Indirizzi diploma girolami dic2013

Page 1

Provincia di Ascoli Piceno Medaglia d’oro al Valor Militare per attività partigiana

INDIRIZZI DIPLOMA

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

1


Introduzione

La scelta della scuola secondaria di secondo grado è una decisione sofferta che spesso mette in crisi studenti e famiglie. Non è necessario drammatizzare ma è necessario essere consapevoli del fatto che la scelta è importante e va valutata bene, analizzando almeno alcuni aspetti. Cerca in particolare di tener presenti: 1 - le tue tendenze personali, le competenze già acquisite, i gusti e le tue preferenze; 2 - le tipologie di scuole presenti sul tuo territorio di residenza ( non ascoltare troppo le voci che circolano: molte scuole hanno una "fama" migliore o peggiore di altre, ma il mondo cambia e... anche i professori e i presidi!) 3 - le prospettive future di lavoro in generale e le vocazioni produttive del territorio in particolare. Quest’ultimo aspetto, in teoria, dovrebbe essere quello che maggiormente incide ai fini della decisione finale, ma, normalmente, è anche quello più controverso. Se uno ha il papà dentista, avvocato o commercialista e vuole proseguire la professione paterna, la scelta, ovviamente, è più facile. Non tutti però hanno questa fortuna e, con i tempi che corrono, normalmente la scuola frequentata e il diploma conseguito non garantiscono più che chi abbia studiato da ragioniere poi il ragioniere lo faccia davvero o che chi ha frequentato l'istituto agrario vada a lavorare in un'azienda agricola... E’ importante comunque essere consapevoli che oggi un diploma è richiesto per fare qualsiasi tipo di lavoro. Il mondo del lavoro e le sue leggi cambiano rapidamente. Ciò che è certo oggi non lo sarà domani. Questo non perché il mondo si sia messo a girare più velocemente, ma perché il libero mercato, lasciato troppo libero, genera confusione, incertezza, insicurezza. Ma anche perché la tecnologia si evolve rapidamente e genera necessità, servizi e posti di lavoro nuovi e diversi. Quindi dovrete, in primo luogo, essere pronti ad una certa elasticità e flessibilità. Iniziando già da ora a pensare che la scelta della scuola superiore non influenzerà comunque del tutto la vostra vita futura e non determinerà in modo definitivo il vostro destino. Ripensamenti, passaggi, cambiamenti di percorso saranno sempre possibili e, anzi, probabili. Quello che, qualunque scelta facciate, vi resterà d'importante, sarà l'aver vissuto un'esperienza scolastica positiva e valida: ciò, naturalmente, dipende dalla scuola e dagli insegnanti, ma anche da voi, dal vostro impegno, dal vostro entusiasmo nell'apprendere. Nella scelta della scuola superiore, comunque, non siete soli: ci sono i vostri familiari, i vostri insegnanti, i servizi informativi delle istituzioni locali. Discutete questa scelta, per farvi un’idea, con quante più persone potete. Ascoltate tutti, pensate un percorso e decidete, senza ansia, tenendo in primo luogo le vostre aspirazioni. Non esiste professione, per quanto ben pagata, che venga fatta volentieri se non piace a chi la esercita.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

2


Istituto Tec. Comm.le/Geometri ”Umberto I” CORSI DI STUDIO CLASSI PRIME E SECONDE Da questo anno scolastico si è avviato nelle classi prime (con prosecuzione a scorrimento negli anni scolastici successivi) il riordino degli Istituti Tecnici previsto dal D.P.R. 88/10. Pertanto, nelle classi prime di questa scuola sono attivi i due indirizzi di “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Settore Economico) e “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (Settore Tecnologico). AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue negli insegnamenti comuni agli indirizzi del Settore Economico i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. o le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. -Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. -Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. -Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). -Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. -Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutar adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. sociali e naturali e per interpretare dati. approfondimento disciplinare. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Servizio Politiche Attive del Lavoro 3 Ufficio Orientamento


situazioni professionali. ilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Profilo Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; di natura fiscale; -svolgere attività di marketing; e e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Riconoscere e interpretare: a. le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; b. i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; c. i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata. Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

4


7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. 12. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: -Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. -Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. -Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. -Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. fruizione e valorizzazione. riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. -Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. sociali e naturali e per interpretare dati. ti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

5


della persona, dell’ambiente e del territorio. produttivi e dei servizi. lle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. ea situazioni professionali. per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Profilo Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”: industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; -possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; È in grado di: are, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità; organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati; nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale; sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; lla pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione. 2. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti. 3. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia. 4. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. 5. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente. 6. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio. 7. Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi. Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

6


8. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza. In relazione a ciascuna delle articolazioni, le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento. CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE Nelle classi seconde, terze e quarte il D.P.R. 88/10 ha previsto una riduzione dell’orario curricolare per cui le esperienze di Liceo Economico nell’indirizzo IGEA e di Liceo Tecnico nel corso Geometri, proposte dalla scuola negli aa.ss. precedenti, possono proseguire, e solo in parte, nelle classi quarte e quinte in orario extracurricolare mediante corsi di ampliamento dell’offerta formativa. Pertanto nelle classi terze, quarte e quinte sono attivi i seguenti indirizzi: Indirizzo ragioneria INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE L’indirizzo fornisce ai suoi diplomati conoscenze competenze e abilità nuove per formare un ragioniere capace di inserirsi in contesti aziendali, contraddistinti da una sempre più diffusa automazione. Gli elementi caratterizzanti del corso sono: 1. approfondimento di due lingue straniere; 2. introduzione alle materie professionali: Economia Aziendale, Diritto, Economia fin dal primo anno; 3. accorpamento di Fisica e Chimica in un’unica disciplina denominata Scienza della Materia; 4. creazione di un’area operativa denominata Trattamento Testi e Dati in sostituzione delle tradizionali dattilografia e stenografia; 5. utilizzo del computer; Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie. Il corso I.G.E.A. (giuridico-economico-aziendale)/ è finalizzato alla formazione di un ragioniere che, oltre a possedere una discreta cultura generale, capacità linguisticoespressive e logico-interpretative, abbia conoscenze sistematiche dei processi della gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. Alla fine del corso è consentito l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria. PROGETTO MERCURIO –PROGRAMMATORI (Indirizzo Informatico – Aziendale) A tale indirizzo si accede direttamente dal biennio I.G.E.A.. Il titolo di studio è quello di Ragioniere Perito Commerciale e Programmatore. Il Corso fornisce al diplomato una solida preparazione informatica, ad integrazione delle classiche competenze economico aziendali. La figura professionale che si ottiene può operare adeguatamente sia nel campo della progettazione e dello sviluppo del Software Applicativo, sia in Aziende ed Enti che utilizzino tecnologie informatiche. Elementi caratterizzanti del corso sono: 1.potenziamento della matematica;

Aziendale; ività di laboratorio in tutte le materie professionali, con l’utilizzo dei più recenti sistemi hardware e software. Alla fine del corso è consentito l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Indirizzo geometri CORSO GEOMETRA DI ORDINAMENTO Il profilo del geometra tradizionale, legato al contesto edilizio, nel tempo si è evoluto, tanto che le sue competenze, sia come libero professionista che come lavoratore dipendente, vanno dalla costruzione e trasformazione dell’immobile alla consulenza di carattere estimativo economico - giuridico. Nei tempi più recenti è emersa la particolare vocazione al recupero e conservazione dei beni ambientali, nonché alla salvaguardia del territorio in Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

7


genere. Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie. PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA La sperimentazione ministeriale P.N.I. prevede il potenziamento di alcune discipline, in particolare l’incremento delle ore di fisica e di matematica che, a differenza del piano orario dell’ordinamento, è insegnata anche nel quinto anno. Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

Biennio comune CAT COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO Materie 1°anno Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia, Cittadinanza e 2 Costituzione Matematica 4 Diritto ed economia 2 Scienze integrate (Scienze 2 della Terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) 3 Scienze integrate (Chimica) 3 Tecnologie e tecniche di 3 rappresentazione grafica Tecnologie informatiche 3 Scienze e tecnologie applicate Scienze motorie e sportive 2 Religione Cattolica o attività 1 alternative TOTALE ORE 32

Biennio comune AFM AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Materie 1°anno Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia, Cittadinanza e 2 Costituzione Matematica 4 Diritto ed economia 2 Scienze integrate (Scienze 2 della Terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) Geografia 3 Informatica 2 Seconda lingua comunitaria 3 Economia aziendale 2 Scienze motorie e sportive 2 Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

2°anno 4 3 2 4 2 2 3 3 3

3 2 1 32

2°anno 4 3 2 4 2 2

2 3 2 3 2 2 8


Religione Cattolica o attività alternative TOTALE ORE

1

1

32

32

TRIENNIO CAT "SETTORE TECNOLOGICO" "COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO" Materie 3°anno Lingua e letteratura 4 italiana Lingua inglese 3 Storia, Cittadinanza e 2 Costituzione Matematica 3 Complementi di 1 matematica Gestione del cantiere e 2 sicurezza dell’ambiente di lavoro Progettazione, 7 costruzione e impianti Geopedologia 3 Economia ed Estimo Topografia 4 Scienze motorie e 2 sportive Religione Cattolica o 1 attività alternative TOTALE ORE 32

TRIENNIO AFM "SETTORE ECONOMICO" "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING" Materie 3°anno Lingua e letteratura 4 italiana Lingua inglese 3 Storia, Cittadinanza e 2 Costituzione Matematica 3 Informatica 2 Seconda lingua 3 comunitaria Economia aziendale 6 Diritto 3 Economia politica 3 Scienze motorie e 2 sportive Religione Cattolica o 1 attività alternative

4°anno 4

5°anno 4

3 2

3 2

3 1

3

2

2

6

7

4

4

4 2

4 2

1

1

32

32

4°anno 4

5°anno 4

3 2

3 2

3 2 3

3

7 3 2 2

8 3 3 2

1

1

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

3

9


TOTALE ORE

32

32

32

4°anno 4

5°anno 4

3 2

3 2

3 5

3 5

7 3 2 2

7 3 3 2

1

1

32

32

3°anno

4°anno

5°anno

3

3

3

2 3

2 3

2 3

3

3

3

4(1)

4(1)

5(2)

3

2

2

3 6(2) 5(2)

3 8(2) 4(2)

2 7(1) 5(3)

1

1

1

2 32

2 32

2 32

4°anno

5°anno

TRIENNIO AFM "SETTORE ECONOMICO" "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI" Materie 3°anno Lingua e letteratura 4 italiana Lingua inglese 3 Storia, Cittadinanza e 2 Costituzione Matematica 3 Informatica 4 Seconda lingua 3 comunitaria Economia aziendale 4 Diritto 3 Economia politica 3 Scienze motorie e 2 sportive Religione Cattolica o 1 attività alternative TOTALE ORE 32

PROGETTO MERCURIO Materie Lingua e letteratura italiana Storia ed Ed. Civica Lingua Straniera Lingua Straniera(Inglese) Matematica Econom.Polit.,Scienza F. Diritto Economia Aziendale Informatica Religione o Att. Alternative Educazione Fisica TOTALE ORE

PROGETTO GEOMETRI ORDINAMENTO PROGETTO MERCURIO Materie 3°anno

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

10


Educazione Fisica Religione o Att. Alternative Italiano Storia Matematica Elementi di Diritto Economia e Contabilità Fisica Scienze Naturali e Geografia Chimica Disegno Tecnico Tecnologia Rurale Estimo Tecnologia delle Costruzioni Costruzioni Topografia TOTALE ORE

2

2

2

1

1

1

3 2 4

3 2 3 2

3 2

3

3

2

3

2 3 2

5

2

4

3

3 4 32

4 7 32

6 7 32

4°anno 2

5°anno 2

1

1

3 2 3

3 2 2

7 4

6 6

4

3

2 2

4

2 32

3 32

PROGETTO GEOMETRI PNI Materie 3°anno Educazione Fisica 2 Religione o Att. 1 Alternative Italiano 3 Storia 2 Matematica 3 Fisica 3 Chimica 2 Topografia 4 Costruzioni 4 Tecnologia dei 2 materiali edilizi Economia Generale 3 Estimo Tecnologia rurale 3 Elementi di Diritto TOTALE ORE 32

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

11


Istituto d’Arte ”O. Licini” Il nuovo Liceo Artistico All’art. 4 comma 1 del Regolamento viene delineato il percorso del L. A., il quale “… è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.” Gli studenti, a conclusione del percorso del Liceo Artistico dovranno essere in grado di : -Conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti. -Cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche. -Conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico – scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra loro i diversi linguaggi artistici. -Conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti. -Conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni. -Conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico BIENNIO COMUNE DISCIPLINE COMUNI caratterizzanti il percorso liceale Insegnamenti obbligatori 1°anno 2°anno per tutti gli studenti Lingua e Letteratura italiana 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 Storia e Geografia 3 3 Matematica* 3 3 Scienze Naturali** 2 2 Chimica*** 2 2 Storia dell’arte 3 3 Religione cattolica o Attività 1 1 alternative Scienze motorie e sportive 2 2 DISCIPLINE ARTISTICHE Discipline grafiche e 4 4 pittoriche Discipline geometriche 3 3 Discipline plastiche e 3 3 scultoree Laboratorio Artistico**** 3 3 TOTALE ORE 34 34 *con elementi di informatica al primo biennio **Biologia, Chimica e Scienze della Terra ***Chimica dei materiali Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

12


****Laboratorio Artistico: ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui tecniche audiovisive e multimediali. Profilo delle competenze specifiche dell’indirizzo Arti Figurative Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno : -Aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva -Saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico -Conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie) -Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con altre forme di espressione e comunicazione artistica. -Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea. Triennio: indirizzo Arti Figurative Discipline comuni caratterizzanti il percorso liceale Secondo Biennio + Quinto anno Insegnamenti obbligatori per tutti gli 3°anno studenti Lingua e Letteratura Italiana 4 Lingua e cultura straniera 3 Storia 2 Filosofia 2 Matematica* 2 Fisica 2 Storia dell’Arte 3 Scienze motorie e sportive 2 Religione Cattolica o Attività alternative 1 Insegnamenti obbligatori d’indirizzo Laboratorio della Figurazione 6 Discipline e/o plastiche e scultoree 6 TOTALE ORE 35 * con Informatica

4°anno

5°anno

4 3 2 2 2 2 3 2 1

4 3 2 2 2 2 3 2 1

6 6 35

8 6 35

Profilo delle competenze specifiche dell’indirizzo Architettura e Ambiente Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno : -Conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali -Avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione Servizio Politiche Attive del Lavoro 13 Ufficio Orientamento


-Conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione -Avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca. -Acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura -Saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico – tridimensionale del progetto. -Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica. Triennio: indirizzo Architettura Ambiente Discipline comuni caratterizzanti il percorso liceale Secondo Biennio + Quinto anno Insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 3°anno Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura straniera 3 Storia 2 Filosofia 2 Fisica 2 Matematica* 2 Storia dell’Arte 3 Scienze motorie e sportive 2 Religione Cattolica o Attività alternative 1 Insegnamenti obbligatori d’indirizzo Laboratorio di architettura 6 Discipline progettuali architettura e ambiente 6 TOTALE ORE 35 * con informatica al primo biennio

4°anno 4 3 2 2 2 2 3 2 1

5°anno 4 3 2 2 2 2 3 2 1

6 6 35

8 6 35

Profilo delle competenze specifiche dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno : -Avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali. -Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica -Conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari -Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

14


TRIENNIO: indirizzo AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE DISCIPLINE COMUNI caratterizzanti il percorso liceale Secondo Biennio + Quinto anno Insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Fisica 2 2 2 Matematica* 2 2 2 Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 Insegnamenti obbligatori d’indirizzo Laboratorio audiovisivo e multimediale** 6 6 8 Discipline audiovisive 6 6 6 Totale ore settimanali 35 35 35 * con informatica al primo biennio ** Il Laboratorio audiovisivo e multimediale è lo spazio didattico nel quale l’allievo acquisisce e sviluppa la padronanza dei linguaggi e delle tecniche della comunicazione visiva, audiovisiva e multimediale. Profilo delle competenze specifiche dell’indirizzo di Grafica Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno : -Conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici -Avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria -Conoscere e applicare le tecniche grafico – pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi -Saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto prodotto bcontesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale -Saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica -Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico - visiva

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

15


TRIENNIO: indirizzo GRAFICA DISCIPLINE COMUNI caratterizzanti il percorso liceale Secondo Biennio + Quinto anno Insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 3°anno Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura straniera 3 Storia 2 Filosofia 2 Fisica 2 Matematica* 2 Storia dell’arte 3 Scienze motorie e sportive 2 Religione cattolica o attività alternative 1 Insegnamenti obbligatori d’indirizzo Laboratorio di grafica 6 Discipline grafiche 6 TOTALE ORE 35 * con informatica

4°anno 4 3 2 2 2 2 3 2 1

5°anno 4 3 2 2 2 2 3 2 1

6 6 35

8 6 35

Corsi di Ordinamento I Corsi di ordinamento appartenenti Istituto statale d’arte hanno un ruolo determinante nel settore della Istruzione artistica che consiste nel formare figure professionali dedite alle arti, da non confondersi con analoghe figure provenienti da Istituti Professionali, caratterizzate da compiti esclusivamente pragmatico-operativi, capaci di inserirsi nel mondo del lavoro con adeguata levatura culturale e con un bagaglio di cognizioni tecniche, estetiche e operative, orientate verso la contemporaneità. I corsi di Ordinamento iniziano con un triennio (limitato, a partire dall’a. s. ‘10-’11) alle seconde e terze classi), al termine del quale si consegue - con un esame interno - la Licenza di “maestro d’arte”. Il titolo, permette l’accesso al mondo del lavoro e al biennio finale del corso ordinario. al termine di quest’ultimo si consegue, con gli esami di stato, il titolo di diploma di arte applicata che permette l’accesso a qualsiasi Facoltà Universitaria, all’accademia di Belle arti, all’Istituto superiore Industrie artistiche e ad altri Corsi superiori di Design e di restauro, la partecipazione a concorsi pubblici o l’inserimento nell’ambito delle professioni attinenti alle varie specializzazioni. Dall’a. s. ‘04-’05 è presente, nel curricolo la lingua inglese, per due ore settimanali, fino alle classi terze. I corsi di ordinamento hanno tre diversi indirizzi di specializzazione: a)Arti Grafiche

b)Arte Pubblicitaria

c)Fotografia Artistica

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

16


Curricolo del corso di ordinamento Religione Lettere ItalianeStoria e Ed. Civica Storia dell’arte e delle Arti applicate Storia delle Arti visive Inglese Matematica,Fisica contabilità Matematica e Fisica Scienze Naturali, Chimica e Geografia Chimica e Laboratorio Tecnologico Elementi di Economia e Sociologia Disegno geometrico e architettonico Teoria e applic. Di Geom. descrittiva Disegno dal Vero Educazione Visiva Plastica Tecnologia Educazione Fisica Disegno professionale Progettazione Esercitazioni di Laboratorio Arte per la Stampa Calcografica Arte per la Stampa Litografica Arte per la Stampa Tipografica Arte per la Fotoincisione Arte per la Grafica Pubblicitaria Arte per la Stampa Serigrafica Arte per la Fotografia Artistica Arte per lo sviluppo Stampa e Rifinitura TOTALE ORE

3°anno

4°anno

5°anno

1

1

1

4

6

6

4

4

5

5

2 2 3 2 4 1

4 1

4

4

2

2

2

2

6 4

6 4 2

4 4 4 1 4 8

2 2 2

2 2

2 2

2 2

4

2

2

41

39

39

3 3 2 4

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

17


Curricolo del Corso Michelangelo Religione Italiano Storia Lingua Straniera(Inglese) Filosofia Diritto e Economia Matematica e Informatica Matematica Fisica Scienze della Terra Biologia Educazione Fisica Discipline Plastiche Discipline Pittoriche Discipline Geometriche Storia dell’Arte Chimica e Lab. Tecnologico

3°anno

4°anno

5°anno

1 3 2

1 3 2

1 3 2

3

3

3

2

2

2

3 2

3 2

3 2

2

2

2

3

3

3

3

3

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

18


Indirizzo:Rilievo e catalogazione Catalogazione e Storia dell’Arte Geometria Descrittiva e Rilievo Archit. Rilievo Plastico Rilievo Pittorico Indirizzo:Grafica Geometria Descrittiva Progettazione Esercitazioni di Laboratorio: a)Arte per la Stampa Litografica b)Arte per la Stampa Serigrafica c)Arte per la Stampa Calcografica d)Arte per la Fotoincisione e)Arte per la Tipografia f)Arte per la Grafica Pubblicitaria Indirizzo: Immagine Fotografica Filmica e Televisiva Geometria Descrittiva Progettazione Esercitazioni di Laboratorio: Arte per la Fotografia Artistica Cinematografia TOTALE ORE

3°anno

4°anno

5°anno

4

4

6

6

6

3 3

3 3

5 4

2

2

2

6

6

6

8

8

11

4 2

3 4

2

2

4

2

2 2

2

2

2

6

6

6

8

8

11

4

4

5

4 40

4 40

6 40

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

19


Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” L’Istituto tecnico tecnologico”E. Fermi” è connotato da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazioni di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico,tale identità si delinea in percorsi di studi strettamente correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del territorio locale e nazionale. I nuovi profili che contraddistinguono ciascuno indirizzo sono configurati in modo da rispondere efficacemente alle richieste del mondo del lavoro e delle libere professioni e si riferiscono al quadro europeo dei titoli e delle qualifiche per favorire la mobilità all’interno dell’ Unione Europea, corrispondere alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica e dai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni nonché alle vocazioni del territorio. Gli indirizzi del settore tecnologico fanno riferimento alle aree di produzione e di servizio nei diversi comparti tecnologici, con particolare attenzione all’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi. I percorsi dell’Istituto “E. Fermi” si dividono in cinque indirizzi e sette articolazioni: - l’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnici, di organizzazione e di automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese e presenta l’articolazione Chimica e materiali che approfondisce competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione. -l’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei materiali, della progettazione, costruzione e collaudo, nei contesti produttivi di interesse, relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi di automazione; presenta due articolazioni di Elettronica per approfondire la progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi e circuiti elettronici; di Elettrotecnica che approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi e impianti elettrici, civili e industriali. -l’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” integra competenze scientifiche e tecnologiche nell’ambito dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; presenta l’articolazione Informatica che approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche -l’indirizzo ”Meccanica, Meccatronica ed Energia” integra competenze scientifiche e tecnologiche di ambito meccanico, dell’automazione e dell’energia e presenta l‘articolazione Meccanica e Meccatronica che approfondisce, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro. -l’indirizzo “Trasporti e logistica” integra competenze specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti alla progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici. Le articolazioni presenti nella specializzazione sono Costruzione del mezzo che riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d’idoneità all’impiego dei mezzi medesimi e Servizio Politiche Attive del Lavoro 20 Ufficio Orientamento


Logistica che approfondisce le problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione fra le diverse componenti. INDIRIZZO”CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE” Articolazione “Chimica e materiali” Discipline 1°anno 2°anno 3°anno d’insegnamento Attività e insegnamenti di area generale: Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 Storia 2 2 2 Matematica 4 4 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (scienze 2 2 della terra e biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o 1 1 1 attività alternative Attività e insegnamenti di indirizzo: Scienze integrate (fisica) 3(1) * 3(1) Scienze integrate(chimica) 3(1) 3(1) Tecnologie e tecniche di 3(1) 3(1) rappresentazione grafica Tecnologie informatiche 3(2) Scienze e tecnologie 3 applicate Complementi di 1 matematica Chimica organica e 5 biochimica Chimica analitica e 7 strumentale Tecnologie chimiche e 4 industriali TOTALE ORE 32 32 32

4°anno

5°anno

4 3 2 3

4 3 2 3

2

2

1

1

1 5

3

6

8

5

6

32

32

*Insegnamenti in compresenza(attività di laboratorio) 1. Discipline di indirizzo: n.17 ore settimanali nel 2° biennio 2. Discipline di indirizzo: n.10 ore settimanali in quinta.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

21


INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ALETTROTECNOLOGIA” Articolazioni ”Elettronica - Elettrotecnica” Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno d’insegnamento Attività e insegnamenti di area generale: Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua straniera Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (scienze 2 2 della terra e biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o 1 1 1 1 1 attività alternative Attività e insegnamenti di indirizzo: Scienze integrate (fisica) 3(1) * 3(1) Scienze integrate(chimica) 3(1) 3(1) Tecnologie e tecniche di 3(1) 3(1) rappresentazione grafica Tecnologie informatiche 3(2) Scienze e tecnologie 3 applicate Complementi di 1 1 matematica Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed 5 5 6 elettronici Elettrotecnica ed 7 6 6 Elettronica Sistemi automatici 4 5 6 TOTALE ORE 32 32 32 32 32 *Insegnamenti in compresenza(attività di laboratorio) 1. Discipline di indirizzo: n.17 ore settimanali nel 2° biennio 2. Discipline di indirizzo: n.10 ore settimanali in quinta.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

22


INDIRIZZO “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI” Articolazione: “Informatica” Discipline 1°anno 2°anno 3°anno d’insegnamento Attività e insegnamenti di area generale: Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua straniera Inglese 3 3 3 Storia 2 2 2 Matematica 4 4 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (scienze 2 2 della terra e biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o 1 1 1 attività alternative Attività e insegnamenti di indirizzo: Scienze integrate (fisica) 3(1) * 3(1) Scienze integrate(chimica) 3(1) 3(1) Tecnologie e tecniche di 3(1) 3(1) rappresentazione grafica Tecnologie informatiche 3(2) Scienze e tecnologie 3 applicate Complementi di 1 matematica Sistemi e reti 4 Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di 3 telecomunicazioni Gestione progetto, organizzazione d’impresa Informatica 6 Telecomunicazioni 3 TOTALE ORE 32 32 32

4°anno

5°anno

4 3 2 3

4 3 2 3

2

2

1

1

1 4

4

3

4 3

6 3 32

6 32

*Insegnamenti in compresenza(attività di laboratorio) 1. Discipline di indirizzo: n.17 ore settimanali nel 2° biennio 2. Discipline di indirizzo: n.10 ore settimanali in quinta.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

