Infernetto Magazine n°98 web

Page 1

Infernetto Magazine

www.inf er ne ttomagazine.it

1


Infernetto Magazine

2

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

www.inf er ne ttomagazine.it

3


Infernetto Magazine

Editoriale

Indice

L’ EDITORIALE DI SIR GALAHAD

“S

iate uniti tra voi, non focalizzate l’attenzione su ciò che vi divide ma piuttosto su quello che vi unisce”

Quanta saggezza si può trarre dagli insegnamenti di San Paolo, Saulo di Tarsus? Quanta forza potrebbero trarre le famiglie, le comunità, i gruppi e le associazioni in generale apprendendo e sopratutto impegnandosi costantemente nel mettere in pratica un simile consiglio?

PAGINA 6/7/9: CORONAVIRUS come difendersi

Quanta speranza ne riceverebbe ciascuno di noi per fare fronte alla comune disperazione e reagire con costrutto e in maniera positiva alle chiacchiere del mondo mortale senza farsi prendere dallo sconforto e continuare vanamente e illusoriamente a seguire una strada cieca, una corrente che non sfocia in alcun mare?

DA PAGINA 13: LA BOCCA DELLA VERITA’ a cura di Stefano Lesti

Sono o non sono parole come quelle di Paolo a insegnarci la retta via per conseguire e vivere una vita realmente serena perchè piena di valori come lo spirito di squadra contrapposto agli individualismi ahi noi tanto in voga al giorno d’oggi?

PER LA TUA PUBBLICITA’ 347.4408044 06.89527697

www.infernettomagazine.it 4

DA PAGINA 10: NOTIZIE DAL X° MUNICIPIO a cura della redazione

PAGINA 15: RADICI E IDENTITÀ a cura di Stefano Lesti PAGINA 27: I CONSIGLI DI ALTRO CONSUMO a cura dI Silvia Castronovi PAGINA 31: RUBRICA SALUTE

INFERNETTO MAGAZINE ANNO 11 NUMERO 98 EDITORE Esse Editore DIRETTORE RESPONSABILE Federica Afflitto GRAFICA | EDITING | LAYOUT Diana Patanè COLLABORATORI Franco Gobbi | Silvia Castronovi | Avv. Biagini | Stefano Lesti | Dott.ssa Tina Calbi | Diana Patanè | Maria Adriana Solarino

INFERNETTO MAGAZINE Tutti i diritti sono riservati, salvo accordi scritti a contratti di concessione copyright, la collaborazione a questo mensile è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita. La responsabilità dei contenuti dei testi è esclusivamente degli autori Registrazione Tribunale di Roma: 237/2010 del 26 Maggio 2010 Si ringraziano gli inserzionisti pubblicitari per il loro contenuto che consente la pubblicazione e la diffusione di questo periodico. Chiuso in redazione il 29 Febbraio 2020 PUBBLICITÀ www.infernettomagazine.it - Tel. 06.89527697

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

LA CHIAVE DI ACCESSO PER L’UNIVERSITÀ Scopri tutte le opportunità per preparare i test di ammissione in medicina e nelle professioni sanitarie

PERCHÈ SCEGLIERE NISSOLINO UNITEST? METODO DI STUDIO

Dall’esperienza trentennale della Nissolino Corsi, nasce la Nissolino UniTest, rivolta ai giovani diplomandi che vogliono superare i test di ammissione universitari, tra i quali medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie.

Lezioni, esercitazioni e simulazioni frontali, integrate da lezioni online e supporti multimediali. Formatori e tutor seguiranno i corsisti in tutte le attività didattiche: - varie formule di studio; - studio mirato delle diverse materie; - somministrazione di questionari misti, monotematici e test ufficiali; - simulazioni dei test d’ammissione.

SUPPORTI DIDATTICI Ogni studente avrà a disposizione: - Quaderni di Classe (libri) per ciascuna materia; - piattaforma e-learning; - quesiti a risposta multipla su tutte le materie; - simulazioni illimitate per valutare la propria preparazione.

I nostri centri di preparazione sono presenti in oltre 60 città italiane RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA SENZA IMPEGNO

Via Gaetano Luporini, 34 - Roma

06 50 91 19 22

www.nissolinounitest.it

info@nissolinounitest.it

www.inf er ne ttomagazine.it

5


Infernetto Magazine

Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE

MALATTIA Che cos’è un Coronavirus? I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS). Sono virus RNA a filamento positivo, con aspetto simile a una corona al microscopio elettronico. La sottofamiglia Orthocoronavirinae della famiglia Coronaviridae è classificata in quattro generi di coronavirus (CoV): Alpha-, Beta-, Delta-- e Gammacoronavirus. Il genere del betacoronavirus è ulteriormente separato in cinque sottogeneri (tra i quali il Sarbecovirus). I Coronavirus sono stati identificati a metà degli anni ‘60 e sono noti per infettare l’uomo ed alcuni animali (inclusi uccelli e mammiferi). Le cellule bersaglio primarie sono quelle epiteliali del tratto respiratorio e gastrointestinale. Ad oggi, sette Coronavirus hanno dimostrato di essere in grado di infettare l’uomo: Coronavirus umani comuni: HCoV-OC43 e HCoV-HKU1 (Betacoronavirus) e HCoV229E e HCoV-NL63 (Alphacoronavirus); essi possono causare raffreddori comuni ma anche gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore. Altri Coronavirus umani (Betacoronavirus): SARS-CoV, MERS-CoV e 2019-nCoV

(ora denominato SARS-CoV-2).. 2. Che cos’è un nuovo Coronavirus? Un nuovo Coronavirus (nCoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo. In particolare quello denominato SARSCoV-2 (precedentemente 2019-nCoV), non è mai stato identificato prima di essere segnalato a Wuhan, Cina, a dicembre 2019. 3. Cosa è il SARS-Cov-2? Il virus che causa l’attuale epidemia di coronavirus è stato chiamato “Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2” (SARSCoV-2). Lo ha comunicato l’International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) che si occupa della designazione e della denominazione dei virus (ovvero specie, genere, famiglia, ecc.). A indicare il nome un gruppo di esperti appositamente incaricati di studiare il nuovo ceppo di coronavirus. Secondo questo pool di scienziati il nuovo coronavirus virus è fratello di quello che ha provocato la Sars (SARS-CoVs), da qui il nome scelto di SARS-CoV-2. 4. Cosa è la COVID-19? La malattia provocata dal nuovo Coronavirus ha un nome: “COVID-19” (dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease e “19” indica l’anno in cui si è manifestata). Lo ha annunciato, l’11 febbraio 2020, nel briefing con la stampa durante una pausa del Forum straordinario dedicato al virus, il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. 5. Il nuovo Coronavirus è lo stesso della SARS? No. il nuovo Coronavirus (ora denominato SARS-CoV-2 e già denominato 2019-nCoV) appartiene alla stessa famiglia di virus della Sindrome Respirato-

6

www.inf er ne ttomagazine.it

ria Acuta Grave (SARS) ma non è lo stesso virus. Il nuovo Coronavirus, responsabile della malattia respiratoria ora denominata COVID-19, è strettamente correlato al SARS-CoV e si classifica geneticamente all’interno del sottogenere Betacoronavirus Sarbecovirus. 6. Perché è comparso il nuovo coronavirus? (FONTE: ISS) La comparsa di nuovi virus patogeni per l’uomo, precedentemente circolanti solo nel mondo animale, è un fenomeno ampiamente conosciuto (chiamato spill over o salto di specie) e si pensa che possa essere alla base anche dell’origine del nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Al momento la comunità scientifica sta cercando di identificare la fonte dell’infezione. Per avere ulteriori informazioni basterà andare sul sito del Il Ministero della Salute www.salute.gov.it/nuovocoronavirus e attivato il numero di pubblica utilità 1500. Altre informazioni sul sito Epicentro dell’Istituto superiore di sanità - Epicentro. L’Istituto Spallanzani (INMI) rende noto un bollettino medico alle ore 12 circa di ogni giorno sui casi confermati in Italia e sui test dei contatti monitorati. SINTOMI Quali sono i sintomi di una persona infetta da un Coronavirus? Dipende dal virus, ma i sintomi più comuni includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte. Quanto è pericoloso il nuovo virus? Come altre malattie respiratorie, l’infezione da nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie. Raramente può essere fatale. Generalmente i sintomi sono lievi ed a inizio lento. Alcune persone si infettano ma non sviluppano sintomi né malessere. La


Infernetto Magazine maggior parte delle persone (circa l’80%) guarisce dalla malattia senza bisogno di cure speciali. Circa 1 persona su 6 con COVID-19 si ammala gravemente e sviluppa difficoltà respiratorie. Le persone più suscettibili alle forme gravi sono gli anziani e quelle con malattie pre-esistenti, quali diabete e malattie cardiache. Al momento il tasso di mortalità è di circa il 2%. (Fonte OMS) Qual è la differenza tra i sintomi dell’influenza, di un raffreddore comune e del nuovo Coronavirus? I sintomi sono simili e consistono in tosse, febbre, raffreddore. Sono tuttavia causati da virus differenti, pertanto, in caso di sospetto di Coronavirus, è necessario effettuare esami di laboratorio per confermare la diagnosi. Quanto dura il periodo di incubazione? Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.

