Il Suggeritore Marzo 2013

Page 1

EDITORE LAST MINUTE TEATRO SRL – VIA VICENZA 5/A 00185 ROMA – DIRETTORE RESPONSABILE MASSIMO ARCANGELI – ANNO VI – N. 62 MARZO 2013 – REGISTRAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 361/2005 DEL 30.09.2005 STAMPATO DA PUNTOWEB SRL [ARICCIA]

FOTOGRAFIA DI TOMMASO LE PERA. SPETTACOLO "MENECMI" DI PLAUTO - REGIA MEMÈ PERLINI. ROMA, TEATRO VASCELLO 09.03.2011

MENSILE DI INFORMAZIONE SUI TEATRI ADERENTI ALL’AGIS LAZIO

IL SUGGERITORE IL TEATRO TI ASPETTA A BRACCIA APERTE

SPECIALE FESTA DELLA DONNA Tanti appuntamenti per festeggiare a teatro l’8 Marzo.

62 COPIA GRATUITA

MARZO 2013

Scopri le novità su: spettacoloromano.it

FACEBOOK e TWITTER

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Unione Regionale del Lazio


Editoriale

Le RifoRme peR Lo SpettacoLo a necessità di una riforma dei criteri di redistribuzione del Fondo Unico dello Spettacolo è diventata ormai, oltre che necessaria, urgente. La scarsità delle risorse che lo Stato mette a disposizione per le attività di Spettacolo, unita alla necessità di fotografare un sistema che negli ultimi 5 anni ha subito rivoluzioni di grande importanza, obbliga tutti quanti a una riflessione molto profonda sulle funzioni in capo a ciascun operatore culturale, in particolare tale necessità è ineludibile per chi lavora nel mondo del teatro. Premesso ancora una volta che senza una legge quadro per lo spettacolo dal vivo (che attendiamo da oltre 30 anni) non riusciremo mai a dare un senso concreto a un settore di vitale importanza per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese, occorre per lo meno cercare di intervenire sui decreti ministeriali in maniera decisa e condivisa, nella direzione di un cambio di rotta importante. Abbiamo segnalato al direttore generale Nastasi quali secondo noi debbano essere i punti su cui intervenire subito, prima che sia troppo tardi, perché il sistema sta implodendo, e ritardare ancora una volta la presa di coscienza e l’azione significherebbe provocare la chiusura di molte realtà, anche tra le più importanti del Paese.

L

Ecco i punti:

1. Rapporto pubblico - privato: occorre una ridefinizione dei compiti e delle funzioni degli operatori pubblici e privati sul territorio nazionale. Occorre che i teatri stabili pubblici facciano il loro mestiere e che i privati possano svolgere il loro ruolo di divulgazione e produzione culturale e sociale, oltre che di intrattenimento di qualità, senza incorrere in sovrapposizioni e, spesso, in concorrenza sleale. L’ipotesi di porre un limite al numero di mandati dei direttori dei teatri stabili pubblici può essere molto utile per ravvivare il sistema. Occorre chiarire il ruolo e le prerogative economiche dei circuiti.

2. Semplificazione: gli articoli del decreto sono vecchi e vanno re-inventati prendendo spunto da una fotografia reale del settore che agisce in maniera capillare sui territori. Possono essere sufficienti, per il teatro di prosa: teatri stabili pubblici, teatri stabili privati, compagnie, esercizi (definendo all’interno le “mission” specifiche di ciascuna categoria e seguendo progetti artistici chiari per ciascuno). 3. Integrazione tra le arti sceniche: gli spazi diventano sempre di più punti di incontro tra persone, artisti e arti sceniche, occorre dunque favorirne l’integrazione consentendo la riconoscibilità ministeriale dei teatri di prosa di poter lavorare sulla danza, sull’innovazione, sul teatro ragazzi e di figura. Consapevoli delle difficoltà legislative, occorre però attivare un percorso che consenta il più ampio margine di interazione. Email: agis@agisanec.lazio.it


4. Ricambio generazionale: il sistema è irrigidito e occorre fare in modo che le giovani generazioni siano facilitate, se meritevoli, all’ingresso nel sistema del sostegno ministeriale. Occorrono contributi e parametri che siano legati alla effettiva possibilità produttiva, che non strozzino le realtà che si affacciano al ministero per la prima volta.

5. Selezione: occorre che viga, accanto al sacrosanto principio di storicità del contributo, un principio legato al merito, soprattutto in presenza di scarsità di risorse come quelle attuali. 6. Trasparenza nella gestione dei fondi per i progetti speciali: occorre chiarire attraverso quali criteri e quale portafoglio vengono decisi e finanziati i progetti speciali. Quando i progetti sono speciali? Sicuramente non quando possono rientrare nell’attività “abituale” sostenuta dal ministero.

7. Occorre un coordinamento sempre più attento tra Stato e Regioni, in modo da favorire l’intervento degli Enti Locali nelle politiche culturali del territorio, che si devono sempre di più integrare con il finanziamento ministeriale.

8. Occorre reintrodurre la triennalità del contributo ministeriale, in modo da garantire certezza all’attività produttiva e artistica. 9. Occorre favorire il credito bancario attraverso convenzioni ad hoc che facilitino l’accesso al credito ai soggetti che lavorano con il contributo ministeriale. Su questi temi occorre aprire un dibattito franco, sereno ma soprattutto rapido, in modo da snodare al più presto la situazione e ridare aria e vita alla creatività di un sistema che deve essere considerato uno dei volani per lo sviluppo economico ed occupazionale del Paese.

