Progr inglese

Page 1

Programmazione dipartimentale di Lingua e civiltà Inglese Anno scolastico 2013-14 Docenti: M. Simonetta Becchetti, Francesca Mariotti, Claudia Giacchetta, Antonella Giulietti

Un cottage sull’isola di Wight

Obiettivi disciplinari

Il museo del tè a Winchester

Primo Biennio L’insegnamento dell’inglese nel primo biennio di lingua straniera ha come obiettivo la formazione di competenze comunicative di base tramite lo sviluppo delle abilità integrate – listening, speaking, reading ,writing e interaction -, con lo studio e l’apprendimento delle funzioni e delle nozioni fondamentali della lingua che consentano agli allievi di acquisire consapevolezza e padronanza dei mezzi espressivi, di comprendere con sempre maggiore sicurezza, di utilizzare gli elementi linguistici in modo via via sempre più personalizzato esprimendo contenuti, giudizi, bisogni propri. A tutto ciò devono affiancarsi una ordinata sistemazione concettuale di conoscenze grammaticali e lessicali, ed una pronuncia ed una intonazione il più possibile fedeli a quelle della lingua originale. Al termine del biennio i ragazzi dovranno quindi essere in grado di:


comprendere il significato generale di o selezionare informazioni da semplici enunciati orali in lingua autentica, relativi alla vita quotidiana ed espressi a velocità normale di conversazione (comprensione orale); comprendere testi scritti autentici di adeguata difficoltà, interpretandone il messaggio, riconoscendo la funzione del testo e scomponendolo in sequenze (comprensione scritta); produrre lessico e strutture acquisiti in performances personali quali racconti, descrizioni, espressione di opinioni, accordo e disaccordo, motivando scelte in modo semplice ma appropriato (produzione orale e scritta); interagire in una conversazione in modo pertinente, con corretta intonazione e pronuncia accurata e secondo il contesto situazionale, usando i registri linguistici formale e informale (produzione orale); produrre dialoghi e semplici testi scritti per informare, descrivere, raccontare (produzione scritta). In generale dunque i ragazzi devono imparare ad esprimersi in orale e in scritto in modo chiaro, lineare e corretto, ma soprattutto ampio e il più possibile dettagliato, e a comprendere in modo mirato ed essenziale.

Secondo biennio Gli obiettivi del corso di quest’anno sono il consolidamento delle abilità comunicative con l’ampliamento delle competenze, l’arricchimento lessicale e funzionale della lingua, lo sviluppo di un indispensabile intuito linguistico, l’acquisizione di un metodo di lavoro sempre più approfondito e rigoroso che permetta agli allievi di affrontare argomenti di studio via via più complessi. Si richiede che gli allievi raggiungano competenze di livello Intermediate- Upper Intermediate. Gli studenti dovranno crescere anche nella motivazione e nella curiosità per il sapere, ed imparare a lavorare in gruppo, utilizzando efficacemente i testi in formato cartaceo e le tecnologie a loro disposizione. Conoscenze Consolidare e potenziare le funzioni, le nozioni, il lessico acquisiti nel precedente a.s. Conoscere le funzioni più complesse che esprimono bisogni morali ed intellettuali Conoscere le relative strutture morfologiche e sintattiche Conoscere le strategie di lettura e i vari linguaggi specifici Conoscere alcuni degli elementi distintivi ed il lessico specifico di base dei testi e dei generi letterari . Conoscere alcuni elementi di storia della letteratura.

Abilità/ Competenze comprendere la lingua della conversazione reale, e comunicare in modo ampio, fluido, efficace in modo da farsi capire con chiarezza, usando lessico e strutture adeguati e scegliendo il registro linguistico appropriato; raccontare, riassumere, descrivere, confrontare, dare spiegazioni, motivare scelte, esprimere opinioni; leggere e interpretare testi scritti di sempre maggiore complessità, inferendo il significato di elementi lessicali ignoti dal contesto; produrre testi scritti di vario genere: narrazioni, descrizioni, riassunti, lettere personali e formali.


analizzare testi e problematiche attraverso un percorso logico, rigoroso, motivando scelte e usando linguaggio appropriato operare collegamenti e confronti, anche pluridisciplinari valutare con apporti personali.

