LA FRUTTA IN AUTUNNO

Page 1


L’AUTUNNO


PICCOLO BRUCO MAISAZIO Abbiamo letto la storia del PICCOLO BRUCO MAISAZIO. Una notte, su una foglia illuminata dalla luna, c’era un piccolo uovo. Ma una Domenica mattina, quando si levò il sole, caldo e splendente, dall’uovo “Crac!” uscì un piccolo bruco affamato... Subito si mise in cammino alla ricerca di cibo. Lunedì mangiò una mela, ma non riuscì a saziarsi. Martedì mangiò due pere, ma non riuscì a saziarsi. Mercoledì mangiò tre prugne, ma non riuscì a saziarsi. Giovedì mangiò quattro fragole, ma non riuscì a saziarsi. Venerdì mangiò cinque arance, ma non riuscì a saziarsi. Sabato mangiò un dolce al cioccolato, un gelato, un cetriolo, un pezzo di formaggio, una fetta di salame... Alla sera aveva il mal di pancia! Il giorno dopo era di nuovo Domenica. E il bruco si mise a mangiare una bella foglia verde. Si sentì subito meglio... (Eric Carle, The Very Hungry Caterpillar)


LA SETTIMANA ×

La settimana della sezione verde è scandita dai frutti che mangia il nostro piccolo bruco mai sazio…


LA SETTIMANA ×

La settimana della sezione blu: “Bruchetto mangiando mangiando cresce ogni giorno un pezzetto, finchè alla domenica scoppia e da lunedì ricomincia!”


LA FRUTTA ×

L’autunno porta con sé i colori e una grande varietà di frutta, ricca di elementi nutrienti perfetti per la nostra salute.

×

L’autunno è la stagione dell’uva, dei cachi, dei mirtilli, delle more, dei fichi, delle mele, delle pere, dei mirtilli, dei mandarini, mandaranci e arance, e anche dei fichi d’india, del melograno e delle nespole.


IL CESTINO ×

Il nostro amico Lupo Rosso ha portato a scuola un cestino ricco di buona frutta, tipica dell’autunno. L’abbiamo osservata, toccata e annusata.


IL CESTINO ×

Il nostro amico Lupo Rosso ci ha lasciato anche un bigliettino firmato con la sua impronta…

×

E una filastrocca sulla frutta autunnale.


LA FILASTROCCA ×

In autunno maturan molti frutti. In pianura vedi di riso spighe dorate, nei boschi di montagna lucidi gusci di castagna. Anche uva, mele e pere vengon presto raccolte. Nelle chiome di verde folte, ridono cachi grandi e gialli. Tra pochi giorni ormai gli alberi non avran più doni: come la natura tutta, prenderanno meritato riposo.


IL CESTINO ×

Dopo l’osservazione, abbiamo disegnato la frutta con matite e pennarelli.


IL CESTINO ×

La tecnica usata è stata quella del puntinismo.


PERSONAGGI DI FRUTTA ×

Abbiamo realizzato personaggi di frutta con banane, kiwi e mandarini.

×

Ne abbiamo assaporato il gusto, ne abbiamo apprezzato la consistenza al tatto, ne abbiamo valutato il profumo.


FRUTTA CON IL CORPO ×

Abbiamo usato il nostro corpo per creare la frutta dell’autunno: uva a grappolo, mela, susina, etc.


LA MELA ×

Abbiamo osservato ed assaggiato la mela… mele rosse, gialle e verdi.


LA MELA ×

Mano alla bacchetta magica e al talismano per conoscere signorina Mela.


LA MELA ×

Abbiamo imparato a riconoscere le parti della mela.


LA MELA ×

Abbiamo ascoltato il rumore della mela: il suono provocato dal morso alla mela e quello dato alla banana o al kiwi è il medesimo?

Il kiwi è morbido e non fa croc…

La mela fa croc!

La mela è croccante!


LA MELA ×

Abbiamo giocato con i semini.


LA MELA ×

Abbiamo disegnato le mele, abbiamo compiuto la seriazione e fatto stampini con le mele.


LA MELA COTOGNA ×

Abbiamo assaggiato la marmellata di mele cotogne e bevuto il succo di mela.


L’UVA ×

Abbiamo osservato l’uva. Poi abbiamo sgranato, selezionato e contato gli acini.


LA TRASFORMAZIONE DELL’UVA ×

La maestra ci ha raccontato come si ottiene il vino e abbiamo sperimentato, anche noi, l’imbottigliamento.

!


LA PIGIATURA DELL’UVA ×

Abbiamo effettuato la pigiatura di uva fragola con le mani.


