AAAB>01 CONNECTION>EXPORT BARCELONA

Page 1

CONNECTION_EXPORT

BARCELONA “SOCIAL HOUSING IN URBAN CONTEXT”


41°22’N 2°10’E

BARCELONA

TICINO

46°19’N 8°49’E

PRESENTATION SELECTED WORKS EXHIBITION EVENTS CATALOG PRESS SPONSORS

A

CURATORS Nicola Regusci Architect Xavier Bustos Serrat Architect Irma Arribas Perez PhD Architect

A


The _CONNECTION project was born out of the desire to establish a cultural connection between the city of Barcelona and other European cities. A series of architecture exhibitions are the focus of this project, wich also offers other events such as conferences and meetings between universities and aims to create synergies between the professional architects involved. Each event, which is called “connection”, is composed of a first exhibition in Barcelona, followed by a second presentation in the invited country. These architecture exhibitions are entitled “Barcelona_Import” (followed by the name of the invited city or region) and “Barcelona_Export”. The aim is to create a network of cultural connections between cities as a means of spreading the values of urbanism and architecture. Each new connection will offer a new theme, wich will always take into acount the idiosyncrasies and the cultural and architectural background of the invited city or region. The curators will select 20 projects by architects under 50 years of age who represent the contemporary architecture that is being achieved in a given territory. The first set of connections will take place in Switzerland, a country with an important architectural and cultural tradition.

“SOCIAL HOUSING IN URBAN CONTEXT” Barcelona has become a brand recognized worldwide, of wich more disciplines have contributed to the recognition of the city popping architecture and urbanism. Speaking of the “Barcelona Model” is telling a way of thinking about the very special city. Interventions micro urbanisme in the públic space during de 80’s, and later the Olympic Games in 1992, and following the Forum of Cultures in 2004 were the cornerstones of an urbantransformation very important. The revitalization of the city has provided added value to existint Works of Catalan Modernism. The birth of a Language of their own has led to concrete proposals for públic spaces much compromise with the city. From the first place “hard”, the Plaça de Sants, to get to the Parc Diagonal Mar, there was an evolution that culminates today with the recovery of the domèstic courts of the Barcelona’s Eixample, designed by Ildefons Cerdà. One of the main elements of the “Barcelona Model” is the quality of residential buildings. The optimization of all types, especially in public housing units, brings together the knowledge inherited from the great architects of the ‘30s to ‘70s as Sert, Bonet, Coderch, Mitjans and Barba Corsini, among others. During the years of democracy were built several housing projects have become cultural references, among which we can mention those designed by Bohigas-Martorell-Mackey, Correa-Milà, Nadal, Pascual, Bofill, Viaplana-Piñón, Clotet-Paricio, Torres-Martínez Lapeña, Bonell, Llinàs, Ferrater ... Currently a younger generation of architects has been able to address the issue of new housing programs and, at the same time, sought to respond to the new social demands and urban areas. Many of these projects have the merit of proposing new types and new ways to integrate urban public space, creating new synergies urban real estate during the boom years had been abandoned. For this reasons we show these interesting housing projects, both for relations with the públic space and for their contribution to the construction os a Barcelona that is constantly evolving.


