inondare di grazia l’esistenza e irrorare la sete di vita che ci sentiamo dentro. Gesù «chiese alla samaritana l’acqua da bere, per farle il grande dono della fede, e di questa fede ebbe sete così ardente da accendere in lei la fiamma del Suo amore». 4° DOMENICA: OCCHI NUOVI DI FIGLI L’uomo guarda solo con gli occhi; il Signore guarda con il cuore. Con gli occhi si vede solo l’esterno: serve il cuore per leggere qualcosa d’altro, qualcosa di più. «L’essenziale è invisibile agli occhi» (Antoine de Saint-Exupéry). 5° DOMENICA: VITA NUOVA DA FIGLI Il tema della vita attraversa l’intero vangelo di Giovanni, «Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza». Da battezzati siamo stati innestati in questa vita e questa scorre ora nelle nostre vene. Lasciamo che sprigioni tutta la sua freschezza di energia e ci trasformi radicalmente. 2


Foglio Parrocchiale - Marzo 2011

Scuola dell’infanzia La nostra Scuola dell’Infanzia è una realtà in crescita che ospita circa 160 bambini in 7 sezioni e sta cercando di far fronte alle richieste di un sempre maggiore numero di famiglie che necessitano di uno spazio che accolga i propri figli in età precoscolare. E’ una struttura parrocchiale dove, insieme alle nozioni scolastiche, viene trasmesso il messaggio cristiano. Questo anche grazie anche alle suore che, oltre ad essere impegnate nell’accoglienza dei bambini al mattino e nella sorveglianza, seguono i momenti di preghiera. La scuola è aperta alle famiglie straniere così che i nostri figli possano crescere nel confronto rispettoso con altre culture e possano godere delle sfumature della nostra società. Lo scorso 31 gennaio è stato eletto il nuovo Comitato di Gestione che rimarrà in carica per tre anni. I nuovi membri del Comitato sono: Laura Ambrosi, Margherita Chiappini, Gaetano Giadone, Linda Lunardi, Paolo Mosele, Sabrina Staccanella, Valentino Zenaro, Barbara Bertelli. Alla seduta del consiglio del 8.2.2011 è stata eletta presidente, Sabrina Staccanella, vicepresidente, Barbara Bertelli e segretaria, Linda Lunardi. C’è stato un forte segnale di continuità grazie a quattro genitori dello scorso consiglio che si sono riproposti e sono stati votati per presenziare anche in questo ciclo. Grazie al loro impegno verrà trasmessa l’esperienza acquisita nei tre anni passati e il lavoro della nuova squadra potrà

contare su persone che conoscono già le dinamiche interne alla scuola. Il ruolo del Consiglio, nonostante sia a titolo gratuito, non è puramente formale, infatti, mentre l’aspetto didattico è lasciato volutamente nelle sole mani del corpo docente, i consiglieri curano l’aspetto amministrativo, i rapporti col personale, con i genitori, l’organizzazione degli eventi e la cura e la sicurezza dello stabile. La motivazione che ci accomuna è il desiderio di metterci in gioco, non solo di essere parte attiva nel nostro territorio, ma direttamente coinvolti in uno spazio in cui i nostri figli vengono accolti per otto ore al giorno. Convinti che crescere con i propri figli voglia dire anche condividere dei progetti, trasmetter loro la ricchezza del dedicarsi agli altri e del mettere a disposizione il proprio tempo e i propri strumenti personali. Il nostro è un lavoro di squadra che ci porta a confrontarci , a lavorare sulla nostra capacità di collaborare, di mediare e trovare soluzioni efficaci. Indispensabile è l’aiuto che riceviamo dagli altri genitori e dai nonni attraverso la loro partecipazione e collaborazione alle varie iniziative scolastiche. Chiunque avesse desiderio di dare una mano può contattare la scuola. Consiglio della Scuola dell’Infanzia

