Adm 2013_04

Page 1

| copertina

|

|

Text edited by Filippo Pozzoli Photos by Enrico Basili and courtesy GaS Architects

|

GaS Architects

The liveliness of the places

26

a+d+m | magazine | 2013| # 43

La vivacità dei luoghi

E

ssere architetti spesso implica strane pantomime. Spesso ti chiede di vestire un alone di decadentismo posticcio, quasi i palchi scenici più importanti da calcare fossero prerogativa di quelle grandi firme che come filosofi del compasso paiono vivere dei propri stessi concetti, rinnegando le vesti di prezzolati professionisti al servizio di una - quanto mai vitale - committenza. C’è poi chi candidamente si riconosce commerciale, lontano da scuole o correnti di una martellante matrice accademica e senza una cifra stilistica da lasciare, immutabile e perentoria, ai libri di scuola. Profilo di André Straja, anima milanese di GaS Architects che progetta senza dogmi, fuma il sigaro e suona la chitarra. E odia chi parcheggia in doppia fila. André Straja, ovvero, come dall’estero si può sceglier l’Italia anche quando tutti vanno al contrario. Quali sono le ragioni di questa scelta quasi eroica? Più in breve che posso: sono nato in Romania, da cui sono uscito nel ’62 con la famiglia trovando nell’Europa il mio vero luogo di appartenenza (dalla Romania al Canada, dal Canada al Texas. Texas, California poi Parigi, sempre attratto dalle mie radici europee). Mi sono formato a Houston poi a San Francisco, senza dubbio la città più europea di là dell’oceano ma non abbastanza

per i miei canoni, così ho scelto di tentare un esperimento in Italia per il suo grande palmares di architetti e designers. Qui alternavo la gavetta in studi blasonati con qualche lezione d’inglese per pagarmi da vivere, e fu proprio nelle vesti di improvvisato precettore che conobbi, inconsapevolmente, la mia futura moglie. Così, dopo essermi spostato a Parigi dove ho trascorso cinque anni meravigliosi, insieme decidemmo che era giunto il momento del grande passo e rientrai. E passai dall’essere un vagabondo migrante per professione a marito e padre nel giro di un mese. Scelte che con la mera professione hanno ben poco a che vedere, quindi… Assolutamente, assolutamente. Tornando all’architettura, saprebbe raccontare chi sono i GaS Architects attraverso delle costanti, delle cifre e delle invarianti che vi contraddistinguono? Non credo nello stile in architettura, penso la svilisca e la esaurisca prematuramente. È come per la lingua, tanti sentendomi parlare notano un accento francese, altri uno più americano, io rispondo che dipende dalla parola e dalla giornata. E così è anche l’architettura, ogni progetto deve nascere dalla sua realtà e non dalla facile scappatoia dello stile, che ti porta a replicare te stesso quando non hai tempo per pensare a qualcosa di nuovo. Quello che è certo è che il nostro approccio al progetto ha poco a che vedere con le visioni tradizionalmente italiane, dove ho avvertito vi sia la tendenza a catalogare tutti per scuole stilistiche o mentalità filosofiche in cui io non riesco davvero a riconoscermi, sarebbe come riconoscere che una poesia possa emozionare solo se scritta in una certa lingua. Una volta mi sono preso dell’audace da una nobilissima platea a La Sapienza definendo me stesso un architetto commerciale, ma onestamente non

a+d+m | magazine | 2013 | # 43

27


↑ Perseo Expo District, Rho Pero (Mi), 2007

↓ Riqualificazione edificio per uffici di via Don L. Sturzo, Milano

↓ ↑ Affori Centre, Milano, 2010

vedo come si possa non esserlo: come lavoreresti, altrimenti? Dimentichiamo che l’architetto debba essere il guardiano di una qualche moralità sopra le parti: deve seguire le regole e l’etica del buonsenso, certo, ma deve saper cogliere tutte le occasioni, anche quelle più commerciali, per creare un ambiente migliore per tutti. Architetto commerciale per necessità, dunque, anche quando la sfida è aggiungere valore tramite la riqualificazione dell’esistente. Al nostro tempo, è la flessibilità il vero surplus da dare agli spazi degli edifici e delle città? La sfida in architettura è sempre quella di saper gestire lucidamente tutte le idee in una chiara visione di unità, sia che si ponga a servizio del singolo che della collettività. Sono le priorità di chi investe a dettare quali sono i valori che la soluzione finale deve portare. Esistono a mio avviso due logiche creative: una formalista, in cui sia chiara la connotazione estetica che l’oggetto deve avere, e una concettuale, in cui impostare il processo progettuale per soluzioni progressive a problematiche potenziali. Indubbiamente mi colloco in questa seconda schiera: la soluzione finale si cristallizza gradualmente. La flessibilità è uno dei possibili valori, certamente tra i primi se il committente chiede, ad esempio, uffici o spazi polifunzionali, ma non è l’unico: anche in questo caso ogni progetto ha delle forzanti proprie che lo distinguono da ogni altro. Tra i vostri committenti, tra l’altro, figurano anche