PRESENTATION SELECTED WORKS EXHIBITION EVENTS CATALOG PRESS SPONSORS

01 EDIFICIO DE 102 VIVIENDAS EN POBLENOU (2010) F451 ARQUITECTURA _ www.f451arquitectura.com

05 EDIFICIO DE 102 VIVIENDAS PARA MAYORES EN VIA JULIA (2011) GALIANA_PONS_VIDAL _ www.sergiponsarchitect.com

02 EDIFICIO DE 45 VIVIENDAS Y EQUIPAMIENTO EN EL EIXAMPLE (2002) COLL_LECLERC _ www.coll-leclerc.com

06 EDIFICIO DE 27 VIVIENDAS PROTEGIDAS EN SANT ANDREU (2007) LÓPEZ_RIVERA ARQUITECTOS _ www.lopez-rivera.com

03 EDIFICIO DE 8 VIVIENDAS EN BADALONA (2005) LAGULA ARQUITECTURA _ www.lagula.to

07 EDIFICIO DE VIVIENDAS EN EL FORUM (2009) BOPBAA ARQUITECTOS _ www.bopbaa.com

04 EDIFICIO DE 36 VIVIENDAS EN CAN CARALLEU (2008) PERIS_TORAL ARQUITECTOS _ www.peristoral.com

08 EDIFICIO DE VIVIENDAS PROTEGIDAS EN VILASSAR (2008) FREDIANI ARQUITECTO _ www.fredianiarquitectura.com


09 EDIFICIO DE VIVIENDAS PARA JOVENES EN LA ETSAV (2012) DATA AE_ www.dataae.com / H ARQUITECTOS _ www.harquitectes.com

13 EDIFICIO DE 32 VIVIENDAS Y CAP EN EL EIXAMPLE (2009) EXE ARQUITECTURA _ www.exearquitectura.com

17 EDIFICIO DE 8 VIVIENDAS EN GRANOLLERS (2007) BAILO_RULL _ www.addarquitectura.net

10 EDIFICIO DE 21 VIVIENDAS PROTEGIDAS EN SANT LLORENÇ (2010) CALDERON_FOLCH _ www.calderon-folch-sarsanedas.com

14 EDIFICIO DE 147 VIVIENDAS Y EQUIPAMIENTO ZONA FRANCA (2008) AZARQ _ www.azarq.com

18 EDIFICIO DE 44 VIVIENDAS EN RUBÍ (2011) XAVIER VANCELLS _ www.xvarquitectura.com

11 EDIFICIO DE 111 VIVIENDAS EN TERRASSA (2010) FLORES_PRATS ARQUITECTOS _ www.floresprats.com

15 EDIFICIO DE 50 VIVIENDAS PROTEGIDAS EN LES CORTS (2008) BAYONA_VALERO _ www.bayonavalero.com

19 EDIFICIO DE 36 VIVIENDAS EN LA MINA DEL BESÒS (2006) VIVAS ARQUITECTES _ www.vivasarquitectos.com

12 EDIFICIO DE 85 VIVIENDAS Y CENTRO CÍVICO EN CAN TRAVI (2011) GRND82 _ www.granada82.com

16 EDIFICIO DE 58 VIVIENDAS PROTEGIDAS EN LES CORTS (2009) FLEXO ARQUITECTURA _ www.flexoarquitectura.com

20 EDIFICIO DE VIVIENDAS EN EL FORUM (2009) GUSTAU GILI GALFETTI _ www.gustaugili.com


PRESENTATION SELECTED WORKS EXHIBITION EVENTS CATALOG PRESS SPONSORS

DATE & PLACE 16-29 OCTOBER 2013 UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Largo Bernasconi 2, CH-6850 Mendrisio (Switzerland)

CONSTRUCTION PLAN

F E D

20 19 18 17 16 15 14 13 12 11

2m A B C

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10

20m

EXHIBITION PANELS 6 Intro

20 “SOCIAL HOUSING IN URBAN CONTEXT” Works


Panel B_ Intro

Panel 01_ 20 “SOCIAL HOUSING IN URBAN CONTEXT” Works

1930_1960

B

C

C

D

D E

F

_ Casa BLOC_200 Social Housing Units. Torras i Bages, 91-105 (1932_1936) ARCH: JOSEP LLUÍS SERT, JOSEP TORRES I CLAVÉ, JOAN BAPTISTA SUBIRANA (later interventions: JAUME SANMARTÍ, RAIMON TORRES, VICTOR SEGUÍ) _ 6 Housing Duplex Units. Muntaner, 342-348 (1930_1931) ARCH: JOSEP LLUÍS SERT _ Residential Building. Via Augusta, 61 (1930_1931) ARCH: GERMÁN RODRÍGUEZ ARIAS _ Cinema ASTORIA_40 Housing Units. París, 193-199 (1933_1934) ARCH: GERMÁN RODRÍGUEZ ARIAS _ Residential Building. Pàdua, 96 (1934_1935) ARCH: SIXT ILLESCAS _ Residential Building. Aribau, 243 (1933_1935) ARCH: RAIMON DURAN I REYNALS _ Residential Building. Amigó, 76 (1941_1943) ARCH: FRANCESC MITJANS _ Casa PONS_ Residential Building. Ctra. De Collblanc, 43 (1931_1933) ARCH: RAMON PUIG I GAIRALT _ Casa de la MARINA_ Sailors Social Housing. Pg. Joan de Borbó, 43 (1951_1955) ARCH: JOSÉ ANTONIO CODERCH, MANUEL VALLS _ La MAQUINISTA_ Social Housing. Pl. Del Llagut, 1-11 (1951_1953) ARCH: JOSÉ ANTONIO CODERCH, MANUEL VALLS _ Illa PALLARS_ 130 Social Housing Units. Pallars, 299-317 (1958_1959) ARCH: ORIOL BOHIGAS, JOSEP MARIA MARTORELL _ Residential Building. Mestre Nicolau, 25-27 (1958) ARCH: FRANCISCO JAVIER BARBA CORSINI _ Residential Building. Av. Sant Antoni Maria Claret, 318-332 (1958) ARCH: ANTONI DE MORAGAS, FRANCESC DE RIBA _ Edifici CYT _ Residential Building. Via Augusta, 20-30 (1959) ARCH: FRANCESC MITJANS _ Casa dels TOROS_ Residential Building. Gran Via, 800 (1960) ARCH: ANTONI DE MORAGAS, FRANCESC DE RIBA _ Conjunt ESCORIAL_ Residential Building. Escorial, 50 (1955_1962) ARCH: MITJANS, PERPIÑÀ, RIBAS, BOHIGAS, MARTORELL, ALEMANY _ 26 Housing Units. Johann Sebastian Bach, 7 (1957_1961) ARCH: JOSÉ ANTONIO CODERCH, MANUEL VALLS _ Edifici SEIDA_96 Housing Units. Av. De Sarrià, 130-152 (1959_1967) ARCH: FRANCESC MITJANS

F451 ARQUITECTURA www.f451arquitectura.com

Architects Photos by Typology Location Client Area Cost Construction data Collaborators