MODALITÀ DI TRASMISSIONE I Coronavirus e il nuovo Coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona? Sì, alcuni Coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona, di solito dopo un contatto stretto con un paziente infetto, ad esempio tra familiari o in ambiente sanitario. Anche il nuovo Coronavirus responsabile della malattia respiratoria COVID-19 può essere trasmesso da persona a persona tramite un contatto stretto con un caso infetto. Come si trasmette il nuovo Coronavirus da persona a persona? Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite: la saliva, tossendo e starnutendo contatti diretti personali le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi In casi rari il contagio può

avvenire attraverso contaminazione fecale.Normalmente le malattie respiratorie non si tramettono con gli alimenti, che comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed evitando il contatto fra alimenti crudi e cotti. Studi sono in corso per comprendere meglio le modalità di trasmissione del virus. Quale è la definizione di contatto stretto? (fonte ECDC) Operatore sanitario o altra persona impiegata nell’assistenza di un caso sospetto o confermato di COVID-19, o personale di laboratorio addetto al trattamento di campioni di SARS-CoV-2. Essere stato a stretto contatto (faccia a faccia) o nello stesso ambiente chiuso con un caso sospetto o confermato di COVID-19. Vivere nella stessa casa di un caso sospetto o confermato di COVID-19. Aver viaggiato in aereo nella stessa fila o nelle due file antecedenti o successive di un caso sospetto o confermato di COVID-19, compagni di viaggio o persone addette all’assistenza, e membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso indice era seduto (qualora il caso indice abbia una sintomatologia grave od abbia effettuato spostamenti all’interno dell’aereo indicando una maggiore esposizione dei passeggeri, considerare come contatti

stretti tutti i passeggeri seduti nella stessa sezione dell’aereo o in tutto l’aereo). Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima o dopo la manifestazione della malattia nel caso in esame. Come gestire un contatto stretto di un caso confermato di COVID-19? Sulla base dell’Ordinanza “Ulteriori misure profilattiche contro la diffusione della malattia infettiva COVID-19’ del 21 febbraio 2020, le Autorità sanitarie territorialmente competenti devono applicare ai contatti stretti di un caso confermato la misura della quarantena con sorveglianza attiva, per quattordici giorni. L’infezione da nuovo Coronavirus può essere contratta da un caso che non presenta sintomi (asintomatico)? Secondo i dati attualmente disponibili, le persone sintomatiche

www.inf er ne ttomagazine.it

continua a pag. 9 7


Infernetto Magazine

8

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine sono la causa più frequente di diffusione del virus. L’OMS considera non frequente l’infezione da nuovo Coronavirus prima che sviluppino sintomi.

PREVENZIONE E TRATTAMENTO

Chi può contrarre l’infezione? Le persone che vivono o che hanno viaggiato in aree infette dal nuovo Coronavirus possono essere a rischio di infezione. Attualmente il nuovo Coronavirus sta circolando in Cina dove è segnalato il maggior numero di casi. Negli altri Paesi la maggioranza dei casi riportati ha effettuato recentemente un viaggio in Cina. Pochi altri casi si sono manifestati in coloro che hanno vissuto o lavorato a stretto contatto con persone infettate in Cina.

Esiste un vaccino per un nuovo Coronavirus? No, essendo una malattia nuova, ancora non esiste un vaccino e per realizzarne uno ad hoc i tempi possono essere anche relativamente lunghi (si stima 12-18 mesi). Cosa posso fare per proteggermi? Mantieniti informato sulla diffusione dell’epidemia, disponibile sul sito dell’OMS e adotta le seguenti misure di protezione personale:

È vero che si può contrarre il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) attraverso il con-

- lavati spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcol

spiro a distanza ravvicinata. - evita di toccarti occhi, naso e bocca con le mani se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria. - se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria segnalalo al numero gratuito 1500, istituito dal Ministero della salute. Ricorda che esistono diverse cause di malattie respiratorie e il nuovo coronavirus può essere una di queste. Se hai sintomi lievi e non sei stato recentemente in Cina, rimani a casa fino alla risoluzione dei sintomi applicando le misure di igiene, che comprendono l’igiene delle mani (lavare spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche) e delle vie respiratorie (starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani). ANIMALI

tatto con le maniglie degli autobus o sulla metropolitana stando vicini a una persona che tossisce? (ISS) Sulla base dei dati disponibili, si ritiene altamente improbabile che possa verificarsi un contagio attraverso le maniglie degli autobus o sulla metropolitana. È invece certo che si è nel pieno della stagione influenzale. Pertanto, se dovessero comparire sintomi come febbre, tosse, mal di gola, mal di testa e, in particolare, difficoltà respiratorie, è opportuno rivolgersi al proprio medico curante. È comunque buona norma, per prevenire infezioni, anche respiratorie, il lavaggio frequente e accurato delle mani, dopo aver toccato oggetti e superfici potenzialmente sporchi, prima di portarle al viso, agli occhi e alla bocca.

per eliminare il virus dalle tue mani. - mantieni una certa distanza – almeno un metro – dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o se hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso col re-

Posso contrarre l’infezione dal mio animale da compagnia? No, al momento non vi è alcuna evidenza scientifica che gli animali da compagnia, quali cani e gatti, abbiano contratto l’infezione o possano diffonderla. Si raccomanda di lavare le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche dopo il contatto con gli animali.

Gli operatori sanitari sono a rischio a causa di un nuovo Coronavirus? Sì, possono esserlo, poiché gli operatori sanitari entrano in contatto con i pazienti più spesso di quanto non faccia la popolazione generale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che gli operatori sanitari applichino adeguate misure di prevenzione e controllo delle infezioni in generale e delle infezioni respiratorie, in particolare. www.inf er ne ttomagazine.it

9


Infernetto Magazine

ECOREATI, 2400 SANZIONI NEL 2019

GRAZIE ALL’UTILIZZO DELLE FOTOTRAPPOLE

L

a lotta agli eco-reati e ai comportamenti illeciti in materia di rifiuti, dal 2019, ha fatto un vero e proprio salto di qualità grazie al sistema delle cosiddette “fototrappole”, gestite dalla Polizia Locale di Roma Capitale. Si tratta di sofisticati sistemi di videosorveglianza, anche a infrarossi, che scattano un numero molto alto di immagini e che, proprio per scovare i responsabili, sono state posizionate nelle principali arterie di Roma e in alcuni punti “caldi” della città. Con questa tecnologia, nell’ultimo anno, il Nucleo ambiente e decoro (Nad) della Polizia Locale è riuscito ad elevare circa 2.400 sanzionati, che corrispondono a circa 300 mila euro.

10

Grazie all’analisi delle immagini sono stati più volte identificati alcuni soggetti che, sistematicamente, gettavano rifiuti in modo errato. Tra questi ci sono gli “svuota-cantine”, che hanno buttato diversi tipi di materiali nei cassonetti domestici o in aree verdi, e i cosiddetti “pendolari dei rifiuti”: con questo termine vengono indicate persone residenti nei Comuni limitrofi al territorio di Roma Capitale, dove è attivo il sistema di raccolta differenziata porta a porta, che buttano la propria spazzatura nei cassonetti stradali di Roma. Solo nel 2019 sono stati 1.058 i casi di “pendolarismo” sanzionati anche grazie all’uso delle fototrappole. In totale, grazie alle circa 50 fototrappole utilizzate da maggio a dicembre 2019, sono state indagate 45 persone per diversi tipi di

www.inf er ne ttomagazine.it

reati ambientali ed ammontano a 85 gli automezzi sequestrati ai fini della confisca. Il Campidoglio ha espresso soddisfazione per i risultati portati avanti da questo strumento d’indagine: l’utilizzo di tecnologie sempre più sofisticate è fondamentale per identificare e perseguire le organizzazioni e i singoli che inquinano la città di Roma. Sottolineata anche l’attenzione dell’Amministrazione verso la repressione degli ecoreati, dimostrata proprio dall’aver istituito un gruppo specifico che si occupa di questa materia.


“FOTOTRAPPOLA SPERIMENTALE” SPENTE LE TELECAMERE NELLA RISERVA TORNANO LE DISCARICHE

“S

pento l’occhio (sperimentale) dell’amministrazione, i furbetti incivili dei rifiuti, se la cantano e se la suonano, riprendendo di gran lena la “semina dei rifiuti e materiale ingombrante””. Così denunciano in una nota i residenti di Ostia Antica-Saline ed il Direttivo del locale Comitato di Quartiere. “A pochi giorni dalla rimozione della “fototrappola sperimentale” in via del Collettore Secondario, ed in attesa della ricollocazione definitiva, di un certo numero di “occhi vigili” il balletto dei rifiuti è ripreso, con sistematici scarichi, a macchia di leopardo, all’interno della Riserva del Litorale Romano, nel quadrante Saline-Ostia Antica, fino ad arrivare agli argini del Tevere”, si legge nella nota. “I residenti denunciano e, in sinergia con il Comitato Ostia Antica Saline, intervenendo spesso, autonomamente, per la rimozione dei rifiuti, richiedono urgentemente, in una ormai non più sostenibile situazione di degrado, una “bonifica capillare” all’interno dell’area di Riserva, per il ripristino e la salvaguardia del decoro ambientale e del vivere civile”, concludono.