28

a+d+m | magazine | 2013| # 43

a+d+m | magazine | 2013 | # 43

29


↑ Sede Autodesk, Milano, 2012

società fortemente legate al proprio brand, che si direbbero tenacemente ancorate a un proprio bagaglio iconico spesso a partire dagli edifici che li rappresentano fisicamente. Come un architetto deve dialogare con questi attori dalla personalità così ingombrante? Anche qui dipende dai casi. Alle volte esiste un vocabolario già scritto, da rispettare adeguandolo alle necessità del caso, altre volte ci vuole una certa dose di creatività per adeguare dei concept altrui a delle occasioni progettuali locali, diverse da quelle in cui i concetti stessi sono stati partoriti. Questo ti porta molto spesso a formulare delle soluzioni che a loro volta finiscono per divenire parte del linguaggio del brand, creando inconsapevolmente una nuova icona. Lasciando momentaneamente i concetti e guardando alla sostanza, si nota un certo approccio metodico nell’affrontare il tema rovente della sostenibilità in architettura: molti vostri progetti sono stati premiati con i gradi della certificazione LEED, che non si limita a considerare la prestazione teorica ma coinvolge un’ampissima gamma di parametri energetici, ergotecnici e tecnologici. Come cambia la progettazione in quest’ottica? È sicuramente una visione lungimirante e innovativa, soprattutto in Italia dove spesso la sostenibilità viene ridotta all’abbattimento dei carichi per riscaldamento termico senza discrimini sulle destinazioni d’uso, quando chiunque abbia messo piede in un ufficio sa bene quanto pesi il raffrescamento nella stagione

30

a+d+m | magazine | 2013 | # 43

↑ Palazzo della Vetra, Milano, 2005

estiva. Il protocollo LEED (esprime una valutazione complessiva delle qualità e prestazioni di un immobile) si sta affermando anche qui e la sua forza risiede appunto nel non fermarsi ai consumi ipotizzati in sede di progetto ma nel prestare attenzione, per esempio, all’energia grigia dei materiali, a come vengono prodotti e trasportati, alla loro posa in opera e al loro ciclo di vita, ma anche ad altre considerazioni a metà tra etica, tecnologia ed economia, come il fatto che un ambiente più sano e luminoso ridurrà il rischio di malessere e aumenterà la produttività degli occupanti. È chiaro che una certificazione di questo tipo serve a dare un giusto riconoscimento alla progettazione virtuosa, per la quale servono strategie e dichiarazioni di intenti chiari fin dall’inizio dell’eventualità progettuale con la necessità di una cultura orientata in questa direzione. Per quanto riguarda i nostri progetti, a Milano la riqualificazione dell’edificio in via Don Sturzo e l’Affori Centre hanno ottenuto rispettivamente i livelli Silver e Gold, mentre con il centro civico a Portola Valley in California abbiamo alzato l’asticella fino al livello Platinum (e in termini di interni la sede di Autodesk leed Gold commercial& interiors). I GaS oggi si dividono in tre studi: Milano, Roma e San Francisco. Come si lavora da un capo all’altro dell’oceano? Come ci si scambia esperienze, tecniche e opinioni? Da quando mi sono stabilito in Italia, la mia intenzione è sempre stata quella di mantenere i

↑ ↗ Burberry showroom, Roma

↓ Fendi showroom, Roma, 2011

↓ Nespresso, Corea, 2013

a+d+m | magazine | 2013 | # 43

31


eing architects often involves strange B pantomimes. You are often asked to wear an artificial aura of decadence, as the most important

