Progr storia filosofia triennio

Page 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA” FABRIANO

PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA - STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

ANNO SCOLASTICO CLASSI: 3^- 4^- 5^

DOCENTI:

MARCO CRISTALLINI,MIRELLA CUPPOLETTI,MICHELE FONTANELLA, GIUSEPPE PIERSIGILLI,


FILOSOFIA - STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA FINALITA’ EDUCATIVE L’insegnamento disciplinare promuove : - la formazione armonica della personalità del discente - la costruzione di una mentalità critica e creativa - la strutturazione del pensiero logico – argomentativo - la comprensione etico - critica del proprio tempo - la consapevolezza critica della realtà storica e dei modelli culturali vigenti nelle diverse epoche - la sedimentazione di atteggiamenti sociali positivi - la conoscenza e la comprensione dei fondamenti disciplinari e dei loro statuti epistemologici .FILOSOFIA:

 Riconoscere e valutare la trasformazione storica del rapporto tra la ricerca filosofica e le altre espressioni culturali (scienza, religione, arte, lavoro…);

 Riconoscere l’autonomia e l’interdipendenza delle diverse aree della ricerca filosofica (teoria della conoscenza, indagine naturale, ontologia, antropologia, etica, politica, estetica, logica…);

 Riconoscere la storicità e la pluralità dei modelli di razionalità e dei riferimenti valoriali.  Acquisire coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita, acquistando la capacità di affrontarli con metodo storico-critico.  Acquisire consapevolezza della propria autonomia e dell’essere situati in una pluralità di rapporti naturali e umani, pluralità che richiede sia una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, sia un’apertura interpersonale ed una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana.  Sviluppate l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità. Esercitare il controllo del discorso, attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche.  Sviluppare la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche STORIA:  Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.  Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa, che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti teorici, culturali ed anche ideologici.  Consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.  Riconoscere e valutare gli usi sociali della storia e della memoria collettiva.  Cogliere la dimensione storica del presente.  Affinare la “sensibilità” alle differenze.  Acquisire consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla capacità di problematizzare il passato. Obiettivi transdisciplinari Nell’insegnamento della Filosofia e della Storia si contribuisce a promuovere: l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e produttivo la strutturazione del pensiero attraverso il potenziamento delle abilità logico- argomentative e il potenziamento delle abilità critico- espressive lo sviluppo della coscienza critica e di una visione complessiva del sapere in rapporto con le


strutture concettuali di fondo delle diverse epoche storiche e della nostra in particolare il consolidamento di regole comportamentali quali rispetto, responsabilità, solidarietà, puntualità la partecipazione attiva e collaborativa alla vita scolastica

Obiettivi disciplinari

FILOSOFIA

STORIA

Conoscenze Conoscenze  conoscere e utilizzare il lessico e le  conoscere gli eventi storici nella loro categorie essenziali della tradizione collocazione spazio temporale di breve e filosofica (natura, spirito, causa, ragione, lungo periodo principio, fondamento, idea...)  conoscere categorie, termini, metodi in  conoscere il pensiero degli autori trattati uso nella storiografia (problemi e ipotesi, concetti, teorie e  conoscere dati, aspetti e caratteri sistemi, metodi ……...) e le tematiche economici, politici, militari, sociali, problematiche filosofiche nelle loro culturali, religiosi delle diverse epoche strutture concettuali portanti e  conoscere i processi storici che hanno articolazioni interne caratterizzato le diverse epoche e la loro  conoscere lo sviluppo storico del interna struttura logico - cronologica pensiero occidentale in relazione al  conoscere le interpretazioni contesto storico - culturale di riferimento storiografiche più significative  conoscere gli aspetti epistemologici connessi ai saperi e caratterizzanti la disciplina  conoscere i caratteri fondamentali di alcune delle più rilevanti interpretazioni dei maggiori filosofi Capacità Capacità  cogliere analogie/differenze tra concetti,  cogliere analogie/differenze tra eventi, teorie, problemi, modelli, metodi, fenomeni, processi e sviluppo di eventi; sistemi di pensiero; elaborare elaborare logicamente seguendo percorsi logicamente: avvalersi di procedimenti di causazione e di sequenza cronologica induttivi e deduttivi, organizzare,  analizzare (scomporre epoche e processi formalizzare, analizzare le informazioni storici nei caratteri costitutivi per  analizzare (scomporre problemi e teorie coglierne struttura e articolazione; negli elementi costitutivi per coglierne operare distinzioni e comparazioni); struttura e articolazione; operare sintetizzare ( ricomporre elementi distinzioni e comparazioni); sintetizzare muovendosi dal semplice al complesso, ( ricomporre elementi muovendosi dal ampliare o modificare ricostruzioni e semplice al complesso, ampliare o interpretazioni..); valutare (giudicare, modificare ipotesi e teorie..); valutare argomentare con pertinenza- correttezza(giudicare, argomentare con pertinenzautilità, paragonare, elaborare ipotesi) correttezza-utilità, paragonare,elaborare  fare inferenze (inferire l’importanza di ipotesi) un evento storico in relazione a un  fare inferenze, operare astrazioni, problema o periodo), problematizzare il problematizzare il già noto, fare ipotesi, già noto e usare modelli concettuali in assumere tesi, sostenerle con modo flessibile e consapevole; argomentazioni e sottoporle al selezionare l’appreso in nozioni e


