Puglia

Page 1

CICLOGUIDA

Puglia Luoghi da non perdere, storia, consigli enogastronomici, informazioni pratiche

I O L B E

· · · · ·

G

· · · · ·

O

GI

R

R

R E E N S



Puglia


INFORMAZIONI SUGLI AUTORI Marco Ferriero e Irene Vigolo, gli autori di questa guida, amano la natura, il buon vino e la buona tavola. Sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e interessanti paesi da scoprire, sono degli inguaribili cicloviaggiatori. D’estate si divertono ad accompagnare i turisti in giro per il mondo; d’inverno, se non sono intenti a programmare qualche viaggio, Marco si diletta con la sua tromba e i suoi libri di storia, mentre Irene cerca di scalare una montagna o surfare qualche onda.

Foto: Marco Barbanti, Piergiorgio Bonetti, Alessia Damiano, Stefania Distante, Alberto Frizziero, Constance Hull, Silvano Mistrorigo, Simone Renoldi, Carla Santiccioli, Monica Sattin Tutte le altre foto sono di Girolibero e no.parking. Š Girolibero, Vicenza 2016 Mappe e progetto grafico: www.noparking.it Stampato in Italia www.girolibero.com


MARCO FERRIERO IRENE VIGOLO

Puglia

I O L B E

· · · · ·

G

· · · · ·

O

GI

R

R

R E E N S

Questa guida è pensata per accompagnarvi in viaggio tra Basilicata e Puglia, ed è dedicata in particolare alle Murge e al Salento, aree geografiche comprese tra Matera e Lecce. Qui troverete informazioni di carattere artistico, storico, naturalistico e suggerimenti pratici che renderanno il vostro viaggio più piacevole, sicuro e ricco di esperienze - trattorie testate e collaudate, perle artistiche nascoste, negozi di artigianato locale e, naturalmente, le nostre gelaterie preferite.


Indice

Da Matera a Lecce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Basilicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 La storia in breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Matera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Da Matera ad Alberobello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Le Murge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Geografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Alberobello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Da Alberobello a Ostuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Martina Franca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Ostuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Salento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Da Lecce a Gallipoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Nardò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Gallipoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110


Da Gallipoli a Leuca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Maria di Leuca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da Leuca a Otranto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Otranto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da Otranto a Lecce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lecce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

111 119 121 124 128 129 131 141 142 146 149 151 153 162 164 167 174 176

Informazioni utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

CARTOGRAFIA UNO SGUARDO D’INSIEME . . .8 LE TAPPE Da Matera ad Alberobello . . . . . 30 Da Alberobello a Ostuni . . . . . . . 56 Da Lecce a Gallipoli . . . . . . . . . . 86 Da Gallipoli a Leuca . . . . . . . . . 112 Da Leuca a Otranto . . . . . . . . . 132 Da Otranto a Lecce . . . . . . . . . 154

CITTÀ Matera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Alberobello . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Martina Franca . . . . . . . . . . . . . 58 Ostuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Nardò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Gallipoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Santa Maria di Leuca. . . . . . . . 120 Otranto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Lecce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160


6

Puglia

Da Matera a Lecce

Questo itinerario cicloturistico nasce dall’idea di unire una città unica come Matera alle zone più interessanti della Puglia. Un viaggio per scoprire paesaggi mozzafiato e storia millenaria, tradizioni gastronomiche e musicali, folklore e religione di questa terra protesa verso il centro del Mediterraneo. L’incredibile varietà naturalistica e antropologica degli scenari attraversati è unita da un filo rosso chiamato “Terra d’Otranto”, regione storica comprendente l’attuale provincia di Matera e l’antica terra dei Messapi. L’itinerario parte proprio da Matera, “La città dei sassi”, per proseguire attraverso l’altopiano delle Murge. Durante i primi giorni di viaggio pedalerete tra le sinuose stradine della Valle d’Itria e le sue candide cittadine; pernotterete prima ad Alberobello, la capitale dei trulli, e poi ad Ostuni, la città bianca per eccellenza ai confini tra Murge e piana salentina. Da Ostuni, un breve tratto in treno vi condurrà fino alla città di Lecce, famosa per il suo particolare barocco decorativo, da dove partirete subito per un giro ad anello nel più profondo Salento. Le ultime quattro tappe avranno come fattore comune il mare,


Puglia

7

nei vari toni di blu, e le sue coste sempre diverse: dalle lunghe distese di sabbia bianca tra Gallipoli e Leuca, alle scogliere rocciose che scendono a strapiombo nel versante orientale della costa Ionica. Infine scoprirete il mar Adriatico, con Otranto in primis ed un susseguirsi di piccole località estive fino alla Riserva Naturale delle Cesine. Da qui, abbandonerete definitivamente la costa per ritornare nell’entroterra e giungere a Lecce, la “Firenze del Sud”, per trascorrere l’ultima notte. Questa guida vuole risultare una modesta ma interessante sintesi di arte, storia, cultura ed enogastronomia del territorio; riporta brevi informazioni utili e indicazioni pratiche che potranno facilitare le vostre giornate e rendere tutto più agevole. Al fine di una lettura scorrevole, nel limite dello spazio concesso, si è tentato di dare quanti più spunti possibili per offrirvi qualcosa che non sia solo una semplice guida, ma si possa piacevolmente leggere come un racconto, stuzzicando interesse e curiosità per questa eccentrica terra del Mediterraneo. Benvenuti in una terra ricca di sole, mare e vento!


Ginosa

Laterza

Bernalda

4

Massafra

Mottola

Noci

Martina Franca

Locorotondo

Alberobello

Fasano

San Giorgio Ionico

TARANTO

Oria

Manduria

Francavilla Fontana

0

N 10 km

BRINDISI

Mesagne

Ma re A dr ia t ic o

San Vito dei Normanni

Ostuni

Ceglie Massepica

Cisternino

Monopoli

Crispiano

Putignano

Castellana Grotte

Conversano

Gol fo di Tarant o

Marina di Ginosa

A1

Gioia del Colle

Santeramo in Colle

Montescaglioso

MATERA

Altamura

Sammichele di Bari

Turi

Cassano delle Murge

Acquaviva delle Fonti

Casamassima


Il tour in sintesi

Galatina

Ugento

Gagliano del Capo

Santa Cesarea Terme

Otranto

0

Ma re A dr ia t ic o

Santa Maria di Leuca

Diso

Uggiano la Chiesa

Tricase

Nociglia

Maglie

Cannole

Martano

Calimera

Taurisano

Casarano

Collepasso

Racale

Alezio

Galatone

Nardò

Copertino

Cavallino Vernole

LECCE

Carmiano

Leverano

Veglie

Gallipoli

Porto Cesareo

Go lfo di Tar ant o

San Pietro in Bevagna

Avetrana

N 10 km


10

Basilicata Foggia La Basilicata, antica Lucania, è Mare Bari Adriatico una regione quasi interamente Brindisi Matera montuosa che stupisce il visitatoPotenza Lecce re per la sua incantevole bellezza BASILICATA Taranto naturale e la sua straordinaria Golfo di Taranto storia millenaria. I borghi arroccati, le fitte foreste, i paesaggi unici dei calanchi uniti alla gentilezza della gente e alla genuina gastronomia caratterizzano queste terre ancora inesplorate e poco conosciute rispetto alla vicina Puglia. Qui si incontra ancora una civiltà discreta, defilata, rasserenante, lontana da eccessivi modernismi.

LA REGIONE IN NUMERI SUPERFICIE: 9.990 km2 ABITANTI: 575.000 LE CITTÀ PIÙ GRANDI (IN TERMINI DI ABITANTI) SONO: Potenza: 67.400, Matera: 60.500, Melfi: 17.700, Pisticci: 17.200, Policorno: 17.000, Lavello 13.700


11

La storia in breve 600.000-300.000 A.C. Primi insediamenti umani testimoniati dai

reperti acheologici rinvenuti nei pressi di Matera e Venosa. 8°-5° SEC. A.C. Sorgono le colonie greche di Siris, Metaponto e, più tardi, Heracleia; all’interno persistono i villaggi indigeni. 6° SEC. A.C. Arriva nella regione il popolo dei Lucani. L’insediamento più grande e potente, Leukania, minaccia perfino le forti città costiere di origine ellenica. 4°-3° SEC. A.C. L’espansione della potente Roma porta allo sconvolgimento degli equilibri locali. I Lucani vengono sopraffatti e sottomessi dai Romani che, con la conquista di Taranto (272 a.c.), sanciscono il predominio su tutta la regione. 3° SEC. A.C. - 5° SEC. D.C. Il massiccio sfruttamento del territorio da parte della potenza romana porta all’impoverimento dell’area e all’abbandono di molti insediamenti preesistenti. 6°-10° SEC. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, tutta la zona diventa teatro di numerose battaglie tra Goti, Bizantini e Longobardi; le crescenti incursioni dei Saraceni impoveriscono ulteriormente la regione.


12

Puglia

B A S I L I C ATA

11°-13° SEC. I Normanni si insediano a Menfi ed in poco tempo

riescono ad essere riconosciuti dal Papa sovrani di gran parte del sud Italia. 1194-1250 Il regno di Federico II di Svevia segna il periodo di maggior splendore della regione grazie a riforme che portano prosperità e ricchezza. 13°-15° SEC. Alla morte di Federico II, si scatena una dura lotta di successione; la conseguente instabilità politica ed economica persiste anche sotto il dominio angioino. Con la conquista aragonese e l’arrivo di moltissimi immigrati in fuga dall’Oriente, la Basilicata conosce un periodo di ripresa. 16°-19° SEC. L’imperatore Carlo V sostituisce la vecchia classe aristocratica presente in Lucania. La nuova amministrazione sfrutta al massimo le risorse e porta la popolazione ad estreme condizioni di povertà. 1860-1900 Con l’unificazione italiana, la situazione meridionale si fa ancora più precaria. Il brigantaggio diventa un fenomeno molto diffuso e, in Lucania soprattutto, assume i caratteri di una vera e propria guerra civile. 1904 Viene approvata la legge speciale per la Basilicata, primo esempio di intervento straordinario dello Stato in aiuto del Mezzogiorno. 1922-1943 La riforma agraria e le bonifiche del periodo fascista risultano inefficienti; in stato di abbandono e degrado, la regione viene usata dal regime come terra di confino. 1943 Matera è la prima città italiana ad insorgere contro i tedeschi occupanti. 1980 Un grave terremoto sconvolge la regione.


LA BASILICATA IN INTERNET

WWW.APTBASILICATA.IT È il sito web turistico ufficiale della regione Basilicata (in Italiano, Inglese, tedesco). WWW.BASILICATATURISTICA.COM Luoghi da visitare, attività, eventi e informazioni sulla Basilicata. WWW.DISCOVER-BASILIKATA.DE Tante informazioni turistiche sulla Basilicata al servizio dei turisti “teutonici”.

WWW.BASILICATAEVENTI.IT Sito che offre informazioni aggiornate a riguardo degli eventi programmati in tutta la regione. WWW.BASILICATANET.COM Tante notizie interessanti che fanno venir voglia di lasciare tutto e correre in Basilicata. Solo in Italiano.


Via C Via C ererie ererie Vi Vi a aC Vi V ala Cala a N ia N br br ico ico ia ia la l So a So le le lia cilia iS ci iS a a i i V V

aG

lie

ug

lm

lie

oM

lm

ar

Via delle ViaCrde oclle e Croce

oM

co

ar

co

ni

Via

Via G

Lupo

Lupo

Vi Via Da a Da nte nte A Ali gh ligh ier ier i i

V An ia An nun nun ziat ziat ella ella

spata

ropto

spata

ropto

Via R

Via P

Parco Parco IV IV Novembre Novembre

Via

Vi IV a IV No N ve ove mb mb re re

li li sel ossel Ros lliPiazza R Piazza i l l te teVi Firrao a P Cesare Firrao Fra Via PFra Cesare ro Via Via ro les

aA

IV

IV No ve na ana m c br br uca e e Lu L eB e ia ian Bian Via V che che No

ve

Via

Via

m

Sp i

Sp i

n

n

Parco Parco Macamarda Macamarda rda

Via

sio

Via

Via Roma Via Rom

i

eot ti

eot ti

att

att

d

Via

d

P Gi Pa

Parco Parco del de lo Castello Castello

Cas tel el Cas tel

el

M

Ald o

Via G

le Via Via G

M

ro Mo

ro

a

aca

rrac

Torr

le To

Via

hele

Mic

iche

Via

le

Ald o

Via

Mo

nn

Pie

tro

Ne tro Pie

21

Via

M Via

ssio

18

nz oC a p e llutpi p e lluti

ssio

19

Ca p

Ale

nz o

Ale

ri ri ma ma Tim ia Tim V

ce in aV Vi ce in aV Vi

Via

’ F. D

Via Viale Eu rolepaEuropa

Largo Antonio Largo Antonio Passarelli Passarelli

lli lli are are ass Pass P io io ton nton ci ci A An ms ms Via Via io Gra io Gra n n o o Ant Ant Via Via lo

rin ga Ga Via rin ga Ga

Via

e

’ F. D

io az

io az

nit

Via

eN

eN

e

ni U

Via

al Vi

al Vi

nit

22

Pi ViG. Via Don a DMon G. Min inzoni zoni ViarsA. Via A. Pe io Persi Piazza del luti Piazza luti del Piazza Piazz l l e e Mulino Mulino p app AscanioAscan p a Persio Persi oC oC enz enz inc Vinc o mo V m o o Via Via iac iac olo ti Vic pellu Cap olo ti Vic pellu Cap

Via

Ne

nn

i

Via Roma Via Roma

ni U

to s

po Lu ta pa ris po Sa Lu e ta o d paessi ris l Sa aA de

Vi

to s

Vi

Via

alfa aM oL Ug Via alfa aM oL Ug i Via arr P cio ruc i Fer arr di Via o P au i n i c rucgi E FerLui i ud Via Via ina gi E Lui

Via D Via D ante Aante A lighierliighieri

Via G Via G . Sara . Sara gat gat

Via Fratelli Rosselli

a

ni

Vi aN

Vi

ug

iov Via ann iG Gi iol ov itt an i ni Gi oli tti

Vi

aG

ico la Vi a N Sol ico e la So le

Vi

aL a Vi Cam omb a L pa a r Vi ig Viani a u L a dia Vi Camria omb a L pa a igu nia rdia ria