Il Presidente Agis Lazio Massimo Monaci



acceNto teatRo

aGoRa’

Via Gustavo Bianchi, 12/a - Roma 06 57289812 www.accentoteatro.it

Via della Penitenza, 33 - Roma 06 6874167 www.teatroagora80.com

moRto DaL RiDeRe DaL 7 aL 24 maRZo 2013 Un nuovo ed esilarante spettacolo che punta a far ridere sulla morte! Sergio Viglianese, il “Gasparetto” di Zelig, torna con una commedia molto divertente ma allo stesso tempo poetica e che di sicurò vi farà... morir dal ridere.

StaSeRa aRSeNico DaL 19 aL 24 maRZo 2013 La coppia è al centro di questa esilarante commedia dai toni noir di Carlo Terron, autore poliedrico nelle cui opere la satira e l'indagine dominano per studiare i comportamenti e le contraddizioni umane da cui dipartono amore, gioie, dolori e odii. Bice e Lorenzo gestiscono una impresa di pompe funebri: lei pratica, ninfomane, lui sognatore e amante della letteratura approda all’impotenza a causa dei continui e pesanti attacchi di lei. La notte di Capodanno decidono di lasciarsi andare a fantasie erotiche scatenando verità e desideri inaspettati…

L’amoRe QUaNDo c’eRa DaL 4 aL 14 apRiLe 2013 La pienezza di un amore passato ci ritorna addosso all’improvviso e allora bisogna decidere se guardare avanti o indietro. Una storia divertente e romantica con interessanti spunti di riflessione.


aNfitRioNe

aRcoBaLeNo

Via San Saba, 24 - Roma 06 5750827 www.teatroanfitrione.it

Via Francesco Redi 1/a - Roma 06 44248154 - 06 4402719 www.teatroarcobaleno.it

La SpaLLata DaL 8 aL 24 maRZo 2013 Una straordinaria commedia: vera, affascinante, esilarante, spietata. Perché non c’è niente che faccia più ridere della realtà. Due famiglie proletarie vivono sotto lo stesso tetto nei primi anni '60. C’è il boom economico e loro vogliono sfruttare l’onda del momento. Un’agenzia di pompe funebri è l’idea imprenditoriale. Ma i personaggi hanno ben poco degli imprenditori e si accorgeranno quanto può essere difficile il settore delle onoranze funebri. I personaggi ci conducono in una vicenda ricca di gags, affascinandoci con la loro goffaggine ed ingenuità.

La pace fiNo aL 24 maRZo 2013 Uno dei capolavori più divertenti e spettacolari della commedia classica, adatto ad un pubblico di ogni età. Aristofane, alternando momenti di esilarante comicità ad altri di toccante lirismo, ci offre, con una coscienza straordinariamente moderna, l’invito a un’importante riflessione sul delicato tema della guerra e dell’affannosa ricerca della pace fra i popoli. Uno spettacolo realizzato da un regista e da una compagnia specializzati nell’allestimento di commedie classiche antiche, in una messinscena di notevole impatto.


aRGot StUDio

BeLLi

Via Natale del Grande, 27 - Roma 06 5898111 - 392 9281031 www.teatroargotstudio.com

Piazza Sant'Apollonia, 11/a - Roma 06 5894875 www.teatrobelli.it

eco Di DoNNe DaL 4 aL 24 maRZo 2013 La Scena sensibile 2013 a cura di Serena Grandicelli. Il tema: la “differenza” intesa come espressione di sé, per scoprire sé stesse, le proprie relazioni e fantasie… ma anche un modo diverso per combattere l’ingiustizia, la violenza e la morte con il potere del racconto. Ilaria Drago - Vincenzo Tripodo e Mariella Lo Sardo - Laura Graziosi - Benedetta Cesqui Malipiero - Barbara Alesse, Federica Granata, Irene Villa Antonella Civale, Marta Nuti, Tiziana Scrocca, Roberta Cartocci - Red Reading#5 - racconti: “Le parole oltre il silenzio” - Valentina Bischi - Viviana Lombardo Lydia Biondi e Mirella Mazzeranghi.

cHe fiNe Ha fatto BaBY JaNe? DaL 26 feBBRaio 2013 Blanche e Baby Jane sono due anziane sorelle. Entrambe sono state attrici: Baby Jane è stata una diva bambina, mentre Blanche ha avuto successo dopo, ma ha eclissato la sorella nei favori del pubblico. Ora Blanche è paralizzata in seguito ad un incidente e Baby Jane si prende cura di lei, anche se il loro rapporto è minato da una strisciante ostilità. Baby Jane, infatti, sogna un ritorno alle scene, ma è infastidita dalla popolarità di cui ancora gode Blanche. Le cose, in bilico su un tragico equilibrio, non possono che precipitare...


caSSia

De’ SeRVi

Via Santa Giovanna Elisabetta, 69 - Roma 06 96527967 www.teatrocassia.it

Via del Mortaro, 22 - Roma 06 6795130 www.teatroservi.it

Lo SHaSHoW 17 maRZo 2013 Lo Shashow è più di uno show, è lo spettacolo che fa sognare grandi e piccini. Al ritmo di musiche intramontabili e coinvolgenti, Sasha si barcamena tra numeri di Giocoleria ed Equilibrismo e spassose gag, alternando momenti fiabeschi e magici, caratterizzati da atmosfere felliniane da circo, a sequenze decisamente psichedeliche. Spettacolo ore 17.00.

paDaNia LiBRe DaL 19 feBBRaio aL 10 maRZo 2013 Un’irresistibile commedia, caustica e surreale, sulle esasperanti e comiche differenze fra nord e sud, che spesso ci fanno vedere le cose non come sono, ma come siamo. GUeRRa Di BUGie DaL 12 aL 31 maRZo 2013 Costruita sul più antico e perciò più perfetto meccanismo della sorpresa, degli equivoci, del rovesciamento, mette in scena il piccante intreccio di generazioni diverse che hanno in comune solo la smania e la fatica di crescere.