contraddittorio, adattare e rendere concetti e riordinarlo anche in situazioni flessibili i propri modelli concettuali per nuove accogliere il nuovo  organizzare e esporre con chiarezza e  organizzare e esporre con chiarezza e organicità il pensiero, scegliere un organicità il pensiero, scegliere un lessico appropriato ai contenuti e al lessico appropriato ai contenuti e al contesto comunicativo contesto comunicativo Competenze Competenze  Analizzare testi filosofici individuando:  Riconoscere la specificità di un fatto o tipologia, tesi, concetti – chiave e evento storico; identificare i diversi struttura di connessione dei concetti, tipo soggetti storici e gli eventuali rapporti di argomentazione che si instaurano tra essi  Riconoscere e definire concetti  Leggere, analizzare, far uso appropriato  Ricostruire il pensiero di un filosofo di strumenti (cartine, grafici, tabelle, dati nella sua organicità individuandone il statistici……. ) e documenti nucleo teorico, gli elementi innovativi e  Analizzare testi storiografici cogliendo tradizionali, le relazioni esistenti tra le la relazione tra ricostruzione e diverse parti, il linguaggio specifico, il interpretazione degli eventi legame con il contesto storico-culturale,  Collocare e ricostruire gli eventi in le analogie e differenze con prospettiva diacronica e sincronica; contemporanei e non raffrontare eventi, processi, soggetti  Ricostruire una tematica filosofica storici affrontata, mettendo a confronto i  Individuare i percorsi di causazione e diversi approcci e le diverse strategie sviluppo di eventi e processi storici intellettuali attivate dalla comunità  Avvalersi degli strumenti concettuali filosofica, in contesti storico culturali della storiografia per individuare e diversi, per risolvere un problema descrivere persistenze e cambiamenti determinato (continuità, ciclo, transizione, crisi,  Individuare alcuni fondamentali progresso, rivoluzione, restaurazione...) problemi filosofici, seguire l’articolarsi  Ricostruire sinteticamente la complessità di un tema filosofico e coglierne le di eventi e fenomeni storici cogliendo il interconnessioni con altri temi e concetti processo da cui sono stati originati e  Stabilire connessioni possibili tra valutandone gli esiti contesto storico culturale e pensiero  Produrre mappe concettuali, presentare filosofico in forma orale e scritta un argomento  Rintracciare lo spessore storico – con chiarezza di pensiero e di culturale di idee e convinzioni con cui esposizione, avvalendosi anche del quotidianamente abbiamo a che fare lessico specifico, di dati e tesi  Analizzare se stessi, le proprie scelte e la storiografiche realtà con metodo critico  Condurre un’argomentata comparazione  Produrre mappe concettuali, testi orali e tra diversi problemi e situazioni del scritti d’argomento filosofico con chiara passato e del presente sequenza logico argomentativa, uso  Elaborare ed esprimere valutazioni appropriato sia del lessico, sia delle critiche su idee, fatti, processi storici, categorie specifiche, chiarezza argomentazioni espositiva  Elaborare progressivamente un punto di vista critico personale sulle principali questioni al centro del dibattito filosofico Obiettivi minimi


Filosofia Conoscenza: conoscere e classificare concetti, teorie, problemi essenziali; organizzare e utilizzare il lessico e le categorie essenziali del pensiero filosofico; acquisire la nozione spazio temporale dello sviluppo filosofico e conoscere, nei contenuti essenziali, il pensiero dei principali autori trattati e le tematiche filosofiche affrontate