Via

ia

Istr

Istr

Via

Via

Vi

r r zz e zz e aza Laza L o o occ occ

a

m

Via P

Via R

ia

an oS alv em i ni an oS alv em i ni

V Na ia Na zio zio nal nal e e

Via GiuVsieapGpieuseppe Parini Parini

aU

i

i

Via

Vi aU m br br ia i Vai Vi aE aE m m ilia ilia

Vi

P Via

Via Via

et

et

ci o . Ra

isto uisto q qu Ac d’Ac G a o d’ lv lvo Sa Sa e tr e o G t ro G o ob ett bett i i P Via

Via

G Via

Ga

oni Marc lmo uglie pi op oni Via G acai rc M lmGo. R i uglieVia pp Via G

Alberobello Alberobello

Vi a SanViPaaSradno Pardo


Matera Luoghi di interesse storico-artistico Palombaro Lungo San Giovanni Battista Cathedral Casa Noha Church of Santa Lucia alla Malva and the Barbarian Cemetery Piazza del Sedile Santa Maria de Idris Casa Grotta di Vico Solitario

1 2 3 4 5

vin

i tin

tin

at

at

eG

eG

pp

pp

se

se

iu

iu

aG Vi

vin

S a nta Cesare a

S a nta Cesare a

Vi a

Vi a

ni

V

23

lia

Piazzetta Piazzetta San Biagio San Biagio

13

V

ig

X Vico XXVico Xem Sett bSreettembre

22

a

a

Via XX Settembre

Gra

Gra

St

ni

Abate

Via XX Settembre

nte

nte

lia

G r aGvr ianvei ndei d i M aMt eartae r a

i a S . Antonio

so

ig

e d’Addozio nio Abat V ia i a S . Anto

St

d’Addozio

so

V ia

o

rre

rre

aT

aT

To

To

no efa

no efa

Vi

Vi

Parcheggio 23 Garage Damasco

Ristoranti Osteria Malatesta Il Mare nei Sassi Nadì – Ristorante e Braceria Pietra Viva - Tisaneria isaneria Vicolo cieco - Salsamenteria

Via G. PVia G. P entasuegntasug lia lia

Via omVia om m ola m Amend Amendola a a

Hotel Locanda di San Martino Palace Hotel Hotel Sant’Angelo Hotel Sassi Hotel San Domenico al Piano

t to S San

t to S San

aG

13 14 15 16 17

18 19 20 21 22

Via

i

i

6 7 8

Vi a

Via Fratelli Rosselli

Vi

Musei 9 National Museum of Medieval and Modern Art of Basilicata 10 Musma 11 “Domenico Ridola” National Archeological Museum 12 Working Museum of Rural Civilisation

1312

Via Gradoni Duo o m

V ia S an

V ia S an

r en tini

occo

nR

o

occo

Bia gi

nR

o

Bia gi

Via Gradoni Duo o m

tù Vir

tù Vir

r en tini

el

el

12 Vi V a M ia M 14 20 21 a ad Piazza Piazza onn d onn n San Giovanni ad ad SaGiovanni San San 16 16 a a ma i i a a V V S S le le Via Via 1 1 2 2 o Fi o 3 3 i F 15 15 ia Via 17 V18 iazza Piazza VittorioVittorio Piazza Piazza n Potiton Potito Via Sa Via Sa VenetoVeneto DuomoDuomo 4 4 10 10 17 o o o o io m m o o acom Giacom i V V u u i i G za D D Via aVdieal a del erie erie V ia V ia nio del dleelB e clcehB e c ch io Cor Cor Piazza Piazza so so del Sedile del Sedile Piazza Piazza Via Via Luc Luc 6 6 San Francesco San Francesco ana ana 19 20 Parco Parco Piazzetta Piazzetta iovanni Giovanni Sant’Eligio Sant’Eligio Piazza Piazza San Pietro San Pietro aolo Paolo II II 11 11 Via Via Caveoso Caveoso X to XXecinto Xre RecinembRre mb 14 Sett Sette

nino Pen Via nino Pen Via

la ido oR nic me la ido oR nic

me

o

ao

rra

B runo Bu o zzi

B runo Bu o zzi

9

Via

e e P. V ia P. V V

9

V ia

na

o Casalnu o v Via

na

5,7,85,7,8

o Casalnu o v Via

Se

rr Se

ana

A.

A.

na

Luc

a Luc

Via

Via

Via

Do

Do

Via

Via

era nera La Via

an

L Via

Via

Via

Castello del

Castello del

el o

lta olta Vo V A. ia A. a i V V

0m

100

200


16

Matera La fortuna non conta! Lo sanno bene perfino i materani più superstiziosi che hanno visto eleggere la loro città a Capitale Europea della Cultura 2019, proprio nel giorno più sfortunato dell’anno: Venerdi 17. Stracciando le concorrenti al titolo con ben 7 voti su 13, Matera aggiunge il nuovo riconoscimento a quello di Patrimonio Mondiale dell’Umanità, conferito per l’ineguagliabile bellezza e unicità del centro storico. Scolpiti nella roccia a ridosso di un profondo burrone chiamato Gravina, i “Sassi” furono abitati fin dall’era preistorica; solo nel secondo dopoguerra i “Sassi” conobbero una grande popolarità,

LA PROVINCIA IN NUMERI SUPERFICIE: 3.480 km2 ABITANTI IN PROVINCIA: 201.000 LE SEI PIÙ GRANDI CITTÀ (IN TERMINI DI ABITANTI) SONO: Matera: 60.000, Pisticci: 17.200, Policoro: 17.000, Bernalda: 12.500, Montescaglioso: 10.100, Ferrandina: 8.800


17

purtroppo dovuta alle miserevoli condizioni di vita in cui versavano gli abitanti. Anni di sforzi congiunti hanno permesso di rivalutare l’immagine di Matera, la quale con caparbietà è riuscita a far virtù di un suo difetto, restaurando i secolari quartieri e portandoli all’antico splendore. Insomma, si stanno aprendo nuovi orizzonti per Matera e, come dice lo slogan che l’ha accompagnata durante la sua candidatura a Capitale Europea, ci sarà la possibilità di “aprire il futuro”.

INFORMAZIONI TURISTICHE La città non ha ancora un sito ufficiale dedicato al turismo. Tra i tanti locali che offrono “informazioni turistiche”, ve ne indichiamo due “ufficiali”: - Piazza Pistola (al lato del monastero di Santa Lucia e Agata) - Chiosco in Via Domenico Ridola


18

Puglia

Storia M AT E R A

LA PREISTORIA

Matera è una città di origini antichissime abitata ininterrottamente fin dal Paleolitico. I reperti umani più antichi risalgono a circa 400 mila anni fa, quando l’uomo viveva di sussistenza e si adattava allo stato naturale delle cose. Durante il Neolitico con i primi insediamenti stanziali ha inizio alla costruzione dei primi villaggi scavati in profonde trincee nella roccia, alcuni di questi sono tutt’ora visibili a pochi chilometri da Matera, nel Parco delle Murge Materano. Incomincia in questo modo anche nella gravina materana, una laboriosa opera di terrazzamento che, nei secoli successivi, trasformerà Matera così come adesso la vediamo. Le grotte vengono via via ingrandite con numerose diramazioni; il materiale di risulta viene utilizzato per tamponare l’entrata delle caverne e in numerosi casi anche per ampliare all’esterno l’abitato.


Puglia

19

Sui preesistenti villaggi preistorici, si sviluppa la polis greca che trasforma Matera in un centro di transito fondamentale per i traffici commerciali tra costa ed entroterra. Durante il periodo romano, la città perde potere e importanza; conosce una nuova considerazione solo nell’epoca medievale con la dinastia Normanno-sveva: Matera viene elevata a metropolita, status sugellato dalla costruzione della cattedrale sulla sommità di Civita (1270). Purtroppo la caduta di Federico II e l’avvento degli Angioini, riporta la comunità in un momento di ombra che si risolve soltanto con l’arrivo aragonese; il nuovo sovrano spagnolo converte la città nel nucleo strategico delle operazioni militari contro i Turchi, costruendo case e infrastrutture. Tra il 1663 e l’arrivo delle truppe Napoleoniche, una nuova era di laborosità e ricchezza muta il tessuto urbano cittadino che viene stravolto da imponenti edifici voluti dall’emergente borghesia. Palazzi, chiese e monasteri di fine stile barocco sorgono sulle superfici piane ricavate dall’interramento di cantine, chiese rupestri, grotte e cisterne. Matera cessa di far parte della Terra d’Otranto e diventa capoluogo della Basilicata.

MATERA IN INTERNET WWW.MATERA-BASILICATA2019.IT Scoprite come e perchè Matera è stata prescelta come Capitale delle Cultura Europea 2019, quali sono le aspettative e quali i programmi legati a questo evento. (in italiano e inglese)

WWW.MICCOLIS-SPA.IT Miccolis è l’azienda che gestisce i servizi di trasporto pubblico urbano. Collega inoltre con tre corse giornaliere la città dei Sassi con Lecce, Brindisi, Napoli e numerosi altri piccoli centri.

WWW.FERROVIEAPPULOLUCANE.IT Le Ferrovie Appulo Lucane costituiscono tutt’ora un’importante via di comunicazione tra Puglia e la Basilicata. (in italiano e inglese)

WWW.MATERACITTANARRATA.IT Utilizzando questa utile piattaforma digitale potrete seguire degli itinerari predefiniti e accedere ai contenuti culturali in prossimità dei monumenti e siti di vostro interesse. Anche in inglese e tedesco.

WWW.CEAMATERA.IT Questo centro di educazione ambientale organizza diverse escursioni a piedi nel Parco delle Murge Materane.

M AT E R A

L’ETÀ STORICA


20

Puglia

M AT E R A

L’ETÀ MODERNA

Il fragile ecosistema dei Sassi comincia a declinare alla fine del Settecento. Le nuove costruzioni, a ridosso della Gravina, riducono notevolmente l’apporto idrico; l’aumento della popolazione costringe a trasformare le cisterne in abitazioni per sopperire all’esigenza di spazio abitativo; acqua corrente e fognature diventano impraticabili. Col tempo questo stato di degrado unito ad una mal riuscita riforma agraria, rende Matera una città invivibile e malarica. La situazione continua a peggiorare fino agli anni Quaranta, quando il clamore sollevato dal libro di Carlo Levi che la descrive fedelmente nel suo stato pietoso, costringe i politici ad intervenire. Per mezzo di leggi speciali, i Sassi vengono progressivamente sfollati - operazione conclusa negli anni Sessanta - e sopra il centro storico nascono moderni quartieri dove gli abitanti sono costretti a trasferirsi: Matera diventa una città viva con un centro storico del tutto morto. A partire dagli anni Ottanta, iniziano varie iniziative di recupero e restauro dei Sassi, che nel 1993 culminano nel prezioso riconoscimento da parte dell’UNESCO.

LA GRAVINA E IL PARCO DELLE MURGE MATERANO La gravina è un fenomeno carsico caratteristico in Puglia e Basilicata, dovuto all’azione erosiva di corsi d’acqua sulle rocce calcaree. Per millenni, la confluenza dei torrenti Gravina e Jesce ha scavato il profondo e suggestivo burrone che divide i Sassi da quello che oggi è il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, più semplicemente Parco delle Murge Materano. La diversa conformazione geologica tra i due versanti, ha permesso al pianoro dove si è sviluppata la città di non venire eroso e di conservarsi nel tempo. Nel pendio del Parco invece, l’azione dell’acqua ha disegnato scenari dalle geometrie

lunari, rendendo questo panorama uno tra i più sorprendenti paesaggi rupestri d’Europa. Il Parco è facilmente raggiungibile partendo da Porta Pistola e seguendo le scale che scendono verso la Gravina. Per chi ama camminare, è consigliabile richiedere una guida oppure partecipare alle escursioni programmate dall’ente Parco: passeggiando accompagnati da una guida preparata, sarà più facile intuire l’antico rapporto tra natura e uomo di questo luogo. Ente Parco Delle Murge Materano 10 Via Sette Dolori (Rioni Sassi) tel. 0835 336166 www.parcomurgia.it


Da non perdere 1 PALOMBARO LUNGO Sotto Piazza Vittorio Veneto si trova una delle più imponenti cisterne per la raccolta dell’acqua mai realizzate, il Palambaro Lungo. La sua vasca, scavata interamente a mano nel corso del XVI secolo, ha una profondità 16 metri e un lunghezza di 50. Questa grande cavità rappresenta un tipico esempio dell’ingegnoso sistema di raccolta delle acque usato nei Sassi fino allo scorso secolo. Dalle varie cisterne, l’acqua veniva convogliata nelle abitazioni attraverso un particolare apparato di distribuzione. Tutte queste complesse opere di ingegneria idraulica hanno risolto per un lungo periodo il problema di approvvigionamento delle acque nei Sassi.

Piazza Vittorio Veneto, aperto sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00, 3 € 2 SAN GIOVANNI BATTISTA Il complesso attuale viene edificato nel 1233, al di fuori delle mura, per ospitare chiesa e convento dedicati a Santa Maria dell’Annunziata. Nel 1480 le monache si trasferiscono nei pressi della cattedrale e il complesso rimane disabitato. Solo nel 1965 viene riaperto al culto con il nome di San Giovanni Battista. Liberata da fastidiosi intonaci barocchi


nel 1926, la chiesa rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura medievale del Sud Italia. La facciata originaria è oggi inglobata nel giardino del vecchio ospedale e si presenta con un portale elegante decorato da intrecci e corolle di fiori. All’interno domina un’atmosfera mistica e medievale; la pianta a croce latina è strutturata su tre navate decorate con un ricco ornamento di figure antropomorfe e vegetali. Via Biagio. La chiesa è aperta durante la celebrazione della S. Messa - verificare in loco gli orari di apertura


23

3 CATTEDRALE L’imponente Cattedrale viene edificata nel 1270 sul punto più alto e protetto del centro storico, la Civita, l’antica acropoli greca. Da sempre considerata una fortezza naturale, grazie alla posizione strategica e le mura difensive, fino al XVI si pensava inespugnabile. Il terrapieno artificiale su cui è costruito il Duomo nasconde tutti gli antichi strati abitativi della città. Rivolta verso il Sasso Barisano, la magnifica facciata in stile romanico pugliese custodisce nel portale maggiore la statua della Madonna della Bruna, protettrice della città. All’interno non rimane quasi nulla dello stile romanico, essendo stata ricoperta da stucchi e decorazioni arricchiti da patine dorate durante il XVIII secolo. La chiesa è in fase di restauro. 4 CASA NOHA Questo spazio culturale ed artistico, donato nel 2004 al Fondo Ambiente Italiano, è collocato all’interno di un palazzetto nobiliare a breve distanza dal Duomo, nella Civita. All’interno è possibile seguire un percorso audiovisivo emozionante che si snoda tra gli affascinanti ambienti della piccola dimora. Il progetto del FAI propone una visione completa e sintetica della storia dei Sassi, un’ulteriore chiave di lettura della città che si integra con una app “Matera Invisibile”.