DeLL'aNGeLo

DeLLe emoZioNi

Via Simone de Saint Bon, 19 - Roma 06 37514258 - 06 37513571 www.teatrodellangelo.it

Via Tor Caldara, 23 - Roma 06 7823381 - 338 8166266 www.teatrodellemozioni.it

iN Nome DeL papa Re DaL 27 feBBRaio aL 24 maRZo 2013 Torna in scena uno dei più grandi capolavori di Luigi Magni. Grande successo di pubblico, che lo ha definito emozionante, commovente, comico, proprio per la capacità dell’autore di raccontare le storie della Roma ottocentesca con ironia e comicità. Splendidi costumi, una suggestiva scenografia, una grande interpretazione di quella che è stata definita, due stagioni fa, la nuova coppia del Teatro italiano, Avallone e Fiorentini, che insieme ricamano eccezionali duetti comici e altrettanti momenti di rara commozione. Uno spettacolo da vedere e “da rivedere”.

teatRo RaGaZZi peR ScUoLa e famiGLia Le Muse in Scena presentano tanti spettacoli per ragazzi disponibili date e ora a teatro e/o interno scuola. Vi aspettano: L’ippopotamo ballerino; E’ importante Salvare La Natura; Una Giornata nell’Antica Roma; La Squola di Arlecchino; 4 spettacoli con le marionette di Gindro. Visite Guidate a Monumenti, Musei, Parchi. Tutto per la scuola e la famiglia. Informazioni 06.23260003.


DeLLe mUSe

DeLL’oRoLoGio

Via Forlì, 43 - Roma 06 44233649 - 06 44119185 www.teatromuse.it

Via De’ Filippini, 17/a - Roma 06 6875550 www.teatrorologio.it

iL VeNtaGLio DaL 28 feBBRaio aL 19 maRZo 2013 Basta un ventaglio a sconvolgere la vita di un pacifico borgo romano del '700. Come un oggetto magico, il ventaglio rivelerà verità nascoste, farà emergere ciò che è sommerso, scatenerà rivalità, gelosie, invidie ma soprattutto darà coraggio a chi per timidezza o per convenzione sociale non è mai riuscito a dichiarare il proprio amore. E così il più grande capolavoro comico di Carlo Goldoni, in una nuova esilarante e travolgente edizione, torna a coinvolgere e divertire il suo pubblico.

aLDo moRto_54 DaL 16 maRZo aL 9 maGGio 2013 Daniele Timpano prigioniero politico del teatro. I suoi cinquantaquattro giorni di prigionia in diretta da Roma. Autosequestro o asilo politico? No DaL 12 aL 24 maRZo 2013 Un progetto teatrale di Afrodita compagnia. Dalla pièce teatrale bilingue e musicale “Non” di Sara Clifford e Denis Baronnet. Dal ’77 al 2013. Scrivere e mettere in scena una pièce punk oggi.


Di DocUmeNti

DUSe

Via Nicola Zabaglia, 42 - Roma 06 5744034 - 328 8475891 www.teatrodidocumenti.it

Via Crema, 8 - Roma 06 70305976 www.duseteatro.it

paLeStiNa: DiaRio Di Vita e Di GUeRRa DaL 19 aL 24 maRZo 2013 Il popolo palestinese vive un’occupazione da più di cinquant’anni. L’ironia è un’arma importante per fare i conti con le difficoltà del quotidiano: Le giornate scandite dal rumore dei cingolati in pattuglia, bombardamenti, checkpoint, coprifuoco... Lo spazio si trasforma continuamente in labirinto di vita e di morte.

faNcULo iL piL Spettacolo interattivo tendenzialmente comico fiNo aL 17 maRZo 2013 “La Repubblica” del 2/01/2012 “Un monologo per spiegare il PIL e il vero significato dell’economia.. un giovane docente si toglie la giacca e spiega agli allievi che siamo criceti sulla ruota che gira convinti che andare più veloci ci porti al traguardo. Bisogna scendere” “Il Fatto Quotidiano” del 14/12/2011 “Una lezione particolare tenuta da un professore particolare, carica di invettiva contro banche e la brama del singolo ad avere ed accumulare sempre di più, finendo per annichilire il proprio io. Una pièce tendenzialmente comica che non disdegna l’intervento del pubblico”


eUtHeca

fLaVio

Via Quinto Publicio, 90 - Roma 06 95945400 www.teatroeutheca.com

Via G. M. Crescimbeni, 19 - Roma 06 70497905 www.teatroflavio.it

meDea DaL 7 aL 17 maRZo 2013 Euripide, attraverso Medea, presenta un viaggio, un sogno. Il contrasto tra ciò che si desidera razionalmente e ciò che si è naturalmente dà vita ad una guerra senza vinti ne’ vincitori. Un’esperienza reale per il pubblico.

meDea DaL 13 feBBRaio aL 14 apRiLe 2013 La MEDEA proposta da Franco Venturini e Federica De Vita è una lettura fedele della celebre tragedia greca, che ricostruisce l’atmosfera del dramma antico e riporta il personaggio di MEDEA ad una dimensione meno mitica e più umana.