23


INDIRIZZO “TRASPORTI E LOGISTICA” Articolazione ”Costruzione del mezzo” – “Logistica” Discipline 1°anno 2° anno 3° anno 4° anno d’insegnamento Attività e insegnamenti di area generale: Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 Lingua straniera Inglese 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (scienze 2 2 della terra e biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 Religione cattolica o 1 1 1 1 attività alternative Attività e insegnamenti di indirizzo: Scienze integrate (fisica) 3(1) * 3(1) Scienze integrate(chimica) 3(1) 3(1) Tecnologie e tecniche di 3(1) 3(1) rappresentazione grafica Tecnologie informatiche 3(2) Scienze e tecnologie 3 applicate Complementi di 1 1 matematica Elettrotecnica, elettronica e 3 3 automazione Diritto ed Economia 2 2 Articolazione Costruzione del mezzo Struttura, costruzione, sistemi e impianti del 5 5 mezzo Meccanica, macchine e 3 3 sistemi propulsivi Logistica 3 3 Articolazione Logistica Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di 3 3 trasporto Meccanica e macchine 3 3 Logistica 5 5 TOTALE ORE 32 32 32 32

5° anno

4 3 2 3

2 1

3 2

8 4

3 3 6 32

*Insegnamenti in compresenza(attività di laboratorio) 1. Discipline di indirizzo: n.17 ore settimanali nel 2° biennio 2. Discipline di indirizzo: n.10 ore settimanali in quinta. Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

24


Vecchio Ordinamento Per l’anno scolastico 2011/2012 permane ancora il permane ancora il precedente Corso di Studi(vecchio ordinamento) strutturato in un Triennio d’indirizzo che permette di conseguire, al termine dei cinque anni, il diploma di “Perito Capotecnico Industriale” negli indirizzi di: Elettronica e Telecomunicazioni, Informatica, Chimica, Meccanica, Elettrotecnica e Automazione. Tale diploma è valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea universitari, agli impieghi nelle aziende pubbliche e private, all’iscrizione all’albo professionale previo tirocinio ed esame di Stato, ai concorsi della pubblica amministrazione e alla libera professione. Il corso di studio iniziale, raccordato alla scuola secondaria di 1 grado e propedeutico al triennio, mira, attraverso la proposizione di adeguati elementi culturali e formativi, a far acquisire agli studenti: - una articolata e solide preparazione di base -il potenziamento delle abilità relative alla lettura ed alla interpretazione dei testi con conseguente arricchimento delle capacità espressive -lo sviluppo delle capacità logico-matematiche -una più completa e complessa abilità nella formalizzazione, anche grafica, delle conoscenze raggiunte -la capacità di gestire nuove modalità di approccio scientifico alla realtà -il perfezionamento di abilità operative finalizzate all’esecuzione di “pezzi finiti” e di esperienze funzionali. INDIRIZZO CHIMICA Discipline d’insegnamento Educazione Fisica Religione o Attività Alternative Lingua e lettere italiane Storia Matematica Lingua Straniera Economia industriale con elementi di diritto Chimica Fisica e Laboratorio Chimica organica Biorg.delle fermentazioni e Laboratorio Analisi chimica, elaborazione dati e Laboratorio Tecniche chimiche industriali, principi di automazione e di organizzazione industriale TOTALE ORE

3°anno

4°anno

5°anno

2

2

2

1

1

1

3 2 3 3

3 2 3 3

3 2 3 2

2

2

5(1)

3(1)

3

5(3)

5(3)

3(2)

5(4)

4(3)

6(6)

3(2)

4(2)

5(2)

32

32

32

Le ore tra parentesi indicano le ore di laboratorio. Le ore di laboratorio si svolgono sempre con la presenza dell’insegnante della disciplina e di un insegnante specifico per il laboratorio(tecnico-pratico). Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

25


INDIRIZZO ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Discipline 3°anno 4° anno 5° anno d’insegnamento Educazione Fisica 2 Religione o Attività 1 Alternative Lingua e lettere italiane 3 Storia 2 Matematica 3 Lingua Straniera 2 Economia industriale con 2 elementi di diritto Meccanica e macchine 3 Elettrotecnica 5(2) Elettronica 3(2) Sistemi automatici 3(2) Telecomunicazioni Tecnologia disegno e 3(2) progettazione TOTALE ORE 32 Le ore tra parentesi indicano le ore di laboratorio. Le ore di laboratorio si svolgono sempre con la presenza dell’insegnante della disciplina e di un insegnante specifico per il laboratorio(tecnico-pratico). INDIRIZZO ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Discipline 3°anno 4°anno 5°anno d’insegnamento Educazione Fisica 2 2 2 Religione o Attività 1 1 1 Alternative Lingua e lettere italiane 3 3 3 Storia 2 2 2 Matematica 3 3 3 Lingua Straniera 3 2 2 Economia industriale con 2 2 elementi di diritto Meccanica e macchine 3 Elettrotecnica 5(2) 4(2) 5(2) Elettronica 3(2) 3 Sistemi automatici 4(2) 4(2) 4(2) Impianti elettrici 2 4 Tecnologia disegno e 3(2) 4(3) 4(3) progettazione TOTALE ORE 32 32 32 Le ore tra parentesi indicano le ore di laboratorio. Le ore di laboratorio si svolgono sempre con la presenza dell’insegnante della disciplina e di un insegnante specifico per il laboratorio(tecnico-pratico).

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

26


INDIRIZZO INFORMATICA Discipline 3°anno 4°anno 5°anno d’insegnamento Educazione Fisica 2 2 2 Religione o Attività 1 1 1 Alternative Lingua e lettere italiane 3 3 3 Storia ed Educazione 2 2 2 Civica Lingua Straniera(Inglese) 3 3 3 Matematica gen. Applicata 5(2) 5(2) 3(1) e Lab. Educazione Fisica 2 2 2 Calcolo delle prob., statistica, ricerca operativa 3(1) 2(1) 3(1) e Laboratorio Elettronica e Laboratorio 4(2) 5(2) 5(2) Informatica generale, applicaz. Tecnico 5(3) 5(3) 5(2) scientifiche e Laboratorio Sistemi, automazione e 4(2) 4(2) 5(3) Laboratorio TOTALE ORE 32 32 32 Le ore tra parentesi indicano le ore di laboratorio. Le ore di laboratorio si svolgono sempre con la presenza dell’insegnante della disciplina e di un insegnante specifico per il laboratorio(tecnico-pratico). INDIRIZZO MECCANICA Discipline 3°anno 4°anno 5°anno d’insegnamento Educazione Fisica 2 2 2 Religione o Attività 1 1 1 Alternative Lingua e lettere italiane 3 3 3 Storia 2 2 2 Matematica 3(1) 3(1) 3(1) Lingua Straniera 3 2 2 Economia industriale con 2 2 elementi di diritto Meccanica applicata e 5(2) 4(2) 5 macchine a fluido Tecnologia meccanica ed 5(3) 4(3) 4(3) esercitazioni Disegno, Progettazione ed 4(3) 4(3) 3(3) Organizzazione industriale TOTALE ORE 32 32 32 Le ore tra parentesi indicano le ore di laboratorio. Le ore di laboratorio si svolgono sempre con la presenza dell’insegnante della disciplina e di un insegnante specifico per il laboratorio(tecnico-pratico). Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

27


Istituto di Istruzione Superiore “Celso Ulpiani” Istituto Tecnico settore Tecnologico Indirizzo: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Il corso per Perito Agrario nel settore agro-ambientale intende approfondire gli aspetti più significativi della produzione agricola in considerazione della realtà economica attuale, con particolare attenzione per i problemi dell’ambiente. L'obiettivo dell’Istituto è quello di promuovere negli studenti conoscenze articolate ed interdisciplinari che permettano un approccio alla visione globale dei problemi riguardanti l'azienda agraria, di attivare una mentalità gestionale aperta alle soluzioni più avanzate, capace di utilizzare le tecnologie e l'informatica, con la consapevolezza della specificità che caratterizza il diploma di Perito agrario. Il corso per Perito Agrario specializzato in Viticoltura ed Enologia comporta un approfondimento maggiore delle discipline chimiche e tecnologiche che, negli ultimi due anni, diventano prevalenti. Tuttavia, accanto ad una preparazione tecnico-professionale solida ed articolata, il curricolo di studi fornisce ai diplomati una preparazione generale, a livello scientifico e culturale, che permette di accedere all'Università e di proseguire gli studi con profitto, anche presso facoltà non strettamente di indirizzo. PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO AGRARIO Il Perito Agrario è un tecnico in grado di partecipare ai problemi della produzione agroindustriale e del controllo della qualità dei prodotti. Uno specialista sensibile alle esigenze di un settore in cui non solo l'apporto tecnico, ma la conoscenza delle tradizioni e di un modo di vita particolare, diventa necessità con cui misurarsi e su cui decidere. Le materie di indirizzo vengono sviluppate tenendo presente la realtà territoriale del Piceno, con le sue specifiche caratteristiche climatiche, pedologiche, economiche, agricole e culturali. PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO AGRARIO SPECIALIZZATO IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Il Perito Agrario specializzato in Viticoltura ed Enologia ha competenze specifiche nel settore della viticoltura e dell’enologia (Enotecnica). La figura professionale dell’Enotecnico è in grado di soddisfare le principali esigenze nei settori di produzione e di trasformazione delle uve, di invecchiamento del loro principale prodotto, il vino, e di altri prodotti della filiera vitivinicola. L’Enotecnico garantisce il controllo qualitativo del processo di produzione dei vini immessi sul mercato, possiede conoscenze e competenze operative e di laboratorio nel settore agrario e agroalimentare, conosce i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici e gestionali propri del settore viticolo-enologico ed è in grado di svolgere assistenza tecnica del settore viticolo-enologico. ISTITUTO D’ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE Il “ Progetto ‘92” per Istituti Professionali, in ordinamento dall’anno scolastico 1995-96, offre un sistema formativo integrato che comprende: un biennio comune, un terzo anno di qualifica ed un eventuale biennio post-qualifica che consente di conseguire il diploma quinquennale di Stato. Nell’ambito dei corsi in ordinamento per gli Istituti Professionali di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente, l’Istituto Agrario intende attivare i seguenti corsi finalizzati al raggiungimento di diversi profili professionali. Il piano di studio degli Ipssa in ordinamento prevede, per tutti gli istituti professionali, un primo triennio che termina con l’esame di qualifica e un biennio post-qualifica per il conseguimento del diploma di Agrotecnico. Le qualifiche statali del terzo anno sono tre: Operatore Agro-Ambientale, operatore Agro-Industriale ed operatore Agri turistico. Nell’Ambito di tali possibilità, L’Istituto Tecnico Agrario “C. Ulpiani “di Ascoli Piceno, Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

28


intende attivare corsi così strutturati: Un biennio comune strutturato come meglio specificato nel quadro orario di seguito riportato. Un terzo anno di qualifica per le figure di Operatore agro-ambientale con area di indirizzo sviluppata nel settore orto- floro vivaistico Operatore agro-industriale con area di indirizzo sviluppata nel settore viticolo enologico Un biennio post qualifica per il conseguimento della maturità PROFILO PROFESSIONALE DELL’OPERATORE AGRO-AMBIENTALE L’operatore Agro-Ambientale, dopo un corso di qualifica a durata triennale, è un esperto del settore primario in grado di intervenire direttamente ed autonomamente, sia nei processi produttivi tesi a realizzare un’agricoltura sostenibile, sia nell’identificazione di situazioni ambientali precarie; è in possesso di buone conoscenze delle fondamentali esigenze delle colture e degli allevamenti; fornisce esecuzioni tecnicamente aggiornate ed economicamente valide; contribuisce al rilevamento delle necessità per la salvaguardia degli ambienti rurali; conosce le problematiche fondamentali della organizzazione della produzione ed è in grado di attivare rapporti con i servizi di tutela ambientale ed interscambi necessari per l’attività gestionale; collabora nelle esecuzioni di interventi tesi a risanare situazioni di degrado e ad impedire l’acuirsi di squilibri agro-ambientali. PROFILO PROFESSIONALE DELL’OPERATORE AGRO-INDUSTRIALE L’operatore Agro-Industriale, dopo un corso di qualifica a durata triennale, ha adeguate conoscenze dei prodotti agricoli utilizzabili a fini industriali; ha esperienza dei cicli di produzione, di trasformazione e conservazione degli alimenti e delle tecniche che favoriscono il mantenimento delle loro peculiari caratteristiche; è in grado di usare attrezzature per la produzione dei conservati; eseguire le operazioni preparatorie per le analisi chimiche e biologiche di tipo bromatologico e quindi collaborare con i tecnici responsabili dei laboratori; collaborare a livello operativo nella conduzione di impianti di trasformazione; è inoltre capace di collaborare con enti, organizzazioni ed organismi associativi allo scopo di favorire la valorizzazione dei prodotti anche attraverso forme di integrazione mediante le quali vengono posti in risalto i problemi della qualità dei prodotti e le modalità per la loro tutela. PROFILO PROFESSIONALE DELL’AGROTECNICO L’Agrotecnico è in grado di attivare gestioni aziendali, di fornire assistenza tecnico economica e tributaria alle aziende ed agli organismi cooperativi ed associativi del settore, di riassumere le indicazioni dei mercati nazionali e comunitari interpretandone le tendenze, di indirizzare conseguentemente le scelte e quindi gli orientamenti produttivi e trasformativi aziendali. Operando con piena consapevolezza delle realtà regionali e delle prospettive nazionali e sovranazionali è altresì capace di collegare la produzione con il mercato, indirizzando le attività produttive verso la completa integrazione con l’organizzazione della distribuzione e dei consumi, nel pieno rispetto degli equilibri ambientali.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

29


QUADRO ORARIO Cerere Unitario – Modulo Agro-Ambientale Materie Di 1°anno 2°anno 3°anno Insegnamento Religione/Att. 1 1 1 Alternativa Italiano 5 5 3 Storia Lingua Straniera Educazione Fisica Elementi di Diritto e Economia Matematica e Informatica Fisica e Laboratorio Chimica e Laboratorio Chimica Agraria con esercit. e tecniche agroalimentari Scienze della Terra e Biologia Biologia applicata Tecnica di produzione vegetale e elementi di meccaniciz. Tecnica di produzione animale Tecniche di gestione, valutazione e el.legislazione Disegno e Cartografia Topografia e el.costruzioni Area di progetto (*) Area modulare(**)

4°anno

5°anno

1

1

3

3

2

2

2

2

2

3

3

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

5

5

3

3

2

3

3

4

4

4

2

3

3

3

4

5

6

2

2

4

4

3

5

3

3

3

3 3

3 3 3

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

4 30


TOTALE ORE

33

33

34

35

35

(*) L'area di progetto deve consentire elaborazioni di interventi mirati per aspetti definiti concretamente in sede di programmazione degli Organi Collegiali dell'Istituto (**) Indirizzo Agro-ambientale: Materie di insegnamento Ecologia del paesaggio Ecologia applicata Agroecologia e tutela dell'ambiente TOTALE ORE SETTIMANALI

4°anno 3

Lingua Straniera Educazione Fisica Elementi di Estimo, Diritto e Economia Matematica e Informatica Fisica e Laboratorio Chimica e Laboratorio Chimica Agraria con esercit. e tecniche agroalimentari Scienze della Terra e Biologia Scienze naturali e Microbiologia Agronomia e Coltivazioni

2 2 4

3

QUADRO ORARIO Cerere Unitario – Specializzazione in Viticoltura ed Enologia Materie Di 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno Insegnamento Religione/Att. 1 1 1 1 Alternativa Italiano 5 5 3 3 Storia

5°anno

5°anno

6°anno

1

1

2

2

2

2

2

1

1

1

3

3

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

4

5

3

8

6

4

2

2

2

5

4

5

5

5

3

3

4

4

3

3

2

3

3

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

31


Zootecnia Diritto Disegno e Cartografia Topografia e el.costruzioni Economia e tecniche di gestione Viticoltura e difesa della vite-EnologiaMaccanica enologica TOTALE ORE

2

2

3

3

33

33

3

4

3

3

3

4

2

4

2

5

11

2

2

2

36

36

36

36

ISTITUTO D’ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE PROSPETTO DELLE MATERIE E QUADRO ORARIO IN ORDINAMENTO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E L'AMBIENTE(PROGETTO ’92)

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

32


BIENNIO UNITARIO AGRARIO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE CLASSE CLASSE I II

MATERIE DI INSEGNAMENTO

PROVE DI ESAME

AREA COMUNE Italiano (50/A) Storia (50/A) Lingua straniera (46/A)

5 2

5 2

s.o. o.

Diritto ed Economia (19/A) Matematica Ed Informatica (47/A) Scienze della Terra e Biologia (60/A) Educazione Fisica (A029) Religione (per coloro che se ne avvalgono)

3 2 4 3 2 1

3 2 4 3 2 1

s.o. o. s.o. o. p. Interesse e profítto

TOTALE ORE (AREA COMUNE)

22

22

5 (5)*

3(3)*

s. o.

5 (5)*

3(3)* 3 (3)*

o.p. s. o. g.

3 (3)*

o.

2

2

o.

TOTALE ORE (AREA DI INDIRIZZO)

14

14

AREA DI APPROFONDIMENTO**

4

4

AREA DI INDIRIZZO Principi di Agricoltura e tecniche delle Produzioni (58/A) Principi di Chimica e Pedologia (58/A) Contabilità Agraria (58/A) Elementi di Disegno Professionale (58/A) Elementi di Ecologia agraria e tutela ambientale (58/A) Elementi di Fisica e Laboratorio (38/A)

2 (2)*

TOTALE ORE 40 40 ( )* = ore di lezione effettuate in copresenza con insegnante tecnico-pratico (classe di concorso 5/C). o. = orale; s. = scritto; g. = grafico; p. = pratico **Area di approfondimento (4 ore settimanali). Nel biennio iniziale 2 ore settimanali saranno ge-stite dall'insegnante di Italiano e Storia e 2 ore settimanali saranno gestite da un insegnante tecnico-pratico.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

33


TERZO ANNO DI QUALIFICA: “OPERATORE AGRO-AMBIENTALE” ORE SETTIMANALI DI LEZIONE MATERIE DI INSEGNAMENTO CLASSE III

PROVE DI ESAME

AREA COMUNE Italiano (50/A) Storia (50/A) Lingua straniera(46/A) Matematica (47/A) Educazione Fisica (A029) Religione (per coloro che se ne avvalgono)

3 2 2 3 2 1

TOTALE ORE (AREA COMUNE)

13

s.o. o. s.o. s.o. p. Interesse e profítto

AREA DI INDIRIZZO Genio Rurale (58/A) Economia dell'Azienda Agraria (58/A) Ecologia Agraria e Tutela dell'ambiente (58/A) Tecnologie Chimico-Agrarie Ed ambientali (58/A) Tecniche delle Produzioni (58/A) Esercitazioni di Ecologia applicata (5/C)

3(2)* 3 5 (2)*

o. s. o. s. o.

5 (2)*

o.p.

4 (2)* 3

o.p. p.

TOTALE ORE (AREA DI INDIRIZZO)

23

AREA DI APPROFONDIMENTO**

4

TOTALE ORE

40

( )* = ore di lezione effettuate in copresenza con insegnante tecnico-pratico. o. = orale s. = scritto g. = grafico p. = pratico **Area di approfondimento (4 ore settimanali). Nel biennio iniziale 2 ore settimanali saranno ge-stite dall'insegnante di Italiano e Storia e 2 ore settimanali saranno gestite da un insegnante tecnico-pratico.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

34


TERZO ANNO DI QUALIFICA: “OPERATORE AGRO-INDUSTRIALE” ORE SETTIMANALI DI LEZIONE MATERIE DI INSEGNAMENTO CLASSE III

PROVE DI ESAME

AREA COMUNE Italiano (50/A) Storia (50/A) Lingua Straniera (46/A) Matematica (47/A) Educazione Fisica (A029) Religione (per coloro che se ne avvalgono)

3 2 2 3 2 1

TOTALE ORE (AREA COMUNE)

13

s.o. o. s.o. s.o. p. Interesse e profítto

AREA DI INDIRIZZO Biochimica e Microbiologia della trasformazione dei Prodotti Agricoli (60/A) Ecologia Agraria (58/A) Elementi di Biotecnologie generali ed Agrarie(58/A) Tecnologie chimico-agrarie (58/A) Economia Agro-Alimentare ed elementi di Diritto (58/A) Laboratorio di Tecnologie Alimentari (5/C)

5(4)*

s.o.p.

3 4(2)*

o. o.p.

4 (4)* 5

s.o.p. s.o.

2

p.

TOTALE ORE (AREA DI INDIRIZZO)

23

AREA DI APPROFONDIMENTO**

4

TOTALE ORE

40

( )* = ore di lezione effettuate in copresenza con insegnante tecnico-pratico. o. = orale s. = scritto g. = grafico p. = pratico **Area di approfondimento (4 ore settimanali). Nel biennio iniziale 2 ore settimanali saranno ge-stite dall'insegnante di Italiano e Storia e 2 ore settimanali saranno gestite da un insegnante tecnico-pratico

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

35


BIENNIO POST QUALIFICA PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI AGROTECNICO ORE SETTIMANALI PROVE DI LEZIONE MATERIE DI DI INSEGNAMENTO CLASSE CLASSE ESAME IV V AREA COMUNE Italiano (50/A) Storia (50/A) Matematica (47/A) Lingua Straniera (46/A)

4 2 3

4 2 3

s.o. o. s.o.

Educazione Fisica (A029) Religione (per coloro che se ne avvalgono)

3 2 1

3 2 1

s.o. p. Interesse e profítto

TOTALE ORE (AREA COMUNE)

15

15

3

3

o.

4 (3)*

4 (2)*

s.o.p.

3 (2)* 2 -

3 (3)*

s. s.o. o. o.

AREA DI INDIRIZZO Ecologia applicata (58/A) Tecniche di produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti(58/A) Contabiltà e Tecnica Amm.va (58/A) Economia Agraria (58/A) Economia dei mercati agricoli (58/A) Diritto e Legislazione (A019)

3

2 3

TOTALE ORE (AREA DI INDIRIZZO)

15

15

350/450 annue

350/450 annue

AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE**

( )* = ore di lezione effettuate in copresenza con insegnante tecnico-pratico (classe di concorso 5/C). o. = orale; s. = scritto; g. = grafico; p. = pratico **Area di professionalizzazione Per gli interventi formativi della terza area si utilizzeranno consulenti esterni alla scuola, esperienze di scuola-lavoro, ovvero, in subordine, docenti di ruolo particolarmente esperti, fermo restando che tali ore non concorrono alla costituzione di orario cattedra.. Tale pacchetto formativo sarà di competenza Regionale

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

36


Liceo Scientifico

“A. Orsini”

L’indirizzo di Ordinamento e gli indirizzi sperimentali: Scienze Applicate e P.N.I. Il Liceo Scientifico Statale “Antonio Orsini” è una scuola di durata quinquennale, suddivisa in due Bienni e un Monoennio, al termine del quale un esame di Stato conclusivo rilascia un diploma di scuola secondaria di secondo grado, utile, oltre che per concorsi pubblici e privati previsti per tale titolo, per proseguire gli studi a livello universitario. Il corso di studi si articola secondo lo schema seguente: Liceo scientifico ordinario Quadro Orario Materie/classi 1°anno Italiano 4 Latino 3 Lingua straniera 3 Storia e Geografia 3 Storia Filosofia Matematica* 5 Fisica 2 Scienze naturali** 2 Disegno e arte 2 Scienze motorie e sportive 2 Religione 1 Totale ore di lezione 27 * con informatica al primo biennio **Bilogia,Chimica e Scienze della Terra

2°anno 4 3 3 3

5 2 2 2 2 1 27

3°anno 4 3 3 2 3 4 3 3 2 2 1 30

4°anno 4 3 3 2 3 4 3 3 2 2 1 30

5°anno 4 3 3 2 3 4 3 3 2 2 1 30

Liceo scientifico Ordinario(Vecchio Ordinamento) Nell’anno scolastico 2011-12012 sono ancora attivi il terzo,il quarto e il quinto anno Quadro orario Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Italiano 4 4(**) 4 Latino 4 3(**) 3 Lingua straniera 3 3 4 Geografia Storia 1(*) 2 3 Filosofia 3 3 3 Matematica 3 3 3 Fisica 2 3 3 Scienze Naturali** 3 3 2 Disegno e arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione 1 1 1 Totale ore complessive 28 29 30 Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

37


(*)Sperimentazione ai sensi dell’art.12 comma 2 del DPR 8/3/1999 N.275 (**)Le sperimentazioni relative alle classi quarte sono lasciate alla libera adesione dei docenti interessati Nell’anno scolastico in corso, per le classi terze, quarte e quinte è ancora attivo il corso ordinario relativo al vecchio ordinamento(modificato dalla riforma Gelmini)che si concluderà nel 2013/2014.