Storia Conoscenze: conoscere i principali eventi storici nella loro collocazione spazio temporale di breve e lungo periodo; conoscere le categorie e i termini fondamentali in uso nella storiografia; conoscere, nelle linee essenziali, aspetti e sviluppi economici, politici, militari, sociali, culturali, religiosi delle diverse epoche;

Capacità: cogliere le analogie/differenze fondamentali tra concetti, teorie, problemi, modelli, metodi, sistemi di pensiero;; analizzare (scomporre problemi e teorie negli elementi costitutivi essenziali); sintetizzare (selezionare le conoscenze utili e ricomporle senza contraddizioni e in modo semplice); valutare (giudicare, argomentare sotto la guida dall’insegnante); organizzare, anche guidato, ed esporre con chiarezza il pensiero, utilizzando un lessico semplice ma appropriato

Capacità: cogliere le fondamentali analogie/differenze tra eventi, fenomeni, processi e sviluppo di eventi; ordinare gli eventi principali in sequenza logico – cronologica ; analizzare (scomporre epoche e processi storici nei caratteri costitutivi essenziali); sintetizzare ( ricomporre elementi muovendosi dal semplice al complesso); valutare (argomentare con correttezza-utilità, paragonare, sotto la guida dell’insegnante)

Competenze: comprendere i testi cogliendo la rete dei concetti – chiave; ricostruire un autore, un tema, un problema nei suoi contenuti essenziali; collocare temi e autori nel tempo e seguirne le relazioni fondamentali con il contesto storico – culturale; cogliere le linee guida (autori, temi, problemi) dello sviluppo storico del pensiero occidentale; produrre mappe concettuali semplici, testi orali e scritti coerenti, con struttura logico argomentativa e lessico semplici

Competenze: identificare e collocare nel tempo gli eventi principali del periodo oggetto di studio, distinguere i diversi soggetti storici e le loro relazioni principali; leggere e utilizzare in modo semplice strumenti e documenti; cogliere eventi e concetti chiave dei testi storiografici; ricostruire eventi e processi storici fondamentali in prospettiva diacronica e sincronica; individuare i percorsi essenziali di causazione e sviluppo dei principali eventi e processi storici; produrre mappe concettuali semplici, presentare, in forma orale e scritta, un argomento con coerenza e chiarezza di pensiero e di esposizione.

VALORE ORIENTANTE DELLE DISCIPLINE Lo studio della filosofia richiede un costante esercizio di pensiero, l’uso di diversi modelli di razionalità, l’adozione di strategie argomentative differenziate e si incentra sul domandare e rispondere attorno a questioni che riguardano la vita, i valori, l’esistenza e la realtà attorno a noi; essa ha dunque una forte valenza orientativa. Infatti lo studio della filosofia: - aiuta la costruzione del sé in un’ età, quella adolescenziale, di crescita e strutturazione della personalità, avviando quella indagine su stessi che contribuisce al chiarimento di proprie esigenze, stili di pensiero, gusti e all’ auto valutazione delle proprie capacità e competenze, gettando le basi