Adorazione giovani che ci accompagna sempre e poi anche perché ne facciamo partecipi tutti gli altri fratelli che pregano così con noi e per noi. La preghiera diventa così anche arricchimento e aiuto reciproco tra tutti i partecipanti. Durante tutta l’ora di Adorazione, il silenzio e le preghiere spontanee sono intervallate da alcune canzoni: anche la musica e il canto sono preghiera rivolta al Signore. Quest’ora di Adorazione è un’occasione per fare silenzio dentro di noi, per lasciare la frenesia della nostra vita e fermarci alla presenza ed in ascolto di Gesù che sa donare vera pace e vera gioia. Invitiamo in modo speciale i giovani, soprattutto quelli più lontani dalla parrocchia, a partecipare all’Adorazione del sabato per sperimentare la pace e la serenità che ci dona la presenza del Signore e che ci accompagna poi per tutta la settimana.

Ogni sabato sera, dalle 20 alle 21 in Chiesa, un gruppo di giovani si ritrovano per stare insieme alla presenza di Gesù Eucarestia. Si inizia con l’esposizione del Santissimo da parte del Sacerdote. Nella prima mezzora chi lo desidera può esprimere ad alta voce una piccola preghiera di lode e ringraziamento al Signore, condividendola così con tutti gli altri fratelli. Scopriamo così che sono infiniti i motivi per i quali lodare il Signore per le meraviglie che compie nelle nostre vite. Nella seconda parte la preghiera si fa invocazione allo Spirito Santo e chi lo desidera può chiedere l’aiuto del Signore per sé, per qualche fratello in difficoltà o per qualche situazione particolare. Anche le invocazioni allo Spirito vengono condivise con tutti i fratelli e così la preghiera di ciascuno diventa preghiera di tutti. Questo ci dà modo di non sentirci soli davanti alle nostre difficoltà e preoccupazioni, prima di tutto perché le presentiamo al Signore

Gesù e noi giovani Vi aspettiamo!

Battesimi di Domenica 6 Febbraio

Anna ◊

Vittoria ◊

Gioele ◊

Giulia 3

Giacomo ◊

Daniel ◊

Alessandro


Foglio Parrocchiale - Marzo 2011

Il tema della GMG di Madrid 2011 scelto da Benedetto XVI è "Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede" (Col 2,7)

Aprile 1984: il Papa invita i giovani di tutto il mondo per un Incontro mondiale durante l’anno del Giubileo straordinario della Redenzione. Era la domenica delle Palme: arrivarono 300mila ragazzi da tutto il mondo. Così nacquero le Giornate mondiali della gioventù, che vivranno la loro XXVI edizione dal 16 al 21 agosto a Madrid, in Spagna. Sono attesi 2 milioni di giovani nella capitale spagnola, per vivere in concreto l’esperienza dell’universalità della Chiesa. Giorni intensi di festa, di incontro con ragazzi provenienti da tutto il mondo, ma anche di riflessione, di preghiera per rimotivare e rinnovare la propria adesione a Cristo, “radice e fondamento” della vita. La manifestazione che inizia con l'accoglienza del Santo Padre avrà il suo culmine nell’incontro, la Veglia e la Messa con Papa Benedetto, per sentire la sua parola di incoraggiamento e per rinnovare il nostro impegno a vivere da testimoni di Cristo nella vita quotidiana.