Liceo scientifico opzione Scienze applicate Quadro orario Materie/classi 1°anno 2°anno Italiano 4 4 Lingua straniera 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica 5 4 Informatica 2 2 Fisica 2 2 Scienze naturali* 3 4 Disegno e arte 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 Religione 1 1 Totale ore complessive 27 27 * Bilogia,Chimica e Scienze della Terra

3°anno 4 3 2 2 4 2 3 5 2 2 1 30

4°anno 4 3 2 2 4 2 3 5 2 2 1 30

5°anno 4 3 2 2 4 2 3 5 2 2 1 30

Liceo scientifico Indirizzo Sperimentale, Piano Nazionale per l’Informatica(P.N.I.) Nell’anno scolastico 2011-12012 sono ancora attivi il terzo,il quarto e il quinto anno Quadro orario Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Italiano 4 4(*) 4 Latino 4 3(*) 3 Lingua straniera 3 3 4 Geografia Storia 1(*) 2 3 Filosofia 3(*) 3 3 Matematica 5 5 5 Fisica 3 3 3 Scienze naturali** 3 3 2 Disegno e arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione 1 1 1 Totale ore complessive 31 31 32

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

38


Liceo Classico

“F.Stabili”

Il settore dell'istruzione secondaria relativo ai Licei si caratterizza per la presenza di tre grandi aree di saperi: l'area linguistico espressiva, quella delle scienze matematiche e naturali e quella storico-sociale. Al di là delle differenze, le tre aree, che hanno come terreno comune la riflessione filosofica, trovano oggi, nella necessità di condividere nuovi linguaggi anche non verbali e multimediali, un più attuale punto di incontro sul versante “comunicativo”. Nel quadro delle finalità generali già indicate l’indirizzo classico si propone: -l’accesso, grazie allo studio congiunto del latino e del greco, ad un patrimonio di civiltà e di tradizioni in cui si riconoscono le radici della cultura attuale, -una sintesi tra lettura del presente e memoria storica in un rapporto di alterità e continuitàl’ incontro tra la dimensione filologico - scientifica e quella estetica -il confronto tra i metodi di analisi delle scienze umane e quelli delle scienze matematiche e naturali. Il Liceo Classico si articola in 3 Corsi, denominati A, B, C,. In tutti i Corsi lo studio della lingua straniera è quinquennale (tre ore per tutti e cinque gli anni). Inoltre ogni Corso adotta, in aggiunta alle materie curriculari, alcune ore in più che qualificano un particolare indirizzo, tranne le prime classi del primo biennio che seguono il nuovo ordinamento. Indirizzo Storia dell'arte. Sez.B Il Corso rientra nel Progetto di sperimentazione parziale previsto dalla C.M. 295/94 e prevede una scansione oraria di due ore settimanali di Storia dell'Arte a cominciare dal I anno del Ginnasio, fino al III Liceo. Gli obiettivi fondamentali del progetto si inquadrano nella moderna rivalutazione dei Beni Culturali intesi come patrimonio e risorsa non solo dello studio delle discipline che si interessano di comunicazione, immagine, linguaggi figurativi, ma anche di quei settori che si occupano culturalmente, amministrativamente e tecnicamente di tutela e recupero. Questi aspetti innovativi si affiancano ai tradizionali obiettivi di approfondimento delle conoscenze storico- culturali che le arti da sempre assumono nel percorso degli studi classici, come vere e profonde integrazioni dei percorsi culturali storici, letterari, sociali etc. , potenziati dal procedere di pari passo dei programmi delle materie curricolari interessate, in modo che ne venga un'integrazione completa dei vari aspetti del sapere e delle diverse espressioni delle civiltà, dalle più antiche fino alle attuali. Il Corso promuove inoltre da parte degli alunni lavori di approfondimento e ricerca in aree tematiche disciplinari e tecnico-scientifiche di settore; si avvale di iniziative annuali come esperienze museali e percorsi didattici preparatori alle visite guidate, partecipazioni ai grandi eventi culturali di livello nazionale e internazionale, archeovisite ed esperienze di scavi archeologici, con archeologi impegnati direttamente nei lavori di ricerca. Il Corso assolve dunque al compito di approfondire i valori di civiltà e di bellezza, che educano alla fruizione totale dei Beni dell'Arte, tra le più alte produzioni dell'ingegno umano; esso assume anche un'importante funzione propedeutica per lo sviluppo e il potenziamento delle capacità di attenzione, di osservazione e di analisi per gli alunni che in futuro vogliano orientarsi verso discipline specialistiche come: beni Culturali, Restauro e tutela, Archeologia, Lettere Classiche, Comunicazione, Immagine, Architettura o verso aree tecnico- scientifiche e amministrative specifiche del settore. Indirizzo Matematica Informatica. Sez.A-C Il P.N.I. (Piano Nazionale per l'Informatica) è un Progetto ministeriale diffuso in tutti gli indirizzi dell'Istruzione Secondaria Superiore, secondo le indicazioni dalla C.M. n. 14 del 6.2.1991. L'insegnamento della Matematica si avvale di un monte ore potenziato (quattro ore nel IV e quattro nel V Ginnasio; tre ore nel I, II e III Liceo) rispetto ai Corsi tradizionali e segue programmi rinnovati ed ampliati sia sul piano dei contenuti sia sul piano delle metodologie. L'Informatica affianca ed interseca i vari temi della Matematica, Servizio Politiche Attive del Lavoro 39 Ufficio Orientamento


configurandosi non solo come strumento operativo piacevole e veloce, ma anche e soprattutto come veicolo e stimolo delle competenze logiche e particolarmente delle capacità di analisi e di formalizzazione dei problemi. E' diventata ormai irrinunciabile la conoscenza degli elementi basilari dell'Informatica, intesa come acquisizione di un metodo di lavoro valido in qualunque campo della ricerca, sia di carattere linguistico letterario, sia di carattere più specificatamente scientifico. La sperimentazione della lingua inglese, indispensabile per l'Informatica, completa e supporta felicemente i prerequisiti di questo indirizzo. LICEO SOCIO-PSICOPEDAGOGICO I criteri d'impianto del corso di studi che qualifica l'indirizzo Socio-psicopedagogico risponde alle istanze di un curricolo che garantisce da un lato un innalzamento quantitativo e qualitativo del livello di formazione generale, sia come apertura a molteplici istanze culturali sia come migliore organizzazione di conoscenze gradualmente acquisite, dall'altro lo sviluppo di requisiti necessari alla formazione di una identità professionale di base, da potenziare successivamente mediante specifici sbocchi universitari. Le discipline previste dal piano di studio, oltre al settore storico-letterario-artistico, appartengono agli ambiti delle Scienze mane e di quelle sociali, integrate da discipline pertinenti l'ambito scientifico, quali l'Informatica, elementi di Statistica, Scienze naturali, Biologiche e Fisico-Chimiche. L'ampia articolazione del piano di studio rispecchia il criterio di integralità mediante l'introduzione di tutte le componenti culturali ritenute oggi essenziali per la formazione dell'uomo e del cittadino,rispettando tuttavia le esigenze orientative e in senso lato professionalizzanti attraverso la scansione graduale delle discipline che vengono distinte in: discipline comuni a diversi indirizzi, la cui presenza è particolarmente incisiva nel biennio per decrescere progressivamente nel triennio e discipline caratterizzanti quali la Pedagogia, la Psicologia, la Sociologia e la Metodologia della ricerca che acquistano maggiore peso curricolare e uno specifico spazio didattico nel triennio. Tali discipline, oltre ad essere oggetto di studio,creano le basi per una integrazione e uno scambio con il territorio mediante il supporto di progetti integrati attivati all'interno del Piano dell'Offerta Formativa ( POF ),con eventuale utilizzo di consulenze esterne di tipo privato o, per convenzione,in collaborazione con gli enti locali. Tale impostazione metodologica si conforma ai criteri ispiratori dell'Area di Progetto, che intende coronare il corso di studio quinquennale mediante una più organica e significativa attività interdisciplinare finalizzata al superamento dell'atavica e pedagogicamente dannosa divisione tra sapere teorico e sapere pratico, riconoscendo alla cultura in genere e alla formazione un valore civile e sociale oltre che personale. Essa costituisce un'occasione peculiare di apprendimento in cui si impara a riconoscere valori, metodi, procedure, linguaggi, strutture epistemologiche, nonché il ruolo degli strumenti tecnologici nell'attività di ricerca. In tale prospettiva è da intendersi infatti l'idea di una formazione professionale di base che si avvale di caratteristiche di generalità e di ampiezza, che non disconosce la rilevanza della dimensione prettamente intellettuale né ignora la necessità di tradurre le conoscenze in interventi significativi sul piano operativo così come è richiesto dalla moderna professionalità e dal mondo del lavoro, favorendo una preparazione polivalente e flessibile che assicura maggiori capacità di specializzazione successiva. Tenendo conto delle direttive generali sopra esposte gli obiettivi specifici si possono così riassumere: - sviluppare la conoscenza del pensiero filosofico, psicologico e sociologico nella loro componente critica e strutturale e nelle linee principali di sviluppo delle scuole e degli indirizzi più importanti; - sviluppare competenze adeguate a saper individuare e riconoscere problematiche sociali con particolare attenzione alle fasce sociali svantaggiate nei diversi ambiti del territorio, all'interno di agenzie formative e nella società civile in generale; - approfondire la conoscenza dei problemi formativi e di sviluppo dell'infanzia e Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

40


dell'adolescenza, riuscendo a leggere e interpretare i fattori di ostacolo alla realizzazione di processi integrati di crescita umana; - acquisire competenze specifiche sul piano della riflessione, della comunicazione e di una eventuale progettazione di interventi operativi da impiegare in situazioni critiche di confronto sia sul piano della pura simulazione o ideazione di ipotesi risolutive, sia sul piano reale a contatto con situazioni concrete relative alla dimensione formativa dei servizi alla persona e alle comunità. Obiettivi formativi comuni del biennio: - acquisizione, sia pure graduale,di una consapevolezza e sicurezza personale circa il processo di inserimento nella scuola superiore; - acquisizione di autonomia metodologica nello studio; - incremento dell'attività di comunicazione interpersonale e di gruppo al fine di creare un clima relazionale positivo e favorevole al lavoro produttivo; - sviluppo e potenziamento delle capacità di analisi e di sintesi dei contenuti; - acquisizione di una progressiva padronanza del lessico specifico di ogni disciplina e della correttezza formale. Obiettivi formativi comuni al triennio: - padronanza del linguaggio verbale e scritto, al fine di poter accedere a qualsiasi tipo d'informazione, di comunicazione e di espressione, e di favorire lo sviluppo delle capacità logico-critiche; - ampliamento e potenziamento, a livello di assimilazione organica, delle proprie conoscenze sia a carattere generale che specifico; - costruzione di una coscienza critica e di un atteggiamento di responsabilità individuale; - sviluppo di un buon livello significativo di solidarietà e di partecipazione all'attività didattica, con capacità di apporto personale e originalità. La preparazione offerta dal Liceo Socio-psico-pedagogico è finalizzata non solo all'insegnamento nella scuola materna ed elementare (dopo la laurea in Scienze della formazione primaria), ma anche all'acquisizione di una professionalità di base per attività educative a più vasto raggio (comunità alloggio e comunità educative, tribunale dei minori, assistenza educativa a persone portatrici di handicap). Al termine del quinquennio gli allievi possono: - accedere a tutti i corsi universitari; - seguire corsi di specializzazione a breve e a medio termine; - inserirsi nel mondo del lavoro, in particolare nel settore del terziario sociale. Attività didattica Per il biennio si ritiene fondamentale l'attività d'integrazione degli allievi che, provenendo da scuole diverse hanno conseguito una preparazione non omogenea per quanto riguarda i contenuti e la personale autonomia di studio. A tale scopo vengono utilizzati vari strumenti e interventi di sostegno: potenziamento del lavoro in classe in modo di curare in particolare la capacità di ascolto, la raccolta di appunti, la capacità di utilizzo del manuale e di altri sussidi didattici, oltre all'organizzazione del lavoro domestico. Per il triennio emerge la priorità di orientare fin dall'inizio l'attività didattica al superamento dell'Esame di Stato. In questa prospettiva si inseriscono interventi che vanno da un'attenta informazione circa le modalità di svolgimento dell'esame, al calcolo dei crediti scolastici, dalla costruzione di un percorso didattico coerente con gli obiettivi del corso alla partecipazione ad attività formative di vario genere (spettacoli teatrali, conferenze tenute da specialisti, progetti attivati all'interno dell'istituto). LICEO LINGUISTICO Finalità dell'indirizzo Il corso di studi, moderno e innovativo, risponde alle esigenze professionali e culturali espresse sia dalla realtà del nostro territorio, sia da quella nazionale e internazionale, Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

41


attraverso la peculiarità dell'insegnamento delle lingue comunitarie (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco) ed extracomunitarie (Russo), per cui ci si avvale di un laboratorio linguistico e della preziosa collaborazione di lettori di madre lingua con orario di lezione settimanale. Accanto alla componente linguistica, che è chiaramente caratterizzante, le discipline storiche, artistiche e letterarie (Storia, Filosofia, Italiano, Latino, Storia dell'arte) assicurano una solida formazione di base, rivolta all'acquisizione di una cultura personale e, più in generale, delle principali linee di sviluppo della cultura europea. Inoltre la presenza del Diritto (nel biennio) e delle materie dell'area scientifica (Matematica e Informatica, Fisica, Biologia, Chimica, Scienze della Terra) consente allo studente anche di impadronirsi di importanti conoscenze, abilità e competenze, fondamentali per operare nella dimensione contemporanea. Per tanto l'indirizzo si rivolge a chi voglia bene operare in una società che allarga i propri orizzonti oltre i confini nazionali e si propone anche l'obiettivo di rispondere a nuove sfide quali la mobilità dei giovani, soprattutto nel settore lavorativo, la circolazione dei saperi, delle idee e delle informazioni, la globalizzazione nella comunicazione e nell'economia. Profilo formativo L'indirizzo di studi definisce il proprio scopo nella costruzione di una pre - professionalità di base realizzata in campo linguistico, caratterizzata da un lato dalla competenza linguistico -comunicativa in tre lingue straniere e dall'altro da una formazione più ampia, che consenta aperture ai sistemi internazionali e favorisca la conoscenza critica degli aspetti maggiormente rilevanti delle diverse culture studiate. Quindi la fisionomia dell'alunno al termine del quinquennio deve qualificarlo quale persona consapevole della propria identità culturale, curiosa nei riguardi delle altre culture, disponibile al confronto con esse e capace di farlo in virtù di una formazione tecnica e critica. Gli allievi che ottengono il diploma del Liceo Linguistico sono pertanto in grado di: - Interagire con parlanti nativi e non, essendo in possesso di tre lingue straniere sulla base di diversi livelli di competenza. - Riflettere in modo critico sui fenomeni linguistici mostrando sensibilità nei confronti degli usi della lingua. - Conoscere alcuni concetti fondamentali relativi al sistema del linguaggio afferenti alla linguistica generale, alla pragmatica, alla socio -linguistica. - Operare collegamenti e confronti tra le varie lingue, cogliendone somiglianze e differenze a vari livelli (fonologico, morfo - sintattico, lessicale, pragmatico) anche nella prospettiva di avviamento alla traduzione. - Conoscere i tratti significativi della vita quotidiana, delle istituzioni, della produzione letteraria, anche in prospettiva storica, dei diversi Paesi, considerati attraverso appunto le specifiche lingue. - Conoscere opere ed autori particolarmente significativi della cultura europea. - Avere accesso ai sistemi culturali dei diversi Paesi, anche nella prospettiva di seguirne autonomamente le trasformazioni. - Riflettere in modo critico su altri sistemi culturali, partendo dal proprio. Sbocchi universitari Al termine degli studi nel Liceo Linguistico si consegue una preparazione che fornisce libero accesso a tutte le facoltà universitarie, con particolare riferimento all' area della comunicazione e delle lingue (sia dal punto di vista tecnico sia da quello letterario), con la frequenza di corsi di laurea triennali ed eventualmente di corsi di specializzazione biennali. Si fa riferimento ad esempio ai corsi di "Lingue straniere per la comunicazione internazionale", "Scienze della comunicazione", "Relazioni internazionali", Traduzione letteraria e traduzione tecnico - scientifica", "Lingue e letterature straniere" ( europee e non). Ma rimane ampio margine di scelta anche in settori diversi quali il turismo, le scienze politiche e l'economia come ad esempio per i corsi Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

42


di "Progettazione e gestione dei sistemi turistici","Pubblicità e comunicazione d'impresa", "Commercio internazionale" e altri indirizzi più classici nel settore. Qualora si preferiscano brevi corsi universitari o corsi post - secondari si avranno le competenze per scegliere all'interno di varie opzioni fra cui: - interprete e traduttore - conservazione e tutela dei beni culturali - addetto alle pubbliche relazioni - operatore turistico - esperto di comunicazione di massa Sbocchi professionali Il Liceo Linguistico fornisce una preprofessionalità di alto livello che richiederebbe, per sua natura, una specializzazione attraverso la prosecuzione degli studi piuttosto che un immediato inserimento nel mondo del lavoro. Tuttavia l'acquisizione di competenze comunicative in tre lingue può essere comunque impiegata in attività legate al turismo e al commercio. LICEO delle SCIENZE SOCIALI Finalità dell'indirizzo Il Liceo delle Scienze Sociali risponde alle ormai pressanti esigenze che provengono dalla società e dalla cultura, di acquisire saperi e competenze nel campo delle scienze umane e sociali che consentano di comprendere le dinamiche e le peculiarità del vivere sociale per orientarsi criticamente e mettere in atto comportamenti consapevoli. La sua valenza culturale è data dall'importanza dei risultati ottenuti dalle discipline che hanno la società come oggetto privilegiato del loro studio, oltre che dalla centralità che le stesse hanno conquistato nell'ambito del sapere scientifico contemporaneo. Agli studenti di questo corso di studi viene offerta la possibilità di conoscere il complesso delle dinamiche formative della società in tutte le sue articolazioni, di orientarsi all'interno della pluralità delle culture e di comprendere la dimensione propria dei comportamento sociali. Il progetto formativo si sviluppa in due momenti: il biennio si propone di avviare la costruzione di un'ottica propria delle scienze umane, di una mentalità sensibile alla problematicità dei comportamenti sociali ed individuali. Il triennio dà spessore metodologico e teorico a quanto maturato nel biennio mediante una trattazione sistematica dei saperi che indagano il rapporto tra individuo e società. Pertanto i contenuti caratterizzanti questo indirizzo sono costituiti dalle Scienze Sociali, dal Diritto, dalle Scienze della Comunicazione; e da un orientamento formativo centrato sulla contemporaneità dei linguaggi (Inglese e Francese), dei mezzi espressivi non verbali (Linguaggi multimediali, Arte, Musica, Teatro, Cinema) e dell'area esperienziale (stages, volontariato, indagini sul territorio, raccordo scuola/lavoro). La finalità formativa è quella di promuovere un sapere critico, storicamente fondato, mirato al possesso di modelli interpretativi della realtà sociale contemporanea, culturalmente e scientificamente aggiornati, consolidati in itinere mediante esperienze didattiche di apertura al contesto sociale attuate in varia forma. Opzioni curricolari Nell'articolazione curricolare del Liceo delle Scienze Sociali è prevista "l'area dell'integrazione" (132 ore nel biennio e 198 nel triennio) che rende possibile l'autonoma progettazione della scuola al fine di meglio rispondere alle specifiche esigenze del territorio. Il nostri Istituto propone tre opzioni (beni artistici e ambientali - musica spettacolo) fra le quali lo studente può scegliere sulla base dei propri peculiari interessi. Stage Nel Liceo delle Scienze Sociali lo stage formativo e orientativo rappresenta una modalità fondamentale di apertura e collegamento della scuola con il territorio, le istituzioni e il mondo del lavoro. Gli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo delle Scienze sociali hanno l'opportunità, durante l'anno scolastico, di effettuare un'esperienza di stage presso Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

43


enti pubblici, privati e associazioni che operano in ambiti coerenti con il profilo formativo dell'indirizzo, in particolare quelli della comunicazione, della formazione e dei servizi. L'attività costituisce un momento qualificante del percorso curricolare in quanto consente agli studenti di confrontare le conoscenze acquisite a livello teorico con i saperi e le competenze utilizzati in contesti operativi reali, di relazionarsi in situazioni nuove, individuando e mettendo in atto forme adeguate di comunicazione, di conoscere profili professionali, di scoprire e far maturare interessi e attitudini e di acquisire elementi utili per una scelta consapevole al termine del corso di studi. Profilo formativo Al termine del quinquennio del Liceo delle Scienze Sociali lo studente: - possiede conoscenze e competenze disciplinari propedeutiche al proseguimento degli studi in tutte le facoltà universitarie; - possiede strumenti per la lettura della società contemporanea nella sua complessità; - è capace di applicare paradigmi interpretativi teorici allo studio di fenomeni sociali concreti - è in grado di analizzare problemi relativi alla realtà sociale scegliendo gli approcci disciplinari opportuni, individuando i fattori rilevanti e cogliendone le interazioni; - sa utilizzare le metodologie di ricerca fondamentali, scegliendo la più appropriata al campo di indagine; - sa impiegare le abilità, le competenze, le conoscenze acquisite nelle altre discipline allo scopo di comprendere meglio ed in maniera sempre più critica il sapere delle scienze sociali integrate; - è capace di interagire in maniera consapevole nelle diverse situazioni; sa individuare e gestire forme di comunicazione adeguate al contesto. Prospettive di studio e di lavoro Il curricolo del Liceo delle Scienze Sociali è particolarmente congruente con la frequenza dei corsi di laurea che aprono all'insegnamento nella scuola materna, elementare, media e secondaria di II grado e dei corsi di laurea che preparano all'esercizio di professioni sociali, dal sociologo allo psicologo, dall'educatore scolastico all'assistente sociale, dall'esperto in "formazione dei formatori" al giudice minorile, dal giornalista all'esperto di comunicazioni di massa. Accanto al percorso universitario, il Liceo delle Scienze Sociali fornisce una preparazione generale che consente la frequenza di corsi post-secondari di durata variabile sia della formazione professionale regionale di 2° livello sia della formazione professionale attivata dallo Stato in collaborazione con le Regioni ed il mondo del lavoro: corsi che preparano alla professione di bibliotecario, allestitore musicale, tecnico dell'animazione, accompagnatore di persona con handicap, educatore di base presso convitti, collegi, carceri, comunità-famiglia, educatori di asili nido, addetto alle pubbliche relazioni, ecc. NUOVO ASSETTO SCOLASTICO CLASSI PRIME La revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei determinato dalla Riforma Gelmini (D.P.R. 15/03/2010)prevede la definizione di un profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) per lo studente liceale, comune quindi a tutti gli indirizzi, capace di individuare saperi e competenze irrinunciabili per l’intero settore scolastico. Secondo tale profilo “i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. Vengono perciò individuate cinque aree Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

44


(metodologica, logico - argomentativa, linguistica e comunicativa, storico – umanistica e scientifica, matematica e tecnologica) attraverso cui declinare le diverse componenti della preparazione dello studente e che considerano la metodologia di studio, il senso critico, la capacità di analisi, le capacità di espressione, la formazione culturale, il senso estetico, la dimestichezza con le nuove tecnologie, i temi della scienza. A ciò si aggiungono poi i contributi più specifici propri dei differenti indirizzi di liceo, che hanno il compito di caratterizzare la formazione dei giovani, incontrando più da vicino le loro aspirazioni e inclinazioni. Liceo Classico “ Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica” (art. 5 comma 1). Per tanto esso rimane focalizzato sulla formazione letteraria, storica e filosofica, senza però rinunciare ad un completamento della preparazione scientifica e allo studio di una lingua straniera, subendo quindi solo leggere variazioni rispetto all’ordinamento precedente. Gli obiettivi rimangono quelli già indicati per il curriculum ante riforma (anni successivi al primo): conoscenza delle lingue classiche; conoscenza delle linee di sviluppo della nostra civiltà; capacità di argomentare e interpretare i testi; riflettere criticamente sulle diverse forme del sapere, compreso quello scientifico. Un uguale parallelismo si individua nelle prospettive successive al diploma, più legate al proseguimento degli studi che non ad immediato ingresso nel mondo del lavoro. Rispetto al precedente ordinamento tuttavia sono state eliminate tutte le sperimentazioni scelte in autonomia e perciò il corso base non verrà arricchito con le opzioni PNI e Arte. Piano degli studi Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 3 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica * 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze Naturali ** 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore complessive 27 27 31 31 31 *con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Liceo Linguistico “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.” (art. 6 comma 1). Per quanto attiene gli obiettivi di apprendimento strettamente linguistici si parla di Livello B2 (Quadro Comune Europeo di riferimento) per due lingue moderne e di Livello B1 per la terza, a cui va aggiunta la conoscenza della cultura dei rispettivi paesi Servizio Politiche Attive del Lavoro 45 Ufficio Orientamento


stranieri, attraverso la storia, la letteratura e le tradizioni, il tutto in linea con quanto definito anche dal curriculum ante riforma. Con essa tuttavia l’indirizzo si specializza in maniera più decisa, poiché il monte ore dell’inglese aumenta, la terza lingua compare già dal primo anno, il latino non è più presente nel triennio e si riducono anche le ore dedicate alle discipline scientifiche. Per quanto attiene agli sbocchi post diploma rimane valido quanto detto per il corso preriforma. Piano degli studi Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera1* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera2* 3 3 4 4 4 Lingua e cultura straniera3* 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali *** 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore complessive 27 27 30 30 30 *Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madre lingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di un’ altra disciplina non linguistica. Liceo delle Scienze umane “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali” (art.9 comma 1). Tale indirizzo sostituisce il Liceo Socio psicopedagogico, di cui rimane degnoerede in virtù delle discipline di studio che permangono nel curriculum (la denominazionescienze umane sintetizza infatti le materie di indirizzo del precedente ordinamento). Scompare l’opzione musica, non più prevista al di fuori dei Licei musicali. Gli obiettivi si legano all’acquisizione delle conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane, allo studio delle principali tipologie educative, relazionali e sociali della cultura occidentale, alla comprensione della varietà della realtà sociale e delle sue metodologie relazionali e comunicative. Per quanto attiene agli sbocchi post diploma rimane valido quanto detto per il corso preriforma (Liceo Sociops.).

