Bando regione toscana a sostegno delle assunzioni

Page 1

Bando regione toscana a sostegno dell’occupazione

La regione toscana ha pubblicato un bando in data 05.09.18 per sostenere i datori di lavoro nell’assunzione di lavoratori rientranti in particolari requisiti. Si tratta di una forma di incentivo economico erogato direttamente dalla regione toscana che sarà valido fino al 2020. Vediamo insieme a chi è rivolto e quali sono le agevolazioni previste.

I soggetti destinatari

I soggetti destinatari del bando sono i datori di lavoro che hanno sede legale o unità operative destinatarie delle assunzione nelle zone individuate dalla decisione n. 19


del 06/07/2017 caratterizzate da crisi complessa o non complessa nelle aree interne. Mentre è previsto un contributo indipendentemente dalla zona se vengono assunti soggetti in questi casi:  donne disoccupate, che hanno compiuto il 30° anno di età, assunte a tempo indeterminato e/o determinato (della durata di almeno 12 mesi)  persone con disabilità assunte a tempo indeterminato e/o determinato (della durata di almeno 12 mesi) e che siano iscritte negli appositi elenchi del collocamento mirato, di cui all'art. 8 della L. 68/1999  lavoratori licenziati a partire dal 01/01/2008 (ad eccezione dei licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo) assunti a tempo indeterminato e/o determinato (con contratti di durata di almeno 12 mesi) che si trovino in stato di disoccupazione  soggetti disoccupati over 55 assunti a tempo indeterminato e/o determinato (con contratti di durata di almeno 12 mesi)  soggetti svantaggiati e gli altri soggetti indicati all'art. 17 ter comma 8 Legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 "Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro" assunti a tempo indeterminato e/o determinato (della durata di almeno 12 mesi)  giovani laureati e/o laureati con dottorato di ricerca, di età non superiore ai 35 anni (40 anni per gli appartenenti alle categorie di cui alla L. 68/1999), assunti a tempo indeterminato, e/o a tempo determinato (con contratti di durata di almeno 12 mesi), con mansioni di elevata complessità tali da richiedere la qualificazione universitaria e con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento.

L’importo dei contributi

L’importo dei contributi è vario e cambia a seconda del soggetto che viene assunto. Per l’elenco completo vi rimandiamo alla pagina web. Sappiate comunque che vanno da un minimo di € 2000,00 fino a un massimo € 10.000.

Modalità e termini di presentazione del contributo

La domanda può essere presentata l’applicazione FSE Aiuti alle imprese, utilizzando la smart card digitale o le credenziali SPID. A questo link trovate la procedura di presentazione on-line. La domanda può essere presentata fino al 31.12.2020. Sarà possibile presentare domanda di contributo secondo le scadenze sotto riportate:  31/12/2018 fino alle ore 12:00 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell'anno 2018


 31/12/2019 fino alle ore 12:00 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell'anno 2019  31/12/2020 fino alle ore 12:00 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell'anno 2020 Alla domanda dovranno essere allegati una serie di documenti che trovate al seguente Link. Dovranno essere allegati inoltre:  Dichiarazione sostitutiva relativa ai requisiti di ammissibilità - allegato 1 file editabile  Dichiarazione Aiuti de minimis - allegato 2 file editabile  Dichiarazione attestante l'adempimento degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - allegato 3 file editabile  Dichiarazione giovani laureati - allegato 4 file editabile  Dichiarazione lavoratori svantaggiati - allegato 5 file editabile

Dott. Lorenzo Rogai Per qualsiasi altra informazione vi invitiamo a rivolgervi allo studio Rogai & Partners www.studiorogai.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.