GrottaglieLinee guida per adotta una area a verde

Page 1

LINEE GUIDA PER L’AFFIDAMENTO IN ADOZIONE DI AREE DESTINATE A VERDE PUBBLICO COMUNALE

Allegato alla DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE n. ___ del ___________‐.


Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 – Definizioni Articolo 3 – Elenco delle aree Articolo 4 – Disposizioni generali Articolo 5 – Finalità Articolo 6 – Proposte di adozione di aree a verde pubblico gia sistemate a verde dal comune ( solo Manutenzione) Articolo 7 – Proposte di adozione per la sistemazione e manutenzione di aree a verde pubblico o nuove aree pubbliche da destinare a verde. Articolo 8 – Proposte di adozione per la sistemazione e manutenzione delle fioriere Articolo 9 - Definizione delle manutenzioni di cui agli artt. 6,7 e 8 e dei controlli Articolo 10 – Altre manutenzioni e interventi Articolo 11 - Inventari e Variazioni dell’impianto Articolo 12 - Lavori da eseguire nelle aree da affidare Articolo 13 - Infrazioni a norme e/o regolamenti Articolo 14 – Sospensione, revoca e decadenza dell’affidamento Articolo 15 - Durata dell’affido e rinnovo Articolo 16 – Controlli Articolo 17 – Responsabilità Articolo 18 – Oneri di Manutenzione ALLEGATO “A” - Elenco aree da assegnare in adozione ALLEGATO “B1 –B2 –B3” - Domanda di adozione ALLEGATO “C” - Schema di convenzione di adozione ALLEGATO “D” – Modello targa


Articolo 1 - OGGETTO 1. Oggetto delle presenti “linee guida” è dettare le condizioni per l’attuazione della forma di l'adozione di aree destinate a verde pubblico da parte di cittadini,condomini, imprese, associazioni o di altri soggetti privati che abbiano interesse ad ottenere in comodato gratuito di aree pubbliche, così come previsto nella deliberazione di Consiglio Comunale n. ….. del … … , 2. L'area a verde conserva le funzioni ad uso pubblico, in base alle destinazioni previste dagli strumenti urbanistici vigenti. 3. Sarà possibile anche l’adozione delle fioriere, prospicienti negozi o immobili privati, poste sulla viabilità; per tali adozioni si rimanda agli articoli che seguono Tale affido non configura in alcun modo sostituzione del personale comunale nelle attività a svolgersi sull’area sopra descritta né tale attività e da intendersi quale prestazione fornita da imprese su incarico del Comune. Articolo 2 –DEFINIZIONI L’adozione consiste in: 1. manutenzione delle aree pubbliche già sistemate a verde dal Comune; 2. sistemazione e manutenzione di aree destinate a verde pubblico o nuove aree pubbliche da destinare a verde. Per aree destinate a verde pubblico sì intende: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

aree destinate a verde dal PRG aiuole giardini parchi urbani dì proprietà dell'Amministrazione Comunale rotonde spartitraffico e aree verdi su viabilità. fioriere

Art. 3 ELENCO DELLE AREE DISPONIBILI 1.Presso l’Ufficio Verde Pubblico della Ripartizione ufficio agricoltura - , sul portale del Comune dì Grottaglie (http://www.comune.grottaglie.ta.it) - sezione ver de pub bl i c o- è possibile consultare gli elenchi delle aree destinate a verde pubblico disponibili per la sola manutenzione o delle aree destinate a verde pubblico da sistemare e mantenere, nonché tutta la documentazione inerente la presente iniziativa. 2. Gli elenchi di cui al comma 1 non sono tassativi. Il soggetto interessato può proporre di adottare delle aree a verde non comprese nei suddetti elenchi così come può utilizzare ulteriori specie botaniche rispetto a quelle indicate nell'elenco purché abbiano le caratteristiche di cui alle linee guide . 3. L'elenco delle aree già sistemate a verde dal Comune disponibili per l'adozione in termini di sola manutenzione, avente valore di indicazione di massima in quanto non esaustivo, e quello delle aree destinate a verde da attrezzare e sistemare sarà fornito dall’Ufficio Verde Pubblico dell’ Settore agricoltura con la specificazione di quelle dotate di impianto d’irrigazione o punto acqua. 4. Tutte le aree censite negli elenchi sono catalogate con il relativo stralcio aero-fotogrammetrico ai fini dell'esatta individuazione.