Recinto Cavone 9 - Rione Civita, tel. 0835 335452, aperto da mercoledì a domenica (lunedì e martedì se festivi) 9.00-18, 4 €

5 CHIESA DI SANTA LUCIA ALLA MALVA E CIMITERO BARBARICO

Nel cuore del Sasso Caveoso, si incontra la graziosa chiesa di Santa Lucia alle Malve, classico esempio di chiesa rupestre. La chiesa faceva parte di un un complesso monastico più complesso utilizzato fino al XIII secola. All’interno si trovano affreschi ancora ben conservati. Uscendo dalla chiesa e seguendo la scalinata affacciata alla Gravina, si trova il particolare sito archeologico del Cimitero Barbarico. Esso conserva ancora in buon stato, tombe di epoca longobarda e una serie di buchi che testimoniano una struttura palafitticola dell’Età del Bronzo. Sasso Caveoso, aperto tutti i giorni 10.00-19.00

M AT E R A

Puglia


M AT E R A

24

Puglia

6 PIAZZA DEL SEDILE Partendo da piazza Vittorio Veneto e superando la medievale piazza di San Giovanni, si arriva a questo slargo che ha ospitato fino al XV secolo il mercato comunale e che tutt’ora accoglie varie botteghe artigiane e osterie. La piazza cambia completamente volto nel XVI secolo, quando vengono edificati nuovi palazzi, tra cui le carceri e l’ufficio del governatore. L’edificio più caratteristico e visibile della piazza è il Sedile, realizzato nel 1540 come spazio per le adunanze dell’università e ricostruito in stile Rococò nella seconda metà del XVIII secolo. Oggi è sede del Conservatorio e nasconde nei suoi sotterranei un modernissimo auditorium. 7 SANTA MARIA DE IDRIS La chiesa di Santa Maria de Idris sorge a pochi passi da San Pietro Caveoso e fa parte di un complesso ruprestre che comprende anche la cripta bizantina dedicata a San Giovanni in Monterrone. Le due chiese sono comunicanti e si ergono su un masso tufaceo che domina il Sasso Caveoso e che offrono una splendida veduta della Gravina. All’interno le due chiese dovevano essere totalmente ricoperte da affreschi del XII e XII secolo, attualmente persi in parte dall’incuria.

Aperto tutti i giorni 10.00-14.00


Puglia

25

Sebbene sia torinese di nascita e abbia vissuto la maggior parte della sua vita nei pressi di Roma, Carlo Levi deve la sua fama alla Basilicata; la regione in cui viene confinato durante il regime fascista e da cui trae ispirazione la sua opera più grande: “Cristo si è fermato a Eboli”. Non per nulla egli ha voluto essere sepolto ad Agliano (oggi Aliano), quel borgo del materano dove ha passato la maggior parte dei suoi due anni di esilio. Pubblicato nel 1945, questo è un grande capolavoro di estrema denuncia sociale che racconta l’esperienza personale intrecciandola con efficacia alla descrizione della vita

quotidiana e, allo stesso tempo, fa qualcosa di più importante: sottopone all’attenzione pubblica i grandi problemi del Paese. Con “Cristo si è fermato ad Eboli” Carlo Levi denuncia la condizione della povera gente che vive nelle grotte insieme agli animali, che muore di malaria e che non ha nulla in cui credere se non quelle mistiche credenze religiose e magiche allo stesso tempo. La fama nazionale del libro solleverà il cosiddetto “caso Matera”, e porterà i politici del tempo ad affrontare il problema, emanando leggi speciali che porteranno allo sfollamento forzato dei Sassi.

8 CASA GROTTA DI VICO SOLITARIO È una delle numerose antiche abitazioni dei Sassi restaurate a scopo turistico. Tra le tante che potete incontrare nei sassi è quella più interessante, poiché dotata di tre differenti strutture: una casa tipicamente arredata, una neviera ed una piccola chiesa rupestre.

Vicinato di Vico Solitario, tel. 0835 310118 Aperto tutti i giorni 9.00-20.00, 3 € www.casagrotta.it

M AT E R A

CARLO LEVI


26

Puglia

M AT E R A

MUSEI

9 MUSEO NAZIONALE D’ARTE MEDIEVALE E MODERNE DELLA BASILICATA Piazza Pascoli 1, tel. 0835 310137, aperto tutti i giorni (eccetto il mercoledì) 9.00-20.00, 3 €, www.artibasilicata.beniculturali.it Il museo è allestito all’interno di Palazzo Lanfranchi, massima espressione dell’architettura del Seicento a Matera. Il percorso espositivo si divide in tre parti: una che illustra l’arte sacra lucana; la collezione d’Errico, una delle più consistenti raccolte di opere d’arte del sud Italia; l’esposizione dei dipinti di Carlo Levi rappresentativa del percorso stilistico dell’artista. 10 MUSMA Via San Giacomo (Sasso Caveoso), tel. 0835 330582, aperto tutti i giorni (eccetto lunedì) 10.00-14.00 e 16.00-20.00, 5 € www.musma.it È il Museo della Scultura Contemporanea di Matera allestito nel prestigioso Palazzo Pomarici in rione Civita. All’interno degli spazi, tra una vasta serie di ipogei, è ospitata una ricca collezione d’arte che traccia un percorso storico della scultura moderna italiana ed internazionale.

11 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE “DOMENICO RIDOLA” Via Domenico Ridola 24, tel. 0835 310058, aperto lunedì 14.00-20.00 martedì-domenica 9.00-20.00, 2,50 € www.basilicata.beniculturali.it È il più antico Museo della Basilicata, fondato nel 1911 per ospitare la collezione archeologica che il senatore Domenico Ridola donò allo Stato. Si trovano esposte le più importanti testimonianze archeologiche rinvenute nel pressi di Matera. 12 MUSEO LABORATORIO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Via San Giovanni Vecchio 60, tel. 0835344057, aperto tutti i giorni 9.00-20.00 www.museolaboratorio.it Per la sua vasta collezione rappresenta uno dei più ricchi musei etnografici del sud Italia. Alcuni pannelli sintetici (in inglese e italiano) illustrano le varie sezioni del museo. Qui potreste anche trascorrere un’intera giornata scrutando e studiando i migliaia di oggetti antichi che vi sono raccolti.


Puglia

27

Il pane è un alimento che non può mancare sulle tavole degli italiani e Matera sicuramente non smentisce questa buona abitudine. Il pane di Matera, dall’inconfondibile forma a cornetto, è esportato in tutta Italia e viene apprezzato soprattutto per la sua qualità: la sapiente miscela della semola di grano duro prodotta nelle campagne limitrofe lo rende un prodotto d’eccellenza del Made in Italy. Al ristorante, lo potrete degustare a morsi senza null’altro, bagnandolo con un filo d’ottimo olio

extravergine d’oliva oppure accompagnandolo con degli ottimi peperoni cruschi di Senise (richiedeteli all’interno del vostro antipasto misto). Avere poi la fortuna di trovare un locale che vi serva una buona cialledda (pane duro ammorbidito in acqua calda con aggiunta di cipolla, sale, olio e uova), sarà un’esperienza gustativa da non perdere. Il tutto naturalmente arricchito da un buon bicchiere di vino locale, l’Aglianico del Vulture.

SHOPPING MARTINO - CASA DEL PANE Piazza Vittorio Veneto 4, tel. 0835 336161, aperto tutti i giorni dalle 7.00 È qui che potrete fermarvi per portare con voi l’ultimo pezzo di autentico pane di Matera prima di partire alla volta di Alberobello. Da provare è il “Pane del pescatore”, specialità della casa in due diverse varianti.

MERCATO CENTRALE Via Ascanio Persio, aperto dal lunedì a sabato È ancora un luogo folckloristico e abbastanza frequentato dalla gente del posto, dove potrete trovare ottima frutta e una riservata gentilezza tipica dei materani.

M AT E R A

IL PANE INNANZITUTTO


28

Puglia

M AT E R A

MANGIARE E BERE 13 OSTERIA MALATESTA Via San Biagio 45, tel. 380 6990426 - 331 2887242, chiuso mercoledì Ristorante che prende il nome dal famoso personaggio anarchico. Serve acqua gratuita in caraffa e cucina vegetariana. Ambiente informale e cucina casareccia. 14 IL MARE NEI SASSI Via Rosario 73, tel. 0835 334891, chiuso il lunedì www.ristorantesassidimatera.com Si distingue tra i tanti ristoranti per proporre alcune specialità di pesce insieme ad una più tipica cucina di terra. La terrazza panoramica offre uno bello scorcio sui sassi. Dispone inoltre di una cantina ben fornita.

15 NADÌ - RISTORANTE E BRACERIA Via Fiorentini (Sasso Barisano) 1/3, tel. 0835 332892, ristorantenadi.com Ristorante e braceria nel Sasso Barisano, facilmente raggiungibile da Piazza Vittorio Veneto. Offre piatti tradizionali ad un buon rapporto qualità/prezzo. 16 PIETRA VIVA - TISANERIA Via Fiorentini 48, tel. 0835 333150 Il posto giusto dove rilassarsi bevendo una buona tisana e raccontandosi le aspettative del viaggio che incomincia. 17 VICOLO CIECO SALSAMENTERIA Via Fiorentini 74, tel. 338 855 0984 Qui potrete assaggiare un’ottima “cialledda” oltre a taglieri con salumi e formaggi locali.


Puglia

29

Se volete visitare i Sassi e non avete con voi una mappa della città o un buon senso dell’orientamento, dovrete scendere e risalire una mezza dozzina di volte le ripide pendenze della gravina, prima di intuire quale sia la strada giusta per il vostro hotel o ristorante. Non consideratelo tempo perso: piccoli e grandi scorci di panorama vi lasceranno a bocca aperta. Se sfortunatamente avete poco tempo a disposizione o desiderate raggiungere più celermente la vostra meta, Piazza Vittorio Veneto potrebbe essere un buon punto di partenza. Dalla piazza, con alle

spalle l’imponente edificio del teatro comunale, potete affacciarvi al balcone panoramico che dà su Civita e Sasso Barisano, due dei tre quartieri del centro storico. Il Sasso Caveoso, il più pittoresco, si trova poco più sud e lo si raggiunge percorrendo la pedonale Via Del Corso, affollatissima durante le calde serate d’estate ed i giorni di festa; superando la bella Piazza San Francesco, proseguite in Via Domenico Ridola, arrivando fino a Palazzo Lanfranchi dove trovate infine, sulla sinistra, lo splendido belvedere sul Sasso Caveoso.

EVENTI , Maggio: si dichiara una delle più belle feste del Mediterraneo e si tiene ad Accettura, piccolo borgo del Parco Regionale Gallipoli Cognato. www.ilmaggiodiaccettura.it , 2 Luglio: è il giorno più lungo dei materani quello dedicato alla loro patrona, la Madonna della Bruna. www.festadellabruna.it , Agosto: la Luna e i Calanchi è il Festival della Paesologia di Aliano, paese di confino dello scrittore Carlo Levi. Tel. 328 3414577 www.lalunaeicalanchi.it (in italiano) , Settembre: il women’s fiction festival è il festival internazionale di narrativa femminile di Matera. Tel 0835 310244 www.womensfictionfestival.com , 20 Settembre: Festa Popolare di Santo Eustachio, il patrono della città che la liberò dall’assedio dei Turchi del 984. , Ottobre: Matera Balloon Festival è il festival internazionele di mongolfiere della Città dei Sassi; si svolge all’interno del Parco delle Murge. www.materaballoonfestival.it (anche in inglese) , Agosto-Novembre: sono due le edizioni annuali del festival jazz di Matera, una estiva e l’altra autunnale. www.onyxjazzclub.it

M AT E R A

MATERA IN BREVE


1

MATERA

Altamura

Laterza

Santeramo in Colle

Cassano delle Murge

2

Castellaneta

Acquaviva delle Fonti

4

A1

3

Mottola Palagianello

Gioia del Colle

4

Sammichele di Bari

Noci

5

Castellana Grotte

0

N

Alberobello

7

Putignano

6

5 km


31

Da Matera ad Alberobello Quest’oggi consigliamo di alzarsi di buon ora ed incominciare a pedalare presto, per godersi in tutta calma la prima tappa. Lasciata la città dei Sassi, potrete dare un ultimo sguardo alla gravina per poi immergervi nelle interminabili distese di dolci colline murgesi attraverso un facile percorso mattutino; la prima cittadina che incontrerete sarà Gioia del Colle, famosa per il suo castello normanno-svevo e le sue ottime mozzarelle fiordilatte. Nel pomeriggio, seguendo ondulate stradine di campagna, passerete ai piedi della collina su cui sorge Putignano. Se avrete ancora un po’ di energie vi consigliamo di raggiungere il bel centro storico dove si trova una delle migliori gelaterie che incontrerete lungo l’itinerario. Proseguendo verso est comincerete a intravedere le tipiche costruzioni a secco dei trulli: ormai Alberobello è vicina. 1 PARCO SCULTURA LA PALOMBA Nato su iniziativa dello Scultore Antonio Paradiso, questo grande parco è collocato all’interno di una cava di tufo esausta. In completa armonia tra natura e spazio antropico, si trovano esposte le bizzarre opere dell’artista in una vera e proria mostra d’arte permanente. Il tutto è il risultato di un attento e riuscito studio antropologico che lo scultore porta avanti da anni. Contrada Pedale della Palomba, SS7, aperto tutti i giorni, ingresso libero, www.parcosculturalapalomba.it 2 MULINO EXCELSIOR Questo edificio è la più importante testimonianza di archeologia industriale di Gioia del Colle. Lo stabilimento, inizialmente di proprietà svizzera, viene acquistato dalla famiglia Pagano, che lo porta ad essere uno delle più importanti aziende del settore molitorio della provincia di Bari, tant’è che la qualità dei suoi prodotti viene riconosciuta per anni anche a livello internazionale. I macchinari utilizzati erano tra i più moderni dell’epoca: cilindri automatici che venivano azionati da energia prodotta a vapore. Il bel edificio è in ottimo stato di conservazione e custodisce ancora, gli ormai antichi macchinari industriali.