COLLECTIVE HOUSING BARCELONA A SELECTION OF BUILDINGS

E

1960_1970 G H

F I

G

H

J

K

L

I

_ Edifici MITRE_ 298 Apartments. Rda. General Mitre, 1-13 (1960_1964) ARCH: FRANCISCO JAVIER BARBA CORSINI _ Residential Building. Johann Sebastian Bach, 28 (1962_1963) ARCH: EMILI BOFILL, RICARD BOFILL _ Residential Building. Johann Sebastian Bach, 2-4 (1962_1963) ARCH: RICARD BOFILL _ Residential Building. Nicaragua, 97-99 (1962_1965) ARCH: RICARD BOFILL _ Residential Building. Muntaner, 271 (1964_1967) ARCH: MANUEL DE SOLÀ-MORALES I ROSSELLÓ, MANUEL DE SOLÀ-MORALES I RUBIÓ _ 121 Social Housing Units. Av. Meridiana, 312-318 (1959_1965) ARCH: ORIOL BOHIGAS, JOSEP MARIA MARTORELL, DAVID MACKAY _ Residential Building. Comte Borrell, 87-89 (1966) ARCH: ORIOL BOHIGAS, JOSEP MARIA MARTORELL, DAVID MACKAY _ Edifici MEDITERRANEO_ Residential Building. Consell de Cent, 164-180 (1966) ARCH: ANTONI BONET, JOSEP PUIG _ Residential Building. Via Augusta, 128-132 (1966_1968) ARCH: ANTONI DE MORAGAS, FRANCESC DE RIBA _ Habitatges LA VINYA_ 288 Social Housing Units. Alts Forns, 85-87 (1966_1968) ARCH: LLUÍS NADAL, VICENÇ BONET, PERE PUIGDEFÀBREGAS _ Residential Building. Via Augusta, 242 (1968) ARCH: PERE LLIMONA, XAVIER RUIZ VALLÈS _ Torre ATALAYA_ Residential Building. Av. Diagonal, 523 (1966_1971). ARCH: FEDERICO CORREA, ALFONS MILÀ, JOSÉ LUIS SANZ _ Edifici MONITOR_ Residential Building. Av. Diagonal, 672 (1968_1970) ARCH: FEDERICO CORREA, ALFONS MILÀ _ Banco URQUIJO _ Residential Building. Raset, 21-29 (1968_1973) ARCH: JOSÉ ANTONIO CODERCH, MANUEL VALLS _ ESCALES PARK_ Residential Complex. Sor Eulàlia de Anzizu, 46 (1967_1973) ARCH: JOSEP LLUÍS SERT _ Illa la SALUT _Social Housing. (1969_1973) _ Sant Feliu de Llobregat ARCH: ORIOL BOHIGAS, JOSEP MARIA MARTORELL, DAVID MACKAY _ CASTELL DE KAFKA_112 Apartments Complex. (1966_1968) _ Sant Pere de Ribes ARCH: RICARD BOFILL _ Illa PUIG I CADAFALCH _ Residential Building (1970_1975) _ Mataró ARCH: LLUÍS CLOTET, OSCAR TUSQUETS

Engineering Builder

10

17

03

05

Organization: The central court is the main area to access retail, stairwell and the public space through the freed corner. The main building is organized with 5 cores that are connected with elevated pathways in the lower levels and that become independent on the top ones organizing the different typologies of dwellings.

08

06

Chromatism: The situation of the building in the lot, in the corner of the island, and the relation that it establishes with the public space that crosses the island gives to this site a character attractive and singular.

L

M

P

N

Q R

LA N CA TA

L

13 PA SS E

IG

DE

GUDA

AVIN

NA DIAGO

A

P S

Q T

U

V Y

W

01 02 03 04

U

05 06 07 08 09

V

10 11 12 13

W

14 15 16 17

V

SEA

Standard Corner Unit

HABITATGE TIPUS - PASSANT 2H

Standard Middle Unit

The dwellings: Their flexibility is based on the adaptability of the housings to different uses along the time. This capacity is achieved by arranging the structure in the fixed elements of the building, and to group the services in compact cores.

0

_ Bioclimatic Residential Building. Ronda de Dalt (1996_1999) ARCH: MANEL BRULLET, CONXITA BALCELLS _ Illa FLEMING_Residential Building. Doctor Fleming (2000) ARCH: JAUME BACH, GABRIEL MORA _ Illa KP-7_342 Housing Units. Montigalà (1996) _ Badalona ARCH: JOAN PASCUAL, RAMON AUSIÓ _ Illa LES PALMERES _Residential Building.(1994_1998) _ Terrassa ARCH: JOSEP LLUÍS MATEO _ Can BACIANA_2 Residential Buildings (1995_2000) _ Sabadell ARCH: FELIP PICH-AGUILERA _ 28 Social Housing Units for Young People. Nou de la Rambla, 13 (2000_2003) ARCH: JOAN ARIAS _ Illa de la LLUM_Residential Complex Diagonal Mar. Selva de Mar, 2 (2002) ARCH: LLUÍS CLOTET, IGNACIO PARICIO _ 160 Social Housing Units. Pg. Valldaura, 122-140 (2003) ARCH: JOAN PASCUAL _ 60 Social Housing Units Trinitat Nova. Chafarinas, 12-16 (2004) ARCH: MANUEL RUISÁNCHEZ _ 62 Social Housing Units for Young People. Trav. de les Corts, 86-94 (2006) ARCH: MANUEL RUISÁNCHEZ _ Illa Laboratoris URIACH_Residential Buildings and Offices. Degà Bahí, s/n (2007) ARCH: EDUARD GASCÓN _ Residential Building Ronda de Dalt. Carreras 12-14 (2007) ARCH: JUAN TRIAS DE BES, MARTA PASCUAL, MIGUEL ÁLVAREZ _ Residential Building Eixample. Provença 196 (2007) ARCH: JON MONTERO _ 51 Social Housing Units for Young People. Alí Bei 94-96 (2002_2007) ARCH: CONXITA BALCELLS _ Residential Building Lesseps. Riera de Vallcarca (2009) ARCH: CARLOS FERRATER, XAVIER MARTÍ, LUCIA FERRATER _ Vapor SAMPERE_ Residential Buildings and Offices (2001_2005) _ Sabadell ARCH: RAFAEL MONEO, JOSÉ ANTONIO MARTINEZ LAPEÑA, ELIAS TORRES _ La Vinya d’en PETACA_Residential Buildings Complex (2007) _ Sant Pere de Ribes ARCH: LLUÍS CLOTET, IGNACIO PARICIO _ Torre EUROPA_Social Housing (2010) _ L’Hospitalet de Llobregat ARCH: MIGUEL ROLDÁN, MERCÈ BERENGUÉ