Infernetto Magazine

L’EX SPIAGGETTA DIVENTA “SPIAGGIA LIBERA GRIGIA”

“L

o avevamo detto in diverse occasioni, ogni spiaggia libera avrà le sue passerelle ognuna di un colore diverso”, è quando dichiara in una nota il Vice Presidente del Municipio Roma X Alessandro Ieva annunciando come l’ex Spiaggetta di Ostia diventerà preso la spiaggia libera “grigia” del mare di Roma. “Abbiamo rimosso tutte le strutture fatiscenti, pericolose e di riparo per sbandati, rendendo la spiaggia libera accogliente e sicura.

È stata realizzata un’entrata specifica per i mezzi di soccorso o comunque utile per il passaggio della vagliatrice, cosa che prima non poteva avvenire direttamente. Quella pedonale sistemata. - ha spiegato Ieva - I camminamenti collegati ai servizi attraverso le nuove passerelle. Il piazzale di sosta utilizzabile anche dai diversamente abili è pronto, prima dell’estate vi verrà posizionata la zona d’ombra. Stiamo facendo quello che avevamo detto e considerato che questa Amministrazione ha un mandato di appena tre anni, siamo soddisfatti per i risultati ottenuti in così poco tempo”. “

www.inf er ne ttomagazine.it

11


Infernetto Magazine

12

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

RUBRICA

DEGRADO MORALE DEL PAESE: NON TUTTO È ANCORA PERDUTO

I

n molti non lo sanno ma nulla accade per caso, poichè è un dato scientifico e oggettivo che al contrario di ciò che i mentecatti credono ogni effetto deriva da una e più cause che lo scatenano. Il degrado morale e culturale del Paese ha avuto origini ben chiare. Innanzitutto il senso di impunità di fronte alle regole, alle leggi su cui la nostra democrazia era un tempo fondata. Considera tu ad esempio i comportamenti ieri di Berlusconi e oggi di Salvini che delle leggi e della morale comune se ne sono sempre infischiati, provocando emulazione da parte della gente comune che si è sentita in diritto di pensare: se lo fanno loro posso farlo anche io. Focalizza poi la tua attenzione sui mass media, poichè è esattamente su di loro che pende la maggiore responsabilità dell’imbarbarimento della società un tempo civile na-

a cura di Sir Galahad

zionale. Basti pensare ai modelli diseducativi e negativi che le televisioni ci continuano a propinare, dai Fabrizio Corona alle Belen, dalle D’Urso alle Minetti erette a vip, dai grandi fratelli a quella banda di miserabili, sempre gli stessi tra l’altro, che vengono ospitati in trasmissioni altrettanto miserabili in cui ormai insulti, maleducazione e volgarità la fanno da padrone, incitando soprattutto i più giovani e labili a seguire i loro maliesempi che sono percepiti come virtuosi. Considerando che essere consapevoli riguardo le cause di un problema costituisce, ne converrai certo con me, a fare un primo piccolo passo per provare a risolverlo, cosa aspetta chi di dovere a invertire la rotta? A cominciare da noi pecoroni che le televisioni dovremmo utilizzarle soltanto per crescere intellettualmente e culturalmente, selezionando e esigendo da autori e produttori programmi migliori, ai legislatori che dovrebbero impedire che tanta spazzatura e veleno per le nostre menti possano essere mandati in onda e entrare nelle nostre case come il peggiore dei virus endemici. Un virus patogeno contro il quale al momento non ci sono antidoti alternativi a quelli che ho testè annoverato.

PER LA TUA PUBBLICITA’ SU INFERNETTO MAGAZINE 06.89.52.76.97 - 347.4408044 www.infernettomagazine.it www.inf er ne ttomagazine.it

13


Infernetto Magazine

14

www.inf er ne ttomagazine.it


RADICI E IDENTITÀ

Infernetto Magazine

a cura di Stefano Lesti, giornalista e scrittore

OSTIUM: VIAGGIO NELLA NOSTRA STORIA

Sedicesima puntata ANNO 229 - ISTITUZIONE DELLA DIOCESI DI OSTIA, LA PRIMA SEDE SUBURBICARIA DI ROMA Durante il III secolo lo sviluppo del primo cristianesimo sul territorio favorì la creazione di Ostia come “sede diocesana”, e la colonia romana divenne la prima suburbicaria di Roma. La sua serie episcopale iniziò nel 229. Non contando san Ciriaco martire( ), il vescovo ostiense martirizzato nel 363, il primo vescovo noto di Ostia fu un Massimo del 313, che secondo gli “Atti di San Lorenzo”, aveva consacrato papa Dionisio nel 269 ( ). Sul sito cathopedia. org “La sede suburbicaria di Ostia”, si attesta che: “Secondo una tradizione risalente al 336 e riportata da Agostino di Ippona, i vescovi ostiensi avevano il diritto di consacrare il nuovo pontefice. Fin dal 707 i vescovi di Ostia risiedettero a Roma, assolvendo l’ufficio di Bibliothecarius Sanctae Ecclesiae. I papi, in seguito, li impiegarono nell’amministrazione della Chiesa universale, specialmente nelle legazioni.” OSTIA, LA GRANDE CITTA’ COSMOPOLITA Paragrafo uno - Lo sviluppo dei culti pagani giudaici e cristiani Ritrovamenti archeologici attestano che nella città di Ostia si celebravano liberamente oltre al giudaismo prima del cristianesimo i culti misterici provenienti sia dal mondo greco che da quello orientale. Come approfondito negli studi di Walter Burkert, D. Di Castro, M. Floriani Squarciapino, P. Galterio, M. Giebel e C. Pavolini e altri esperti di culti misterici e pagani: “Accanto ai più noti misteri greci, quelli eleusini legati al culto di Demetra e Persefone, sono da ricordare quelli legati a Dioniso e Orfeo, nei misteri orfici, a quello del dio frigio Sabazio e i misteri dei cabiri a Samotracia. Nel sincretismo religioso tipico dell’età ellenistica e più tardi romana ebbero notevole importanza le realtà misteriche della Grande Madre Cibele con Attis dall’Asia minore, quelli di Serapide, Iside ed Osiride della mitologia egizia, e quelli di Mitra dalla Persia. Tutto questo permeò la “facies” religiosa della cultura ostiense in epoca imperiale, che vide il proliferare in loco dei templi, isei e mitraici da Ostia a Roma in tutto il mondo conosciuto” ( ). Ne sono testimonianza la presenza di templi e spazi dedicati alle religioni dai culti mitraici provenienti dall’antica Persia e dall’Oriente a quelli etruschi. Infatti a oggi sono ben quattordici i mitrei finora rinvenuti a Ostia Antica. Da Cibele dalla Frigia al culto per Iside degli Egizi alla presenza degli ebrei fin dal II secolo a.C. ( ), testimoniata dalla più antica sinagoga rinvenuta in Europa, a Ostia, ciascuno adorava liberamente e rendeva culto oltre a Roma e all’imperatore alle proprie divinità rispettando le reciproche diversità e differenze. Tuttavia, come si trova in Pavolini, “Vita quotidiana a Ostia”: “La crisi economica del terzo secolo iniziò a comportare sia un calo sempre maggiore della popolazione che la progressiva scomparsa delle magistrature locali mentre la città fu posta sotto l’autorità del prefetto dell’annona. Quando in seguito alla impossibilità di continuare a navigare e a risalire il fiume fino a Roma, il centro delle attività economiche si spostò verso Portus, Ostia mantenne una certa importanza, almeno fino ai primi decenni del quarto secolo, quando l’imperatore Massenzio vi trasferì la Zecca, (308/312 d.C.), spostandola a Ostia da Cartagine”. In seguito alla sconfitta di Massenzio, l’imperatore Costantino( ) decise di spostare la Zecca di Ostia in quel di Arelate. Continua nella prossima puntata

FONTI BIBLIOGRAFICHE:

“OSTIUM E PORTUS DALLE ORIGINI ANTICHE ALL’ETÀ MODERNA” DI STEFANO LESTI, EDITORE INTERNATIONAL MULTISPORTS FOUNDATION (2019)

www.inf er ne ttomagazine.it

15


Infernetto Magazine

16

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

CONCORSO LETTERARIO ‘IL TELESCOPIO’ AL VIA LA 20ESIMA EDIZIONE

E

dizione numero 20 per il premio letterario Il Telescopio con il quale si intende premiare studenti del territorio ed adulti che si cimentano nella composizione di poesie, testi di narrativa, saggi e romanzi. Si tratta di uno dei concorsi più longevi del territorio istituito nel 2000 da Sara Morina per dar modo a tutti di far conoscere le proprie composizioni. Da poco più di un anno Sara Morina non c’è più ma il concorso va avanti in suo nome e nel suo ricordo grazie alla neo nata associazione “Il Telescopio di Sara”. Il concorso si articola in più sezioni e possono prendervi parte oltre che i residenti del Municipio X, anche quanti risiedono o frequentano le scuole degli altri municipi della Capitale. Per quanti intendono partecipare all’iniziativa, patrocinata dal Municipio X, è possibile inviare i componimenti entro il 20 aprile pv, al seguente indirizzo: prof. ssa Bianca Mauro, via Gorgia di Leontini, 260 - 00124 Casalpalocco - Roma. La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì 22 maggio a partire dalle 16, al cinema/teatro San Timoteo di Casalpalocco, in via Apelle, 1.