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

46


Piano degli studi Materie 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura 4 4 4 4 4 italiana Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Scienze Umane* 4 4 5 5 5 Diritto ed Economia 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali *** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o 1 1 1 1 1 attività alternative Totale ore complessive 27 27 30 30 30 * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia **con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Opzione economico - sociale Questo indirizzo si correda di una nuova opzione che assorbe il Liceo delle Scienze Sociali e che “fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali” (art. 9 comma 2), andando un po’ a compensare la riduzione di tali discipline nei nuovi curricula. Gli obiettivi previsti si riferiscono ai significati, metodi e categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; alla comprensione dei caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; all’acquisizione della padronanza nell’impiego di strumenti matematici, statistici e informatici atti alla misurazione dei fenomeni economici e sociali; alla capacità di identificare il legame esistente fra fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale. Di conseguenza gli sbocchi prevedibili per la dimensione post diploma sono legati prioritariamente alla prosecuzione degli studi nei settori della giurisprudenza, dell’economia e delle scienze politiche, particolarmente stimolanti in momento così peculiare della storia contemporanea.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

47


Piano degli studi Materie 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera1 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera2 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Scienze Umane* 3 3 3 3 3 Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3 Matematica** 3 3 3 3 3 Fisica 2 2 2 Scienze naturali *** 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore complessive 27 27 30 30 30 * Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia **con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

48


Istituto Tecnico Statale “G.Mazzocchi” A decorrere dall’Anno Scolastico 2011-2012 l’Istituto offrirà alle allieve e agli allievi della Scuola Media due nuovi indirizzi di studio previsti dalla riforma della scuola secondaria, approvata il 4 febbraio 2010 dal Consiglio dei Ministri: l’Indirizzo Relazioni Internazionali (per il marketing, nazionale, europeo ed internazionale) e l’Indirizzo Biotecnologie (per l’ambiente o la salute personale e collettiva). Nell’Indirizzo Relazioni Internazionali (per il marketing nazionale, europeo e internazionale), il profilo del diplomato si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione d’impresa, con l’utilizzo di quattro lingue straniere (di cui tre obbligatorie) e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti economici nazionali, europei e internazionali, riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti professionali. Lo studio delle Lingue Straniere si attiva per tutto il quinquennio, con l’orario previsto, per ciascuna di esse, dal piano degli studi ministeriale. L’indirizzo Biotecnologie si articola nelle Biotecnologie Sanitarie (per la salute personale e collettiva) e Biotecnologie Ambientali. Nell’articolazione Biotecnologie Sanitarie vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute per sonale e collettiva. Nell’articolazione Biotecnologie Ambientali vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e al controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro. Ampio spazio viene dato allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti. Indirizzi di studio: Attuali: -indirizzo linguistico ”erica” - corso linguistico-economico -indirizzo biologico “brocca” - corso di liceo scientifico Dal 1 settembre 2010, con la riforma della scuola secondaria superiore: -indirizzo relazioni internazionali per il marketing; -indirizzo biotecnologie sanitarie o ambientali;

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

49


RELAZIONI INTERNAZIONALI Per il marketing nazionale, europero ed internazionale Materie 1° anno 2° anno 3° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 4 4 3 Storia 2 2 2 Matematica 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate(Scienze 2 2 della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o attività 1 1 1 alternative Scienze integrate(Fisica) 2 Scienze integrate(Chimica) 2 Geografia 3 3 Informatica 2 2 Tecnologie della 2 telecomunicazione Seconda lingua comunitaria 3 3 4 Terza lingua straniera 3 Economia aziendale 2 2 Economia aziendale e geo4 politica Diritto(europeo e 2 internazionale) Relazioni internazionali 2 Totale ore complessive 32 32 32 Di cui compresenza con l'insegnante tecnico-pratico(di madrelingua straniera)

4° anno 4 3 2 3

5° anno 4 3 2 3

2 1

2 1

2 4 3

4 3

4

5

2

2

2 32

3 32

Al termine del percorso quinquennale di studi lo studente consegue un Diploma in Relazioni Internazionali per il marketing nazionale, europeo e internazionale. Il Diplomato in Relazioni Internazionali (per il marketing nazionale, europeo e internazionale) ha competenze generali nel campo linguistico e dei macrofenomeni economici nazionali, europei ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche, per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione, sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: • Utilizzare bene quattro lingue straniere (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo), di cui tre obbligatorie, in diversi contesti professionali nazionali, europei e internazionali, soprattutto a carattere economico e culturale; • Rilevare le operazioni gestionali, utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

50


• Redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; • Gestire adempimenti di natura fiscale; • Collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; • Svolgere attività di marketing, a livello nazionale, europeo e internazionale; • Collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; • Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Nel campo delle relazioni internazionali, per il marketing nazionale, europeo e internazionale, il profilo del diplomato si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di quattro lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali, europei e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Aconclusione del percorso quinquennale, il diplomato in Relazioni Internazionali per il marketing nazionale, europeo e internazionale, consegue i risultati di apprendimento qui di seguito descritti in termini di competenze: • Interagire professionalmente in contesti nazionali, europei ed internazionali, prevalentemente economici, comunicando in quattro lingue straniere; • Riconoscere e interpretare: • le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; • i macrofenomeni economici nazionali, europei e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; • i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività d’impresa; • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese; • Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorseumane; • Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata; • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; • Inquadrare l’attività di marketing nazionale, europeo e internazionale nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; • Orientarsi nel mercato nazionale, europeo e internazionale dei prodotti assicurativofinanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose; • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative in lingua straniera con riferimento a differenti contesti nazionali, europei e internazionali; • Analizzare e produrre, in lingua madre e in lingua straniera, i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

51


BIOTECNOLOGIE Per la salute personale e collettiva o per l’ambiente Materie 1° anno 2° anno 3° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 Storia 2 2 2 Matematica 4 4 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate(Scienze 2 2 della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o attività 1 1 1 alternative Scienze integrate(Fisica) 3 3 di cui compresenza 2 Scienze integrate(Chimica) 3 3 di cui compresenza 2 Tecnologie e tecniche di 3 3 rappresentazione grafica di cui compresenza 2 Tecnologie informatiche 3 di cui compresenza 2 Scienze e tecnologie applicate 3 Complementi di matematica 1 Biotecnologie sanitarie Chimica analitica e strumentale 3 Chimica organica e biochimica 3 Biologia, Microbiologia e 4 Tecnologie di Controllo Sanitario Igiene, Anatomia, Fisiologia, 6 Patologia Legislazione sanitaria Biotecnologie ambientali Chimica analitica e strumentale 4 Chimica organica e Biochimica 4 Biologia, Microbiologia e 6 Tecnologie di Controllo Ambientale Fisica ambientale 2 Totale ore complessive 32 32 32 di cui compresenza 8 17

4° anno 4 3 2 3

5° anno 4 3 2 3

2 1

2 1

1 3 3 4

4 4

6

6 3

4 4 6

4 4 6

2 32

3 32 10

Al termine del percorso quinquennale di studi lo studente consegue un Diploma in Biotecnologie per la salute personale e collettiva o per l’ambiente. Il Diplomato in Biotecnologie: • ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario; Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

52


• ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario. È in grado di: • collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale; • integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese; • applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi; • collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto; • verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; • essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. Nell’indirizzo sono previste due articolazioni, Biotecnologie Sanitarie e Biotecnologie Ambientali, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell’articolazione Biotecnologie Sanitarie vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi sanitari, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti biologici e tecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici. Nell’articolazione Biotecnologie Sanitarie vengono inoltre identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva. Nell’articolazione Biotecnologie Ambientali vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

53


Istituto Professionale Servizi Alberghieri, Ristorazione e Turistici “F. Buscemi” A partire dal corrente anno scolastico e in seguito al Regolamento del 15 marzo 2010, recante norme concernenti il riordino degli istituti professionali ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, il nuovo profilo dell’IPSSAR, inquadrato nel percorso dei “servizi”, si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità nel sistema delle relazioni tra il tecnico, il destinatario del servizio e le altre figure professionali coinvolte nei processi di lavoro. Tali connotazioni si realizzano mobilitando i saperi specifici e le altre qualità personali coerenti con le caratteristiche dell'indirizzo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: - riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali; - cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio; - essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato; - sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo; - svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità; - contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio; - applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio; - intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità. Tali percorsi saranno articolati in due bienni e un quinto anno. II primo biennio è finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi culturali dell’obbligo di istruzione. Le discipline dell'area di indirizzo, presenti in misura consistente fin dal primo biennio, si fondano su metodologie laboratoriali per favorire l'acquisizione di strumenti concettuali e di procedure applicative funzionali a reali situazioni di lavoro. In questa prospettiva, assume un ruolo fondamentale l'acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza che consentono di arricchire la cultura dello studente e di accrescere il suo valore in termini di occupabilità. L'ampia flessibilità degli orari garantisce, inoltre, la personalizzazione dei percorsi, anche al fine dell'eventuale rilascio della qualifica professionale al termine del terzo anno in regime di sussidiarietà d'intesa con Regioni e Province autonome. Il secondo biennio è articolato in due distinte annualità al fine di consentire un raccordo con i percorsi di istruzione e formazione professionale. Le discipline dell'area di indirizzo assumono connotazioni specifiche, con l'obiettivo di far raggiungere agli studenti, nel quinto anno, un'adeguata competenza professionale di settore, idonea sia all'inserimento diretto nel mondo del lavoro, sia al proseguimento degli studi nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, sia nei percorsi universitari o di studio e di Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

54


lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. Le attività e gli insegnamenti dell’AREA GENERALE del Settore Servizi prevedono, a partire dal corrente anno scolastico, solo per la classe prima, il seguente Quadro Orario: Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua inglese 99 99 99 99 99 Storia 66 66 66 66 66 Matematica** 132 132 99 99 99 Diritto ed Economia 66 66 Scienze integrate(Scienze della 66 66 Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione Cattolica o attività 33 33 33 33 33 alternative TOTALE ORE 660 660 495 495 495 AREA DI INDIRIZZO 396 396 561 561 561 TOTALE ORE COMPLESSIVO 1056 1056 1056 1056 1056 La specifica AREA DI INDIRIZZO definisce, invece, il seguente quadro orario: Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno Scienze 66 integrate (Fisica) Scienze integrate(Chimica) 66 Scienza degli alimenti 66 Laboratorio di 66 ** (°) 66 ** (°) servizienogastronomici – settore cucina Laboratorio di servizi 66 ** (°) 66 ** (°) enogastronomici – settore sala e ven. Laboratorio di servizi di accoglienza 66 ** 66 ** turistica Seconda lingua straniera 66 66 99 99

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

5°anno

99

55


ARTICOLAZIONE: “ENOGASTRONOMIA” Scienza e cultura dell’alimentazione di cui in compresenza Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e ven.

132

99

99

132

66* 165

165

132**

132**

66*

66*

198**

ARTICOLAZIONE: “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA” Scienza e cultura dell’alimentazione di cui in compresenza Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e ven.

132

99

99

66* 132

198**

165

165

66*

66*

132***

132***

ARTICOLAZIONE: “ACCOGLIENZA TURISTICA” Scienza e cultura 132 66 66 dell’alimentazione di cui in compresenza 66* Diritto e tecniche amministrative della 132 198 198 struttura ricettiva Tecniche di 66 66 comunicazione Laboratorio di servizi di 198** 132** 132** accoglienza turistica TOTALE ORE 396 396 561 561 561 di cui in compresenza 66* NOTE: * L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore. ** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico. (°) con il decreto ministeriale di cui all’art. 8, comma 4, lettera a) è determinata Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

56


l’articolazione delle cattedre in relazione all’organizzazione delle classi in squadre. A partire dal corrente anno scolastico, al nostro istituto è stato assegnato anche un corso con indirizzo SERVIZI COMMERCIALI che prevede, oltre agli insegnamenti previsti per l’AREA GENERALE sopra indicati, anche le seguenti discipline dell’AREA DI INDIRIZZO: Materie 1° 2° 3° 4° 5° anno anno anno anno anno Scienze integrate(Fisica) 66 Scienze integrate(Chimica) 66 Informatica e Laboratorio 66 66 Tecniche professionali dei servizi commerciali 165 165 264 264 264 di cui compresenza 132* 132* 66* Seconda lingua straniera 99 99 99 99 99 Diritto/Economia 132 132 132 Tecniche di comunicazione 66 66 66 TOTALE ORE 396 396 561 561 561 di cui compresenza 132* 132* 66*

NOTE: * L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore. In riferimento alle classi 2°, 3°, 4° e 5°, si continuerà con il percorso formativo del cosiddetto Ex-Nuovo Ordinamento (progetto ’92) che, a partire dall’anno scolastico 1992/93, è stato introdotto progressivamente e a cui tutte le classi dell’Istituto si sono uniformate dall’a.s. 1998/99. L’articolazione dei corsi è attualmente così strutturata: (1) BIENNIO: caratterizzato da un’area comune di formazione umanistica e scientifica di 21 ore settimanali, un’area di indirizzo, differenziata, di 13 ore. Dopo il biennio gli allievi possono iscriversi al terzo anno di qualsiasi scuola secondaria di secondo grado, previo superamento di esami integrativi, oppure passare al (2) MONOENNIO per il conseguimento del diploma di qualifica in uno dei seguenti indirizzi: a) Operatore dei Servizi - Settore Cucina; b) Operatore dei Servizi - Settore Sala-Bar; c) Operatore dei Servizi - Settore Ricevimento. Il ciclo triennale si conclude con gli esami per il conseguimento del diploma di qualifica: • l’ammissione all’esame avviene tramite la valutazione di: - profitto; - prove strutturate finali; - curriculum scolastico; - esperienza di stage aziendali; -l’esame di qualifica consta di due prove integrate pluridisciplinari: - area linguistico-espressiva - prova di accertamento delle abilità linguistico-espressive, delle capacità di comprensione e di valutazione; - area tecnico-professionale - prova di accertamento delle competenze e delle abilità professionali con richiesta di soluzione di un caso pratico. E’ ammesso un eventuale colloquio a richiesta del candidato o della commissione. Servizio Politiche Attive del Lavoro 57 Ufficio Orientamento


La commissione d’esame è composta dal Dirigente Scolastico che la presiede, da tutti i docenti della classe e da un esperto del mondo del lavoro, designato dal Dirigente su segnalazione degli organismi imprenditoriali. In dettaglio i quadri orario e disciplinari dei percorsi formativi: OPERATORE DEI SERVIZI - SETTORE CUCINA Materie 1°anno 2°anno 3°anno Religione 1 1 Italiano 4 2 Storia 2 2 Lingua Straniera 3 3 Diritto ed 2 Economia Matematica e 4 2 Informatica Scienze della Terra 3 e Biologia Educazione Fisica 2 2 TOTALE ORE 21 13 AREA DI INDIRIZZO Principi di 2 alimentazione Seconda lingua 3 2 straniera Pratica operativa di laboratorio settore 3* 16 # CUCINA Pratica operativa di laboratorio settore 3* SALA – BAR Pratica operativa di laboratorio settore 2 RICEVIMENTO Alimenti ed 3 alimentazione Elementi di 2 gestione aziendale Area di 0 0 approfondimento TOTALE ORE 13 21 TOTALE ORE 34 34 COMPLESSIVE * LA CLASSE E' SUDDIVISA IN DUE SQUADRE (CUCINA E SALA) CIASCUNA CON IL PROPRIO INSEGNANTE TECNICOPRATICO # DUE ORE SONO IN COMPRESENZA CON ALIMENTI E ALIMENTAZIONE. PROFILO PROFESSIONALE L’Operatore dei Servizi di Ristorazione - Settore Cucina, al conseguimento del diploma, è capace di eseguire con discreta autonomia la preparazione di piatti caldi e freddi; è in grado di valutare le merci all’entrata e soprattutto i prodotti in uscita; è capace, inoltre, di Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

58


predeterminare i tempi di esecuzione del lavoro in relazione alle richieste della sala. Ha una buona formazione culturale e una preparazione professionale flessibile e polivalente. Ha una valida educazione linguistica in due lingue straniere con conoscenza della microlingua di settore. Conosce i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti oltre alle principali modificazioni organolettiche e nutrizionali che avvengono durante la cottura. E’ in grado di partecipare al calcolo dei costi sia dei singoli piatti che dei menu. E’ in grado di partecipare all’ elaborazione di menu giornalieri e ciclici. Partecipa alle operazioni di manutenzione degli utensili e del materiale di cucina e sa situarsi con disponibilità e correttezza all’interno della brigata di cucina. Da alcuni anni, sono stati autorizzati i corsi serali di qualifica con il seguente ordinamento: OPERATORE DEI SERVIZI - SETTORE CUCINA – CORSO SERALE Materie 1°anno 2°anno 3°anno Italiano 3 3 Storia 2 1 Lingua Straniera 3 3 Diritto ed 2 Economia Matematica e 3 2 Informatica Scienze della Terra 2 e Biologia TOTALE ORE 15 9 AREA DI INDIRIZZO Principi di 2 alimentazione Seconda lingua 3 2 straniera Pratica operativa di laboratorio settore 2 12 CUCINA Pratica operativa di laboratorio settore 2 SALA – BAR Pratica operativa di laboratorio settore 2 RICEVIMENTO Alimenti ed 1 alimentazione Elementi di 1 gestione aziendale TOTALE ORE 11 17 TOTALE ORE 26 26 COMPLESSIVE

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

59


PROFILO PROFESSIONALE Identico al corso di ordinamento generale OPERATORE DEI SERVIZI - SETTORE SALA BAR Materie 1°anno 2°anno 3°anno Religione o materia 1 1 alternativa Italiano 4 2 Storia 2 2 Lingua Straniera 3 3 Diritto ed 2 Economia Matematica e 4 2 Informatica Scienze della Terra 3 e Biologia Educazione Fisica 2 2 TOTALE ORE 21 13 AREA DI INDIRIZZO Principi di 2 alimentazione Seconda lingua 3* 2 straniera Pratica operativa di laboratorio settore 3* CUCINA Pratica operativa di laboratorio settore 3 16# SALA – BAR Pratica operativa di laboratorio settore 2 RICEVIMENTO Alimenti ed 3 alimentazione Elementi di 2 gestione aziendale Area di 0 approfondimento TOTALE ORE 13 21 TOTALE ORE 34 34 COMPLESSIVE * LA CLASSE E' SUDDIVISA IN DUE SQUADRE (CUCINA E SALA) CIASCUNA CON IL PROPRIO INSEGNANTE TECNICOPRATICO # DUE ORE SONO IN COMPRESENZA CON ALIMENTI E ALIMENTAZIONE. PROFILO PROFESSIONALE L’Operatore dei Servizi di Ristorazione - Settore Sala Bar -, al termine del corso di qualifica, è capace di accogliere i clienti e di assisterli durante il consumo dei pasti e di eseguire con discreta autonomia tutte le fasi riguardanti il servizio in ristorante o altre strutture ristorative, nonché le principali attività inerenti il servizio di Bar. Ha una buona formazione culturale e una preparazione professionale flessibile e polivalente. Si esprime Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

60


con correttezza e proprietà di linguaggio ed è in grado di stabilire rapporti comunicativi adeguati all’interlocutore ed alle situazioni. Ha una valida preparazione linguistica in due lingue straniere con conoscenza della microlingua di settore. Conosce gli impianti delle strutture ristorative e dei reparti con i quali è in grado di stabilire rapporti di collaborazione ed integrazione. E’ in grado di partecipare alle operazioni relative al conto. Sa utilizzare le attrezzature di cui cura e controlla anche la pulizia; è responsabile dell’aspetto e delle dotazioni delle sale. Conosce i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti. E’ in grado di partecipare alla preparazione e allo svolgimento di feste, banchetti, buffet, etc. Conosce i centri di attrazione turistica esistenti nella regione. OPERATORE DEI SERVIZI - SETTORE RICEVIMENTO Materie 1°anno 2°anno 3°anno Religione o materia 1 1 alternativa Italiano 4 3 Storia 2 2 Lingua Straniera 3 3 Diritto ed 2 Economia Matematica e 4 2 Informatica Scienze della Terra 3 e Biologia Educazione Fisica 2 2 TOTALE ORE 21 13 AREA DI INDIRIZZO Principi di 2 2 alimentazione Seconda lingua 3 2 straniera Pratica operativa di laboratorio settore 3* CUCINA Pratica operativa di laboratorio settore 3* SALA – BAR Pratica operativa di laboratorio settore 2 10 RICEVIMENTO Amministrazione 3 alberghiera Lab. Trattamento testi ed 2 applicazioni gestionali Geografia, risorse 3 culturali e turistiche Area di 0 0 approfondimento Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

61


TOTALE ORE 13 21 TOTALE ORE 34 34 COMPLESSIVE *LA CLASSE E' SUDDIVISA IN DUE SQUADRE (CUCINA E SALA) CIASCUNA CON IL PROPRIO INSEGNANTE TECNICOPRATICO PROFILO PROFESSIONALE L’operatore ai Servizi di Ricevimento al conseguimento del diploma di qualifica, è capace di accogliere i clienti e di assisterli durante il soggiorno in modo responsabile e con discreta autonomia, secondo le istruzioni ricevute e nel rispetto delle norme vigenti. Ha una buona formazione culturale e una preparazione professionale flessibile e polivalente. Si esprime con correttezza e proprietà di linguaggio ed è in grado di stabilire rapporti comunicativi adeguati all’interlocutore e alle situazioni. Ha una valida preparazione in due lingue straniere con conoscenza della microlingua di settore. Sa dare informazioni sulle risorse culturali e turistiche del territorio ed è in grado di consigliare spettacoli e itinerari ai clienti. Ha una buona conoscenza degli impianti delle strutture ricettive e dei diversi reparti con i quali è in grado di stabilire rapporti di collaborazione e integrazione. Sa espletare le mansioni relative ai servizi di ricevimento, portineria, cassa e maincourante. Sa usare le attrezzature di settore offerte dalla moderna tecnologia ed i sistemi informatizzati per la gestione delle strutture ricettive. BIENNIO POST-QUALIFICA Può essere frequentato dagli alunni in possesso del diploma di qualifica, che vogliono proseguire gli studi per realizzare un’ulteriore specializzazione che permetterà loro il conseguimento di un Diploma di Stato. Sono attivati i seguenti corsi: a) Tecnico dei Servizi Ristorativi (T.S.R.) per gli alunni con qualifica di Sala e Cucina b) Tecnico dei Servizi Turistici (T.S.T.) per gli alunni con qualifica di Ricevimento Il conseguimento del Diploma di Stato permette di operare con competenza a livello imprenditoriale autonomo, oppure di inserirsi come tecnico dipendente di strutture organizzative complesse e con elevato livello di servizio. La prosecuzione degli studi può avvenire attraverso la frequenza di corsi post-secondari, la frequenza di corsi di tutte le facoltà universitarie ed in particolare dei corsi di Laurea il cui piano di studi risulti coerente con il percorso formativo realizzato dallo studente dell’I.P.S.S.A.R. In dettaglio, secondo gli ordinamenti normativi, l’offerta dell’Istituto prevede:

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

62


TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI Materie 4째anno Religione o materia 1 alternativa Italiano 4 Storia 2 Lingua 3 Straniera(Inglese) Matematica e 3 Informatica Educazione Fisica 2 TOTALE ORE 15 AREA DI INDIRIZZO Lingua straniera(Francese 3 o Tedesco) Economia e gestione delle 4 aziende ristorative Legislazione 2 Alimenti e 3 Alimentazione Laboratorio di organizzazione e 3 gestione dei servizi ristorativi TOTALE ORE 15 TOTALE ORE 30 COMPLESSIVE

5째anno 1 4 2 3 3 2 15

3

4 2 3

3 15 30

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

63


LA TERZA AREA AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE completa il quadro orario con 300 ore annue (solo per la classe 5^). TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI SERALE Materie 4°anno 5°anno Italiano 3 3 Storia 1 1 Lingua 3 3 Straniera(Inglese) Matematica e 2 2 Informatica TOTALE ORE 9 9 AREA DI INDIRIZZO Lingua straniera(Francese 3 3 o Tedesco) Economia e gestione delle 3 3 aziende ristorative Legislazione 1 1 Alimenti e 2 2 Alimentazione Laboratorio di organizzazione e 3 3 gestione dei servizi ristorativi TOTALE ORE 12 12 TOTALE ORE 21 21 COMPLESSIVE LA TERZA AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE completa il quadro orario con 150 ore annue (5 ore settimanali) – solo per la classe 5^ PROFILO PROFESSIONALE Il Tecnico dei Servizi Ristorativi è responsabile dell’attività di ristorazione nelle sue varie componenti, in rapporto al tipo di struttura in cui opera: avrà realizzato, grazie ai suoi studi ed alla partecipazione a stage di almeno 100 ore annue presso aziende del settore, un’ottima padronanza dell’aspetto merceologico, enologico e dieteticonutrizionale dei prodotti utilizzati. Possiede buona conoscenza delle tecniche di preparazione di piatti e vivande, delle tecnologie del settore e competenze di carattere legislativo, amministrativo e contabile. Ha specifiche competenze nel campo dell’approvvigionamento delle derrate, del controllo della quantità-qualità-costi della produzione e distribuzione dei pasti, dell’allestimento di buffet e banchetti, nonché della organizzazione e guida del lavoro di gruppo.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

64


TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Materie 4°anno 5°anno Religione o materia 1 1 alternativa Italiano 4 4 Storia 2 2 Lingua 3 3 Straniera(Inglese) Matematica e 3 3 Informatica Educazione Fisica 2 2 TOTALE ORE 15 15 AREA DI INDIRIZZO Lingua straniera(Francese 3 3 o Tedesco) Economia e tecnica 6(2) * 6(2) * dell’azienda turistica Geografia Turistica 2 2 Storia dell’arte e 2 2 dei beni culturali Tecniche di comunicazione e 2(1) * 2(1) * relazione TOTALE ORE 15 15 TOTALE ORE 30 30 COMPLESSIVE * LE ORE TRA PARENTESI SONO IN COMPRESENZA CON ITP DI RICEVIMENTO D’ALBERGO. LA TERZA AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE completa il quadro orario con 300 ore annue (solo per la classe 5). PROFILO PROFESSIONALE Il Tecnico dei Servizi Turistici avrà un ruolo fondamentale nell’organizzazione, gestione di manifestazioni fieristiche, congressi, meeting, e, grazie alle capacità operative conseguite, sarà in grado di occuparsi anche dell’organizzazione del comparto amministrativo contabile, del coordinamento delle attività di ogni singolo reparto, della cura del servizio prenotazioni e del rapporto con i clienti. Avrà effettuato stage altamente professionalizzanti per almeno 100 ore annue presso aziende del settore e nello svolgimento della sua attività sarà in grado di usare tutti gli strumenti informatici. TERZA AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE (ultimo anno di svolgimento, attivata solo per la classe 5°) Il nostro Istituto offre all’utenza percorsi coerenti con le esigenze territoriali e con gli interessi degli allievi e delle loro famiglie, in coerenza con la normativa di ordinamento che stabilisce che i corsi post-qualifica ampliano l’area della formazione professionale e l’area dei contenuti delle singole discipline, affiancando ad un curricolo orario di 30 ore settimanali, pacchetti formativi chiamati moduli professionalizzanti di terza area, gestiti dalla scuola. Queste ore impegnano in parte gli studenti anche in orario pomeridiano. Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

65


I moduli professionalizzanti sono articolati in 300 ore complessive annue, di cui almeno 100 di stage lavorativo, presso aziende turistico- alberghiere altamente qualificate. I moduli professionalizzanti sono svolti da esperti del settore alberghiero, provenienti dal mondo del lavoro e da docenti interni che ne abbiano i requisiti. L’attività didattica viene illustrata analiticamente in appositi registri. Ogni corso di post-qualifica è organizzato da un coordinatore didattico, nominato dal Preside, che elabora l’orario delle lezioni, fissa i contatti con gli esperti e, alla fine del corso, presenta una relazione dettagliata sul regolare svolgimento delle lezioni. Anche per l’attività di stage è nominato un coordinatore, che prende i contatti con Aziende di categoria superiore al di fuori del comprensorio dell’Istituto e che assegna i singoli allievi all’azienda disponibile. Ogni allievo, all’inizio dell’attività, consegna una scheda di valutazione ed un foglio di presenza al responsabile di settore dell’azienda ospitante; l’allievo compila un diario giornaliero di tutte le mansioni svolte. Alla fine dell’esperienza viene rilasciato un giudizio sull’attività svolta ed una valutazione, da uno (sufficiente) a cinque (ottimo). I moduli sono parte essenziale della formazione e si concludono con un esame finale che ha luogo in periodo successivo agli esami di Stato. Questo esame di secondo livello dà un ulteriore titolo di specializzazione professionale spendibile sul mercato del lavoro. Nel quadro dell’innovazione dell’istruzione professionale, la Comunità Economica Europea interviene a sostegno di iniziative atte a consentire, ai giovani frequentanti il IV e V anno post-qualifica, il conseguimento di specializzazioni professionali di secondo livello individuate sulla base di specifiche richieste provenienti dal mondo del lavoro. Ogni anno, all’interno di una specifica programmazione, l’Istituto individua i pacchetti formativi, definisce la prosecuzione di quelli iniziati durante il quarto anno, incarica esperti esterni. A partire da Settembre 2010, le classi 4° non effettueranno più le attività di Terza Area, ma completeranno il loro percorso formativo con l'alternanza scuola-lavoro, una metodologia formativa che permette ai ragazzi di svolgere il proprio percorso di istruzione, realizzando una parte dell'azione formativa presso un'Impresa/Ente. Tale esperienza lavorativa orienta lo studente nel comprendere l'attività professionale, applicata all'ambito specifico.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