SaBBie DaL 22 aL 24 maRZo 2013 Una verità celata sotto le sabbie, un segreto da svelare per smascherare i demoni e le loro macchinazioni, per tagliare quei fili che ci tengono legati e imbavagliati e poter combattere per un mondo dove vinca il senso di giustizia.

L’iNfeRNo Di DaNte aLiGHieRi DaL 16 feBBRaio aL 16 apRiLe 2013 All’Inferno e ritorno: la magistrale interpretazione di Federica De Vita crea un vero e proprio percorso nell’Opera di Dante, dall’entrata nella selva all’incontro con i peccatori attraverso i versi più belli del Divino Poeta. Ogni martedì ore 21 e sabato ore 17.30


GHioNe

GoLDeN

Via delle Fornaci, 37 - Roma 06 6372294 - 06 39375150 www.teatroghione.it

Via Taranto, 36 - Roma 06 70493826 www.teatrogolden.it

iL BeRRetto a SoNaGLi DaL 7 aL 17 maRZo 2013 Spettacolo dall'impianto moderno e attuale che, attraverso ritmi incalzanti e momenti di alta poesia, ci restituisce il testo pirandelliano nella sua bellezza autentica e affascinante complessità.

S.o.S. DaDo DaL 19 aL 24 maRZo 2013 Il rapporto di Dado con i figli farà da spunto per approfondire questioni che riguardano la nostra società, fatto di telefonini, amici con i pantaloni calati, piercing e tatuaggi tribali.

cUoRe Di NeVe DaL 19 aL 27 maRZo 2013 E' il giorno di Natale e Mattia riceve in dono dai suoi genitori una slitta. E' felice. Chiede al papà di accompagnarlo fuori, anche solo per poco tempo, ma la risposta non tarda ad arrivare, ed è sempre la stessa: "non si può".

iL pRete e iL BaNDito DaL 2 aL 21 apRiLe 2013 Una mattina, in chiesa irrompe un disperato che prende in ostaggio Don Saverio e due chierichetti. La polizia tratta per farlo arrendere. Quale delitto avrà mai commesso? Quale rapporto si instaurerà tra i quattro?


iL SiStiNa

itaLia

Via Sistina, 129 - Roma 06 4200711 www.ilsistina.com

Via Bari, 18 - Roma 06 44239286 www.teatroitalia.info

oGGi NoN È GioRNata fiNo aL 17 maRZo 2013 L’inesauribile vena di Maurizio Battista in uno spettacolo di grande comicità. “Oggi non è giornata”: una frase idiomatica ma anche un’arma di difesa contro le persone con cui proprio non hai voglia di parlare.

SimfoNioJ 9 maRZo 2013 ORCHESTRA GIOVANILE DI ROMA Linee melodiche classiche e moderne arricchite dai suoni della chitarra classica e del sintetizzatore.

i coNceRti DaL 18 aL 24 maRZo 2013 Un marzo di grande musica. Sei appuntamenti imperdibili con la grande musica italiana di qualità.

JeSUS cHRiSt SUpeRStaR 15 maRZo 2013 Il più popolare musical rock al mondo. aL miSmo tiempo - fLameNco 23 maRZo 2013 Connubio tra diverse arti: recitazione, sand art (pittura sulla sabbia), musica, canto, danza flamenco.


Lo SpaZio

maNZoNi

Via Locri, 42/44 - Roma 06 77076486 www.teatrolospazio.it

Via Monte Zebio, 14/c - Roma 06 3223634 www.teatromanzoni.info

Rome toGetHeR DaL 12 aL 17 maRZo 2013 Tornano in scena I Beatles a Roma musica dal vivo, con pezzi rari e tanto umorismo!

cHe Notte...QUeLLa Notte! DaL 19 feBBRaio aL 17 maRZo 2013 Palmiro è un ferroviere di uno sperduto scambio ferroviario siciliano e nell’attesa che passi un treno, ha un modo tutto suo di scoprire il mondo… ma la routine verrà scossa una notte dall’arrivo di una donna di nome Caterina.

LiBeRate Le aRaGoSte DaL 19 aL 24 maRZo 2013 Mat è morto dentro e Al sta per coinvolgerlo nella serata più strana della sua esistenza… foR(GiVe)me DaL 28 aL 31 maRZo 2013 Spettacolo vincitore del concorso Autori nel cassetto attori sul comò 2012

iL BoSS Di BoGota' DaL 19 maRZo aL 14 apRiLe 2013 La vita di un professore in pensione viene stravolta dall’incontro con una donna molto sexy inseguita da un losco individuo che la sfrutta come ragazza squillo in un night romano. Per proteggerla il professore è costretto ad assumere l’identità di un Boss.




