PRESENTAZIONE PROGETTO "NON SOLO CIBO"

Page 1

*  PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

I.C. “DON MILANI” - AQUILEIA SCUOLA DELL’INFANZIA “CIPÌ” – TERZO a.s. 2014/2015


*  Un progetto globale, meta-disciplinare, in grado di accompagnare i bambini alla conquista di un atteggiamento che permetta loro di conoscere, capire, scegliere e di trovare il proprio benessere a tavola, il gusto del gusto, la gioia della convivialità. Finalità

•  •

Scoprire la correlazione tra alimentazione e salute. Acquisire corrette abitudini alimentari.


*  Recenti ricerche hanno evidenziato che molti bambini assumono in quantità eccessiva dolci e cibi che contengono grassi e conducono una vita sedentaria con il conseguente aumento di problemi legati all’obesità in età infantile. Il rapporto con il cibo, inoltre, è spesso influenzato da comportamenti affettivi e sociali che possono determinare l’insorgere di abitudini dannose per la salute. L’abitudine ad una corretta alimentazione non si limita ad essere una condizione necessaria per un regolare e sano accrescimento corporeo, ma rappresenta una forma di investimento sul futuro stato di salute dell’adulto.


Nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo si legge che “la scuola dell’Infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere, capire e interpretare i messaggi provenienti dal proprio corpo e altrui, di rispettarlo e di averne cura”.

*


*  Compito della scuola dell’Infanzia è quello di favorire nei bambini

lo sviluppo di conoscenze (sapere),

atteggiamenti positivi e consapevoli verso il cibo (saper essere)

rendendoli sempre più capaci di effettuare scelte, presenti e future, volte alla tutela del proprio benessere (saper fare).

SAPERE

SAPER ESSERE

SAPER FARE


*  COCCOLE ALIMENTARI Nella scuola dell’Infanzia risulta poco funzionale trattare l’alimentazione soltanto dal punto di vista nutrizionale o delle regole. Per i bambini piccoli il cibo riveste una valenza psicologica, emotiva ed affettiva che affonda le sue radici nel piacere e nell’identità.


*  COCCOLE ALIMENTARI Intorno al cibo, infatti, si svolgono le relazioni primarie ed attraverso di esso passano significati simbolici prima che informazioni, regole e conoscenze. Il cibo per il bambino diviene elemento di mediazione tra il dentro di sé e la realtà esterna e proprio questo processo è alla base della costruzione della propria identità e del proprio stile relazionale (rabbia/bisogno di mangiare, abbandono/rifiuto del cibo…).


*  Guideremo i bambini, attraverso la manipolazione e l’esplorazione sensoriale, alla scoperta di colori, consistenza, profumi, sapori e delle caratteristiche nutrizionali dei diversi alimenti considerati nella loro stagionalità . Il consumo quotidiano (colazione, pranzo, merenda) e le particolari ricorrenze, offriranno valide occasioni per stimolare i bambini a prendere coscienza delle personali preferenze, ad accettare le differenze, ad acquisire le regole dello stare a tavola, ad apprezzare la varietà del gusto, a conoscere i prodotti tipici vicini e lontani.


*  Le letture, le filastrocche e i canti, offriranno preziosi spunti per introdurre le attività, per stimolare la riflessione e la successiva rielaborazione nei campi d’esperienza delle esperienze di seguito ipotizzate: OTTOBRE

•  •  •

Storie da mangiare Frutta tipica di stagione “La zucca” Feste e storie legate alla tradizione locale: la Festa della Zucca


*  NOVEMBRE

•  •  •  •  •  •

Si mangia perché… Mangio quando… Mi piace... non mi piace. Sono goloso di… Frutta di stagione. La crema di nocciole.

DICEMBRE

•  •

Una storia da mangiare insieme: “Mi mangio la luna”. L’albero da mangiare.


*  GENNAIO

•  •  •

Giù nella pancia (la digestione). Frutta di stagione. W le Vitamine: “La spremuta”.

FEBBRAIO

•  •

Cibo e Arte. Dolci per far festa: “Carnevale”.


*  MARZO/APRILE

•  •

Cibo per crescere (le proteine). Viva la verdura: “Verde pisello”.

MAGGIO / GIUGNO

•  •  •

Storia del pane. Magico latte. Viva la frutta.


PRESENTAZIONE REALIZZATA A PURO SCOPO DOCUMENTATIVO DEL PROGETTO

*  PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DI PLESSO a.s. 2014/2015


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.