PER LA TUA PUBBLICITA’ 347.4408044 06.89527697

www.infernettomagazine.it

DAL 24 FEBBRAIO LAVORI SULLA “VIA DEL MARE”

I

l Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana - Direzione Urbanizzazioni Primarie - U.O. Opere Stradali - Manutenzione stradale, procederà alla esecuzione di una campagna di sondaggi geognostici, al fine di individuare gli interventi da realizzare per la messa in sicurezza del versante della Via del Mare interessato da sgrottamento. Per la realizzazione dei lavori con decorrenza dal 24/02/2020 al 14/03/2020, limitatamente dalle ore 9,30 alle ore 16,00, verrà istituita la provvisoria disciplina di traffico sulla Via del Mare, dall’altezza del Km 16,700, fino all’altezza dello svincolo direzione Acilia, transito alternato regolato a mezzo semafori mobili o movieri e limite di velocità 30 km/h. La misura viabilistica adottata, non altrimenti sostituibile, potrà comportare significative ripercussioni di traffico in relazione alle quali la Polizia Locale X Gruppo Mare assicurerà, per quanto possibile, adeguate misure di monitoraggio ed eventuale assistenza. www.inf er ne ttomagazine.it

17


Infernetto Magazine

18

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

OSTIA, ARRIVA IL MARCHIO “DOM10” PER CERTIFICARE PRODOTTI LOCALI

L’ALTRA OSPITALITÀ

L

a cura della ROCKSTAR ROOMS

a realtà degli affitti brevi ormai e’ nota già da qualche tempo nella nostra regione.I proprietari di casa spaventati dall’ idea di affittare a qualche estraneo un immobile a lungo termine con il rischio di non ricevere i pagamenti li ha spinti a valutare l’idea di considerare il proprio appartamento metà di turisti o gente di passaggio. Il boom degli affitti brevi in questi ultimi tempi si sovrappone alle strutture ricettive (bed&breakfast, case vacanze, guest House) non con poche difficoltà. Quando iniziai qualche anno fa’ con un appartamento non sapevo veramente come muovermi nella giungla delle normative delle strutture extra alberghiere. Cominciai a prendere informazioni e dopo un bel po’ di pratica e la lettura del bel libro di Federico Salamone “Le case fanno la felicità”, iniziai questa avventura di cui oggi ancora ne faccio parte.L’ Infernetto, grazie all sua posizione strategica tra il litorale romano e il centro della città’,sta’ diventando sempre di più meta di turisti, pendolari e frequentatori sportivi e di vari corsi su Ostia e zone limitrofe.È’ per questo che nasce l’idea Rockstar Rooms,ovvero la gestione e la collaborazione di mettere a disposizione sia gli immobili di proprietà sia gli immobili di proprietà terzi, con lo scopo ovviamente di trasmettere all’ospite un senso di familiarità e comodità durante tutto il suo soggiorno. Abbiamo la fortuna di stare nella città’ più bella del mondo dove ogni giorno arrivano tante persone che comunque devono trovare un posto accogliente. E l’Infernetto con zone limitrofe diventa un punto d’incontro perfetto,un binomio tra centro turistico e mare che permette alla persona di alloggiare senza spendere un patrimonio.Rockstar Rooms gestisce affitti brevi,servizi relativi al soggiorno (check-in, pulizie, servizio navetta) gestione B&B e case vacanze.......Un saluto a tutti gli amici di Internetto magazine.

D

OM10 ossia, Denominazione di Origine Municipale del Municipio X. Con una proposta avanzata questa mattina in sede di commissione Turismo, il parlamentino di Ostia vuole promuovere un marchio per certificare e, allo stesso tempo, promuovere realtà imprenditoriali del territorio che si occupano di ristorazione o comunque di produzione propria e quindi a chilometro zero. Una iniziativa inoltre possibile volano per l’occupazione e per la promozione turistica. Per la realizzazione del marchio, come è emerso dalla Commissione, potrebbero essere chiamate in causa scuole, associazioni e realtà del Municipio. Nel corso della seduta è stato presentato il regolamento e la bozza di delibera da presentare in Consiglio municipale. Nessuna clausola è stata lasciata al caso all’interno del regolamento: dai controlli Asl e quindi la salvaguardia della salute umana, al benessere degli animali, dal legame dei prodotti con origine locale a quelli legati alla storia e alla cultura del territorio. Tra le curiosità emerse all’interno della Commissione, quella di un tartufo locale che potrebbe essere tra i primi prodotti a ricevere il marchio DOM10.

LOTTA AL DEGRADO: SGOMBERO AL VIADOTTO ZELIA NUTTAL DI DRAGONA

P

rosegue nel Municipio X la lotta al degrado. Questa mattina è stato effettuato un intervento di rimozione dei manufatti abusivi che da tempo erano presenti sotto il Viadotto Zelia Nuttal, tra viale dei Romagnoli e via di Dragone. L’intervento è stato coordinato tra Municipio X, Polizia Locale, PICS di Roma Capitale e Dipartimento Tutela Ambientale. Ama provvederà nei prossimi giorni a rimuovere i rifiuti grazie ad una convenzione che il Municipio X ha attivato per gli interventi extra Ta.Ri come questo. All’atto dell’abbattimento dei manufatti abusi non vi erano persone all’interno pertanto non è risultato necessario fare lo sgombero. Tutte le persone fragili, comunque, verranno sempre tutelate per trovare un equilibrio tra decoro urbano e dignità della persona.

www.inf er ne ttomagazine.it

19


Infernetto Magazine

20

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

TUTTE LE MOSTRE DEL 2020

D

alle grandi esposizioni celebrative ai progetti di valorizzazione delle collezioni permanenti, dalle rassegne di arte contemporanea agli omaggi al cinema, alla fotografia e alla televisione: sono solo alcuni dei temi delle 47 mostre che nel 2020 si potranno visitare nei Musei Civici di Roma Capitale. Dopo il successo con 139.140 mila visitatori di Canova. Eterna Bellezza (fino al 15 marzo al Museo di Roma a Palazzo Braschi) e l’apprezzamento di pubblico e critica per C’era una volta Sergio Leone (fino al 3 maggio al Museo dell’Ara Pacis); dopo l’estensione da gennaio 2020 della MIC a re-

Andreco e Davide Rivalta – in collaborazione con altre istituzioni attive a Roma nel settore e presenti nell’area: dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea alla Galleria Borghese, dagli Istituti di cultura stranieri alla Quadriennale di Roma. L’arte contemporanea sarà ancora protagonista con l’esposizione Shepard Fairey. 3 Decades of dissent alla Galleria d’Arte Moderna dal 13 giugno all’11 ottobre 2020. Le icone e i lavori di Shepard Fairey, uno degli artisti di Urban Art più conosciuti a livello globale, dialogheranno con le opere della Galleria, attraverso rimandi tematici e politici, e con l’installazio-

menti nei canoni stilistici e nel gusto estetico della Roma antica. Con la mostra Per Gioco. La collezione di giocattoli di Roma Capitale sarà esposta al Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 29 aprile all’11 ottobre 2020 la preziosa collezione di giocattoli d’epoca di proprietà della Sovrintendenza Capitolina, destinata poi al museo delle scuderie di Villa Torlonia. Approderà alla Centrale Montemartini da settembre 2020 fino marzo 2021 la mostra I Mosaici delle Collezioni Capitoline: il grande pubblico potrà ammirare una notevole selezione di antichi mosaici parietali e pavimentali di proprietà della So-

sidenti e studenti della Città Metropolitana di Roma (limitata precedentemente ai soli romani); dopo la conferma del ticket Forum Pass Super – realizzato grazie all’intesa tra Roma Capitale e MiBACT – che permette per la prima volta la visita con un unico biglietto al percorso unificato dell’area archeologica Foro Romano-Palatino e Fori Imperiali (e l’ingresso in 10 “siti super”), si apre un ricco calendario di nuove mostre, promosse dall’Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.La mostra-evento dell’anno sarà I marmi Torlonia. Collezionare capolavori (The Torlonia marbles. Collecting masterpieces). Con la sua apertura al pubblico, dal 4 aprile al 10 gennaio 2021, verrà inaugurata la nuova sede espositiva dei Musei Capitolini a Villa Caffarelli, riaperta al pubblico dopo 55 anni di chiusura. La grande esposizione è dedicata all’imponente collezione di sculture antiche raccolte a Roma dalla famiglia Torlonia nel corso del XIX secolo che, per la ricchezza e la qualità delle opere conservate, rappresenta una delle più importanti raccolte private d’arte classica. La mostra è il risultato di un’intesa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con la Fondazione Torlonia. Grande novità con Back to Nature. Dal 23 aprile a dicembre 2020 nel Parco dei Daini di Villa Borghese saranno installate grandi opere realizzate da artisti di fama internazionale – tra cui Mario Merz, Edoardo Tresoldi, Mimmo Paladino, Grazia Toderi,