↑ ↓ Hilton Hotel Double Tree, Milano, 2008

rapporti costruiti nel mio girare il mondo; in particolare a San Francisco ho lavorato per un grande maestro come William Turnbull e nel suo studio ho conosciuto il mio partner Jim Goring. L’idea era quella di aprire simultaneamente due realtà facendone un gruppo internazionale con tutte le opportunità del caso. Eravamo convinti che gran parte del lavoro sarebbe partito da San Francisco, palcoscenico tra i più attivi sulla scena mondiale, e giunto in Italia i costi inferiori e lo sfasamento dell’orario lavorativo avrebbero concesso maggior stabilità a noi di Milano e maggior flessibilità allo studio americano. È successo l’esatto contrario: sulle prime lo studio di San Francisco si è fermato su progetti istituzionali, mentre noi abbiamo dovuto diversificare la nostra offerta per inserirci in un mercato in cui non eravamo conosciuti. Questo ci ha portato ad ottenere una serie sostanziosa di commesse in cui spesso, per comodità geografica, abbiamo coinvolto anche i nostri partner oltreoceano. Molti vostri progetti recenti convergono su Milano. Che stimoli offre questa città a un architetto contemporaneo e dal profilo quanto mai cosmopolita? L’architettura è sempre espressione del luogo in cui nasce. Oggi, ovunque nel mondo ti trovi a relazionarti con realtà molto diverse cui proporre soluzioni in sintonia. Alle volte è evidente, altre no. Un nostro progetto mai realizzato presentava una disposizione dei frangisole a “camouflage” studiato per rispondere in maniera ottimale alle ombre portate dagli edifici adiacenti. Quell’edificio nasce lì, in quel luogo e in nessun altro, e così tutti i nostri progetti ricercano il dialogo con il vicinato più intimo, non per forza leggibile nella città su grande scala, consapevoli del rischio di apparire troppo fuori dal coro. L’architettura deve esprimere la vivacità di un luogo, uno che non ne produce è un luogo creativamente morto. Sembra quasi che (a volte noi in italia vogliamo limitare la creatività invece di essere promotore di innovazione e dinamismo) sia ostile a chi vuole proporre qualcosa di originale e che porti la voce del proprio tempo, ma non dimentichiamo che nemmeno la Tour Eiffel piacque poi tanto sulle prime… Una curiosità, per concludere: quella serigrafata lì sulla porta in vetro è la famosa “mano” di Le Corbusier a Chandigarh, ci spiega come mai? Beh, semplice: Le Corbusier è un’icona e quella è la porta, come a dire: metti qui la mano e spingi… |www.admnetwork.it

32

a+d+m | magazine | 2013| # 43

|follow us on

|

stages to walk on were prerogative of those big names that seem to live out of their own concepts, denying the guise of hired professionals serving customers who are more than ever vital. There are others who candidly acknowledges to be commercial, keeping the distance from schools or academic philosophies and without a clear stylistic signature to leave, immutable and peremptory, to school books to come. Profile of André Straja, Milan soul of GaS Architects who design without dogmas, smokes cigars and plays the guitar. And hates those who park their car where forbidden. André Straja, that is, how you can André Straja, that is, how you can still choose Italy coming from abroad when they all go the other way. What are the reasons for this choice almost heroic? As brief as I can: I was born in Romania, from which I got out in '62 with my family finding in Europe the place I belonged to. I trained in Houston first and then in San Francisco, arguably the most European city across the ocean but still not enough for my view, so I chose to grope an experiment in Italy for its great tradition in architecture and design. Here I alternated some internship in well-known ateliers with some English lessons to pay for my living, and as improvised teacher I got to know, unconsciously, my future wife. So, after I moved to Paris where I spent five wonderful years, we decided together it was time for the real big step and I got back to Italy. And I passed from being a professional vagabond to husband and father within a month. Choices that have very little to share with the mere profession, so... Absolutely, absolutely. Getting back to architecture, would you know who are GaS Architects through their most characterizing constants and invariants? I am not that keen on the existence of some invariant concept of style in architecture. It's like the language, a lot of people when talking with me notice a French accent, others a more American one, I would say that it probably depends on the word and on the situation. And so architecture is: each project must come out from reality, not from the easy way-out we call “style”, leading you to repeat yourself when you do not have time to think about something new. What is certain is that our design approach has a little to do with the traditionally Italian visions, where I perceive a sort of scholastic tendency to catalog all designers under stylistic or philosophical precast genders, in which I cannot really place myself. It would be as saying that a poem can be written only in a certain language. Once a noble audience at La Sapienza defined me a bold designer for calling myself a commercial architect, but I honestly do not see how you could not be: how would you work otherwise? Forget the idea that the architects should be the guardians of some morality: they have to follow the rules and the basic ethic principle, of course, but they also must be able to seize every opportunity, even the most commercial ones, to create a better environment for all. Commercial architect as a need, therefore, even when the challenge is adding value through regeneration. Nowadays, is flexibility the real essential surplus to be given to buildings and cities? The challenge in architecture is always to clearly know how to manage all different ideas in a clear vision of unity, both when you are working for an individual and for the community. Your priorities are the ones of those who invest, they say what are the values that the final solution should express.

