Teoria del Paesaggio

Page 1

Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa Biennio Specialistico in Product Design Corso di : Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

Definizione di Paesaggio

1

ANALISI DI TERRITORIO

Schema di sviluppo progettuale

Il paesaggio è la particolare fisionomia di un territorio determinata dalle sue caratteristiche fisiche, antropiche, biologiche ed etniche; ed è imprescindibile dall'osservatore e dal modo in cui viene percepito e vissuto. Come norma linguistica potremmo prendere in esame la definizione data dal Prof. Andrea Giordano che ci suggerisce che il paesaggio è :

ANALISI DEL TERRITORIO

« Zona o territorio, quale viene percepito dagli abitanti del luogo o dai visitatori, il cui aspetto o carattere derivano dalle azioni di fattori naturali e/o culturali (antropici) »1

Il corso intedne ricostruire, sul piano teorico, l'origine e l'evoluzione del paesaggio quale oggetto estetico, ponendo particolare attenzione sulla necessità di interpretarlo attraverso un'interazione tra estetica, etica ed ecologia. I temi chiave sono i seguenti: osservazione e lettura del paesaggio, conoscenza dei materiali dei luoghi, trame e geometrie dei territori, dialettica fra architettura e natura. Oggetto privilegiato di studio è il ruolo, il senso, la forma, il valore simbolico, dello spazio pubblico che sarà indagato a partire dalla sua evoluzione storica, da verifiche dirette sul campo.

dipendenze dirette

Didattica

Analisi Paesaggistica individuazione degli elementi antropici e naturalistici

Analisi Urbana analisi del tessuto urbano

dipendenze dirette

Analisi Storica socio/culturale

Attualmente si riconosce il paesaggio come bene culturale a carattere identitario, frutto della percezione della popolazione. Da questo punto di vista il paesaggio è un prodotto sociale e non rappresenta un bene statico, ma dinamico. In base a queste caratteristiche, determinate dal carattere percettivo, il paesaggio è sempre relazionato all'azione dell'uomo. In particolar modo la percezione del paesaggio è frutto di un'interazione tra la soggettività umana, i caratteri oggettivi dell'ambiente (antropico o naturale) ed i mediatori socio-culturali legati al senso di identità e di appartenenza ad un determinato tipo di ambiente. In questo senso il paesaggio non coincide solo con la realtà materiale di un territorio, in quanto l'azione della soggettività umana determina un effetto di produzione di senso di luogo.

INDIVIDUAZIONE DEL TEMA D' INTERVENTO Rispondente ai requisiti di

compatibilità socio/culturale

ecocompatibiltà ambientale

ecosostenibilità

1Frammenti di architettura e paesaggio", 2006, Libreria Internazionale Cortina, Padova.

INDIVIDUAZIONE DELL' AREA D’ INTERVENTO

PROGETTO

direttrice principale

dipendenze dirette

La finalità del corso è dedito alla realizzazione di un progetto di product/landascape/urban design, capace di esprimere l'identità paesaggistica del luogo scelto come zona d'intervento prestando particolare attenzione all'ecocompatibilità ambientale, all'ecosostenibilità produttiva e alla risposta socio/culturale che il progetto provoca nella comunità del luogo.