LA PIGIATURA DELL’UVA

×

Abbiamo effettuato la pigiatura di uva di tipi diversi con le mani.


ESPLORAZIONE SENSO-PERCETTIVA ×

Uva al gusto e al tatto.

×

L’uva e i suoi profumi.

×

Uva da mangiare e da bere.


LA PIGIATURA DELL’UVA ×

Abbiamo effettuato la pigiatura con i piedi.


LA PIGIATURA DELL’UVA ×

Poi, abbiamo fatto le impronte dei piedi e delle mani.


LA PIGIATURA DELL’UVA ×

Abbiamo realizzato la rielaborazione grafica dell’esperienza.


GRAPPOLI D’UVA ×

Poi, abbiamo usato le bucce degli acini per realizzare i nostri grappoli d’uva, le impronte della mano per i pampini e l’attorcigliamento della carta per i tralci.


GRAPPOLI D’UVA

×

Abbiamo realizzato i nostri grappoli d’uva con la tecnica del collage.


GRAPPOLI D’UVA

×

E abbiamo realizzato i nostri grappoli d’uva con tecniche diverse.


GRAPPOLI D’UVA


LA FERMENTAZIONE ×

Abbiamo osservato la fermentazione. Abbiamo sentito il profumo, guardato attentamente le bollicine, le bucce, i semini, la polpa e il succo presenti nel contenitore della fermentazione.


LA FERMENTAZIONE Alcuni bambini hanno osservato che: ×  ×

×  ×  ×  ×  ×  ×

“L’uva che fermenta ha un odore acido.” “Vedo i semi, il succo e delle palline. Nel barattolo sopra c’è la polpa e sotto il succo. Al tatto la sento molle”. “Sento il profumo del vino.” “Sento profumo d’uva e vedo le bollicine.” “Vedo la polpa che galleggia.” “Al tatto è molla.” “Il suo colore è viola scuro scuro.” “Nel barattolo ci sono sopra i semini… ma li vedo anche sotto, sul fondo.”


L’IMBOTTIGLIAMENTO ×

Lo abbiamo filtrato e, poi, imbottigliato.


TRASFORMAZIONE: DALL’UVA AL VINO

×

Abbiamo riflettuto sull’esperienza.


LA MELAGRANA ×

Abbiamo osservato ed assaggiato la melagrana.


LA MELAGRANA


LA MELAGRANA ×

Abbiamo realizzato la nostra melagrana con tecnica mista.


LA MELAGRANA ×

Abbiamo realizzato la nostra melagrana con la digito-pittura.


LA MACEDONIA ×

Abbiamo usato la bacchetta magica e nel pentolone sono comparsi tanti buoni frutti per fare la macedonia.


IL GIOCO DI KIM

×

Abbiamo riconosciuto i frutti autunnali mediante il tatto, l’odore e il sapore.


FRUTTA SECCA A GUSCIO ×

Nella sezione gialla ci è venuto a trovare lo scoiattolo Piumino, che ci ha portato la frutta autunnale, e noi abbiamo realizzato dei quadretti.


FRUTTA SECCA A GUSCIO ×

Lo scoiattolo Piumino e le sue provviste.


FRUTTA SECCA A GUSCIO ×

Nella sezione verde è arrivato, invece, un amico di Piumino, lo scoiattolo Nocino, che ci ha fatto conoscere le nocciole.


FRUTTA SECCA ×

Abbiamo realizzato gli algoritmi con nocciole, castagne e ghiande.


FRUTTA SECCA ×

Abbiamo, poi, rappresentato graficamente gli algoritmi fatti in precedenza.


LA CASTAGNA ×

Abbiamo osservato le castagne: il frutto è custodito dal riccio che, in un primo momento è di colore verde ed, in seguito alla maturazione, diventa giallo–brunastro.


LA CASTAGNA ×

Abbiamo mangiato le castagne che la maestra ha cotto nel forno: buone e gustose. Le abbiamo sbucciate noi… e che lavoro impegnativo!


LA CASTAGNA ×

Abbiamo rappresentato la castagna con il collage.


LA CASTAGNA ×

Abbiamo rappresentato la castagna con le tempere e, poi, abbiamo incollato i gusci e farina gialla.


LA CASTAGNA ×

Abbiamo giocato con le castagne e le quantità.


Attività svolte da tutte le sezioni e legate al progetto di educazione alimentare “Non solo cibo” per l’anno scolastico 2014/2015

SCUOLA DELL’INFANZIA “CIPÌ” TERZO DI AQUILEIA

Presentazione realizzata puramente a scopo documentativo e didattico


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.