Gelsomino 2017-2018

Page 1

GELSOMINO Osnovna škola - Scuola elementare Gelsi Rijeka/Fiume ANNO SCOLASTICO / ŠKOLSKA GODINA 2017/2018 2017./2018.


Ia

...Mi se volimo igrati sa zlaimom. Kad sam tužna ona me nasmijava. Tia Barić Leon Janković

. Ja a am . k t ti lu tužna a r ig o am m s i l d o se v tješi ka ella i ch ...M r me n i h je C i u l j i i L mT i l o v

ti. va i rk r ut ba o o d lim je vo o t e i s to M i. .. za . i a en n m e v Bo a S n em im ve pr ol S v V i lj a i p

...Mi se volimo igrati s ponijem. Ja volim svoju prijateljicu kad sam tužna zato jer me tješi. Nika Struja

š

žć

ž

Tia Barić

Katarina Šantić


Ia

… Nella mia scuola mi piace tutto e non vorrei cambiare niente.

…. Nella mia scuola

č

Nika Mar elja

vorrei avere una cucina più spaziosa.

šć

Karlo Jak i

n no

Sven Bačić

hé a ol rc u e p sc te . A en … i n ei er o! tt bi u m t e ca ti ac i an i p a m in ar t Ka

Š

sc uo la … v pa Ne or le re lla st i c r m a am e ia . L pi b a ù i a vo at r e rre Sv tre la en i p zz iù at Ba a. sp i az io sa

čć

ć

elja č r Ma a k Ni

Sven Bačić

Borna Banković


Ia Alla domanda - Nell'uovo di Pasqua che cosa vorresti trovare? – gli alunni della prima hanno risposto così:

Ivor Markiš

Nika Struja


I.b

er tift Š tra Pe

Lo ra Prp ić

Patrik Baćić Ante Marčić

Zoe Kovač

Tin Sučić

Lora Prpić


I.b

Petra Štifter Sarah Radovniković Lora Prpić

rčić a M e t An

Vida Pecorari


IIa

In primavera gioco molto all'aperto visto che le giornate si sono allungate. Gli animali escono dalle loro tane: gli orsi, i ricci, i serpenti, ecc... Si sente il cinguettio degli uccellini. Tutto diventa verde, colorato, bello e illuminato dal sole. Eva Herceg

Iva Leona Grabovac

... No, koliko god se Sandro trudio, jedva bi izrigao oblačak dima. Kako su dani prolazili, tata zmaj se sve više brinuo za Erik Hadžić Erik Had žić svoga sina. Mama zmaj ga je tješila i uvjeravala kako će sve biti u redu. Jednog jutra Sandro se probudi i počne kihati. Kako je kihanje postajalo sve jače, mama zmaj se prestraši da se mališan prehladio. - Ali gle čuda! Iz Sandrovih usta izleti mali plamen. „Jupiiii!“- uzvikne tata zmaj. I mama zmaj se razveseli. Sandro je bio sretan što je i on konačno počeo rigati vatru. Dani su prolazili u igri i veselju. Jednog popodneva obitelj zmajeva začu šušur. Mališan znatiželjno iziđe iz špilje. Sav zbunjen ugleda šumske životinje koje su izbezumljeno trčale prema vrhu planine. Podno planine, u selu, buktio je veliki požar koji se širio prema šumi. Uvidjevši kako vatra uništava sve pred sobom, mali zmaj shvati kako vatra može biti jako opasna. U selu ugleda ljude u crvenim odorama koji su velikim crijevima gasili vatru. Sandru se gašenje požara učini puno boljim djelom nego riganje vatre. U želji da i on pomogne, sjuri se niz planinu do sela. Vatrogasci, iznenađeni Sandrovom željom da gasi požar, odluče simpatičnom mališanu pružiti priliku. U crvenoj odori i s velikim crijevom, Sandro pomisli kako čini veliku i važnu stvar te odluči postati vatrogasac. Hannah Rudić


IIa

Portiamo magliette con le maniche corte. Gli animali che sono stati in letargo si svegliano e gli uccelli migratori ritornano ai propri nidi. Tutto luccica, profuma e mi sento bene. Vorrei che la primavera non finisse mai. Ambra Andrić

Iva Leona Grabovac

Ambra Andrić Ha la coda lunga e le zampe corte. I suoi denti sono piccoli come pure il suo corpo. Pesa quattro chilogrammi,di carattere e' dolce e docile. Ha il pelo nero, grigio e bianco. Ha quattro anni. Io le voglio bene perche' e' brava e calma. Non la cambierei per tutto il mondo. Erik Hadžić Eva Herceg


IIa Livade su prepune šarenog i mirisnog cvijeća kojeg posjećuju pčele i mnogi drugi kukci. Dani su sve dulji, a noći sve kraće. U proljeće se osjećam sretno i razigrano. Antonio Licul Erik Hadžić

di c o sua lore n di p coda ero e Ha i lun eli. Le è lun bianc l pelo g a g a im i son he e zam a e ri o. La m a p c d f ara liva car o gra orti. I e son oper b a m N ta u n , a o do ttere di e a suoi d ra, b jabuka sne i t p c a le a u kr ca, pe ile. Io è agr guzzi enti tabl j i l a S e . n e . im a pč mar išanja o se er sar so ch mi se ssivo Il suo j a e b n àp e m iv bu jeć iù c un g to tris e nja jeva m prol i a d š ior on te tre e. O o voli a. n v s m o o t k ć e. no e e j i cvje ije. Ja v n Be n ne c rna laga ade pu rd iv Ra su l sol

Nebo je vedro, a ptičice veselo cvrkuću. Drveća listaju i cvjetaju. Ja volim proljeće jer su dani duži i tada mogu provoditi više vremena u igri na svježem zraku. Viktor Zdunić Viktor Zdunić


II.b joj malo u s e Latic . e j no o b m a e t t s a a nsam ružič a j i n ovo t es o n g e j l e zaob čele, s joj j i p r i e z M e. j dola o čast j i ž e u n r iluje a gra m N j . o n e nce j u savrš s čica n a , a e r c i i pti ma. G r a i t k p a r e l z tića. e j m i v j c o e sv puno a m cvijeć i r đa je i v s mi se

Cha Mulang rlotte a Marč elja

ruk tlo. ama i Ja s Nako odjedn n sam am pr dva om g u a d Poč vatro omatr ana š je isp paljač vat eli su gasce ala iz uma s ustio n u d g voz rogasa asiti p . Odm aljine e zapa a gas ila, uh c izaš ožar. ah su . Nazv lila. s je u iti vat vatio ao je iz Jedan tigli. ala gas ru. B cije v iti p io j v za atrog oža e ja a v ko odu i snog r. hra bar počeo i us pio


II.b

Vito Polić

Mauro Brljavac


II.b

brodu. Njegovom svemirskom brodu ponestalo je goriva i počeo je, brzinom munje, padati prema Zemlji. Letio je prema trgovini čarapa u kojoj sam bio ja. Sletio je u čarapu koju sam kupio. Kada sam došao kući, u svojoj čarapi sam ugledao izvanzemaljca. Nisam mogao vjerovati svojim očima. Razmišljao sam kako da ga vratim kući, pa sam se dosjetio. Otišao sam u trgovinu i kupio gumu za praćku, zatim sam pronašao savršenu granu za gumu i za pet minuta sam napravio veliku praćku. Pomoću praćke sam lansirao izvanzemaljca natrag na svemirski brod. Otišao sam na benzinsku pumpu po kanticu goriva za izvanzemaljčev svemirski brod. Izvanzemaljac je natočio gorivo i sretno se vratio kući. Teo Dipić

Hana Kresojević

Ema Brancela


II.b

Frane Tiškivski

va. u i e j a sluč oz šum jčica h i hitnili su kr a djevo či s o l i ije b prolaz lji. Mal eka skogasci n e , o o n dj Nig jednoma u nev la mu o. Vatr rvo. Od jeli ps i vika moga e uz d po vid lakala n nije i ljestv popeo jčica sela je p eta. O stavil ac se Djevo o otiš drv došli i trogas o psa. i sretn vili su an va a i uze srcem nasta Jed tvam svim asci su ljes valila atrog zah ći. A, v rad. ku laziti g obi Bartol Goja

Paolo Smirčić Sara Popov


IIIa

Appena arrivati ci hanno accompagnato nel cortile scolastico di Rovigno dove abbiamo riposato e mangiato. Più tardi ci hanno diviso in laboratori. Io ero nel laboratorio di canto con Đenka e Eva. Alla fine siamo andati a teatro. Ciò che mi ha colpito di più era quando Đenka, Eva ed io dovevamo cantare davanti a tutti gli altri partecipanti. Il viaggio di ritorno era meno divertente perché la mia compagna Tisha stava male e ha dovuto cambiare posto. Poi mi son seduta con un'amica di Lara Božić che frequenta la "San Nicolò“. Secondo me la gita era indimenticabile. Lara Humski

I rumori che sento sono: l'abbaio dei cani, i miei amici e gli uccelli. Quando entro in camera davanti c'è un piccolo armadio. A sinistra c'è il letto a castello e quando sono sul letto davanti a me si trova la televisione. Sui muri ci sono le foto dei giocatori di calcio. I muri sono bianchi con un lampadario a forma di nuvola. Mi piace molto la mia camera perché quando arrivano i miei amici chiudiamo la porta e giochiamo.