F R O M M AT E R A T O A L B E R O B E L L O

Puglia


DA M AT E R A A D A L B E R O B E L L O

32

Puglia

3 IL CASTELLO DI GIOIA DEL COLLE è indissolubilmente legato alle leggende e storie che si raccolgono sotto la figura di Bianca Lancia. La più famosa leggenda recita che la bella Principessa viene rinchiusa dall’amante geloso, Federico II di Svevia, nelle prigioni del castello. Umiliata e delusa, Lancia si taglia i seni e li invia all’imperatore con il loro figlio neonato Manfredi. Da quel giorno, ogni notte, nella torre del castello chiamata ora Torre dell’Imperatrice si ode un flebile, straziante lamento. Il Castello di origine bizantina, viene ampliato e rinforzato in

LA MOZZARELLA FIOR DI LATTE DI GIOIA DEL COLLE La tradizione casearia gioiese nasce nel XVI secolo, quando la produzione della mozzarella fiordilatte era riservata ad imbandire le tavole delle classi agiate. È solo nei primi del Novecento che viene conclamata la sua celebrità: un giovane imprenditore, approfittando della stazione di Gioia, inizia a vendere il delizioso latticino ai passeggeri dei treni in transito.

In pochissimo tempo, l’eccellenza del fiordilatte gioiese supera i confini comunali, proclamando il suo successo e la sua bontà. Di seguito un caseificio alla vostra portata, aperto ogni giorno con orario continuato Fratelli Capurso Via per Santeramo 101 tel. 080 3482711 www.gioiella.it


33

epoca normanna, per poi subire le ultime importanti trasformazioni durante il periodo svevo. Tra le diverse fortificazioni di epoca federiciana presenti in Puglia, quello di Gioia del Colle conserva il più integro impianto architettonico. Negli ambienti del piano terra è oggi ospitato il Museo Nazionale Archeologico che espone reperti provenienti per lo più dalla zona archeologica di Monte Sannace. Corso Vittorio Emanuele, Gioia del Colle, tel. 080 3481305, aperto tutti i giorni 8.30-19.30, 2,5 €

PUER APULIE La figura emblematica di Federico II di Svevia (1194-1250) è da sempre oggetto di tenaci discussioni da parte dei più importanti storici. Re di Sicilia e di Germania, Imperatore Romano e re di Gerusalemme, la sua storia è segnata innanzitutto dal conflitto con il papato e con le città della Lega Lombarda. Tutt’ora il mito

di Federico sopravvive particolarmente in Italia meridionale, terra alla quale il sovrano rimane legato per tutta la vita; qui infatti il cosidetto “Puer Apulie” trascorre gran parte della sua vita ed erige i più imponenti castelli, tra cui quello di Gioia del Colle e, su tutti, quello di Castel del Monte.

DA M AT E R A A D A L B E R O B E L L O

Puglia


34

Puglia

DA M AT E R A A D A L B E R O B E L L O

MANGIARE E BERE PANIFICIO FIORE Via del Mercato 5/7, Gioia del Colle Aperto tutti i giorni (eccetto martedì pomeriggio) 7.00-13.00 e 17.00-20.00 Questo panificio è anche un’autentica focacceria di tipo barese: potrete provare di tutti i tipi di focaccia, ma quella classica è con pomodorini e olive!

TRATTORIA PUGLIESE Via Concezione 9/11, Gioia del colle tel. 080 3431728 chiuso domenica sera e lunedì www.trattoriapugliese.it Questa antica trattoria di nuova gestione, a due passi dal Castello, basa la sua cucina su prodotti a km 0 e propone una buona varietà di vini locali.

4 PARCO ARCHEOLOGICO MONTE SANNACE

Se i reperti del rinnovato museo del Castello di Gioia vi hanno colpito, a pochi km dal paese si trova l’interessante area archeologica del Monte Sannace da dove proviene la maggior parte dei ritrovamenti. Gli scavi hanno portato alla luce i resti di un villaggio fortificato del X secolo a.C. fondato dai Peuceti. Questa popolazione deriva dall’etnia dei Japigi che, provenienti dall’Illiria, si stabiliscono in Puglia intorno al IX sec. a.C. stanziandosi in varie zone della regione e prendendo diversi nomi: i Dauni


Puglia

35

CASEIFICIO NUOVO MURETTO Contrada Femminamorta, Putignano, tel. 080 405 7996 Questa azienda biologica a conduzione familiare si trova a metà strada tra Gioia del Colle e Putignano e potrà offrirvi un pasto genuino a km 0. Con 10/12 €, sarete deliziati dagli stuzzichini a

base di formaggi tipici come la mozzarella o il caciocavallo e accompagnati da verdure e frutti di stagione, naturalmente tutto di produzione propria. L’ambiente è semplice, informale e i proprietari parlano solo italiano; ma anche se stranieri, l’esperienza gustativa e umana ripagherà sicuramente. È necessario prenotare.

nel foggiano, i Peuceti nel barese e i Messapi nel Salento. Sulla collina sorge l’acropoli con edifici pubblici e tombe decorate in stile greco-orientale; nell’area pianeggiante, circondata da una possente cinta muraria, la zona abitativa e varie sepolture. Il percorso all’interno del parco è ben organizzato ed arricchito da pannelli illustrativi. 61 Strada provinciale Gioia del Colle-Turi dal mercoledì alla domenica 8.30-15.00, 2,5 € (biglietto acquistabile presso presso la biglietteria del Castello di Gioia del Colle)

DA M AT E R A A D A L B E R O B E L L O

MANGIARE E BERE


36

Puglia

DA M AT E R A A D A L B E R O B E L L O

5 PUTIGNANO

Putignano si erge su una delle tante colline della Murgia; è piacevole perdersi tra i suoi vicoli e le sue corti durante i sonnolenti pomeriggi primaverili, quando la città riposa e, con un po’ di immaginazione, si può rivivire la sua storia. Di origine peuceta, Putignano ha conosciuto varie dominazioni, da quella greca passando per i Romani e i monaci benedettini di Monopoli. Sono proprio questi ultimi che costruiscono la Chiesa Madre, dove sono ora custodite le reliquie del patrono Santo Stefano. Putignano vive il periodo di maggior splendore durante il Medioevo, quando la città viene consegnata all’ordine dei Cavalieri di Malta e il feudo viene chiamato baliaggio e governato da un Balì. Testimonianze di questo antico potere sono ancora visibili in piazza del Plebiscito dove sopravvivono il Palazzo del Balì, il Sedile e la Chiesa Madre.

IL CARNEVALE DI PUTIGNANO Il Carnevale di Putignano è considerato il più antico di Europa con una tradizione di più di 600 anni. Solitamente ha inizio con la festa della Propaggine il 26 dicembre, quando per ore, artisti e poeti si alternano per declamare i loro versi satirici. Le vere e proprie sfilate iniziano invece la terz’ultima domenica prima del mercoledì delle Ceneri;

sono caratterizzate da coloratissimi e stupefacenti carri allegorici di raffinata originalità, creati con procedimenti e tecniche custodite gelosamente dalle famiglie cartapestaie putignanesi. Ogni anno viene premiato il carro più bello ed originale, quello che interpreta al meglio il tema scelto dal comitato organizzativo. www.carnevalediputignano.it

MANGIARE E BERE

SCINUA Via Santa Lucia 18, Putignano, tel. 080 4058430 Questo piccolo ristorante con cucina a vista offre un menù basato su prodotti tipici riproposti con un tocco sperimentale e innovativo.

GELATERIA FRESCOLATTE Via Umberto I 44, Putignano, www.frescolatte.it Questa gelateria rispetta tutti i canoni delle migliori gelaterie artigianali: bontà, tradizione, innovazione. Un vero peccato non gustare le sue prelibatezze.


Puglia

37

Piazzale Anelli, Castellana Grotte, tel. 080 4998221, 10/15 €, aperto tutti i giorni www.grottedicastellana.it

7 BARSENTUM - PARCO NATURALE DI BARSENTO

L’Oasi di Barsento è un’area protetta costituita da un bosco misto di lecci e roverelle, abitata dalla fauna tipica delle Murge dove s’incontrano, se si è fortunati, volpi, ricci e faine. Il valore paesaggistico dell’area s’intreccia a quello storico-artistico del complesso abbaziale di S. Maria del Barsento. La chiesa è infatti un sito sottoposto a vincolo monumentale archeologico e paesaggistico. È stata svariate volte rimaneggiata, ma le sue origini romaniche si armonizzano alle più recenti decorazioni barocche. Il luogo dove sorge è incantato, dominato dall’abbazia che sorveglia dall’alto il dolce paesaggio circostante a saliscendi.

DA M AT E R A A D A L B E R O B E L L O

6 LE GROTTE DI CASTELLANA

Per raggiungere le grotte di Castellana, bisogna percorrere la SP237 Putignano-Castellana seguendo le indicazioni “GROTTE”. Attenzione a non confonderle con la Grotta del Trullo che si trova invece a Putignano. Le grotte di Castellana rappresentano un complesso di cavità carsiche lunghe più di 3 km e profonde fino a 70 m. Scenari stupefacenti fatti di canyon, enormi stallattiti e profondità abissali rendono queste grotte, a detta di molti, le più belle e spettacolari d’Italia. Le visite si effettuano con l’ausilio di guide in italiano, inglese e tedesco. Esistono due diversi tipi di itinerari: quello parziale della durata di 50 minuti e quello completo della durata dicirca 2 ore. È bene consultare il sito per informarsi sugli orari di visita.


38

Le Murge Foggia La Murgia o le Murge (dal latino Mare Bari Adriatico mures, cioè roccia aguzza) rappresentano la maggior parte del MURGIA Brindisi Potenza Matera territorio collinare pugliese. Si Lecce Taranto tratta di un un altopiano carsiGolfo di co di antica formazione ricco di Taranto ambienti naturali differenti per tipologia di vegetazione, altitudine e presenza antropica: spazi interminabili, verdi d’inverno e ocra d’estate, si sostituiscono a fitti boschi che profumano di menta e timo selvatico; vigneti antichi si alternano a ulivi secolari; la spettacolarità del paesaggio si mescola sapientemente all’ingegno contadino. Un paradiso naturale da indagare con occhi attenti e curiosi, sicuramente adatto al ritmo blando della bicicletta.

LA REGIONE IN NUMERI SUPERFICIE: 7000 km2 ABITANTI: 1.192.000 LE CITTÀ PIÙ GRANDI (IN TERMINI DI ABITANTI) SONO: Andria: 100.000, Altamura 70.000, Matera 60.500, Bitonto: 56.000, Martina Franca: 49.000, Monopoli: 48.400


39

Geografia Il rilievo murgese si estende da est a ovest su buona parte della provincia di Bari, arrivando ad abbracciare l’estremità orientale della Basilicata (compresa la gravina di Matera); da nord a sud invece, si sviluppa dal Fiume Ofanto sino alla depressione carsica della cosiddetta “soglia messapica”, un’ampia pianura che divide la penisola salentina dal resto della regione. Il vasto territorio delle Murge è poi suddiviso in diversi subregioni: l’Alta Murgia, zona protetta dall’omonimo Parco Nazionale; la Murgia dei Trulli, la cui città simbolo è Alberobello; la Valle d’Itria, depressione carsica coincidente con la parte meridionale delle Murge che comprende i territori di Locorotondo, Martina Franca e Cisternino.

Il caratteristico paesaggio delle Murge TRATTURI Sono le antiche e stagionali vie della transumanza,

utilizzate dai pastori per condurre le loro greggi dalle montagne abruzzesi alle zone climaticamente più miti di Puglia e Basilicata. Un viaggio di questo tipo può durare fino a due settimane: per questo lungo tali vie nascono col passare del tempo opifici, jazzi, taverne, chiese e piccoli centri abitati. Ancora oggi la tradizione resiste, anche se meno di frequente e con tempistiche differenti.


MURETTI A SECCO I muretti a secco sono delle vere e proprie

opere architettoniche che caratterizzano i paesaggi non solo delle Murge, ma di tutto il Mezzogiorno. Le tecniche di costruzione sono antiche e peculiari per ogni zona; l’appellativo a secco è invece comune, poichè per la realizzazione non si usa alcun tipo di malta, ma soltanto l’accostamento sapiente di pietre le une sulle altre. Solitamente vengono utilizzati come elementi di confine tra le varie proprietà, ma anche per la costruzione di vere e proprie case, come ad esempio i trulli di Alberobello. I BOSCHI Un tempo le zone boschive di quest’area erano ben più

estese, venivano sfruttate come ritrovo dai briganti oppure come rifugio per salvarsi dalle pericolose incursioni saracene. Col tempo, le foreste hanno lasciato il posto ai pascoli e alle coltivazioni di legumi e cereali. Ad oggi, si trovano ancora selve che caratterizzano il territorio, come quella che si sviluppa su gli ultimi pendii orientali delle Murge tra Fasano, Cisternino ed Ostuni. MASSERIE Caratteristiche di tutta la Puglia, le masserie sono per

lo più aziende rurali di un tempo; fattorie che spesso venivano fortificate per ragioni di sicurezza. Costituite spesso da nuclei abitativi completamente autonomi e ben organizzati. All’interno delle masserie si trovava la casa del massaro e delle altre famiglie che lavoravano con lui, le stalle per gli animali, gli spazi destinati alla conservazione dei prodotti alimentari. Le più


Puglia

41

RAPACI DIURNI Numerose specie di falchi, poiane e aquile abita-

no stagionalmente il territorio delle Murge e non è difficile vederne qualcuno spiccare il volo in particolare nei periodi primaverili o in autunno inoltrato. Il Falco Naumanni, detto Grillaio, è una delle specie che merita una particolare attenzione. Difatti già Federico II ce ne parla nel suo De arte venandi cum avibus (l’arte di cacciare con il falco) esaltandone le sue caratteristiche. Nonostante siano passati diversi secoli con i relativi cambiamenti climatici e ambientali, ancora oggi la Murgia è la capitale europea del Falco Naumanni.