na 1 di 11


Art. 4 DISPOSIZIONI GENERALI 1. L’Amministrazione Comunale ha facoltà di affidare a tempo determinato il servizio di gestione di determinate aree pubbliche, inteso come effettuazione di manutenzioni ordinarie, ai singoli cittadini, associazioni di volontariato, culturali e sportive, scuole, imprese, attività economico-commerciali. A tali soggetti sarà consentito di rendere pubblico detto affidamento e la tutela dell’area mediante esposizione di una targa (o similare) esente da imposta e di dimensioni contenute (dim.max.: orizzontale cm 100 x verticale cm 100 altezza massima dal suolo cm 5 0), previo parere dei competenti uffici comunali. La targa dovrà essere conforme al modello allegato. 2. L’affidamento mediante adozione sarà possibile a tutte le aree comunali di limitata estensione, dotate o non dotate di infrastrutture di pubblico servizio e non suscettibili di gestione economicamente vantaggiosa per l’affidatario, contenute nell’allegato elenco (Allegato “A” – Elenco aree da assegnare in adozione), che risulta non esaustivo e oggetto di ampliamento, in relazione alle domande pervenute per aree non contemplate nel citato Allegato “A”, che potranno, a insindacabile giudizio del competente Ufficio comunale, essere prese in considerazione ai fine dell’adozione. 3. L’adozione si realizza attraverso la stipula di convenzione fra il soggetto affidatario e l’Amministrazione Comunale secondo lo schema riportato in allegato alle presenti linee guida (Allegato “C” – Schema di convenzione di adozione). 4. Ai fini di garantire il massimo della partecipazione ad un’iniziativa di questo tipo, caratterizzata da un elevato valore di utilità sociale, la possibilità di adozione delle aree comunali è estesa e conferita con priorità alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. 5. Gli adottanti sono tenuti al rispetto di un programma di manutenzione minimo redatto dall’Ufficio Verde Pubblico. Tale programma potrà, da parte dell’adottante, essere differenziato a seconda delle necessità delle aree e potrà essere integrato ed arricchito anche sulla base della disponibilità sulle stesse aree di acqua per irrigazione. 6. Nell'ipotesi in cui più soggetti richiedano l'adozione della medesima area la Ripartizione competente provvederà a trovare un accordo tra i vari soggetti e nel caso in cui ciò non fosse possibile si procederà tramite sorteggio. 7. Qualora le aree richieste per l'adozione siano indisponibili, potrà essere valutata dal proponente, con l' ausilio dell’ufficio Verde Pubblico, la possibilità di affidamenti alternativi nella stessa zona. 8. L'area a verde deve essere conservata nelle migliori condizioni di manutenzione e con la massima diligenza evitando di arrecare danni alle alberature ed alle strutture esistenti. 9. Gli interventi di manutenzione degli eventuali alberi presenti nelle aree verdi adottate, dovranno essere limitali a lievi spalcature, rimozione di rami secchi e abbattimento di alberi secchi con loro eventuale sostituzione fermo restando l’ottenimento di preventiva autorizzazione da parte dell’Ufficio Verde Pubblico. 10. Il soggetto adottante potrà provvedere di sua iniziativa alla manutenzione ordinaria e riparazione degli impianti di irrigazione presenti nell’area fermo restando l’autorizzazione da parte dell’Ufficio Verde Pubblico. Gli stessi provvedono, a conclusione degli interventi, al ripristino delle zone interessate. 11. Al momento della consegna dell'area dovrà essere redatto, dall’Ufficio Verde Pubblico, apposito verbale di consegna dell'area con descrizione specifica dello stato dei luoghi. 12. Alla fine della concessione tutte le opere e strutture apportate verranno acquisite al patrimonio comunale. 13. Si darà corso all’adempimento delle procedure per le adozioni secondo l’ordine cronologico na 2 di 11


in cui pervengono le domande; nel caso di più domande per la stessa area, si terrà conto: dei contenuti migliorativi della proposta di intervento, della vicinanza dell’area alla sede del richiedente, della natura del soggetto richiedente (sarà conferita priorità agli istituti scolastici), nonché della anteriorità di presentazione della richiesta. 14. Entro il giorno 15 di ogni mese saranno valutate le domande pervenute nel mese precedente e l’Ufficio provvederà a contattare il richiedente per la stipula della relativa convenzione.

Articolo 5 - FINALITÀ Con la concessione in adozione l’Amministrazione Comunale tende alla realizzazione delle seguenti finalità, che considera di rilevante interesse pubblico: ‐ promozione di interventi di recupero di aree dismesse; ‐ miglioramento del paesaggio urbano; ‐ manutenzione di piccoli spazi a verde senza oneri gestionali a carico del Comune; ‐ conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale legato all’identità dei luoghi; ‐ coinvolgimento e responsabilizzazione dei cittadini, delle associazioni, delle scuole e delle attività economiche del nostro territorio, nell’ambito di una politica che privilegi la “cittadinanza attiva”.