Đenka Zekan

Carlo Matulja

kan e Z a k Đen


IIIa

Mama je liječnica i radi u bolnici. Voli Mama vrlo rado odlazi na pilates,a tata voli raditi u garaži. Moja sestra voli crtati i bojati dok ja igram igrice. Mama je prepoznatljiva po tome što rado odlazi u kupovinu dok tata gleda nogomet. Lea je vrlo poznata po plakanju,a ja po pjevanju. Najdraži mi je tata jer mi ispunjava sve želje. Najčešće se družim s mamom jer mi ona pomaže kada mi nešto nije jasno. U svojoj obitelji osjećam se sretno jer se svi jako volimo i međusobno si pomažemo. Eva Vlahović

Jaglac,ciklama i cica-maca Skupa sa mnom pjevaju, i proljeće najavljuju. Dječica mala po livadama šetaju i radoznalo gledaju, bojama se raduju, veselo trčkaraju i proljeće dočekuju.

raditi u vrtu, oko kuće i šetati pse. Tata radi na parkiralištu. On uči s nama i voli gledati utakmice. Sestra i ja idemo u školu, a u slobodno vrijeme idemo na trening. Najčešće se družim sa sestrom. Ja se u svojoj obitelji osjećam dobro jer su svi veseli i često se družimo.

Alvaro Chinchella

Fran Škalamera


IIIa Eva Vlahović

Io divido la mia stanza con mia sorella. A sinistra c'è il mio letto. Sopra il letto c'è una piccola finestra. Alla parete è appesa una TV. Ci sono anche tanti puzzle incorniciati. Al centro della mia stanza c'è un grande armadio. Accanto all ̓armadio c'è una poltrona bianca. A destra della stanza c'è il letto della sorella. Vicino al letto della sorella c'è una piccola libreria dove stanno i libri. Vicino alla piccola libreria c'è la mia scrivania dove studio e scrivo i compiti. Sopra la scrivania ci sono due finestre grandi. In un angolo c'è il computer. Nella mia stanza si sentono tanti rumori: l'abbaiare dei cani e il miagolio dei gatti. La mia camera mi piace tanto perchè lì sono felice e mi sento sicura. Eva Vlahović

Dall'emozione non potevo dormire. Mentre viaggiavamo la zia ci leggeva da internet le informazioni sul castello. Il giorno era sereno, così abbiamo visto passeggiando molte persone sulla spiaggia che prendevano il sole. All’entrata del castello siamo passati sotto un cancello di pietra. La strada sulla quale camminavano era delimitata dal bosco e dal mare. Le persone che vivevano nel castello si chiamavano Ferdinand e Charlotte. Quando sono arrivato davanti al castello ho capito quanto era grande e spazioso. Il castello sembrava protetto e bianco dal sole. Dopo aver comprato i biglietti abbiamo cominciato a visitare l'interno del castello. Davanti a ogni stanza c’era un cartellone che descriveva la stanza. Nel castello ci sono più di 10 stanze. Ho visto le mura molto alte e per questo mi sembrava che sono molto piccolo. Sulle mura sono appesi tanti disegni con delle persone serie. Tutte le stanze avevano delle finestre grandi. Le stanze sono arredate in maniera antica e ci mostrano molte cose vecchie e strane. Mi sono meravigliato perché ho visto una lampada di legno che era bellissima perché era accesa. Li sono letti grandi di legno, scrivanie, sedie eleganti… Quando siamo saliti al primo piano c’era una piccola fontana. Dal primo piano c’era una bella vista sull’orizzonte. Dopo aver osservato tutte le stanze siamo usciti a vedere una piccola spiaggia. Subito dopo prosegue un grandissimo parco pieno di fiori, alberi e fontane. Nel parco mi sono divertito un mondo perché mi sentivo libero, contento ma stanco. Nino Blažić


III.b

Vega Klemen

Neo Košpić

U jesen suho lišće pada sa stabala i ona postaju gola. Neke životinje odlaze u toplije krajeve, a neke spavaju i slatko sanjaju. Jesen je mirisno, bogato i lagano kišovito godišnje doba. Ljudi se toplije odijevaju. U jesen ima jako puno kestena, divljih i onih jestivih. Većina ljudi priprema zimnicu (marmeladu, kompote, ajvar...). Jesenje boje su: žuta, zagasito crvena, narančasta i smeđa. Jutarnja magla često bude gusta. U jesen je vjetar hladan. Ma jesen je prekrasna! Ja volim jesen. Volim je, jer ima puno lišća i kestena. Ono je za mene posebno godišnje doba. Lucija Soldić

ić šp o oK e N

Petra Marčić

sić e K k i r t Pa


III.b

Patrik Kesić

Vega Klemen

la e m i iš s am vodo a, s ako tu s dom J ! u an la a i ir bic je u k m doš sjajil sav a u m sa je rzo boj ena, n t zla ila sa Kad ibica se ub atna vrem iju m a tav ma. ij. R da a zl kog sv s a al ila. S itelji kvar tako e se t n ne aljica u ila c e Up enad ti rod je u a boju, oslij ako na kr atrag prim izn kaza sam tnu jiti. P oje. N r je o je n h po u po vila la zla eo sja ine b m je sam dma da j da ti m ts a šta oč dug usti stila je o e je pre vrati , si pu arij p ala u a ju p o, pu rijeka lila m a pil kući u t akv elijev i je d voljk atila, amo en pos ću se m pr la m ko ne se vr oje. Z o e r l o rek a. Ia Kad ine b ivati. dob ao št aK g e m ž g b ri eku. r du sjeć a sa bilo V o d ir j ođe m p sam nutku i k v a t sta tila tre a a n hv tom S je u . mi z nje be

David Mavrinac


III.b

Nora Rus

Jednoga dana, dok je jeo svoju omiljenu hranu, približila mu se mala i uplašena maca. Zvala se Mrvica. Pitaga ga je može li joj dati malo svoje hrane jer je bila jako gladna. Srećko je samo odbio i nastavio jesti. Jeo je sve teže i teže. Ipak, počeo se prisjećati dana kada je i sam bio gladan, baš poput mace. Ubrzo ju je pozvao i pitao hoće li mu se ipak pridružiti na ručku. Mrvica je odmah pristala i veselo doskakutala. To je bilo jedno pravo i neobično prijateljstvo. Pouka: sretni smo kada pomažemo nekome u nevolji. Neli Blažina

Neli Blažina

Trčati preko zebre se ne smije i tu kraj ove pjesme nije! Đaci pažljivo hodaju preko zebre,

ali nesreće su ipak česte.

