Book finale generale 1

Page 1



Didattica Artistica

Istituto d’Arte R. Steiner Milano


AREA GRAFICA Disegno dal vero Durante il corso del biennio si sperimentano le tecniche grafiche tradizionali, grafite, sanguigna, carboncino, china, pastelli, con un richiamo allo studio del disegno nella storia dell’arte. Nella copia dal vero del biennio vengono fornite le basi fondamentali per l’apprendimento delle tecniche tradizionali della rappresentazione. Partendo dalla raffigurazione di solidi geometrici, si passa a temi figurativi piÚ complessi: panneggio, particolari anatomici di volti, mani e natura morta.


Le immagini in queste pagine illustrano alcuni disegni di copia dal vero realizzati con tecniche differenti. A sinistra un panneggio realizzato a matita da un’allieva del secondo anno. I due ritratti sono realizzati a penna su carta da un allievo del quarto anno. A destra disegno a sanguigna realizzato al primo anno.


Il disegno dal vero del modello vivente è il punto conclusivo di un percorso sulla rappresentazione della realtà che passa nel biennio attraverso il tema dei solidi geometrici, dei particolari anatomici di calchi in gesso e dello studio su proporzioni e composizione per giungere al disegno anatomico dello scheletro. Nelle fasi di approfondimento della forma lo studente elabora un segno personale e riconoscibile.

La figura umana è il pretesto per comprendere la realtĂ . L’imitazione del vero viene superata attraverso la rielaborazione personale che porta ognuno a maturare un proprio segno distintivo.


Le immagini a sinistra illustrano alcuni disegni di figura realizzati dal vero al quarto anno. In questa pagina, disegni di libera composizione realizzati sempre nel corso del quarto anno.


AREA PITTORICA Pittura dal vero Le esperienze della rappresentazione dal vero sono propedeutiche alla progettazione, e concorrono ad arricchire lo studente di padronanza tecnica e capacità interpretativa. Attraverso l’osservazione della realtà si possono approfondire tra le più svariate tematiche, dalla natura morta alla figura nello spazio, dal paesaggio, alla rappresentazione di architetture o elementi vegetali. Acquarello, acrilico, olio, affresco, sono le tecniche approfondite nel triennio. Ogni esperienza con la pittura viene affrontata attraverso un lavoro costante e progressivo, rispondendo alle esigenze di un processo evolutivo proprio nella formazione dell’individuo.


Gli studi pittorici illustrati nelle foto vengono completati nel corso di una lezione di due o tre ore ed evidenziano la capacità di comporre figure e forme nello spazio in modo immediato. Le classi a cui è destinato questo genere di lavoro sono principalmente terza e quarta.


Ritratto e autoritratto Ritratto e autoritratto allo specchio sono esperienze svolte principalmente nella quarta e concorrono a loro modo alla conoscenza dell’io e alla sua formazione. La pittura entra a far parte del un processo di indagine di una propria identità e ne diviene strumento di conoscenza e mezzo di espressione. La modalità delle lezioni di ritratto prevede un’alternanza costante dei soggetti da dipingere; ad ogni lezione un compagno della classe si mette in posa per il gruppo, talvolta vengono interpellate persone esterne.


Il ritratto dal vero viene affrontato nella prima parte dell’anno con uno studio sul disegno e sulla struttura anatomica, in seguito si passa al colore e alla pittura diretta. La caratterizzazione del volto nei suoi aspetti somatici e psicologici del soggetto ritratto è l’obiettivo conclusivo del lavoro.

In queste pagine, dipinti in acrilico su legno realizzati al quarto anno.


Paesaggio Il tema del paesaggio viene trattato in parallelo allo studio dell’architettura e della prospettiva. In questo modo matura nell’allievo la capacità di cogliere in ambito pittorico lo studio sulla prospettiva cromatica. Ogni paesaggio viene concepito con diverse finalità: come opera a sé stante o come studio preparatorio per fondali di murales.


L’immagine illustra un dipinto realizzato nella seconda finalizzato allo studio propedeutico per la realizzazione di progetto decorativo. Qui accanto un’opera realizzata en plein air da uno studente della classe quarta. In alto il paesaggio realizzato ad acrilico è tratto da un’immagine fotografica. I lavori sono ad opera di alunni di diverse classi realizzati con tempera acrilica.