Il saluto del Vescovo mons. Giuseppe Zenti

Carissimi giovani, voi siete la perenne giovinezza della Chiesa di Verona, il futuro è nelle vostre mani. Su cosa fondare la mia vita? Cosa sono chiamato a costruire? A chi chiedere di renderla viva davvero? Il Santo Padre Benedetto con lo slogan che ci ha proposto per la GMG, ci indica la strada: “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede” (Col 2,7). Se grandi sono le sfide che attendono il vostro futuro, ugualmente insidiose possono essere le difficoltà che possono frapporsi. La GMG vi viene allora incontro come opportunità per riapprofondire la vostra fede, e per sentirvi parte della Chiesa universale: la grande comunità di fratelli di tutto il mondo che con voi cammina incontro al Signore! Accogliamo allora con entusiasmo l’invito a questo grande pellegrinaggio della fede, e nel corso di questo anno prepariamoci con intensità, per accogliere le grazie speciali che il Signore vorrà donarci attraverso di esso. Sono con voi le vostre famiglie, le parrocchie, le associazioni e i movimenti, i vostri educatori, i sacerdoti, i religiosi; ma soprattutto Maria Santissima, la “dolce Madre” di Gesù che fin d’ora ci invita con le sue parole ad offrire al Signore la nostra vita, perché “si compia in noi la sua Parola”. Di cuore vi saluto e vi benedico: tutti insieme a Madrid! Vostro Giuseppe Zenti, Vescovo

Per ogni ulteriore informazione visitate il sito: www.giovaniverona.it nella sezione dedicata alla GMG oppure recatevi in Segreteria in parrocchia. Le iscrizioni sono già aperte presso la segreteria e si chiuderanno il prossimo 15 Marzo 2011. E per chi non parte… Alla comunità parrocchiale di Monteforte si chiede di essere comunque in comunione con tutti i giovani pregando, per intercessione della Beata Vergine Maria, Patrona della GMG di Madrid, che la Giornata Mondiale della Gioventù sia un evento di grazia per tanti giovani e per il mondo intero; chiediamo a Dio la grazia di liberare il mondo giovanile dal flagello della droga, della guerra, della paura, della pornografia, della violenza, della prostituzione; chiediamo a Dio il dono della fede per tanti giovani che si sono allontanati dalla Chiesa; chiediamo a Dio che ogni giovane scopra e segua la propria vocazione. 4


Foglio Parrocchiale - Marzo 2011

Programma della GMG 14-23 Agosto 2011 La diocesi di Verona, propone per la GMG di Madrid dal 14 al 23 agosto, viaggio in pullman. Il pacchetto prevede la partecipazione a tutto il programma della GMG a Madrid dal 16 al 21 agosto. È una esperienza unica che può segnare profondamente la vita di chi la vive: ci si accorge di una Chiesa grande, viva, giovane, multietnica e multicolore. Si fa esperienza di Cristo che è vivo e agisce nel cuore della Chiesa. Si fa esperienza di comunità che cerca con gioia di incontrare il Signore. Le iscrizioni si raccolgono in canonica a Monteforte fino al 28 febbraio 2011. Costo totale: 490,00 € di cui: 200,00 € di acconto da versare all’iscrizione. Saldo di 290 € da versare entro il 15 marzo 2011. In caso di ritiro l’acconto non viene restituito fatta salva la possibilità di un cambio nome. Il costo comprende: l’iscrizione alla GMG di Madrid (pernottamento, pasti, trasporti, kit del pellegrino e quota di solidarietà), il viaggio andata e ritorno in pullman. Che ci aiuterà a fare comunità e a stare bene insieme.

Programma di massima: 14 agosto: giornata di viaggio in pullman e arrivo al luogo di sosta della notte. 15 agosto: ancora viaggio con arrivo a Madrid in serata (ricordiamo che Verona Madrid sono più di 2000 KM). 16 agosto - Celebrazione di apertura della GMG a Piazza Cibeles 17 agosto - Al mattino: Catechesi e S. Messa; Alla sera: festival della gioventù, incontro degli italiani 18 agosto - Al mattino: Catechesi e S. Messa; Nel pomeriggio: Cerimonia di accoglienza col Santo Padre 19 agosto - Al mattino: Catechesi e S. Messa; Alla sera: festival della gioventù, Via Crucis con tutti i giovani del mondo 20 agosto - Serata: Veglia con il Santo Padre presso l’aeroporto di “Cuatro Vientos” 21 agosto - Al mattino: Santa Messa con il Santo Padre. Tempo di preparazione: Prima della partenza ci saranno alcuni incontri di preparazione della GMG che ci aiuteranno a comprenderne il significato e a viverla intensamente. Durante quegli incontri verranno date tutte le informazioni necessarie per il viaggio.