66


Istituto d’Istruzione Superiore ”G. Sacconi-Ceci” Servizi socio-sanitari OTTICO ll corso offre al diplomato la possibilità di conseguire le competenze di ottica necessarie per la realizzazione dell' occhiale con la prescrizione oftalmica e di difetti visivi, utilizzando macchine a manuali e computerizzate. Gli alunni,fin dal 3 ^anno, apprendo la procedura di esecuzione di un esame della vista, si esercitano nell' applicazione e manutenzione di lenti a contatto morbide, e approfondisco lo studio dell' anatomia e fisiopatologia oculare conI 'oculista anche in laboratorio. Al termine del quinquennio, al conseguimento della maturità, è possibile iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria e/o conseguire l’abilitazione all’ esercizio della professione di ottico e di intraprendere attività autonoma. Il corso è I'unico in un' area che copre le Marche centro-meridionali, l’Umbria e l'Abruzzo settentrionale. Materie/classi Lingua e letteratura italiana Storia Lingua Inglese Matematica Diritto/Economia Scienze della Terra e Biologia Fisica Chimica Discipline sanitarie(anatomia, fisiopatologia oculare e igiene) Ottica e ottica applicata Esercitazioni lenti oftalmiche Esercitazioni optometria Esercitazioni contattologia Scienze motorie Religione Cattolica TOTALE ORE

1°anno 4 2 3 4 2 2 2 2

2°anno 4 2 3 4 2 2 2 2

3°anno 4 2 3 3

4°anno 4 2 3 3

5°anno 4 2 3 3 2

2

2

2

5

5

2 4

2 4

4 5 4 2 2 1 32

4 2 4 2 2 1 32

4

2 1 32

2 2 1 32

4 2 2 1 32

Produzioni industriali e artigianali MODA ll corso fornisce insieme alle competenze tecniche(teoriche e pratiche)un consistente bagaglio di conoscenze di arte applica. Lo studente acquisisce conoscenze informatiche e apprende le metodologie necessarie per I 'ideazione, la progettazione e la realizzazione del prodotto. I diplomati possono iscriversi a tutte le facoltà universitarie o trovare facilmente impiego presso aziende del settore(negli uffici tecnici e nei reparti di produzione)o avviare una propria attività imprenditoriale collaborando con Enti pubblici, aziende private, teatri, produzione cinematografiche e televisive ecc. Al termine del terzo anno gli studenti potranno conseguire la Qualifica Regionale, richiesta al momento dell' iscrizione, di Operatore dell' abbigliamento Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

67


Materie/classi Lingua e letteratura italiana Storia Lingua Inglese Matematica Diritto/Economia Scienze della Terra e Biologia Fisica Chimica Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica Laboratori tecnologici e esercitaz. Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti Tecnologia dell’informazione e della comunicazione Tecniche di produzione e di organizzazione Scienze motorie Religione Cattolica TOTALE ORE

1°anno 4 2 3 4 2 2 2 2

2°anno 4 2 3 4 2 2 2 2

3 3

2

2 1 32

3°anno 4 2 3 3

4°anno 4 2 3 3

5°anno 4 2 3 3

5

4

4

6

5

4

3

5

6

5

4

2 1 32

2 1 32

2 1 32

3 3

2

2 1 32

Industria e artigianato MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA L'indirizzo fornisce competenze teoriche e pratiche in settori essenziali per la società contemporanea(meccanico, termico, elettrico, elettronico ed energetico). Lo studio integrato di discipline tecniche diverse dilata le possibilità occupazionali. I diplomati possono iscriversi a tutte le facoltà universitarie e trovare facilmente impiego presso aziende pubbliche e private( nei settori meccanico, termo-idraulico, elettronico, elettrotecnico,dell' autoriparazione) o avviare una propria attività imprenditoriale collaborando con Enti pubblici, aziende nazionali,studi professionali ecc.. Al termine del terzo anno gli studenti potranno conseguire la Qualifica Regionale scelta al momento dell' iscrizione tra : Operatore meccanico, Operatore elettrico, Operatore elettronico, Operatore di impianti termo-idraulici, Operatore addetto alla riparazione dei veicoli a motore.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

68


Materie/classi Lingua e letteratura italiana Storia Lingua Inglese Matematica Diritto/Economia Scienze della Terra e Biologia Fisica Chimica Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica Laboratori tecnologici e esercitazioni Tecnologie meccaniche e applicazioni Tecnologie elettrico/elettroniche e applicazioni Tecnologia dell’informazione e della comunicazione Tecnologie e tecniche di istallazione e manutenzione Scienze motorie Religione Cattolica TOTALE ORE

1°anno 4 2 3 4 2 2 2 2

2°anno 4 2 3 4 2 2 2 2

3 3

2

2 1 32

3°anno 4 2 3 3

4°anno 4 2 3 3

5°anno 4 2 3 3

4

3

3

5

3

3

5

4

3

3

5

8

2 1 32

2 1 32

2 1 32

3 3

2

2 1 32

Servizi Commerciali Gli studi nel settore commerciale sono fondamentali per ogni tipo di attività imprenditoriale I diplomati sono ancora oggi tra le figure più richieste nel mondo del lavoro. Lo studente acquisisce competenze scientifiche, informatiche generali, linguistiche(due lingue straniere). I diplomati possono iscriversi a tutte le facoltà universitarie o trovare impiego presso Enti pubblici, aziende, studi commerciali. Al termine del terzo anno gli studenti potranno conseguire la Qualifica Regionale scelta al momento dell' iscrizione tra : Operatore amministrativo-segretariale, Operatore ai servizi di vendita, Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Lingua spagnola o lingua francese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto/Economia 2 2 4 4 4 Scienze della Terra e Biologia 2 2 Fisica 2 Chimica 2 Informatica+Laboratorio 2 2 Tecniche professionali 5 5 8 8 8 Tecniche di comunicazione 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione Cattolica 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 32 32 32 32 32 Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

69


Istituto d’Istruzione Superiore “Pericle Fazzini” Il Tecnico per Geometri, a partire dall'a.s. 2010/2011, confluisce nell'Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (C.A.T.) Il nuovo curricolo di studio dell'indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” forma figure professionali competenti: -nella gestione del patrimonio immobiliare; -nella valutazione estimativa degli immobili e nella valutazione dell'impatto ambientale (VIA); -nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni; -nell'impiego degli strumenti per il rilievo; -nell'uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo; -nel rilievo architettonico e nel recupero edilizio; -nel consolidamento strutturale; -nella gestione del territorio secondo criteri di eco sostenibilità ambientale. QUADRO ORARIO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO(C.A.T.) Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 Storia Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Complementi di Matematica 1 1 Tecnologie informatiche 3 Tecnologie informatiche laboratorio Tecnologie e tecniche di 1 rappresentazioni grafiche Progettazione, costruzione e 7 6 impianti Geopedologia, economia ed 3 4 Estimo Topografia 4 4 Gestione del cantiere e sicurezza 2 2 dell’ambiente di lavoro Scienze integrate(Chimica) 3 3 Laboratorio(Chimica) 1 Scienze integrate(Scienze della 2 2 Terra e Biologia) Scienze integrate(Fisica) 3 3 Laboratorio di Fisica 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 Religione cattolica o attività 1 1 1 1 alternative Totale ore complessive 32 32 32 32 Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

5°anno 4 3 2 3

7 4 4 2

2 1 32 70


Nel triennio sono previste numerose ore di laboratorio in compresenza del docente tecnico-pratico. PECULIARITÀ Il piano di studi, prevede l'uso di strumenti e tecnologie informatiche di cui è dotato il nostro istituto (ricevitori GPS, postazione meteo, postazioni informatiche per il disegno computerizzato con CAD e 3D studio), che consentono agli studenti di sperimentare tutte le più moderne tecniche di rilievo e di rappresentazione del territorio applicabili in diversi ambiti professionali. Alla fine del corso di studio il diplomato in “Costruzioni, Ambiente e Territorio” è in grado di: -operare, con un ruolo di rilievo, nei contesti produttivi; -gestire e organizzare cantieri; -inserirsi nei processi di conversione dell'energia; -attivarsi nella applicazione delle nuove tecnologie di costruzione ecocompatibile. I giovani diplomati acquisiscono una preparazione polivalente e funzionale ad un agevole inserimento nel mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi nel campo universitario o in corsi specialistici post-diploma (corsi I.F.T.S. o corsi di alta specializzazione). PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI O DI PROSECUZIONE DEGLI STUDIAl termine degli studi, al Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio, è consentito: -l'esercizio di attività autonoma come libero professionista (geometra, agente immobiliare, amministratore di condomini) -l'impiego in aziende private di rilevanza nazionale ed internazionale (banche, assicurazioni, imprese edili e stradali, ditte che commercializzano materiale e macchine per l'edilizia, assicurazioni, finanziarie, consorzi, studi tecnici, impiantistica di alta tecnologia) -l'impiego pubblico presso gli uffici tecnici comunali, provinciali, regionali, uffici finanziari (catasto, Registro, Imposte, Ipoteche), Aziende Sanitarie territoriali, Vigili del fuoco, Consorzio idrico, Ferrovie, Autostrade, ENEL, Telecom, Italgas, ecc. MONDO UNIVERSITARIO Al termine degli studi, al Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio, è consentito: -l'iscrizione a corsi regionali e/o provinciali, I.F.T.S., o di specializzazione post-diploma. -la prosecuzione degli studi presso tutti i corsi di laurea, in particolare: Scienze e Tecnologia per l'ambiente e la natura Urbanistica e Scienza della pianificazione territoriale e ambientale

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

71


Architettura Ingegneria Geologia Fisica Tecnologia per la conservazione ed il restauro dei beni culturali Giurisprudenza Agraria Altro Percorso formativo per Geometri “Progetto 5” Materie/classi Religione Lingua e lettere italiane Storia ed Ed. Civica Lingua straniera Matematica e Informatica Fisica e Laboratorio Scienze naturali e Geografia Chimica e Laboratorio Dis.Tec.Metod.Di Prog.Edile Imp.Tec.Sull’Edil.e nel Ter. Geopedologia-Economia Estimo Contabilità-Estimo Costruzioni Topografia e Fotogrammetria Elem. di Diritto ed Economia Educazione fisica Totale ore complessive

2°anno 1 4 2 3 5 3 3 3 3

3°anno 1 3 2 2 3

4°anno 1 3 2 2 3

5°anno 1 3 2 2 2

3 2 4

3 2

4 3 5

2 2 2 33

4 4 2 2 32

4 4 4 2 2 32

5 5 2 2 36

La figura del Geometra si basa prevalentemente sul possesso di capacità grafico progettuali relative ai settori del rilievo, progettazione, costruzione e di concrete conoscenze inerenti l'organizzazione e la gestione del territorio. La formazione, integrata da idonee capacità linguistico-espressive e logico-matematiche, sarà completata da conoscenze economiche, giuridiche ed amministrative e consentirà al diplomato l'inserimento in situazioni di lavoro diversificate (interinale, temporaneo, Web ecc.) anche in ambito europeo e la prosecuzione degli studi.Coerentemente con queste finalità la figura del Geometra dovrà essere in grado di: -partecipare alla progettazione, realizzazione, conservazione, trasformazione e miglioramento di opere civili di caratteristiche coerenti con le competenze professionali. Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

72


-Operare nell'organizzazione, assistenza, gestione e direzione dei cantieri. -Organizzare e redigere computi metrici preventivi e consuntivi e tenere i regolamentari registri di cantiere utilizzando i moderni strumenti informatici. -Effettuare rilievi utilizzando tecniche innovative con applicazioni relative alla rappresentazione del territorio urbano ed extraurbano. -Operare interventi relativi alla gestione del territorio con una particolare attenzione alla tutela e valorizzazione dell'ambiente L'attivitĂ didattica sarĂ impostata in modo da consentire il raggiungimento di capacitĂ operative che lo mettano in grado di: -Collaborare alla progettazione e realizzazione di impianti tecnologici anche in funzione del risparmio energetico. -Collaborare a progettazioni urbanistiche ed elaborazioni di carte tematiche. -Partecipare ad interventi sul territorio per la realizzazione di infrastrutture, di opere di difesa e salvaguardia, di interventi idraulici e di bonifica. -Valutare, anche sotto l'aspetto dell'impatto ambientale, immobili civili e interventi territoriali di difesa dell'ambiente, effettuare accertamenti e stime catastali Il curriculum di studi prevede inoltre la possibilitĂ di: -proseguire gli studi in ambito universitario, accedendo a tutte le facoltĂ e ai diplomi universitari -completare la propria formazione con corsi post-diploma di formazione professionale.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

73


Percorso formativo dell'Indirizzo delle Scienze Architettonico-Ambientali e delle Costruzioni Materie/classi 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Educazione fisica 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 Italiano 4 3 3 3 Storia 2 2 2 2 Inglese e Inglese tecnico 3 2 2 2 Matematica e Informatica 4 3 3 2 Fisica 3 Scienze naturali e Geografia 3 Chimica generale 3 Diritto ed Ed. civica 2 2 2 2 Disegno tecn. Comput.e Storia Architet. 3 3 3 4 Costruzioni 2 4 4 5 Estimo, Geopedol. E Valutaz. Imp. 4 4 5 Amb. Impianti tecnici 2 2 3 Topografia e Fotogrammetria 4 4 5 Totale ore complessive 32 32 32 36 FINALITA' DEL CORSO Obiettivo del nuovo Indirizzo delle Scienze Architettonico-Ambientali e delle Costruzioni è quello di assicurare una solida formazione tecnico-scientifica nel campo dell'architettura e delle costruzioni nonché nella gestione dell'ambiente e del territorio. Il nuovo Corso nasce, infatti, sia dalla esigenza di soddisfare la crescente domanda, anche a livello locale, di operatori specializzati nella gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale del territorio, sia dalla collaborazione con le Facoltà marchigiane che già da tempo hanno avviato corsi specifici.Per questo motivo sono previste collaborazioni esterne con Università, Aziende, Studi tecnici, Enti e Ordini professionali. Tale Indirizzo integra le materie dell'area tecnica con nuovi percorsi disciplinari volti a far acquisire all'allievo competenze specifiche in ambiti quali il rilievo architettonico, la storia dell'arte e dell'architettura, la gestione del territorio, la valutazione dell'impatto ambientale (V.I.A.), il consolidamento strutturale e il recupero edilizio. OFFERTA FORMATIVA Il Corso prevede: -l'integrazione dello studio di Storia dell'Arte; -l'inserimento di Storia della Architettura nel corso di Disegno e progettazione; -lo studio di Chimica dei materiali al terzo anno; -lo studio di Costruzioni dal secondo al quinto anno con un particolare focus sul consolidamento strutturale e sull'organizzazione dei cantieri; -lo studio di Impianti tecnici con attenzione particolare al risparmio energetico e alle Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

74


infrastrutture territoriali; -lo studio di Ecologia al secondo anno, Geopedologia, Estimo e V.I.A. al triennio, per acquisire competenze sulle problematiche ambientali e del territorio; -lo studio di Inglese e di Matematica fino al quinto anno; -lo studio di Informatica con particolare riferimento al disegno computerizzato e ai programmi CAD e 3D studio; -lo studio di Diritto Costituzionale al biennio e di Legislazione edilizia, urbanistica ed ambientale al triennio, al fine di fornire solide conoscenze giuridiche nel campo professionale. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI O DI PROSECUZIONE DEGLI STUDI Al termine degli studi si consegue il titolo di Geometra che consente: -l'esercizio di attività autonoma come libero professionista; -l'iscrizione a Corsi Regionali e/o Provinciali, I.F.T.S. e in generale di specializzazione post-diploma; -la prosecuzione degli studi presso tutti i Corsi di laurea ed in particolare Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la natura, Urbanistica e Scienze della pianificazione territoriale e ambientale, Architettura e Ingegneria civile, Ingegneria, Geologia, Fisica, Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, Giurisprudenza; -l'impiego in aziende private nazionali e locali; -l'impiego pubblico presso gli uffici tecnici del Comune, Provincia, Regione, banche e uffici finanziari (Catasto, Registro, Imposte, Ipoteche). ISTITUTO TECNICO-SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO TURISMO Il Tecnico per il Turismo, a partire dall'a.s. 2010/2011, confluisce nell'ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO indirizzo TURISMO FINALITÀ DEL CORSO Il corso è finalizzato a formare un Perito nel turismo: -che opera nel sistema produttivo e dei servizi con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. -che possiede una valida formazione linguistica generale, integrata da una funzionale competenza comunicativa, ricettiva e produttiva in tre lingue straniere comunitarie (la quarta facoltativa). -che ha competenza nell' utilizzare lo strumento informatico nelle attività di gestione dell'azienda turistica Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

75


-che sappia applicare le tecniche di gestione economica e finanziaria, di programmazione e controllo di bilancio, di marketing e comunicazione nelle imprese turistiche. -che possieda conoscenze storiche, geografiche, artistiche ed economiche del fenomeno turistico e degli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle imprese turistiche. Quadro orario Settore Economico Indirizzo Turismo Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Seconda lingua straniera * 3 3 3 3 3 Terza lingua straniera * 3 3 3 Storia Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica ** 5 3 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Diritto 3 3 3 Geografia** 2 2 Geografia turistica 2 2 2 Economia aziendale 2 2 Discipline turistiche e aziendali 4 4 4 Arte e territorio** 2 2 2 2 Scienze integrate(Chimica) 2 Scienze integrate(Scienze della 2 2 Terra e Biologia) Scienze integrate(Fisica) 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore complessive 32 32 32 32 32 * a scelta tra Francese, Tedesco e Spagnolo ** Gli organi collegiali hanno deliberato di modificare la distribuzione delle ore, anticipando un'ora di matematica al I anno riducendo di un'ora geografia nel I e II anno e introducendo 2 ore di Arte e Territorio nel II anno. PECULIARITÀ Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e nel campo dei beni architettonici ed artistici del territorio locale e nazionale. Il Perito nel Turismo è in grado di:: -Gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio. -Coprogettare con i soggetti pubblici e privati l'immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell'offerta integrata. -Utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi. -Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di Marketing e Comunicazione Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

76


multimediale. -Intervenire negli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali della gestione aziendale. Il diplomato pertanto consegue una preparazione tale da consentirgli di proseguire gli studi o di inserirsi nel mondo del lavoro. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI O DI PROSECUZIONE DEGLI STUDI MONDO DEL LAVORO Al termine degli studi al Tecnico per il Turismo è consentito: -l'impiego presso enti pubblici locali (comune, provincia, regione, comunità montane, aziende di promozione turistica) -l'impiego nelle fondazioni private (musei, gallerie, centri espositivi) -l'inserimento nelle imprese private nei settori marketing, commerciale, ricerca e sviluppo, amministrativo/contabile, trasporti, comunicazione, pubblicità e pubbliche relazioni -la consulenza e l'interpretariato per l'organizzazione di congressi e fiere -la professione di hostess e steward, di addetto alle compagnie aeree, marittime e ferroviarie -operare come tecnico turistico in agenzie di viaggio, associazioni culturali e di promozione turistica MONDO UNIVERSITARIO Le facoltà più affini al curricolo del Tecnico per il Turismo sono: -Lingue e letteratura italiana -Lingua e letteratura straniera -Economia per il turismo Economia e commercio -Mercati e gestione d'impresa -Scienze politiche -Interpreti e traduttori -Giurisprudenza (con indirizzo internazionale) -Architettura

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

77


-Dams -Arte e spettacolo -Scienza della comunicazione -Specializzazioni post-diploma -Corsi I.F.T.S. Percorso formativo del Tecnico per il Turismo Materie/classi 2°anno Religione/Attività alternat. 1 Italiano 4 Storia 2 Lingua straniera1 4 Lingua straniera2 3 Lingua straniera3 Arte e territorio 2 Matematica e Informatica 3 Laboratorio Fisica/Chimica 2 Scienze della natura e della terra 3 Geografia del turismo Economia aziendale 2 Discipline turistiche e aziendali Diritto ed Economia 2 Diritto e Legislazione turistica Trattamento di testi e dati 2 Educazione fisica 2 Totale ore complessive 32

3°anno 1 4 2 4 3 3 2 3

4°anno 1 4 2 3 3 3 2 3

5°anno 1 4 2 4 4 4 2 3

2

2

2

3

4

5

3

3

3

2 32

2 32

2 36

FINALITA' DELL'INDIRIZZO Il Tecnico per il Turismo è un indirizzo di recente istituzione dell'I.I.S. “Fazzini - Mercantini”. È nato nel 2000, con l'intento di formare figure professionali che possano soddisfare la sempre crescente domanda di lavoro di un territorio a forte vocazione turistica. La scuola è ubicata, infatti, nel Piceno, la prima provincia turistica delle Marche, ed è ai confini con San Benedetto del Tronto, la prima città turistica della nostra regione e grande bacino d'utenza dell'istituto stesso. Il percorso formativo vuole rispondere alla richiesta di figure sempre più in grado di sviluppare appieno le potenzialità del settore turistico sia dal punto di vista dell'accoglienza che dell'offerta con progetti specifici di valorizzazione delle risorse locali. Piano orario settimanale ll corso fornisce insieme alle competenze tecniche(teoriche e pratiche)un consistente bagaglio di conoscenze di arte applica. Lo studente acquisisce conoscenze informatiche e apprende le metodologie necessarie per I 'ideazione, la progettazione e la realizzazione del prodotto. I diplomati possono iscriversi a tutte le facoltà universitarie o trovare facilmente Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

78


impiego presso aziende del settore(negli uffici tecnici e nei reparti di produzione)o avviare una propria attività imprenditoriale collaborando con Enti pubblici, aziende private, teatri, produzione cinematografiche e televisive ecc. Al termine del terzo anno gli studenti potranno conseguire la Qualifica Regionale, richiesta al momento dell' iscrizione, di Operatore dell' abbigliamento. Materie/classi Lingua e letteratura italiana Storia Lingua Inglese Matematica Diritto/Economia Scienze della Terra e Biologia Fisica Chimica Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica Laboratori tecnologici e esercitaz. Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi Tecniche di gestioneconduzione di macchine e impianti Tecnologia dell’informazione e della comunicazione Tecniche di produzione e di organizzazione Scienze motorie Religione Cattolica TOTALE ORE

1°anno 4 2 3 4 2 2 2 2

2°anno 4 2 3 4 2 2 2 2

3 3

2

2 1 32

3°anno 4 2 3 3

4°anno 4 2 3 3

5°anno 4 2 3 3

5

4

4

6

5

4

3

5

6

5

4

2 1 32

2 1 32

2 1 32

3 3

2

2 1 32

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

79


Istituto Magistrale “L. Mercantini” Percorsi formativi: LICEO DELLE SCIENZE UMANE (L.S.U.) Il Liceo Socio- psicopedagogico, a partire dall'a. s. 2010/2011, confluisce nel Liceo delle Scienze Umane ( L.S.U.) e nel Liceo delle Scienze Umane ( L.S.U.) opzione Economico-sociale. FINALITÀ DEL CORSO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio: -acquisiranno le conoscenze dei principali campi d'indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica; -raggiungeranno la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; -identificheranno i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; -sapranno confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell'educazione , ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; -conosceranno gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative. Il titolo di studi è il diploma di Liceo delle Scienze Umane. QUADRO ORARIO SETTIMANALE L.S.U. Materie/classi 1°anno 2°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Scienze umane* 4 4 Diritto ed Economia 2 2 Lingua e cultura straniera 3 3 Matematica** 3 3 Fisica Scienze naturali*** 2 2 Storia dell’arte Scienze motorie e sportive 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 TOTALE ORE 27 27 Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

3°anno 4 2

4°anno 5°anno 4 4 2 2

2 3 5

2 3 5

2 3 5

3 2 2 2 2 2 1 30

3 2 2 2 2 2 1 30

3 2 2 2 2 2 1 30 80


* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al 1° biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra PECULIARITÀ Il Liceo offre una solida preparazione a carattere umanistico anche per la presenza del latino in tutto il curricolo. Le materie caratterizzanti, antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia, mirano a sviluppare negli allievi sensibilità e intelligenze pedagogiche, conoscenze e competenze specifiche nella ricerca dei processi educativi e formativi. L'indirizzo rilascia un titolo di studio che permette l'accesso a qualunque facoltà universitaria e garantisce una sicura preparazione di base per intraprendere percorsi professionali a sbocco sociologico (servizi socio-sanitari, progettazione e gestione attività no-profit) e psico-relazionali. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI O DI PROSECUZIONE DEGLI STUDI MONDO UNIVERSITÀ Tutte le facoltà con particolare affinità: -Laurea in Scienze dell'Educazione (indirizzo “Educatori professionali extra scolastici”) -Corso di Laurea in Scienze della Formazione -Laurea in Psicologia -Specializzazione in Psicoterapia -Laurea in Sociologia -Laurea in Scienze politiche con indirizzo politico- sociale -Laurea in Filosofia -Laurea in Lettere -Laurea in Lingua e letteratura straniera -Laurea in Giurisprudenza -Laurea in Scienze politiche -Laurea in Economia -Laurea in Medicina e Chirurgia MONDO LAVORO -Animatore professionale -Educatore professionale Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

81


-Mediatore sociale -Mediatore interculturale -Assistente sociale -Psicologo -Sociologo -Professioni filosofico-umanistiche -Professioni giuridico-economiche -Professioni medico-sanitarie LICEO DELLE SCIENZE UMANE (L.S.U.) opzione economico-sociale FINALITÀ DEL CORSO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio: -conosceranno i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione dalle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; -comprenderanno i caratteri dell'economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l'uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; -individueranno le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; -svilupperanno la capacità di misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; -utilizzeranno le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; -sapranno identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; -acquisiranno in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Il titolo di studi è il diploma di Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

82


QUADRO ORARIO SETTIMANALE L.S.U. Opzione Economico-Sociale Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 Filosofia 2 Scienze umane* 3 3 3 Diritto ed Economia 3 3 3 Lingua e cultura straniera1 3 3 3 Lingua e cultura straniera2 3 3 3 Matematica** 3 3 3 Fisica 2 Scienze naturali*** 2 2 Storia dell’arte 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 TOTALE ORE 27 27 30 * Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al 1° biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra

4°anno 5°anno 4 4 2 2 3 3 3 3 3 2

2 2 3 3 3 3 3 2

2 2 1 30

2 2 1 30

PECULIARITÀ Il Liceo offre una solida formazione culturale di base e una preparazione approfondita nel campo degli studi a indirizzo sociale economico e giuridico, orientata all'interpretazione della modernità. Consente di acquisire i linguaggi, le metodologie e le tecniche delle scienze umane e la capacità di indagare le teorie e i fenomeni che regolano i gruppi e le relazioni sociali. Inoltre sviluppa la capacità di organizzare e gestire le risorse umane e sollecita la sensibilità ai problemi sociali e la creatività nell'affrontarli. Le differenze sostanziali con l'indirizzo base sta nell'assenza della disciplina latino e nell'inserimento di una seconda lingua straniera. L'indirizzo rilascia un titolo di studio che permette l'accesso a qualunque facoltà universitaria e fornisce una preparazione che consente al diplomato di entrare direttamente nel mercato del lavoro nel campo del "no-profit", delle cooperative e delle istituzioni che operano nell'ambito delle relazioni umane ed assistenziali. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI O DI PROSECUZIONE DEGLI STUDI MONDO UNIVERSITÀ Tutte le facoltà con particolare affinità: -Laurea in Scienze dell'Educazione(indirizzo “Educatori professionali extra scolastici”) -Corso di Laurea in Scienze della Formazione -Laurea in Psicologia