Illustrazioni pittoriche Al secondo anno oltre alla copia dal vero viene trattato un lavoro di illustrazione. Animali, insetti, ed elementi vegetali diventano il soggetto privilegiato per questo lavoro. Ogni soggetto viene disegnato o dipinto con estrema precisione, affinando nel giovane la capacitĂ di osservazione analitica.


Disegni realizzati dai ragazzi del secondo anno; tecniche adoperate, matite, tempera, acquarello.


Affresco Nella classe terza è attivo il laboratorio di affresco all’interno delle ore di pittura murale. In queste immagini sono riportati i lavori realizzati dagli alunni nei vari anni in concomitanza con gli argomenti di studio dei cicli pittorici nella storia dell’arte. Come esperienza pratica vengono realizzate le copie di affreschi rinascimentali su pinaches di formato ridotto.

Affreschi realizzati al terzo anno. Le opere sono eseguite su supporti preparati con il metodo tradizionale dell’affresco.



Laboratorio di pittura murale Tra le peculiarità di questo indirizzo artistico vi è l’attività di pittura murale che si svolge sia all’interno della scuola sia all’esterno. Da diversi anni le classi partecipano a progetti di intervento decorativo nella località sarda di San Sperate, paese museo dalla quarantennale storia di muralismo. L’attività di pittura murale prevede una fase progettuale condivisa dal gruppo classe. Il risultato finale del progetto viene sviluppato sul grande formato del muro.


Le immagini documentano alcuni murales realizzati nel corso del secondo e terzo anno di studi. Tutte le opere sono state realizzate su pareti esterne ad esclusione dell’immagine riportata nella pagina accanto in basso a destra.


Arte sacra Il tema sacro è uno degli argomenti figurativi trattati nel triennio. Le opere che vengono realizzate sono il risultato di uno studio progettuale e agiografico finalizzato all’arredo di chiese, sacrestie e luoghi di culto. Le opere realizzate seguono diverse tipologie rappresentative dell’iconografia sacra: Maestà, Annunciazione, Crocefissione.


Le immagini mostrano il risultato finale dell’iter progettuale di iconografia sacra. Le opere pittoriche sono realizzate su tela e su tavola ad opera dagli allievi del quarto e quinto anno.


In questa immagine è riportata l’opera realizzata da uno studente del quinto anno sul tema dell’Annunciazione. Il dipinto è realizzato con la tecnica della tempera su tavola.


In questa pagina e nella seguente sono illustrate alcune fasi di progettazione di una piccola pala lignea. Dopo una ricerca biografica e iconografica lo studente progetta una sua immagine del santo fino a una resa definitiva su legno. Qui sotto e nella pagina seguente una interpretazione di San Rocco.



AREA PROGETTUALE Progettazione architettonica La progettazione architettonica viene introdotta a partire dal quarto anno dopo che gli studenti hanno appreso i metodi fondamentali di rappresentazione geometrica. Il progetto di architettura è di supporto alla progettazione di ambiente in funzione dei diversi interventi decorativi e sul modello delle seconde prove dell’esame di stato (progettazione).


Tavola di progettazione di una mensa di una fabbrica di orologi. La pianta in scala 1:100 e la prospettiva di ambientazione con una prima ipotesi di intervento su una delle pareti.


A destra un disegno dal vero di una architettura di V. Viganò. Dopo un primo approccio dal vero, l’immagine è stata successivamente rielaborata in classe con le squadre e colorata a pantone.

Qui sotto una interpretazione prospettica di casa Schroeder di G.Rietvelt.


In questa pagina assonometrie (sopra) e piante (a destra) di un bar per un circolo nautico e relativo intervento di decorazione pittorica (nei riquadri a colori)


Modelli di architetture e allestimenti Il modello e l’eventuale rendering sono supporti che facilitano lo studente nella visualizzazione tridimensionale del progetto architettonico durante la sua elaborazione. Spesso il modello rimanda a correzioni sulla forma del disegno e a sua volta il disegno sulla forma del modello in un continuo dialogo alla ricerca di una soluzione razionale definitiva.

In questa pagina due immagini di un modello concettuale per il progetto di un padiglione espositivo con relativa istallazione.


In queste pagine alcune viste di un modello di un centro di riabilitazione. Nell’immagine grande è visibile anche la parete con l’intervento decorativo.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.