Comunicazione dal Gruppo Carità Il Gruppo Carità comunica che il ricavato del mercatino per l'anno 2010 è di € 700.00, che sono stati consegnati al Parrocco. Inoltre è stata comprata una scala per la pulizia della Chiesa. Il gruppo ringrazia calorosamente tutti coloro che hanno collaborato preparando i vari lavori e quelli che hanno scelto il mercatino della Carità per i loro acquisti. Chiunque volesse mettere a disposizione il suo tempo per la preparazione dei lavoretti può rivolgersi alle incaricate. Grazie di cuore. 5


Foglio Parrocchiale - Marzo 2011

Sacramento della Confermazione Dopo un cammino durato un anno e mezzo, i ragazzi delle classi seconda e terza media hanno ricevuto il Sacramento della Confermazione, Sabato 19 Febbraio 2011 con la cerimonia presieduta da Mons. Giuseppe Zenti Vescovo di Verona. Il percorso ha coinvolto alcuni genitori che si sono messi a servizio della Parrocchia in qualità di catechisti e, soprattutto, i nostri ragazzi che, divisi in gruppi, hanno fatto l’esperienza di stare insieme, di condividere, di dialogare rispettando gli altri e, perché no, di divertimento. Lungo il cammino spesso ci siamo chiesti: “Saranno preparati per la Cresima?” Abbiamo trovato la risposta insieme sabato 12 Febbraio durante il ritiro in Parrocchia. Forse sono proprio consapevoli dell’impegno che si sono assunti nella confermazione del Battesimo ricevuto e voluto dai loro genitori. Ma alla conclusione di un “processo” hanno capito che ora su di loro agirà lo Spirito Santo che infonderà Sapienza, Intelletto, Fortezza, Consiglio, Scienza, Pietà e Timor di Dio. E’ compito loro invocarlo nella vita quotidiana e usare i frutti per il bene degli altri. Ora, non rimane che augurare ai ragazzi di usare i loro talenti, di avere il coraggio di essere Testimoni di Gesù Cristo e di essere “sale” nella nostra Parrocchia. Buona fortuna! I Catechisti

Dopo il Sacramento della Confermazione in Parrocchia per i preadolescenti che cosa c’è? Da quest’anno Don Alessandro anche a Monteforte propone uno strumento giovane, agile, che tenta di rispondere alle esigenze del nostro tempo, in modo che i ragazzi, che hanno concluso la formazione dell’iniziazione cristiana con la Cresima, possano trovare uno stimolo per rielaborare i contenuti e la fede vissuti fino a questo momento. Si vuole creare un luogo “I LABORATORI EFFE”, dove si possono incontrare amici più grandi con cui poter instaurare nuove amicizie, considerando che i ragazzi stanno vivendo il tempo della crisi dei rapporti di riferimento familiare. Queste nuove figure affettive sono i Friend, giovani che, completato il cammino adolescenti, dopo aver fatto un corso di preparazione specifica di alcuni mesi, si rendono disponibili a seguire questi ragazzi post-cresima nel ruolo di amici vicini, fratelli maggiori, con i quali progressivamente, attraverso un programma specifico e prestabilito, si impegnano a creare rapporti stabili di vicinanza. In questo modo i preadolescenti avendo uno o più amici (Friend appunto) possono superare il passaggio cruciale dalla preadolescenza all’adolescenza sentendosi accompagnati e non da soli. In questo cammino il Friend è chiamato ad annunciare il Vangelo con la vita, a mettersi in gioco nel servizio cioè a mettere in pratica ciò che ha accolto nei tre anni