dipendenze dirette

Finalità


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

ANALISI DI TERRITORIO

2

Città di Castiglione Olona Cenni Storici

L'origine di Castiglione Olona è collocata intorno al V secolo d.C. quando, secondo le testimonianze storiche pervenuteci, il borgo fu edificato sui resti di un accampamento di truppe romane adagiato nella valle del fiume Olona. I dati storici suggeriscono che dopo una dominzione Longobarda protrattasi fino all'anno 1000 il borgo divenne un possedimento della nobile famiglia dei Castiglioni di origini milanesi. Risalgono a questo periodo le costruzioni delle mura di cinta a difesa del fiume Olona. E' durante la reggenza della famiglia Castiglioni che il borgo conobbe un perido di fertilità culturale rendendo il piccolo centro una piccola città rinascimentale. Il merito di ciò va riconosciuto all'enorme sforzo del Cardinale Branda Castiglioni, nato nel febbraio del 1350, che attraverso le opere commissionate ai fratelli Solari a Masolino da Panicale e Lorenzo di Pietro detto "il Vecchietta", hanno dato al territorio un'identità culturale oggi molto apprezzata da una vasta comunità. Lungo il fiume dalla seconda metà dell' 800, apparvero i primi insediamenti industriali quali il cotonificio "Schoch" , la fabbrica di bottoni e pettini della famiglia Mazzucchelli che nei primi anni del 900 costrui un secondo impianto industriale per la produzione della carta. Questi insediamenti industriali provocarono il trasferimento in massa di tutta la popolazione del luogo che fino ad allora viveva di sola agricoltura alimentando ancor di più lo sviluppo demografico ed urbano del luogo avvenuto fino agli anni '70 del 900, anni nei quali per vicessitudini di ordine economico si decise di abbandonare l'isediamenti produttivi della valle del'Olona per realizzarne di nuovi in territori più agevoli ed in linea con i nuovi sistemi produttivi. Oggi il borgo gode di un alto bagaglio culturale valorizzato dalla presenza del Museo Civico Branda Castiglioni, dal complesso museale della Colleggiata con la sua chiesa del 1422 e da un museo molto particolare, il MAP Museo Arte Plastica, fondato intorno agli anni '60 del 900 dal Conte Ludovico Castiglioni e Franco Mazzucchelli ospitato nelle splendide sale trecentesche del Palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo. Oggi la comunità di Castiglione Olona si opera assiduamente nel recupero del valore storico/artistico del luogo, regalandoci anche uno stato di conservazione ottimo.

Masolino da Panicale e Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, "Paesaggio di Veszpréem", XV sec. - Palazzo Branda Castiglioni

Masolino da Panicale, “Ciclo con le storie del San Giovanni Battista” , XV sec. - Battistero complesso della Colleggiata

Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, “Cappella Cardinalizia” 1437 d.c. - Palazzo Branda Castiglioni

Chiesa del SS Corpo di Cristo detta “DI VILLA” , XV sec.


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

3

ANALISI DI TERRITORIO

E

F Fiume Olona

Principali Assi Viari Antico Borgo di Castiglione Olona

Nord

Antiche porte d’accesso

Nord


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

ANALISI DI TERRITORIO

4

A

E

Porta di Levante

E

Porta di Ponente

F

Antiche Mura

G

Fiume Olona e Ponte Seicentesco

H

B

D

L

E H G

F

C

Nord


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

ANALISI DI TERRITORIO

Asse viario Est/Ovest

Asse viario di accesso al borgo antico

Piazza Garibaldi biforcazione viaria Nord/Ovest e Nord/Est

E

F Principali Assi Viari Antiche porte d’accesso

Nord

Asse viario Nord/Ovest direzione complesso della Colleggiata

5


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

A

E

ANALISI DI TERRITORIO

6

Complesso Museale Colleggiata

A

Complesso Museale Branda Castiglioni

B

B

D

L Palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo Museo Arte Plastica MAP

C

E H G

F

C

Nord

Chiesa del SS. Corpo di Cristo detta "di Villa" Palazzo Castiglioni Pio Luogo dei Poveri di Cristo

D/E


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

7

INDIVIDUAZIONE DEL TEMA

Tema d'intervento. Il tema d'intervento è il recupero dei vecchi assi viatici del borgo di Castiglione Olona, in specifico l'asse Est/Ovest compreso tra le due Antiche porte di Levane e di Ponente e l'asse nord/ovest che collega il cuore del centro (Piazza Garibaldi) con il complesso museale della Collegiata. Sotto il profilo sociale questa scelta è stata dettata dal forte legame che gli abitanti del luogo hanno con i precedenti storici, con cui si è cercato di dare un'identità ed un valore culturale che andasse oltre l'idea di "paese montano". Questo legame è fortemente palesato dalle molteplici attività di recupero e valorizzazione del background storico, attuate dalle amministrazioni locali e da investitori privati. Asse Est/Ovest Recuperare e valorizzare l'asse Est-Ovest che collega la porta di Levante a quella di ponente fino al fiume Olona, significa far rivivere quella "traccia viatica della memoria", quando nei primissimi anni del '900 migliaia di operai attraversavano la valle lungo quest'asse per raggiungere i due grandi insediamneti industriali/manufatturieri presenti in quel territtrio. Asse Nord/Ovest Con lo stesso intento di recupero della memoria, viene recuperato e valorizzato l'asse stradale che conduceva alla chiesa della Collegiata edificata sulla vecchia roccaforte posta a controllo del fiume adiacente. Questa via detta anche "via dei poveri" è l'asse cittadino che collega i più importanti edifici storici/religiosi presenti a Castiglione Olona. Dalla residenza personale del Cardinale Branda Castiglioni, passando per la chiesa detta "del Villa" fino ad arrivare al complesso della Collegiata rifugio storico del luogo.