LE MURGE IN INTERNET WWW.PARCOALTAMURGIA.GOV.IT È il sito del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, uno delle più grandi aree protette delle Puglia. (anche in inglese). WWW.GALTERREDIMURGIA.IT Il gruppo di azione locale delle Terre di Murgia sono impegnatissimi nello sviluppo turistico di un territorio che è sempre più valorizzato anche grazie a questa realtà.

WWW.FASANOSELVA.COM Questa mini gara automobilistica attira ogni anno migliaia di persone. WWW.PUGLIAIMPERIALE.COM Riporta numerosi informazioni storiche ed itinerari turistici della zona delle Murge baresi. (in diverse lingue). WWW.VALLEDITRIA.IT Informazioni su eventi e tanta gastronomia su questo sito di promozione della Valle d’Itria.

MURGE

complesse erano dotate addirittura di una piccola cappella, dove venivano celebrate le messe domenicali.


io

Via Ca

dore

Via G. Contento

rse

nt

o

4

Via

6

Col

ana

di L gherita

i di

Sel v

a

Li b e r t a

o ri d

SP239 a

lv i Se

za

16,19

18

Via

1

Locorotondo

Vi

Iso nzo

Via Sett e

Vi a

de n

to ole op

aP ad ntr Co

i

20

tte L iber ato r

ipen

Colombo Via

Via S e

ia Mar Hotel rieste V Corso T nto Trullidea Resort re T e Via i Va ti s t Hotel Cuor di Puglia cc a Bat 11 ri Via 2,3,8,9 Hotel Lanzillotta 14 V ia Hotel Ramapendula ia Bat tisti 17 Morea V ni Vi a L a m a r m o r a o Hotel Colle Del Sole 12 nz a Ma 13 Brigata 10 Gigante 1,5 Via Via Don F. ViaRegin 5 Negozi di bici o r t Vi 1 15 cela aI Cicli de Carlo ape nd Via C

ze gl

ola

Via

r

20

ni XX III 7

ic tarn No

pa

ou

v Ca

Musei 9 Museo del Territorio 10 Museo dell’Olio

Vi

Co n trada Vaccari

ira m lo Am Mil a Vi

Vi a o D’A gli

Via

rap te G

15 16 17 18 19

a aB

Ristoranti 3,5 Il Guercio di Puglia Casa Nova Delizie Trattoria Amatulli

Vi aP ap a on Via M

1 2 3 4 5 6 7 8

Luoghi di interesse storico-artistico Rione Monti Rione Aia Piccola The Santa Lucia Belvedere Basilica dei Santi Medici Church of Saint Anthony Siamese Trullo Trullo Sovrano Lamioni

11 12 13 14

Alberobello no

SS172

utigna Viale P

Gioia del Colle

an ov Gi V

Colu

cci

Viale

M on te S. Ga briele

Via o Mor ia Ba ri

Via

udi E i na Viale i Einaud

ch

Contrada Bosco Selv a

on

r aG 0,5

SP58

0m

SS172

250

500


43

Alberobello “I Trulli di Alberobello sono un esempio architettonico di valore universale in quanto costituiscono una testimonianza unica o quantomeno eccezionale di una civiltà scomparsa. Costituiscono un esempio eminente di insediamento umano e di occupazione del territorio tradizionale, rappresentativi di una cultura, soprattutto quando esso diviene vulnerabile per effetto di mutazioni irreversibili.” Con queste motivazioni, Alberobello è stata iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1996. È unica e inimitabile, perché rappresenta il solo agglomerato urbano al mondo composto da trulli e grazie al conferimento di Patrimonio dell’Umanità, questo piccolo borgo della Valle d’Itria può preservare le sue antiche ed originali abitazioni. Ad oggi, Alberobello rappresenta l’immagine più conosciuta della Puglia in Italia e nel Mondo.

LE MURGE DEI TRULLI IN NUMERI SUPERFICIE: 988 km2 NUMERO DI ABITANTI DELLE OTTO CITTÀ PRINCIPALI Alberobello: 10.900, Castellana Grotte: 19.000, Locorotondo: 14.300, Martina Franca: 49.000, Fasano: 39.400, Cisternino: 11.600, Ceglie Messapico: 20.000, Ostuni: 31.700


44

Puglia

Storia

ALBEROBELLO

SYLVA ARBORIS BELLI I primi riferimenti ad Alberobello sono

datati XI sec. e provengono da un diploma di donazione da parte del nobile Roberto Decerano al Vescovo di Monopoli, menzionando la presenza di una “Selva dell’albero della guerra”. La testimonianza faceva probabilmente riferimento alla specie arborea più diffusa della zona: il frango, definito appunto come Arboris Belli (albero della guerra), oppure alla memoria di un fatto d’armi accaduto nell’area. Si comprende quindi che non esisteva ancora un centro abitato, ma una vera e propria selva composta principalmente da querce. SOTTO LA CONTEA DI CONVERSANO Agli inizi del 1300, il territorio

di Alberobello viene donato da Roberto d’Angiò al giovane Comune di Martina Franca. Martina Franca fa valere i suoi diritti sulla Selva fino al 1481, anno in cui Ferdinando D’Aragona (Re di Napoli), mostrando


45

benevolenza verso la famiglia degli Acquaviva, vuole gratificarla dopo le perdite sofferte durante la guerra contro i Turchi, dando l’investitura del feudo comprendente la Selva ad Andrea Matteo Acquaviva, Conte di Conversano. Il piccolo feudo sotto il dominio degli Acquaviva comincia a popolarsi di contadini che rendono fertile la selva e a stabilirsi nel territorio. I conti autorizzano i coloni a costruire le abitazioni a secco, in modo da poter essere distrutte facilmente in caso di ispezione regia: la fondazione di un nuovo agglomerato urbano sarebbe stato altrimenti tassato. Per questa speciale condizione ai contadini vengono concesse immunità ed vantaggi (solo un decimo dei frutti ricavati costituiva la gabella), ma rimangono privi di diritti, privilegi civici o alcuna forma di proprietà. Nel XVII secolo, Giangirolamo II detto il “Guercio”, fa sviluppare un primo agglomerato urbano a trullo intorno al palazzetto-taverna che egli solitamente usa durante le sue battute di caccia. Anche dopo la morte di Giangirolamo, un uomo sadico e malvagio che tratta gli abitanti di Alberobello come fossero suoi sudditi, la situazione non cambia. Gli abitanti, essendosi costituiti al di fuori delle leggi del Regno, non possono trovare nessuna garanzia negli ordinamenti di allora, né possono invocare alcuna legge per la loro stessa esistenza personale. Cosi si vive nella Selva fino al 1797. LA LIBERAZIONE Il numero degli abitanti è cresciuto a 3.500

anime, la chiesa dei SS. Medici è stata ampliata e si contano i primi sacerdoti, i primi medici, un avvocato. Negli animi è radicata la sete di libertà, un desiderio di vivere civile. La svolta arriva nel 1797, quando un intraprendente gruppo di “Selvesi”, stanchi della situazione, cerca l’ausilio del Re di Napoli all’insaputa del Conte di Conversano. Ferdinando IV d’Aragona nomina finalmente Alberobello città regia, liberandola così dalle costrizioni feudali. Subito dopo la proclamazione, si tiene il primo consiglio comunale a Casa d’Amore, il primo edificio ufficialmente costruito con la calce.

UFFICIO TURISTICO Pro Loco, Via Monte Nero 1, tel. 080 4322822, www.prolocoalberobello.it

ALBEROBELLO

Puglia


46

Puglia

ALBEROBELLO

I TRULLI I trulli sono piccoli e bianchi edifici conici con minuscole porte e spesso senza finestre, sormontati da un’alta cupola grigiastra a forma di cono. Dal greco “trulos”(cupola), sono chiamati “casedde” (piccole case) dagli abitanti del posto. Sono difatti delle arcaiche abitazioni costruite dai contadini utilizzando esclusivamente la pietra calcarea tipica della regione, senza l’utilizzo di calce o altro materiale collante. Primitive costruzioni in pietra a secco a forma cupola, si possono ritrovare in quasi tutto il bacino del Mediterraneo: Francia, Spagna, Turchia e Grecia; il trullo alberobellese è quindi una rielaborazione pugliese di un più ampio fenomeno caratteristico di tutta l’area mediterranea, diffusosi in Puglia a partire dalle prime Crociate.

La tecnica di costruzioni dei trulli è semplice ed ingegnosa quanto sono arcaici e studiati gli strumenti utilizzati. I mastri trullari hanno saputo con il tempo adattare gli spazi alle esigenze dell’uomo, riuscendo ad introdurre con la solita tecnica a secco altre piccole comodità al vano principale: il focolare, il pozzo, i depositi tutto all’interno di uno stesso locale. Il cono generalmente è arricchito da splendidi pinnacoli scolpiti in pietra e utilizzati dai mastri trullari come firma ed elemento decorativo finale per chiudere il tetto. Alcuni trulli conservano ancora dei misteriosi simboli magici sul fronte del cono del trullo. I simboli sono disegnati a calce e probabilmente nascondono antichi significati difficili da decifrare.


Da non perdere 1 RIONE MONTI

Già Patrimonio Monumentale Nazionale sin dall’inizio del secolo scorso, è oggi una delle zone di Alberobello insieme al Rione Aia Piccola, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. I quasi mille tetti a cono del rione rappresentano il più consistente sistema abitativo a trulli. La maggior parte di queste incredibili opere architettoniche sono oggi adibiti a botteghe artigiane e strutture ricettive, il che rende la zona, l’area più affollata del paese durante la lunghe stagioni turistiche. Il Rione prende il nome Monti nel 1923, quando per rendere omaggio ai soldati alberobellesi caduti durante la Prima Guerra Mondiale, a ciascuna delle otto strade viene assegnato il nome di un monte in cui i valenti cittadini avevano perso la vita. 2 RIONE AIA PICCOLA

Questo quartiere, anch’esso Patrimonio Mondiale dell’Umanità, costituisce la parte più autentica e discreta dell’intera zona medievale di Alberobello. Il suo nome deriva dalla presenza di un ampio piazzale utilizzato in passato per la battitura del grano: l’aia. Veniva definita “piccola”, poiché nelle vicinanze c’era un’aia più grande in Piazza delle Erbe, oggi piazza XXVII Maggio. L’intera zona conserva circa quattrocento trulli, di cui la maggior parte adibiti a semplici abitazioni. Tra le strette stradine che permettono di immergersi nell’atmosfera dei secoli passati, si possono trovare i due musei cittadini.


3 BELVEDERE DI SANTA LUCIA

Il panorama offerto da questo belvedere è sicuramente il più suggestivo ritratto che potrete portare a casa del Rione Monti; al calar del sole, quando gli ultimi raggi colorano di rosso i tetti a trullo oppure nelle prime ore diurne, quando il rione dorme e non è ancora affollato di turisti. 4 BASILICA DEI SANTI MEDICI

Il Santuario dei Santi Cosma e Damiano sorge nel punto più alto di via Vittorio Emanuele II, al margine opposto rispetto alla Chiesa di Sant’Antonio. L’edificio è stato più volte rimaneggiato nell’arco dei secoli. La prima struttura è del 1600 e il culto era destinato alla Madonna della Grazia. Dopo pochi anni, la venerazione della vergine viene sostituita da quello dei Santi Cosimi, introdotti dal Conte di Conversano. Oggi la Basilica, di chiaro stampo rinascimentale, conserva parte delle reliquie dei due santi, le loro statue lignee settecentesche e un bel quadro della Madonna di Loreto.


49

5 CHIESA DI SANT’ANTONIO

La struttura s’innalza sulla sommità del Rione Monti e la sua cupola a forma di trullo si integra perfettamente con l’abitato circostante. L’edificio di recente costruzione rispetto al resto del Rione (1927), viene progettato all’inizio del secolo scorso per offrire una seconda parrocchia alla crescente popolazione che abitava nel Rione Monti e nelle campagne circostanti. 6 TRULLO SIAMESE

Due facciate, due cupole stranamente unite ed una leggenda fanno di questo edificio uno dei più singolari del rione Monti. L’epigrafe sul portale riporta la data del 1400, per cui, se si ritenesse vera, dovrebbe essere il più antico trullo monumentale. Esso presenta murature robuste tipiche dei trulli più antichi e due cupole unite centralmente sorrette da due vani separati, ciascuno con suo prospetto: uno su via Monte Nero ed uno su via Monte Pasubio. La leggenda racconta che il trullo venne diviso a metà per via di una burrascosa storia familiare, quando una donna si innamorò del fratello sbagliato.


50

Puglia

ALBEROBELLO

7 TRULLO SOVRANO

È uno dei trulli sottoposti a vincolo da parte dell’Unesco per diverse caratteristiche peculiari che lo rendono unico. Si tratta del solo trullo “a secco” costruito su due piani; le sue proporzioni sono imponenti e la maestosa cupola conica, alta quattordici metri che svetta al centro di altri trulli più piccoli e comunicanti, è unica nel suo genere. Il nucleo principale risale agli inizi del 1600 probabilmente per volontà di “papa” (sacerdote) Cataldo. Passa sotto le mani di diversi proprietari subendo molti rifacimenti a causa di differenti destinazioni d’uso. Gli interni sono ora adibiti a Casa-Museo. Aperto tutti i giorni 10.00-18.30, 1,5 €


Puglia

51

WWW.ALBEROBELLO.COM culturali sui principali monumenti della Sito aggiornato costantemente con i città. Anche in inglese e francese. migliori eventi delle prossime settimane ad Alberobello. Anche in inglese. WWW.ALBEROBELLOCULTURA.IT È il sito ufficiale dell’assessorato alla WWW.VISITALBEROBELLO.IT cultura del comune di Alberobello. Portale di promozione turistica del territorio, ben fatto ed intuitivo. Anche in WWW.ALBEROBELLOFOLKLORE.IT Il gruppo folkloristico “Città dei Trulli” inglese. rappresenta usi, costumi, danze e canti alberobellesi di fine Ottocento, conservanALBEROBELLO.INTOURCITY.IT do nel tempo la cultura e le tradizioni di App scaricabile gratuitamente che consente di reperire informazioni storicoAlberobello.