Classe Quinta Nella classe quinta si privilegia lo studio della letteratura realizzato con metodo comunicativo senza trascurare il contatto con la lingua della everyday conversation. Conoscenze Conoscenza degli aspetti sintattici e lessicali della lingua Conoscenza delle tecniche di analisi linguistica e letteraria del testo narrativo, poetico e drammatico Conoscenza dei contenuti letterari relativi al programma dell’anno scolastico in corso Conoscenza del lessico specifico e dei contenuti della storia della letteratura dal 700 al 900. Abilità e Competenze : Saper comunicare in lingua straniera su argomenti vari e di attualità in orale e in scritto Saper utilizzare il linguaggio specifico della letteratura Saper comprendere e analizzare un testo letterario identificando i contenuti, i temi ed i concetti chiave, l’intenzione dell’autore Saper ritrovare le tematiche fondamentali dell’autore nel testo in questione ed inserirlo nel contesto storico culturale. Saper sintetizzare; saper operare collegamenti e confronti disciplinari e pluridisciplinari; saper rielaborare l’appreso in modo personale; saper sostenere punti di vista, formulare ipotesi; saper usare un metodo di indagine e di lavoro efficace ed autonomo.


Obiettivi associati a livelli e valutazione Dipartimento lingue straniere Scheda riassuntiva dei nuovi obiettivi di apprendimento e dei livelli associati alla valutazione numerica in voti da 3 a 10 . N.B. i livelli sono misurati attraverso le prove di verifica scritte e

A.S. 2013-2014

orali indicate nella Programmazione

Obiettivi apprendimento

di Livelli

Conoscenze linguistiche/letterarieConoscenza dei principi e dei contenuti linguistici e letterari pertinenti

Valutazione in decimi scarse o lacunose o carenti incerte, limitate, approssimative accettabili per quantità e qualità abbastanza precise e assimilate di buon livello e ben organizzate molto ampie, precise e approfondite

voto 3-4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9-10

Comprensione orale e scritta ( listening- reading) Abilità scarsa, molto difficoltosa voto 3-4 Capacità di applicare limitata, incerta ,imprecisa voto 5 conoscenze e usare knowessenziale voto 6 how per portare a termine abbastanza precisa voto 7 compiti, comunicare e precisa voto 8 risolvere problemi; sicura, puntuale,completa voto 9-10 fluency e pronuncia; Espressione orale(o) e scritta (speaking/interactionwriting) listening/reading scarsa, molto stentata, gravemente scorretta nella forma e comprehension; nella pronuncia (o) voto 3-4 speaking; writing, interaction limitata o povera nel lessico, incerta, imprecisa nella forma,nella pronuncia(o) e nel contenuto voto 5 sufficientemente chiara anche se con errori e imprecisioni di lessico, forma e pronuncia (o) voto 6 abbastanza chiara e precisa nel lessico e nella forma e nella pronuncia (o) ; uso appropriato dei connettori voto 7 chiara, scorrevole, efficace, con buona pronuncia (o) , argomentazione coerente e coesa voto 8 molto fluida, ampia, precisa nel contenuto, nell’uso dei connettori, nel lessico, nella forma sintattica , nella pronuncia(o) voto 9-10

Nel registro (scarse) (mediocri) (sufficienti) (discrete)* (buone) (ottime)

(scarso) (mediocre) (sufficiente) (discreto)* (buono) (ottimo)

(scarso) (mediocre) (sufficiente) (discreto)* (buono) (ottimo)


Competenze Capacità di attivare e utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, integrate con risorse esterne, in contesti comunicativi e culturali o situazioni specifiche

non si orienta affatto nei contenuti, non sa svolgere semplici compiti , non sa applicare affatto regole e procedure fondamentali o le applica con estrema difficoltà voto 3-4 si orienta nei contenuti con difficoltà e solo se guidato, esprime abilità limitate, mostra incertezze nell’applicazione delle regole fondamentali voto 5 riconosce concetti chiave, applica con sufficiente precisione regole e procedure fondamentali e svolge compiti semplici in situazioni note voto 6 evidenzia concetti, sa applicare regole e procedure con discreta precisione in modo abbastanza autonomo, esprimendosi con una certa coerenza voto 7 sa analizzare, argomentare e svolgere compiti in autonomia e con coerenza e precisione, utilizzando le risorse disponibili con consapevolezza, interagendo in modo opportuno e pertinente voto 8 mostra padronanza nell’uso delle conoscenze, realizza compiti complessi anche in situazione nuova in modo efficace e in piena autonomia. Sa sostenere le proprie opinioni con sicurezza , arriva a conclusioni consapevoli e motivate, interagendo in modo brillante Voto 9-10