ne Lo Stencil Poster dei noti artisti italiani Sten Lex, che sarà possibile ammirare nel chiostro. Tre le importanti mostre celebrative del 2020. Gli eventi storici dalla Breccia di Porta Pia alla prima Guerra Mondiale saranno ripercorsi, con uno sguardo attento ai grandi mutamenti e alla cronaca minuta della città in trasformazione, nella mostra Roma Capitale 1870 - 1915, ospitata da novembre 2020 a marzo 2021 al Museo di Roma a Palazzo Braschi e legata alle celebrazioni dei 150 anni di Roma Capitale. I Musei Capitolini, a Palazzo Caffarelli, ospiteranno dal 12 marzo al 13 settembre Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi, esposizione di dipinti caravaggeschi della raccolta del grande storico dell’arte, nella ricorrenza dei cinquant’anni dalla morte. È dedicata invece agli scavi promossi da Bonaparte a Roma, intesi come strumento di propaganda imperiale, la mostra Napoleone e l’archeologia in programma da ottobre 2020 a marzo 2021 ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, che anticipa l’anniversario del bicentenario della morte di Napoleone nel 2021. All’insegna della valorizzazione delle collezioni dei Musei Civici, la mostra La Roma della Repubblica – secondo capitolo del ciclo “Il racconto dell’archeologia” inaugurato nel 2018 con la “Roma dei re” – ospitata da settembre-ottobre 2020 a luglio 2021 nelle sale di Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini, offrirà l’occasione irripetibile per ripercorrere un’epoca di profondi cambia-

vrintendenza, pezzi di alto pregio e valore, con alcuni esemplari restaurati proprio per quest’occasione. Fino al 27 settembre 2020 un’inedita kermesse di arte contemporanea attraverserà cinque musei civici, ossia il Museo Carlo Bilotti, il Museo Pietro Canonica, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo Napoleonico, tutti coinvolti nel progetto espositivo pilota Le altre opere. Artisti che collezionano artisti. In questa rassegna ottantasei artisti si “presenteranno” attraverso le loro collezioni di arte contemporanea in modo che le loro opere si confrontino, appunto, con le loro passioni artistiche. Sempre in autunno, infine, al Museo Civico di Zoologia con la mostra La vita delle Api si aprirà un focus sul ruolo delle api nell’impollinazione e quindi del mantenimento della biodiversità vegetale, e di conseguenza, animale. Tutte le mostre nei musei civici di Roma Capitale sono ad ingresso gratuito con la MIC card. Mentre per le grandi mostre che si svolgono al Museo dell’Ara Pacis, al Museo di Roma a Palazzo Braschi e all’interno del nuovo spazio espositivo ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli, è previsto l’ingresso ridotto con la MIC. La MIC card ha un costo di 5 euro, dà diritto all’ingresso illimitato per 12 mesi in tutti i siti del sistema Musei in Comune ed è destinata ai maggiorenni che siano residenti o studenti in atenei pubblici e privati o domiciliati temporanei a Roma e nella città metropolitana di Roma.

DA I MARMI TORLONIA NEL NUOVO SPAZIO DI VILLA CAFFARELLI ALLA GRANDE NOVITÀ DI BACK TO NATURE A VILLA BORGHESE, SARANNO 47 LE MOSTRE APERTE NEL CORSO DELL’ANNO.

www.inf er ne ttomagazine.it

21


Infernetto Magazine

22

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

OSPEDALE G.B. GRASSI:

S

ANALISI MEDICHE GRATUITE A AMICI E PARENTI: 141 INDAGATI

ono 141 - tra medici e paramedici - i dipendenti dell’ospedale G.B. Grassi di Ostia denunciati all’autorità giudiziaria dai finanzieri del Comando provinciale di Roma per aver permesso ad amici e parenti di eseguire accertamenti diagnostici completamente gratuiti senza seguire le ordinarie liste di attesa. L’attività investigativa delle Fiamme gialle di Roma, diretta e coordinata dalla procura della Repubblica capitolina, ha preso le mosse nel novembre 2017 da una denuncia presentata nei confronti di un’infermiera del reparto di Chirurgia, estendendosi a ‘macchia d’olio’ in tutta la struttura sanitaria. I militari hanno proceduto a un meticoloso esame dei tabulati relativi

alle prestazioni erogate e alla raccolta delle testimonianze, individuando artefici e beneficiari della truffa che, oltre a danneggiare il Servizio sanitario nazionale, ha leso i diritti degli altri utenti che, prenotandosi regolar-

mente al Cup, dovevano attendere il proprio turno prima di sottoporsi a un esame diagnostico. La pratica fraudolenta era piuttosto semplice e frequente: la persona che aveva bisogno di una prestazione si rivolgeva a uno dei medici compiacenti che, grazie

alla password personale per l’accesso al sistema informativo dell’ospedale, avanzava richiesta all’articolazione competente. Eseguita l’analisi chimico-clinica, gli stessi sanitari venivano in possesso del referto, che provvedevano a consegnare al beneficiario, evitando così il pagamento del ticket alla Regione Lazio.A usufruire della “corsia preferenziale” 523 tra parenti e amici dei medici ed infermieri, questi ultimi a loro volta beneficiari del sistema illecito. Oltre a dover rispondere all’autorità giudiziaria ordinaria del reato di truffa aggravata ai danni del Servizio sanitario nazionale, gli indagati dovranno vedersela con la Corte dei conti per il danno procurato all’erario.

X MUNICIPIO: ARRIVA LA MACCHINA TAPPABUCHE

L

’obiettivo è sistemare le strade prima dell’assalto balneare estivo. E per farlo si ricorre all’uso della macchina “tappabuche“, uno strumento di intervento rapido contro i dissesti meno gravi dell’asfalto. E’ stato assegnato l’appalto disposto con il metodo della Richiesta di Offerta dal X Municipio che ha messo a disposizione la somma di 50mila euro per “Interventi urgenti di ordinaria manutenzione mirati alla messa in sicurezza della viabilità con utilizzo di macchina tappabuche“. A partecipare alla gara d’appalto sono

state sei imprese ed è stata scelta la Semal di Roma. La ditta vincitrice si è aggiudicata i lavori praticando un ribasso del 35,23% ben oltre la soglia di anomalia fissata dall’amministrazione al 33,123% per cento. Nonostante l’anomalia del ribasso, il responsabile unico del procedimento, il direttore amministrativo del X Municipio, Nicola De Bernardini, ha “ritenuto congrua l’offerta presentata“. La Semal percepirà dall’amministrazione 33.882 euro, oneri e Iva inclusi.La macchina “tappabuche”, come spiega l’agenzia Agi, assicura una

www.inf er ne ttomagazine.it

più rapida soluzione al problema delle crepe più piccole formatesi nell’asfalto. Le buche nel manto stradale vengono prima pulite mediante un getto di aria compressa, poi viene spruzzata una miscela a una temperatura compresa tra i 50 e 60 gradi per preparare il fondo, infine si versa un getto di graniglia e si fanno le rifiniture tramite lo spargimento di sabbia e graniglia fine e asciutta. Dopo il procedimento, un macchinario più piccolo procede al livellamento della superficie per consentire di ripristinare la viabilità in tempi brevi

23


Infernetto Magazine

“PALESTRA DELLA LEGALITÀ”:

S

LA PALESTRA DELLA LEGALITÀ COMPIE UN ANNO SECONDO LA REGIONE LAZIO UN QUARTO DEGLI ABBONAMENTI È GRATIS

u quasi 1500 iscritti, un quarto non paga. La palestra della legalità, a un anno dalla sua inaugurazione, per la Regione Lazio, costituisce un sicuro presidio di integrazione e valorizzazione sicuake. È uno dei dati diffusi oggi in occasione del primo compleanno della palestra della legalità, promossa dalla Regione Lazio e realizzata dall’Asilo Savoia nell’ambito del Programma «Talento & Tenacia – Crescere nella Legalità» nell’ambito di un Protocollo di Intesa con il Tribunale di Roma. All’evento organizzato per l’occasione presso la sede di via dell’Idroscalo, ha preso parte anche il presidente della Regione Nicola Zingaretti che sempre a Ostia il 26 febbraio 2019 aveva inaugurato la palestra diventata simbolo di riscatto e legalità, socialità e benessere. «La Palestra della Legalità è parte di un impegno per il riutilizzo sociale dei beni sequestrati e confiscati che diventano beni comuni ed elemento di sviluppo dei territori in grado di generare fidu-

cia nelle Istituzioni – spiega la Regione -. La forza e il successo della Palestra ha come presupposto la collaborazione della Regione Lazio con tutti i corpi dello Stato, dal Tribunale alla Prefettura passando per le Forze di Polizia, la Procura e l’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati». Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha voluto ricevere al Quirinale il 15 febbraio scorso i ragazzi di «Talento e Tenacia» che gli hanno regalato la tessera onoraria n. 1 della Palestra della Lega-

lità. Secondo un comunicato della Regione Lazio “ad oggi la Palestra conta 1.496 abbonati, di cui ben il 25% a titolo completamente gratuito, sulla base dei criteri di accesso su base sociale o economica definiti d’intesa con Regione Lazio e X Municipio di Roma”. “I corsi attivi – prosegue la nota – sono 31 per un totale di 78 ore settimanali, 321 sono i minori inseriti, di cui 145 a titolo completamente gratuito.” Fonte: www.ilfaroonline.it - Giorgio Mancini