6

di cammino adolescenti. Il cammino dei Friend è impegnativo, sono giovani dalla quarta superiore e oltre, che hanno partecipato alla Scuola di Evangelizzazione: parte dalla parola di Dio, con una lectio divina settimanale, un momento di preghiera e una cena conviviale. Ai Friend viene chiesto di fare una scelta di vita: essere animatori ad ogni livello comporta una chiamata del Signore nella comunità ed essere annunciatori del Vangelo secondo l’insegnamento autentico della Chiesa. E’ una chiamata che implica una responsabilità personale di preghiera, di ricerca, di formazione, di unità con la parrocchia. Lo strumento privilegiato che si utilizzerà è la PAROLA DEL SIGNORE, perché il Vangelo è il punto a cui fare riferimento sempre e comunque, convinti che essa è l’unica capace di dare risposte definitive alle domande profonde che ogni individuo si pone. La scommessa sta nel fatto di vedere se anche un adolescente è in grado di accostarsi alla Parola di Dio. La difficoltà vera del cammino è questa: fare in modo che la Parola di Dio sia interessante per gli adolescenti. I laboratori EFFE sono un percorso speciale di evangelizzazione dove Gesù dice ai nostri ragazzi: “Io ti amo infinitamente: ho dato tutta la mia vita per te, sono morto per te, e poi sono risorto perché ti aspetto nella mia Casa, che voglio diventi anche la tua!”. don Alessandro


Foglio Parrocchiale - Marzo 2011

Il Santo del mese

Il 7 Marzo si festeggiano le Sante Perpetua e Felicita martiri Conosciamo la storia di Santa Perpetua perché quando fu chiusa in carcere aspettando la morte, tenne una sorta di diario dei suoi ultimi giorni, descrivendo la prigione affollata e il tormento della calura; annota nomi di visitatori, racconta sogni e visioni degli ultimi giorni. Siamo a Cartagine, nell’anno 203: in realtà Santa Perpetua è una colta gentildonna di 22 anni, sposata e madre di un bambino. In carcere le è accanto anche la più giovane Felicita, figlia di suoi servi e in gravidanza avanzata; Le donne sono condannate a morte perché vogliono abbracciare la fede cristiana. Le annotazioni di Perpetua verranno poi raccolte nella Passione di Perpetua e Felicita, opera forse del grande Tertulliano. Il racconto segnala le pressioni dei parenti (ancora pagani) su Perpetua e su Felicita, ma loro non si piegano e proprio in quei giorni Felicita darà alla luce un bambino. Questo accade sotto il regno dell’imperatore Settimio Severo, di origine africana, che è in guerra continua contro i molti nemici di Roma, anche se con i cristiani si è mostrato tollerante nei primi anni. Ma ora, in questa visione globale della disci- Le Sante Perpetua e Felicita rappresenplina, che include pure la fede religiosa, tate con le palme del martirio scatena una dura lotta contro i cristiani. Perpetua, Felicita entreranno nella Chiesa col martirio che incomincia nell’arena, dove le belve attaccano e straziano i morituri. E poi c’è la decapitazione. Perpetua vive l’ultima ora con straordinarie prove di amore e di tranquilla dignità. Vede Felicita crollare sotto i colpi, e dolcemente la solleva, la sostiene. Gesti che colpiscono e sconvolgono anche la folla nemica, creando momenti di commozione pietosa, ma alla fine arriva il colpo di grazia della decapitazione. Nei Promessi sposi, il Manzoni ha chiamato Perpetua la donna di servizio in casa di don Abbondio; e il nome di quel personaggio letterario così fortemente inciso è passato poi a indicare una categoria: quella, appunto, delle “perpetue”, addette alla cura delle canoMartirio di santa Perpetua e dei suoi compa- niche. Entrambe le Sante sono spesso rappresentate nei dipinti con la palma del martirio e sono gni nell'Anfiteatro, vetrata della chiesa di protettrici delle madri e delle donne in gravidanza. Notre-Dame di Vierzon, XIX secolo

Novelli Sposi 19 Gennaio 2011: Denis Clozza e Sheila Veronese

Domenica 6 Febbraio, in occasione della festa per la vita,il gruppo famiglie della parrocchia ha attivato una vendita di primule alle porte della chiesa. Sono stati raccolti €1480,00 (al netto delle spese). tale somma sarà devoluta al centro aiuto vita di San Bonifacio che si farà carico di aiutare alcune mamme con bambini piccoli in difficoltà della nostra parrocchia. Ringraziamo di cuore quanti hanno contribuito.