18 19 20

_ 102 SOCIAL HOUSING (2011) _ Poblenou ARCH: F 451ARQUITECTURA: SANTI IBARRA, TONI MONTES, LLUÍS ORTEGA, XAVIER OSARTE, ESTHER SEGURA _ FACILITY BUILDING (2003-2006) _ Eixample ARCH: COLL-LECLERC: JAIME COLL, JUDITH LECLERC _ 05.05-BAD COLLECTIVE HOUSING (2009-2011) _ Badalona ARCH: LA GULA ARQUITECTES _ SOCIAL HOUSING (2007-2008) _ Can Caralleu ARCH: PERSI TORAL ARQUITECTES: MARTA PERIS, JOSÉ MANUEL TORAL _ TORRE JULIA (2009-2011) _ Via Favencia ARCH: RICARD GALIANA, SERGI PONS, PAU VIDAL _ 27 LOW-RENT APARTMENTS (2005-2007) _ Sant Andreu ARCH: EMILIANO LÓPEZ, MÓNICA RIVERA _ FÒRUM HOUSING (2009) _ Carrer Llull ARCH: BOPBAA: JOSEP BOHIGAS, FRANCESC PLA, IÑAKI BAQUERO _ PUBLIC HOUSING (2007) _ Vilassar de Dalt ARCH: ARTURO FREDIANI _ 57 ETSAV UNIVERSITY HOUSING (2010-2011) _ Sant Cugat ARCH: CLAUDI AGUILÓ, ALBERT DOMINGO OLLÉ, DAVID LORENTE IBÁÑEZ _ 21 SOCIAL HOUSING UNITS (2010) _ Sant Llorenç Savall ARCH: PILAR CALDERON, MARCH FLOCH _ BUILDING 111 (2007-2011) _ Terrassa ARCH: RICARDO FLORES, EVA PRATS _ 85 DWELLINGS FOR ELDERLY (2007) _ Barcelona ARCH: GRND82: SERGI SERRAT, CRISTINA GARCIA, GINES EGEA, ROBERTO GONZALEZ _ MIXED-USE BUILDING (2010-2011) _ Barcelona ARCH: EXE ARQUITECTURA: JAUME VALOR MONTERO, ELISABETH SADURNÍ MORETA, MARC OBRADÓ CEBADA _ HOUSING FOR YOUNG AND ELDERLY (2008) _ Barcelona ARCH: AZARQ ARQUITECTURA: PAU BENACH, MÀRIUS CARCELLER, CANDI REYES _ LES CORTS HOUSING FOR YOUNG (2007-2008) _ Barcelona ARCH: MARTA BAYONA MAS, ALBERT VALERO CABRÉ _ 58 SOCIAL HOUSING (2006_2009) _ Les Corts ARCH: FLEXO ARQUITECTURA: TOMEU RAMIS, AIXA DEL REY, BARBARA VICH _ TRANSVERSAL VIEWS (2007-2008) _ Granollers ARCH: ADD+: MANUEL BAILO, ROSA RULL _ 46 PUBLIC HOMES (2011) _ Rubi ARCH: XAVIER VANCELLS _ 36 SOCIAL HOUSING (2011) _ La Mina ARCH: VIVAS ARQUITECTOS: CRISTIAN VIVAS, CÉSAR VIVAS _ 16 HOUSING UNITS AT FORUM (2007-2009) _ Barcelona ARCH: GGG. GUSTAU GILI GALFETTI

General Plan

0

5m

01

GR AC IA

16 Iteration 1

Maximum Regulation Volume VOLUM MÀXIM NORMATIU

Iteration 2

ITERACIÓ 1

ITERACIÓ 2

Volumetric and Sunlight Scheme

PARAL·LEL

14

Unfloder Elevation

EXPORT BARCELONA T

The definition of the volumes and the colors of the project depend on this urban situation and to its internal special organization.