La tua estate in forma! Preparala per tempo Scegli il piano nutrizionale più mirato alle tue esigenze Riduci velocemente la massa grassa Aumenta massa magra Riacquista tonicità muscolare

Per info e appuntamenti: +39 3389671385 - +39 3487432769 Iscrizione Albo dei Biologi AA-080760

24

maestro.nutrizionista@gmail.com

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

46° EDIZIONE DELLA ROMAOSTIA

S

i viaggia a grandi passi verso la 46^ edizione della Huawei RomaOstia Half Marathon, che si correrà il prossimo 8 marzo 2020, il giorno della festa della donna. Allo studio degli organizzatori molte iniziative dedicate al mondo femminile, che quest’anno sarà protagonista della manifestazione, e che saranno svelate più avanti. Tra le novità più rilevanti della prossima edizione, quella relativa al percorso: in particolare si correrà all’interno del quartiere Eur un tratto più lungo prima di immettersi sul lungo rettilineo verso il mare. La linea di arrivo sarà quest’anno posta proprio in prossimità della Rotonda, al termine della via Cristoforo Colombo, eliminando così il breve tratto in andata e ritorno che gli atleti percorrevano sul Lungomare di Ostia rendendo ancora più veloce e scorrevole il tracciato. La variazione di percorso, che gli organizzatori stanno sottoponendo alla Pubblica Amministrazione, potrebbe rendere la Huawei RomaOstia, già teatro di importanti performance a livello mondiale, ancora più veloce e filante, eliminando quel cambio di direzione finale, l’unico del tracciato ed emozionando i partecipanti con l’arrivo

dritto per dritto di fronte al mare. Anche per il prossimo anno gli Organizzatori confermano la partenza a onde: i partecipanti saranno schierati nelle varie griglie in base ai tempi dichiarati, realizzati sulla distanza di mezza maratona nel 2018-2019-2020, e controllati scrupolosamente per poter permettere a tutti di correre sul proprio ritmo fin dai primi metri. Anche alla Huawei RomaOstia finalmente gli atleti stranieri non tesserati potranno partecipare senza l’obbligo di dover presentare il certificato medico ma semplicemente sottoscrivendo una liberatoria di responsabilità. La Federazione Italiana di Atletica Leggera ha infatti recentemente modificato una normativa che, fino ad oggi, obbligava gli organizzatori ad accettare solo certificati conformi all’ordinamento giuridico italiano. Ora gli stranieri, con finalità turistico-sportive, potranno prendere parte a questa ed alle altre manifestazioni Nazionali senza le tante difficoltà (sottoscrizione di runcard+certificato) presenti fino a qualche mese orsono. Naturalmente restano invariate le normative di partecipazione per atleti stranieri tesserati per società sportive affiliate a federazioni straniere. www.inf er ne ttomagazine.it

I

l brand spagnolo della JOMA, ideato a Portillo de Toledo nel 1965 per opera di Fructoso López e leader dell’equipaggiamento sportivo, dopo un anno di pausa, tornerà ad affiancare la mezza maratona realizzando le maglie tecniche per tutti i partecipanti. La t-shirt ufficiale 2020 rappresenterà il top di gamma per una serie di caratteristiche tecniche, pensate e progettate per competizioni come appunto la RomaOstia Half Marathon. Una maglia innovativa creata con poliestere MESH che conferisce al tessuto un’ottima traspirabilità e una maggiore capacità di mantenere il corpo sempre fresco e asciutto, garantendo al contempo la leggerezza, rendendola confortevole e morbida al tatto. A queste peculiarità si aggiungono altri elementi come il colletto a giro, il taglio raglan della manica e il fitting slim, tutti dettagli ideati per una miglior vestibilità, performance elevate e maggior comfort. 25


Infernetto Magazine

L’esposizione, prevista da marzo a giugno, cercherà di raccontare l’artista, icona della romanità, in tutte le sue sfaccettature e sarà ospitata in vari locali della casa che sorge ai piedi della Terme di Caracalla

D UNA MOSTRA NELLA SUA VILLA A ROMA PER I 100 ANNI DALLA NASCITA

Alcuni sognano il successo, altri si attivano per raggiungerlo

al 7 marzo al 29 giugno 2020, in occasione del centenario della nascita di Alberto Sordi la prestigiosa Villa dell’attore, aperta per la prima volta al pubblico, ospita una grande mostra a lui dedicata. Il progetto espositivo rappresenta un’esperienza immersiva e totalizzante, un viaggio alla scoperta dell’artista e dell’uomo, un ritratto completo che fa emergere il contributo unico e insostituibile che Sordi ci ha lasciato in eredità. Il progetto si compone di due racconti che si svilup-

pano in parallelo: il Sordi pubblico e il Sordi privato. Nel percorso la vita pubblica e quella privata dell’attore si intrecciano generando non poche sorprese, dando vita a una narrazione vivace e avvincente conducendo il visitatore alla scoperta di alcuni tratti inconsueti e poco conosciuti della personalità dell’artista. Altra sede dell’esposizione è il Teatro dei Dioscuri dove tra le tante sezioni sarà dedicato un focus al progetto tanto voluto dall’attore “Storia di un italiano”.

Il metodo di studio Nissolino Corsi è il migliore alleato per superare tutte le prove di selezione dei Concorsi Militari nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia. Vieni a scoprirlo nei nostri Centri in tutta Italia.

Roma (Infernetto) - Via Gaetano Luporini, 34 - Tel. 06.50.91.25.30

800.590.879 26

nissolinocorsi.it www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

Patente B:

tutto quello che devono sapere i neopatentati Silvia Castronovi - Giornalista Altroconsumo

Associazione indipendente a tutela dei consumatori - Relazioni Esterne Istituzionali Responsabile Regione Lazio - Email: silvia.castronovi@altroconsumo.it

È

il sogno di ogni adolescente: fare la patente e poter finalmente guidare la macchina. Ma quando arriva il momento di iscriversi a scuola guida e di mettersi al volante per la prima volta da neopatentati, siamo spesso impreparati. Ecco tutto quello che devono sapere mamme, papà e diciottenni: dai costi, ai limiti, ai cavilli delle assicurazioni auto. Quanto costa fare la patente: La domanda di ogni genitore e di ogni diciottenne è: quanto costa far la patente? Sicuramente non poco, ma un escamotage per risparmiare 100-150 euro è fare l’esame teorico da privatista. Ecco l’analisi dei prezzi di Milano e di Roma: Roma è meno cara. A Milano il costo complessivo per conseguire la patente varia da un minimo di 646 euro a un massimo (in due autoscuole su 10) di 1298 euro con un costo medio di circa 900 euro. A Roma i costi sono generalmente inferiori: si parte da un costo minimo di 590 euro fino a un massimo di 735 euro, con un costo medio di circa 670 euro. Queste cifre comprendono tutti i costi relativi alla documentazione, al costo degli esami e al costo delle guide. Il costo delle guide con l’istruttore: Abbiamo considerato 10 ore di guide con istruttore: sei obbligatorie secondo la normativa, più altre quattro ore facoltative. Il costo delle guide si aggira generalmente intorno ai 27-30 euro con alcune significative eccezioni: le due autoscuole di Milano con un costo complessivo più alto hanno costi orari per le guide di 90 euro, ben il triplo rispetto alla media. E l’esame da privatista? Costa meno: Si può ancora conseguire la patente da privatista, ma recentemente sono state introdotte nuove regole: l’esame di pratica deve essere fatto alla guida di un autovettura a doppi comandi (in possesso alle autoscuole), bisogna fare almeno 6 ore di guida con istruttore. Quindi l’unico vero esame che ancora si può sostenere da privatista è quello teorico. Oltre a questo costo aggiungiamo quelli relativi al certificato medico (varia da medico a medico), visita presso l’ASL, bollettini postali, marca da bollo per un totale di circa 150 euro. A questi costi vanno aggiunti quello del libro di testo, quelli relativi all’esame di pratica e delle guide obbligatorie circa 350400 euro per un totale quindi di più o meno 500-550 euro. A conti fatti l’esame da privatista costa 100-150 euro in meno rispetto ai prezzi minimi che abbiamo rilevato. Quale auto si possono guidare: Per il primo anno successivo al conseguimento della patente, i neopatentati non possono guidare auto con potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t e potenza massima pari a 70 kW. Come scoprire se l’auto è adatta a neopatentati: Sulla carta di circolazione o sul sito internet Il portale dell’automobilista (a cura del Ministero infrastrutture e trasporti) nella sezione Patenti-neopatentati si può inserire il numero di targa dell’automobile e scoprire così se può essere guidata da neopatentati. I limiti di velocità: Per i primi tre anni dal conseguimento della patente, non si può guidare a velocità superiore a 100 km/h sulle autostrade e 90 km/h sulle strade extraurbane principali, indipendentemente dalla cilindrata o dalla potenza dell’auto. Le sanzione e la sospensione della patente: L’art.117 del codice della strada prevede una multa da 161 a 647 euro per chi nei primi tre anni dal conseguimento della patente supera i limiti di velocità imposti ai neopatentati e per chi, nel primo anno dal