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

83


-Specializzazione in Psicoterapia -Laurea in Sociologia -Laurea in Scienze politiche con indirizzo politico- sociale -Laurea in Filosofia -Laurea in Lettere -Laurea in Lingua e letteratura straniera -Laurea in Giurisprudenza -Laurea in Scienze politiche -Laurea in Economia -Laurea in Medicina e Chirurgia MONDO LAVORO -Animatore professionale -Educatore professionale -Mediatore sociale -Mediatore interculturale -Assistente sociale -Psicologo -Sociologo -Professioni filosofico-umanistiche -Professioni giuridico-economiche -Professioni medico-sanitarie

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

84


LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Materie/classi Lingua e letteratura italiana Latino Storia Lingua straniera Arte Storia dell’arte Diritto ed Economia Elem.Psic.Soc.Stati. Geografia Scienze della terra Filosofia Legislazione sociale Psicologia Pedagogia Sociologia Matematica Biologia Fisica Chimica Metodologia della ricerca Educazione fisica Religione TOTALE ORE

2°anno 5 4 2 3 2

3°anno 4 3 2 3

4°anno 5°anno 4 4 3 2 2 3 3 3

2

2

2

3

3

3 3

2 3 2 3

2 3 2 3

2 4 2

4 3

3 3 3

4 4 2 1 34

2 1 34

2 1 34

2 2 1 34

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico-Tecnologico, a partire dall'a. s. 2010/2011, confluisce nel Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate. FINALITÀ DEL CORSO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio: -avranno appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; -saranno in grado di elaborare l'analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; -saranno in grado di analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; -saranno in grado di individuare le caratteristiche e l'apporto dei vari linguaggi (storiconaturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

85


-comprenderanno il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; -sapranno utilizzare gli strumenti informatici in relazione all'analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell'informatica nello sviluppo scientifico; -sapranno applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. Il titolo di studi è diploma di Liceo scientifico.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 2 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o a.a. 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 * Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. PECULIARITÀ Il Liceo, che non prevede lo studio del latino, è caratterizzato dal forte peso che assumono le discipline fisico-matematiche e le scienze naturali: biologia, chimica e scienze della terra il cui apprendimento è mediato da un costante uso dei laboratori ben attrezzati. Lo studio dell'informatica è presente dell'informatica è presente in tutto il quinquennio.Un'adeguata formazione umanistica assicura una visione complessiva della realtà storica e una riflessione sul contesto storico-sociale in cui si collocano le conoscenze scientifiche.Il corso consente di proseguire con successo gli studi in tutte le facoltà universitarie. Inoltre, il diplomato liceale possiede competenze per intraprendere percorsi professionali a sbocco tecnico-informatico, tecnico-chimico, tecnico-biologico, tecnico-sanitario, tecnico agroalimentare. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI O DI PROSECUZIONE DEGLI STUDI MONDO UNIVERSITÀ Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

86


Tutte le facoltĂ con particolare affinitĂ : -Laurea in Ingegneria -Laurea in Biologia -Laurea in Chimica -Laurea in Agraria -Laurea in Matematica e Fisica -Laurea in Farmacia e tecnologie farmaceutiche -Laurea in Veterinaria -Laurea in Medicina e Chirurgia -Laurea in Geologia MONDO LAVORO -Tecnico di laboratorio, di ricerca e di controllo -Tecnico chimico, biologico, veterinario -Tecnico di laboratorio, di produzione e ricerca con processi biotecnologici -Tecnico ospedaliero paramedico -Divulgatore farmaceutico -Vigilanza, mantenimento e valorizzazione delle risorse naturali -Informatica industriale -Professioni medico-sanitarie -Professioni medico-scientifiche

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

87


LICEO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Materie/classi Italiano Storia Lingua straniera Diritto ed Economia Scienze della terra Filosofia Matematica Educazione fisica Disegno Tecnologia e disegno Chimica e laboratorio Fisica e laboratorio Laboratorio Fisica/Chimica Biologia e laboratorio Biologia Informatica e sistemi autom. Geografia Religione TOTALE ORE

2°anno 5 2 3 2 3 5 2

3°anno 4 2 3

4°anno 5°anno 4 4 2 2 3 3

2 3 4 2 2

3 3 4 2 2

3 3 4 2

3 4

3 3

3 4

4

2

2

3

3

3

1 34

1 34

1 34

6

5 3

1 34

Elementi specifici dei diplomi liceali LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Il nucleo caratterizzante è quello delle discipline legate alle scienze psicologiche, della comunicazione verbale, delle relazioni psico-sociali anche in ottica pedagogica. Il corso tende a garantire una sicura preparazione di base su cui innestare percorsi professionalizzanti a sbocco sociologico (servizi socio-sanitari, progettazione e gestazione, attività no-profit, etc.) e psico-relazionale. Esso tende ad assicurare una solida formazione per la frequenza proficua di qualsiasi facoltà universitaria. Particolarmente coerenti i corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, in Lettere e Filosofia, in Lingue, in Sociologia, in Psicologia, in Giurisprudenza, in Economia. LICEO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO. Il nucleo caratterizzante è quello delle discipline scientifico-tecniche finalizzate a sviluppare capacità di ricerca scientifica attraverso la valorizzazione della circolarità fra modelli, tecniche e tecnologia. Il corso tende a dare una sicura preparazione di base su cui innestare percorsi professionalizzanti a sbocco tecnico-informatico, tecnico-chimico, tecnico-biologico, tecnico-sanitario, tecnico agro-alimentare, disegnatore CAD; nel contempo mira ad assicurare una solida formazione per la proficua frequenza delle facoltà universitarie. Particolarmente coerenti i corsi di Laurea in: Ingegneria, Biologia, Chimica, Agraria, Matematica e Fisica, Farmacia e Tecnologie farmaceutiche, Veterinaria, Medicina, Geologia.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

88


Istituto d’Istruzione Superiore “G. Leopardi” L’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Leopardi” è oggi costituito da due istituti di ordine diverso: 1. Il Liceo Classico di San Benedetto del Tronto 2. l’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commercio e Turismo di Cupra Marittima. Il Liceo Classico conferisce al termine di cinque anni di studio (distinti nella denominazione in IV e V ginnasio e I, II, III liceo) un diploma, con la caratteristica saliente di una preparazione flessibile, valido per l’accesso: -a tutti i corsi di laurea o di diploma universitario, -ai concorsi della pubblica amministrazione, -agli impieghi nelle aziende private Il corso di studi, articolato negli indirizzi del vecchio ordinamento: -Classico con sperimentazione linguistica; -Classico con sperimentazione PNI + sperimentazione linguistica; -Classico con sperimentazione Storia dell’Arte + sperimentazione linguistica -Classico con sperimentazione linguistica + sperimentazione storia della musica e nei nuovi indirizzi avviati dall'anno scolastico 2010/11: -CORSO GALILEO (ex PNI) Liceo Classico con Potenziamento matematica e informatica -CORSO ARTISTICO –LETTERARIO Liceo Classico con Potenziamento storia dell’arte -CORSO VIVALDI Liceo Classico con Potenziamento Arte e Musica La specificità del liceo classico affonda le sue radici nella forte formazione culturale di base, che attraverso l'affinamento dei processi di astrazione, la consapevolezza critica, la padronanza dei mezzi espressivi, concorre a a costruire una personalità armonica, dotata di abilità spendibili in campi diversi, capace di analizzare e di operare costruttivamente nel presente, forte della comprensione e della conoscenza del passato. Il percorso formativo del Liceo Classico mette al centro la crescita integrale della persona e vuole: - comporre in modo equilibrato il sapere umanistico con quello scientifico, il momento teorico con quello operativo; -sviluppare la conoscenza delle radici comuni delle culture nazionali europee attraverso il confronto consapevole delle singole specificità e diversità; -promuovere il rispetto dei valori e delle culture; -rafforzare il senso di responsabilità; promuovere e sviluppare una metodologia rigorosa, un approccio sistematico al sapere, un processo di apprendimento attivo: imparare ad imparare; -incrementare l'acquisizione di autonomia nella scelta e nella organizzazione della propria attività di studio; -stimolare nella formulazione di ipotesi interpretative e progettuali; -sostenere e promuovere l'affinamento estetico e la creatività. Nel Biennio, in particolare, si mira a sviluppare negli studenti la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche, dei processi di formazione e delle strutture portanti della lingua madre e delle lingue antiche e moderne studiate, la conoscenza dei processi comunicativi, dei linguaggi specifici delle singole discipline, della specificità dei linguaggi non verbali, la conoscenza dello sviluppo storico-culturale delle civiltà oggetto di studio e del loro interagire, la conoscenza dei nuclei fondanti di tutte le discipline affrontate, affinché sappiano comunicare con sufficiente competenza e padronanza dei mezzi espressivi usati, decodificare messaggi diversi, identificandone le caratteristiche e ricollegandoli, quando necessario, a specifici contesti storicoculturali, utilizzare una ampia gamma di Servizio Politiche Attive del Lavoro 89 Ufficio Orientamento


strumenti (dal vocabolario ...al computer), sappiano riconoscere gli elementi di base del codice linguistico utilizzato e infine sappiano esercitare la lettura, la comprensione e la comunicazione di testi, effettuare relazioni verbali e scritte e rielaborazioni anche attraverso strumenti multimediali, tradurre testi, produrre materiali. Nel Triennio, gli studenti devono maturare le seguenti conoscenze, competenze, capacità: conoscenza del profilo diacronico e sincronico delle civiltà studiate, saper utilizzare linguaggi settoriali, saper decodificare messaggi diversi, identificandone le caratteristiche e ricollegandoli, quando necessario, a specifici contesti storico-culturali, saper utilizzare processi logicodeduttivi, saper analizzare, sintetizzare e progettare, saper riconoscere la complessità di un testo letterario nelle sue molteplici valenze anche in funzione di un affinamento della capacità di traduzione, saper ripensare criticamente ed in modo autonomo i saperi acquisiti, saper esercitare la propria sensibilità estetica e promuovere la propria creatività. Devono essere in grado di esercitare il senso critico e di formulare proposte originali, di utilizzare ed integrare conoscenze diverse, di essere flessibili e di affrontare il cambiamento. Devono inoltre esercitare rigore metodologico, usare gli strumenti di analisi acquisiti per interpretare e decodificare il reale nella consapevolezza della propria ed altrui identità. Infine devono sapersi orientare, gestire la complessità e interagire in un gruppo di lavoro.

GLI INDIRIZZI del VECCHIO ORDINAMENTO Indirizzo: CLASSICO TRADIZIONALE permanente solo nella classe 3e Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3 Lingua e letteratura inglese 4 4 Storia 2 2 3 3 3 Storia dell’arte 1 1 2 Geografia 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 2 2 3 2 2 Fisica 2 3 Scienze Naturali, Chimica e 4 3 2 Geografia Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Totale ore complessive 27 27 28 28 28 Il Liceo Classico tradizionale, in cui lo studio della lingua straniera si conclude nel Ginnasio, mantiene come punti di forza l’educazione linguistica e logica, grazie allo studio delle lingue classiche e la formazione del pensiero critico sorretto dalle discipline storicofilosofiche.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

90


Indirizzo: CLASSICO CON SPERIMENTAZIONE STORIA DELL’ARTE E LINGUISTICA Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3 Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 3 3 3 Storia dell’arte 1 1 1 1 2 Geografia 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 2+1* 2+1* 3 2 2 Fisica 2 3 Scienze Naturali, Chimica e 4 3 2 Geografia Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Totale ore complessive 27+1* 27+1* 31 31 32 *Un’ ora settimanale aggiuntiva nell’ambito del progetto curricolare Matematica Il piano di studi prevede, oltre all’insegnamento quinquennale della lingua straniera, l’introduzione nelle classi ginnasiali di un’ora settimanale di Storia dell’Arte. L’indirizzo ha come obiettivo quello di consentire la distribuzione nel quinquennio del programma di tale disciplina in parallelo e più coerentemente con gli altri insegnamenti curriculari. L’insegnamento si avvale di numerosi sussidi audiovisivi, di programmi multimediali e di uscite didattiche anche sul territorio.

Indirizzo: CLASSICO CON SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA E PIANO NAZIONALE PER L’INFORMATICA(intero quinquennio) Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3 Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 3 3 3 Geografia 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Fisica 2 3 Scienze Naturali, Chimica e 4 3 2 Geografia Storia dell’arte 1 1 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Totale ore complessive 28 28 31 32 33 La sperimentazione prevista nel PNI, nelle sue linee programmatiche è volta a favorire la creazione di un diffuso clima culturale scientifico, attraverso il progressivo coinvolgimento degli insegnanti, non solo di Matematica e Fisica, ma anche delle altre discipline, Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

91


prevedendo la riorganizzazione dell’impianto didattico anche di altre materie trasversalmente influenzate dall’informatica. Oltre all’aspetto normativo (C.M. n. 14/1991) esiste un importante aspetto cognitivo, nel senso che l’Informatica tende ad entrare a far parte della natura culturale dell’uomo, aprendo nuovi orizzonti di progresso della conoscenza umana che vanno dal modo di agire, alle competenze linguistiche, al mondo dell’intelligenza artificiale con tutti i suoi problemi. E’ in questo spirito che la sperimentazione prevista dal P.N.I. è stata inserita nel Liceo Classico che si pone come finalità specifica l’acquisizione di un metodo di lavoro applicabile a qualunque campo della ricerca, di carattere sia prettamente letterariolinguistico, sia più specificatamente scientifico. Indirizzo: CLASSICO CON SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA(per l’intero quinquennio) Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3 Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 3 3 3 Geografia 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 2+1* 2+1* 3 2 2 Fisica 2 3 Scienze Naturali, Chimica e 4 3 2 Geografia Storia dell’arte 1 1 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Totale ore complessive 26+1* 26+1* 31 31 32 *Un’ ora settimanale aggiuntiva nell’ambito del progetto curricolare Matematica La necessità di rispondere alla richiesta sempre più pressante di un buon livello di conoscenza di almeno una lingua europea sia per gli studi universitari sia nell’ambito lavorativo e di una formazione culturale europea ha determinato ormai da molti anni l’estensione dello studio della lingua sull’intero quinquennio. Tale studio prevede un biennio propedeutico alla competenza comunicativa-relazionale, un triennio volto all’acquisizione di strumenti di analisi, di decodificazione del testo letterario e dei vari linguaggi specifici. L’insegnamento della lingua straniera si avvale del supporto del Laboratorio Linguistico e dei programmi televisivi in lingua, la cui visione è resa possibile dall’antenna parabolica.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

92


Indirizzo: CLASSICO CON SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA E MUSICA (per l’intero quinquennio) Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3 Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 3 3 3 Geografia 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 2+1* 2+1* 3 2 2 Fisica 2 3 Scienze Naturali, Chimica e 4 3 2 Geografia Storia dell’arte 1 1 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Storia della musica 1 1 1 1 1 Religione 1 1 1 1 1 Totale ore complessive 27+1* 27+1* 32 32 33 *Un’ ora settimanale aggiuntiva nell’ambito del progetto curricolare Matematica All’insegnamento della lingua straniera per i cinque anni di corso e all’ora di matematica aggiuntiva del curricolo per supportare situazioni lacunose viene proposta un’ora di Storia della musica per educazione all’ascolto e per creare quel raccordo culturale e interdisciplinare che in maniera egregia la musica crea con le altre discipline.

I LICEI del NUOVO ORDINAMENTO CORSO GALILEO (ex PNI) Liceo Classico con Potenziamento matematica e informatica Nel Progetto Galileo (Ex Piano Nazionale per l'Informatica) in cui è potenziato l’orario delle discipline matematico-scientifiche, l'Informatica affianca ed interseca i vari temi della matematica, configurandosi non solo come strumento operativo piacevole e veloce, ma anche e soprattutto come veicolo e stimolo delle Competenze logiche, e particolarmente delle capacità di analisi e di formalizzazione dei problemi. Nel Progetto Galileo l'insegnamento della matematica -si avvale di un monte ore potenziato rispetto ai corsi tradizionali; - segue programmi rinnovati ed ampliati sia sul piano dei contenuti sia sul piano della metodologia.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

93


Indirizzo: CLASSICO CON POTENZIAMENTO MATEMATICA E INFORMATICA Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3 Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Storia 3* 3* 3 3 3 Geografia 3* 3* Filosofia 3 3 3 Matematica 4 4 4* 3 3 Fisica 4* 2 2 Scienze 1 1 3 3 2 Arte 1 1 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 2 I.R.C. 1 1 1 1 1 Totale ore complessive 27 27 31 32 32 *Le 27 ore complessive si completano o con Storia o con Geografia *Le 27 ore complessive si completano o con Matematica o con Fisica CORSO ARTISTICO –LETTERARIO Liceo Classico con Potenziamento storia dell’arte II piano di studi prevede l'introduzione nelle classi ginnasiali di un'ora settimanale di Storia dell'Arte. L'indirizzo ha come obiettivo quello di consentire la distribuzione nel quinquennio del programma di tale disciplina in parallelo e più coerentemente con gli altri insegnamenti curriculari. L'insegnamento si avvale di numerosi sussidi audiovisivi, di programmi multimediali e di uscite didattiche anche sul territorio in collaborazione con il Laboratorio del Quaternario di Cupra Marittima Il percorso Artistico-letterario nell'intero quinquennio: -favorisce l'acquisizione di strumenti e metodi per l'analisi, la comprensione e la valutazione di prodotti artistico-visuali particolarmente rappresentativi di una determinata civiltà; -sviluppa un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni comunicazione visiva; -potenzia la sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell'ambiente.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

94


Indirizzo: CLASSICO CON POTENZIAMENTO STORIA DELL'ARTE Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno Lingua e letteratura 4 4 4 4 italiana Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 Lingua e letteratura 3 3 3 3 inglese Storia 3* 3* 3 3 Geografia 3* 3* Filosofia 3 3 Matematica 3 3 3* 2 Fisica 3* 2 Scienze 1 1 3 3 Arte 1 1 1 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 I.R.C. 1 1 1 1 Totale ore complessive 27 27 30 32 *Le 27 ore complessive si completano o con Storia o con Geografia *Le 27 ore complessive si completano o con Matematica o con Fisica

5°anno 4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 31

La necessità di rispondere alla richiesta sempre più pressante di un buon livello di conoscenzadi almeno una lingua europea sia per gli studi universitari sia nell’ambito lavorativo e di una formazione culturale europea ha determinato ormai da molti anni l’estensione dello studio della lingua sull’intero quinquennio. Tale studio prevede un biennio propedeutico alla competenza comunicativa-relazionale, un triennio volto all’acquisizione di strumenti di analisi, di decodificazione del testo letterario e dei vari linguaggi specifici. L’insegnamento della lingua straniera si avvale del supporto del Laboratorio Linguistico e dei programmi televisivi in lingua, la cui visione è resa possibile dall’antenna parabolica. All’insegnamento della lingua straniera per i cinque anni di corso e all’ora di matematica aggiuntiva del curricolo per supportare situazioni lacunose viene proposta un’ora di Storia della musica per educazione all’ascolto e per creare quel raccordo culturale e interdisciplinare che in maniera egregia la musica crea con le altre discipline. CORSO VIVALDI Liceo Classico con Potenziamento Arte e Musica II piano di studi, in convenzione con il Vivaldi di San Benedetto del Tronto, prevede l'introduzione nelle classi ginnasiali e liceali di un'ora settimanale di Musica. L'indirizzo ha come obiettivo quello di potenziare la conoscenza della musica, acquisita alla scuola media inferiore,nel suo divenire storico e di evidenziare i rapporti di tale disciplina non solo con i testipoetico-letterari e con le arti figurative, ma anche con il pensiero filosofìco, umanistico e scientifico. L'introduzione di tale insegnamento nasce anche dal fatto che molti nostri alunni suonano e cantano e che i giovani in quanto tali sono grandi fruitori di musica. Questo percorso - promuove, mediante la consuetudine con opere musicali e in corrispondenza di altre formedi espressione artistica, l'esperienza estetica quale importante modalità di conoscenza del reale; - da consapevolezza dei rapporti che la musica ha avuto e continua ad avere con altri campi della cultura: arti figurative, contesto geografico,costume, filosofia, letteratura, Servizio Politiche Attive del Lavoro 95 Ufficio Orientamento


poesia, religione, scienza, teatro, tradizioni. Indirizzo: Liceo Classico con Potenziamento Musica Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno Lingua e letteratura 4 4 4 4 italiana Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 Lingua e letteratura 3 3 3 3 inglese Storia 3* 3* 3 3 Geografia 3* 3* Filosofia 3 3 Matematica 3 3 3* 2 Fisica 3* 2 Scienze 1 1 3 3 Arte 1 1 1 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 I.R.C. 1 1 1 1 Totale ore complessive 27 27 30 32 *Le 27 ore complessive si completano o con Storia o con Geografia *Le 27 ore complessive si completano o con Matematica o con Fisica

5°anno 4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 31

OFFERTA FORMATIVA DELL’ I.P.S.S.C.T. Il percorso formativo dell'Istituto è rivolto alla formazione professionale nel settore dei servizi; sono attivati gli indirizzi “economico aziendale” e “turistico”. Lo studente al termine di questi corsi avrà una solida base di conoscenze scientifiche e tecniche, unite a quelle di tipo umanistico: una preparazione rivolta ad individuare e sviluppare nel modo migliore le sue potenzialità. L'obiettivo del Corso di Studi è quello di permettere un inserimento immediato e attivo nel mondo del lavoro, all'interno del quale lo studente sappia proporre in modo autonomo soluzioni e progetti. Per questo motivo gli studenti sono avviati ad un uso consapevole e tecnicamente avanzato degli strumenti informatici con particolare cura alla tenuta della contabilità, alla videoscrittura e all’impaginazione dei testi, alle tecniche di comunicazione multimediali e ad un uso produttivo dei sussidi multimediali. La scuola è infatti dotata di tutte le più moderne attrezzature utilizzate intensivamente nell'azione formativa: due laboratori di informatica, un laboratorio linguistico, una Radio-web, un'aula "aziendale" e "multimediale" dotata delle più recenti attrezzature informatiche. Nel corso del biennio finale (quarta e quinta classe) gli studenti effettuano un'esperienza di lavoro diretto nelle aziende per un periodo effettivo di almeno 132 ore annue destinate ad iniziative di stages. Per tale progetto sono coinvolte più di 30 aziende locali. I corsi dell’Istituto Professionale si differenziano in -SERVIZI COMMERCIALI - CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO (Riforma Gelmini) - SERVIZI COMMERCIALI – CORSO VECCHIO ORDINAMENTO -SERVIZI TURISTICI – CORSO VECCHIO ORDINAMENTO SERVIZI COMMERCIALI - CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO (Riforma Gelmini) Si propongono alcune opzioni alternative rispetto al quadro orario proposto dal Ministero, al fine di ampliare e migliorare l’offerta formativa del nostro istituto: -OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE (percorso triennale) -SERVIZI COMMERCIALI - SPECIALIZZAZIONE in MARKETING dell'IMPRESA TURISTICA (percorso quinquennale) Servizio Politiche Attive del Lavoro 96 Ufficio Orientamento


-SERVIZI COMMERCIALI - SPECIALIZZAZIONE RAPPORTI BANCHE-ENTI (percorso quinquennale). Inoltre i percorsi qui indicati consentono di conseguire un diploma di qualifica triennale: al terzo anno, grazie a un esame interno, si consegue un diploma di OPERATORE AMMINISTRATIVOSEGRETARIALE, figura professionale riconosciuta dalla Regione) che permette un immediato inserimento in azienda. SERVIZI COMMERCIALI - SPECIALIZZAZIONE in MARKETING dell'IMPRESA TURISTICA (dall’a.s. 2010-2011 Riforma Gelmini) Il corso di studi è articolato in 5 anni: un primo biennio, un secondo biennio e un ulteriore anno di specializzazione. Al terzo anno si consegue un diploma di qualifica. Questo indirizzo vuole formare personale esperto nella gestione contabile, amministrativa e commerciale dell'azienda turistica (hotel, ristoranti, centri vacanze,...) e delle agenzie turistiche, con una preparazione di tipo tecnico pratico grazie all’uso costante dei laboratori e dei più aggiornati software del settore. Inoltre si forniscono agli studenti metodi di utilizzo efficace dell’informatica nelle imprese legate al business turistico (uso di Internet, ricerca in rete, web-marketing, prenotazioni on-line, sviluppo e manutenzione di siti web). Corso con specializzazione in marketing dell’impresa turistica Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 Seconda lingua straniera 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 3 Matematica 4 4 3 Scienze integrate(Scienze della 2 2 terra e biologia) Fisica 2 Chimica 2 Tecniche professionali dei servizi 5(2) 5(2) 7(2) commerciali Informatica e laboratorio 2 2 2 Tecniche di comunicazione 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione-attività alternative 1 1 1 Totale ore complessive 32 32 33 ()ore di laboratorio in compresenza

4°anno 4 2 3 3 3 3

5°anno 4 2 3 3 3 3

7(2)

7(2)

2 2 2 1 32

2 2 2 1 32

Opportunità al termine del quinto anno Inserimento in agenzie turistiche, alberghi, aziende turistiche con funzioni di supporto operativo nella gestione dei processi amministrativi e nella promozione delle vendite Iscrizione a corsi di formazione post-diploma (ITS) Iscrizione all'Università Lavoro autonomo SERVIZI COMMERCIALI CON SPECIALIZZAZIONE RAPPORTI BANCHE (dall’ a.s. 2010-2011 Riforma Gelmini) Il corso di studi è articolato in 5 anni: un primo biennio, un secondo biennio e un ulteriore anno di specializzazione. Al terzo anno si consegue un diploma di qualifica. I nostri diplomati sono formati alla gestione contabile, amministrativa e commerciale delle aziende, con una preparazione di tipo tecnico pratico grazie all’uso costante dei laboratori Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