per scelte consapevoli in ordine alla propria vita - costruisce la consapevolezza critica, ovvero aiuta ad acquisire consapevolezza di concezioni, valori, idee assorbite in modo passivo dall’ambiente in cui si vive, aiutando a diventare soggetti consapevoli della propria visione del mondo e di quella degli altri - stimola a non prendere mai nulla per “acquisito”senza prima analizzarne fondamenti e ragioni e induce al dibattito e al confronto, nel rispetto degli altri e delle tesi altrui, contrastando così il dogmatismo, l’intolleranza, il fanatismo il rifiuto del confronto tra idee - è una “palestra d’addestramento” in una società in rapida trasformazione che continuamente pone problemi nuovi e situazioni prive di risposte preconfezionate in quanto la filosofia è “scienza del possibile”, ovvero esercizio mentale volto a simulare scenari e campi di scelte nei quali, di volta in volta, sono in gioco le condizioni essenziali dell’esistenza di coloro che le compiono Lo studio della storia completa tale quadro orientativo: essa infatti pone attenzione ai processi storici e alla ricostruzione delle epoche nei loro differenti aspetti politici, economici, sociali, culturali; essa fa suo il confronto critico tra modelli di sviluppo, realtà sociali e politiche, economiche e culturali, elabora percorsi causali, avvalendosi di chiavi interpretative fornite dalla storiografia o suggerite da documenti. Dunque lo studio della disciplina stimola lo sguardo critico sulla realtà, la consapevolezza della diversità nei modelli di sviluppo di civiltà diverse, l’apertura al dialogo e alla tolleranza, l’accettazione della diversità e della multiculturalità, la formazione di cittadini consapevoli e il potenziamento di atteggiamenti sociali positivi. Cittadinanza e Costituzione, con lo studio di costituzioni e statuti civili, sociali, politici contribuisce alla formazione di cittadini consapevoli e partecipativi. METODI FILOSOFIA Il programma di ciascun anno scolastico è organizzato per autori e per temi. Nel metodo si cerca una mediazione tra approccio storico e approccio problematico. Lo studio dei singoli filosofi poggia su: 1-contestualizzazione storico – culturale; 2 questioni e idee chiave attorno a cui ruota la filosofia dei singoli; 3- confronto con altri autori. Nei percorsi tematici: 1- focalizzazione di un problema, sempre contestualizzato su sfondo storico – culturale; 2- individuazione di come alcuni problemi siano stati in periodi successivi risolti o almeno meglio chiariti e, per così dire, portati avanti; 3- attualizzazione delle tematiche affrontate. Lo studio degli autori o dei temi si avvale anche della lettura di testi (integrali o brani antologici). Attività d’aula L’attività didattica si svolge secondo momenti di lezione frontale, di dialogo e di lavoro di gruppo o individuale. L’approccio analitico - condotto sulla base di materiali forniti o a disposizione (libro di testo, pagine di filosofia, articoli, saggi, ecc.) - riguarderà anche problematiche di attualità. Può essere richiesta la produzione, se necessario guidata, sia di lavori di rilettura in chiave sincronica e diacronica di problematiche filosofiche, sia di approfondimenti tematici. Le riflessioni e gli argomenti filosofici vengono affrontati con riferimento ai testi, quando possibile, secondo una scelta calibrata per ampiezza, praticabilità e leggibilità.

Attività di accoglienza 3^ anno: lezioni propedeutiche allo studio della filosofia tese a curare la motivazione allo studio e l’interesse per la disciplina 4^- 5^ anno: attività di ripasso dei contenuti fondamentali del programma svolto nel precedente anno di corso; correzione e confronto dialogico sul lavoro estivo assegnato. STORIA Il programma di storia di ciascun anno scolastico è organizzato in sequenze cronologico – tematiche. Lo studio della storia segue la successione cronologica, ma gli argomenti sono raccolti attorno ad ampi nuclei tematici allo scopo di mettere in evidenza la complessità dello sviluppo storico nelle


sue varie dimensioni (demografica, economica, sociale, politico, istituzionale, giuridica, religiosa, culturale,..) e nello stesso tempo allo scopo di rendere immediatamente percepibili le reciproche correlazioni. Ciascun nucleo tematico è affrontato con un quadro storico che ne rappresenta sinteticamente gli eventi e i processi storici, quindi con un esame di eventi e problematiche selezionati, ricorrendo all’utilizzo di strumenti ( tabelle, grafici o istogrammi, cronologie, schemi, carte tematiche, genealogie e quadri di assetti dinastici, spiegati e commentati), testimonianze (ovvero materiali documentari tipologicamente diversi quali: fonti narrative, documenti ufficiali, relazioni, atti pubblici e privati , scritti personali e memorie, testi letterari, fonti iconografiche, utili a ricostruire eventi o processi storici secondo la percezione degli uomini del tempo oggetto di studio), pagine di storiografia, che possono presentare il dibattito storiografico su temi e questioni rilevanti, allargare l’angolo visuale delle diverse dimensioni della storia, nonché aiutare a rielaborare e riflettere sulle conoscenze acquisite. Attività d’aula L’attività didattica si svolge secondo momenti di lezione frontale, di dialogo e di lavoro di gruppo o individuale. L’approccio analitico - condotto sulla base di materiali forniti o a disposizione (libro di testo, articoli, saggi, carte geo-storiche, materiale multimediale, ecc.) – tende a riguardare anche problematiche di attualità. Gli studenti sono guidati all’analisi e valutazione di alcune letture storiografiche per sviluppare in loro l’attenzione e le capacità critico-interpretative. Potrà essere richiesta la produzione, se necessario guidata, sia di lavori di rilettura in chiave sincronica e diacronica di periodi e problematiche storiche, sia di approfondimenti tematici. Sono proposti all’attenzione e all’analisi degli studenti temi e documenti di storia economica, demografica, politica, sociale, materiale, culturale e istituzionale, della tecnica e della scienza, sia per evidenziare il metodo di lavoro della storia come disciplina scientifica, sia per esercitare la capacità di distinzione tra enunciati esplicativi su fatti e giudizi valutativi che è possibile derivarne.

