Progr informatica

Page 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘’Vito Volterra’’ Via G.B. Miliani, 37 – 60044 FABRIANO (AN) Tel. e Fax 0732/5775 - Codice Fiscale 81003050424 Distretto Scolastico di Fabriano n. 7 - Cod. Min.: ANPS05000Q e mail: volterra@liceoscientificofabriano.it www.liceoscientificofabriano.it

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: PERRONI GIORGIO CLASSE 3C

Modulo 1: "Le basi della programmazione"        

Concetto di hardware e software. La programmazione. Linguaggi di programmazione. Concetto di problema, dati e processo risolutivo. Definizione di algoritmo e sue proprietà. Le fasi della programmazione. L'importanza della documentazione. Rappresentazione di un algoritmo mediante diagrammi di flusso e pseudo codifica.

Modulo 2 " Linguaggio C"           

Compilatore per il linguaggio C. Il debugger. Gli statement. Le frasi di commento. La dichiarazione delle costanti e delle variabili. L'assegnazione delle variabili. Il casting per la conversione del tipo Gli operatori di relazione logici. Le istruzioni di ingresso e uscita. Input e output formattati. Le basi del linguaggio: il linguaggio C e C++.

Modulo 3 "La programmazione.    

strutture di controllo: la programmazione strutturata. Le strutture in C. L'organizzazione dei programmi. Lo sviluppo top and down.


LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘’Vito Volterra’’ Via G.B. Miliani, 37 – 60044 FABRIANO (AN) Tel. e Fax 0732/5775 - Codice Fiscale 81003050424 Distretto Scolastico di Fabriano n. 7 - Cod. Min.: ANPS05000Q e mail: volterra@liceoscientificofabriano.it www.liceoscientificofabriano.it

 Le funzioni predefinite. Le funzioni con parametri.  Strutture dati.  L'array, ricerca di un elemento in un array, ordinamento degli array, cenno array a due dimensioni.

Modulo 4 " Code::Blocks IDE" Laboratorio  L'ambiente di sviluppo integrato Code::Block. o Crezione, apertura, e salvataggio di un progetto. o Compilazione, linking e d esecuzione di un progetto. o La gestione degli errori.  Realizzazione di programmi C++ di tipo console Application.  La programmazione imperativa e la programmazione basata sugli eventi.  Eventi generabili dall'utente e dal sistema operativo.  Definizione dei controlli più utilizzati.  Realizzazione di semplici programmi C++ di tipo visuale.


LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘’Vito Volterra’’ Via G.B. Miliani, 37 – 60044 FABRIANO (AN) Tel. e Fax 0732/5775 - Codice Fiscale 81003050424 Distretto Scolastico di Fabriano n. 7 - Cod. Min.: ANPS05000Q e mail: volterra@liceoscientificofabriano.it www.liceoscientificofabriano.it

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: PERRONI GIORGIO CLASSE 4C

Modulo 1: "Strutture di dati e di controllo del linguaggio C"  Sintassi delle istruzioni di I/O. la formattazione dell'output.  Le strutture di controllo condizioni: o If-else o La struttura switch-case.  Le strutture cicliche: o La struttura for; o La struttura while e do-while.  Definizione e gestione di array.  Le strutture. Modulo 2 " I file di dati"  Definizione dei file o File di testo. o File binario  File ad accesso sequenziale e file ad accesso diretto.  Le operazioni sui file sequenziali o Apertura e chiusura del file. o Controllo sull'esistenza del file. o Lettura e scrittura del file. Modulo 3 " Programmazione orientata agli oggetti"      

Introduzione alla programmazione ad oggetti Differenze fra programmazione strutturata e programmazione ad oggetti Cenni ai principali stili di programmazione La Programmazione ad oggetti: Definizione di Oggetto, Attributo, Metodo Incapsulamento, Ereditarietà e Polimorfismo


LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘’Vito Volterra’’ Via G.B. Miliani, 37 – 60044 FABRIANO (AN) Tel. e Fax 0732/5775 - Codice Fiscale 81003050424 Distretto Scolastico di Fabriano n. 7 - Cod. Min.: ANPS05000Q e mail: volterra@liceoscientificofabriano.it www.liceoscientificofabriano.it

Modulo 4 " Strutture di dati"    

Introduzione alle strutture dati complesse. Alcuni esempi di ADT (pila, coda, lista). Strutture dati non lineari (grafi e alberi). Gestione degli archivi ad oggetti.

Modulo 5 " Code::Blocks IDE" Laboratorio  L'ambiente di sviluppo integrato Code::Block. o Crezione, apertura, e salvataggio di un progetto. o Compilazione, linking e d esecuzione di un progetto. o La gestione degli errori.  Realizzazione di programmi C++ di tipo console Application.  La programmazione imperativa e la programmazione basata sugli eventi.  Eventi generabili dall'utente e dal sistema operativo.  Definizione dei controlli più utilizzati.  Realizzazione di semplici programmi C++ di tipo visuale.


LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘’Vito Volterra’’ Via G.B. Miliani, 37 – 60044 FABRIANO (AN) Tel. e Fax 0732/5775 - Codice Fiscale 81003050424 Distretto Scolastico di Fabriano n. 7 - Cod. Min.: ANPS05000Q e mail: volterra@liceoscientificofabriano.it www.liceoscientificofabriano.it

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: PERRONI GIORGIO CLASSE 5C

Modulo 1: "Introduzione alla base di dati"       

Archivi di dati Organizzazione fisica degli archivi Sistemi informativi e Informatici Concetti e terminologie: Il processo di sviluppo software La progettazione dei dati: il modello concettuale, logico e fisico Sistemi per la gestione dei dati: i DBMS

Modulo 2 " La progettazione dei dati"          

La modellazione concettuale E/R Il modello logico Regole di derivazione del modello logico Il modello fisico gerarchico, reticolare, relazionale Il modello relazionale: Le relazioni L’ algebra relazionale Le funzioni di aggregazione Le forme normali I DBMS relazionali

Modulo 3 " Fondamenti di SQL"    

Caratteristiche generali Dichiarazione di schemi, tabelle, vincoli di integrità Interrogazioni in SQL SELECT semplice


LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘’Vito Volterra’’ Via G.B. Miliani, 37 – 60044 FABRIANO (AN) Tel. e Fax 0732/5775 - Codice Fiscale 81003050424 Distretto Scolastico di Fabriano n. 7 - Cod. Min.: ANPS05000Q e mail: volterra@liceoscientificofabriano.it www.liceoscientificofabriano.it

       

JOIN Aggregazione e Raggruppamento SELECT annidate Le funzioni COUNT, MIN, MAX, SUM, AVG Le clausole ORDER BY e GROUP BY Le condizioni di ricerca I comandi per la sicurezza Le viste

Modulo 4 " My Sql"        

Tipologie di DBMS Caratteristiche generali Ambiente di Sviluppo Definizione di una base di dati e delle associazioni Popolamento delle Tabelle Query Elementi di base del PHP Report

Modulo 5 " Operare con il DataBase "        

Architettura Client/Server Interfacce per basi di dati Gli elementi dell’ interfaccia grafica Le finestre di dialogo Accesso al DBMS Architettura Web Server La connessione al database La pubblicazione dei dati con pagine statiche


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.