Prometni znakovi su tu da nas paze, da đaci ne zalutaju na krive staze! Katja Nimac

Automobili jure na sve strane dok nas hrabri policajci brane! Katja Nimac


III.b

Dora Orešković Luka Šestak

no d o i r vjeta

ao h u p o je t a o š , o e in d mu i prič T z i k ječa tio u šu , lika d a , k n r le a a. pi d d g a i o a r g P e t t . Dru t vjetra mu bilo joj je a o l k b sta o zale ije če u me, a n i u r i g l š p o e a elik maj uz maja, i dio kraj v j l i t u b i j l z Svi u z s n . i d o š e j o i j o m ž a n r u k jednom uda tra alje u n igur je os e s j o i a o b ape aja. Od je posv tavši d zmaj. tak i se n Z t a i . t d u a u a z kić šum štati zm . Dječak je, odl apirko i ogli vr j Naš e... u u o om pu j ko leti eP pom len M A , negd ko je do aj šume io Papir . Odjedn rili su s su mu i ović k r b u ir n i n k e j j p o j m o n u a u p e a š P an V adu ablo gdj blje u š voj kro našao, i v r i l d na a st blje i du U njego ih je pro li kući. men, A z o zape e sve du stablo. ao što no, otiš ega Kle v V j o ed Išao ao velik e obrado nije zaj pni rad: ž s u d ugle čak Tin je najva Sk e o Dj tno, i št e su sr

Adrian Vujnović


IVa

Filip Vinceljek

Leon Tomc


IVa

U njemu su i žute ruže umjesto oblaka, a zrnje kukuruza umjesto zvijezda. S njim bi otputovala u Afriku gdje bi dala pšenicu siromašnima da mogu napraviti kruh. Elisa Brusić

Domagoj Massari Elisa Brusić


IVa

Ana Budimir Anna Amalia Matijaš

El naso xe picio e al’in su e el xe proporzional al suo viso. La boca xe minuta, ma carnosa piturada quasi sempre con un roseto color pele e comunque sempre pronta a sbabazar. La mia zia xe una persona alegra, simpatica e spiritosa ma quando ocore molto severa. Se la vede che mi non la ascolto la me urla come una mata. Ve conto una: quando erimo in vacanza in Sardegna faceva un caldo de crepar, quaranta gradi al’ombra. Se prontemo per una pasegiada de sera, fa sempre tanto caldo ma comincia a sufiar un pochetin e in quel momento el mio papà dixe, con la carigada, che fa frescheto. La mia zia va come una saeta in camera e la torna con: un piumin legero, una sciarpeta, una maja e guanti e la dixe: “ Che gavemo per ogni sicureza!!!”. La mia zia xe qualche volta noioseta, ma la xe sempre sincera e sopratuto simpatica, insoma in poche parole la xe come un teremoto, ma ghe vojo ben cussi come che la xe. Lara Gerbaz


IVa

Emily Vidaković

Mi ghe son molto ligada perchè xe la prima persona che vedo al matin oltre ai mii genitori. La xe sempre soridente e de bona voia. Abitemo nela stessa casa; mi con i genitori al pian de sora, la nona de soto. La ga sempre pronto el leto per mi perché quasi ogni fine setimana dormo de essa. La me diverte assai e drio man femo robe cocole. La ga sempre tempo per mi; anche se la xe indafarada la lassa tuto e la vien da mi. La Ljubiza non la xe molto alta. La xe un bic toca ma la se tien in gran forma. La ga i cavei curti de un color castano ciaro. I cavei lunghi ghe dà fastidio. La ga due bei oci celesti e un caldo sguardo che me dà fiducia. I labri ghe xe sotili e sempre pronti a darme un baso e un soriso pien de dolceza. La xe alegra e simpaticona. Mi ogni tanto la facio arabiar con i mii caprici ma femo subito pace. Non la xe brontolona e presto la se dimentica de quel che go combinà. La Ljubiza la xe molto in gamba; la ga sempre qualcossa de far e la me impara tante robe. La xe assai brava a far i sacheti de fiori de lavanda sechi; la sa cusir e la se inventa fagoti de varie forme e colori. La prepara anche dele botigliete con l`oio de lavanda e altre robe decorative. La xe piena de idee e non la se ferma finché non la finisse quel che la ga in mente. Perciò la xe anche testarda. La sa far anche el decoupage e lavoremo spesso insieme; cussì preparemo dele robete simpatiche e se guadagnemo anche qualche soldin. Quel che preferisso far con la nona xe i dolci. La xe una maga in cusina e la sua "orehnjača“ xe de licar i bafi. Tuti ne andemo mati e la sparisse in un lampo. La me ga imparà a far i veri "fuži“ istriani e altri tipi de pasta come i "krafi“ e le lasagne. Durante le ferie de Pasqua mi la go aiutada a preparar le „pinze“. Gavemo lavorado per tuta la matina. Mi me go da de far e la nona la era contentissima de come go imparado a impastar ben. Ero piena de farina e ovi ma infine erimo contente e ridevimo come mate! Dopo gavemo colorado i ovi e preparado le luganighe. La mia nona xe una persona speciale e mi ghe voio assai ben! Cynthia Sošić


IV.b

Tara Prpić

djece – Karla, Luku i Martu. Oni su njemu bili svo blago ovoga svijeta. Petar je bio jedan od najsnažnijih i najboljih vatrogasaca. Uvijek je bio nježan, dobar i uspješno je obavljao svoj posao. Jednoga dana izbio je jedan požar. Bilo je to u Zvonimirovoj ulici. Petar se zabrinuo jer je to ulica u kojoj on živi. Nije se brinuo zbog sebe nego zbog žene i djece koji su bili kod kuće. Ubrzo je s kolegama stigao vatrogasnim vozilom u svoju ulicu. Petar je s ulice vidio djecu i ženu koji su se nalazili uz prozor, vikali su i plakali. Brzo se popeo vatrogasnim ljestvama i došao do prozora. Ali, žena se spotaknula i počela je padati. Petar je skočio s ljestvi i doskočio na prozorsko okno. Dočekao se na noge. Uspješno je uhvatio ženu. Spasio je i nju i djecu. Svi su bili sretni. Ali, prilikom skoka s ljestvi, Petar se ozlijedio. Slomio je nogu. Odvezli su ga u bolnicu. Ostao je u bolnici tjedan dana, a kada je napokon stigao kući, djeca su vrištala od sreća, a žena ga je poljubila u obraz. Kada se vratio na posao, kolege su okitile vatrogasnu postaju i izradili plakat s natpisom „Sretan povratak, Petar!“ Njegov šef je najavio odlazak u mirovinu, a Petra je proglasio novim šefom vatrogasne postaje. Svi su mu čestitali. Sve je završilo dobro. Petru je zarasla noga, a njegova djeca su svuda tijekom odrastanja prepričavala o doživljenom. Tako je nastala legenda o najboljem vatrogascu u Rijeci. Kate Mutić Blago moga zavičaja Ima puno toga što volim u svom zavičaju. Najveća vrlina je modro more oko kojeg svakoga ljeta na obali zasja „zlatni“ pijesak koji svaku plažu čini još ljepšom. Tada je na plažama puno kupača, plivača… Učka, jedna je od većih planina u primorskom kraju. Smjestila se na 1396 metara nadmorske visine. Zanimljivo je što ona ima dva vrha. U mom primorskom kraju ima puno kulturno-povijesnih spomenika. Najdraža mi je Katedrala svetog Vida, a sviđa mi se i legenda o Petru Lončariću. Najstariji riječki kulturno-povijesni spomenik su Rimska vrata ili Rimski luk, a na Korzu, čim se uđe u centar grada, može se vidjeti Gradska ura – jedan od važnijih spomenika. Svaki spomenik dio je povijesti našeg kraja i grada Rijeke. Tu su i tri najveća otoka primorskog kraja: Krk, Cres i Rab. Krk je Krčkim mostom povezan s kopnom. Cres je poznat kao stanište čudnovatih bjeloglavih supova. Oni su zaštićena vrsta ptica. Otok Rab neki još zovu i „zeleni“ otok. U primorskom kraju gotovo nikada ne pada snijeg pa često nemamo osjećaj „prave zime“. Zbog toga stanovnici ovoga kraja odlaze na snijeg u druge krajeve. No, ljeta su nam prekrasna, sunčana i duga. Eto, to je moj primorski kraj, moj zavičaj. Eva Grbelja