Articolo 6 - PROPOSTA DI ADOZIONE DI AREA A VERDE PUBBLICO GIÀ SISTEMATE A VERDE DAL COMUNE (SOLO MANUTENZIONE)

1. La proposta di adozione di area a verde, deve essere compilata, in carta semplice, esclusivamente secondo il modello allegato sub. B1 alla presente linea guida, firmata dal proponente. Se il proponente è soggetto pubblico o associazione o ditta o società, istituto bancario, condominio ecc, il modello deve essere sottoscritto dal legale rappresentante. La proposta deve essere indirizzata al sig. Sindaco del Comune di Grottaglie. 2. La proposta di adozione potrà essere corredata da eventuale programma degli interventi ed opere di miglioria dell’area, con eventuali tempistiche di realizzazione. Gli oneri relativi ad eventuali allacciamenti di rete sono a carico della parte affidataria, mentre tutte le utenze relative al servizio dell’area restano a carico del Comune. 3. Il rilascio del provvedimento autorizzatorio avverrà con determinazione del Responsabile di Settore e successiva stipula dello schema di accordo di affidamento nel testo allegato sub 1 alla presente linea guida entro n. 60 (trenta) giorni dalla data di ricezione della documentazione.

ART. 7 -PROPOSTA DI ADOZIONE PER LA SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE DI AREE DESTINATE A VERDE PUBBLICO O NUOVE AREE PUBBLICHE DA DESTINARE A VERDE. 1. La proposta di adozione di area a verde da attrezzare, deve essere compilata esclusivamente secondo il modello allegato sub. B2 alla presente linea guida, firmata dal proponente. Se il proponente è soggetto pubblico o associazione o ditta o società, istituto bancario, condominio etc, il modello deve essere sottoscritto dal legale rappresentante. La proposta deve essere indirizzata al sig. Sindaco del Comune di Grottaglie na 3 di 11


2. La suddetta proposta di adozione potrà essere corredata dalla seguente documentazione in duplice copia: • progetto di sistemazione dell'area a verde redatto da tecnico specializzato o direttamente dal proponente, con le eventuali specie botaniche da mettere a dimora che possono essere sia di origine mediterranea che di altra origine purché abbiano dimostrato una buona capacità di acclimatamento al nostro ambiente. • eventuale relazione sul programma di manutenzione • per le aree non già individuate dall’Ufficio Verde Pubblico, rilievo dettagliato dell'area che si intende adottare completo dell'arredo urbano esistente e delle piante presenti, con relativo stato di conservazione e documentazione fotografica. 3. Il rilascio del provvedimento autorizzatorio avverrà con determinazione e successiva stipula dello schema di accordo di affidamento nel testo allegato al presente disciplinare entro n. 60 (sessanta) giorni dalla data di ricezione della documentazione. 4. Qualora l'area per la quale si propone l'adozione non sia compresa negli elenchi di cui all'art. 3 comma 1 del presente disciplinare, l’Ufficio Verde Pubblico che riceve l'istanza dovrà verificare la proprietà comunale dell'area presso l’Ufficio tecnico dell’Ente che ha n. 20 (venti) giorni di tempo per la relativa verifica. Art. 8 – PROPOSTA DI ADOZIONE PER LA SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE DELLE FIORIERE 1. La proposta di adozione di dette fioriere, deve essere compilata, in carta semplice, esclusivamente secondo il modello allegato sub. B3 alla presente linea guida, firmata dal proponente. Se il proponente è soggetto pubblico o associazione o ditta o società, istituto bancario, condominio ecc, il modello deve essere sottoscritto dal legale rappresentante. La proposta deve essere indirizzata al sig. Sindaco del Comune di Grottaglie. 2. Nel presente caso l’adottante dovrà provvedere alla manutenzione ordinaria della fioriera, consistente essenzialmente in: a) irrigazione: annaffiare con regolarità, in base alle specie di fiori messi a dimora,, intensificandole durante i mesi estivi. In ogni caso evitare di lasciare acqua stagnante ed attendere che il terreno sia asciutto tra un'annaffiatura e l'altra b) concimazione: da maggio a settembre, si fornisce del concime per piante da fiore, ogni 15-20 giorni, mescolato all'acqua delle annaffiature c) propagazione: messa a dimora delle piantine da sostituire fornite dal Comune in modo che lungo la stessa via siano utilizzate essenze uguali d) pulizia: estirpazione delle eventuali erbacce infestanti, e di rifiuti gettati all’interno della fioriera (cicche di sigarette, cartacce, bottiglie, lattine, ecc..) sostituzione dei fiori stagionali con nuove essenze fornite dal comune. 3. Il rilascio del provvedimento autorizzatorio avverrà con determinazione del Responsabile di Settore e successiva stipula dello schema di accordo di affidamento nel testo allegato sub 1 al presente disciplinare entro n. 60 (trenta) giorni dalla data di ricezione della documentazione. L’adottante è tenuto al rispetto degli articoli presenti in queste linee guida e in quanto previsto negli atti di impegno sottoscritto con il comune..

