PMI Innovativa

Page 1

PMI Innovative Quest’oggi parliamo delle PMI innovative una particolare sezione del registro imprese riservata alle aziende in possesso di particolari caratteristiche che operano in ambito tecnologico. Ne parliamo anche perché può essere interessante per le aziende già iscritte in CCIAA sia per le persone fisiche o le società che vorrebbero investirvi.

I Requisiti Per diversi aspetti la PMI innovativa assomiglia alla start-up innovativa, tuttavia a differenza di quest’ultima le agevolazioni previste non hanno scadenza. Infatti si può essere PMI innovativa fintanto che si è in possesso dei requisiti indipendentemente dal fattore temporale.


I requisiti per accedere al regime delle PMI sono i seguenti:  Impiego di meno di 250 dipendenti  Fatturato annuo inferiore a 50 milioni di Euro o il cui totale di bilancio non superi i 43 milioni  Costituzione in forma di Società di Capitali  Sede principale in Italia o in altro paese UE  Biennio certificato da un revisore contabile o da una società di revisione  Azioni non quotate in mercati regolamentati  Non iscritta già nella sezione delle start-up innovative Oltre a questi requisiti deve, per poter essere considerata PMI innovativa almeno 2 dei seguenti 3 requisiti: 1. Volume di spese in ricerca e sviluppo uguale o superiore al 3% del maggiore valore tra costo e valore della produzione, escluse le spese per l’acquisto e la locazione di beni immobili; 2. Impiego di dipendenti e collaboratori che per almeno 1/5 siano in possesso del titolo di dottorato di ricerca o di laurea ma, in tal caso, con svolgimento certificato di attività di ricerca presso istituti pubblici o privati oppure che per almeno 1/3 siano in possesso di laurea magistrale; 3. Possesso (anche come licenziataria) di almeno un diritto di privativa industriale afferente all’oggetto sociale e all’attività di impresa.

I vantaggi L’azienda che ha quindi questi requisiti può usufruire di una serie di agevolazioni:  Esonero dall’imposta di bollo per l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese e per gli atti connessi al Registro;  Deroghe alla disciplina societaria ordinaria: è consentito alle PMI innovative costituite in forma di s.r.l. di creare categorie di quote dotate di particolari diritti (ad esempio quote che non attribuiscono diritti di voto o che ne attribuiscono in misura non proporzionale alla partecipazione), effettuare operazioni sulle proprie quote, emettere strumenti finanziari partecipativi, offrire al pubblico di quote di capitale;  Facilitazioni nel ripianamento delle perdite: in caso di riduzione del capitale oltre 1/3, il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita a meno di un terzo viene posticipato al secondo esercizio successivo (invece del primo esercizio successivo). In caso di riduzione del capitale per perdite al di sotto del minimo legale, l’assemblea, in alternativa all’immediata riduzione del capitale e al contemporaneo aumento dello stesso ad una cifra non inferiore al minimo legale, può deliberare il rinvio della decisione alla chiusura dell’esercizio successivo.


 Inapplicabilità delle società di comodo  Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale: La pmi innovativa può remunerare i propri collaboratori con strumenti di partecipazione al capitale sociale (come le stock option), e i fornitori di servizi esterni attraverso schemi di work for equity. A questi strumenti fa capo un regime fiscale e contributivo di estremo favore, che non rientrano nel reddito imponibile ma sono soggetti soltanto alla tassazione sul capital gain.

I vantaggi per chi investe Per chi decide di investire in queste aziende sono previsti particolari incentivi a favore di persone fisiche e giuridiche. E’ previsto per le persone fisiche una detrazione IRPEF pari al 30% dell’investimento, fino ad un massimo di 1miolione di euro mentre per le persone giuridiche è previsto una detrazione IRES pari al 30% dell’investimento, fino a un massimo di 1,8 milioni di euro. Questa agevolazione è sospesa in attesa di un apposito decreto ministeriale

Conclusioni Sottolineiamo in conclusione che possono accedere alla sezione delle PMI Innovative anche le aziende che sono già iscritte in cciaa e che sono in possesso dei requisiti visti in precedenza. Senza dubbio è un interessante possibilità che viene data alle imprese che consente di attirare investimenti grazie anche alla possibilità da parte dell’investitore di vedere una interessante detrazione a fronte dell’investimento effettuato.

Dott. Lorenzo Rogai Per qualsiasi altra informazione vi invitiamo a rivolgervi allo studio Rogai & Partners www.studiorogai.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.