Raul Vedriš


IV.b

Nakon toga otišla sam obući hlače, majicu, čarape… Kada sam obula prvu čarapu, osjetila sam da me nešto svrbi i škaklja. Nika Lenaz Obula sam drugu i začula neke zvukove, kao da netko viče i zove upomoć. Izula sam čarapu, pogledala u nju i vidjela žuto-zelenu svjetlost. Okrenula sam čarapu i protresla ju. Iz čarape je ispalo neko čudno biće. Bio je to neki izvanzemaljac. Imao je samo jedno uho, dva oka, jedan nos i usta, tri ruke i dvije noge. Bio je plavo-zelene boje. Zvao se Titlić. Ispričao mi je da navečer očekuje svoje prijatelje i da se sa njima vraća u Svemir. Puno smo se igrali i zabavljali kako bismo što bolje iskoristili vrijeme koje mu je preostalo na Zemlji. Bio je zabavan i imao je dobro srce. Vrijeme je brzo prošlo. Bilo je pet minuta do šest sati. Otišla sam po mamu i tatu kako bi i oni vidjeli mog novog prijatelja. Kada sam se s roditeljima vratila u sobu, mog prijatelja izvanzemaljca više nije bilo. Pogledala sam kroz prozor i vidjela njihov mali leteći brod. Izgledao je kao zvijezda. Sutradan sam vidjela jednu čarapu s likom mog prijatelja Titlića. U čarapi su bili bomboni. Dok sam ih jela, mislila sam na zabavu s Titlićem Bruna Schubert

Marina Maglić

Mark Maglica

Marko Pravdica


IV.b

Lukas Perković

su se sramili. Dvije učiteljice, Davorka i Snežana, predstavile su nam se i zaželjele dobrodošlicu. Prvi tjedan je nastava trajala do dvanaest sati, a kasnije, sve do danas, do četiri sata popodne. U prvome tjednu smo se upoznavali, a od drugog tjedna smo počeli raditi. Zbrajanje i oduzimanje, abeceda od a do ž. U drugom razredu sam već svim prijateljima znao ime. S nekima sam bio dobar, a s nekima tako-tako. Drugi razred mi nije bio baš najsretniji. Kada smo išli na bazen, pao sam i slomio ruku. Nisam mogao ići na plivanje, nego u bolnicu, na operaciju. Drugi razred sam, kao i prvi, prošao s odličnim uspjehom. U trećem razredu je već postalo malo teže. Više učenja, pisanja, više ispita. Čitava godina bila je jako dobra i brzo mi je prošla. Igrao sam se s prijateljima, družio se s učenicima viših i nižih razreda. Na kraju godine išao sam s cijelim razredom u Staru Sušicu. Četvrti razred je bio još naporniji. Zabavno je sada na kraju školske godine. Svi se veselimo. Najteži su završni ispiti i ocjenjivanje. Sve četiri godine su mi jako dobro prošle. Malo me brinu ocjene za četvrti razred, ali mislim da će biti sve dobro i da će mi i peti razred dobro proći i da ću se i u njemu dobro zabaviti. Mark Maglica

U prvom razredu smo počeli prvo sa zbrajanjem i oduzimanjem, pisanjem i čitanjem i tako dalje. Susreo sam nove prijatelje. Dobro smo se razumijevali i pomagali jedni drugima. U drugom razredu smo već znali što nas čeka. Bilo je tu i nesporazuma i svađa, ali smo sve to brzo rješavali. Naučili smo puno od svojih učiteljica. U trećem razredu smo svi bili uzbuđeni, pogotovo ja, zbog novih znanja. Bilo je tu uspona i padova. U bilježnicama je bilo svega, od petica, četvorki, a znalo je biti i trojki i pokoja dvojka. Tako je došao i taj dan, dan kada smo zakoračili u četvrti razred. Dok smo mi množili i dijelili, čitali i opisivali, došao je taj dan koji dijeli ljeto i peti razred. Kada pođemo u peti razred, svi ćemo se sjećati naših učiteljica Snežane i Davorke. Učiteljicama će doći novi prvašići, a mi ćemo ih redovito posjećivati. Gabriel Topić

Lucija Čugalj i Martina Keser

Lucija Penava


IV.b

... Škurinje buknuo požar. Odmah sam izašla na balkon i osjetila miris dima. Čule su se vatrogasne sirene i vika ljudi. U daljini se vidio veliki oblak dima. Vatrogasci su gasili vatru čitavu noć. U velikom požaru izgorjelo Gabriel Tomičić je puno drvenog materijala i plastike tvrtke Elgrad. Ono što me posebno uplašilo bilo je to što se u blizini nalazi Pet centar u kojem se nalaze brojne životinje: papige, zečevi, ribe…Na jednoj od fotografija na Internetu vidjela sam Pet centar u pozadini i bila sam vrlo zabrinuta. Idućeg dana sam uspjela nagovoriti mamu da idemo provjeriti je li sa životinjama sve u redu. Iz automobila sam vidjela policiju i izgorjeli Elgrad. Jako je smrdjelo, po izgorjeloj plastici. Mama mi je rekla da rukom prekrijem usta i ne udišem taj zrak. Kada sam ušla u Pet centar, otrčala sam odmah do dijela gdje su životinje. Bilo je zaključano. Shvatila sam da su životinje dobro jer je na vratima stajala obavijest o tome da su vrata zaključana zbog utjecaja dima. Kada smo izašle, vidjela sam ljude sa šalovima preko usta i jedno vatrogasno vozilo koje je prilazilo. U blizini je bilo i nekoliko vatrogasaca. Svi su bili jako ozbiljni i nešto su međusobno govorili. Neka vatrogasna vozila i vatrogasci bili su tu još od prethodne noći, a to je značilo da su bili jako, jako vrijedni. Pomislila sam na to kako je njima bilo udisati taj strašan dim, kako su izdržali u tim odijelima na takvoj vrućini… Idućih nekoliko dana još se dimilo, a također i smrdjelo. Nije mi bilo bitno jesam li bila blizu požara ili ne. Osjećala sam da sam uz ovakve hrabre i dobro opremljene vatrogasce, uvijek sigurna. Vatrogasci su najbolji. Uvijek sve spase i zagase! Nika Lenaz

Prekrasno zlatno cvijeće na livadi uživa u pogledu sunca. Pčele i leptiri radosno lepršaju livadom. U travi se skrivaju maleni mravi što za zimu hranu traže. Sa druge strane susjed, gospodin glista, što kopa mračne tunele. Malo iza livade je družina drveća, raznih veličina. U krošnjama zelenog drveća kriju se životinje. Od ptica koje svoje ptiće miluju do cvrčka što na grani miruje. Dok u plavom modrom moru šarene ribice plivaju, mali račići se skrivaju. U daljini se vidi otočić što prekriven je zelenjem. Tamo ptice svoje pjesme pjevaju. Na planinama visokim skriva se mekani snijeg. Planinar planinari, a pahuljice vesele na planini tiho i mirno spavaju. Veliki oblaci na nebu skrivaju svakakva čudesa: ledenu tuču, hladnu kišu, meke pahulje i sjajno sunce. U tom čarobnom krajoliku osjećam se vrlo ugodno. Gabriel Tomičić

Dino Živković

Bruna Schubert

Kate Mutić

Antea Crnić


IV.b

Pomoć pružaju svakom biću, na svaki poziv oni uskliću.

Teo Kranjčec

Kada požar nastane, oni dođu i on odmah nestane. Vozilo crveno, veliko imaju, ljestvama ljude primaju.

Nika Lenaz

Nikad ne odustaju, oni hrabro ustraju. Njihov broj je jedan, devet, tri, nemojte to nikad zaboraviti!

puna igre i rime. Trava gubi zelenu boju, a lišće poprima šarenu boju. Ponekad čudna, ponekad smiješna, ponekad kišna… Jesen.

Eva Grbelja


Una vacanza indimenticabile Quella di un mese fa è stata una delle giornate più belle della mia vita. Mi sono divertita moltissimo e mi è piaciuto anche stare con la mia famiglia allargata. Come non succedeva da tanto tempo, abbiamo avuto la possibilità di fare una gita in montagna.