na 4 di 11


Articolo 9 - DEFINIZIONE DELLE MANUTENZIONI DI CUI ALL’ARTT. 6,7E 8 E DEI CONTROLLI 1. Gl i interventi di manutenzione ordinaria e controlli saranno effettuati dall’affidatario dell’area o da impresa a tal scopo incaricata, a totale propria cura e spese e dovranno essere eseguiti con la massima diligenza, osservando tutte le norme tecniche e precauzionali del caso, in conformità alle norme di cui al d.lgs. 81/08 e ss.mm.ii., e in conformità a quanto stabilito da regolamenti o linee guida che l’Amministrazione potrà eventualmente adottare, o norme che dovessero entrare in vigore, nel corso della durata della convenzione: a) taglio dell’erba ed eliminazione della vegetazione infestante in numero adeguato alla perfetta tenuta del manto erboso, compresa l’eliminazione delle erbe infestanti; b) potatura siepi e arbusti, taglio di polloni e ricacci, taglio di rami secchi, rotti o malati effettuabili da terra; c) eliminazione delle piante disseccate; d) rincalzo e ripristino della verticalità dei giovani alberi e controllo, sistemazione e riparazione dei pali di sostegno, degli ancoraggi e delle legature; eliminazione dei tutori degli alberi ad avvenuto attecchimento; e) smaltimento dei materiali di risulta derivanti da tutte le predette operazioni; f) irrigazioni; g) piccole riparazioni di elementi di arredo presenti nell’area che abbiano subito azioni di degrado e compromissione; h) pulizia dell’area attraverso la raccolta di rifiuti, foglie ecc.; i) apertura e chiusura di cancelli, ove presenti, secondo orari e modalità stabiliti di concerto con l’Amministrazione Comunale. 2. I controlli che saranno effettuati a cura dell’affidatario e segnalati tempestivamente all’U.T.C. Settore Patrimonio sono i seguenti: a) Presenza di parassiti e fitopatie in genere e controllo dello stato vegetativo di tutti gli elementi vegetali presenti nell’area; b) Presenza di punti luce spenti o malfunzionanti, problemi inerenti il servizio di distribuzione idrica, controllo dello stato di conservazione dei giochi e di tutti gli elementi di arredo presenti nell’area; c) Atti di vandalismo ai danni della vegetazione e/o degli elementi di arredo e gioco presenti nell’area; d) Abbandono di rifiuti ingombranti e/o speciali pericolosi e non pericolosi. 3. Lo svolgimento di qualunque altra azione che necessiti di specifica autorizzazione da parte dell’Amministrazione Comunale in base alla normativa vigente, deve seguire gli ordinari iter amministrativi di autorizzazione.

na 5 di 11


Articolo 10 - ALTRE MANUTENZIONI E INTERVENTI 2. Tutti gli interventi di manutenzione non compresi tra quelli descritti nel precedente articolo saranno effettuati dall’ufficio comunale competente, salvo quanto diversamente specificato nell’atto di adozione. 3. Eventuali interventi di miglioramento, presentati e descritti nella domanda di adozione, dovranno essere eseguiti nei tempi e nei modi proposti. Articolo 11 - INVENTARI E VARIAZIONI DELL’IMPIANTO. 1. La superficie dell’area e gli elementi verdi, i giochi, gli elementi di arredo e qualsiasi altra installazione regolare e/o pertinente con gli usi e le funzioni dell’area verranno riportate in un elenco allegato alla concessione, al fine di stabilire quanto viene affidato e di effettuare i necessari controlli. 2. Qualsiasi variazione dell'impianto originario dei luoghi deve essere autorizzata, secondo i casi, o separatamente o congiuntamente dagli uffici comunali competenti. Articolo 12 - LAVORI DA ESEGUIRE NELLE AREE AFFIDATE 1. L’Amministrazione Comunale si riserva in ogni caso, a suo insindacabile giudizio, di intervenire con lavori e/o opere nell’area concessa dandone semplice comunicazione all’affidatario. Articolo 13 - INFRAZIONI A NORME E/O REGOLAMENTI 1. Non sono in ogni caso ammessi interventi di qualsiasi tipo che possono costituire limitazioni alle funzioni pubbliche delle aree o variazioni della loro destinazione urbanistica. Qualunque intervento di tipo strutturale deve essere preventivamente autorizzato dall’Amministrazione Comunale. In particolare interventi non autorizzati comporteranno l’emissione di ordinanza per l’immediata rimessa in ripristino dei luoghi a cura e spese dell’affidatario senza possibilità di rivalsa alcuna; 2. L’inosservanza delle presenti linee guida comporterà l’avvio del procedimento di revoca della convenzione di adozione.