Planimetrico Scala 1/1000

Nord


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

8

ECOCOMPATIBILITA’ AMBIENTALE

Ecocompatibilità ed Ecosostenibilità Planimetrico Scala 1/2000

Il comune di Castiglione OLona ed i suoi territori fanno parte di un programma di tutela denominato PLIS, Parco Locale d'Interesse Svracomunale detto RTO di cui fanno parte i tre fiumi, Rile, Tenore ed Olona che scorrono nella valle adiacente. A nord del territorio del veccio borgo è stata istituita nel 2008 un'ulteriore area protetta denominata "Gonfolite e Forre dell'Olona" di forte interesse geologico e paleologico. Dal punto di vista paleo-geografico l'area presenta interessanti peculiarità: nel corso degli ultimi due milioni di anni la zona fu il fronte di ghiacciai di ben 13 glaciazioni che lasciarono in loco materiale trascinato a valle. A questi strati si sono poi aggiunti i materiali di deposito delle acque provenienti dalle Alpi e quelli portati dal vento. La vegetazione è quella tipica della brughiera lombarda, costituita prevalentemente da Pino silvestre e latifoglie, tra cui Farnia, Quercia rossa, Castagno, Robinia, Carpino, Betulla, Olmo, Acero, Frassino, Nocciolo, Platano, Pioppo nero e Ontano nero.1 Sulla base di queste informazioni un'intervento di recupero deve essere necessariamente rispondende al minor impatto ambientale in termini di "innesto nel territorio", deve rispondere ad un'utilizzo delle "risorse di costruzione" e "risorse energetiche" che non provochino un malessere nell'ecosistema esistente. A tal proposito come materia prima potrebbe essere fatto largo uso di tutti quei materiali ricavati da un possibile intervento di bonifica del tratto di fuime adiacente al lato ovest dell'antico borgo. In allegato a considerazione di un'utilizzo delle risorse detto a "km 0" possiamo vedere come le costruzioni storiche delle mura di cinta di ordine medievale compiano la medesima scelta.

1 Fonti tratte dal Documento di Scoping pucclicato sul sito web http://www.comune.castiglione-olona.va.it alla data del 8/12/2012

Nord


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

100

Pavimentazione in pietra di fiume esistente Pavimentazione in pietra di fiume di progetto Porte di Levante e Ponente

Nord Planimetrico Scala 1/1000

AREA D’INTERVENTO

9


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

AREA D’INTERVENTO

Comune di Castiglione Olona Intervento su Piazza Garibaldi Ripavimentazione parziale del sentiero Nord/Ovest Nord

Nord Planimetrico Scala 1/500

Planimetrico Scala 1/500

10


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

Il Progetto Il progetto di valorizzazione degli assi viari storici del luogo, quali l'asse est/oves compreso tra le due porte di levante e ponente e nord/ovest detta "la via dei poveri" , oltre a un riassetto del manto stradale attule con il parziale innesto di una nuova pavimentazione, comprende uno studio più approfondito riguardante un sistema di illuminazione a suolo fondamentale per rafforzare e marcare la presenza, nella memoria, di questi antichi percorsi. Il progetto affronta volutamente in maniera più dettagliata lo studio di un particolare corpo illuminante, in quanto, derivando da una metodologia progettuale oggettiva ed analitica consente di poter essere pensato per molteplici contesti d'uso. Lo studio degli elementi naturali ed antropici di questo borgo adagiato sulle sponde del fiume Olona mi hanno suggerito la possibilità di trasformare un' elemento banalissimo quale la pietra di fiume in un corpo illuminante per esterno capace di integrarsi in maniera mimetica lungo questi antichi sentieri recuperati per la memoria. Il suggerimento viene dall'utilizzo urbanistico e storico che ne è stato fatto di questa pietra di fiume nel borgo di Castiglione Olona.