97


e dei più aggiornati software del settore. Questo indirizzo forma personale esperto nella gestione dei rapporti con le Banche e gli Enti (anche come libero professionista). Inoltre si forniscono agli studenti metodi di utilizzo efficace dell’informatica nelle imprese (uso di Internet e della posta elettronica, uso di software per la contabilità, gestione telematica di procedure contabili). Corso con specializzazione Rapporto Banche-Enti Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Seconda lingua straniera 3 3 2 3 3 Diritto ed Economia 2 2 3 3 4 Matematica 4 4 3 3 3 Scienze integrate(Scienze della 2 2 terra e biologia) Fisica 2 Chimica 2 Tecniche professionali dei servizi 5(2) 5(2) 7(2) 7(2) 8(2) commerciali Informatica e laboratorio 2 2 3 2 Tecniche di comunicazione 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione-attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore complessive 32 32 33 32 32 Opportunità al termine del quinto anno Inserimento in azienda con funzioni di supporto operativo nella gestione dei processi amministrativi e commerciali e nella promozione delle vendite Iscrizione a corsi di formazione post-diploma (ITS) Iscrizione all'Università Lavoro autonomo SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI TURISTICI – CORSI VECCHIO ORDINAMENTO Il corso di studi è articolato in 5 anni :il biennio consente la crescita culturale e la formazione professionale di base dello studente. Al termine del biennio è possibile scegliere tra due indirizzi per conseguire il diploma di qualifica di Operatore dell’Impresa Turistica oppure Operatore della Gestione Aziendale al termine del terzo anno. Al termine di questo corso triennale lo studente avrà acquisito una solida base di conoscenze scientifiche e tecniche, senza trascurare quelle di tipo umanistico: una preparazione volta ad individuare e sviluppare nel modo migliore le sue potenzialità. L'obiettivo è quello di permettere un inserimento attivo nel mondo del lavoro, all'interno del quale lo studente sappia proporre in modo autonomo soluzioni e progetti. Il quarto e quinto anno offrono conoscenze tecniche e organizzative per un ottimale accesso al mondo del lavoro o agli studi universitari (il 50% dei nostri alunni sceglie Facoltà ad Indirizzo Economico, Giuridico o Informatico). Al termine del quinto anno si consegue il diploma, valido per l'accesso a tutte le facoltà universitarie, di Tecnico dell’Impresa Turistica o di Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico. Oltre a ciò gli alunni conseguono un diploma di qualifica professionale di secondo livello (corsi di terza area), riconosciuto dalla Regione Marche, finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal F.S.E. (Fondo Sociale Europeo), titolo che agevola l'accesso al mondo del lavoro. Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

98


L’indirizzo commerciale informatico forma personale esperto nella gestione contabileamministrativa delle aziende. La preparazione conseguita è di tipo tecnico – pratico grazie ad un massiccio impiego dei laboratori e dei più aggiornati software del settore. Oltre ad una solida cultura generale lo studente al termine del terzo anno, consegue una conoscenza professionale specifica nella redazione di tutti i documenti della compravendita, nella tenuta della contabilità con il programma professionale "Esatto", nella gestione del personale e dei rapporti con le aziende di credito. Con il biennio successivo si forma una figura professionale in grado di -intervenire nella amministrazione di un’azienda sul piano dell’organizzazione, della gestione e del controllo -operare nella programmazione, nella gestione e nel controllo dell’attività aziendale utilizzando metodi, strumenti e tecniche contabili ed extracontabili -elaborare documenti contabili ufficiali, operare in office automation, gestire il servizio informativo ed organizzare le risorse umane; -operare nel settore marketing, finanziario e fiscale; -intervenire sulla struttura organizzativo-aziendale e nella redazione di tutti i documenti della compravendita, nella tenuta della contabilità con il programma professionale “Esatto”, nella gestione del personale e dei rapporti con le aziende di credito, -possedere conoscenze culturali, tecniche e professionali che permettono lo svolgimento di mansioni esecutive Opportunità al termine del triennio: proseguimento del corso di studi inserimento in tutte le aziende come operatore amministrativo e contabile Opportunità al termine del quinto anno: inserimento nel mondo del lavoro con funzioni di tecnico delle attività contabili e amministrative iscrizione a corsi di formazione post-diploma accesso ai corsi di laurea di tutte le facoltà universitarie (Le aziende in cui il nostro diplomato trova impiego sono banche, assicurazioni, uffici amministrativi contabili, uffici pubblici etc…)

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

99


Indirizzo:COMMERCIALE DISCIPLINE 1°anno Italiano Storia Diritto ed economia Matematica e Informatica Scienze della terra e biologia Educazione fisica Religione AREA DI INDIRIZZO Lingua inglese Lingua francese Economia aziendale Lab.trattamento testi, contabilità Informatica gestionale TOTALE ORE

2°anno 4 2

3°anno 3 3

4° anno 4 2

5° anno 4 2

2

3

3

4

4

3

3

3

2 1

2 1

2 1

2 1

4 3

3 3

3

3

5

6(1)

7

8

4

4(2) 3(1)

3

3

34

30

30

3

34

Indirizzo turistico – vecchio ordinamento L’indirizzo turistico forma personale esperto nella gestione delle aziende turistiche (agenzie viaggi, alberghi, villaggi turistici,tours operators etc.). L’attenzione è concentrata soprattutto sull’uso della lingua non trascurando ’utilizzazione delle moderne tecnologie informatiche (Internet in prima linea). L 'evoluzione del prodotto turistico richiede operatori che non solo conoscano le caratteristiche del fenomeno turistico ma che siano in possesso di un'ampia cultura di base, di spirito di iniziativa, di senso critico, di capacità di recepire i cambiamenti e di adattarsi ad essi. Oltre alla cultura di base lo studente, al termine del terzo anno, consegue una conoscenza professionale delle operazioni, dei documenti e delle altre attività connesse con la gestione dell'impresa turistica. Con il biennio successivo si forma una figura professionale in grado di conoscere le caratteristiche del fenomeno turistico, ma in possesso anche di un'ampia cultura di base, di spirito di iniziativa, di senso critico, di capacità di recepire i cambiamenti e di adattarsi ad essi. Opportunità al termine del triennio: -proseguimento del corso di studi -inserimento nelle aziende turistiche Opportunità al termine del quinto anno: -inserimento nel mondo del lavoro con funzioni di tecnico dell’amministrazione delle aziende turistiche -iscrizione a corsi di formazione post-diploma -accesso di ai corsi laurea di tutte le facoltà universitarie Le aziende in cui il nostro diplomato trova impiego sono: alberghi, villaggi turistici, agenzie viaggi, uffici amministrativi, etc… Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

100


Indirizzo:TURISTICO DISCIPLINE 1°anno Italiano Storia Diritto ed economia Matematica e Informatica Scienze della terra e biologia Educazione fisica Religione AREA DI INDIRIZZO Lingua inglese Lingua francese Economia aziendale/Tecnica turistica Lab.trattamento testi Geografia economica Storia dell’arte Tecniche e pratiche operative Tecniche di comunicazione e relazione TOTALE ORE

2°anno 4 2

3°anno 3 2

4° anno 4 2

5° anno 4 2

2

2

3

4

4

2

3

3

2 1

2 1

2 1

2 1

4 3

4 4

3 3

3 3

5

6(2)

6(2)

6(2)

4

4(2) 3

3

3

3

2

2

(3)

(3)

2(1)

2(1)

30

30

3

34

34

Al termine del quinto anno si consegue un Diploma, valido per l'accesso a tutte le facoltà universitarie e in più, attraverso la frequenza della Terza Area, un Diploma di Qualifica Professionale di secondo livello, valido a livello europeo, finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal F.S.E. (Fondo Sociale Europeo), titolo che agevola ulteriormente l'accesso al mondo del lavoro. Le attuali classi quinte seguono anche un ulteriore corso di Qualifica Professionale. I corsi sono autorizzati e finanziati dalla Regione Marche e hanno durata pari a circa 400 ore sviluppate nel corso di due anni (quarto e quinto anno) . I corsi si articolano su due livelli paralleli: il primo (circa 200 ore) è quello della formazione in aula con docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro, il secondo (circa 200 ore) prevede uno stage in azienda durante il quale si mette l’alunno a contatto con la pratica lavorativa. La terza area si conclude con un esame alla presenza di una commissione mista interna ed esterna individuata dalla Provincia – Settore Formazione Professionale e permette agli alunni di conseguire un diploma di specializzazione riconosciuto a livello europeo Tutti gli alunni sono assicurati a carico totale della scuola attraverso una convenzione INAIL apposita. Non ci sono né spese né oneri per l’azienda ospitante né per l’alunno. Tra la scuola e l’azienda viene stipulata una convenzione firmata dalle parti (scuola, azienda, alunno). In azienda viene individuato un tutor aziendale che controfirmi le presenze Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

101


dell’alunno e ne segua la formazione. I corsi attualmente attivati sono: “Segretaria Technical Editor” (420 ore) e “Direttore agenzia di viaggi” (430 ore). Segreteria technical editor L'attività di segreteria è molto spesso il fulcro dell'organizzazione aziendale soprattutto nella piccola impresa e negli uffici di liberi professionisti (notai, avvocati,…). Il corso è volto a sviluppare e potenziare le competenze tecnico-pratiche degli alunni svolgendo attività tipiche che si incontrano nella realtà aziendale e commerciale e fornendo tutte quelle informazioni e competenze necessarie a una corretta ed efficace gestione di un ufficio e/o di uno studio. In dettaglio Ore totali del corso: 420 Ore totali del corso in aula : 220 Ore di stage biennali: 200 DISCIPLINE Obiettivi 4°anno 5°anno Totale ore Conversare in lingua, fornire Inglese informazioni, rispondere al 8 14 22 telefono Sapersi orientare nel mondo del lavoro; conoscere la Orientamento al normativa di riferimento anche 6 10 16 lavoro per attività in proprio;conoscere le tecniche di ricerca del lavoro; Apprendere le strategie per la comunicazione interpersonale, Strategie di i metodi per relazionarsi 10 16 26 comunicazione efficacemente con clienti e fornitori sia verbalmente che telefonicamente Saper utilizzare la tastiera con scioltezza, saper utilizzare in modo approfondito i software Office automation 11 32 43 utili in un ufficio: word, powerpoint, excel, outlook, access Saper risolvere e gestire le più Assistenza comuni operazioni di 9 15 24 informatica manutenzione di un pc Conoscere le strutture aziendali, le apparecchiature, saper svolgere pratiche Tecniche di amministrative, saper gestire il 16 32 48 segreteria cartaceo, sapersi relazionare all’esterno nelle tipiche attività di segretariato

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

102


Visite guidate

Sicurezza

Stimolare l’inserimento fattivo nel mondo del lavoro, conoscere gli ambienti lavorativi interni ed esterni, visite a: banca, ufficio postale, uffici, studi di commercialisti, aziende Acquisire consapevolezza in merito alle problematiche di sicurezza in ambito lavorativo

TOTALE ORE PER ANNO

Stage

Applicare le conoscenze e le competenze acquisite all’interno di una azienda o di un ufficio di un libero professionista

14

14

3

12

15

63

145

208

200*

200*

200

12

12

Esame TOTALE ORE DEL CORSO *da completare tra 4 e 5 anno

420

Direttore Tecnico Agenzia Viaggi E Turismo Il presente corso è volto a sviluppare e potenziare le competenze tecnico-pratiche degli alunni svolgendo attività tipiche che si incontrano in una agenzia di viaggi, fornendo tutte quelle informazioni e competenze necessarie a una corretta ed efficace gestione. In dettaglio: Ore totali del corso: 442 Ore totali del corso in aula : 230 Ore di stage biennali: 200

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

103


DISCIPLINE

Orientamento al lavoro

Comunicazione e tecniche di vendita

Tecnica turistica(materia d’esame)

Legislazione turistica

Obiettivi Sapersi orientare nel mondo del lavoro; conoscere la normativa di riferimento anche per attività in proprio; conoscere le tecniche di ricerca del lavoro Sviluppare la capacità di autovalutazione negli approcci comunicativi, la cultura della comunicazione e la capacità di gestione delle relazioni con il cliente Conoscere il significato e i limiti della contrattazione Conoscere le tecniche comunicative nel rapporto con il cliente Conoscere le strategie di vendita su catalogo, CD ROM e Internet Conoscere l'e-commerce Conoscere l’organizzazione interna di una agenzia di viaggi, le tipologie di prodotti turistici, gli strumenti di lavoro cartacei e informatizzati, i sistemi internazionali di tariffazione e biglietteria aerea, le procedure internazionali di compilazione dei titoli di viaggio, il sistema di informatizzazione delle prenotazioni per la biglietteria e gli alberghi Conoscere la normativa di riferimento in materia turistica Conoscere le differenti tipologie di contratto Conoscere i principi di legislazione valutaria, assicurativa e tributaria riguardanti l’agenzia di viaggio

4°anno

5°anno

Totale ore

7

10

17

4

10

14

16

27

43

6

10

16

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

104


Conoscere le principali mete turistiche nazionali ed internazionali, la realtà del proprio territorio, le caratteristiche stagionali e Geografia meteorologiche dei Paesi antropica e considerati, gli elementi turistica distintivi: lingua, religioni, costumi, Conoscere i principali servizi turistici dei Paesi presi in considerazione Conoscere il marketing come filosofia gestionale di un’impresa Conoscere il marketing turistico integrato, la segmentazione del Marketing turistico mercato turistico, l’importanza e web marketing delle ricerche di mercato Conoscere il marketing mix Conoscere normativa e modalità Conoscere le tecniche per ricercare e orientarsi in un sito web per il turismo Saper utilizzare la tastiera con scioltezza, saper utilizzare in modo Office approfondito i software utili in una agenzia: word, powerpoint, excel, outlook Conoscere gli ambiti lavorativi Visite guidate legati al turismo presenti sul territorio Conoscere e acquisire consapevolezza in merito alla Sicurezza normativa di riferimento inerente la sicurezza sul lavoro Acquisire le competenze linguistiche necessarie per Lingua svolgere le varie attività delle straniera(Inglese in agenzie di viaggi Conversare 4, Francese in 5) in lingua, fornire informazioni, rispondere al telefono TOTALE ORE PER ANNO

6

12

18

11

22

33

10

16

26

10

10

3

12

15

10

16

26

73

145

230

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

105


Stage

Applicare le conoscenze e le competenze acquisite all'interno di una agenzia di viaggi o di una struttura alberghiera

200*

Esame TOTALE ORE DEL CORSO *da completare tra 4 e 5 anno

200*

200

12

12 442

Liceo Scientifico “B.Rossetti” PIANO DEGLI STUDI del LICEO SCIENTIFICO per le classi prime e seconde Materie/classi Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura latina Lingua e cultura straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica(con Informatica al primo biennio) Fisica Scienze naturali(Biologia, Chimica, Scienze della terra) Disegno e storia dell’arte Scienze motorie e spotive Religione cattolica/AA Totale ore complessive

1°anno 4 3 3 3

2°anno 4 3 3 3

3°anno 4 3 3

4°anno 4 3 3

5°anno 4 3 3

2 3

2 3

2 3

5

5

4

4

4

2

2

3

3

3

2

2

3

3

3

2 2 1 27

2 2 1 27

2 2 1 30

2 2 1 30

2 2 1 30

*E’ previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico. Per le classi successive al biennio il liceo mantiene in prosecuzione i tre indirizzi Indirizzo Generale Il corso generale ha come obiettivo prioritario l’armonica formazione di base degli allievi. Tale progetto si concretizza attraverso l’attività didattica del Biennio che ha carattere formativo ed è teso a fornire gli strumenti indispensabili per un apprendimento attivo, autonomo ed efficace. Il triennio con lo studio progressivamente più approfondito, specifico e scientifico delle varie discipline e dei nessi che le collegano, completa il percorso. L’azione didattica è rivolta a fornire agli allievi una solida preparazione di base che consenta l’accesso a qualunque facoltà universitaria e corsi di Laurea.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

106


Titolo di studio rilasciato in uscita: DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO Materie/classi Religione/AA Lingua e lettere italiane Lingua e lettere latine Lingua e letteratura straniera Storia e educazione civica Filosofia Geografia Scienze nat. Chimica e Geo. Fisica Matematica Disegno e storia dell’arte Educazione fisica Totale ore complessive

3°anno 1 4 4 3 2 2

4°anno 1 3 4 3 2 3

5°anno 1 4 3 4 3 3

3 2 3 2 2 28

3 3 3 2 2 29

2 3 3 2 2 30

Indirizzo P.N.I. (Piano Nazionale per L’informatica) Il percorso P.N.I. è caratterizzato, fin dal biennio, dal maggior rilievo dato nel curriculum agli insegnamenti di matematica, informatica e fisica rinnovati a livello di contenuti e di metodo dall’introduzione dell’informatica non come materia a sè stante ma trasversale agli insegnamenti scientifici. Infatti l’informatica viene utilizzata sia come strumento efficace per ottenere elaborazioni con l’uso di particolari programmi applicativi sia come metodo per risolvere problemi, creare algoritmi e tradurli in un linguaggio di programmazione. Pertanto fin dal biennio si studiano i fondamenti della matematica e della fisica con metodo informatico. Nei successivi tre anni si costruisce, nell’ambito delle materie suddette, una preparazione ancor più mirata all’utilizzo degli strumenti informatici. Il cospicuo numero d’ore dedicate all’insegnamento della matematica e fisica, ne consente un armonioso apprendimento. Un notevole spazio è dato alle attività di laboratorio di informatica e di fisica in quanto, tramite la didattica attiva dell’ “imparare facendo” e la trasformazione della classe in un gruppo di lavoro, si intende indurre negli studenti una maggiore motivazione e un costante impegno nello studio. Titolo di studio rilasciato in uscita: DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO – PNI Materie/classi Religione/AA Lingua e lettere italiane Lingua e lettere latine Lingua e letteratura straniera Storia e educazione civica Filosofia Geografia Scienze nat. Chimica e Geo. Fisica Matematica e Informatica Disegno e storia dell’arte Educazione fisica Totale ore complessive

3°anno 1 4 4 3 2 2

4°anno 1 3 4 3 2 3

5°anno 1 4 3 4 3 3

3 3 5 2 2 31

3 3 5 2 2 31

2 3 5 2 2 32

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

107


Indirizzo Liceo Scientifico con Doppia Lingua c.m. 198 Il corso prevede l’inserimento nel curricolo di due lingue straniere: inglese, francese o in alternativa tedesco ed è stato istituito per aderire alla sempre maggiore domanda di formazione linguistica. L’ordinamento didattico del quinquennio è identico, - lingue a parte, – a quello dell’indirizzo generale ma risponde efficacemente alle esigenze dell’Università e del mondo del lavoro (è richiesta nei concorsi pubblici la conoscenza di lingue straniere) sempre più proiettati ed integrati in un contesto europeo. Il progetto Doppia lingua straniera prevede la presenza di Lettori di madre lingua inglese , francese e/o tedesco durante le lezioni delle due lingue. Le abilità acquisite in entrambe le lingue saranno ufficializzate attraverso la certificazione delle competenze con le agenzie accreditate dal Ministero dell’Istruzione Italiano (BritishInstitute-Alliance Française- Goethe Institut). Titolo di studio rilasciato in uscita: DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO con doppia lingua Materie/classi Religione/AA Lingua e lettere italiane Lingua e lettere latine Lingua e letteratura inglese Lingua e letteratura francese o tedesco Storia e educazione civica Filosofia Geografia Scienze naturali Chimica e Geo. Fisica Matematica Disegno e storia dell’arte Educazione fisica Totale ore complessive

3°anno 1 4 4 3

5°anno 1 4 3 3

3

3

2 2

3 3

3 2 3 2 2 31

2 3 3 2 2 32

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

108


Istituto Tecnico Commerciale ”A. Capriotti” Il Nuovo Istituto Tecnico Settore Economico Struttura del percorso didattico Il percorso didattico è strutturato in: un Primo Biennio, dedicato all’acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e di apprendimento che introducono progressivamente agli indirizzi specifici “Amministrazione, Finanza e Marketing”, “Sistemi Informativi Aziendali”, “Relazioni Internazionali per il Marketing”; un Secondo Biennio e un Quinto anno, che costituiscono un complessivo triennio, con aree di indirizzo specifiche che si collegano con le richieste del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni; un Quinto anno, che si conclude con l’Esame di Stato. Amministrazione, Finanza e Marketing Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, nella normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. Come tale, quindi, sulla base delle nuove esigenze richieste dal mercato del lavoro, sostituisce la figura tradizionale del Ragioniere: opera per progetti e con flessibilità in vari contesti; ha competenze specifiche del settore; sa affrontare e gestire il cambiamento; sa utilizzare strategie di marketing, ha mentalità europea. Il titolo di studio finale è il diploma di:“Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing” Sistemi Informativi Aziendali Il profilo professionale del Perito in Sistemi Informativi Aziendali è quello di un esperto in informatica che ha conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo informatico, economico, giuridico, organizzativo, contabile. L’economia di rete e in rete, i servizi, la distribuzione, la gestione di prodotti finanziari nella e della new economy chiedono competenze che la scuola del terzo millennio deve fornire. Da un lato, pertanto, si pone la richiesta di un sapere scientificamente rigoroso, dall’altro si coglie la necessità di essere innovativi e competitivi. Conoscere i sistemi informatici e declinare i saperi in ogni settore lavorativo significa puntare anche allo sviluppo del proprio territorio e del proprio Paese. Il titolo di studio finale è il diploma di: “Perito in Sistemi Informativi Aziendali” Relazioni Internazionali per il Marketing Il profilo professionale del Perito in Relazioni Internazionali per il Marketing si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Il titolo di studio finale è il diploma di: “Perito in Relazioni Internazionali per il Marketing”

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

109


AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ORARIO SETTIMANALE DEL 1° BIENNIO Materie/classi 1°anno 2°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua inglese 3 3 Seconda lingua comunitaria 3 3 Storia 2 2 Matematica 4 4 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate(Scienze della 2 2 terra e biologia) Scienze integrate(Fisica) 2 Scienze integrate(Chimica) 2 Geografia 3 3 Informatica 2 2 Economia aziendale 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 R.C. o attività alternative 1 1 Totale ore complessive 32 32 Dopo il 1°biennio comune, lo studente, all’atto di iscrizione al 2° biennio, cioè al terzo anno, potrà scegliere di proseguire AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING oppure in una delle seguenti articolazioni: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Per la seconda lingua straniera comunitaria la scelta potrà essere effettuata tra: FRANCESE - TEDESCO - SPAGNOLO L’attività didattica di laboratorio, che caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo, prevede anche la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Dal primo anno del secondo biennio (terzo anno) è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. Dal secondo anno del secondo biennio (quarto anno) è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica. (CLIL)

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ORARIO SETTIMANALE DEL 2° BIENNIO e QUINTO ANNO Materie/classi 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 Seconda lingua comunitaria 3 3 3 Storia 2 2 2 Matematica 3 3 3 Informatica 2 2 Economia aziendale 6 7 8 Diritto 3 3 3 Economia politica 3 2 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 R.C. o attività alternative 1 1 1 Totale ore complessive 32 32 32 Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

110


SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ORARIO SETTIMANALE DEL 2° BIENNIO e QUINTO ANNO Materie/classi 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 Seconda lingua comunitaria 3 Storia 2 2 2 Matematica 3 3 3 Informatica 4 5 5 Economia aziendale 4 7 7 Diritto 3 3 2 Economia politica 3 2 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 R.C. o attività alternative 1 1 1 Totale ore complessive 32 32 32

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ORARIO SETTIMANALE DEL 2° BIENNIO e QUINTO ANNO Materie/classi 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 Storia 2 2 2 Matematica 3 3 3 Seconda lingua comunitaria 3 3 3 Terza lingua straniera 3 3 3 Economia aziendale e geopolitica 5 5 6 Diritto 2 2 2 Relazioni internazionali 2 2 3 Tecnologia delle comunicazioni 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 R.C. o attività alternative 1 1 1 Totale ore complessive 32 32 32

VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE (IGEA) L’indirizzo IGEA fornisce professionisti esperti in problemi di economia aziendale che, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, ha conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale con l’impiego di moderne tecnologie sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile. In particolare deve essere in grado di analizzare i rapporti fra l’azienda e l’ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici. L’acquisizione di tali capacità gli derivano anche dall’abitudine ad affrontare e risolvere problemi di tipo prevalentemente gestionale, analizzati nelle loro strutture logiche fondamentali con un approccio organico e interdisciplinare. QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO I.G.E.A. a.s. 2011/2012 Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

111


Materie/classi Lingua e letteratura italiana Storia Prima lingua straniera Seconda lingua straniera Matematica e Informatica Scienze della natura Scienze della materia Geografia Economia aziendale Diritto ed Economia politica Trattamento testi e dati Religione o materia alternativa Educazione fisica Totale ore complessive

3°anno 4°anno 5°anno 3 3 2 2 2 3 3 3 3 3 3 4 3 3

3 6 5

2 8 5

3 9 6

1 2 32

1 2 32

1 2 35

L’indirizzo IGEA permetteva allo studente, dopo il biennio, di proseguire il triennio nello stesso indirizzo oppure nel corso Mercurio. E’ prevista l’attuazione, sin dalla classe quarta, di un progetto di ricerca interdisciplinare (area di progetto). INDIRIZZO RAGIONIONIERE PROGRAMMATORE (PROGETTO MERCURIO) . a.s. 2011/2012 Il profilo professionale dell’indirizzo Mercurio è quello di un ragioniere specializzato in Informatica che, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-interpretative, ha conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile ed informatico. In particolare, egli sarà in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure operative. QUADRO ORARIO TRIENNIO MERCURIO a.s. 2011/2012 Materie/classi 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana e storia 5 5 5 Lingua straniera(Inglese) 3 3 3 Matematica 4(1) 4(1) 5(1) Informatica gestionale 5(2) 4(2) 6(3) Economia aziendale 6(2) 8(2) 9(2) Diritto ed Economia politica 6 5 5 Religione o materia alternativa 1 1 1 Educazione fisica 2 2 2 Totale ore complessive 32 32 36 Le ore tra parentesi prevedono l’uso del laboratorio di informatica. E’ prevista l’attuazione, sin dalla classe quarta, di un progetto di ricerca interdisciplinare (area di progetto). IL NUOVO LICEO LINGUISTICO Il Liceo Linguistico, articolato in Primo Biennio, Secondo Biennio e Quinto anno, si caratterizza per lo studio di tre lingue straniere comunitarie nell’ambito di un solido curricolo propedeutico per qualsiasi facoltà universitaria. Il profilo professionale del diplomato del Liceo Linguistico è caratterizzato da conoscenze linguistico-espressive e logico-interpretative essenziali all’inserimento nel contesto economico-sociale locale, Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