Lorna Vukojević

Io camminavo un po’ con ciascuno, era bello perché così scambiavo due chiacchiere con il papà, la sorella, la zia, lo zio e i nonni. Siamo arrivati in cima della montagna dove c’era un prato bellissimo sui cui abbiamo deciso di mangiare. Tutti eravamo stanchi e affamati. Mentre le mamme preparavano il cibo noi giocavamo con il pallone. Quando il pranzo era pronto abbiamo mangiato come non mai. Abbiamo trascorso il resto della giornata giocando. Abbiamo scelto una stradina facile da percorrere per tornare al posto dove avevamo parcheggiato la nostra macchina. Ero stanca ma felice di aver potuto trascorrere una giornata come questa in compagnia della mia famiglia. Dena Rakočević, V

Serena Filipin, VI

Tonka Mijaljević, VII


Il cavaliere con l'anello magico

C'era una volta un ragazzo che viveva con la sua matrigna. Si chiamava Ettore. Non amava la matrigna perché era cattiva con lui, strillava e lo picchiava. Un giorno, Ettore decise di scappare da casa insieme al suo cane. Dopo aver camminato per un'ora, si fermò per riposare. "Vorrei avere un cavallo per andare più velocemente" diceva mentre si affannava. Ad un tratto vide una persona seduta accanto ad alcuni alberi. Si avvicinò e disse: "Buongiorno signore, vuole un po' di pane?". Il vecchietto sorrise e prese una fetta di pane dicendo: "Sì, grazie, caro bambino. Dove stai andando? Ti sei perso?". "No, non mi sono perso. Sono scappato da casa e ho deciso di andare al grande castello e conquistare il cuore della principessa! ", esclamò felice Ettore. Quando arrivò, il re gli disse: "Puoi sposare mia figlia se sconfiggi il grande orco. ". Ettore prese subito la spada che gli porse il re e uccise l'orco. Sposò la principessa e vissero felici e contenti. Lada Bilić, V

Our environment and climate changes Not only our environment but our planet as a whole is precious and should be looked after and taken care of. We should protect the endangered species and reduce the amount of pollution by introducing new power Lada Bilić, V sources that are healthy for the environment. But sadly, The sea environment is also heavily damaged, primarily by oil and other toxic substances in the the consequences of human behaviour are already water. influencing our daily lives. Now, climate changes. They're caused by global warming. You could say that the weather of today is unpredictable. That's how bad it's gotten. It's fascinating how the human race managed to ruin the environment in a mere hundred years. It would be a pity if our environment got completely destroyed in the next few years, because our planet has such beautiful scenery – that sadly humans won't appreciate until it's gone. We, as a society, should do something, now! We've hat's when the climate changes started kicking in. waited enough! We shouldn't let this beautiful Acid rains became far more frequent, and it's only place die. As long as we start as soon as possible, getting worse. As of this exact moment, thousands of we can save our Mother Earth. trees are being cut down and hundreds of species are By: Andrea Morsi, VIII becoming extinct.


Paola Corina Dorčić, VII

Di lui mi piacciono molto gli occhi, pieni di curiosità e fosforescenti la notte. Ho già detto che il suo corpo è flessuoso, di colore grigio perla, dal pelo folto e lungo. Ha quattro zampette che alla base sono di color bianco e sembrano quattro piccole ciabatte, ma più di tutto mi piace la coda che mi dice se lui è di buon umore o è arrabbiato. Ha una coda particolare che assomiglia a quella dello scoiattolo. Di solito mangia in cucina. È legato particolarmente alla mia mamma e questo mi disturba un po'! Noemi Galjanić, V

Čini mi se da su se pomiješale različite vrste ptica. Glasno pjevaju i cvrkuću te mi se čini kao i da sviraju. Eno ih

tamo na stablu stare ladonje ispred moje kuće. Ta ladonja je stara sigurno jedno stoljeće. Na tim bogatim granama čuvarice naše kuće odcvrkutalo je stotinu ptica. Sve miriše na ljeto, na more i na mir. U ovu idilu uvukli su me moji roditelji koji se bave turizmom. Već godinama iznajmljujemo stare, kamene, stogodišnje kuće, koje smo malo pomalo uspijeli obnoviti i sačuvali smo njihov originalni izgled. Nama razdoblje ljeta, iako malo zahtjevnije zbog posla, uistinu nudi niz zanimljivih trenutaka. Dolaze nam ljudi sa svih strana svijeta. Sve su to redom „dobre duše“ – kako ih moja mama zove, ljudi željni mira i odmora. Upravo se zbog takvih ljudi trudimo. Tako na primjer ujutro nakon čisćenja kuća u sobe unosimo svježe cvijeće. Mijenjamo lavandu iz vaza ako se presuši. Sve lovore oko kuće uljepšavamo i zalijevamo. Svatko tko uđe u našu kuću osjeća se kao u vlastitoj mediteranskoj kući. Kada stignu umorni putnici moja mama ih dočeka i ugosti, a odmah potom kreće priča o našem malom mjestu. Nju je teško zaustaviti pa tako u njenu priču ulete vile i vilenjaci, a ponekad mi se čini kao da pretjeruje kada počne hvaliti Istru, Hrvatsku, naše more i naše običaje. Ljudi se smiju zajedno s njom i pozorno slušaju njezine preporuke. Često ih tako ona vodi do skrivenih plaža i putem odmiče grane praveći im put za prolaz. A onda se pod borovom granom pojavi naše božanstveno more i zasjaji svim svojim plavetnilom. Naši gosti budu zaprepašteni od takve ljepote. Zapravo mogu reći da svakog putnika, gosta ili prolaznika jednako ugostimo i uvijek o našem kraju pričamo sa zanosom. Voljela bih da tako, s osmijehom na licu, svi dočekaju strance. Željela bih da sve te „dobre duše“, koje posjećuju Hrvatsku, poučimo što više o kulturi naše zemlje. Trebalo bi im ponosno približiti naš jezik, običaje, ples i stare igre. Htjela bih da se gosti nahrane čistoćom našeg mora i planina te osmijehom i gostoprimstvom naših toplih ljudi. Kada bi se svatko pobrinuo za ljepotu svojeg okoliša, zasadio cvijeće i drveće u svom dvorištu te u svojoj ulici, sve bi blistalo. Mi mladi ne bismo trebali dopustiti da propadnu naši stari zanati, recepti, običaji, predmeti, nego ih trebamo sačuvati, obnoviti i udahnuti im duh novog doba. Spašavanje zaboravljenog i starog probudilo bi želju i kreativnost u svima, jer svatko od nas ima nešto staro što treba spasiti, pa makar to bilo stablo, zid, zaboravljeni park u ulici. Na taj način bi svatko od nas preuzeo brigu o sebi, o svojoj povijesti i budućnosti. S obzirom na to da već imamo predivnu i zdravu zemlju, s prekrasnom prirodom i kulturnom baštinom, potrebno je samo malo više brige o okolišu te povezanosti među ljudima. Ako u tome uspijemo, naša će zemlja blistati poput najvrjednijeg dijamanta. Lorenza Kobaić, VIII


Mio fratello Ad un punto della mia vita è nata una persona molto importante per me. Quella persona mi provoca sempre quando non è occupata, però non può vivere senza di me. È mio fratello Nando.

II orčić, V D a n i r o Paola C Il suo naso è aquilino con una brutta cicatrice, il ricordo di quando eravamo piccoli e ci sorpassavamo a vicenda l'un l'altro, però mio fratello è inciampato e caduto sul naso. Le sue labbra sono sottili, ma la voce alta, tanto alta che quando parla sembra gridare. Ha i capelli castani e lisci. Nando è molto intelligente e bravo a scuola. Dopo scuola, quando arriviamo a casa, scriviamo i compiti e ci esercitiamo per il prossimo giorno. Nando perde spesso la pazienza e lascia i doveri per giocare. Quando si riprende, ritorna a studiare. Fuori scuola, Nando pratica karate e informatica. Ama entrambe le attività, ma vorrebbe praticare anche il calcio. Nando ama vestirsi in modo sportivo, solo per gli eventi speciali si veste in maniera elegante ma protestando a gran voce: “Cosa? Ma devo vestirmi proprio così?” Lui è molto vivace, alcune volte troppo, tanto che i maestri devono azzittirlo. Quando mio fratello è nato io volevo dormire con lui, cantargli, alzarlo, portarlo, lavarlo... insomma tutte le cose che si potevano fare con un bebé. Il papà aveva addirittura preso due settimane libere, ma io non volevo uscire da casa. Gli ho voluto tantissimo bene dal primo momento. Con il passare degli anni gliene voglio sempre di più. Nando ed io andiamo veramente d'accordo e ci aiutiamo a vicenda. Sono molto contenta di avere un fratello così, e soprattutto il fatto di avere un fratello che ti aiuta sempre quando sei in difficoltà. Aurora Simcich, VI

Mia Kožul, VII

Michela Koraca, VIII


A postcard from my holiday

Hi Loris, my family and I are on holiday with my cousin in Ugljan. We're staying at my uncle's house. It's great here. The weather is hot and sunny. In the morning my cousin and I play with the dog or we're on our phones. My cousin is two years older than me so we don’t usually play together. In the afternoon we go swimming in the sea. The best thing is that the beach is really close to our home. We usually go swimming for about two hours and then we just enjoy in the sun. We usually play cards after swimming, or we play with the dog. Then we go home to take a shower. We have to wait a long time to shower because my cousin’s got really long hair so she takes a long time to shower.