MUSEI 9 MUSEO DEL TERRITORIO Piazza XXVII Maggio, tel. 380 4111273, aperto tutti i giorni (eccetto lunedì) 10.00-13.00 e 15.30-19.00, 4 € incluso il museo dell’olio. www.alberobellocultura.it Il Museo del Territorio è collocato all’interno di un gruppo di 15 trulli comunicanti e contigui che costituiscono “Casa Pezzolla”, proprietà del medico Pezzolla nel XVIII sec. All’interno, un interessante percorso tematico e cronologico arricchito da cartoguide ed audioguide racconta esaustivamente la storia di Alberobello e del comprensorio dei trulli.

10 MUSEO DELL’OLIO Via Giuseppe Verdi, tel. 380 4111273, aperto tutti i giorni (eccetto lunedì) 10.00-13.00 e 15.30-19.00, 4 € incluso il museo del territorio. www.alberobellocultura.it Questo piccolo museo rende omaggio ad uno dei straordinari prodotti del territorio pugliese: l’olio d’oliva. All’interno sono esposti reperti della civiltà contadina che descrivono la cultura del lavoro, l’amore per la terra e la solidarietà del popolo alberobellese.

ALBEROBELLO

ALBEROBELLO IN INTERNET


8 LAMIONI

Sono antiche costruzioni a secco utilizzate come granai e costruite per volontà dei Conti di Conversano. Se ne possono vedere alcuni in piazza XXVIII Maggio, nel luogo che dovrebbe corrispondere con l’aia grande, un’area pianeggiata lastricata sulla quale venivano battuti i cereali. I lamioni si differenziano dai trulli per la loro caratteristica pianta rettangolare, mentre la copertura rimane simile a quella delle più famose costruzioni, con un rivestimento a doppio spiovente fatto di lastre calcaree sottili chiamate chiancarelle.

SHOPPING PASTECA LA MANDRAGORA Vico M. Salamida 1, tel. 080 4322817, www.tessiturasalamida.com L’arte della lavorazione dei tessuti è ancora viva qui ad Alberobello. Tra le tante botteghe che propongono tessuti artigianali realizzati al telaio, vi segnaliamo questo piccolo negozio a conduzione familiare che realizza tessuti in cotone, lino e canapone.

ARS CREANDI Piazza Gabriele d’Annunzio 14, tel. 080 4322116, arscreandi-lab.tumblr.com Laboratorio orafo che propone creazoni artistiche con rielaborazione dei simboli magici dei trulli in oro e argento. Un occasione per conoscerne meglio il significato e... per far un bel regalo!


Puglia

53

Questa specialità dolciaria tutta meridionale, detta comunemente pasta di mandorle, qui si caratterizza per le sue ricette non troppo zuccherate rispetto alla variante siciliana. L’eccellenza pugliese ha sicuramente delle influenze orientali e nordafricane, in cui si utilizzavano miele e farina di mandorle nella composizione; ma la storia racconta che le origini di questa antica specialità risalgono al XVII secolo durante il dominio spagnolo. Con il fiorire di nuovi ordini ecclesiastici, i religiosi, che non vivevano di sole offerte da parte dei fedeli, svolgevano una vera e propria attività di pasticceria nelle loro cucine: producevano dolcetti per i banchetti del vescovo e vendevano ogni anno decine di kg di pasta di mandorla modellata in forma di pesci, di agnelli pasquali, di frutta o

di conchiglie marine per il fasto delle famiglie aristocratiche. Se si possono ritrovare un po’ dappertutto in Puglia, consigliamo di provare ad assaggiare qualche dolcetto in questa zona, dove il mandorlo è molto diffuso e in primavera colora le colline circostanti con i suoi rosei fiori.

ALBEROBELLO

LA PASTA REALE


54

Puglia

MANGIARE E BERE

ALBEROBELLO

11 IL GUERCIO DI PUGLIA Via Imbriani 6, tel. 080 4321816 Pizzeria e ristorante. L’ambiente è ben curato, il personale gentile e le porzioni considerevoli. Il menù si basa su prodotti di stagione. 12 CASA NOVA Via Monte San Marco 13, tel. 080 4323292, chiuso il martedì www.casanovailristorante.it Suggestivo ristorante tra le mura di un antico frantoio ipogeo del 1700. Offre piatti tradizionali ed innovativi con abbinamento di buon vino pugliese.

13 DELIZIE Monte Sabatino 6, tel. 080 4324364, chiuso il martedì Qui potete trovare ottimi pasticcini, gustosi gelati e incredibile cioccolato. Se cercate qualcosa di tipico, chiedete dei dolci “di mandorla” (o pasta reale). 14 TRATTORIA AMATULLI Via Garibaldi 13, tel. 080 4322979, chiuso il lunedì Dall’esterno è difficile aspettarsi un posto così: l’ambiente semplice ma ben curato, offre cucina tipica e ottima accoglienza.

ALBEROBELLO IN BREVE Se per visitare la cittadina volete lasciarvi ispirare dal momento, vi consigliamo di partire da Largo Martellotta: sarete al centro tra il Rione Monti e l’Aia Piccola e potrete ascoltare i vostri desideri. Se preferite il gioioso andirivieni di turisti e rovistare tra mille souverir artigianali ammirando gli antichi trulli, allora Rione Monti è il posto che fa per voi: nei trulli adibiti a botteghe troverete qualsiasi cosa, dal tipico fischietto di terracotta alle confezioni di pasta, olio e vino. Se invece per scoprire Alberobello e la sua storia, non avete voglia di trambusto e preferite un po’ di tranquillità, allora vi consigliamo di spostarsi un po’ più ad est, nel

rione Aia Piccola, dove tra l’altro troverete i due interessanti musei cittadini.


EVENTI , 27 settembre: La processione dei Santi protettori Cosma e Damiano si tiene il 27 settembre, ma la festa cittadina ha inizio alcuni giorni prima con riti religiosi e civili. www.basilicaalberobello.com , Fine agosto: la Festa dell’Arte Popolare è un evento organizzato ed eseguito dalla Compagnia Stabile di Alberobello allo scopo di divulgare e far conoscere gli antichi mestieri. www.alberobellocultura.it , Venerdi santo: la Passione Vivente è inserita nel percorso “ Settimana Santa in Puglia”. Dopo un itinerario cittadino, i personaggi della via crucis tutti in costume rappresentano la passione di Gesù. , Luglio: Rievocazione storica della liberazione di Alberobello dal dominio feudale. È una sorta di corteo raccontato con oltre 250 comparse in costumi del tardo ‘700, che sfilano per le vie del paese. Canti e balli d’epoca vivacizzano il percorso che termina con una degustazione dei piatti semplici del periodo rappresentato.


Alberobello

Coreggia

Cicerone

2

1

Tagaro 3

Casalini

Panza

Montalbano

Madonna Pozzo Guacito

Cisternino

Caranna

Pezze di Greco

Marinelli

Lamie di Olimpie

Fasano

Martina Franca

Locorotondo

San Marco

Laureto

Selva di Fasano

4

5

0

N

Ostuni

6

5 km

Villanova

Rosa Marina Diana Marina


Puglia

57

La giornata di oggi è dedicata alla parte più meridionale delle Murge, la cosiddetta Valle d’Itria, una depressione carsica che molto probabilmente prende il nome dal culto basiliano della Madonna Odegitria. La valle si estende nei territori di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, luminose cittadine che spiccano sui promontori più alti della zona e che arricchiranno culturalmente la vostra giornata sullo sfondo dei caldi colori delle Murge. Quando scorgerete l’azzurro del mare in lontananza, scendendo e risalendo l’ultimo tratto di strada verso Ostuni, si aprirà davanti a voi un altro mare, quello degli uliveti arsi della piana salentina che declinano fino alla costa sabbiosa. Qui Ostuni vi sorprenderà con il suo ridente e candido splendore.

DA A L B E R O B E L L O A O S T U N I

Da Alberobello a Ostuni


on te tullio

Via M

Vi

Via M

assaf

ra

la V ia M ott o

ottola aM

ti

Via Don ize t

6

S. M

ll a

St a zione V ia d

.

Via

de

7

Via Le on eX

I II

Piazza Guglielmo Marconi

1

Via G .

o

SP61

rso

Vi

ssa

Me

pero

Recu

Co

SP66

Vi

aP

cco

Fla

pia

zio

ietro

Via Ce g del T occo lie

SP64

0m

Via Par eto ne

200

SS581

5 La Lama 6 Via Mazzini and Porta San Nicola 7 Ducal Palace and Pianelle Museum

Luoghi di interesse storico-artistico 1 Piazza XX Settembre 2 Piazza Plebiscito Via i le 3 From the Porticoes to Strada OstunRistoranti Eu Via Cavour 8 Caffè Nuovo Tripoli rop a Via 4 Church of Saint Dominic and Or Arch of the Carmine a

Via Alcide de Gaspe ri V ia V

Sa n

SS172

ecci

a her Fig ei L

ille

a n te

5

erc ad

2

o rnin

Martina Franca

iste da C Stra Ufficio del turismo

Alberobello

Via Cisternin o

SP119

ini

ell

oB

nz

ce

Vin

Piazza Plebiscito

8

Via

Loc oro ton

Corso dei M

Via

3

Pergolesi Via

4

ia

A

Via

lia

SS172

ranto

Via Ta

o Ita

lo

a

i

Cors

obel

Vi

sin

lli an e Via G . F a dell Vi a G . To nio l

lber

os

R G.

V ia

a

V

io

do ia alle d’Itr d e llo Sta d

Via A spe e Ga ri ed d i c Al ale Vi

ità

400


Puglia

59

Martina Franca Città d’arte tinta di calce e ornata da decorazioni barocche, così si presenta Martina Franca ai suoi visitatori. Una via di mezzo ben riuscita tra i bianchi palazzi di Ostuni e l’architettura seicentesca leccese. Passeggiando tra le strette vie, noterete che il centro storico conserva alcuni ricordi spagnoleggianti fusi armonicamente allo stile architettonico locale: l’utilizzo della calce ad intonaco si unisce alla pietra viva delle rifiniture barocche, dando vita ad un’espressione artistica inconfondibile. La città prende il nome dal suo santo protettore, San Martino mentre la denominazione “franca” risale al XIV secolo quando Filippo d’Angio concesse la dispensa dal pagamento dei tributi agli abitanti. L’opportunità attirò molte genti dai colli circostanti favorendo un rapido sviluppo urbano e la necessità fortificare la cittadina. Oggi Martina preserva pochissimo del suo passato medievale. Il centro storico viene stravolto tra il XVII ed il XVIII secolo: questo è dovuto in parte all’affermazione del nuovo stile barocco e roccocò, ed in parte alla necessità di rinnovare (o riedificare) gli edifici danneggiati durante il sisma del 1743.

Da non perdere 1 PIAZZA XX SETTEMBRE L’ex Piazza del Mercato, oggi piazza XX

Settembre, ha subito importanti modifiche nell’Ottocento. Si estende in lunghezza dalla villa comunale fino all’arco di San Martino (o porta di Santo Stefano). Oggi rappresenta l’ingresso trionfale alla città vecchia e sulla porta di San Martino s’innalza la piccola statua del santo protettore. 2 PIAZZA PLEBISCITO Secondo la concezione medievale, la piazza si trova esattamente in centro città e da essa si aprono tutte le vie comunali, ultima testimonianza del tessuto urbano di quel tempo. La piazza è dominata dal verticalismo prospettico della Basilica di San Martino, con la sua facciata barocca scolpita dalle maestranze locali settecentesche. Altri edifici poi

PUGLIA PROMOZIONE (UFFICIO TURISTICO) Piazza XX settembre 3, tel. 080 4805702

MARTINA FRANCA

1


arricchiscono lo spazio insieme alla basilica: il palazzo del Comune, con la sua Torre Civica, dalle linee sobrie; la chiesa del Monte Purgatorio, posta a lato della basilica ed edificata nel XVII secolo per accogliere la confraternita dei Preti Proseguendo lungo la strettoia di piazza Plebiscito, si arriva a Piazza Immacolata. Qui i portici si aprono disegnando un’elisse, una forma dall’apparenza appena abbozzata, ma che in realtà, ha geometrie ben precise che lasciano ampio spazio visivo alla lontana facciata della basilico e propongono una singolare fruizione dello spazio pubblico. Dal lato dei portici si accede a via Cavour, una delle più eleganti vie del centro storico, dove trovano collocazione alcuni tra i più ricchi palazzi borghesi in stile barocco. 3 DAI PORTICI A VIA CAVOUR

4 CHIESA DI SAN DOMENICO E ARCO DEL CARMINE

In Via Principe Umberto si scopre la facciata della Chiesa di San Domenico, la più armoniosa composizione architettonica martinese; un risultato di geometrie e fantasie di stile barocco e roccocò, dove emozione e spiritualità si fondono in un solo unico disegno.


Puglia

61

Lasciando la chiesa sulla sinistra e proseguendo su via Principe Umberto, si arriva alla cinquecentesca Porta Santa Maria (o Arco del Carmine), così denominata per riferimento alla Chiesa di Santa Maria d’Itria, protettrice della valle omonima sulla quale la porta si affaccia. Se da Piazza Plebiscito tenendo ad angolo la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, si imbocca via Cirillo, si può avere la fortuna di arrivare sino a La Lama: lo scorcio più affascinante e seducente del centro storico, uno spazio modificato più volte e divenuto uno splendido anfiteatro urbano. Si tratta di un piccolo rione del centro storico abitato dai ceti meno abbienti e cresciuto a ridosso delle vecchie mura; una volta abbattute le mura per creare nuovi accessi al centro storico, si è aperto un magnifico sipario tra le casupole tinteggiate di calce bianca, un quadro di abitazioni che sembrano sovrapposte a caso l’una sulle altre.