NiNo maNfReDi

pRati

Via dei Pallottini, 10 - Roma (Ostia Lido) 06 56324849 www.teatroninomanfredi.it

Via degli Scipioni, 98 - Roma 06 39740503 - 366 3108327 www.teatroprati.it

UomiNi SULL’oRLo Di UNa cRiSi Di NeRVi DaL 5 aL 17 maRZo 2013 Quattro amici di vecchia data si ritrovano tutti i lunedì per giocare a poker. La partita si svolge a casa di Pino, appena separatosi, Nicola invece è in crisi con la moglie. La partita si trasforma in una sorta di terapia di gruppo con oggetto le vessazioni che i "poveri" uomini subiscono dalle donne. Poi Pino ha un'idea: quanto eravate disposti a perdere stasera? 250 euro? Volete che con 1000 euro non la troviamo una signorina disponibile? - Si dai! - Mai e poi mai! - Mi piacerebbe ma... Reazioni diverse ma quando lei arriva, alta, elegante, bellissima...

L'appaReNZa iNGaNNa! fiNo aL 7 apRiLe 2013 Novità Assoluta - commedia in 2 atti scritta e diretta da Fabio Gravina. Donne, uomini, ci si cerca, ci si innamora, si fa di tutto per stare insieme. La diversità attrae e unisce. Poi il matrimonio, gli anni di convivenza, e quelle stesse diversità creano ostilità, malumori, incomprensioni e pian piano non ci si capisce più, ci si allontana. Ma se ad un tratto lei diventa lui...e lui diventa lei...che succede? Ma come suggerisce il titolo, l'apparenza inganna, prima di giungere ad un finale che rende giustizia a tutti, ci si gusta la vicenda e... si ride tanto!


QUiRiNo VittoRio GaSSmaN Via delle Vergini, 7 - Roma - 06 6794585 066783042 - www.teatroquirino.it La GRaNDe maGia fiNo aL 10 maRZo 2013 La Grande Magia, commedia sul trinomio realtà-vita-illusione, torna in teatro grazie a Luca De Filippo che incarna il mago Otto Marvuglia artefice della “sparizione” della moglie di Calogero Di Spelta, marito tradito che preferirà ingannarsi piuttosto che credere all’infedeltà della donna. DUe Di Noi DaL 12 aL 24 maRZo 2013 “Due di noi” racchiude tre atti unici, concepiti per essere recitati da un'unica coppia d'attori che raccontano emblematiche situazioni matrimoniali. Queste piccole pièces danno vita ad un vorticoso crescendo di equivoci fino al paradosso finale.

Roma Via Umbertide, 3 - Roma 06 7850626 www.ilteatroroma.it fUoRi SeDe DaL 12 aL 24 maRZo 2013 Metti due siciliani, un napoletano, una romana e una di Cusio… Non è una barzelletta ma l’avventura emblematica di cinque studenti fuori sede alle prese con le difficoltà del vivere quotidiano in una grande città come Roma. A guidarli un’unica certezza: l’incertezza del futuro. Uno spettacolo che diverte e commuove, fa sorridere e costringe a riflettere seriamente sulla condizione dei giovani e delle loro incerte e precarie prospettive.


SaN GeNeSio

SaN paoLo

Via Podgora, 1 - Roma 06 3223432 www.teatrosangenesio.it

Via Ostiense, 190 - Roma 06 59606102 www.teatrosanpaolo.it

LiBRe 2013 DaL 1 maRZo aL 27 apRiLe 2013 Dal 1 marzo al 27 aprile proponiamo la quarta edizione di Libre, una rassegna di otto spettacoli di teatro civile e narrazione. Anche quest’anno Libre vuole offrire un piccolo contributo all’attenzione e alla sensibilità, proponendo un momento che faccia memoria e aiuti riflessioni e domande. Un luogo fisico per ritrovarsi e dare spazio, in forme e linguaggi diversi, all’attività fondante per l’uomo: il racconto che trasmette esperienza e genera civiltà. Piccole rotte per grandi temi, il venerdì e il sabato alle 19, con aperitivo dalle 18,30.

peRicoLo Di… UN Bacio! DaL 6 aL 10 maRZo 2013 In un susseguirsi d’eventi e di comportamenti, a volte comici a volte drammatici, uno psicologo ci accompagnerà nell’universo della coppia, sino a farci scoprire due giovani innamorati alle prese con un momento difficile della loro vita di coppia, piena di rimpianti, d’occasioni mancate e di gelosie inventate, con relativo interesse verso una separazione oramai imminente. Ma riuscirà l’amore a far si che la coppia non sia in… PERICOLO?


Sette

StaBiLe DeL GiaLLo

Via Benevento, 23 - Roma 06 44236382 www.teatro7.it

Via al Sesto Miglio, 78 - Roma 06 33262799 www.stabiledelgiallo.com

iL miSteRo DeLL’aSSaSSiNo miSteRioSo DaL 26 feBBRaio aL 24 maRZo 2013 Una compagnia è pronta per mettere in scena un tipico giallo inglese, il problema è che, qualche minuto prima dell’inizio dello spettacolo, un attore viene colto da un improvviso malore. L’unica soluzione per non annullare la serata è quella di far interpretare il personaggio al bibitaro in sala. Avendo assistito alle precedenti repliche dovrebbe conoscere il testo… ma sarà all’altezza? Con la brillante regia di Michele La Ginestra, la versione “Teatro7” di questa folle commedia nata dalla genialità autoriale di Greg e Lillo.

