Grottaglie- Proposta di deliberazione adotta una area a verde

Page 1

CITTA’ DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto N._____ Anno 2014

Prot.______

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Istituzione Progetto “Adotta un’area a verde cittadino”. Attuazione della giornata nazionale degli alberi il 21 Novembre di ogni anno ai sensi della L. 10/2013. Approvazione linee guida di affidamento in adozione aree a verde pubblico appartenenti a patrimonio pubblico comunale. Proposta presentata dal Capogruppo consigliare del PDL- F.I. ed altri consiglieri.

L’.anno 2014, il giorno _________ del mese di___________, in Grottaglie e nel palazzo comunale. Convocato, con appositi avvisi notificati per iscritto in tempo utile a mezzo messo, si e riunito il consiglio comunale in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. All’adunanza risultano presenti i seguenti consiglieri: ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ Ed assenti per giustificati motivi i seguenti consiglieri: ___________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ Presiede la riunione il Presidente del Consiglio: ____________________ Assiste il segretario comunale Dott. Vito Antonio Spagnulo. Constatato il numero legale, il Presidente dichiara _______________ l’adunanza. 1


Il Presidente dopo aver costatato il numero legale cede la parola a: ___________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ _

Al termine del dibattito, per i cui contenuti si rinvia espressamente al verbale di adunanza e designato gli scrutatori nella persona di _______________________________________, si procede alla votazione, col seguente esito. -

presenti: assenti voti favorevoli voti contrari IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto il Parere della II Commissione Consigliare Visto il Parere del Dirigente dello Sportello Unico dell’edilizia _______________________ Visto il Parere del responsabile del settore Urbanistico ______________________________ Vista la PROPOSTA Istituzione Progetto “Adotta un’area a verde cittadino”. Attuazione della giornata nazionale degli alberi il 21 Novembre di ogni anno ai sensi della L. 10/2013. Approvazione linee guida di affidamento in adozione aree a verde pubblico appartenenti a patrimonio pubblico comunale del capogruppo PDL- F.I. ing. Ciro Gianfreda ed altri che ne sottoscrivono la proposta e che qui sotto si riporta integralmente. Relazione PREMESSO CHE: -

-

il 16 febbraio 2013 è entrata in vigore la legge nazionale 10/2013: “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, affinché il prossimo sviluppo dei contesti urbani avvenga in accordo con i princìpi del protocollo di Kyoto, in modo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e dei cittadini e nella piena consapevolezza e conoscenza del proprio patrimonio verde. L’importante ruolo che gli alberi, in particolar modo, rivestono nel controllo delle emissioni, nella protezione del suolo, nel miglioramento della qualità dell’aria, del microclima e della vivibilità delle città, rende strategica per qualsiasi amministrazione comunale la conoscenza dettagliata del proprio patrimonio arboreo. La legge 10/2013 prevede che: 2


-

a) b)

c) d) e)

-

tutti i comuni sopra i 15.000 abitanti si dotino di un catasto degli alberi, e bene precisare che: La legge 10/2013 prevede che ciascun comune esegua un censimento degli alberi sulle aree di propria competenza in contesto urbano. Lo scopo del censimento è la redazione del Catasto alberi, che registra e classifica tutte le alberature: quelle monumentali, quelle su aree scolastiche, nei giardini storici, a corredo del verde attrezzato e incluse nei filari stradali. Il Catasto alberi, oltre a rispondere ai termini di legge e a dichiarare l’impegno tangibile di un’amministrazione sui temi ambientali, può essere un’ottima opportunità per ciascun comune per fare un passo avanti nella buona gestione del verde pubblico. Sono molteplici i temi e le informazioni che possono essere valorizzati tramite una gestione evoluta del Catasto arboreo: associando i dati raccolti nel catasto è possibile monitorare nei tempi corretti la salute delle piante e garantire la sicurezza del cittadino; tramite il monitoraggio di patologie e parassiti e della loro diffusione è possibile pianificare attività di difesa del patrimonio arboreo (es: cancro colorato del Platano, l’ Anoplophora Chinensis, il punteruolo rosso delle palme, ecc. ); è possibile individuare e monitorare gli alberi monumentali da gestire in concerto con il Corpo Forestale dello Stato; è possibile effettuare stime di massima sulla CO2 assorbita dal proprio patrimonio arboreo in relazione a essenza e età dell’albero; È possibile pianificare e documentare tutti gli interventi di manutenzione in maniera puntuale e precisa, consentendo di associare a ciascuna pianta tutte le lavorazioni ad essa associata. per ogni bambino nato o adottato nei comuni sopra ai 15.000 abitanti venga piantato un nuovo albero dedicato i dati dell’albero dedicato vengano comunicati ai genitori del bambino entro sei mesi dalla nascita