All of these places are beautiful. See you soon! Rene Rene Vujčić, V

II ,V ć i orč D na i r o la C o Pa

La primavera

Paola Kovačić, VI In primavera, nel periodo delle vacanze, ci sono delle feste che mi piacciono. Per esempio, la Pasqua. Mi sento speciale quando il giorno di Pasqua tutta la famiglia pranza insieme, dopo tanto tempo. Durante questa giornata ho l'occasione di trascorrere del tempo con persone molto care. In primavera faccio tante gite con i miei genitori e con mio fratello. La natura è bellissima in questo periodo. Un'altra cosa che adoro fare è guardare il cielo e le stelle. Per me è bellissimo vedere migliaia di piccole luci. Mi rilasso e guardo, mi immagino varie forme di oggetti e animali. Dopo le vacanze, arriva il mio compleanno che festeggio con la famiglia e con gli amici. Spesso le amiche vengono a dormire da me. Restiamo sveglie fino a tardi, ascoltiamo la musica, parliamo di tutto e di più, ridiamo e poi finalmente andiamo a dormire. Mi dispiace che la primavera non duri di più. È la mia stagione preferita. Demi Opačić, VI


Una giornata particolare Il giorno che ho compiuto sei anni ho vissuto una giornata particolare. I membri della mia famiglia mi hanno comprato molti regali.

Quando l'ho visto non avevo parole, avevo gli occhi spalancati. Il cane era molto piccolo, di colore bianco ed era una femmina. Io l'ho presa nelle mie mani, le ho dato un bacio e lei mi ha leccato il viso. Allora la mamma mi ha detto che le devo dare un nome. Per sceglierlo ci ho pensato moltissimo. Dopo aver pensato e ripensato, le ho finalmente dato il nome Nely. Nel pomeriggio siamo andati in un negozio per animali. Le abbiamo comprato: il cibo per i cani, un piccolo lettino, dei giocattoli, un guinzaglio e una piccola giacchetta. Quando siamo tornati a casa le abbiamo dato da mangiare e abbiamo giocato con lei. La sera abbiamo deciso di andare in città con lei. Quando siamo entrati nell'automobile ha avuto un po' di paura ma io l'ho presa nelle mani e lei mi ha di nuovo leccato il viso. Quando siamo arrivati in città voleva saltare, correre e giocare ma lì non poteva farlo. In città tutti la accarezzavano e lei giocava con tutti. Dopo esser tornati a casa siamo andati a dormire. Lei dormiva nella mia camera con me e mia sorella. Oggi Nely ha sei anni. È il miglior cane al mondo, è la mia migliore amica. Le voglio molto bene e il giorno che l'ho ricevuta è stato il giorno migliore della mia vita e non lo dimenticherò mai. Ema Budimir, VI

Mia Kožul, VII

Nereo Šoić, VIII


In viaggio per la più bella città d’Europa, in un armonioso racconto europeo Per me, viaggiare è un’avventura, vedi e impari cose nuove ovunque tu vada. Vorrei condividere la mia esperienza vissuta a Budapest. Molti non sanno che a Budapest sono nati alcuni personaggi che hanno cambiato un po’ il mondo. Laszlo Biro inventò la penna a sfera che influì moltissimo sul nostro modo di vivere. Harry Houdini invece è sicuramente il più noto illusionista mai esistito. Erno Rubik, l’inventore di quel "rompicapo" che a molti di noi ha fatto perdere la testa è solo una delle moltissime cose che rappresentano Budapest. Budapest è formata da due parti, Buda e Pest separate dal grandissimo fiume Danubio. Buda, la parte più antica che si trova su una collina e Pest, la parte più moderna. Visitai Budapest l’anno scorso e la prima cosa che notai, passando il ponte di Elisabetta, uno dei sette ponti di Budapest, fu l’architettura neoclassica della città che fu la cosa che mi è piaciuta di più di Budapest. Per me, che vivo a Fiume, fu facile riconoscere questo tipo di architettura dato che tutti i palazzi più belli di Fiume sono costruiti in tale stile perché Fiume nel passato fu sotto il dominio dell’Ungheria. Passeggiando per Budapest scattai dozzine di foto di quei palazzi stupendi. Budapest possiede una metropolitana, una delle prime costruite al mondo, che trasporta circa 800,000 passeggeri al giorno. Budapest è una città cosmopolita, infatti, mentre passeggiavo lungo le strade più famose sentivo un mix di moltissime lingue. Una delle piazze più note di Budapest è sicuramente La Piazza degli Eroi che è dominata da 7 statue dei capi delle 7 tribù che formarono l’Ungheria. Uno dei più vecchi zoo nel mondo si trova a Budapest. Fu aperto nel 1866 e ci vivono più di 1000 specie animali. Come dissi prima, Buda è separata da Pest dal Danubio, il secondo fiume più lungo in Europa che si estende attraverso ben 10 stati. Mentre navigavo lungo il Danubio su una barca e osservavo i bellissimi palazzi di Buda e Pest tra cui il più bello era sicuramente il Parlamento di Budapest. Durante tutto il tragitto si sentivano le note del celeberrimo valzer di Johann Strauss “Sul Bel Danubio Blu”, anche se quel giorno il Danubio non era particolarmente blu. Una delle cose che mi è piaciuta di più di questa gita fu la cena in un ristorante ungherese che possiede la più grande botte di vino al mondo. Mentre gustavo il "gulash", un delizioso e tipico piatto ungherese, una band folcloristica con un violino contrabasso e una specie di xilofono suonava pezzi classici ungheresi come la “Danza Ungherese”, ma anche altri tra cui alcuni croati.

Loris Cappiello, VII

Matteo Gojković, VII


Il mio copione per uno spot pubblicitario dedicato alla mia città

Le persone, quando pensano a Fiume, pensano al limpido Mare Adriatico che ci circonda e alle bellissime spiagge. Il Molo Longo, il lungomare nelle immediate vicinanze del centro città, prima non era aperto al pubblico. Oggi invece è un posto d'incontro per tutti i cittadini. Mi piace tanto il lungomare perché posso passeggiare e dopo rilassarmi e mangiare qualcosa nel ristorante che si affaccia sul mare. Questo panorama è bellissimo da ammirare e godere sia per un turista che per un abitante del luogo. Quando penso alla mia Fiume penso al Corso e ai negozi che lo circondano, alle persone che ridono e che si divertono passeggiando per il centro città. Alcuni anni fa hanno anche rinnovato la Città Vecchia ed hanno portato alla luce mosaici risalenti ai tempi dei Romani, anche loro venuti qui come i Liburni e i Celti nel passato. Non entro spesso nella Città Vecchia ed è quasi dimenticata da noi ragazzi. Però, c'è tanto da vedere. C'è l'arco romano, la chiesa di San Vito e le piccole viuzze. Ognuna di loro porta un nome con dietro una ricca storia come ad esempio la via Užarska che fu il fulcro urbanistico della città in epoca romana e medievale. Poi c'è ancora la colonna dello stendardo, il Palazzo del Governo, il ponte dei difensori croati, il cimitero di Cosala, il più antico in Croazia e che rappresenta il libro aperto della storia fiumana. Inoltre, da non dimenticare il Teatro nazionale croato "Ivan de Zajc" che fu il primo edificio pubblico in Croazia a venir illuminato a lampadine elettriche e anche il luogo dove fu installato il primo telefono cittadino. Nel mio spot pubblicitario nominerei alcuni dei tanti personaggi che hanno reso Fiume quella che è oggi, come Romolo Venucci, l'artista fiumano più significativo del XX secolo, e Roberto Bartini, il costruttore di aeroplani rivoluzionari. Col passare del tempo Fiume ha vissuto un destino burrascoso, gli stati nascevano e scomparivano, i confini si spostavano ma i fiumani sono ancora qui pronti a darvi il loro benvenuto. Paola Corina Dorčić, VII

Matteo Gojković, VII

Lorna Vukojević, VIII


Matteo Gojković, VII

"Virtual Soap" In this text I write about my own character in the PC game “Virtual Soap”.