conseguimento della patente B, guida autoveicoli a elevate prestazioni. La violazione comporta anche la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 2 a 8 mesi. Esclusioni e rivalse delle compagnie assicurative: Oltre alle sanzioni previste dal codice della strada, ricordiamo che alcune compagnie assicurative prevedono la possibilità di esercitare la rivalsa in caso venga violato l’articolo 117 del codice della strada. In sostanza, se il sinistro è causato da un neopatentato che non può guidare quel tipo di auto o se eccede i limiti di velocità previsti dal codice della strada, la compagnia risarcirà il danno, ma potrebbe chiedere indietro – in tutto o in parte – l’importo liquidato. Solitamente è anche prevista la possibilità di rinuncia alla rivalsa se vengono sottoscritte delle clausole aggiuntive: leggi con attenzione le condizioni della polizza e valuta se acquistare anche le opzioni che permettono di rinunciare alla rivalsa. Le clausole di esclusione e rivalsa: Un’altra clausola di esclusione e rivalsa tipica è quella che riguarda il conducente non abilitato che causa un sinistro. Attenzione perché chi ha superato l’esame di guida sia teorico sia pratico è equiparato al conducente non abilitato. La Cassazione ha infatti precisato che il rilascio della patente si conclude con l’autorizzazione prefettizia e non con il superamento dell’esame teorico-pratico. Se, pertanto, il conducente del veicolo assicurato, pur avendo superato l’esame, non ha ancora ottenuto il rilascio della patente, l’assicuratore ha diritto di rivalsa, ma controlla sempre il contratto assicurativo. Attenzione quindi ai neopatentati: in caso di sinistro se non sono a posto con i documenti e la tua compagnia non prevede la rinuncia alla rivalsa rischi di dover pagare una bella cifra. Attenzione alle esercitazioni di guida: Quasi tutte le polizze prevedono che l’assicurazione non sia operante quando il veicolo è utilizzato per le esercitazioni di guida nel caso in cui, durante la guida dell’allievo, non sia presente una persona abilitata a svolgere le funzioni di istruttore. L’art. 122 codice della strada prevede che, a chi ha fatto richiesta per sostenere l’esame di guida, sia rilasciata un’autorizzazione per esercitarsi. Tale autorizzazione consente di farlo su veicoli di categorie equivalenti a quelle per le quali è stata richiesta la patente purché al fianco sia presente, in funzione di istruttore, una persona di età non superiore ai 65 anni munita di patente valida da almeno 10 anni. Attenzione a rispettare i requisiti: ci vuole l’autorizzazione (il foglio rosa) e chi vi aiuta deve rientrare nei parametri d’età indicati. Se così non fosse, in caso di sinistro la compagnia paga i terzi, ma poi vi chiede indietro quanto ha pagato. Guida libera, esperta ed esclusiva: Fai attenzione anche alle clausole che prevedono forme di guida particolari. Spesso le compagnie prevedono tre tipi di guida: libera (tutti possono guidare il veicolo), esperta(possono guidare il veicolo solo persone sopra una certa età, che può andare dai 23 ai 30 anni, e/o patentate da almeno alcuni anni, generalmente due), esclusiva (l’auto può essere guidata solo da una persona). Se quindi hai stipulato un contratto rc auto che prevede una tipo di guida che pone limiti sull’età dei conducenti, nel caso di un sinistro causato da un conducente con età inferiore a quella prevista dalla formula prescelta, la compagnia potrà esercitare la rivalsa (in tutto o in parte).

www.inf er ne ttomagazine.it

27


Infernetto Magazine

OSTIA E OSTIA ANTICA:

PERCHÈ CONVIENE RENDERCI AUTONOMI DA ROMA

Di Stefano Rossigno (pubblicato sul gruppo Fb per Ostia)

DIAMO I NUMERI. JESOLO . Città metropolitana di Venezia. 26611 abitanti . E’ una delle più popolari spiagge turistiche italiane. Può ospitare 140 mila persone.1,2 milioni di arrivi che pernottano,5,6 milioni di presenze ufficiali ,con 12km di spiaggia. A metà anni 90 il comune ha lanciato un ambizioso rilancio urbanistico.Difatti a partire dal 2000 sono stati convertiti molti alberghi in residenziale e nuove costruzioni in villaggi turistici a bassa densità e alta densità con verticalizzazioni degli edifici in torri. Questo permette di avere 80 mila posti letto. In estate raggiunge una popolazione di 500 mila abitanti tra turisti e persone alloggiate nelle strutture. Ha una isola pedonale più lunga d’Europa. La via commerciale è composta da 1200 negozi,ristoranti,bar e locali a tendenza. Il tratto principale del lungomare è lungo 6 km. Hanno 350 alberghi. Parliamo di Ostia . Tra Ostia e Ostia antica ci sono circa 104 mila abitanti.

ci sono 400 posti letto e 10 alberghi. 18km di spiaggia, con circa 9 km di lungomare. Come potete notare c’è una differenza abissale dal punto di vista turistico. Eppure Ostia ha un potenziale enorme non sfruttato. Il mare e la spiaggia che non è seconda a Jesolo. Pensate solo al Parco archeologico di Ostia Antica, la bella pineta di Castel Fusano,IL Castello di Giulio II, Tor San Michele progettata da Michelangelo. La soluzione per rilanciare il nostro territorio ? Il comune autonomo. Con

28

www.inf er ne ttomagazine.it

un vero progetto a medio - lungo termine. Cerchiamo di guardare al futuro con ottimismo pensando che SI PUO’ FARE: Se siamo avanti con gli anni pensiamo ai nostri figli e ai nostri nipoti. Se siamo giovani pensiamo che può essere una oppurtunità per vivere meglio in futuro e anche una oppurtunità di lavoro. Non permettiamo che la nostra città diventi solo una città dormitorio e rimanere solo un semplice quartiere di Roma.


Infernetto Magazine

CORONA VIRUS

TENDE DA CAMPO ALL’OSPEDALE GRASSI. STRUTTURE CHE SERVIRANNO DA FILTRO

L

COMUNICATO STAMPA

a prossima Festa del libro di Ostia che si sarebbe dovuta tenere il 7 e 8 marzo è stata rinviata a data da destinarsi per l’emergenza Coronavirus. Una decisione difficile, dettata però dalla prudenza e dal senso di responsabilità che da sempre ispirano l’associazione culturale Clemente Riva. GIANNI MARITATI, PRESIDENTE ASSCULT CLEMENTE RIVA

“D

opo quella allestita presso l’Istituto Spallanzani di Roma sono state già montate le strutture di pre-triage presso gli ospedali Grassi di Ostia, A.O. Sant’Andrea, il Policlinico di Tor Vergata, il Policlinico

Gemelli e il Cristo Re. Entro la giornata di domani verranno completate tutte le strutture nei restanti ospedali in tutto il territorio regionale. Si tratta di strutture che servono per fare da filtro di pre-triage e dedicate all’accoglienza, evitando così si-

tuazioni di promiscuità nelle attese per i casi di sospetta sintomatologia”. Lo dichiara l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

www.inf er ne ttomagazine.it

29


Infernetto Magazine

AL VIA I CORSI DI GUIDA NATURALISTICA E PER LA RISERVA NATURALE STATALE LITORALE ROMANO

P

artirà a marzo il corso teorico-pratico organizzato dall’Associazione naturalistica Programma Natura, con il patrocinato di Lipu Ostia. Partirà a Marzo 2020 il corso di Guida Naturalistica e per la Riserva Naturale Statale Litorale Romano. l corso teorico-pratico è organizzato dall’Associazione naturalistica Programma Natura, con il patrocinato di Lipu Ostia. Un momento importante di formazione in cui, la più grande Riserva Statale in Italia, ottiene il piano di gestione, uno strumento fondamentale e indispensabile per la sua tutela. Durante il corso i partecipanti avranno modo di conoscere i siti più significativi

della Riserva, non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche storico, culturale e archeologico. Acquisiranno conoscenze sul territorio dell’area protetta, sugli aspetti naturalistici di valenza ambientale attraverso lo studio di flora e vegetazione. Ampio spazio sarà dato alla zoologia, con docenti qualificati con approfondimenti riguardanti l’ecologia e l’etologia delle specie presenti. Non verranno inoltre trascurate durante il corso, le tematiche che riguardano l’organizzazione e la gestione di una visita guidata e di laboratori didattico-scientifici per gruppi misti di vario ordine e grado, come le operazioni di manutenzione del patrimonio naturalistico e delle strutture in esso presenti. Il corso è strutturato in 4 week-end, per un totale di 36 ore; Docenti qualificati formeranno i partecipanti attraverso lezioni frontali, attività sul campo, attività pratico-applicative e sedute di approfondimento tematico. Attraverso la partecipazione al corso vi sarà la possibilità per i partecipanti di richiedere riconoscimento crediti formativi. Il corso prevede un massimo di 30 partecipanti e un test finale. Richiesta informazioni : info@programmanatura.it – 3462177867 WhatsApp

