24 05 2 017 premi produttività

Page 1

Premi Produttività con contributi ridotti La manovra correttiva o “manovrina” (art. 55, D.L. n.50/2017) è il recente provvedimento che potenzia gli incentivi sui premi di produttività. Per premi di produttività si intendono «le somme di ammontare variabile la cui corresponsione è legata a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione». Si tratta di una «decontribuzione», che si aggiunge al bonus fiscale (c.d. «detassazione»), applicabile alle somme erogate (alle stesse condizioni e modalità della detassazione) da aziende che coinvolgono i lavoratori nell'organizzazione del lavoro. REQUISITI – Condizioni oggettive Si evidenzia che potranno accedere allo sconto contributivo solamente i contratti stipulati dal 24/04/2017. Inoltre si ricorda che i contratti aziendali o territoriali


dovranno essere siglati con le Rsa/Rsu o con le associazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale. Gli accordi devono essere depositati telematicamente entro 30 gg dalla loro sottoscrizione. REQUISITI – Condizioni soggettive Lo sconto riguarderà solamente le imprese che coinvolgono attivamente e pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro ( lavoratori con un reddito annuo fino ad € 80 mila lordi). I contratti devono prevedere piani che comportino la costituzione di gruppi di lavoro nei quali operino sia i responsabili aziendali che i l lavoratori con lo scopo di accrescere la motivazione del personale. Le finalità di questi gruppi di lavoro saranno il coinvolgimento attivo dei lavoratori nella produttività e miglioramento aziendale nonché il miglioramento della qualità della vita del lavoratore ( non sono finalità incentivabili quelle inerenti l’addestramento e la formazione). CARATTERISTICHE Oggetto della facilitazione sono le somme corrisposte come premio di risultato nel limite massimo di € 800,00. E’ prevista una riduzione contributiva del 20% a favore dell’azienda e dell’esenzione totale per i lavoratori. Va precisato pero’ che su dette somme i lavoratori avranno un accredito pensionistico limitato( saranno computate ai fini pensionistici con un aliquota ridotta). CONCLUSIONI Riepilogando quindi se un’azienda coinvolge i suoi dipendenti nell’organizzazione , stipulando accordi di II livello con le Rsu e registrandoli telematicamente, avrà diritto di erogare i premi di produttività ( fino ad un max di € 800.00) detassandoli al 10% e fruendo dello sconto del 20% dei contributi. I lavoratori avranno dal loro canto la possibiltà di ottenere premi di produttività con aliquota irpef ridotta e completamente decontribuita ( anche se tali premi varranno meno ai fini pensionistici). Rag. Fabiani Valentina- Consulente del Lavoro

Per qualsiasi altra informazione vi invitiamo a rivolgervi allo studio Rogai & Partners www.studiorogai.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.