Martha, my own character, would like to have the leading role. She's working very hard to get the part. It isn't just because it is the most important character, it's because she wants to kiss the boy that will be the second main character. She likes him! She has to work very hard to get the part, because there are five more girls that want to get it, too. While she’s working hard she forgot all the other important things like school, family, volleyball, friends and so on. After five weeks of hard work she finally gets the lead part. A week later she starts dating the boy she kissed! Slowly, everything starts to change, she returns to play volleyball and she's in good relations with her family. So, this is my PC game character. My PC game is very interesting and I like it very much. By: Aurora Simcich, VI

Leonardo Stjepanović, VIII

Lora Licul, VII


La violenza Quando guardo la Tv, gli spettacoli teatrali o anche semplicemente i telegiornali rimango sorpresa dalla violenza che ormai è dappertutto. Per questo sono quasi sempre online, usando il mio cellulare. Quando ero più piccola invece leggevo tantissimi libri. Quelle poche volte che la guardo, l'unica cosa che vedo alla Tv sono politica e violenza, non vedo quasi mai film romantici o commedie, documentari sulla natura e sul mondo intorno a noi. Vorrei poter venire a casa dopo un giorno faticoso e pieno di obblighi, sdraiarmi sul divano, prendere il telecomando e vedere qualcosa diverso dal solito. Né a me, né ai miei genitori piacciono i film violenti e così non li guardo quasi mai. A volte mi chiedo quale effetto abbia tanta violenza alla Tv sulle persone che hanno problemi con l'aggressività e come si devono sentire guardando questi contenuti. Hanno già tante difficoltà nella vita reale e sedendosi sul divano e accendendo la Tv, la violenza è di nuovo l'unica cosa che vedono. Tutti i miei amici quandohanno dei problemi o quando le cose si complicano, invece di discutere e chiarire le situazioni, usano la violenza, si fanno male o si offendono, non fanno niente per effettivamente risolvere il problema. Penso che questo modo di reagire possa essere condizionato dalla quotidiana esposizione a tanta violenza.

Io non ho mai osato fare del male a qualcuno, però,giorni fa in città, ho visto dei ragazzi che maltrattavano un loro "amico". Lui pregava che lo lasciassero in pace ma loro lo hanno rinchiuso in un bagno e lo hanno liberato solo mezz'ora dopo. Nessuno si è fermato, nessuno lo ha notato. Io volevo dire qualcosa, ma non ho detto niente perché non ne ho avuto il coraggio. Avevo paura che i bulli potessero far male anche a me. Il rimorso di coscienza per quello che non ho fatto mi seguirà per sempre. La Tv, i cellulari, la rete e gli altri mass media ci hanno insegnato a fare cose non accettabili e che possono fare veramente del male, non solo fisicamente ma anche emotivamente. Sarebbe bello poter chiedere alle persone che scelgono i programmi da mandare in onda, a coloro che li creano e a tutti gli adulti di oggi il perché di questa situazione. È veramente questa l'eredità che vogliono lasciarci? Paola Corina Dorčić, VII

Lora Licul, VII Dina Maričić, VII


Una giornata particolare

Quest' estate la mia amica italiana di nome Ilaria ha avuto l'opportunità di visitare la nostra bellissima città di Fiume. Ilaria era emozionatissima di conoscere la mia città della quale le parlavo già da un po’ di tempo. Devo ammettere che neanch’io ero indifferente perché sentivo laresponsabilità di presentare Fiume al meglio possibile e di farle conoscere tutte le sue ricchezze. Abbiamo iniziato la nostra magnifica passeggiata durante una giornata caldissima. Siamo partite al mattino ed il sole già picchiava forte. Ho deciso di iniziare la passeggiata dal cuore di Fiume, cioè il Corso. Ilaria era molto affascinata e soprattutto si è sorpresa quando ha sentito delle signore parlare in dialetto, il nostro fiumano. Per lei questo era fatto di enorme importanza e curiosità. Passando sotto la Torre civica si è interessata dell’aquila che si trova in cima e quindi le ho raccontato la storia della nostra aquila bicipite che ha ripreso la propria posizione poco tempo fa dopo quasi settant’anni. La campana di mezzogiorno si sentiva tuonare e noi eravamo già un po’ esauste dal caldo e assettate. Abbiamo deciso di prendere un’aranciata fresca e di riposare un po’. Passando sotto l’Arco romano e i resti archeologici romani siamo arrivate a uno dei bar più conosciuti e carini di Fiume. Lì abbiamo incontrato un gruppetto di miei amici e ci siamo divertiti e abbiamo riso insieme per un bel po’ di tempo. Siccome parlano tutti l’italiano Ilaria si è trovata subito a suo agio. Essendo nelle vicinanze, siamo andate a visitare l’immancabile chiesa di San Vito. San Vito è il protettore della nostra città. Questa chiesa ha un posto molto particolare nel cuore di ogni fiumano. Andando verso la nostra prossima destinazione ci siamo fermate in un’oreficeria. Ho fatto vedere a Ilaria il tipico gioiello fiumano, il famoso Moretto. Le ho raccontato la leggenda del Moretto e lei ha deciso di acquistare un paio di orecchini come ricordo della nostra città.

Lora Licul, VII Allora abbiamo preso l’autobus e ci siamo dirette verso “Glavanovo”, la famosa spiaggia fiumana. Lì si teneva uno spettacolo teatrale. Ogni anno in questo periodo dell’anno si svolge la manifestazione “Le notti estive di Fiume” nell’ambito della quale vengono rappresentati degli spettacoli su varie località fiumane. Lo spettacolo era divertentissimo. Era già tardi e ho accompagnato Ilaria al suo hotel Bonavia dove ci aspettavano i genitori. Ci siamo abbracciate e ci siamo promesse di vederci molto presto. Il mattino seguente, appena svegliata, ho trovato al cellulareil messaggio di Ilaria nel quale mi ha scritto che la giornata trascorsa con me è stata per lei una giornata fantastica, sicuramente una delle più belle della sua vita. Alla fine ha concluso che Fiume è una città multiculturale e multinazionale che offre ai suoi abitanti e ai turisti di tutto il mondo una vita ricca e piena di cultura e di soddisfazioni. Elena Kenda, VIII

Demi Opačić, VI

Chiara Rubčić, VII


In viaggio per la più bella città d’Europa, in un armonioso racconto europeo

Mi è bastato un solo film per innamorarmi di una delle più romantiche città italiane: Verona. L’ammiravo da sempre perché mi affascinava l’idea che una città possa attirare tante persone del mondo solo perché è stata il luogo di una delle storie d’amore più tristi mai scritte o raccontate. Io non ho mai visitato questa città ma mi piacerebbe tantissimo farlo. Il primo posto che visiterei sarebbe il balcone di Giulietta. Secondo me, questo è il posto più romantico in tutta Europa e forse in tutto il mondo. Come è iniziata a piacermi Verona? Be’, come avevo già nominato prima, ho guardato un film, ma non uno qualsiasi … ho visto “ Letters to Juliet” con Scarlett Johansson che fa la parte di una ragazza che trova una lettera scritta cinquant’ anni fa per Giulietta. Inizia così una vera storia d’amore. Beh, non è questa l’unica ragione, c’erano anche altri film che raccontavano di Verona. Sempre però film ispirati dall’amore tra Giulietta e Romeo. Credo che questa città, appena ci arrivi, ti fa conoscere il suo lato romantico e penso che molti visitatori l’apprezzino per questo. Anche se non so con sicurezza se Giulietta fosse vissuta in quella casa, a me piace l’idea e quando andrò a visitarla mi immaginerò di essere nel cortile dell’innamorata Giulietta.