HABITATGE TIPUS - EN CANTONADA 2H

1990_2010

O

S

AN RANE

20

02

R

19

07

04

Location

ITER

15

MED

O

12

DE LE SC OR TS

N

K

_ Edifici FRÉGOLI_ Residential Building. Madrazo, 54-56 (1972_1975) ARCH: ESTEVE BONELL _ Edifici CAN BRUIXA_ Residential Building. Galileu, 281-285 (1974_1976) ARCH: GABRIEL MORA, HELIO PIÑÓN, ALBERT VIAPLANA _ 158 Housing Units. Rio de Janeiro (1978) ARCH: LLUÍS NADAL _ Social Housing Tower. Andrade-Treball (1973) ARCH: ELIAS TORRES, JOSÉ ANTONIO MARTÍNEZ LAPEÑA _ Residential Buildings Complex. Pg. Sant Joan Bosco, 1 (1973) ARCH: JOSÉ ANTONIO CODERCH _ Residential Building. Coll del Portell, 52 (1975) ARCH: FRANCESC RIUS _ 170 Social Housing Units Complex .(1977_1980) _ Canovelles ARCH: CANTALLOPS, TORRES, MARTINEZ LAPEÑA, USANDIZAGA _ Apartments Complex (1976_1979) _ Cerdanyola del Vallès ARCH: LLUÍS CLOTET, OSCAR TUSQUETS _ Illa MARTÍ L’HUMÀ_145 Housing Units (1974_1979) _ Sabadell ARCH: ORIOL BOHIGAS, JOSEP MARIA MARTORELL, DAVID MACKAY _ Conjunt WALDEN 7 _Residential Building (1970_1975) _ Sant Just Desvern ARCH: RICARD BOFILL _ Social Housing. Doctor Pi i Molist, 38-63 (1981) ARCH: JORDI GARCÉS, ENRIC SÒRIA _ Residential Building. Bertran, 67 (1982) ARCH: CARLOS FERRATER _ Illa BARÓ DE VIVER_Social Housing Complex. Santa Coloma, 94-112 (1985_1988) ARCH: EMILI DONATO, MIGUEL JIMÉNEZ, RAMON MARTÍ _ 120 Social Housing Units. Pallars – Bilbao (1988) ARCH: JOSEP LLUÍS MATEO _ Residential Building VILA OLÍMPICA. Av. Icària, 174-184 (1989_1992) ARCH: ALBERT VIAPLANA, HELIO PIÑÓN, RICARD MERCADÉ _ Residential Building TIRANT LO BLANC. Pl. Tirant lo Blanc, 1-9 (1989_1992) ARCH: JOSÉ ANTONIO MARTINEZ LAPEÑA, ELIAS TORRES _ Residential Building. Carme, 55 (1989_1994) ARCH: JOSEP LLINÀS _ 48 Social Housing and Facilities. Nou de la Rambla, 39 (1985_1988) ARCH: JOAN ARIAS, ENRIC TORRENT, LLUÍS PÉREZ

ES

1970_1990 M

Santi Ibarra, Toni Montes, Lluís Ortega, Xavier Osarte i Esther Segura José Hévia Collective housing Almogàvers 107-115. 22@, Barcelona Cooperativa POR FONT, S.C.C.L. 15.334 m2 10.000.000 euros 2011 Juan Gándara (team leader), Helena Guinjoan, Lourdes Nadal, Vasileios Ntovros, Francesc Ramon, Jordi Ribó, Carla Mateu, Fani Natou, Aritz Saez, Oriol Vives Structures: Consultors BIS Arquitectes Facilities: Alpha Enginyeria del Vallès Measures and budget: Bima & Parners S.L.P. OHL, Obrascon, Huarte, Lain S.A.

Volumetric arrangement: Three main substraction operations were set for all the dwellings to enjoy a minimum of 3h of direct solar radiation every day: a central void, the removal of the corner and the partial shortening of three levels at the Almogavers Street side.

18

11

09

J

01

102 SOCIAL HOUSING. POBLENOU, BARCELONA

HABITATGE TIPUS - PASSANT 2H

B

HABITATGE TIPUS - EN CANTONADA 2H

A

A

GR AN VIA

EXHIBITION PANELS

BARCELONA 41°22’N 2°10’E

0

20

40 m

Final iteration ITERACIÓ FINAL

5

10 m


PRESENTATION SELECTED WORKS EXHIBITION EVENTS CATALOG PRESS SPONSORS

IMAGES OF THE CONSTRUCTION



PRESENTATION SELECTED WORKS EXHIBITION EVENTS CATALOG PRESS SPONSORS ARCHITECTURE TOUR 16 OCTOBER 2013 BELLINZONA ARCHITECTURE TOUR In charge of G.Guidotti, R. Magginetti and N. Regusci > Bellinzona public swimming pool. Arch. Galfetti, Ruchat, Trümpy. > Bellinzona school. Arch. Camenzind > Piazza del sole. Arch. Vacchini > Piazza Collegiata > Castelgrande. Restored by the Arch. Galfetti

ARCHI-MEETING 16 OCTOBER 2013 LUNCH AT CASTEL GRANDE Via Salita Castelgrande 18, CH-6500 Bellinzona, (Switzerland)

INAUGURATION 16 OCTOBER 2013 UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Largo Bernasconi 2, CH-6850 Mendrisio (Switzerland)

16 OCTOBER 2013 BELLINZONA ARCHITECTURE TOUR > Bellinzona public swimming pool. Arch. Galfetti, Ruchat, Trümpy. > Bellinzona school. Arch. Camenzind In charge of G.Guidotti, > Piazza del sole. Arch. Vacchini R. Magginetti and N. Regusci > Piazza Collegiata > Castelgrande. Restored by the Arch. Galfetti

ARCHITECTURE TOUR


16 OCTOBER 2013 LUNCH AT CASTEL GRANDE Via Salita Castelgrande 18, CH-6500 Bellinzona, (Switzerland)

16 OCTOBER 2013 UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Largo Bernasconi 2, CH-6850 Mendrisio (Switzerland)

ARCHI-MEETING

INAUGURATION


PRESENTATION SELECTED WORKS EXHIBITION EVENTS CATALOG PRESS SPONSORS FIRST EDITION

2013 dpr-barcelona

EDITORS

Nicola Regusci Xavier Bustos Serrat Irma Arribas Perez

ASSISTANT CURATOR Ferran Grau

CONTRIBUTIONS Xavier G端ell I Guix

AGENTS

TRANSLATIONS_ Graham Thomson GRAFIC DESIGN_ dpr-barcelona, Alex Orlich PUBLISHERS_ dpr-barcelona PRINTING_ CEVAGRAF SL