Attività di accoglienza 3^ anno: ripasso e completamento del programma del 2^ anno di corso. 4^- 5^ anno: attività di ripasso dei contenuti fondamentali del programma svolto nel precedente anno di corso; correzione e confronto dialogico sul lavoro estivo assegnato. Cittadinanza e Costituzione Saranno predisposti dei moduli specifici per ogni anno di corso seguendo le indicazioni anche dei consigli di classe per una trattazione pluridisciplinare. VALUTAZIONE La valutazione quadrimestrale si baserà su almeno tre prove di verifica. Le prove potranno essere sia scritte (questionari a risposta aperta, test, temi, mappe concettuali, relazioni), sia orali (interrogazione, intervento strutturato, relazione..). I voti assegnati saranno dall’1 al 10 (segue tabella di corrispondenza voto – obiettivi cognitivi, secondo la scansione dall’Istituto adottata per gli esami di stato) Nella valutazione finale si terrà conto del raggiungimento degli obiettivi fissati, dei livelli di partenza, dei progressi maturati, dell’impegno e della partecipazione dimostrati. RECUPERO Il recupero di eventuali situazioni di svantaggio sarà effettuato in itinere, durante le ore di lezione seguendo le esigenze di lavoro della classe. Qualora emergessero casi gravi di svantaggio o di profitto inadeguato saranno attivati interventi secondo le modalità previste dall’istituzione scolastica

CRITERI DI VALUTAZIONE


Livello

I gravemente insufficiente

II insufficiente mediocre

III sufficiente

Conoscenza intesa come acquisizione di contenuti

Conoscenza inesistente o casuale o lacunosa di dati, nozioni, teorie, metodi, problemi, eventi, concetti essenziali. Comprensione limitata e parziale dei contenuti

Conoscenza parziale e/o superficiale di dati, nozioni, teorie, metodi, problemi, eventi, concetti essenziali Comprensione approssimativa dei contenuti e superficiale delle domande di cui non sono colte tutte le implicazioni

Conoscenza e comprensione corrette di dati, nozioni, teorie, metodi, eventi, concetti essenziali. Proposta di percorsi di conoscenza semplici, concetti lineari, contenuti schematici.

Mancato utilizzo o utilizzo inappropriato di informazioni, concetti chiave e conoscenze specifiche Incerta e/o incoerente selezione dei nuclei concettuali significativi.

Incerta selezione dei nuclei tematici significativi. Analisi parziale, sintesi incompleta dei contenuti, uso non coerente di dati e strumenti, esemplificazioni generiche di temi e problemi

Selezione essenziale di conoscenze e di nuclei tematici; analisi e sintesi semplici, ma corrette di testi, teorie, problemi, metodi, epoche e percorsi. Applicazione corretta di regole e procedimenti appresi

Ripetizione assente o meccanica ed estremamente parziale di quanto appreso. Uso non coerente di dati e nozioni

Organizzazione incompleta dei contenuti, rielaborazione approssimativa e non sempre corretta dei contenuti

Esposizione frammentata e /o non coerente. Lessico non specifico e/o inappropriato.

Esposizione disordinata, genericità del linguaggio e/o povertà lessicale

Peso 3

Competenza intesa come uso di determinate conoscenze

Peso 3

Capacità intesa come rielaborazione critica e arricchimento di conoscenze Peso 2

Chiarezza e correttezza della esposizione Peso 2

IV discreto buono Conoscenze corrette ed articolate di dati, nozioni, eventi, processi, teorie, concetti e problemi. Acquisizione dei concetti chiave e delle loro implicazioni. Piena comprensione dei concetti significativi e delle loro implicazioni

V ottimo eccellente Conoscenza completa ed approfondita di dati, nozioni, eventi, processi, teorie, concetti e problemi; comprensione completa di testi, di quesiti complessi e delle loro implicazioni.