Articolo 14 – SOSPENSIONE, REVOCA E DECADENZA DELL'AFFIDAMENTO 1. L'autorizzazione può essere temporaneamente sospesa dall’Ufficio Verde Pubblico che l'ha rilasciata, senza indennizzo e senza possibilità di instaurazione di contraddittorio, per provvedimenti dell'Amministrazione Comunale a seguito di contingibili e temporanee sopravvenute necessità d'interesse pubblico, adeguatamente motivate. Venute meno le necessità il Comune provvederà a riaffidare l’area all’adottante nelle stesse condizioni riscontrate all’atto del provvedimento di sospensione. 2. L'autorizzazione può essere revocata senza indennizzo dalla Ripartizione Lavori Pubblici che l'ha rilasciata, nei seguenti casi: ‐ per provvedimenti dell'Amministrazione Comunale a seguito di sopravvenute, indilazionabili necessità d'interesse pubblico, non temporanee, adeguatamente motivate. ‐ previa diffida, per alterazione o danneggiamento della stato dei luoghi. In tal caso, a fronte dell'inottemperanza al ripristino dì cui all'art. 10 comma 3 del presente disciplinare il Comune provvede ad eseguire le opere necessarie al ripristino addebitandole in danno dell'adottante. ‐ previa diffida, per mancata ottemperanza al progetto di sistemazione dell' area a verde o na 6 di 11


al programma di manutenzione come autorizzato. ‐ quando venga inibito o comunque ostacolato, in qualsiasi modo, l’uso dell’area a verde da parte del pubblico. 3. La Ripartizione Lavori Pubblici che ha rilasciato il provvedimento di affidamento potrà disporre la decadenza del medesimo, senza indennizzo e previa diffida quando l’affidatario contravvenga a disposizioni generali o speciali di legge, di regolamenti o disciplinari comunali, compreso il presente, ed alle prescrizioni del suddetto provvedimento di affidamento.

Articolo 15 -DURATA DELL'AFFIDO E RINNOVO 1. L' autorizzazione alla sistemazione e manutenzione di aree destinate a verde pubblico o nuove aree pubbliche da destinare a verde, nonché delle fioriere avrà durata di n. 2 (due) anni eventualmente rinnovabile di anno in anno su formale richiesta dell’interessato. L'adozione decorre dalla data del verbale dì consegna dell'area . 2. Il rinnovo dell’autorizzazione, dovrà essere richiesto almeno 60 giorni prima della scadenza mediante formale richiesta; in caso di diniego l’Ufficio Appalti e Contratti provvederà mediante apposita comunicazione. Tale prassi dovrà essere rinnovata di anno in anno sino alla formale rinuncia dell’interessato. 3. Le parti possono decidere di non rinnovare l’autorizzazione dandone comunicazione scritta tramite Raccomandata entro 60 giorni prima della fine dell’anno solare.. 4. Qualora si intenda modificare il programma di manutenzione, il medesimo proponente dovrà inoltrare una nuova proposta di manutenzione ed acquisire il nuovo parere dell’Ufficio Verde Pubblico entro n.30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della documentazione. Articolo 16 -CONTROLLI 1. L’Ufficio Verde Pubblico per il tramite del proprio personale o di altri incaricati, è onerato del controllo tecnico delle aree adottate affinché sia assicurato il rispetto delle disposizioni contenute nel presente disciplinare da parte dei soggetti affidatari . 2. L’ufficio Verde Pubblico in caso di esito negativo, potrà agire ai sensi art. 14 della presente linee guida. 3. Nel caso in cui durante l'esecuzione dei lavori di manutenzione o di sistemazione vengano provocati danni alle alberature, e/o strutture preesistenti l'affidatario dovrà provvedere, a sua cura e spese, al ripristino dei danni e/o alla sostituzione delle piante o delle strutture danneggiate con esemplari identici a quelli compromessi e comunque secondo le indicazioni dell’Ufficio Verde Pubblico. Articolo 17 – RESPONSABILITÀ Il soggetto affidatario solleva il Comune di Carmagnola da ogni e qualsiasi responsabilità per i danni cagionati a cose o persone nell’ambito dell’area a verde affidata e per ogni danno e/o incidente in cui possa incorrere egli stesso durante l’esecuzione dei lavori. L’ affidatario dovrà essere in possesso di un’assicurazione che copra i danni durante l’esecuzione dei lavori. Art. 18 -ONERI DI MANUTENZIONE 1. Tutti gli oneri derivanti dall'esecuzione del programma di manutenzione e dalla sistemazione dell'area a verde (mezzi materiali, manodopera etc.) sono a carico dell'adottante. 2. L’adottante è tenuto ad effettuare la pulizia dell’area a verde assegnata da tutti i rifiuti, scarti na 7 di 11


di vegetazione ecc. bi-settimanalmente e/o comunque secondo necessità al fine di rendere l’area sempre perfettamente pulita. 3. L'adottante, con la determinazione di affidamento dell'area è autorizzato ad esporre, nelle aree adottate, una o più tabelle esplicative nel massimo di tre, di dimensione e numero indicato dall’ Ufficio Verde Pubblico e comunque nelle misure massime di cm 100 di altezza x cm 100 di lunghezza, di ceramica sul quale dovrà essere apposto il logo del Comune e la seguente dicitura "IL COMUNE DI GROTTAGLIE RINGRAZIA_____________________________________________ PER L’ADOZIONE DI QUESTA AREA" con indicazione della denominazione del soggetto che si farà carico dell’adozione.Il testo dovrà essere pannellatura di ceramica grottagliese.