Metodo di studio: qualità dello studio e dell’impegno mostrato dall’allievo

(scarso)

(mediocre)

(sufficiente)

(discreto)*

(buono)

(ottimo eccellente)

non consapevole, caotico, alterno non regolare, superficiale, affrettato sufficientemente organizzato, abbastanza regolare sebbene non approfondito costante, abbastanza approfondito e curato, approfondito, rigoroso, autonomo molto rigoroso, sistematico, approfondito anche in modo personale, perfettamente autonomo

Criteri di verifica e valutazione Le prove di verifica saranno di vario genere e saranno ovviamente collegate con il livello ed i contenuti dello studio effettuato. Le verifiche parziali ed immediate saranno costanti, sia attraverso compiti per casa che attraverso test in classe; quelle più complesse, che coinvolgono un maggior numero di abilità e di competenze, saranno effettuate con scadenza pressoché mensile. Le verifiche orali saranno almeno due per il trimestre e tre per il pentamestre. Le verifiche scritte saranno almeno due nel trimestre e due nel pentamestre.

1. Prove di comprensione orale: tests di ascolto con questionari , note-taking, filling-in activities, true/false exercises ecc.; 2. Prove di comprensione scritta: scelte multiple, matching, domande, reordering, True/False; 3. Prove di produzione scritta(con verifica delle conoscenze grammaticali almeno fino alla classe terza): scelte multiple, completamento di frasi, asking questions, dialoghi, lettere personali e di impiego, riassunti, descrizioni, narrazioni, compilazione di moduli ecc., saggi di analisi di testi letterari, questionari su opere, periodi, autori (domande a risposta aperta, trattazioni sintetiche, scelta multipla,true/false with giving reasons);

-


4. Prove di produzione orale(con verifica delle conoscenze grammaticali almeno fino alla classe terza): formulazione di domande e risposte, dialoghi, pair works, roleplays, descrizione di luoghi, cose, persone, stati d’animo; oral reports e narrazioni; espressione di opinioni, scelte, motivazioni; analisi e commento di testi letterari, esposizione di tematiche, periodi, autori della letteratura. Per valutare le prove scritte miste si attribuirà un punteggio ad ogni esercizio e si definirà il punteggio di sufficienza (LAP) calcolato sul punteggio totale secondo i criteri descritti di seguito Per valutare le prove di sola produzione scritta si terrà conto di indicatori quali: precisione e ampiezza dei contenuti appropriatezza lessicale coerenza argomentativa correttezza formale, Per la produzione orale si terrà conto di indicatori quali: 1) fluidità 2) ampiezza e correttezza delle conoscenze 3) proprietà lessicale, coerenza argomentativa, correttezza formale 4) intonazione e pronuncia Precisazione delle modalità per l’attribuzione del voto nelle prove scritte. Nelle prove di verifica grammaticale (come per le prove d’ascolto) si attribuirà un punteggio per ogni item stabilito in base alla difficoltà e alle sottoabilità coinvolte in ogni esercizio. In base ai punteggi ottenuti da ciascun alunno, relativamente ad un punteggio di accettabilità minima (LAP) calcolato all’incirca sui due terzi del punteggio totale e comunicato ogni volta alla classe nel momento della prova, si definirà il voto conseguito. Il passaggio da una fascia di voto ad un’altra è calcolato su uno scarto di punti corrispondente ad 1/10 del punteggio totale, che si restringe per le valutazioni più alte. Ad esempio: Punteggio Totale della prova: 90 LAP: 60 Punteggio