Selezione, confronto e sintesi efficaci di conoscenze e contenuti. Analisi sicura ed autonoma di contenuti e testi; ricostruzione completa ed efficace dei contenuti e delle linee interpretative ad essi connesse; elaborazione di percorsi anche autonomi tra i contenuti con proposta di inferenze opportunamente ed efficacemente argomentate Efficace confronto e Confronto e classificazione classificazione dei dati Elaborazione di corretta/ efficace di dati, Creazione di sistemi definizioni nozioni, concetti con significativi di relazione; corrette, produzione di relazioni e rielaborazione autonoma ricostruzione dei contenuti. essenziale di eventi deduzioni; Riorganizzazione di e processi, concetti, problematizzazione di contenuti ed elaborazione sistemi e modelli sulla teorie, problemi. di argomentazioni base di nuove Argomentare pertinenti; rielaborazione elaborazioni di percorsi semplice corretta/personale ed in prospettiva appropriata dell’appreso pluridisciplinare e con sviluppo argomentativo solido Strutturazione chiara, Strutturazione chiara corretta ed articolata del Esposizione corretta e articolata pensiero; uso di un semplice, ma dell’esposizione; uso linguaggio vario e di un chiara e coerente. consapevole della registro appropriato, uso Lessico terminologia specifica e del rigoroso del lessico appropriato. registro appropriato specifico; costruzione Uso del lessico coerente e personale del specifico essenziale. discorso. Selezione efficace di conoscenze e procedimenti. Analisi e sintesi appropriati dei contenuti e uso di adeguate tecniche d’indagine. Uso corretto ed appropriato di contenuti, metodi, regole e procedimenti anche in percorsi nuovi

Nella valutazione delle prove di verifica viene attribuito un peso ad ogni indicatore fissato nella


specifica prova e si assegna un livello secondo le seguenti tabelle: Obiettivo Conoscenza dei contenuti Competenza Capacità Chiarezza e correttezza

1 2 3 4 5

Peso 3 3 2 2

Gravemente insufficiente Insufficiente/mediocre Sufficiente Discreto/buono Buono/ottimo

TABELLA per il passaggio dal PUNTEGGIO GREZZO al VOTO in decimi, tenendo conto che:

Percentuale =

Punt. Grezzo ottenuto  Punt. Grezzo complessivo

Percentuale 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0

VotoMax

10

VotoSuff

6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Tabella di corrispondenza voto – obiettivi secondo la scansione adottata dall’Istituto per gli esami di Stato


CONOSCENZA Intesa come acquisizione – comprensione di contenuti

1- 3

4

5

Conoscenza inesistente o casuale di dati, nozioni, concetti, teorie, eventi essenziali. Conoscenza frammentaria e lacunosa di dati, nozioni, teorie, metodi, problemi, eventi, concetti essenziali. Comprensione parziale dei contenuti. Conoscenza parziale e/o superficiale di dati, nozioni, teorie, metodi, problemi, eventi, concetti essenziali Comprensione inadeguata dei contenuti.

6

Conoscenza e comprensione essenziali di dati, nozioni, teorie, metodi, eventi, concetti essenziali. Proposta di percorsi di conoscenza semplici, concetti lineari, contenuti schematici.

7

Conoscenze corrette di dati, nozioni, eventi, processi, teorie, concetti e problemi. Acquisizione dei concetti chiave e delle loro implicazioni.

8

Conoscenza corretta ed articolata di dati, nozioni, eventi, processi, teorie, concetti e problemi Attenta comprensione dei concetti significativi e delle loro implicazioni.

910

Conoscenza completa ed approfondita di dati, nozioni, eventi, processi, teorie, concetti e problemi; comprensione piena di testi, di quesiti complessi e delle loro implicazioni.

COMPETENZA Intesa come: - uso ed organizzazione delle conoscenze -chiarezza espositiva ed uso del lessico specifico Mancato utilizzo o utilizzo inconsapevole di informazioni, concetti chiave e conoscenze specifiche. Esposizione frammentata e assenza di lessi specifico. Incerta selezione dei nuclei concettuali significativi. Uso approssimativo di informazioni, concetti chiave, conoscenze specifiche. Esposizione non coerente, povertà lessicale, uso inappropriato del lessico specifico. Incerta selezione dei nuclei tematici significativi. Analisi parziale, sintesi incompleta dei contenuti, uso non coerente di dati e strumenti, esemplificazioni generiche di temi e problemi. Esposizione disordinata, genericità del linguaggio e/o povertà lessicale. Selezione essenziale di conoscenze e di nuclei tematici; analisi e sintesi semplici, ma corrette di testi, teorie, problemi, metodi, epoche storiche. Applicazione corretta di regole e procedimenti appresi . Esposizione semplice, ma chiara e coerente. Lessico appropriato. Uso del lessico specifico essenziale. Selezione e uso corretti ed appropriati di conoscenze e procedimenti. Analisi e sintesi appropriati dei contenuti e uso di adeguate tecniche d’indagine Strutturazione chiara e corretta dell’esposizione; uso della terminologia specifica.