SHeRLocK HoLmeS iN UNo StUDio iN RoSSo DaL 16 maRZo aL 12 maGGio 2013 Il primo capitolo della leggendaria saga del padre degli investigatori. La fantastica genesi del giallo moderno. Holmes e Watson si incontrano e presto Watson dovrà accettare l’esistenza di una mente superiore e soprannaturale come quella di Sherlock. Una serie incredibile di indagini mozzafiato e di colpi di scena si succederanno fino all’inaspettato ed incredibile epilogo. Un teatro di puro divertimento e di sublime intelligenza. Un classico immortale. Un evento imperdibile. Da tradizione dopo lo spettacolo si mangia e si beve qualcosa con gli attori.


StaNZe SeGRete

tiRSo De moLiNa

Via della Penitenza, 3 - Roma 06 6872690 - 388 9246033 www.stanzesegrete.it

Via Tirso, 89 - Roma 06 8411827 www.teatrotirsodemolina.it

BUoNaNotte, mamma DaL 1 aL 17 maRZo 2013 La storia di Thelma e Jessie, è tutta al femminile, totalmente da “sentire” a volte con il cuore altre con la testa. Certo madre-figlia, ma soprattutto donne, apparentemente complici. Ma la polvere si insinua si è accumulata sotto il tappeto e, a volte si ha bisogno di una pulizia completa, totale. Jessie è pronta a sollevare il tappeto. Ci si trova di fronte al limite della parola; come si fa a definire il dolore, l’amore, la malattia? Una grande prova attoriale dove, il re-citare, è un limite, bisogna rivivere. Uno tsunami emotivo da “Vedere e Sentire”.

NoN SoNo aBBRoNZato, QUi Lo Dico e QUi Lo Ne(G)Ro DaL 6 aL 24 maRZo 2013 “Non sono abbronzato, qui lo dico e qui lo ne(g)ro”, recital in cui Salvatore Marino racconta le difficoltà di “convivenza” di un migrante al cospetto di una società ostile all’integrazione. Attraverso i vari personaggi ci si affaccia sul precipizio della realtà, delle sue contraddizioni, dell’interminabile partita tra integrazione e discriminazione. Nell’arco dello show accende illuminanti divagazioni sulle ansie che opprimono l’uomo d’inizio millennio che vuole vivere in un Paese dove non è nato, risucchiato nel vortice della globalizzazione.


VittoRia Piazza Santa Maria Liberatrice, 10 - Roma 06 5740170 - 06 5740598 www.teatrovittoria.it La teLa DeL RaGNo DaL 5 aL 24 maRZo 2013 Attori & Tecnici e Agatha Christie, il sodalizio continua. Dopo il successo di “Trappola per topi” è la volta de “La tela del ragno”, uno dei gialli più divertenti dell’autrice britannica. Tutto si svolge come sempre a Londra, nell’elegante casa di Henry e Clarissa. Henry è fuori per affari. Arrivano tre ospiti inattesi e nel soggiorno spunta il cadavere di uno sconosciuto. Come se non bastasse, alla porta bussa la polizia. Che fare? Ancora una volta la traduzione è opera di Edoardo Erba, la regia di Stefano Messina, le scene di Alessandro Chiti.




la Festa della Donna

a Teatro Tanti spettacoli a prezzo ridotto ed iniziative speciali dedicate a tutte le donne per festeggiare insieme l’8 marzo a teatro!

teatRo aNfitRioNe Via San Saba, 24 - 00153 Roma - Tel 06.5750827 - www.teatroanfitrione.it

LA SPALLATA Con Vincenzo Cicero, Antonio Digirolamo, Serafino Filoni, Fortunata Isopi, Antonio M.Monaco, Michela Rossitti, Fiammetta Veneziano. Regia di Giuliano Baragli. Una straordinaria commedia: vera, affascinante, esilarante, spietata. Perché non c’è niente che faccia più ridere della realtà. Due famiglie proletarie vivono sotto lo stesso tetto nei primi anni ’60. C’è il boom economico e loro vogliono sfruttare l’onda del momento. Un’agenzia di pompe funebri è l’idea imprenditoriale. Ma i personaggi hanno ben poco degli imprenditori e si accorgeranno quanto può essere difficile il settore delle onoranze funebri. I personaggi ci conducono in una vicenda ricca di gags, affascinandoci con la loro goffaggine ed ingenuità. Per la festa della donna tutte le donne avranno il biglietto d’ingresso ad 1€! Periodo di programmazione: dall’8 al 24 Marzo 2013 Orario spettacolo: dal martedì al sabato ore 21.00, domenica ore 18.00 Prezzi: intero 18€ - ridotto 14€

teatRo aRcoBaLeNo Via F. Redi 1/a - 00161 Roma - Tel 06.44248154 - www.teatroarcobaleno.it

LA PACE Con Ugo Cardinali, Vincenzo M. Battista, Rocco Militano, Fabrizio Passerini, Laurea De Angelis, Piero Scarpa, Lucrezia Bellamaria . Regia di Vincenzo Zingaro. Uno dei capolavori più divertenti della commedia classica, adatto ad un pubblico di ogni età. Aristofane, alternando momenti di esilarante liricità ad altri di toccante lirismo, ci offre, con una co-


scienza straordinariamente moderna, l’invito a un’ importante riflessione sul delicato tema della guerra e dell’affannosa ricerca della pace fra i popoli. L’ 8 Marzo le donne hanno diritto al biglietto ridotto a 15€ Periodo di programmazione: fino al 24 Marzo Orario spettacolo: venerdì e sabato alle ore 21.00, domenica alle ore 17.30 Prezzo biglietto: intero 18€ - ridotto 15€/12€

teatRo aRGot Via Natale del Grande, 27 - 00153 Roma - Tel 06.5898111 - www.teatroargotstudio.com