se s o f e seinoso !? lum

PROGETTO

11


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

PROGETTO

Ricerca dei precedenti d-intervento ed alcuni esempi di design organico

12


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

13

PROGETTO

scala 1/2

configurazione

pianta


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

2012

2013

14

PROGETTO

scala 1/2

12

,8

5

6,92

56,53

pianta

fronte 18,35

18,2

3,79

56,53

prospetto

retro


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

2012

2013

15

PROGETTO

scala 1/2

12

,8

5

6,92

56,53

pianta

fronte 18,35

18,2

3,79

56,53

prospetto

retro


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

scala 1/2

16

PROGETTO

Tecnologia Led

6

22

C

D

Connettore GU10

10 GU10

sezione

Modello di riferimento

MASTER LEDspot MV

MASTER LEDspotMV D 8-50W GU10 WW 40D Ra90

Product data • General Characteristics Cap-Base Bulb Rated Lifetime (hours)

GU10 - [-] 40000 hr

WW Warm White 40 D - [-] 2700 K 300 Lm 600 cd 90 2700 K [CCT 2700K] 300 Lm

• Electrical Characteristics

assonometrico

Wattage Wattage Technical Voltage Line Frequency Power Factor Lamp Current mA Dimmable

8W 8.0 W 230 V 50-60 Hz 0.9 40 mA Yes

50 W 0.5 (max) s

• Measuring Conditions Switching cycle

• Light Technical Characteristics Color Code Color Designation (text) Beam Angle Beam Description Correlated Color Temperature Luminous Flux Luminous Intensity Color rendering index Color Temperature Rated Luminous Flux

Wattage Equivalent Starting Time

50000x

• Product Dimensions Overall Length C Diameter D

80 mm 50 mm

• Product Data Order code Full product code Full product name

929000213502 929000213502 MASTER LEDspotMV D 8-50W GU10 WW 40D Ra90 Order product name MAS LEDspotMV D 8-50W GU10 WW 40D Ra90 Pieces per pack 1 Packing configuration 6 Packs per outerbox 6 Bar code on pack 8718291192480 EAN1 Bar code on 8718291192497 outerbox - EAN3 Logistic code(s) 929000213502 12NC Net weight per piece 0.116 kg


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

2012

2013

PROGETTO

scala 1/2

5 3

4

5

1

assonometria

2

Viti di fissaggio

1

Foro per tubo corrugato per cavi eletttrici

1

Foro per tubo corrugato per cavi eletttrici

2

Cassaforma in Polipropilene spessore 3mm per l’interraggio

3

Piattina di chiusura in Poliproline stampato spessore 2mm

4

Cupola trasparente in Policarbonato spessore 7mm

5

Viti di fissaggio

17


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

2012

2013

scala 1/2

10

assonometria

8 7

9

6

Struttura di fissaggio interna in Polipropilene sepssore 2mm

7

Guarnizione in gomma siliconica di tenuta spessore 2mm

8

Fori viteria

9

Guarnizione in gomma siliconica di tenuta spessore 2mm

10

Faretto Led

6

PROGETTO

18


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

2012

2013

PROGETTO

scala 1/2 assonometria

14

13

12

11 interramento

11

Foro per tubo corrugato per cavi eletttrici

12

Faretto Led

13

Cupola trasparente in Policarbonato spessore 7mm

14

Guarnizione a tenuta stagna spessore 2mm

19


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

21

PROGETTO

render

mimesi


Dipartimento di Progettazione Artistica per l’Impresa - Biennio Specialistico in Product Design - Corso di Teoria del Paesaggio A.A. 2012/2013 Docente di Corso: Prof. Arch. Mauro Borella Allievo di Corso: Luca Maria Nicosia

22

PROGETTO

render

mimesi


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.