Voto

89-90

10

86-88

9

78-85

8

69-77

7

60-68

6

51-59

5

Meno di 50

Da 3 a 4


Ex.1

Ex.2

Ex . 3

Ex.4

Tot. score

voto

20 marks

25 marks

20 marks

25 marks

90 marks

Student A

15

20

16

18

69

7

Student B

20

25

18

23

86

9

La percentuale un poco più alta del solito per il livello di sufficienza per questo tipo di prove è dovuta al fatto che gli esercizi spesso consistono in frasi dello stesso tipo nelle quali applicare la stessa regola linguistica, o cloze text o multiple choice , asking questions , ecc. in cui le abilità coinvolte sono di tipo mirato. In genere queste verifiche di grammatica e uso del lessico sono riservate agli allievi non oltre la terza classe. Per valutare

prove scritte più complesse quali: dialoghi, lettere personali e di impiego, riassunti,

descrizioni, narrazioni, saggi di analisi di testi letterari, questionari su opere, periodi, autori (domande a risposta aperta, trattazioni sintetiche), si attribuirà un punteggio ad ogni voce della griglia valutativa predisposta: Precisione ampiezza contenuti

e Appropriatezza dei lessicale,

Punteggio

coerenza della prova

argomentativa,

massimo L.A.P.

(livello

di

performance minimo accettabile)

correttezza formale Prova di writing: ex: Narration punti 10

punti 10

Punti 20

Punti 12

In questa tipologia di prove scritte, più impegnative per gli allievi, la sufficienza è calcolata sul 60/100 del totale conseguito (=12/20). Per verifiche di tipologia mista(esercizi di grammatica + writings) il livello di accettabilità minima è calcolato intorno al 65/100 del punteggio totale. Valutazione prove classe quinta. In merito alla classe 5 si rimanda al documento finale del Consiglio di Classe nel quale si definiscono i criteri per la correzione delle prove scritte di simulazione della terza prova e del colloquio di esame.


Nel caso che la griglia non venga modificata, si precisa cosa si intende per gli indicatori oggetto di verifica: Conoscenza- pertinente e rilevante a quanto richiesto peso 3 Competenza- coerenza dei contenuti (organizzazione del testo o dell’esposizione) peso 3 Capacità- rielaborazione critica e personale, approfondimenti, collegamenti disciplinari e pluridisciplinari peso 2 Chiarezza e proprietà espositiva- uso del lessico più o meno specifico, correttezza grammaticale e sintattica, fluency e pronuncia per l’orale (dati puramente linguistici) peso 2. Per ognuno di questi indicatori si considerano cinque livelli ( da 1 a 5) in relazione alla performance. In caso di performance nulla il livello è 0. La sufficienza per queste prove è fissata alla percentuale del 60/100 del punteggio conseguito ovvero 30/50.

Valenza orientativa della disciplina Valenza orientativa a lungo termine Lo studio della LINGUA ci guida alla focalizzazione dell'importanza della comunicazione: i vari elementi, livelli , mezzi, registri, tipologie e finalità possibili nei processi comunicativi. Lo studio della CIVILTA' straniera, in particolare lo studio della letteratura straniera, è anch'esso svolto secondo un'ottica comunicativa. La caratteristica aggiuntiva dello studio di una cultura STRANIERA è il rilievo dato, l'attenzione rivolta specificamente alla diversità. Ne conseguono: - la curiosità, l'interesse per il diverso, l'ascolto e l'apprezzamento, il dialogo col diverso, in particolare con lo studio di usi, costumi, storia, cultura letteraria, arte ecc. - il desiderio e la disponibilità 'mentale' a muoversi e viaggiare Le PECULIARI STRATEGIE DI INSEGNAMENTO, che spaziano nell'uso di una discreta varietà di mezzi (computer, internet, cd-rom, audiovisivi, insegnanti madre-lingua, libri di testo, quotidiani, riviste ), di tecniche didattiche ( listening comprehensions per scopi diversi, role-plays, reading per diverse finalità, circular writing, mimo, lavoro di gruppo ecc. ...) allenano alla flessibilità, all'adattamento, alla collaborazione, migliorando le abilità relazionali e potenziando le competenze nel’uso delle moderne tecnologie. Valenza orientativa a ‘medio e breve termine' -

Gli alunni divengono consapevoli della necessità di conoscere la/e lingua/e straniere per operare nel mondo del lavoro con professionalità qualificata (presentiamo figure lavorative che utilizzano la lingua straniera...letture sulle problematiche del mondo del lavoro...)