According to me there are two creative logical paths: one formalist, in which there is a clear aesthetic connotation that the object must have at the end, and a conceptual design process in which you set for progressive solutions to potential problems. Undoubtedly, I place myself in the second row: the final solution gradually becomes true. The flexibility is one of the possible values, certainly among the first if you are called to design, for instance, offices or multifunctional spaces, but it is sure not the only one: also in this case each project has its own features distinguishing it from any other. Some of your most known customers are strongly linked to their company brand, seeming stubbornly anchored to their own baggage often starting from the iconic buildings that physically represent them. How an architect must deal with these actors with a deeply bulky personality? Even now the answer is “it depends on the cases”. Sometimes there is an already written vocabulary that you have to verge to meet the needs of the case, other times it takes a certain amount of creativity to adapt others’ concepts in each local opportunities, often different from those in which the same concepts were born. This often leads to formulate solutions which end up becoming part of the language of the brand, unwittingly creating a new icon. Looking at your projects, we can notice a methodical approach in dealing with the hot

received respectively Silver and Gold levels, while the civic center in Portola Valley in California was awarded level Platinum. Talking about interiors, finally, new Autodesk headquarter got a Leed Gold Commercial&Interiors. GaS A rchitects is now divided into three studies: Milan, Rome and San Francisco. How can you work with an ocean in the middle? How do you share experiences, opinions and techniques? Since I moved to Italy, my intention has always been to maintain the relationships I built up in my travel around the world, particularly in San Francisco, where I worked for a great master like William Turnbull where I met my partner Jim Goring. The idea was to simultaneously open two ateliers making an international group out of them, with all the opportunities this instance offers. We were convinced that much of the work would be started from San Francisco, one of the most vivid places worldwide, and would arrive in Italy where lower costs and the displacement of working schedules would have given us a greater stability and a greater flexibility to the American atelier. It happened just the opposite: at the beginning, they stopped on institutional projects, while we had to diversify our offer to insert ourselves into a market where we were barely known. This led us to obtain a substantial number of orders in which, due to geographical convenience, we often involved our partners overseas.

topic of sustainability in architecture: many of your projects have been awarded the degrees of LEED certification, which does not just consider the theoretical performance but involves a wide range of energetic, ergonomic and technological parameters. How does the design process change under this vision? It's definitely a long-term and innovative vision, especially in Italy where sustainability often means only reducing loads for thermal heating without distinguishing cases basing on the intended use: anyone who has set foot in an office knows how much weight cooling in summer. LEED protocol express an overall evaluation of building’s quality and performances, not stopping to considering theoretical consumption, but paying attention, for example, to materials embodied energy, to how they are produced and transported and to their life cycle, but also to other considerations halfway between ethics, technology and economy, such as the fact that a healthy environment and light will reduce the risk of illnesses and increase the occupants’ productivity. It is clear that a certification of this type aims to give a proper recognition to virtuous design, for which there is a need for strategies clear from the outset contingency planning and for a culture oriented to this direction. With regard to our projects, the renewal of the Don Sturzo building and Affori Centre in Milan have

Many of your recent projects converge on Milan. Which inputs this city can offer a contemporary and cosmopolitan architect? The architecture is always an expression of the place where it was born. Today, wherever in the world you have to relate to very different realities where solutions proposed should be in tune. Sometimes it is obvious, some not. One of our projects ever built had a sort of "camouflage" shading envelope, designed to optimally respond to shadows coming from adjacent buildings. That building was born there, in that very place and nowhere else, and so all our projects seek dialogue with their closest neighborhood, not necessarily readable in the city on a wide scale, aware of the risk of appearing too outside the box. Architecture must express the liveliness of a place, a place that does not produce new architecture is one creatively dead. It almost seems that in Italy there is a tendency to constrain creativity instead of promoting innovation and dynamism, but do not forget that nor the Eiffel Tower was loved that much at first... To conclude: the monumental hand silkscreened on the glass door is the famous one in Chandigarh by Le Corbusier, could you explain why? Well, simple: Le Corbusier is an icon and that is the door, as if I was saying: just put your hand here and push... a+d+m | magazine | 2013 | # 43

33


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.