Giovanni Lombardo - La Direttiva Europea n. 95/2014

Page 1

La Direttiva Europea n. 95/2014 «Comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni» Milano, 7 ottobre 2015

Giovanni Lombardo – Università di Genova Giovanni.Lombardo@unige.it 09/10/2015

1di16


DIR 2014/95/UE

Quali informazioni, alcuni dettagli

1. Aspetti ambientali: impatto attuale e prevedibile su ambiente e salute e sicurezza, utilizzo risorse energetiche rinnovabili e/o non rinnovabili. 2. Aspetti sociali e attinenti al personale: azioni per garantire uguaglianza di genere, attuazione convenzioni fondamentali ILO su lavoro, dialogo sociale, rispetto diritto informazione e consultazione lavoratori 3. Diritti umani e lotta contro la corruzione attiva e passiva: 4. Politiche sulle diversità e genere: comunicare la politica in materia di diversità riguardo alla composizione degli organi di amministrazione, gestione e sorveglianza in riferimento ad aspetti quali, ad esempio, l'età, il sesso o il percorso formativo professionale, disabilità, ecc.

 ATTENZIONE A evitare info lesive concorrenza…

Giovanni.Lombardo@unige.it

09/10/2015

2di16


DIR 2014/95/UE

Quali soggetti riguarderebbe

Grandi imprese o enti con oltre 500 dipendenti (anche a livello di gruppo) che costituiscono enti di «interesse pubblico» nazionale… Molte grandi imprese e soc. quotate pubblicano già un «bilancio sociale» o «report di sostenibilità» o integrato…. Giovanni.Lombardo@unige.it

… che non comunicano già in altri report i dati richiesti … ma forse poche quelle che comunicano le politiche di gestione dei rischi 09/10/2015

3di16


DIR 2014/95/UE

«Società di interesse nazionale» proxy delle società di interesse pubblico DIR/95/2014 ?

• • • • • • • • •

Art. 2451 Cod.Civ. (2461, ante riforma 2003) + normativa comunitaria (Trattato CE) Testi unici dismissioni partecipate pubbliche, razionalizzazione, … Golden share e altri «poteri speciali» Settori energia, difesa, aerospaziale, TLC Società Stretto di Messina spa, considerata org. di dir. pubblico ai fini «appalti» Società finanziarie regionali che distribuiscono fondi europei Società di «diritto speciale» (Sviluppo Italia spa) e Società ibride (Consip) Quotate, assicurazioni, banche (fanno rif. a una AUTHORITY) Corte Giustizia Comunità Europee: "legittimo interesse pubblico" se vincolo nella circolazione della partecipazione azionaria in determinate società privatizzate "qualora operino nei settori dei servizi di interesse generale o strategico", purché secondo "criteri oggettivi e precisi nella struttura del regime" che rispondano a "motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza". • Interesse NAZIONALE va oltre interesse «sociale» o interesse «pubblico» • Dipende da interesse economico generale, quindi dipende dal SETTORE

Giovanni.Lombardo@unige.it

09/10/2015

4di16


DIR 2014/95/UE

Quali altri soggetti potrebbe riguardare, anche indirettamente?

1. Altri soggetti che potrebbero venire inclusi nella legge di recepimento... Se si, quali? 2. PMI che fanno parte di una ÂŤcatena di fornituraÂť di imprese piĂš grandi (soggette alla Direttiva). Giovanni.Lombardo@unige.it

09/10/2015

5di16


DIR 2014/95/UE

Rischi (risk management)

Occorre comunicare i principali rischi connessi a aspetti ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva, andamento dell'impresa, suoi risultati, sua situazione e impatto della sua attività. Comunicare le modalità di gestione adottate dall'impresa su rapporti, prodotti e servizi commerciali con ripercussioni negative  ESTERNALITA’

(ISO 31000, ISO 37001 e standard connessi) Giovanni.Lombardo@unige.it

09/10/2015

6di16


DIR 2014/95/UE

Dove reperire le informazioni (spesso giĂ possedute!)

1. Processo di accreditamento fornitori e audit

2. MOG d.lgs. 231/01 (modelli organizzativi) e relativi risk assessment e audit degli O.d.V. 3. L. 190/2012 e altre norme anticorruzione, PTPC Piano Anticorruzione e PTTI Piano TrasparenzaIntegritĂ d.33/2013 e news 2015 ANAC 4. L. 120/2011 (Golfo-Mosca) e DPR 251/2012

5. Whistleblowing policy (ANAC) 6. GPP, SPP, appalti Giovanni.Lombardo@unige.it

09/10/2015

7di16


DIR 2014/95/UE

Standard utilizzabili Standard «nazionali», «unionali» o «internazionali» elencati nella Direttiva 95/2014 1. Sistema di ecogestione e audit (EMAS) 2. Patto mondiale (Global Compact) delle Nazioni Unite 3. Principi guida su imprese e diritti umani delle Nazioni Unite (Guiding Principles on Business and Human Rights) 4. Linee Guida OCSE per imprese multinazionali 5. Norma ISO 26000 6. Dichiarazione tripartita di principi sulle imprese multinazionali e la politica sociale dell‘OIL 7. Global Reporting Initiative - GRI 8. Altri standard internazionali riconosciuti…  Mise-interreg? Giovanni.Lombardo@unige.it

09/10/2015

8di16


DIR 2014/95/UE

«Diversità» Cosa viene ricompreso in questo concetto

• Prospettiva organizzativa (ruolo, anzianità di servizio); • dimensioni personali acquisite (lingua, religione, studi, situazione familiare, provenienza geografica) • dimensioni personali più strutturali (età, genere, orientamento sessuale, abilità fisica e disabilità). Giovanni.Lombardo@unige.it