-

-

Gli alunni si 'misurano' e auto-valutano quotidianamente in riferimento agli aspetti culturali menzionati sopra: Qual è la mia reale capacità comunicativa? Qual è il mio grado di curiosità, interesse e disponibilità verso il diverso? Gli studenti vengono a conoscenza di occasioni 'sovranazionali' di studio e lavoro: borse di studio, concorsi per stage all'estero... Gli allievi affrontano test in lingua mirati alla scoperta delle attitudini, interessi e vocazioni personali Vengono simulati in classe i percorsi da seguire per le ricerca e la richiesta di occupazione (compilazione di un curriculum, redazione di una 'application letter'. ..)

Organizzazione modulare dei percorsi La programmazione modulare si differenzia da quella tradizionale per argomenti, in quanto prevede una suddivisione del programma di studio in unità di apprendimento/insegnamento autoconsistenti e limitate nel tempo definite appunto moduli. Questi devono infatti presentare: i requisiti iniziali necessari per poter affrontare i contenuti, gli obiettivi finali che si intende raggiungere, le metodologie necessarie e la verifica finale dell’apprendimento. A tale verifica finale può far seguito un modulo di recupero nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi. Questa nuova forma di programmazione si differenzia dalla precedente organizzazione per argomenti o per unità didattiche, in quanto il modulo è un segmento del programma autonomo, con obiettivi propri e certificabili anche attraverso l’attribuzione di crediti formativi. Certificare le competenze raggiunte alla fine di ogni modulo, permette un monitoraggio approfondito del processo di apprendimento/insegnamento, permette di dichiarare in modo preciso ciò che l’allievo sa e sa fare con la disciplina stessa e facilita anche il passaggio ad eventuali altri indirizzi di studio, lo studente non perde ciò che ha raggiunto nella singola disciplina poiché si è in grado di certificare il suo livello di competenza. La programmazione modulare applicata nelle prime classi si prefigge il raggiungimento dei livelli si competenza fissati dal Consiglio d’Europa attraverso il Common European Framework. Nelle classi prime, seconde e terze si svolgeranno i moduli presentati nei libri di testo adottati. Si aggiunge un modulo nella classe terza sui generi letterari (poetry-fiction) e/o di storia della letteratura dalle origini alla conquista normanna. Nella classe quarta, si studieranno i seguenti contenuti organizzati per moduli, con dettagli di procedure e contenuti variabili da docente a docente e precisati nelle programmazioni individuali: generi letterari: (poetry-fiction-drama)-aspetti storico-linguistici dalle origini al periodo elisabettiano- Shakespeare- il romanzo del 700-argomenti di attualità di carattere socio-culturale e scientifico promuovendo l’approccio critico ai contenuti. Nella classe quinta i contenuti essenziali (romanticismo-vittorianesimo-il modernismo e argomenti di carattere scientifico e/o tecnologico per l’indirizzo scientifico-tecnologico) verranno organizzati in moduli secondo quanto stabilito nel dipartimento e nei consigli di classe in collaborazione coi docenti delle altre discipline.

Attività di recupero e approfondimento All’interno della programmazione didattico-educativa sono inseriti momenti di pausa e di ripasso per favorire il recupero ed il consolidamento delle conoscenze e/o delle abilità, che alla verifica sommativa non risultano ancora ben assimilate dagli studenti. Per quanto riguarda i debiti formativi contratti nel primo quadrimestre, verranno attivati corsi per classi parallele ove possibile, oppure attività di recupero curricolare. Inoltre, in particolare per le classi quinte sono possibili incontri per l’approfondimento delle tematiche oggetto di studio di maggior rilevanza e/o per eventuali tesine. Particolare attenzione sarà data anche alle “eccellenze”. Per evitare che gli alunni più brillanti si sentano poco coinvolti e perdano interesse o motivazione, si ritiene opportuno assegnare loro dei compiti specifici di


volta in volta quali: un approfondimento di un argomento attraverso internet o testi vari; recupero di materiale autentico : quotidiani, depliants, biglietti.; esposizione del lavoro fatto a casa. Inoltre tali alunni hanno l’occasione di approfondire e coltivare i propri interessi linguistici partecipando alle diverse attività che la scuola offre come eventuali corsi di lingua pomeridiani, le certificazioni Cambridge e i progetti vari.