LA DONNA PERFETTA Con Mariella Lo Sardo. Drammaturgia di Vincenzo Tripodo e Mariella Lo Sardo. Regia Vincenzo Tripodo, assistente alla regia Cecilia Foti. Musiche di Ralph Towner. Scene di Cristina Ipsaro Passione. Costumi di Maison Studio by Letteria Pispisa. Produzione di Gigi Spedale per Querelle. Le fanno compagnia una bambola di pezza che utilizza come ventriloquo, una canzone di Billie Holiday, un nastro da tagliuzzare, un libro che apre e non legge e un uomo che il pubblico non sente ma che avverte attraverso le sue parole e i suoi gesti sull'altro filo del telefono. In occasione della festa della donna aperitivo organizzato dal Teatro Argot (sottoscrizione 3 €) Orario spettacolo: ore 21.00 Prezzo biglietto: intero 12€ - ridotto 10€ - ridotto studenti over 65, bibliocard 8€ + tessera soci

teatRo BeLLi Piazza di Sant'Apollonia, 11 - 00153 Roma - Tel 06.589 4875 - www.teatrobelli.it

CHE FINE HA FATTO BABY JANE? con Sydne Rome, Francesca Bianco, Fabrizio Barbone, Ashai Lombardo Arop. Di Lukas Heller, adattamento per il teatro di Franco Ferrini. Regia di Antonio Salines. Aiuto registi Massimo Roberto Beato e Jacopo Bezzi. Assistente alla regia Gabriella Casali. Musiche di Francesco Verdinelli. Scene e costumi Maurizio Varamo. Foto di scena Rosalia Loia. Audio video e luci Giulia Amato. Una produzione Teatro Belli in collaborazione con ArtistiAssociati. Blanche e Baby Jane sono due anziane sorelle. Vivono insieme. Entrambe sono state attrici: Baby Jane è stata una diva bambina, mentre Blanche ha avuto successo dopo, ma ha eclissato la sorella nei favori del pubblico. Ora Blanche è paralizzata in seguito ad un incidente e Baby Jane si prende cura di lei, anche se il loro rapporto è minato da una sorta di strisciante ostilità. Baby Jane, infatti, sogna un improbabile ritorno alle scene, ma è infastidita dalla popolarità di cui ancora gode Blanche. Le cose, in bilico su un tragico equilibrio, non possono che precipitare... L'8 marzo ingresso per tutte le donne a 10 euro anzichè 18 euro. Periodo di programmazione: dal 26 Febbraio al 30 Marzo 2013 Orario spettacolo: feriali 21.00 - domenica 17.30 - lunedì riposo Prezzi: intero 18€ - ridotto 13€


teatRo De’ SeRVi Via del Mortaro, 22 - 00187 Roma - Tel 06.6795130 - www.teatroservi.it

PADANIA LIBRE Con Fabrizio Sabatucci, Roberto Stocchi, Antonella Alessandro, Andrea Planamente, Veruska Rossi. Scritto e diretto da Marco Costa. In occasione del pensionamento del padre, burbero macellatore di animali da pelliccia, la famiglia padana ultrasecessionista Casunziei si riunisce per trascorrere insieme il week-end dei morti. Ginevra, l'emancipata figlia emigrata per lavoro a Roma tornerà accompagnata dal suo nuovo fidanzato, Pepi, un brillante comico romano, astro nascente della tv. La catastrofe comica è innescata. Riduzione speciale riservata alle donne 16€ in platea e 14€ in galleria! Periodo di programmazione: dal 19 Febbraio al 10 Marzo 2013 Orario spettacolo: ore 21.00 Prezzi: Per le donne riduzioni speciali sul prezzo di ingresso in platea a 16€ (anziché 20€) e in galleria a 14€ (anziché 17€), PREVIA PRENOTAZIONE TELEFONICA presso il botteghino al n. 06 6795130.

teatRo DUSe Via Crema , 8 - 00182 Roma - Tel. 06.70305976 - Cell. 340.6485291 - www.duseteatro.it

FANCULO IL PIL Spettacolo/lezione interattivo tendenzialmente comico con Sandro Torella. In occasione della festa della donna aperitivo ore 19.30 Periodo di programmazione spettacolo: dal 21 Febbraio 2013 al 17 Marzo 2013 Orario spettacolo: ore 20.45 Costo Biglietto: 13€ + 2€ tessera associativa annuale

teatRo fLaVio Via G.M. Crescimbeni , 19 - 00184 Roma -Tel 06.70497905 - www.teatroflavio.it

MEDEA La MEDEA proposta da Franco Venturini e Federica De Vita è una lettura fedele della celebre tragedia greca, che ricostruisce l’atmosfera del dramma antico e riporta il personaggio di MEDEA ad una dimensione meno mitica e più umana. 8 Marzo speciale donna: poltrona 5 € Periodo programmazione: dal 13 Febbraio al 14 Aprile 2013 Orario spettacolo: mercoledì/ venerdì/ sabato ore 21.00 - giovedì/ domenica ore 17.30 Prezzi: poltronissima 18€ - poltrona 15€


teatRo oLimpico Piazza Gentile da Fabriano, 17 - 00196 Roma - Tel 06.3265991 - www.teatroolimpico.it

