3 minute read

Il commento

Care lettrici, cari lettori

Un concerto, la gita provinciale, la riunione a porte chiuse del direttivo provinciale uscente, una castagnata intercircondariale, la danzaterapia, la conferenza stampa per la presentazione dei Green Monday all'ospedale di Bolzano... L'ultimo numero de "La Chance" del 2021 è pieno di argomenti vari che dimostrano: ci siamo. Sta ricominciando. Ci incontriamo di nuovo. Il Coronavirus non è ancora sconfitto, questo no, anzi verso la fine dell'anno assistiamo di nuovo ad una ripresa delle infezioni, ma sono sotto controllo, almeno così sembra, e la vita "normale", la quotidianità che ci è mancata così tanto, riprende il suo corso, anche se o forse meglio, grazie alla disciplina di tanti, grazie ai vaccini e grazie alle dovute precauzioni. E naturalmente questo vale anche per tutte le attività dell’Assistenza Tumori Alto Adige. presentiamo Monika Alber, la coordinatrice infermieristica del Day Hospital oncologico di Merano, che nel luglio prossimo arriverà alla meritata pensione. Medici e infermieri sono i pilastri portanti del sistema sanitario. Il loro impegno non è mai abbastanza apprezzato, soprattutto in un periodo di pandemia mondiale come quello che stiamo attualmente vivendo.

Advertisement

Non so per voi, ma per me questo 2021 è davvero volato via. Un altro Natale è proprio dietro l'angolo, un nuovo anno si sta per affacciare, che penso tutti aspettiamo con grande speranza...

Auguri a tutti voi un felice Natale assieme ai vostri cari e tanta luce e fiducia per il 2022.

Oltre agli articoli che raccontano la vita e le attività dei circondari, che sono altrettanto importanti per i pazienti quanto tutti gli altri servizi forniti dall’ATAA, le prestazioni di natura organizzativa, finanziaria e anche curativa, non devono ovviamente mancare i temi medici: tre interviste ai primari del Day Hospital oncologico e del reparto di Ginecologia di Merano, il dr. Manfred Mitterer e il dr. Herbert Heidegger, a anche al dr. Kob sul tema sostenibilità ed alimentazione, un'intervista alla dr. Carolina Redaelli, presidente dell'associazione APEO per l'oncologia estetica, specializzata nel trattamento curativo-cosmetico degli effetti collaterali della terapia, e un articolo sulla “Paziente diplomata”, il convegno annuale di mamazone...

Come ringraziamento per i suoi vent’ anni al servizio dei malati oncologici, vi Nicole Dominique Steiner

Il 5 PER MILLE all’ATAA

Codice Fiscale 94004360213 dell’Assistenza Tumori Alto Adige - Come fare?

Nella dichiarazione dei redditi di quest'anno è possibile destinare il 5 per mille dell’Irpef all’Assistenza Tumori Alto Adige. Al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi, sul modello UNICO, 730 e CU, basta apporre la propria firma.

Cosa fare?

Inserisca nel modello UNICO, 730 oppure CU il codice fiscale dell´Assistenza Tumori Alto Adige e firmi nell´apposito spazio.

Codice Fiscale dell’Assistenza Tumori Alto Adige: 9400 4360 213

In caso di compilazione della dichiarazione dei redditi da persona esterna, questa Vi chiederà l´assegnazione del 5 per mille.

La destinazione sul CU:

Se non si presenta una dichiarazione dei redditi (730 o UNICO), si può comunque indicare la destinazione del 5 per mille e dell' 8 per mille su una copia del CU che si riceve dal datore di lavoro o dall’INPS e su cui sono riportate apposite caselle. Queste caselle possono essere riempite con la firma ed il codice fiscale dell’Assistenza Tumori Alto Adige. Successivamente si deve firmare nuovamente in calce, inserire il CU in una busta e depositare gratuitamente la copia presso un ufficio postale o in banca. La busta deve recare l’indicazione “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, scrivendo nome, cognome, e codice fiscale del contribuente.

Grazie! Questa è una possibile scelta in più e non esclude l’8 per mille allo Stato e alle confessioni religiose e non comporta esborsi aggiuntivi.

Vi ringraziamo di cuore!

Tagliare qui 5 per mille