09/10/2015

9di16


DIR 2014/95/UE

Genere, performance e Studi Harvard (HBR)

Se si abbattono le barriere invisibili e il «soffitto di cristallo» (glass cieling), con le donne al vertice  migliori performance in azienda H.Ibarra, R.Ely, D.Kolb, «Le barriere invisibili all’ascesa delle donne», Harvard Business Review, September 2013, p.10 B.Groysberg, K.Connolly, «I grandi leader che hanno realizzato l’inclusione», Harvard Business Review, September 2013, p.20 C.Benko, B.Pellster, «Come decidono le donne», Harvard Business Review, September 2013, p.30 «Le donne sul posto di lavoro; cosa dicono le ricerche, », Harvard Business Review, September 2013, p.36 (…) Giovanni.Lombardo@unige.it

Giovanni.Lombardo@unige.i

09/10/2015

10 10di16


DIR 2014/95/UE

La «massa critica»

per ottenere cambiamenti organizzativi Studi USA/UK, su corretta % minima del «genere meno rappresentato» Da Palomba, demografa CNR, in «Sognando parità» (p. 74) Rosabeth M. Kanter, 1977, Man & Women of the corporation, New York Basic Books

In un’organizzazione, quale che sia, se la parte svantaggiata ammonta almeno al 30% meglio sarebbe il 40-, questa presenza minoritaria (ma vicina alla parità) cambia il modo di comportarsi dell’organizzazione. In tal modo ciascuno può emergere in base alle proprie capacità. Dopo un certo numero di anni si possono eliminare queste «azioni positive». Gli uomini acquisiscono esperienza e l’organizzazione migliora (ES.: caso CGIL). Anche la legge Golfo-Mosca è temporanea (3 mandati di CdA, quindi circa 9 anni, fino al 2022; viceversa se fosse perpetua la Corte Giustizia UE la boccerebbe (discriminazione alla rovescia)

Giovanni.Lombardo@unige.it

Giovanni.Lombardo@unige.i

09/10/2015

11 11di16


DIR 2014/95/UE

Donne e legalità

Dati della Cassazione (2013) legano le donne al concetto di legalità, in un rapporto proporzionale:

direttamente

Elisabetta Maria Cesqui, Sost.Proc. Gen Cassazione, convegno «Corruzione legalità, il NO delle donne» (Atti Convegno Roma, Senato Repubblica, 13 novembre 2012), testimonianze per un’etica pubblica.

- più donne più legalità in politica - più donne più legalità nella PA (pubblica amministrazione) - più donne più legalità nel lavoro nelle imprese Giovanni.Lombardo@unige.it

Giovanni.Lombardo@unige.i

09/10/2015

12 12di16


DIR 2014/95/UE

DIVERSITY MANAGEMENT Performance, vantaggi e miglioramenti organizzativi - 1di2

• buone prassi: aumenti export o fatturato grazie a uso più appropriato del multiculturalismo e scambio nozioni tra dipendenti di lingua diversa; • aumento vendite dovuto a progettazioni più ergonomiche, eseguite in collaborazione con dipendenti disabili, con esigenze simili a quelle degli anziani e di altri soggetti che amano comodità e praticità.

Giovanni.Lombardo@unige.it

09/10/2015

13di16


DIR 2014/95/UE

DIVERSITY MANAGEMENT Performance, vantaggi e miglioramenti organizzativi - 2di2 Gestione appropriata delle diversità  guadagni di efficienza e maggiore benessere con effetti di natura macroeconomica (A) e microeconomica (B). Macro(A) • aumento del PIL e espansione settore dei servizi alla famiglia (moltiplicatore occupazione), • minore rischio di povertà • maggiore massa fiscale e contributiva, • diversa allocazione della spesa pubblica (Chattopadhyay e Duflo, 2004; Svaleryd, 2009; Rigon e Tanzi, 2012) e privata (più istruzione e salute), • minore corruzione (Transparency International, 2010; Brollo, Troiano, 2013). effetti di natura microeconomica (B) • governance delle imprese più “severa” • utilizzo di sistemi di controllo più rigorosi (Adams, Ragunathan, 2013; Bianco, Ciavarella e Signoretti, 2013; Del Prete e Stefani, 2013); • migliore performance (Flabbi, Macis, oro e Schivardi, 2014); • effetto positivo sullo sviluppo cognitivo dei figli (anche via maggiore condivisione nell’accudimento; Del Boca e Mancini, 2013) Fonte: rassegna di R. Zizza di Banca d’Italia (2015)

Giovanni.Lombardo@unige.it

09/10/2015

14di16


DIR 2014/95/UE

Interrogativi, sfide e opportunità per il 2015-2016 e il futuro

• Definizione delle società soggette alla DIRETTIVA • Asseverazione/certificazione? • Altri standard utilizzabili

• Valorizzazione delle PMI nella catena di fornitura delle grandi, come fattore di differenziazione, competitività, distinzione di fronte a competitor esteri (e forse l’Italia è avvantaggiata)

• Italia come Paese «eco-socio-sostenibile» e culla delle «condotte di impresa responsabile» (cfr. def. L.G.OCSE-Pcn) Giovanni.Lombardo@unige.it

09/10/2015

15di16


DIR 2014/95/UE

Fine Ringraziando per l’ascolto, si resta a disposizione per domande, proposte, suggerimenti Recapiti:

Giovanni Lombardo UniversitĂ di genova Giovanni.Lombardo@unige.it 09/10/2015

16di16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.