-

gli amministratori del comune producano un bilancio del verde periodico e di fine mandato, che dimostri l’impatto dell’amministrazione sul verde pubblico (numero di alberi piantumati ed abbattuti, consistenza e stato delle aree verdi, ecc.). La consistenza del patrimonio arboreo è molto più dinamica di quanto si potrebbe immaginare. Gli abbattimenti resi necessari per motivi di sicurezza o per il naturale termine vegetativo raggiunto dalla pianta, le nuove piantumazioni legate alla riqualificazione di aree verdi e la messa a dimora di nuove piante modificano costantemente la quantità e la distribuzione del verde. Pertanto con il bilancio del verde è possibile monitorare con la frequenza desiderata l’impegno dell’amministrazione nell’arricchimento del patrimonio arboreo, disponendo di un dato in cui confluiscono in tempo reale tutti gli aggiornamenti effettuati dai vari operatori.

-

le aree verdi pubbliche si estendono complessivamente su circa ………. di metri quadrati ed è pertanto di tutta evidenza il grande valore che assume un tale patrimonio verde e l'importanza delle funzioni di tutela ambientale che esso svolge in ambito urbano quali ad esempio la mitigazione dell'inquinamento atmosferico ed acustico, la 3


-

-

-

riduzione dell'insolazione e della temperatura, la difesa dei suoli dall'impermeabilizzazione e il sostegno alla biodiversità, oltre a svolgere anche funzioni "paesaggistiche", di miglioramento dell'estetica e dell'immagine della città, nonché ricreative, sportive e di didattica naturalistica; la salvaguardia, la manutenzione e la valorizzazione di questo considerevole patrimonio rappresenta un compito che richiede, oltre a competenza e professionalità di chi vi si dedica, anche la possibilità di disporre di risorse adeguate; negli ultimi anni si è registrato un decremento delle risorse disponibili dovuto sia alla riduzione dei trasferimenti statali, regionali, provinciali destinati a finanziare le attività dell'Ente sia ad un incremento del patrimonio dovuto alla realizzazione di nuovi insediamenti; la gestione di detto patrimonio comporta un impegno costante sia in ordine alla tempistica degli interventi che alle risorse economiche da sostenere, adempimento che l'Amministrazione comunale non sempre è in grado di sostenere.

Rilevato che - con l'entrata in vigore della Legge 14 gennaio 2013, n.10 sulle "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" i Comuni devono avviare iniziative per lo sviluppo, la salvaguardia, la valorizzazione degli spazi verdi urbani; - la gestione del verde pubblico equivale alla gestione di un patrimonio che appartiene a tutti e che è sotto gli occhi di tutti, e che deve poter essere usato da tutti; - al miglioramento ed alla conservazione del verde pubblico possono contribuire anche soggetti privati, soggetti giuridici ed operatori commerciali, associazioni ecc.., che abbiano interesse a proporre attività di promozione e cura del verde urbano, coerenti con la destinazione urbanistica di tali aree: - favorire l'attività di partecipazione di altri soggetti alla gestione del territorio in coordinamento e connessione con le finalità pubbliche realizza maggiori economie e una migliore qualità dei servizi istituzionali. Ritenuto che - per promuovere la partecipazione di soggetti privati, soggetti giuridici ed operatori commerciali nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio verde pubblico l'Amministrazione intende avviare l'iniziativa "Adotta un’area a verde cittadino" , dando l'opportunità di fornire i seguenti servizi: a) manutenzione ordinaria in conformità al progetto approvato e alle condizioni stabilite nel Disciplinare Tecnico allegato; b) messa a dimora di materiale vegetale e relativa manutenzione in conformità al progetto approvato e alle condizioni stabilite nel Disciplinare Tecnico allegato; c) messa a dimora di materiale vegetale, allestimento di arredo urbano e relativa manutenzione in conformità al progetto approvato e alle condizioni stabilite nel Disciplinare Tecnico allegato; d) apertura e chiusura dei cancelli posti a delimitazione di aree verdi in conformità alle condizioni stabilite nel Disciplinare Tecnico allegato. -

le aree oggetto di adozione sono quelle destinate a verde pubblico in carico al Comune di Grottaglie e rientrano nella tipologia di: a) giardini e parchi pubblici attrezzati e non; 4