Selezione efficace di conoscenze e contenuti; analisi sicura di testi e contenuti con uso di adeguate tecniche di indagine e semplificazioni pertinenti; uso corretto ed appropriato di contenuti, metodi, regole e procedimenti anche in percorsi nuovi. Strutturazione chiara, corretta ed articolata del pensiero; uso consapevole ed efficace della terminologia specifica Confronto e sintesi efficace di contenuti; analisi sicura ed autonoma di contenuti e testi; ricostruzione completa ed efficace dei contenuti e delle linee interpretative ad essi connesse; elaborazione di percorsi anche autonomi tra i contenuti con proposta di inferenze opportunamente ed efficacemente argomentate. Strutturazione chiara, corretta ed articolata del pensiero; uso di un linguaggio vario, di un registro appropriato e variamente modulato, uso rigoroso del lessico specifico; costruzione coerente e personale del discorso.

CAPACITA’ Intesa come rielaborazione critica e arricchimento delle conoscenze

Ripetizione assente o meccanica ed estremamente parziale di quanto appreso.

Ripetizione meccanica ed approssimativa o non corretta di quanto appreso. Uso non coerente di dati o nozioni.

Organizzazione non coerente e incompleta dei contenuti e/o ripetizione passiva dell’appreso. Confronto stentato, anche sotto la guida del docente, tra sistemi filosofici e orizzonti culturali o tra periodi e processi storici. Elaborazione di definizioni corrette, ricostruzione essenziale di concetti, teorie, eventi e processi storici, problemi. Un argomentare semplice. Confronto guidato di sistemi filosofici e orizzonti culturali o di periodi e processi storici.

Ricostruzione corretta di definizioni, concetti , teorie, eventi e processi storici, temi e problemi. Confronto e classificazione corretta di dati con produzione di relazioni e deduzioni; problematizzazione di contenuti; rielaborazione corretta ed appropriata dell’appreso. Ricostruzione corretta ed articolata di definizioni, concetti , teorie, eventi e processi storici, temi e problemi. Efficace confronto e classificazione dei dati, problematizzazione dei contenuti ed elaborazione di argomentazioni pertinenti; rielaborazione personale dell’appreso.

Ricostruzione completa di definizioni, concetti, teorie, eventi e processi storici, temi e problemi. Creazione di sistemi significativi di relazione; rielaborazione autonoma ed efficace dei contenuti. Riorganizzazione di sistemi e modelli sulla base di nuove elaborazione di percorsi di contenuti in prospettiva pluridisciplinare e con sviluppo argomentativo solido ed efficace.


FILOSOFIA CLASSE 3^ MODULI Mod. 1 La filosofia presocratica

Mod. 2 Socrate: la filosofia come scelta di vita

Mod. 3 Il pensiero filosofico di Platone

Mod. 4 La filosofia di Aristotele

Mod. 5 Il saggio e la felicità nella filosofia ellenistica Mod. 6 Fede e ragione: la filosofia cristiana

CONTENUTI Percorsi tematici nella filosofia presocratica - Filosofia della natura: essere/divenire;unità/molteplicità - La civiltà della parola e del dialogo

TEMPI 12 ore

Il dialogo e il metodo socratico L’anima e la virtù Il cittadino e la legge

6 ore

Eventuale verifica scritta d’Istituto Almeno due percorsi nell’ambito di: Metafisica Gnoseologia Etica Politica Almeno due percorsi nell’ambito di: Logica Metafisica Gnoseologia Etica Politica Eventuale verifica scritta d’Istituto Il saggio e l’eudaimonìa nella filosofia epicurea e stoica

Cristianesimo Agostino d’Ippona: il mondo – l’anima – Dio; il rapporto fede/ragione - la Scolastica e Tommaso d’Aquino: il mondo – l’anima – Dio; fede e ragione

15 ore

15 ore

4 ore

14 ore

CLASSE 4^ MODULI Mod. 1 La civiltà rinascimentale Mod. 2 La rivoluzione scientifica

CONTENUTI Uomo, natura, polis tra Umanesimo e Rinascimento

TEMPI 8 ore

- la rivoluzione astronomica da Copernico a Newton - il metodo scientifico: G. Galileo