INFO

DL_ B. 23221-2013 ISBN_ 978-84-616-6168-8

AUGMENTED REALITY

INTERACTIONS developed dy dpr-barcelona TECHNOLOGY powered by AURASMA

PRINTED CATALOG


Augmented Reality step by step Instructions 1. Open the QR Codes reader in your phone or tablet. 2. Point your device twice to this QR code: a) First to download Aurasma app. (iOs, Android) b) Second to follow EXPORT BARCELONA channel 3. Check out inside the book and point to the images marked with this icon. 4. Access extra features

ACCESING AUGMENTED REALITY


PRESENTATION SELECTED WORKS EXHIBITION EVENTS CATALOG PRESS SPONSORS

2

primo piano l’intervista

Corriere del ticino

Martedì 1. ottobre 2013

reti culturali la nuova architettura tra ticino e barcellona Venti giovani professionisti ticinesi hanno esposto in Catalogna Ora tocca a loro venti colleghi spagnoli presentarsi all’Accademia

iL progetto

CORRIERE DEL TICINO

1 OCTOBER 2013

ARQUIN FAD

www.arquinfad.org

COAC

www.coac.net

HIC

www.hicarquitectura.com

RAMON LLULL

www.llull.cat

È un forte legame culturale quello che si sta instaurando tra il Ticino e Barcellona grazie a un progetto ad ampio respiro promosso da un giovane architetto ticinese, Nicola Regusci, che vive e lavora nella città catalana da oltre vent’anni e che ha promosso l’iniziativa Barcellona Connection: in sostanza consiste di uno scambio di esperienze, di progetti veri e propri, di un confronto lucido e trasparente tra due grandi scuole di architettura, quella ticinese – che gode sempre di un’autorevole fama – e quella barcellonese che è diventata un marchio riconosciuto a livello mondiale. Un legame non nuovo, basti pensare al periodo in cui il celebre architetto catalano Josep Acebillo, ha diretto l’Accademia. Nel mese di maggio venti professionisti ticinesi hanno illustrato ai loro colleghi e al pubblico catalano una serie di progetti con il tema «Architettura e territorio»: costruzioni pubbliche e private nate in varie zone del cantone, dalle colline, alle valli fino alle pianure. È stato così illustrato il fenomeno urbanistico della «città diffusa», da Chiasso a Lugano, fino a Bellinzona e Locarno. Dal 15 al 29 ottobre venti architetti di Barcellona esporranno i loro progetti: il tema centrale sarà l’abitazione sociale nel contesto urbano. Regusci ci ha illustrato obiettivi e scopo di questa nuova operazione. pagine di bruno pellandini

zxy Architetto Regusci, come e con quali obiettivi è nato il progetto Barcellona_Connection? «Il progetto Barcellona_Connection nasce con l’idea di creare delle sinergie tra architetti di Barcellona e architetti di altre città europee con un’affermata e riconosciuta tradizione architettonica. Partendo da questo presupposto organizziamo due esposizioni di architettura, una a Barcellona e una nella città o regione invitata dove presentiamo le opere di architetti under 50, con lo scopo di far conoscere le architetture di qualità degli ultimi dieci anni. Si tratta da una parte di mettere in evidenza i luoghi con una forte tradizione di architettura contemporanea e allo stesso tempo di valorizzare le opere delle nuove generazioni di architetti. Gli architetti invitati nella prima esposizione a Bar-

Grande potenziale

credo che la generazione attuale possieda un grande potenziale di talento

cellona, accoglieranno poi gli architetti di Barcellona nella seconda esposizione con l’intenzione di creare delle eventuali relazioni professionali o semplicemente di conoscere altre realtà fuori dalla propria area di «influenza». Per la prima «connection» la regione invitata è il cantone Ticino, seguiranno connessioni con Ginevra, Zurigo, Bruxelles, Berlino e Milano in occasione della esposizione universale del 2015». Lo scorso mese di maggio gli architetti ticinesi si sono presentati a Barcellona con la mostra Barcelona_Import Ticino: come sono state accolte le loro proposte? «La prima esposizione dei 20 architetti ticinesi si è tenuta nella sede centrale del COAC, prestigioso ordine degli architetti della Catalogna, ed è stata un successo sia dal punto di vista dell’affluenza di pubblico che dell’interesse suscitato dai lavori degli architetti ticinesi. Con il titolo di Architetture nel Territorio l’esposizione mostrava un percorso di opere architettoniche del Ticino dalla frontiera di Chiasso fino al San Gottardo. Le opere esposte sono state molto apprezzate sia per la qualità concettuale/tipologica dei progetti che per la professionalità delle proposte costruttive. L’esito è stato tale che proporremo al nostro sponsor principale, la BSI (Banca della Svizzera italiana), di fare diventare itinerante questa mostra ed eventualmente di portarla a Madrid e in altre città europee». La Scuola ticinese di architettura è