La marina e il porto militare a Portsmouth

Obiettivi minimi. CLASSE I - L'alunno deve sufficientemente raggiungere i seguenti obiettivi in relazione alle 4 abilità: saper comprendere e produrre gli aspetti linguistici in oggetto in contesti comunicativi orali (dialoghi e annunci) e scritti (messaggi, lettere, brevi racconti e descrizioni) con particolare attenzione alle seguenti competenze e conoscenze: COMPETENZE CONOSCENZE Dare e chiedere informazioni di carattere personale: Costruzione della frase affermativa, interrogativa, età, nazionalità, nome, lavoro, famiglia, casa, negativa, short answers, to be, to have, possessive abilità, preferenze e interessi, possesso adjectives, personal pronouns, genitive case, can, 'wh' questions- Like+ing Parlare di eventi presenti e abituali, date, orari Present continuous / simple-numeri ord. e card. Parlare di eventi passati e futuri Simple past/past continuous Going to/present continuous- 2nd type offrire, accettare, rifiutare Modale 'would', imperativo Descrivere luoghi e persone Thereis/are, dimostrativi, pron. e agg. Indefiniti Chiedere e dare indicazioni stradali Time and place prepositions CLASSE II - L'alunno deve sufficientemente saper comprendere e produrre gli aspetti linguistici oggetto di studio del primo e del secondo anno in contesti comunicativi orali (dialoghi-annunci) e scritti (messaggi, lettere, racconti, descrizioni, brevi narrazioni e brevi riassunti) su eventi presenti, passati, futuri, con particolare riguardo alle seguenti: COMPETENZE CONOSCENZE Chiedere ed esprimere Modal verbs (can-could-may-must-should) opinioni/suggerimenti/consigli Invitare Would, ecc. Fare confronti Comparatives, superlatives


Parlare di progetti futuri Future tenses Parlare di eventi recenti, esperienze, esprimere la Present perfect simple, since/for, present perfect durata di una azione continuous Descrivere oggetti, persone, luoghi Pronomi relativi, pronomi possessivi Narrare in modo semplice Past continuous/past perfect Descrivere semplici processi The passive (presente e passato semplice) Fare ipotesi Conditional 1st type Parlare del tempo atmosferico What’s? like? CLASSE III L'alunno deve sufficientemente saper comprendere e produrre gli aspetti linguistici oggetto di studio del I, II e III anno in contesti comunicativi orali (dialoghi, interviste, discorsi) e scritti (lettere formali e informali, racconti, descrizioni, narrazioni, riassunti) con particolare attenzione alle seguenti competenze e conoscenze: COMPETENZE Riportare un evento e una conversazione Narrare

CONOSCENZE Reported speech Narrative tenses (simple past, past continuous, past perfect simple and continuous)

Descrivere luoghi e persone

Relatives (defining/no-defining)

Argomentare

Correct use of linkers

Fare ipotesi Descrivere processi Esprimere deduzioni e rammarico

Conditionals (1, 2,3) The passive (tutti i tempi) Modals (present/past) wish, if only

Inoltre deve saper riconoscere e comprendere i vari registri linguistici (linguaggio pubblicitario, scientifico, letterario) ed individuare gli elementi essenziali del testo letterario narrativo e poetico, nel caso si proceda secondo l’approccio per generi. Se si affronta lo studio della storia e della letteratura in senso cronologico, si richiede la conoscenza dei contenuti essenziali dalle origini alla conquista normanna. CLASSE IV L'alunno deve saper sufficientemente: - comprendere testi scritti di difficoltà 'intermediate' - esprimere oralmente le proprie intenzioni comunicative giustificandole e motivandole - riferire e analizzare il contenuto di un testo di argomento attuale o storico o letterario, - collocando questi ultimi nel contesto storico-sociale - produrre: descrizioni, riassunti, analisi di testi letterari, narrazioni, brevi composizioni o - saggi su argomenti precedentemente trattati. - I contenuti irrinunciabili organizzati per moduli saranno: generi letterari (poetry-fiction-drama); aspetti storico-linguistici dalle origini al periodo elisabettiano. Shakespeare. Il romanzo del 700.