b) verde stradale (aiuole, rotonde, banchine, sponde di canali e fossati cittadini); c) verde d'arredo (fioriere, aiuole fiorite); d) aree incolte. - le aree oggetto di adozione manterranno totalmente la funzione ad uso pubblico, in base alla destinazione urbanistica; - per regolamentare i rapporti tra il Comune di Grottaglie ed i soggetti interessati e per pubblicizzare l'iniziativa è stata predisposta la seguente documentazione: a) schema di convenzione di adozione aree verdi pubbliche; b) modello di istanza di adozione con il quale i soggetti interessati possono comunicare la loro disponibilità; e) disciplinare tecnico manutentivo e gestionale che norma in dettaglio gli oneri a carico dei gestori. - nelle aree oggetto di adozione i gestori potranno collocare appositi cartelli informativi secondo i criteri e il modello previsto nello schema di convenzione; - il gestore è autorizzato ad esporre sulle aree verdi adottate cartelli di superficie massima di 1.0 mq., contenente un avviso pubblico dell'adozione dell'area. L'esposizione dell'avviso non è soggetto all'autorizzazione e all'applicazione dell'imposta comunale sulla pubblicità, in quanto non trattasi di iniziativa pubblicitaria in senso stretto, ma di necessaria visibilità a favore del soggetto che si fa carico degli oneri derivanti dall'adozione. - i necessari adempienti, qualora il gestore voglia adottare cartelli di dimensioni e/o materiali diversi dallo schema predisposto dal Servizio Verde urbano, sia in termini di rilascio di nulla osta da parte del Servizio Verde urbano stesso, che in termini di pubblicità, dovranno essere definiti da parte dei competenti uffici comunali. - nessun indennizzo è dovuto per le attività oggetto di adozione poiché vengono svolte spontaneamente dagli interessati e senza nessuna richiesta di corrispettivo. Alla luce di quanto sopra e per le motivazioni che ci inducono a velocizzare le pratiche edilizie e a salvaguardare il nostro territorio , Il capo Gruppo del PDL - F.I. ing. Ciro Gianfreda ritiene di Proporre al Consiglio Comunale per la sua approvazione Istituzione Progetto “Adotta un’area a verde cittadino”. Attuazione della giornata Nazionale degli Alberi il 21 Novembre di ogni anno ai sensi della L. 10/2013. Approvazione linee guida di affidamento in adozione aree a verde pubblico appartenenti al patrimonio pubblico comunale qui di seguito integralmente riportate . Grottaglie li,___________________ Il Consigliere Ing. Ciro Gianfreda proponente e primo firmatario della proposta deliberativa) f.to________________________________________ L’Assessore all’Urbanistica -Sindaco

5


f.to Avv. Ciro Alabrese

Il Responsabile del Settore Urbanistico f.to __________________________

L’Assessore all’Agricoltura e verde pubblico f.to Geom . Giuseppe Guarino

Il Responsabile del Settore agricoltura e V.P. f.to __________________________

Visto il dibattito:_____________________________Visto che la proposta di deliberazione è stata oggetto di esame da parte della competente commissione Consiliare Acquisti i pareri di regolarità tecnica e contabile resi dai responsabili dei servizi interessati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 49 comma 1° del T.U.E.L. approvato con D.Lgs n. 267/2000 s.m.i.; Vista la Legge 14 gennaio 2013, n.10 sulle "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" Visto l’esito del voto sopra riportato;

DELIBERA

1)

di approvare il progetto "Adatta u n ’ a r e a a verde cittadina" da parte di soggetti privati, soggetti giuridici ed operatori commerciali associazioni ecc.. cosi come delineato nella parte narrativa del provvedimento e che si intendono qui richiamate;

2)

Si istituisce con il patrocinio dell’Amministrazione comunale il 21 novembre di ogni anno la “Giornata nazionale degli alberi”. In questo giorno le istituzioni scolastiche grottagliesi realizzeranno iniziative e attività di sensibilizzazione per promuovere la conoscenza dell’ecosistema boschivo, il rispetto delle specie arboree, l’educazione civica ed ambientale sulla legislazione vigente, al fine di stimolare un comportamento finalizzato alla conservazione delle biodiversità. Iniziativa alla partecipazione non è obbligatoria da parte delle istituzioni 6


scolastiche. Per ogni bambino nato o adottato venga piantato un albero ed entro sei mesi comunicato alla famiglia. 3) di approvare, per quanto in premessa esposto, lo schema di convenzione di adozione, il modello di istanza di adozione ; 4) di dare atto che, l'assunzione di tutti i provvedimenti che si renderanno all'uopo necessari, sono demandati per quanto di loro competenza al dirigente del Settore Lavori Pubblici, Urbanistica, Agricoltura, Scuola Istruzione e viabilità; 5) di dare mandato all’ufficio LL.PP. e all’ufficio agricoltura di redigere l’elenco delle arre a verde da assegnare in adozione 6) di dare atto che nessun indennizzo è dovuto per le attività oggetto di adozione poiché vengono svolte spontaneamente dagli interessati e senza nessuna richiesta di corrispettivo; 7) di dare atto che il presente provvedimento non presenta aspetti contabili, non comportando alcuna spesa a carico dell'Ente.

Il Consiglio Comunale Con separata votazione, favorevole, espressa per alzata dei componenti presenti e votanti Dichiara Il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4° del D. Lgs 18 agosto 2000, n°267.

7


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.