ancora all’altezza della sua fama, nel senso che dimostra di sapersi adattare alle varie realtà socioeconomiche di un determinato Paese? «L’architettura ticinese degli anni Settanta e Ottanta, con i numerosi progetti di eccellente qualità sia dal punto di vista concettuale che per la novità e particolarità delle opere legate ad un territorio specifico, hanno avuto una divulgazione ed un’eco enorme a livello internazionale. Durante tutti questi anni vissuti all’estero ed in particolare a Barcellona, ogni qual volta incontro altri colleghi, mi sorprende la loro conoscenza e l’interesse nei riguardi delle opere architettoniche più rilevanti di quel periodo. I vari Vacchini, Botta, Snozzi e Galfetti hanno poi realizzato edifici all’estero e quindi amplificato ancora di più questa notorietà ticinese. Nel corso dei decenni successivi altri architetti della Svizzera, e penso soprattutto alla Svizzera tedesca, hanno soppiantato (rilevato) i maestri ticinesi come rappresentanti di spicco della nostra architettura all’estero. A mio parere la generazione attuale di architetti ticinesi possiede un grande potenziale di talento, come i forse più conosciuti architetti di spicco spagnoli, portoghesi, e olandesi, senza dimenticare i belgi e quelli dei Paesi dell’est nell’ambito europeo. Per quanto riguarda il sapersi adattare alle realtà socioeconomiche di altre nazioni, penso che un buon architetto, deve saper leggere correttamente il contesto sociale e territoriale nel quale deve inserirsi e interagire. Il problema è piuttosto che, per le ragioni più disparate, questi giovani architetti ticinesi si trovano oggi al margine del

marchio riconosciuto

La capitale catalana rappresenta ormai un esempio riconosciuto in campo architettonico e urbanistico. Non a caso si parla di un Modello Barcellona

L’architetto ticinese nicola regusci (Lugano, 1967) ha creato nel 2011 insieme con Xavier bustos, irma arribas e Jesus arribas la aaab (agencia de apoyo a la arquitectura de barcelona), una piattaforma culturale che organizza eventi legati al mondo dell’architettura e del disegno. il progetto barcelona_Connection è un prodotto di questa piattaforma sperimentale. dopo che nello scorso mese di maggio venti professionisti ticinesi hanno illustrato ai loro colleghi e al pubblico catalano una serie di progetti con il tema «architettura e territorio» ora le parti si invertono. Con il titolo «Social Housing in urban Context» il 15 ottobre a Mendrisio si inaugurerà una mostra che propone i progetti di venti Studi di architettura di barcellona sul tema delle abitazioni collettive situate nel contesto urbano della città di barcellona. Contesto urbano reso molto particolare dal progetto a «damiera» dell’ingegnere lldefons Cerdá della fine dell’ottocento: ensanche de barcelona (ampliamento della città). Unica città in europa ad avere una pianta con isolati e strade ad angolo retto sul tipo delle città americane. inoltre barcellona è sempre stata una città dove la densità di abitanti per chilometro quadrato è altissima, per farsi un’idea si avvicina a quella di bombay in india. partendo da questo presupposto è interessante far conoscere come queste nuove tipologie di edifici, che spesso sono miste, si adattano al loro intorno urbano interagendo e creando sinergie con la struttura dell’ensanche barcellonese. alcuni tra i progetti selezionati hanno vinto il premio di architettura della Città di barcellona, il premio Fad di architettura e altri prestigiosi riconoscimenti.

dibattito culturale sull’architettura e non hanno la possibilità di costruire all’estero, eccetto che in qualche caso isolato. Penso quindi che una serie di mostre di architettura come la Barcellona_Connection può dare visibilità al di fuori del proprio raggio di azione abituale». Adesso tocca agli architetti di Barcellona presentare le loro idee in Ticino sul tema dell’abitazione sociale: come si sono preparati e che cosa possiamo aspettarci di vedere? «Barcellona è diventata un marchio riconosciuto mondialmente soprattutto nel campo dell’architettura e dell’urba-

L’associazione «abbiamo

Nata solo due anni fa l’AAAB ha saputo ritagliarsi zxy Nicola Regusci, lei vive e lavora da vent’anni a Barcellona e mantiene stretti contatti con il Ticino: come sono mutate queste realtà dal suo punto di vista? «Da una parte la forte crisi della costruzione spagnola ha cambiato radicalmente la forma di lavorare degli architetti: alcuni si dedicano solo alla docenza, altri più fortunati mantengono lo studio grazie ai lavori all’estero, altri hanno dovuto emigrare. La maggioranza sopravvive di piccoli lavori. Questo contrasta con la rampante industria turistica di Barcellona che ha come icone i nuovi ricchi russi. Al contrario sembra che in Ticino siamo in presenza di un boom edilizio che viene accompagnato da una crescita esponenziale

dei prezzi per metro quadrato. Un appartamento vista lago a Lugano costa ormai come quelli di certi quartieri chic di grandi città europee come Londra o Parigi. Altre città europee come Bruxelles o Berlino, anche nelle zone più prestigiose, sono meno care. Credo comunque che nel settore dell’edilizia ticinese, anche se nei prossimi anni dovesse subire un certo ridimensionamento per gli effetti della crisi, non ci sarà assolutamente la «débâcle» che stiamo vivendo a Barcellona, proprio per le condizioni geografiche e sociopolitiche particolari del Ticino come «enclave» Svizzera al sud delle Alpi. Il territorio ticinese sarà sempre meta ambita da ricchi investitori stranieri anche se paradossalmente i prezzi del


primo piano l’intervista

Corriere del ticino

Martedì 1. ottobre 2013

3

Le proposte alcuni progetti realizzati dai giovani architetti di barcellona che saranno presentati all’accademia dal 15 al 29 ottobre e un interno curato dallo studio dell’architetto ticinese nicola regusci, promotore dell’iniziativa. nistica a tal punto che oggi si parla di un “Modello Barcellona”. I Giochi Olimpici e, in parte, il Forum delle Culture tenutosi nel 2004 sono stati il punto di partenza di una trasformazione urbana molto importante. Questa rivitalizzazione della cittá ha fornito un valore aggiunto alle opere del Modernismo catalano che vede Gaudí come principale esponente. A partire dalla prima piazza dura, la Plaça Sants, per arrivare fino al parco Diagonal Mar c’è stata un’evoluzione che culmina oggigiorno con il recupero delle corti interne dell’Eixample di Barcellona progettato da Ildefons Cerdá.