Il Comune di Grottaglie a sua cura e spese posizionerà una sola targa di cui si riporta di seguito il modello esplicativo.

Il Comune di Grottaglie ringrazia ………………… per l’adozione di questa area

Qualora l’adottante voglia esporre tabelle di dimensioni maggiori o in numero maggiore di quello autorizzato con apposita determinazione, saranno realizzate a cura e spese dell’adottante e saranno oggetto delle vigenti disposizioni in materia di pubblicità. Nel solo caso delle fioriere sarà fissata una sola targa sul vaso delle dimensioni di cm. 10 di altezza x 20 cm di lunghezza.

na 8 di 11


ALLEGATO “A” - Elenco aree da assegnare in adozione (elenco non esaustivo)

n.

Ubicazione/Denominazione

1 2 3 5 6 7 8

9 11 13 14 15 17 18 19 20 21 22

Ecc.ecc. 23

na 9 di 11


ALLEGATO “B1” - Domanda di adozione In carta semplice Al Sindaco del Comune di GROTTAGLIE Via Martiri D’Ungheria 74023 GROTTAGLIE

Modello di richiesta adozione area per la sola manutenzione Il sottoscritto …………………………………. nato a ………… il ………… nella sua qualità di…………………….., avendo preso visione dell’elenco delle aree già sistemate a verde dal Comune e disponibili per le adozioni ; ritenuto di voler adottare l’area sita in via……………………. *non/*compresa nell’elenco di cui sopra: Chiede alla s.v. di poter adottare l’area a verde pubblico per la sola manutenzione ubicata in via………………………….. di mq ………..

Dichiara e si impegna a: Rispettare le linee guida approvate dal Comune di Grottaglie; Rispettare le norme contenute nella convenzione e da sottoscrivere; Rispettare le ulteriori eventuali prescrizioni previste dal competente ufficio comunale; Non cagionare danni a persone o cose nel periodo di affidamento dell’area.

*Allega alla presente richiesta: . Relazione descrittiva del programma di manutenzione; .Rilievo dettagliato dell'area che si intende adottare completo dell'arredo urbano esistente e delle piante presenti, con relativo stato di conservazione e documentazione fotografica. ( Per le aree a verde non comprese nell’elenco predisposto dall’Ufficio Verde Pubblico del Comune ). *Non allega alla presente gli atti previsti dal disciplinare tecnico e Dichiara di voler accettare il piano di manutenzione che l’Ufficio Verde Pubblico vorrà predisporre per la manutenzione dell’area per tutto il periodo di affidamento.

Si resta in attesa di riscontro Firma

*Cancellare ciò che non interessa

na 10 di 11


ALLEGATO “B2” - Domanda di adozione In carta semplice Al Sindaco del Comune di GROTTAGLIE Via Martiri D’Ungheria 74023 GROTTAGLIE

Modello di richiesta adozione area per la sistemazione e manutenzione Il sottoscritto …………………………………. nato a ………… il ………… nella sua qualità di…………………….., avendo preso visione dell’elenco delle aree destinate a verde pubblico e nuove aree pubbliche da destinare a verde dal Comune e disponibili per le adozioni ; ritenuto di voler adottare l’area sita in via……………………. *non/*compresa nell’elenco di cui sopra: Chiede alla s.v. di poter adottare l’area a verde pubblico per la sistemazione e manutenzione ubicata in via………………………….. di mq ………..

Dichiara e si impegna a: Rispettare le linee guida approvate dal Comune di Grottaglie; Rispettare le norme contenute nella convenzione e da sottoscrivere; Rispettare le ulteriori eventuali prescrizioni previste dal competente ufficio comunale; Non cagionare danni a persone o cose nel periodo di affidamento dell’area.

*Allega alla presente richiesta: . Progetto di sistemazione dell’area a verde . Relazione descrittiva del programma di manutenzione; .Rilievo dettagliato dell'area che si intende adottare completo dell'arredo urbano esistente e delle piante presenti, con relativo stato di conservazione e documentazione fotografica. ( Per le aree a verde non comprese nell’elenco predisposto dall’Ufficio Verde Pubblico del Comune ). *Non allega alla presente gli atti previsti dal disciplinare tecnico e Dichiara di voler accettare il p r o g e t t o d i s i s t e m a z i o n e d e l l ’ a r e a a v e r d e e d i l piano di manutenzione che l’Ufficio Verde Pubblico vorrà predisporre per l’area per tutto il periodo di affidamento.