IL CAPOCOLLO Rosso vinoso alla vista, morbido e fragrante in bocca, il Capocollo di Martina Franca è il più apprezzato salume pugliese, presidio Slow Food oramai dal 2007. La parte selezionata del suino viene prima marinata nel “vincotto” aromatizzato con erbe locali ed in seguito affumicata con corteccia di fragno, mandorlo e tipiche erbe aromatiche murgesi. La sua marinatura lo rende speciale, ma è il fragno a fare la differenza. Questa quercia transadriatica si può trovare soltanto in questa zona della Puglia; le sue ghiande, alimento principale dei maiali, e la corteccia utilizzata per l’affumicatura, donano una particolare fragranza al prodotto. Se vi fermate a Martina Franca,

potete provare questa delizia presso il piccolo spaccio “Caroli” di Piazza Plebiscito; sotto i portici in un caseificio che produce anche capocollo oppure all’uscita della città nella più famosa macelleria Romanelli.

MARTINA FRANCA

5 LA LAMA


6 VIA MAZZINI E PORTA SAN NICOLA Entrando nel centro storico dal suo lato sud-occidentale, si deve passare sotto quella che era un tempo la più antica porta della città, definita in alcuni documenti storici la Porta Maggiore. L’arco è stato rimaneggiato nel corso dei secoli con la costruzione di un piano superiore. Superando la porta, si ammirano percorrendo via Mazzini, i più antichi modelli di architettura barocca locale. La via termina in Largo Ciaia, dove sorge la Chiesa di San Vito, edificio voluto dagli Angioini come si nota dal loro stemma, il cigno, sulla facciata principale. 7 PALAZZO DUCALE E MUSEO PIANELLE Entrando nel centro storico dalla settecentesca Porta di Santo Stefano, risalta sulla destra di Piazza Roma e il Palazzo Ducale, sede odierna del municipio. L’edificio di concezione rinascimentale s’incrocia con la cultura di stampo leccese e con l’abilità delle maestranze locali. Per realizzarlo ci sono voluti più di un secolo di lavori, incominciati nel 1668 per volere Conte Petracone V Caracciolo e proseguiti fino agli inizi dell‘800 con la realizzazione dell’ala occidentale. All’interno, da non perdere, si trovano tre stanze affrescate volute da Francesco III nel XVIII secolo: la stanza dell’Arcadia, del Mito e della Bibbia.


Puglia

63

Il palazzo ospita inoltre il Museo delle Pianelle che custodisce importanti testimonianze del patrimonio ambientale martinese.

IL CAVALLO DELLE MURGE E L’ASINO DI MARTINA FRANCA La zona non è famosa solo per i suoi splendidi paesaggi. La natura ci regala anche esempi di flora e fauna peculiari solo di queste colline. Ad esempio il Murgese, la razza equina delle Murge. È caratterizzata da una enorme resistenza fisica, dovuta proprio all’adattamento al territorio che è ricco di sentieri rocciosi e scoscesi. Il suo portamento è fiero e robusto, il suo manto è solitamente morello, lucido ed uniforme.

Il Martinese è invece la più grande razza italiana di asini. Robusti e vigorosi, sono stati impiegati dall’esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale; il loro largo impiego bellico, anche in ambienti climatici non adatti, ha portato questa specie sull’orlo dell’estinzione. Fortunatamente oggi l’asino Martinese è conosciuto e apprezzato in molte parti d’Italia.

MANGIARE E BERE 8 CAFFÈ NUOVO TRIPOLI Via Garibaldi 35, tel. 080 4805260 Questo caffè conserva ancora sapori antichi, sia nella sua mobilia che nei suoi prodotti. Qui potrete degustare il tradizionale bocconotto

di Martina Franca (simile al pasticciotto), fatto ancora seguendo l’antica ricetta. Sedetevi all’ombra dei tavolini all’aperto, riposate le gambe e lasciatevi conquistare da questa delizia.

MARTINA FRANCA

Piazza Roma, tel. 080 4836279 Museo: chiuso sabato e domenica Palazzo ducale: chiuso lunedì pomeriggio 9.00-13.00 e 16.00-19.00, ingresso libero


SHOPPING ALFIERI MAIOLICHE Via Paisiello 21 e 28, Martina Franca, tel. 080 4801998, chiuso il giovedì pomeriggio, www.alfierimaioliche.it Il piccolo negozio, al numero 29 di via Paisiello, espone le ceramiche artistiche sapientemente decorate dalla signora Giuseppina nel laboratorio al numero 21 della stessa via. Le decorazioni uniche e personali sono il risultato straordinario di una passione che la signora coltiva fin da piccola.

ACROPOLI DI PUGLIA Via Votano 5, Martina Franca, tel. 080 4832118, www.lacropolidipuglia.it Se ancora non avete avuto modo di scoprire l’arte olearia pugliese, questo è il posto giusto per iniziare. Vincenzo, il proprietario, è estremamente gentile e sarà lieto di spiegarvi dettagliatamente tutte le fasi della filiera dell’olio: dalla selezione delle olive nel campo, alla pratiche in frantoio fino alle tecniche di degustazione con preziosi consigli sugli utilizzi più sani dell’olio extravergine d’oliva. Una visita completa dura circa un’ora e si può richiedere in varie lingue (inglese e spagnolo). Sempre meglio prenotare.


65

LOCOROTONDO 2 Il nome di questa cittadina deriva dal latino locus rotondus suggerito dalla forma circolare del centro storico, ben visibile quando si proviene da Martina Franca. Di origine messapiche, le stradine del centro in posizione concentrica e radiale conservano un’atmosfera arcaica che ci porta indietro nel tempo. Sulle bianche abitazioni dai caratteristici tetti spioventi, le cummerse, svetta la magnifica struttura della chiesa dedicata a San Giorgio, santo patrono della città. Particolarmente interessante è anche la chiesa di Santa Maria della Greca, antico sito religioso che ben rappresenta lo stile gotico pugliese, sebbene sia stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli. L’odierno paese di Locorotondo si propone straordinariamente ordinato e curato, con balconi e terrazze fiorite che regalano al borgo un ambiente gentile e familiare. È piacevole passeggiare nelle viuzze che si incrociano caoticamente fino ad aprirsi all’improvviso sull’incantevole Valle d’Itria.

ASSOCIAZIONE PRO-LOCO LOCOROTONDO 27 Piazza Vittorio Emanuele, tel. 080 4313099, www.prolocolocorotondo.it

DA A L B E R O B E L L O A O S T U N I

Puglia


66

Puglia

MANGIARE E BERE U’CURDUNN Via Dura 19, tel. 080 4311433, martedì chiuso, www.ristoranteucurdunn.it Piatti raffinati e ambiente curato per una cucina a km 0. Se volete provare il piatto forte chiedete le gnumeredde suffuchete, classici involtini di carne d’agnello.

RISTORANTE LA TAVERNA DEL DUCA Via Papatodero 3, tel. 080 4313007 Buon ristorante a conduzione famigliare che offre piatti tipici del territorio a prezzi contenuti. Ottimo rapporto qualità-prezzo. TRATTORIA CENTRO STORICO Via Eroi di Dagoni 6, tel. 080 4315473, chiuso il mercoledì Cucina casareccia ed ambiente familiare, per questa semplice ma genuina trattoria.


CISTERNINO 3 “Un grande capolavoro di architettura senza

architetti”, così è stata definita Cisternino dall’architetto giapponese Jannai. Architettura spontanea e popolare senza tempo, dettata dal senso estremo e mediterraneo della comunanza del vicinato. Ancor più che nelle altre cittadine vicine, il suggestivo borgo si è sviluppato senza un ordine preciso, ma con il solo scopo di risolvere le progressive esigenze spaziali degli abitanti.

BOMBETTE E FORNELLI Più che per la bellezza del suo borgo antico, in Puglia Cisternino è rinomata per la straordinaria bontà del suo piatto tipico: le bombette. A prima vista possono sembrare semplici involtini di carne ripieni, ma sarà per la cottura particolare sulla brace o per qualche ricetta segreta, queste bombette di carne ripiene di ogni ben diddio sono proprio libidinose. Per soddisfare i palati dei numerosi viandanti, le macellerie si sono attrezzate per cucinare e servire le loro carni direttamente in

negozio, diventando così delle trattorie (chiamate localmente “fornelli”), con un’ulteriore particolarità: si può andare al banco della carne e sceglierla personalmente. Buon Appetito!


68

Puglia

DA A L B E R O B E L L O A O S T U N I

I due edifici storicamente più importanti sono posizionati l’uno di fronte all’altro: la Chiesa Madre dedicata a San Nicola di Bari e la Torre Normanna. Un tempo questi due edifici dovevano essere uniti da un arco scenografico che costituiva la porta principale della città: Porta Grande. L’altra porta, sul lato nord Orientale, Porta Piccola, esiste ancora e collega due dei cinque rioni in cui è storicamente suddiviso il piccolo borgo. Buona passeggiata!

MANGIARE E BERE Sono solo due dei “fornelli” dove potrete degustare dell’ottima carne (e non solo) nel centro storico di Cisternino: BERE VECCHIE Via Regina Elena 8, Cisternino, tel. 080 4446638, martedì chiuso

PORTA GRANDE DA MIMMO Via Basiliani, Cisternino 3/5, tel. 080 4449814

SANTUARIO DI SAN BIAGIO 4 Non è sempre vera la frase “è il

viaggio che conta, non la destinazione”. In questo caso, il Santuario di San Biagio, o almeno quello che rimane dell’antica chiesa rupestre, è situato in un luogo talmente selvaggio e incastonato sui pendii scoscesi degli ultimi dirupi delle Murge da sembrare mistico. La facciata della chiesa è molto semplice e con una serie di altri edifici vicini disegna un grazioso cortile. All’interno, l’altare barocco e la statua del santo costituiscono la meta di molti pellegrini durante la processione annuale di febbraio. Comunque anche il viaggio non è meno sorprendente della sua destinazione: il santuario si può raggiungere solo a piedi percorrendo un facile sentiero dominato da macchia mediterranea e praterie. Solamente alla fine la via diventa più tortuosa, quando al bivio (dopo circa un chilometro di sentiero) si deve girare a destra per raggiungere il rudere.


SANTUARIO DI SANT’ORONZO 5 Il Santuario di Sant’Oronzo sorge tra le colline della Valle d’Itria a pochi chilometri dalla città di Ostuni. È un luogo non così suggestivo come il santuario dedicato al compatrono San Biagio, ma comunque pieno di storie e leggende legate a Sant’Oronzo. Si narra che la chiesa sia stata costruita sopra una piccola cavità naturale dove il Santo, patrizio leccese, si sarebbe rifugiato per sfuggire alle persecuzioni cristiane. Oltre a questo, vari episodi vedono il santo tra i colli ostunesi: il più prodigioso dei miracoli risulta essere la fonte a pochi metri dal santuario, creata per soddisfare in perpetuo la sete dei pellegrini durante le torride stagioni estive. BELVEDERE SU OSTUNI 6 Questo belvedere offre il più spettaco-

lare scorcio di Ostuni e della piana di uliveti che si estende fino al mare. Da quassù si può capire perché Ostuni viene chiamata “La città bianca”. Ostuni è abbagliante soprattutto nei giorni assolati, quando la calce riflette la calda luce solare ed il candore non lascia quasi intravedere le sagome delle abitazioni che la compongono. Questo stop è un motivo in più per non correre, soprattutto in questo ultimo tratto di discesa, poiché potreste perdere gli ultimi attimi magici della giornata.


13

Ristoranti Forno 31 La Grotta degli Avi Trattoria del Frantoio Le Monacelle

Hotel Hotel La Terra Hotel Sant’Eligio Hotel Incanto Hotel La Sommità Culti Hotel Ostuni Palace Palazzo Altavilla Hotel Monte Sarago

7 8 9 10

11 12 13 14 15 16 17

17

r a m i ca

Via Rodio

de

Musei 6 Museum of Southern Murge Pre-Classic Civilisations

1 2 3 4 5

Luoghi di interesse storico-artistico Piazza Libertà Piazzetta Cattedrale The City Walls Church of Saint James Santa Maria della Stella

Ufficio del turismo

Ostuni

einer Strada d nn Gm ei C o lli Herma

Via P

Via Tenente A. Specchia Co rs o G . M a zzini

ti

16

3

in bo r r

o

7

6

Via D

nola

e ior gg i Ma yrold o C.s A. A

4

9

Em gli

Via Av vo

a igr

c a t o V. Palma

Via T. Nobile

15

Corso

Via Verona

zzaro . Foga i Via A ossett

Via G .R

an M iche

n

M o ro

SP29

le

SP22 SP28

. Cirig

11 12

2,5 km 2 10

8 1

14

5

e Po Don la L. St urzo

Vial

Via N. Sansone

nzio

Via

am S. T

nnu

a dr e

. D’A

Via G

1

io Via G. Bov

3

Via L. Pe pe

SP20

Via

3

SS16

tto rio

i Vi

G. D Via

iaz

li

R om a

A. D Via

II ni XX I

Via Gi ovan

r s o U m b er t o I

Co

atel

Pign

Locorotondo

. Viale A Via

o V ia

Via S

Vi

a

D

Pa n d

Vi a i

ri

Via P .

pard

hie

tt i

. Leo

lig

A D. ri di Via Cavalie to Vittorio Vene

. Si l le

Via G

Via G. Gari

eL

a

0m

is

nt

Corso baldi

ur e

ur avo oC s . C nuele Ema torio t i V

200

SP21

400


Puglia

71

Quando la si scorge da lontano, Ostuni abbaglia e seduce. Avvicinandosi, immersi tra uliveti millenari e vigneti d’altri tempi, si iniziano a distinguere le imponenti mura medievali e le casupole bianchissime addossate l’una sull’altra. Entrando in città, è tutto un moltiplicarsi di piani, un saliscendi di scale e scalette, un intreccio di stradine e vicoletti. Benvenuti nella “Terra”, il borgo antico di Ostuni così come viene chiamato dagli Ostunesi. Sulla parte più alta del colle, svettano la maestosa cattedrale e il seminario; alle spalle del borgo vecchio, si apre la piazza principale e la colonna di sant’Oronzo, patrono della città; e subito dopo si sviluppano gli intricati quartieri settecenteschi, meno affollati, ma pur sempre ricchi di fascino.