CLASSE V L’alunno dovrà sviluppare una sufficiente competenza letteraria per essere in grado di riferire, analizzare e sintetizzare i principali contenuti letterari, dimostrando di aver acquisito anche una certa capacità di rielaborazione e valutazione critica, evidenziando una minima capacità di collegamento. I contenuti minimi prevedono un modulo sulla poesia romantica, uno sull’età vittoriana ed uno sul modernismo. Raggiungere sufficientemente gli obiettivi minimi in relazione alle 4 abilità significa: Comprensione: comprendere il significato globale del messaggio o del testo, collocandolo nello spazio e nel tempo, evidenziandone gli aspetti essenziali (nel biennio); nel triennio l'alunno dovrà essere in grado di comprendere anche la maggior parte delle informazioni analitiche fornite dai testi.


Produzione: riesce a comunicare la maggior parte delle proprie intenzioni comunicative, circa l'80%; fa errori grammaticali che non impediscono la comunicazione il lessico non è accurato, ma gli errori non condizionano la comprensione la pronuncia e l'intonazione sono a volte scorretti ma non condizionano la comprensione vi è scioltezza di espressione, nonostante qualche esitazione o ripetizione utilizza una discreta parte dei materiali studiati (lessico, strutture) vi sono imprecisioni ortografiche che non generano però malintesi Particolarmente nel triennio, pari importanza assumeranno la correttezza e la coerenza delle conoscenze espresse.

Dublino- Henry Street

Contenuti programmatici generali Nelle prime classi del Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate di Fabriano e Sassoferrato, si svolgeranno le prime 7/8 units del libro di testo HEADWAY DIGITAL 4th edition pre-Intermediate (compreso il build up). Nelle classi seconde del Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate di Fabriano e Sassoferrato si proseguirà con le restanti units del volume HEADWAY DIGITAL pre-Intermediate + quattro/cinque units del volume HEADWAY DIGITAL Intermediate. Si svolgeranno inoltre 10 lezioni con un lettore madrelingua. Viene inoltre introdotto in tutte le classi seconde il testo di civiltà EYEWITNESS da utilizzare secondo necessità e anche con il lettore madrelingua. Nelle terze classi del Liceo Scientifico si completerà il testo HEADWAY DIGITAL Intermediate e si inizierà a studiare la letteratura con la nuova edizione di ONLY CONNECT … NEW DIRECTIONS Blue Edition vol.1. Si svolgeranno i capitoli che presentano la storia e la letteratura dalle origini almeno fino all’arrivo dei Normanni e se possibile fino a Chaucer, approfondendo l’analisi critica del testo poetico (in particolare del poema epico -Beowulf-, del poema narrativo e della ballata). Per approfondimenti linguistici e lessicali e per la preparazione agli esami Cambridge si utilizzerà inoltre il testo consigliato Gold First Maximizer (Longman). Nelle terze classi delle Scienze Applicate si completerà il testo HEADWAY Intermediate e si inizierà a studiare la letteratura con la nuova edizione di ONLY CONNECT … NEW DIRECTIONS Blue Edition vol.1. Si svolgeranno i capitoli che presentano la storia e la letteratura dalle origini almeno fino all’arrivo dei Normanni e se possibile fino a Chaucer, approfondendo l’analisi critica del testo poetico (in particolare del poema epico -Beowulf-, del poema narrativo e della ballata). Per approfondimenti linguistici e lessicali e per la preparazione agli esami Cambridge si utilizzerà inoltre il testo consigliato Gold First Maximizer (Longman).