Si resta in attesa di riscontro Firma

*Cancellare ciò che non interessa na 11 di 11


ALLEGATO “B3” - Domanda di adozione In carta semplice Al Sindaco del Comune di GROTTAGLIE Via Martiri D’Ungheria 74023 GROTTAGLIE

Modello di richiesta adozione area per la manutenzione della fioriera/e Il sottoscritto …………………………………. nato a ………… il ………… nella sua qualità di…………………….., avendo preso visione dell’elenco delle aree già sistemate a verde dal Comune e disponibili per le adozioni ; ritenuto di voler adottare la fioriera sita in via……………………. *non/*compresa nell’elenco di cui sopra: Chiede alla s.v. di poter adottare via…………………………..

la/le fioriera/e

per

la

sola

manutenzione

ubicata

in

Dichiara e si impegna a: Rispettare le linee guida approvate dal Comune di Grottaglie; Rispettare le norme contenute nella convenzione e da sottoscrivere; Rispettare le ulteriori eventuali prescrizioni previste dal competente ufficio comunale; Non cagionare danni a persone o cose nel periodo di affidamento dell’area.

*Allega alla presente richiesta:

Dichiara di voler accettare il piano di manutenzione che l’Ufficio Verde Pubblico vorrà predisporre per la manutenzione della fioriera/e per tutto il periodo di affidamento.

Si resta in attesa di riscontro Firma

*Cancellare ciò che non interessa

na 12 di 11


ALLEGATO “C” - Schema di convenzione di adozione

AFFIDAMENTO IN ADOZIONE P U B B L I C O COMUNALE

DI

AREE

PUBBLICHE

DESTINATE A VERDE

CONVENZIONE Il giorno ………………... del mese di ……….………. dell’anno ……………… nella sede Comunale presso il Settore ……………….., sito in Vi a … …… … …., il Comune di Grottaglie C.F. , nella persona di _, in qualità di Dirigente del Settore …………………, in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. …. del ………, , e delle linee guida approvate con la predetta D.C.C per l’affidamento in adozione di aree pubbliche, CONCEDE IN ADOZIONE l’area denominata ……………………....………………………………………………........................., sita nel Comune di Grottaglie, località ………………..…………………………………………. così sommariamente descritta: ……………………………..…….…………………………………………………………………………...… ……………………..............................................…………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………….. e composta dal materiale e arredo come da verbale allegato al presente atto, A (singolo cittadino/associazioni di volontariato, culturali,sportive/scuola/ imprese e attività economico-commerciali) denominata ………………………………………………………………………………………….... C.F. …………………………………………… P. I.V.A. ..………………………………………….. con sede in ……………………………… Via ………………………………………………………. tel. …………………………………………………………………………………………………….. e-mail ……………………………………. …………………………………………………………... fax n. ………………………………………………………………………………………………….. legale rappresentante………………………………………………………………………………… nato/a ………………………………………….. il ………………………….., residente nel Comune di ……………………………… Via ………………………………………..……………………….. tel. ….…………………………........................... cell. ......................................………….………….. e-mail ........................................................................... secondo quanto sotto indicato:

na 13 di 11


1. L’adozione ha la durata di anni 2 (due) a decorrere dalla data di consegna formale dell’area e dalla firma della presente convenzione di adozione. suddetto termine può essere rinnovato di anno in anno mediante comunicazione formale almeno 60 giorni prima della scadenza.. Tale affido non configura in alcun modo sostituzione del personale comunale nelle attività a svolgersi sull’area sopra descritta né tale attività e da intendersi quale prestazione fornita da imprese su incarico del Comune.