Uno degli altri elementi principali del “Modello Barcellona” è stato la qualità degli edifici di abitazione collettiva. L’ottimizzazione delle tipologie, specialmente per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, raccolgono l’esperienza ereditata dai grandi architetti degli anni Sessanta e Settanta come Coderch, Mitjans e Barba Corsini, tra i piú noti. Durante gli anni della democrazia sono stati costruiti molti edifici per abitazione di referenza tra i quali possiamo citare quelli progettati da Bohigas-Martorell-Mackey, Correa-Milà, Nadal, Pascual, Bofill, Viaplana-Piñón, Clotet-Paricio, Torres-

Martínez Lapeña, Bonell, Llinàs, Ferrater ... Attualmente una giovane generazione di architetti ha saputo confrontarsi con nuovi programmi di abitazioni e, allo stesso tempo, sta cercando di rispondere alle nuove richieste sociali ed urbane. Molti tra questi progetti hanno il merito di proporre tipologie nuove e proporre nuovi modi per integrare lo spazio pubblico creando nuove sinergie urbane che durante gli anni del boom edilizio erano state abbandonate». Quale importanza acquisisce il patrocinio di istituzioni pubbliche e

aziende private a questo genere di iniziative? «Il sostegno degli sponsor da parte di imprese private così come il patrocinio di istituzioni pubbliche è fondamentale per portare a termine delle esposizioni di architetura itineranti. Consapevoli delle difficoltà per ricevere sovvenzioni in epoca di crisi abbiamo cercato di ridurre i costi nei minimi termini, anche a costo di assumerci compiti che in una situazione normale spetterebbero ad altri. Il tutto senza però diminuire la qualità degli eventi programmati. Mi sembra doveroso citare le principali istituzioni e gli sponsor privati del Cantone

Ticino che ci hanno sostenuto: la FAS, Federazione architetti svizzeri, l’Accademia di Architettura di Mendrisio, La BSI, Banca della Svizzera italiana, la rivista Archi, La città di Mendrisio ed esclusivamente per la mostra _Import_Ticino la Pro Helvetia e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello Sport. Oltre alle istituzioni di Barcellona citate pocanzi vorrei risaltare il sostegno ricevuto dal COAC, l’Ordine degli architetti della Catalogna. Per concludere preferisco non citare per nome le aziende private ticinesi ed estere che ci hanno sostenuto economicamente ringraziandole a nome della AAAB».

creato una piattaforma libera»

i uno spazio importante nell’affollato contesto architettonico catalano metro quadrato di certe zone non se lo possono permettere neanche le famiglie agiate ticinesi». Ci parli della vostra associazione AAAB (Agencia de Apoyo a la Arquitectura de Barcelona) e in particolare che ruolo ha tra le numerose istituzioni e scuole di architettura della città di Barcellona? «Insieme con Xavier Bustos, Irma Arribas e Jesus Arribas abbiamo creato una piattaforma, libera da qualsiasi vincolo sia istituzionale che accademico, a partire dalla quale si possono organizzare eventi, dibattiti, mostre in relazione con il mondo del disegno e dell’architettura. La AAAB, è nata solo 2 anni fa, ma ha saputo ritagliarsi, come laboratorio sperimentale per l’architettura, un pic-

colo spazio tra le numerose scuole, associazioni, e istituzioni varie legate al mondo del disegno e dell’architettura. Basti pensare che attualmente a Barcellona ci sono una scuola di architettura pubblica e due private, 3 scuole di disegno e numerose altre istituzioni tra cui spiccano il COAC e l’ArquinFad, associazione che ogni anno organizza il premio di architettura più prestigioso della penisola iberica. A Barcellona è quindi molto difficile farsi conoscere ed essere apprezzati. Perciò la mostra degli architetti ticinesi del 23 maggio scorso è stato un evento che ci ha dato molta visibilità e prestigio a livello locale ma anche un momento importante come riconoscimento al lavoro svolto durante questi due anni di attività.

Adesso con la Export _Barcelona e più in generale con il progetto Barcelona_ Connection cerchiamo di farci conoscere anche all’estero. Questa mostra di architettura in Ticino sembra infatti che abbia suscitato l’interesse di istituzioni pubbliche come la Generalitat (il Governo della Catalogna), l’Ayuntamiento de Barcelona (Municipio di Barcellona) e l’Institut Ramon Llull che organizza la partecipazione catalana alla biennale di Architettura di Venezia. Auspichiamo che per le prossime «connections» ci sia una partecipazione più attiva da parte delle istituzioni catalane anche perché tra gli obbiettivi di questa iniziativa è sottintesa la divulgazione dell’immagine di Barcellona all’estero».

ricoNosciMeNti alcuni progetti catalani hanno ottenuto importanti premi.


PRESENTATION SELECTED WORKS EXHIBITION EVENTS CATALOG PRESS SPONSORS

PROMOTED BY

MAIN SPONSOR


WITH THE SUPPORT OF

WITH THE COLLABORATION OF

SPONSORS


T M E W

+34 932 653 399 +34 607 994 782 info@aaabarcelona.net www.aaabarcelona.net


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.