Nelle terze classi di Sassoferrato si completerà il testo HEADWAY DIGITAL Intermediate e si inizierà a studiare la letteratura con la nuova edizione di ONLY CONNECT … NEW DIRECTIONS Blue Edition vol.1. Si svolgeranno i capitoli che presentano la storia e la letteratura dalle origini almeno fino all’arrivo dei Normanni e se possibile fino a Chaucer, approfondendo l’analisi critica del testo poetico (in particolare del poema epico -Beowulf-, del poema narrativo e della ballata). Per approfondimenti linguistici e lessicali e per la preparazione agli esami Cambridge si utilizzerà inoltre il testo consigliato Gold Plus First Certificate (Longman). Per gli approfondimenti grammaticali, le classi di Fabriano useranno il testo Grammar Files Blue Edition, quelle di Sassoferrato il testo Burlington English Grammar, testi che verranno acquistati nella classe prima. Nelle classi quarte, oltre al ripasso grammaticale, si proseguirà la studio della letteratura con il testo ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS Blue Edition vol. 1 e 2 per il PNI e per le Scienze Applicate di Fabriano e di Sassoferrato arrivando fino al romanzo del settecento e se possibile al Preromanticismo. Particolare rilievo sarà dato a Chaucer (se non già trattato nel precedenta a.s.), Shakespeare per il periodo Elisabettiano, la nascita del metodo scientifico e sperimentale, la nascita del romanzo con Swift e Defoe, il Pre-romanticismo e la Rivoluzione Industriale. Contestualmente allo studio della letteratura si approfondiranno le caratteristiche del testo poetico già iniziato nell’anno precedente, del testo teatrale e narrativo. Alcune ore verranno dedicate al potenziamento linguistico per il quale ci si avvarrà, anche in questo caso, del testo Gold Plus First Certificate che verrà utilizzato anche dal lettore di madre lingua durante le dieci ore di lezione previste. Nelle classi quinte, si continua lo studio della storia e della letteratura dal Romanticismo, si prosegue poi con l’Epoca Vittoriana e con l’Età Moderna per un totale di 15-16 autori circa per il PNI e 10-12 per il Tecnologico, scelti soprattutto tra quelli del periodo moderno. I testi utilizzati sono: per il PNI ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS vol. 2-3 e per il Tecnologico Lit. and Lab. vol. 2. A Sassoferrato si completerà il testo ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS Blue Edition. Per quanto riguarda le classi del serale del Liceo delle Scienze Sociali, sarà presto stabilito, mediante una riunione degli insegnanti del CTP-EDA con la preside, se il suddetto corso serale verrà istituito per il corrente anno scolastico.

Accoglienza L’accoglienza degli studenti avverrà con queste modalità:


Per le prime classi: verifica della conoscenza linguistica attraverso una presentazione individuale orale o scritta a discrezione del docente, volta a valutare prerequisiti comunicativi, lessicali e grammaticali da considerarsi come test di ingresso; dopo le lezioni con Headway Digital Build up si effettuerà un primo test scritto con valutazione dettagliata delle competenze linguistiche presentazione delle strutture della scuola (laboratori, biblioteca) Per le altre classi: nelle prime 2 settimane di lezione: ripresa e ripasso dei contenuti svolti l’anno precedente insieme ad eventuali nuovi argomenti trattati, ad eccezione delle classi quinte dove si inizierà da subito il programma con eventuali approfondimenti su argomenti già trattati e utili per lo studio in classe quinta presentazione degli obiettivi del corso e dei libri di testo, della metodologia di apprendimentoinsegnamento, dei criteri di valutazione per tutte le classi.

Alunni con BES In merito alle azioni didattiche specifiche per alunni con BES si ritiene di utilizzare alcune delle seguenti strategie: - Strategie didattiche: valorizzare linguaggi comunicativi altri dal codice scritto utilizzando immagini, disegni e riepiloghi a voce; utilizzare schemi e mappe concettuali; privilegiare la didattica laboratoriale, i lavori di gruppo e la peer guidance; promuovere autovalutazione dei propri processi di apprendimento. - Strategie relazionali e operative: comunicazione degli obiettivi formativi sia all’allievo che alla famiglia; insegnamento del metodo di studio; sostegno alla motivazione ed incentivazione all’impegno potenziando l’autostima attraverso la valorizzazione dei risultati positivi raggiunti dall’allievo.

Obiettivi di miglioramento Per migliorare la qualità in relazione agli obiettivi stilati lo scorso anno nel progetto VALES, riteniamo di operare con le seguenti modalità: a) Saranno definite competenze attese e abilità linguistiche nella lingua straniera per ogni anno di corso nelle programmazioni disciplinari; si stabiliranno altresì le competenze minime per il raggiungimento del livello di accettabilità. b) Si cercherà di potenziare le attività di laboratorio e l’uso della LIM dove possibile, quantificando tra le 20-25 ore di utilizzo di laboratorio linguistico per ogni classe. In tale contesto si darà ampio spazio all’uso dei CD-rom, dei film in lingua originale e delle attività disponibili sui siti online più accreditati (British Council, BBC, OUP, LONGMAN etc.) per il potenziamento di tutte le abilità integrate. Le docenti Becchetti M. Simonetta, Mariotti Francesca, Giacchetta Claudia, Giulietti Antonella.


Dublino- Botanic Garden


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.