2. L’affidamento in adozione è regolamentato dalle “linee guida per l’affido in adozione di aree appartenenti al patrimonio comunale”, nei diritti e nei doveri, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. … del …… che, sottoscritto dalle parti, costituisce parte integrante e sostanziale della presente convenzione; 3. Lo stato di consistenza e descrittivo dell’area in concessione di adozione è quello risultante dal verbale allegato alla presente convenzione, redatto congiuntamente da tecnici del Comune e dell’adottante o legale rappresentante dell’Associazione/azienda/scuola ecc. affidataria, in data ........; 4. La parte, come sopra rappresentata, accetta l’affidamento dell’area descritta al precedente art.3 e si impegna ad eseguire sulla stessa area a verde i lavori nel rispetto della proposta da essa presentata e del programma di manutenzione approvato dall’Ufficio Verde Pubblico. La parte si impegna, altresì, a rispettare tutte le altre condizioni stabilite nelle linee guida citate in narrativa citato, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale e del quale ha già preso visione. 5. La manutenzione ovvero l’allestimento e manutenzione dell’area sarà effettuata a totale cura e spese della parte affidataria sulla quale graveranno anche gli oneri relativi ad eventuali allacciamenti di rete mentre tutte le utenze relative al servizio dell’area gia esistenti resteranno a carico del Comune di Grottaglie. 6. Il soggetto affidatario solleva il Comune di Grottaglie da ogni e qualsiasi responsabilità per i danni cagionati a cose o persone nell’ambito dell’area a verde affidata e per ogni danno e/o incidente in cui possa incorrere egli stesso durante l’esecuzione dei lavori. L’affidatario dovrà essere in possesso di un’assicurazione che copra i danni durante l’esecuzione dei lavori e rispettare le norme relative alla sicurezza. La parte si impegna altresì ad osservare, in fase di realizzazione e manutenzione delle opere, le vigenti normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. L’area a verde resterà permanentemente destinata ad uso pubblico. 7. Le aree a verde dovranno essere conservate nelle migliori condizioni di manutenzione e con la massima diligenza. Le stesse sono date in consegna alla parte con quanto contengono in strutture, attrezzature, manufatti, impianti e quant’altro presente all’atto della firma dell’accordo di affidamento. Ogni variazione, innovazione, eliminazione o addizione relativa al programma di sistemazione e manutenzione presentato dovrà essere preliminarmente autorizzata dalla Ripartizione Lavori Pubblici del Comune di Grottaglie 8. Il Comune di Grottaglie, a mezzo di propri incaricati , eseguirà periodici sopralluoghi per verificare lo stato dell’area a verde e si riserva la facoltà di richiedere, se del caso, l’esecuzione dei lavori ritenuti necessari e il rifacimento e/o completamento di quelli non eseguiti a regola d’arte. Se durante l’esecuzione dei lavori di sistemazione vengono provocati danni alle alberature od alle strutture, la parte dovrà provvedere al ripristino dei danni e/o alla sostituzione delle piante o delle strutture danneggiate con esemplari o materiali identici a quelli compromessi, comunque secondo l’indicazione dell’ Ufficio Verde Pubblico. na 14 di 11


9.

L'autorizzazione può essere sospesa dal Comune di Grottaglie, senza indennizzo e senza possibilità di instaurazione di contraddittorio, per provvedimenti dell'Amministrazione Comunale a seguito di contingibili e temporanee sopravvenute necessità d'interesse pubblico, adeguatamente motivate. L'autorizzazione può essere revocata senza indennizzo nei seguenti casi: a) per provvedimenti dell'Amministrazione Comunale a seguito di sopravvenute, indilazionabili necessità d'interesse pubblico, non temporanee, adeguatamente motivate. b) previa diffida, per alterazione o danneggiamento della stato dei luoghi. In tal caso, a fronte dell'inottemperanza al ripristino dello stato dei luoghi il Comune provvede ad eseguire le opere necessarie al ripristino addebitandole in danno dell'adottante. c) previa diffida, per mancata ottemperanza al progetto di sistemazione dell' area a verde o al programma di manutenzione come autorizzato. d) quando venga inibito o comunque ostacolato, in qualsiasi modo, l’uso dell’area a verde da parte del pubblico. La Ripartizione che ha rilasciato il provvedimento di affidamento potrà disporre la decadenza del medesimo, senza indennizzo e previa diffida quando l’affidatario contravvenga a disposizioni generali o speciali di legge, di regolamenti o disciplinari comunali, compreso il presente, ed alle prescrizioni del suddetto provvedimento di affidamento. Le parti possono recedere dall’accordo di affidamento dando preavviso scritto con anticipo di almeno n. 60 (sessanta) giorni prima della fine dell’anno solare..

10. Dopo il perfezionamento dell’accordo, la parte deve comunicare per tempo l’inizio dei lavori all’Ufficio Verde Pubblico. Per quanto non precisato dal presente accordo saranno applicate le norme di legge e dei regolamenti comunali vigenti. 11. La parte è autorizzata ad esporre sulle aiuole dottate adottate n. Tabelle come previste delle linee guida. Il Comune di Grottaglie a sua cura e spese posizionerà una sola targa, le ulteriori targhe autorizzate sono a totale carico del concessionario e saranno oggetto delle vigenti disposizioni in materia di pubblicità. Per ogni caso non contemplato o per eventuale approfondimento si fa riferimento alle allegate linee guida. 12 Al termine dell’affidamento l’Adottante affidataria è tenuta alla riconsegna dell’area libera da persone o cose e senza nulla a pretendere per opere di risanamento o miglioria, né per altra causa riguardante l’area.

13 La presente convenzione viene redatta in triplice copia: una per ciascuna delle parti contraenti e la terza per l’affissione all’albo pretorio.

. Letto, approvato e sottoscritto

Per l’Adottante

na 15 di 11

per il Comune di Grottaglie


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.