L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO - IL GIRO DEL MONDO IN 80 MINUTI Direzione artistica e musicale Mario Tronco. Produzione artistica e arrangiamenti Mario Tronco, Pino Pecorelli, Leandro Piccioni. Drammaturgia Mario Tronco, Giulia Steigerwalt, Daniele Spanò. L'Orchestra di Piazza Vittorio. Prima mondiale per la nuovissima produzione della famosa orchestra multietnica che racconta un ideale viaggio intorno al mondo in 80 minuti, attraverso gli uomini, gli artisti e le loro musiche. Per l’8 Marzo riduzione a 15€ (poltrone, prima balconata e galleria) per le donne prenotando a: promozione@teatroolimpico.it o 06.32659932 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 ). Fino esaurimento posti in promozione. Periodo di programmazione: dal 7 al 24 Marzo 2013 Orario spettacolo: serale ore 21.00, domenica ore 18.00 (riposo 11-12-21 Marzo 2013 ). Prezzi : poltronissima 30€, poltrona/prima balconata 25 €, galleria 20€, junior (4-14 anni) 14€ + diritto di prevendita.

teatRo QUiRiNo - VittoRio GaSSmaN Via delle Vergini, 7 - 00187 Roma - Tel 06.6794585 - www.teatroquirino.it

LA GRANDE MAGIA Con Luca De Filippo. Regia di Luca De Filippo. Luca De Filippo è il mago Otto Marvuglia, artefice della “sparizione” della moglie di Calogero Di Spelta che preferirà ingannarsi per non credere all’infedeltà della donna. Il teatro Quirino festeggia le donne! Spettacolo + cena al bistrot 40€ (escluse bevande). Riservato alle donne. Periodo di programmazione : dal 19 Febbraio 2013 al 10 Marzo 2013 Orario spettacolo: ore 20.45. Prezzi : 32€ - 26€ - 21€ - 15€

teatRo Roma Via Umbertide, 3 - 00181 Roma -Tel 06.7850626 - www.ilteatroroma.it

LA SANTA SULLA SCOPA Con Gaia De Laurentiis e Gabriella Silvestri. Regia di Renato Giordano. Luigi Magni racconta una favola nella sua lingua, romana e straordinariamente comica! La vicenda è ambientata nell’età della Controriforma. Durante i festeggiamenti della notte di San Giovanni una Strega è rinchiusa in attesa di essere portata al rogo. La viene ad assistere Santa Apollonia della Confraternita della Consolazione e delle Grazie: zuffe, inganni, scontri ma anche una inconsueta e tenerissima solidarietà! Per la festa della donna riduzione speciale e brindisi con spumante Periodo di programmazione: dal 19 Febbraio al 10 Marzo. Orario spettacolo: ore 21.00 Prezzi: 11€ con spumante offerto!


teatRo SaLa UmBeRto Via della Mercede, 50 - 00187 Roma -Tel 06.6794753 - www.salaumberto.com

SEI GRADI Uno spettacolo di Giobbe Covatta e Paola Catella con Mario Porfito e Ugo Gangheri. Regia di Giobbe Covatta. Ma come sara il mondo la cui temperature media sara più alta di un grado rispetto al 2012? E quando i gradi saranno due? E quando saranno 6? Certo l’uomo non perderà il suo ingegno e Giobbe si diverte ad immaginare le stravaganti invenzioni scientifiche, ma anche sociali e politiche, che metteremo appunto per far fronte ad una drammatica emergenza ambientale e sociale. In occasione della festa della donna: un biglietto intero, ed uno a 2 euro! Periodo di programmazione : dal 5 Marzo al 17 Marzo 2013 Orario spettacolo: ore 21.00. Prezzi: platea 32€ - balconata 23€

teatRo SaN paoLo Via Ostiense, 190 - 00145 Roma - Tel: 06.59606102 - www.teatrosanpaolo.it

PERICOLO DI COPPIA Con Marco Cavallaro, Renzo Pagliaroto, Donatella Barbagallo. Regia di Claudio Insegno. Arriva lo spettacolo dei record!!! Oltre 435 repliche, 60.000 spettatori, vincitore del Premio Nazionale “CHARLOT GIOVANI”… non avete mai riso così della vostra storia. Prezzo speciale riservato solo alle donne 12€ Periodo di programmazione spettacolo: dal 6 al 10 Marzo 2013 Orario spettacolo: dal mercoledì al sabato ore 21.00, domenica ore 17.00 Costo biglietto: mercoledì/giovedì 12€, venerdì/sabato/domenica intero 18€ - ridotto 14€

teatRo StaNZe SeGRete Via della Penitenza, 3 - 00165 Roma - Tel 06.6872690 - www.stanzesegrete.it

BUONANOTTE, MAMMA Con Alessandra Ferro e Maurizia grossi. Regia di Giuseppe Oppedisano. La storia di Thelma e Jessie è tutta al femminile, totalmente da “ sentire” a volte con il cuore altre con la testa. Uno tsunami emotivo da “ vedere e sentire”. Riduzione speciale per la festa della donna! Periodo di programmazione: dal 1 al 17 Marzo 2013 Orario spettacolo : dal martedì al sabato ore 21.00 e domenica ore 19.00 (domenica 17 marzo ore 17.00 e 19.30) Prezzi : 13€ comprensiva la tessera associativa del teatro.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.