12 ore

Eventuale verifica scritta d’Istituto


Mod. 3 Il metodo e la conoscenza Mod. 4 Il pensiero politico moderno

Mod. 5 Il sistema filosofico di Kant

Modulo 6 La filosofia dell’Assoluto

Modulo 1 La filosofia post hegeliana: la critica alla razionalità

-

Razionalismo: Cartesio Empirismo: Locke - Hume

- il pensiero politico di Hobbes - i Trattati sul governo di Locke - il pensiero politico di Rousseau

12 ore

10 ore

Eventuale verifica scritta d’Istituto l’Illuminismo: caratteri storico – filosofici 12 ore - il sistema filosofico di kant: la fondazione del Criticismo, la Critica della ragion pura, trattazione di almeno due tra i seguenti argomenti: la Critica della ragion pratica,la Critica del giudizio,La pace perpetua 12 ore Oirgini dell’Idealismo G.W.F. Hegel: Il logos e la dialettica della ragione; La filosofia dello Spirito CLASSE V A.Schopenhauer: la liberazione dalla volontà e dal dolore

30 ore

S. Kiekegaard: la problematica dell’esistenza K. Marx: trasformare il mondo, liberare gli uomini F. Nietzsche: la ricerca di un nuovo modello di razionalità

Modulo 2 Filosofia e scienza tra Otto e Novecento

Il Positivismo Il Neopositivismo Popper e il falsificazionismo

15 ore

Eventuale verifica scritta d’Istituto 28 ore Modulo 3 Le filosofie S. Freud e la psicoanalisi del Almeno due tra i temi e/o gli autori indicati nell’allegato 1 del Novecento riordino Licei


STORIA CLASSE 3^ MODULI

CONTENUTI Caratteri generali

TEMPI 6 ore

Mod.2 Europa e Italia nel tardomedioevo

- le crisi tardomedievali: depressione, peste e crisi del Trecento - l’Europa nell’età della guerra dei Cent’anni - l’affermazione delle monarchie nazionali - l’Italia delle Signorie e la cultura del Rinascimento

12 ore

Mod.3 La nascita del mondo moderno

- i nuovi mondi - economia e società nel Cinquecento

8 ore

Mod.4 La fine dell’unità religiosa in Europa

- la Riforma protestante - la Riforma cattolica e la Controriforma

12 ore

Mod.5 Stato moderno e assolutismo in Europa

- le guerre d’Italia e l’Impero di Carlo V - l’età di Filippo II e di Elisabetta I

10 ore

Mod.1 Il Medioevo

- la crisi del Seicento e la guerra dei Trent’anni Mod.6 Crisi e rivoluzioni - la rivoluzione inglese e le rivolte del Seicento nel Seicento europeo

10 ore

Mod. 7 Cittadinanza e Costituzuine

8 ore

CLASSE 4^ MODULI Mod.1 L’ età delle Rivoluzioni

Le origini della cittadinanza democratica: dalla polis greca ai Comuni. L’essere cittadini oggi.

CONTENUTI Le rivoluzioni inglesi. La nascita degli Stati Uniti La rivoluzione francese e Napoleone Le origini della industrializzazione

TEMPI 23 ore

Mod. 2 L’età della Restaurazione

I principi ispiratori della Restaurazione e la nuova geografia politica dell’Europa del 1815 L’emergere degli ideali liberali, democratici, socialisti e l’ideale nazionale patriottico Il Risorgimento italiano e l’Italia unita.

15 ore

Mod.3 L’italia post-

Destra e Sinistra storica

15 ore


unitaria Mod. 4.

Imperialismo e colonialismo

13 ore

CLASSE 5^ MODULI Mod. Industrializzazione e società di massa,

CONTENUTI L’Europa del secondo Ottocento La seconda rivoluzione industriale La società di massa

9 ore

Mod. 2 L’Europa alla vigilia della guerra

L’ Europa tra i due secoli L’Italia giolittiana

12 ore

Mod.3 La Grande Guerra e la Rivoluzione russa Mod.4 Tra le due guerre: crisi economica e totalitarismi Mod.5 La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze

La prima guerra mondiale La rivoluzione russa

L’eredità della grande guerra Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo in Italia Gli Stati Uniti e la crisi economica I totalitarismi L’Italia fascista

24 ore

La seconda guerra mondiale Il sistema bipolare e “guerra fredda” La decolonizzazione e il mondo contemporaneo

20 ore

L’unificazione europea.

13 ore

Mod. 6 L’Italia del secondo Novecento

L’Italia dopo il fascismo L’Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica.

6 ore

Mod. 7 Cittadinanza e Costituzione

TEMPI 15 ore

Analisi delle Carte a fondamento della cittadinanza nazionale, europea, universale.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.