Per me, questo è molto romantico e mi fa venire le lacrime agli occhi. Trovo affascinante e incredibile il fatto che un lucchetto, agganciato accanto a centinaia di altri, possa esercitare una forza così potente sugli innamorati. Purtroppo, la verità si rivela spesso diversa rispetto alla “leggenda” dei famosi lucchetti, custodi d’amore e le coppie si separano…ma il loro lucchetto rimane lì, per sempre. Dopo la passeggiata immaginaria per i ponti sopra l’Adige, vorrei nominare l’Arena di Verona. L’Arena deve essere magnifica da vedere dal vivo, grande e potente come anche l’Impero in cui è stata costruita. Anche se è una delle poche arene rimanenti, quando la immagini ti sembra di esser tornato nel passato. So che nell’Arena veronese si tengono spesso dei magnifici concerti di cantanti italiani e stranieri. Nomi di gran fama! Probabilmente è molto difficile comprare il biglietto, ma se ci riuscissi, vi andrei sicuramente. Un giorno, quando sarò ormai cresciuta, vorrei tanto visitare Verona. Mi piacerebbe andarci assieme a qualcuno a cui tengo molto e che mi rende felice. Dopo aver visto tutti i luoghi romantici di Verona, pure noi aggiungeremo il nostro lucchetto, sperando che la persona alla quale avrò promesso eterno amore mi sarà accanto tutta la vita e che insieme combatteremo il male e godremo il bene. Michela Koraca, VIII

Chiara Rubčić, VII


Ema Budimir, VI

Ho amici che parlano lingue diverse…spiega perché per te è importatnte coltivare l’italiano o il dialetto istro-veneto dei nonni Il plurilinguismo è un fenomeno che ci tiene tutti uniti. Le persone provengono da diverse parti del mondo, come anche la mia amica che vive in Svizzera. Si chiama Suzana (la zeta ci rivela il vero paese di provenienza della sua famiglia: la Croazia) e parla tantissime lingue. Anche se svizzera di nascita, parla in croato con i genitori mescolando alcune parole in altre lingue. Parla sì il croato, ma preferisce il tedesco e il romancio (lingua usata in Svizzera). Quando viene in Croazia e parliamo l’italiano o il croato, la sua pronuncia è diversa dalla nostra. Ritengo che i genitori di Suzi abbiano svolto un ottimo lavoro perché hanno saputo mantenere vive le loro origini, la cultura, gli usi e costumi e innanzitutto la lingua che secondo me è la ricchezza maggiore! Anch’io sembro una ragazza comune, con i miei pregi e i miei difetti, ma la verità in fondo è un’altra. Provengo da una famiglia plurilinguistica e plurinazionale. Parlo il dialetto fiumano con la mamma e tutta la sua famiglia e con le mie professoresse d’inglese e d’italiano a scuola, ma anche in occasioni informali naturalmente. Altrimenti, a scuola devo parlare in lingua. Con il papà, invece, parlo in croato alternandolo al dialetto ciacavo, come pure con il nonno paterno. Non parlo bene lo sloveno, ma lo capisco causa le mie radici slovene. Perché per me è importante che si custodisca il dialetto fiumano? Secondo me, sono sempre meno numerose le persone che lo usano e ciò mi rattrista e ritengo che la situazione sia grave. Non capisco come qualcuno possa essere indifferente nei confronti di una tradizione così importante.

Chiara Rubčić, VII Il dialetto per me e la mia famiglia non è solo la “lingua materna”ma è un modo di vivere. Alle volte, mi immagino il mondo come un posto dove tutte le persone parlano dialetti diversi e penso che bel mondo sarebbe quello! La cosa che mi diverte più di tutte dei dialetti, sono i momenti delle baruffe, dei bisticci, gli scherzi, i proverbi e le canzoni. Ti fanno ridere e ti fanno piangere, ti fanno provare mille sentimenti e accendono diverse emozioni in un battibaleno. Beh, adesso avrete capito tutti perché per me è importantissimo custodire il mio dialetto e parlarlo il più possibile. Alla fine, dopo aver raccontato della mia amica e delle mie opinioni riguardanti i dialetti, mi auguro che questo temino venga letto da persone che capiranno l’importanza dei dialetti e del plurilinguismo. Spero che tocchi il cuore di qualcuno e che faccia capire anche agli altri che le lingue e i dialetti devono essere custoditi, curati con grande attenzione e tramandati. Perché lingua non significa solo parlare, ma trasmettere pensieri, idee, amore e tradizioni tramite quello che l’uomo capisce meglio: la parola. Michela Koraca, VIII


Aurora Simcich, VI

Dena Rakočević, V

An unusual trip

It was a sunny day and outside it was very hot. The sun was rising, my family and I were ready to go on a trip. Before we left, mum asked me if I needed anything, because that would have been a long trip. We were travelling for ten long hours, when finally we almost reached the town – it was only ten minutes away. However, my sister really needed to pee, so we had to stop. I went out of the car to stretch a little bit, because I was sitting for many hours. I smelt something strange, like a mix of a dead cat and fresh fish. It was terrible! I asked dad but he didn't know what that awful smell was. I was curious, although I was a little bit scared. We got back on the road and finally arrived. The town looked like any other. People were walking, laughing, running, eating. We were very happy to be there. We decided to relax so we went to the beach. We played all day long, but as it was getting dark, something very strange happened. People were quickly getting into their houses, so we asked a man why nobody was out anymore. He told us that there is a legend that people can turn into wolves during the night, under the moon. So we went in the hotel, and I was thinking about that all night. I went to my parents' room because I was scared. I heard very strange sounds, something like a howl.

But they told me that someone was joking. The wolf looked in our direction, he had yellow eyes and he didn't seem to be friendly. Then, the sun rose, the wolf started to change his form. I understood that the legend was real. We decided to leave the town the next day, in the morning. A few minutes past eight o'clock, while I was in the car speeding away from the town, I started thinking about what happened...and then I woke up. I was in bed and I understood that I had a really bad dream. As I was stretching and looking at the ceiling, I realized I wasn't in my own bed! I was in the hotel room! By: Chiara Rubčić, VII


Demi Opačić, VI Lada Bilić, V

Din Begović, VIII

Antonio Šćulac, VII Elena Kenda, VIII


o p p Gru

ca i m a r e c di


Per tutto l’anno la nostra biblioteca ha ospitato la prima e la seconda classe della nostra scuola, per proseguire i lavori accordati con “Il circolo del grillo parlante”. A capo del Circolo sta il dr Rocco Saldutti e grazie a lui e alla nostra direttrice si è creato un ponte culturale che unisca comunità scolastica nostra, comunità loro e il libro! La funzione dei libri è quella di farci prendere coscienza della nostra esistenza e di apprezzarne tutti gli aspetti. La lettura ci consola, liberandoci dalla solitudine e, per di più, ci aiuta a rilassarci trasportandoci nella sua dimensione, grazie alle abilità tecniche dello scrittore e alla voce narrante dei maestri. Siamo del parere che sin da piccoli dobbiamo educare i bimbi alla lettura con semplicità, iniziando dall’ascolto e a tal proposito la scuola deve poter creare nei più piccoli questa abitudine, l’abitudine alla lettura. Grazie bibliotecaria, maestra Soraja, grazie alle maestre Iva e Patrizia!



Quest’anno abbiamo presentato, sulle pagine del giornalino scolastico parte del lavoro svolto dai nostri alunni e insegnanti. Ringraziamo tutti gli alunni laboriosi e creativi, nonché le maestre che li hanno motivati, incertati e seguiti nel lavoro, durante quest’anno scolastico.

Ove godine odlučili smo školskim listom dati prikaz radi učenika i učitelja. Zahvaljujemo vrijednim i kreativnim učenicima/učenicama te učiteljima koji su ih vodili, nadgledali i motivirali tijekom ove školske godine.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.