112


nazionale ed europeo. Titolo di studio finale è il Diploma di Liceo Linguistico. ORARIO SETTIMANALE DEL 1°- 2° BIENNIO e QUINTO ANNO Materie/classi 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera1* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera2* 3 3 4 4 4 Lingua e cultura straniera3* 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali(Biologia, Chimica, 2 2 2 2 2 Scienze della terra) Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore complessive 27 27 30 30 30 Si aggiungono gli insegnamenti attivabili sulla base del Piano dell’ Offerta Formativa * E’ compresa una ora settimanale di conversazione con il docente di madrelingua **Con Informatica al primo biennio L’Inglese è obbligatorio, per le altre due lingue comunitarie la scelta potrà essere effettuata tra: FRANCESE - TEDESCO - SPAGNOLO Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica(CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli Insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO MODERNO Il profilo dello studente dell’indirizzo Linguistico è caratterizzato dalla padronanza di capacità linguistico-espressive e logico-interpretative in un’area linguistica ampia e fortemente orientata allo studio di discipline coerenti con tutta l’area umanistica al fine di acquisire una competenza comunicativa che risulta essere essenziale all’inserimento sia nel contesto economico-sociale nazionale che in quello europeo. QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO MODERNO a.s. 2011/2012 Materie/classi 3°anno 4°anno 5°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Latino 3 3 3 Storia e Filosofia 5 5 6 Prima lingua straniera 4(1) 4(1) 4(1) Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

113


Seconda lingua straniera 4(1) 4(1) 4(1) Terza lingua straniera 5(1) 5(1) 4(1) Matematica e Informatica 3 3 3 Scienze della natura Scienze della materia Geografia antropica 2 2 2 Diritto ed Economia Storia dell’arte 2 2 2 Religione o materia alternativa 1 1 1 Educazione fisica 2 2 2 Totale ore complessive 35 35 35 Le ore tra parentesi prevedono la compresenza dell’esperto di madre lingua. Gli studenti sceglieranno una delle tre lingue comunitarie (francese, tedesco, spagnolo) oltre all’inglese. Nel triennio si aggiungerà lo studio della terza lingua.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

114


Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Il superamento della crisi e l’avvio della ripresa economica passano attraverso la riqualificazione dei giovani. L’IPSIA di San Benedetto del Tronto, lo studio del fare, offre percorsi triennali che rilasciano qualifiche utili per entrare nel mondo del lavoro. Proseguendo gli studi per altri due anni si ottiene un diploma che permette di proseguire con gli studi universitari o di trovare impiego in mestieri che richiedono competenze tecniche elevate. TRE ANNI Percorsi di istruzione e formazione professionale, che offrono apprendimenti operativi e competenze concrete. Rilasciano una qualifica valida su tutto il territorio nazionale, certificata secondo il quadro di riferimento europeo EQF (III livello). Il percorso triennale fornisce all’allievo una preparazione tecnico-professionale che lo INSERISCE IN MODO QUALIFICATO NEL MONDO DEL LAVORO. Offre il medesimo orario annuale dei percorsi quinquennali nei quali risulta integrato, corrispondente a 1056 ore. Il programma del terzo anno offre 120 ore di alternanza scuola-lavoro. AL TERMINE DEI TRE ANNI è possibile frequentare il 4° e 5° anno dei corsi dell’IPSIA, che si concludono col rilascio di un diploma di maturità di Istruzione Professionale. CINQUE ANNI Percorsi di istruzione professionale, che sviluppano competenze in precisi ambiti settoriali. Dopo i primi tre anni, proseguendo negli studi, si approfondiscono le conoscenze e gli allievi si specializzano negli ambiti professionali che hanno scelto. Il percorso quinquennale fornisce una preparazione teorica e pratica, strettamente legata alle richieste del mercato del lavoro territoriale. L’IPSIA propone un continuo aggiornamento della didattica, sistemi tecnologici più moderni e utilizzo di materiali innovativi, nell’esigenza di una crescita produttiva sostenibile. AL TERMINE DEL SECONDO ANNO, è possibile scegliere tra le varie opzioni degli indirizzi previsti. Il QUARTO e QUINTO ANNO prevedono un progetto di alternanza scuola-lavoro della durata minima di 132 ore (interne all’orario curriculare). Il QUINTO ANNO si conclude con l’esame di stato e il diploma di maturità, certificato secondo il quadro di riferimento europeo EQF (IV livello). Il diploma fornisce i seguenti SBOCCHI PROFESSIONALI E SCOLASTICI - libera professione; - insegnante tecnico pratico nei laboratori degli istituti di istruzione secondaria di II° grado; - frequenza di ulteriori corsi post-diploma; - partecipazione ai concorsi banditi dalla pubblica amministrazione; - accesso a tutte le facoltà universitarie. è valido per lavori che richiedono una qualifica superiore, per frequentare corsi di perfezionamento (IFPS, FSE, ecc.) o l’università.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

115


OPERATORE ELETTRICO E OPERATORE ELETTRONICO PERCORSO QUINQUENNALE “APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI” 3 ANNI. Operatore Elettrico. È una figura professionale in grado di disegnare e realizzare impianti elettrici, di effettuare l’installazione e la manutenzione di impianti civili di illuminazione, segnalazione, sicurezza, distribuzione dell’energia elettrica e di impianti industriali con un livello di autonomia di tipo esecutivo. Operatore Elettronico. Lavora nell’installazione e manutenzione dei sistemi elettronici e delle reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali. 5 ANNI. Diploma in “Manutenzione degli apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” L’operatore elettrico o elettronico si specializza, acquisendo le competenze richieste dalle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici. ORARIO GENERALE anno DISCIPLINE

AREA COMUNE

ore settimanali

Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze della terra e biologia Scienze motorie e sportive Religione o attività alternative

3 3 2 3 2 2 2 1

3 3 2 3 2 2 2 1

AREA DI INDIRIZZO

3 3 2 3

4 3 2 3

4 3 2 3

2 1

2 1

2 1

5 5

3 4

3 4

5

5

3

3

5

7

32

32

32

ore settimanali

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze integrate: fisica (con 1 ora Laboratorio *) Scienze integrate: chimica (con 1 ora Laboratorio *) Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione Laboratori tecnologici ed esercitazioni ** Tecniche meccaniche e applicazioni Tecnologie elettrico-elettroniche dell’automazione e applicazioni * Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali

4 2 2 2 4

ORE TOTALI

32

4 2 2 2 4

32

* laboratorio con docente teorico e docente tecnico-pratico ** laboratorio con docente tecnico-pratico

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

116


COMPETENZE PROFESSIONALI Operatore Elettrico L'operatore Elettrico trova impiego come lavoratore dipendente: nel settore dell’impiantistica elettrica nelle abitazioni e nelle attività commerciali; nel settore dell’impiantistica industriale e dell'automazione; nel settore dell’installazione/manutenzione di impianti per la gestione ed il controllo degli accessi ; nel settore delle energie rinnovabili (fotovoltaico); nel settore della gestione intelligente della sicurezza degli edifici (antintrusione, risparmio energetico, rilevazione incendi e domotica); nel settore della vendita e distribuzione degli articoli elettrici ed elettromeccanici. Al raggiungimento dei requisiti professionali necessari può intraprendere una attività impiantistica in proprio. Operatore Elettronico Definisce e pianifica la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica. Appronta materiali, strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso. Monitora il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria. Predispone e cura gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. Predispone e cablare le canalizzazioni, i quadri e i cavi seguendo le specifiche progettuali Installa sistemi elettronici per la ricezione e la comunicazione di segnali audio-video seguendo le specifiche progettuali Installa e configura reti informatiche, seguendo le specifiche progettuali. Effettua le verifiche di funzionamento del sistema o della rete in coerenza con le specifiche progettuali, predisponendo la documentazione di verifica. Effettua la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino Diploma in “Manutenzione degli apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” Comprende, interpreta e analizza schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili. Utilizza strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza. Utilizza la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici oggetto di interventi di manutenzione, nel contesto industriale e civile. Individua i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite. Utilizza correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi ed eseguire regolazioni di apparati e impianti industriali e civili. Garantisce e certifica la messa a punto a regola d’arte di apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

117


OPERATORE MECCANICO PERCORSO QUINQUENNALE “MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO” 3 ANNI. Operatore Meccanico. Svolge attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici. 5 ANNI. Diploma in “Manutenzione dei mezzi di trasporto”. L’operatore meccanico si specializza, acquisendo le competenze richieste dalle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i mezzi di trasporto terrestri, aerei o navali, con i relativi servizi tecnici.

ORARIO GENERALE anno DISCIPLINE 1° AREA COMUNE

ore settimanali

Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze della terra e biologia Scienze motorie e sportive Religione o attività alternative

3 3 2 3 2 2 2 1

AREA DI INDIRIZZO

3 3 2 3 2 2 2 1

3 3 2 3

4 3 2 3

4 3 2 3

2 1

2 1

2 1

5 5

3 5

3 4

5

4

3

3

5

7

32

32

32

ore settimanali

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze integrate: fisica (con 1 ora Laboratorio*) Scienze integrate: chimica (con 1 ora Laboratorio *) Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione Laboratori tecnologici ed esercitazioni ** Tecniche meccaniche e applicazioni * Tecnologie elettrico-elettroniche dell’automazione e applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione dei mezzi di trasporto ORE TOTALI

4 2 2

4 2 2

2

2

4

4

32

32

* laboratorio con docente teorico e docente tecnico-pratico ** laboratorio con docente tecnico-pratico Il 3° anno prevede un progetto di alternanza scuola-lavoro di 120 ore (interne all’orario curriculare). Il 4° e 5° anno prevedono un progetto di alternanza scuola-lavoro di 132 ore (interne all’orario curriculare).

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

118


COMPETENZE PROFESSIONALI Operatore Meccanico Definisce e pianifica fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni. Appronta strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Monitora il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria Predispone e cura gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione Esegue la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali Monta e assembla prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali Esegue le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici Diploma in “Manutenzione dei mezzi di trasporto” Comprende, interpreta e analizza la documentazione tecnica relativa al mezzo di trasporto. Utilizza strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza. Segue le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, oggetto di interventi di manutenzione nel contesto d’uso. Individua i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite. Utilizza correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto. Garantisce e certifica la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e degli impianti relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica degli utenti.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

119


OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO PERCORSO QUINQUENNALE “PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI” 3 ANNI. Operatore dell’Abbigliamento. Svolge attività nella realizzazione di figurini e modelli, nell’esecuzione delle operazioni di taglio, nell’assemblaggio e confezionamento del prodotto.

ORARIO GENERALE anno DISCIPLINE

AREA COMUNE

ore settimanali

Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze della terra e biologia Scienze motorie e sportive Religione o attività alternative

3 3 2 3 2 2 2 1

AREA DI INDIRIZZO

3 3 2 3 2 2 2 1

3 3 2 3

4 3 2 3

4 3 2 3

2 1

2 1

2 1

ore settimanali

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze integrate: fisica (con 1 ora Laboratorio *) Scienze integrate: chimica (con 1 ora Laboratorio *) Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili ** Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili, abbigliamento * Progettazione tessile -abbigliamento, moda e costume * Storia dell’Arte e del Costume Tecniche di distribuzione e marketing ORE TOTALI

3 2 2 2 5

32

3 2 2 2 5

32

6

4

4

4

3

4

6 2 -

6 2 2

6 3

32

32

32

* laboratorio con docente teorico e docente tecnico-pratico ** laboratorio con docente tecnico-pratico Il 3° anno prevede un progetto di alternanza scuola-lavoro di 120 ore (interne all’orario curriculare). Il 4° e 5° anno prevedono un progetto di alternanza scuola-lavoro di 132 ore (interne all’orario curriculare).

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

120


COMPETENZE PROFESSIONALI Operatore dell’Abbigliamento Definisce e pianifica fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni. Appronta strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del Monitora il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. Predispone e cura gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie Rappresenta figurini di capi d’abbigliamento nelle loro linee di base, proporzionati nei particolari esecutivi, evidenziando linea, volume e forma. Rileva le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni. Elabora tagli base, partendo da unità di misura prestabilite. Realizza capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione.

Diploma in “Produzioni tessili-sartoriali” A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione “Artigianato”, opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, consegue i seguenti risultati, in termini di competenze: Utilizza adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali Seleziona e gestisce i processi della produzione tessile- sartoriale in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche. Applica le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili-sartoriali, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio. Innova e valorizza, sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio. Riconosce gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applica i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa. Interpreta ed elabora in modo innovativo forme e stili delle produzioni tradizionali del settore tessileartigianale. Padroneggia tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali. Interviene nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi tessili e sartoriali, mantenendone la visione sistemica. Le competenze dell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, nell’opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

121


OPERATORE DEL BENESSERE FIGURA ESTETICA E FIGURA ACCONCIATORE PERCORSO QUINQUENNALE “PRODUZIONI INDUSTRIALI” 3 ANNI. Operatore del Benessere - Figura Estetica. Svolge attività negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni e del trattamento estetico di base, individuando i prodotti cosmetici in funzione del trattamento da realizzare. 3 ANNI. Operatore del Benessere - Figura Acconciatore. Svolge attività di trattamento e servizio che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’assetto della persona, negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dei trattamenti, dei tagli e delle acconciature di base. 5 ANNI. Diploma in ”Produzioni Industriali”. L’operatore del benessere si specializza con ulteriori competenze tecnico-professionali. ORARIO GENERALE anno DISCIPLINE

AREA COMUNE

ore settimanali

Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze della terra e biologia Scienze motorie e sportive Religione o attività alternative

3 3 2 3 2 2 2 1

3 3 2 3 2 2 2 1

AREA DI INDIRIZZO

4 3 2 3

4 3 2 3

4 3 2 3

2 1

2 1

2 1

ore settimanali

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze integrate: fisica (con 1 ora Laboratorio*) Scienze integrate: chimica (con 1 ora Laboratorio *) Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione Laboratori tecnologici ed esercitazioni ** Pratiche estetiche o per acconciatore Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi * Tecniche di produzione e di organizzazione Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti

1 2 2 2 1 6

1 2 2 2 1 6

5 6

4

4

3

5

4

3

5

4

-

3

5

ORE TOTALI 32 32 32 32 32 * laboratorio con docente teorico e docente tecnico-pratico ** laboratorio con docente tecnico-pratico Il 3° anno prevede un progetto di alternanza scuola-lavoro di 120 ore (interne all’orario curriculare). Il 4° e 5° anno prevedono un progetto di alternanza scuola-lavoro di 132 ore (interne all’orario curriculare).

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

122


COMPETENZE PROFESSIONALI Operatore del Benessere - Figura Estetica / Figura Acconciatore Definisce e pianifica le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni. Appronta strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso. Monitora il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria. Predispone e cura gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. Effettua l’accoglienza e l’assistenza, adottando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente. Collabora alla gestione e promozione dell’esercizio. Esegue i trattamenti di base, individuando i prodotti cosmetici in funzione del trattamento da realizzare nel caso della figura estetica. Esegue detersione, trattamenti, tagli e acconciature di base nel caso della figura acconciatore. Diploma in ”Produzioni Industriali” L’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” nell’articolazione “Produzioni industriali”, nel secondo biennio e nell’ultimo anno, attraverso un insieme omogeneo e coordinato di attività didattiche disciplinari, consente agli studenti di acquisire, con gradualità, competenze specifiche per intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali in particolare nella filiera chimico-biologica. È in grado di: Sceglie e utilizza le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento. Utilizza i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto. Interviene nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati. Applica le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori. Osserva i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse. Programma e organizza le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi. Supporta l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti. Utilizza adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali; Seleziona e gestisce i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche; Applica le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell'ambiente e del territorio; Innova e valorizza sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio; Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa; Padroneggia tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

123


NUOVA ATTIVAZIONE UNICA NELLE MARCHE E CENTRO ITALIA OPERATORE GRAFICO FIGURA MULTIMEDIA PERCORSO QUINQUENNALE “PRODUZIONI AUDIOVISIVE” 3 ANNI. Operatore grafico figura multimedia. Svolge attività di progettazione grafica, composizione di testi, digitalizzazione ed elaborazione di immagini, realizzazione di illustrazioni vettoriali, impaginazione sino alla fase precedente la stampa. Lavora nella grafica per il web e realizzare strumenti multimediali audio e video. 5 ANNI. Diploma in “Produzioni audiovisive” Il diplomato è un tecnico nelle “Produzioni audiovisive” che conosce le molteplici tipologie di produzione cinematografica (film, documentari, pubblicità, news…), applicando le competenze relative alle diverse fasi produttive del settore (ripresa, montaggio, postproduzione). È in grado di intraprendere un’attività inerente la comunicazione audiovisiva (promozione del turismo, e-commerce, studi grafici, organizzazione di eventi culturali e multimediali, web designer, studi televisivi…), collaborando con qualsiasi azienda nell’area del marketing, nella commercializzazione di prodotti e servizi.

ORARIO GENERALE DISCIPLINE

anno 3°

ore settimanali

AREA COMUNE Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze della terra e biologia Scienze motorie e sportive Religione o attività alternative

3 3 2 3 2 2 2 1

AREA DI INDIRIZZO Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze integrate: fisica (con 1 ora Laboratorio *) Scienze integrate: chimica (con 1 ora Laboratorio *) Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione Educazione all’immagine ed arte Laboratori tecnologici ed esercitazioni di produzione (grafica multimediale) ** Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi (audiovisive)* Tecniche di produzione e di organizzazione (audiovisive)* Linguaggi e tecniche della progettazione e comunicazione audiovisiva Storia delle arti visive Tecniche di gestione e conduzione di macchinari e impianti (audiovisivI) ORE TOTALI

3 3 2 3 2 2 2 1

3 3 2 3

4 3 2 3

4 3 2 3

2 1

2 1

2 1

ore settimanali 3 2 2 2 2

3 2 2 2 2

3

3

32

32

6

3

3

3

3

2

3

4

4

3

3

3

3

2

2

2

3

32

32

32

* laboratorio con docente teorico e docente tecnico-pratico ** laboratorio con docente tecnico-pratico Il 3° anno prevede un progetto di alternanza scuola-lavoro di 120 ore (interne all’orario curriculare). Il 4° e 5° anno prevedono un progetto di alternanza scuola-lavoro di 132 ore (interne all’orario curriculare).

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

124


COMPETENZE PROFESSIONALI Operatore grafico: figura multimedia. Definisce e pianifica fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del progetto grafico e del sistema di relazioni. Appronta strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle istruzioni/indicazioni ricevute, del risultato atteso. Monitora il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. Predispone e cura gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. Elabora un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto, tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione. Produce i file grafici in formato adatto alla pubblicazione su diversi supporti. Acquisisce ed elabora immagini, video e grafici per la pubblicazione su supporti multimediali. Diploma in “Produzioni Audiovisive” Utilizza adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali. Seleziona e gestisce i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche. Applica le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio. Riconosce gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo qualità nella propria attività lavorativa. Interviene nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo mantenendone la visione sistemica. Utilizza i linguaggi e le tecniche della comunicazione e produzione cinematografica e televisiva. Progetta e realizza prodotti audiovisivi mediante l’utilizzo delle specifiche strumentazioni ed attrezzature. Si orienta nell’evoluzione dei linguaggi visivi e delle produzioni filmiche d’autore e commerciali

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

125


NUOVA ATTIVAZIONE UNICA NELLE MARCHE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE PERCORSO QUINQUENNALE “PRODUZIONI INDUSTRIALI” 3 ANNI. Operatore del mare e delle acque interne Svolge attività relative alla navigazione e alla pesca con competenze relative al governo dell'imbarcazione e dell'apparato motore, allo svolgimento delle operazioni di cattura e raccolta del pesce, alle attività di prima preparazione del prodotto per la vendita. Inoltre svolge attività di allevamento di pesci e altri prodotti di allevamento in acqua, con competenze relative alla gestione e al monitoraggio degli impianti e delle attrezzature. 5 ANNI. Diploma in ”Produzioni Industriali” L’operatore del mare e delle acque interne si specializza con ulteriori competenze tecnico-professionali.

ORARIO GENERALE anno DISCIPLINE

AREA COMUNE

3 3 2 3

4 3 2 3

4 3 2 3

2 1

2 1

2 1

4 3 3 4 4 -

4

4

5 5 3

4 4 5

32

32

32

ore settimanali

Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze della terra e biologia Scienze motorie e sportive Religione o attività alternative

3 3 2 3 2 2 2 1

AREA DI INDIRIZZO

3 3 2 3 2 2 2 1

ore settimanali

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze integrate: fisica (con 1 ora Laboratorio*) Scienze integrate: chimica (con 1 ora Laboratorio *) Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione Laboratori tecnologici ed esercitazioni ** Ecologia Pesca ed Acquacoltura Discipline Nautiche Macchine ed Impianti Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi * Tecniche di produzione e di organizzazione Tecniche di gestione- conduzione di macchine e impianti ORE TOTALI

2 2 2 2 2 2 2

32

2 2 2 2 2 2 2

32

* laboratorio con docente teorico e docente tecnico-pratico ** laboratorio con docente tecnico-pratico Il 3° anno prevede un progetto di alternanza scuola-lavoro di 120 ore (interne all’orario curriculare). Il 4° e 5° anno prevedono un progetto di alternanza scuola-lavoro di 132 ore (interne all’orario curriculare).

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

126


COMPETENZE PROFESSIONALI Operatore del mare e delle acque interne Assiste alla gestione, al controllo e alla pulizia degli impianti e delle attrezzature di acquacoltura/maricoltura Gestisce le operazioni di pesca/raccolta e prima preparazione del pescato Navigazione e conduzione dell'apparato motore Monitora il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria Pianifica e organizza i processi di lavoro Predispone e cura gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Esegue attività di approvvigionamento, stoccaggio e conservazione delle materie prime e semilavorati, applicando i profili normativi di igiene Esegue operazioni di trasformazione, confezionamento, conservazione e stoccaggio dei prodotti, applicando i profili normativi di igiene Diploma in ”Produzioni Industriali” L’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” nell’articolazione “Produzioni industriali”, nel secondo biennio e nell’ultimo anno, attraverso un insieme omogeneo e coordinato di attività didattiche disciplinari, consente agli studenti di acquisire, con gradualità, competenze specifiche per intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali in particolare nella filiera del mare. È in grado di: Sceglie e utilizza le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento. Utilizza i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto. Interviene nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati. Applica le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori. Osserva i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse. Programma e organizza le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi. Supporta l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti. Utilizza adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali; Seleziona e gestisce i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche; Applica le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell'ambiente e del territorio; Innova e valorizza sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio; Riconosce gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applica i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa; Padroneggia tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti;

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

127


PERCORSO AD ORDINAMENTO NAZIONALE QUINQUENNALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO 5 ANNI. Diploma di “Odontotecnico” Il diplomato dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”, produce apparecchi di protesi dentaria nel laboratorio odontotecnico, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati e nel rispetto della normativa vigente. È in grado di applicare tecniche di ricostruzione, impiegando materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale ed esteticamente apprezzabile; dimostra buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti; aggiorna costantemente gli strumenti del proprio lavoro, nel rispetto delle norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano il settore.

ORARIO GENERALE anno DISCIPLINE

AREA COMUNE

ore settimanali

Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze della terra e biologia Scienze motorie e sportive Religione o attività alternative

4 3 2 4 2 2 2 1

4 3 2 4 2 2 2 1

AREA DI INDIRIZZO

4 3 2 3

4 3 2 3

4 3 2 3

2 1

2 1

2 1

ore settimanali

Scienze integrate: fisica Scienze integrate: chimica Anatomia, fisiologia, igiene Gnatologia Rappresentazione e modellazione odontotecnica Diritto e pratica commerciale, legislazione sociosanitaria Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica** Scienze dei materiali dentali e laboratorio* ORE TOTALI

2 2 2

2 2 2

2

2

2

4

2 4

3 2

4

4

7 4

7 4

8 4

32

32

32

32

32

* laboratorio con docente teorico e docente tecnico-pratico ** laboratorio con docente tecnico-pratico Il 4° e 5° anno prevedono un progetto di alternanza scuola-lavoro di 132 ore (interne all’orario curriculare).

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

128


COMPETENZE PROFESSIONALI Diploma di “Odontotecnico” Applica tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo; Osserva le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione; Dimostra buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti; Aggiorna costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto delle norme giuridiche e sanitarie che regolano il settore. Utilizza le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile; Applica le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico. Esegue tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale. Correla lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni. Adopera strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi. Applica la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni. Interagisce con lo specialista odontoiatra. Aggiorna le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa.

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

129


IPSIACONVITTO

CONVITTO È un edificio annesso all’Istituto IPSIA di San Benedetto del Tronto. Inaugurato nel 2005, può ospitare fino a 150 ragazzi. E’ dotato di sala mensa, sala TV con proiettore, sala giochi e ampi spazi esterni. Camere doppie o triple con bagno proprio e balconcino. Il Convitto offre i servizi di Guardaroba lavanderia e stireria, Pulizia camere, Mensa, Infermeria. Propone al suo interno le attività di studio, sport, cultura, feste a tema, gite ed escursioni, durante le quali è assicurata la presenza del personale educativo. RETTA ANNUALE: € 2.500,00 + € 50,00 di cauzione

SEMICONVITTO E’ un servizio rivolto a tutti gli studenti iscritti a qualsiasi Istituto superiore. I ragazzi potranno consumare il pranzo per poi trascorrere il pomeriggio nello studio e nelle varie attività ricreative guidati dagli istitutori del convitto e partecipare alle sue attività. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì (esclusi festivi e prefestivi infrasettimanali), dal termine delle lezioni fino alle ore 17.45. RETTA MENSILE: € 100,00

Gli Educatori sono a diretto contatto con gli allievi e svolgono un quotidiano lavoro di formazione ed educazione, in stretto contatto con le famiglie.

CONVITTO IPSIA Viale dello Sport, 60 - 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Tel. fax 0735 78.12.63 http://www.ipsia.it convitto@ipia.it

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

130


Indice Pag. 2 -Introduzione Pag. 3-11 -Istituto Tecnico Comm.le ”Umberto1” Pag. 12-18 -Liceo Artistico “O .Licini” Pag. 19-26 -Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” Pag. 27-34 -Istituto di Istruzione Superiore “C. Ulpiani” Pag. 35-36 - Liceo Scientifico ”A. Orsini” Pag. 37-46 -Liceo Classico “F. Stabili” Pag. 47-51 -Istituto Tecnico Statale “G.Mazzocchi” Pag. 51-63 -Istituto Professionale Servizi Alberghieri, Ristorazione e Turistici “F. Buscemi” Pag. 64-66 -Istituto d’Istruzione Superiore ”G. Sacconi-Ceci”

Pag. 67-76 -Istituto d’Istruzione Superiore ”Pericle Fazzini” Pag. 76-85 -Istituto Magistrale ”Mercantini” Pag. 86-101 -Istituto d’Istruzione Superiore “G. Leopardi” Pag. 102-104 -Liceo Scientifico ”B. Rossetti” Pag. 105-110 -Istituto Tecnico Commerciale ”A.Capriotti” Pag. 115-130 -Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Pag. 131 -Indice

Servizio Politiche Attive del Lavoro Ufficio Orientamento

131


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.