PER LA TUA PUBBLICITA’

06.89527697 oppure www.infernettomagazine.it 30

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

Salute e Benessere

Per la vostra pubblicitĂ nella rubrica Salute e Benessere

347.4408044

www.inf er ne ttomagazine.it

31


Infernetto Magazine

32

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

Infernetto SALUTE

A cura della Dottoressa Tina Calbi

Dott.ssa Tina Calbi Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapia di coppia - Terapia familiare Terapia per adolescenti - Terapia individuale Ansia - Attacchi di panico - Depressione Disturbi sull’umore - Disturbi del comp. alimentare Disturbi sessuali

L

VIVERE SENZA STRESS

a vita sarebbe perfetta se tutto scorresse fluidamente e la nostra organizzazione fosse perfetta, infallibile ed efficace sempre! Passiamo una quantità infinita di tempo a riorganizzare, catalogare, rassettare, buttare, selezionare, giurando a noi stessi che “d’ora in avanti avremo una disciplina di ferro”. Il punto fondamentale da accogliere è che, per la maggior parte di noi, i tentativi di riordino e riorganizzazione, non durano, finendo così per minare alla propria autostima. I fallimenti in merito ci scoraggiano e generano sensi di colpa. Queste dinamiche finiscono inevitabilmente per generare stress. Lo stress è una delle cause per le qua li, più di frequente, ci si rivolge allo psicologo, con l’aspettativa che fornisca delle strategie per poterlo “sopportare”. Oggi la ricerca del profitto costante porta a fasi di saturazione. Vivere una vita serena e fare le cose con calma è un obbiettivo realizzabile, basta impararlo! Lo stress, da sempre identificato come un fattore negativo, può, in realtà, essere un nostro alleato. Spesso si tende a confondere stress, angoscia e sovraffaticamento. In realtà il sovraffaticamento è dato da un eccesso di lavoro, l’angoscia da un accumulo di emozioni negative ( e spesso represse), lo stress è, invece, causato da una scarica di adrenalina e cortisolo che serve a rispondere a una situazione di emergenza e di pressione. Lo stress, in quest’ottica, risulta un fenomeno sano e naturale e, se ben canalizzato, diventa un motore potente e positivo per dirigere la propria vita. Mi riferisco, in questo caso, allo stress buono, cioè quello stress che si manifesta in

tutti quei casi in cui bisogna affrontare una situazione impegnativa, eccezionale, che richiede una quantità maggiore di attenzione, una situazione fuori dal comune che si conclude con un recupero delle proprie energie psico-fisiche. Lo stress cattivo, di contro, è quello che ci troviamo a viere a seguito di una pressione psichica che ci porta a reagire alle situazioni in modo inadeguato. Questa condizione non si conclude con fasi di

recupero e lo stress accumulato finisce per logorare l’organismo e sfociare in nervosismo, emicrania, insonnia, disturbi della digestione, difficoltà di concentrazione, irritabilità, agitazione, palpitazioni e problemi di memoria. Quali sono le cause interne a noi stessi dello stress cattivo? Tutte quelle convinzioni rigide e disordinate che cerchiamo di perseguire: -Sii perfetto! La persona che soccombe a quest’ordine (spesso auto-impartito) cade in una ricerca insana di perfezionismo che comporta perdita di tempo ed energie in vista del raggiungimento di risultati mai soddisfacenti. Riflettiamo sul fatto che noi siamo noi stessi! Gli errori fanno parte della vita e rappresentano un’opportunità di apprendimento. -Sii forte! La persona che aderisce a www.inf er ne ttomagazine.it

questo tipo di ordine, non ascolta i propri bisogni e le proprie emozioni, cercando di raggiungere gli obiettivi, costi quel che costi. Tutti gli esseri umani hanno delle emozioni, dei dubbi. Negarlo non è una soluzione, ma anzi, a lungo termine porta alla somatizzazione. Ascoltiamoci e, lasciandoci guidare dalle nostre emozioni, soddisfiamo i nostri bisogni! -Fai uno sforzo! Il successo è la conseguenza di quanto ci siamo dati da fare, è vietato essere pigri! Questa posizione non considera che gli eventi possono svolgersi anche con semplicità, dando la precedenza alle priorità e lasciando da parte i dettagli superflui. -Fai piacere agli altri! Le persone sono spesse guidate dalla paura di essere rifiutati e abbandonati. I desideri degli altri hanno la priorità sui propri. La persona che agisce secondo queste direttive, non tiene conto che non possiamo piacere a tutti e che si può vivere secondo i propri valori e desideri. -Fai presto! È chi non vuole perdere tempo, chi si sbriga a fare le cose senza il tempo di riflettere. Per la fretta, è facile commettere degli errori e si rischia di dover ricominciare tutto da capo. È giusto prendere il tempo necessario, calcolando una ripartizione del tempo se lo ritenete necessario. Concedetevi il diritto di essere imperfetti, di prendervi tempo, di semplificarvi la vita, e di essere anche un po’ egoisti, ognuno di noi ha il diritto di cambiare e avere una vita serena!

33


Infernetto Magazine

34

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

Infernetto SALUTE

LA SPESA DI MARZO COSA METTERE NEL CARRELLO

M

arzo è ancora un mese buono per mangiare agrumi, non di tutti i tipi però, in particolare esistono alcune qualità di mandarini tardivi che sono di stagione proprio in questo periodo; ci sono poi ottimi cedri e pompelmi. Si possono poi trovare limoni e ancora qualche arancia di buona qualità, ma molto dipende dalla regione in cui si vive. Nel carrello della spesa di marzo non possono mancare tutti quei frutti che abbiamo già mangiato per tutta la stagione fredda, cioè mele, pere e kiwi; approfittiamone per beneficiare ancora delle loro proprietà nutritive. Questo mese compaiono le prime fragole, ma nella maggior parte dei casi provengono dall’estero; non è ancora tempo di fragole locali e da agricoltura biologica; per portarle sulle nostre tavole è dunque consigliabile pazientare fino ad aprile, quando saranno veramente buone e di stagione. Marzo è però un periodo indicato per acquistare qualche piantina di fragola da coltivare nel proprio giardino o anche sul proprio

balcone per avere una piccola produzione personale; questi frutti molto golosi hanno bisogno di poco spazio e può essere sufficiente qualche vaso da tenere su un balconcino. Per quanto riguarda la verdura di stagione, marzo è ancora periodo di broccoli, cicoria catalogna, verze, cavoli, spinaci e bietole a coste. Altri vegetali che non possono mancare sulla nostra tavola in questo periodo sono finocchi, ravanelli, porri, carote, lattuga, patate novelle, asparagi e carciofi. Gli asparagi, coltivati o selvatici, sono poco calorici e vantano proprietà depurative. Sono un alimento tipicamente primaverile, da utilizzare in tanti modi diversi. Unico difetto: sono ricchi di acido urico e dunque non particolarmente indicati per chi soffre di gotta e infiammazioni renali. I carciofi sono una fonte preziosa di potassio e contengono cinarina, una sostanza che favorisce la secrezione renale e la diuresi. Grazie alle loro proprietà, sono un alimento prezioso per la salute del fegato. Sono considerati un vegetale particolarmente indicato nel-

www.inf er ne ttomagazine.it

la dieta del paziente diabetico e di chi soffre di colesterolo alto. Alcuni dei fiori che sbocciano a marzo sono perfetti sia per decorare i piatti che per insaporire i piatti: i delicati fiorellini di gelsomino, di solito usati nel tè, si possono impiegare anche nei dolci; i fiori di glicine sono adatti a insalate, tisane e torte; le margherite – dal gusto amaragnolo – si usano in insalata oppure in gustosi risotti; anche la primula, primo spiraglio della bella stagione, figura come ingrediente nelle insalate, oltre che nelle minestre, con carne e uova oppure per preparare marmellate e aceti aromatizzati; le profumate viole, invece, sono perfette per gelati, gelatine, confetture, candite oppure aggiunte fresche a colorate insalate e macedonie. Attenzione, però, con la spesa di marzo floreale: accertatevi che i fiori non siano stati trattati con sostanze chimiche, pesticidi o agenti che li rendono adatti ad essere soltanto ornamentali.

35


Infernetto Magazine

36

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

www.inf er ne ttomagazine.it

37


Infernetto Magazine

38

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

Via Francesco Saverio Altamura, 44 - 00125

www.inf er ne ttomagazine.it

39


Infernetto Magazine

40

www.inf er ne ttomagazine.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.