Don Alessandro e il Gruppo Famiglie

ANAGRAFE PARROCCHIALE Sono entrati nella nostra comunità: Munari Anna nata il 23-11-2010 Hanno concluso il loro cammino terreno: Vittoria Noro nata il 02-10-2010 Gioele Ferraretto nato il 15-11-2010 Giulia Menegolo nata il 14-10-2010 Giacomo Sprea nato il 04-10-2010 Daniel Sebastian Balint nato il 30-10-2010 Alessandro Soprana nato il 25-10-2010

26-02-1916 Tognon Armando 04-02-2011 06-06-1934 Grazia Benito 06-02-2011 25-02-1916 Tamini Bianca 17-02-2011

7


Foglio Parrocchiale - Marzo 2011

SANTE MESSE DI SUFFRAGIO 1 MAR Defunti dimenticati sepolti a Monteforte; Giuseppe Valente (compleanno) 2 MER Narconti Leonia; Zanatello Olinto e Valente Lea; Zanatello Emilio e Conterno Margherita; Valente Amedeo e Menini Giuditta; Bogoni Andrea (compl.); Narconti Emma (crocetta); De Santis Caterina (crocetta); Corso Giulio e Colognese Margerita; Anselmi Anna e Luigi; Antonini Luigi e Maria (Classe 1942); Piubello Luigi 3 GIO Pressi Manuel e Gerardo; Fiorin Gini Rosetta; Confente Graziano; Tecchio Mario (21° anniversario) 4 VEN Mariella Benetti (croc.); Pace Renzo (croc.); Soso Silvia (croc.); Rizzotto Giovanni (croc.); Anime del Purgatorio; Famiglia Prà; Fedeli Pia e Pressi Giovanni; Veneri Giulio 7 LUN Bogoni Emilia (Effa); Modenese Gloria; Bogoni Anna Maria (crocetta); Rodighiero Daniela; Bogoni Giuseppe e Magnabosco Marina; Pelosato Tullio; Tessari Antonio; Bolla Elisabetta (crocetta); Tognon Armando (crocetta); Grazia Benito (crocetta)(trigesimo); Rizzotto Albina e Giovanni; Gini Angelo e Maria 8 MAR Defunti dimenticati sepolti a Monteforte 10 GIO Baldin Maria (crocetta) 11 VEN Montini Roberto (croc.); Fontana Flavia e Giuseppe; Bolla Domenico (Classe 1942); Fongaro Gianluca e Rosetta; Bozzolan Franco e Burti Bruno; Don Giuseppe Poli e Silvia 14 LUN Prà Giuseppe (crocetta); Patuzzi Adelino (crocetta); Faltracco Wilma; Bogoni Annamaria (Classe 1939); Anzolin Maria e Claudino; Cremasco Leonello e Bruno; Comerlati Alessandro (3° anniv.); Milani Luigino; Marcazzani Tullio e Prà Giovanni; Fam. Prà e Marcazzani; Fam. Fasolo

