Happy Aquatics Construction n.6-2022

Page 14

NOTIZIE DAL MONDO DELLA NORMAZIONE COSA È SUCCESSO IN UNI Prosegue il lavoro di revisione della norma UNI 10637. Questa revisione non sarà un semplice restailing della versione precedente, ma avrà un impatto maggiore perché conterrà alcune importanti modifiche. Non è possibile anticipare i contenuti relativi a queste modifiche, poiché la norma è ancora nel pieno della fase di riscrittura, al termine della quale la bozza sarà disponibile a tutti in inchiesta pubblica. Una volta recepite, accettate o meno le proposte di modifica, la norma sarà pubblicata. Si tratterà di attendere quindi ancora circa un anno. Si raccomanda però di iniziare a seguire, seppure indirettamente, attraverso ad esempio il lavoro delle due Associazioni di categoria, la fase di revisione, per non arrivare impreparati al momento in cui la norma entrerà in vigore e diventerà immediatamente operativa. Le norme tecniche, infatti, sono immediatamente efficaci dal momento stesso della loro pubblicazione. Trattandosi dell’unica norma tecnica che dispone i requisiti per gli impianti di trattamento acqua per le piscine ad uso pubblico in Italia, è l’unico riferimento da osservare per poter rilasciare la dichiarazione di conformità che, ricordiamo per l’ennesima volta, è obbligatoria per tutti gli impianti di piscina, anche quelli a servizio di piscine ad uso domestico. In questo caso, le norme di riferimento sono quelle della serie Uni EN 16713.

COSA È SUCCESSO IN CEN Dopo il periodo di pandemia, nel quale non è stato possibile tenere meeting in presenza, finalmente sono ripresi i meeting in modalità mista al CEN. Il primo si è tenuto a giugno a Valencia, il secondo in ottobre a Berlino. L’emozione di re-incontrarsi è stata forte, ed i lavori sono ripresi speditamente. In questo periodo non ci sono norme tecniche soggette a revisione, né norme nuove, ma si stanno predisponendo due importanti emendamenti: uno per la norma UNI EN 13451-3 sulle aspirazioni immerse, nella quale sono da rivedere alcune immagini sbagliate e va tolta l’appendice informativa che riguarda il calcolo della velocità sulla griglia utilizzando solo le aperture e la portata, ed uno per la UNI EN 15288-1 a seguito di alcune modifiche introdotte dalla EN 16165 sull’antiscivolo. Per avere le informazioni più recenti riguardante i tavoli normativi partecipa a Piscina 22 a Rimini, il 29 e 30 novembre. Nel programma congressuale sono previste sessioni che riguardano tutti gli ultimi aggiornamenti, sia UNI che CEN.

12

H A P P Y A Q U AT I C S C O N S T R U C T I O N - 6 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.