15 MAR Defunti dimenticati sepolti a Monteforte; Conterno Pietro e Pia 16 MER Gini Olinto (crocetta); Fam. Pelosato e Marcazzani; Grigato Marco (compl.); Bogoni Emilio (anniv.) Veneziani Gabriella; Murari Gaetano e Fusaro Natalia; Fongaro Gianluca e Rosetta; Pasetto Vittorio 17 GIO Bonomi Giuseppe (3° anniversario) 18 VEN Fam. Anzolin; Maria Brandiele; Classe 1932; Fam. Zoppi Luigi; Brandiele Angela (crocetta); Pasetto Vittorio; Verzè Francesco; Famiglia Ginepro Pietro e Silvina 21 LUN Dal Bosco Claudio; Motterle Celeste; Temelin Luigi e Francesco; Venturi Gelindo e Maria; Venturi Amelia; Corradini Rita; Ferrari Domenico e Vesentini Maria; Antonioli Agostino; Antonioli Ottorino ed Ermelinda; Santagiuliana Giulia(2°ann.); Antolioli Argia e Grazia Romeo 22 MAR Defunti dimenticati sepolti a Monteforte 23 MER Prà Enrico; fam. Brandiele Nereo; Steccanella Peter; Fongaro Gianluca e Rosetta; Fam. Giuriato Mario; Rodighiero Antonio e Gini Federico; Trezzolani Bruna e Bolla Nello 24 GIO Cavazza Augusto; Brandiele Paolo e famiglia 25 VEN Rizzetto Marina e Valente Bruno; Fam. Valente e Almari; Prà Olinto e Fontana Emma 28 LUN Giuriato Leonia e Zanatello Igino; Fam. Meneghello; Lazzarini Achille e Caterina; Todeschi Thomas e Gavioli Sandro; Fabiani Maria e Franco; Meneghini Franco; Fam. Rizzotto Antonio; Prà Luigi; Busacchi Adelino e Luigia; Bolla Domenico (crocetta) 29 MER Defunti dimenticati sepolti a Monteforte 30 MER Fongaro Gianluca (crocetta)

CALENDARIO ATTIVITA’ 17 GIO ore 21.00 - Genitori III elemenatre in oratorio (I conf.) 18 VEN ore 20.30 - Gruppo Missionario 19 SAB ore 11.00 - Formazione animatori ore 20.00 - Adorazione giovani 20 DOM 2a Settimana di Quaresima Catechismo II elementare 21 LUN ore 21.00 - II Catechesi quaresimale in Oratorio 23 MER ore 20.45 - Mandato Friend 24 GIO ore 21.00 - Fidanzati a casa Gini 26 SAB ore 11.00 - Formazione animatori ore 19.00 - Gruppo Sposi ore 20.00 - Adorazione Giovani 27 DOM 3a Settimana di Quaresima Catechismo III elementare ore 11.00 - Prima S. Messa del Vescovo Giuseppe Pellegrini Vendita colombe AVIS 28 LUN ore 21.00 - III Catechesi quaresimale in Oratorio 29 MER ore 21.00 - Consiglio Scuola Materna 30 MER ore 16.00 - Prove Prima Confessione ore 20.45 - Adolescenti

Vita Nuova adulti

2 MER ore 20.45 - Adolescenti 3 GIO ore 20.30 - S. Messa, a seguire Adorazione Guidata 4 VEN ore 9.00 - 12.00 - Visita ai malati ore 19.00 - Scuola di Evangelizzazione Giovani DOM 6 Catechismo IV elementare 9 MER Le Ceneri ore 16.30 - S. Messa per bambini e ragazzi ore 21.00 - S. Messa delle Ceneri animata dagli adolesc. 10 GIO ore 21.00 - Fidanzati a casa Brighente 11 VEN ore 19.00 - Scuola di Evangelizzazione Giovani 12 SAB ore 8-18 - Formazione coppie responsabili CFE ore 11.00 - Formazione animatori ore 17.00 - Confessioni V elementare ore 20.00 - Adorazione giovani 13 DOM 1a Settimana di Quaresima Catechismo V elementare Mercato Equosolidale 14 LUN ore 15.00 - Gruppo Carità ore 21.00 - I catechesi quaresimale in Oratorio 15 MAR ore 20.45 - Incontro catechisti 16 MER ore 15.00 - S. Messa Gruppo Padre Pio a S. Giuseppe ore 20.45 - Adolescenti 8


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.