OSTUNI

Ostuni


72

La leggenda racconta che la città viene fondata dal compagno di Diomede, Sturnoi, da cui infatti deriverebbe il nome. In realtà, la citta è di origine messapica e viene edificata per motivi strategici su un colle isolato a pochi passi dal mare e in prossimità delle Murge. Durante il periodo medievale, ha modellato il suo impianto urbanistico e imbiancato le sue costruzioni con la calce, la quale, facilmente recuperabile dall’ambiente circostante, è stata fondamentale per Ostuni: a parte donare luminosità e candore, l’ha salvata durante la peste seicentesca grazie al potente potere disinfettante. Ed è stata questa sua peculiarità a farle conquistare il nome di “città bianca” o “città presepe”, caratteristica indimenticabile per suoi visitatori. Lasciatevi stregare da questo piccolo borgo che saprà incantarvi con le sue viuzze e i suoi magici scorci sulla Valle d’Itria.

LA PROVINCIA DI BRINDISI IN NUMERI SUPERFICIE: 1.400 km2 ABITANTI: 400.000 LE SEI PIÙ GRANDI CITTÀ (IN TERMINI DI ABITANTI) SONO: Brindisi: 88.000, Fasano: 39.000, Francavilla Fontana: 37.000, Ostuni: 31.700, Mesagne: 28.000, Ceglie Messapica: 20.000


Puglia

73

Storia LA “DONNA DI OSTUNI” Il territorio di Ostuni comincia a essere

IL MEDIOEVO NORMANNO Con la caduta dell’Impero romano

d’Occidente, Ostuni, come il resto d’Italia, viene assoggettata da varie popolazioni barbariche, ma viene anche strenuamente difesa dai Bizantini. Durante il periodo bizantino, Ostuni diviene un’importante diocesi che dà asilo ai monaci basiliani provenienti da Siria ed Egitto. Fra l’XI e il XII secolo, i Normanni conquistano gli insediamenti bizantini in Puglia unificandoli in un’unica contea. La dominazione normanna migliora e intensifica la coltivazione dell’ulivo portando grande ricchezza, ma

OSTUNI

frequentato già nel Paleolitico medio da cacciatori neanderthaliani che utilizzano le numerose grotte della zona come riparo e nascondiglio. La testimonianza più eclatante di quel tempo è il ritrovamento unico nel suo genere dello scheletro della “donna di Ostuni”(il calco è oggi custodito al museo comunale). Nel VIII sec. a.C., i Messapi si stanziano nella zona dando una prima conformazione alla città; scelgono l’irto colle di Ostuni come luogo strategico per costruire la loro cittadella fortificata e difendersi dai nemici. Del successivo periodo romano, sono rimaste solo poche tracce nelle masserie della zona costruite su antiche ville romane.


74

Puglia

è con gli Svevi che Ostuni si sviluppa notevolmente. Federico II di Svevia libera la città dai suoi vincoli feudali e la prende sotto la sua diretta e particolare protezione, facendo del suo castello insieme a quello di Oria ,Taranto e Brindisi, perno della difesa imperiale in Apulia, rendendolo esente da tasse e controlli di funzionari.

OSTUNI

IL DOMINIO SPAGNOLO Il periodo rinascimentale corrisponde

anche al massimo sviluppo urbanistico della città: la popolazione aumenta e al borgo medievale si aggiungono altri quartieri. Nel XVII secolo però, Ostuni conosce una fase di declino: con la famiglia Zevallos e la carestia, arriva pure la peste. La città si salva dall’epidemia, solo grazie la consuetudine di imbiancare le abitazioni con la calce in quanto disinfettante naturale. Dopo un periodo di stasi, con i Borboni Ostuni si espande in direzione dei vicini colli e il centro della vita cittadina si sposta da piazza del Moro all’odierna piazza Libertà, dove si trova oggi il Municipio. È proprio in questa piazza che Giuseppe Greco, nel 1771, innalza la colonna in onore di Sant’Oronzo, il quale secondo la tradizione popolare aveva preservato la città dal contagio della peste. OSTUNI OGGI Dal secondo dopoguerra, accanto allo sviluppo

dell’agricoltura e dell’industria alimentare, la città diventa una rinomata meta turistica, riuscendo a valorizzare i suoi beni culturali, storici e architettonici. Nel 2006 viene istituito il Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, area protetta di elevato interesse naturalistico e paesaggistico.


75

Da non perdere È il cuore cittadino da cui partire per scoprire le bellezze artistiche della città bianca. La sua forma insolitamente triangolare deriva dal rifacimento ottocentesco post unitario (il suo nome ricorda la libertà dal dominio borbonico) che rivoluziona completamente il volto della piazza e degli edifici prospicenti. Viene modificato, secondo un’impronta ottocentesca, il prospetto dell’ex-convento francescano, divenuto sede del Comune, e vengono costruiti ex novo sulle macerie dei vecchi palazzi, gli edifici neoclassici sul lato sinistro della piazza. Di fronte a Piazza Libertà, si trova la piccola piazza di sant’Oronzo dove domina la guglia settecentesca innalzata per rendere grazie al patrono che aveva salvato la città dalla peste. 1 PIAZZA LIBERTÀ

PUGLIA PROMOZIONE (UFFICIO TURISTICO) Corso Giuseppe Mazzini 6, tel. 0831 301268

INFOPOINT “IL BORGO ANTICO” Piazza della Libertà 65, tel. 0831 1798833, www.borgoostuni.it


76

Puglia

OSTUNI

2 PIAZZETTA CATTEDRALE La quattrocentesca Concattedrale di Ostuni, posta alla sommità del colle più alto, è la protagonista della piazzetta Cattedrale. Ha un’ elegante facciata di forme tardo gotiche, tripartita da lesene con uno dei più grandi rosoni di tutta Europa. L’interno, a croce latina a tre navate su colonne, è composto da ariose e solenni forme settecentesche, con soffitto piano dipinto e belle cappelle barocche. A fianco della basilica, ci sono anche l’episcopio o palazzo del vescovo, costruito sui resti dell’antico castello normanno, e il vecchio seminario collegati fra loro dall’arco Scoppa. Per godersi la piazza, c’è un grazioso bar proprio di fronte la chiesa. 3 LA CINTA MURARIA L’imponente cinta muraria di Ostuni rimanda a vicende storiche legate ai Messapi, ai Bizantini, ai Normanni. Riedificata nel basso Medioevo dagli Angioini con la tecnica della costruzione a “sacco” e successivamente ampliata a sud dagli Aragonesi, viene in gran parte abbattuta nel Settecento a causa di gravi danni alle cortine e alle torri, finendo per essere inglobata in strutture private. Da porta San Demetrio nel lato orientale fino a Porta Nova del lato occidentale, è possibile godere di un bellissimo e ampio camminamento sotto le mura.


Puglia

77

5 SANTA MARIA DELLA STELLA A ridosso della cinta muraria di Ostuni si trova la chiesa di Santa Maria della Stella, prima intitolata a Santa Maria della Porticella. L’appellativo porticella deriva dalla presenza di un porticina, con l’immagine di una Madonna dipinta, che risaliva al periodo angioino e permetteva l’accesso all’interno del borgo. Il cambiamento di titolazione proviene da una tela al suo interno del XVI secolo raffigurante, secondo i canoni bizantini, la Madonna con la stella caudata; simbolo della verginità della Madonna. La facciata dell’edificio è fatta di linee semplici con la statua della Madonna che sormonta il portale di ingresso. All’interno, di grande interesse artistico è il prezioso altare in legno del XVIII secolo.

MUSEI 6 MUSEO CIVILTÀ PRECLASSICHE DELLE MURGE MERIDIONALI Via Cattedrale 15 tel. 0831 336383 Aperto tutte le mattine 10.0013.00, sabato e domenica anche il pomeriggio 16.00-19.00, chiuso il lunedì. www.ostunimuseo.it Il Museo è ospitato all’interno dell’ex monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi

con l’annessa chiesa di San Vito Martire. È inizialmente nato per esporre le scoperte archeologiche avvenute solo nell’agro di Ostuni, ma con il passare del tempo ha ospitato reperti provenienti da quasi tutta l’area delle Murge meridionale. Tra i più interessanti reperti archeologici che si possono ammirare, vi è il calco della Donna di Ostuni, gestante con feto risalente a circa 25.000 anni fa.

OSTUNI

4 CHIESA DI SAN GIACOMO Lungo via Bixio Continelli seminascosta sotto un arcata, si trova la chiesa di San Giacomo. L’edificio risale al 1423 e viene realizzato per conto di una facoltosa famiglia brindisina. Uno dei vanti della cappella è l’archivolto dalle linee gotiche, ricamato con motivi floreali ed antropomorfi. L’interno offre pochi elementi: si trovano lo stemma della famiglia, due statue dei santi Cosma e Damiano, un altare in pietra gentile finemente lavorato e una tela raffigurante Sant’Irene della prima metà del XVIII secolo. All’esterno, la zona dell’abside osservabile percorrendo il viale Oronzo Quaranta, presenta una bella monofora medievale. Provate a cercare la conchiglia sulla facciata, la chiesa è legata al culto di Santiago (San Giacomo) de Compostela.


78

Puglia

MANGIARE E BERE

le focacce con la cipolla o i pomodorini, i deliziosi dolcetti fatti davanti ai vostri occhi. Il tutto, tra l’andirvieni degli ostunesi e dalla gentilezza della famiglia Moro che con amore porta avanti l’attività da più di trent’anni. Tappa irrinunciabile per nostalgici. 8 LA GROTTA DEGLI AVI Via Galileo Galilei 13, tel. 333 1292341 www.lagrottadegliavi.it La pietra viva del ex frantoio ipogeo settecentesco sarà la cornice perfetta per un buona cena con piatti tipici pugliesi oppure una fragrante pizza con un filo d’olio extravergine d’oliva. Il menù, semplice ed economico, unito alla gentilezza del proprietario, vi conquisterà.

7 FORNO 31 Via G. Ferrari 6, tel. 0831 301021, www.forno31.com Se vi state perdendo nel quartiere settecentesco, ma siete vicini alla Chiesa dell’Annunziata, seguite il profumo del pane caldo tra i vicoli contorti e arriverete sicuramente al Forno 31. Quando entrerete nel piccolo negozio vi sembrerà di tornare indietro nel tempo: il forno alimentato solo con le ramaglie di ulivo, il pane fragrante in bella vista,

9 TRATTORIA DEL FRANTOIO Via Bixio Continelli 54/64, tel. 0831 301402 Lo scenario di questa trattoria è un antico frantoio del quale potrete ammirare parte integrante della struttura originale. La cucina offre piatti della storica tradizione pugliese rivisitata con i prodotti più tipici e freschi della provincia. 10 LE MONACELLE Via Fratelli Vincenti 4/6, tel. 0831 334212 Piccolo ed accogliente locale con cucina a vista e conduzione familiare. Scoprite le “strascinate” di grano arso: fantastiche!


Puglia

79

, Febbraio: il 3 febbraio si festeggia san Biagio compatrono di Ostuni insieme al protettore sant’Oronzo. I cittadini si recano sempre numerosi sui colli ostunesi, dove nella roccia c’è la cripta di san Biagio. , Fine luglio: dal 2010 ogni fine luglio, la Piazza della Libertà di Ostuni ospita il “Film Festival Internazionale del Cortometraggio Salento Finibus Terrae”. Il festival è riservato a film e cortometraggi dedicati ai Diritti Umani e viene patrocinato da UNESCO e UNICEF. , Fine agosto: i festeggiamenti per il protettore sant’Oronzo durano quattro giorni (dal 24 al 27 agosto). Folkloristica è la Cavalcata di sant’Oronzo, originariamente Cavalcata dei Devoti, una processione con cavalli e cavalieri, bardati con gualdrappe e divise rosse ricche di ricami e lustrini. , Ferragosto: nel centro storico, si tiene la “Sagra dei Vecchi Tempi” dove, oltre a gustare i piatti tipici della gastronomia locale, si possono ammirare gli artigiani che ripropongono mestieri ormai scomparsi. , Luglio-agosto: dal 2007 si tiene nella città la manifestazione culturale “Un’emozione chiamata libro”. Personalità del calibro di Roberto Saviano, Serena Dandini o Margaret Mazantini hanno partecipato più volte a quest’iniziativa di rilevanza nazionale.

OSTUNI

EVENTI


OSTUNI IN INTERNET WWW.PARCODUNECOSTIERE.ORG È il portale ufficiale del parco naturale delle dune costiere. In italiano e inglese.

WWW.OSTUNIPOCKET.IT Un sito veramente efficiente, sintetico e pieno di tante notizie interessanti.

WWW.OSTUNI.TV Video ed immagini su storia e tradizioni della Citta Bianca.

SHOPPING L’ULIVO CHE CANTA Via Gaspare Petrarolo 75, tel. 340 3633679 Tonino è un artista che accoglie chi ha voglia di “vedere” nelle sue creazioni (mestoli, orecchini, pipe e varie opere d’arte), la vera anima dell’ulivo. Anche se il suo laboratorio è piccolo e polveroso, merita comunque una visita, se non altro per ascoltare le curiose storie di questo “Signore dell’ulivo”.

HANDMADE Via Francesco Cavallo 9, tel. 0831 341543 Un’interessante bottega del centro storico che presenta esclusivi capi di design tessuti su telaio a mano. Innovazione e tradizione pugliese fusi insieme per consegnare prodotti di alta qualità e veramente originali. Da provare.


Puglia

81

La deliziosa purea di fave con cicorie amare servita su un tegame di terracotta con un filo d’olio extravergine è in assoluto uno dei piatti imperdibili della cucina tradizionale pugliese. A seconda della zona prende vari nomi: “Fav’eFogghie”, “Fav’eCicuere”, “Fav’eCicuredde”, “Incapriata”. Il nome deriva sicuramente dal tardo latino o addirittura dal greco e significa polenta di farinacei, che secondo alcuni, pare sia il primo piatto cucinato dall’uomo. Aristofane, nella commedia Le Rane, racconta che Ercole dopo aver fatto un adeguato pasto col

suo piatto preferito, fave e foglie, fa cambiare stato a più di diecimila vergini! Questo potente afrodisiaco naturale dovrebbe venire cucinato in una pentola di terracotta per avere una cottura più continua. La verdura ideale da abbinare alle fave è la Cicoriella selvatica della Murgia, quella che cresce tra un sasso di calcare ed un altro; adatta è anche quella che da qui si chiama corsivo, cioè un misto di verdure di campo. Se delle erbette selvatiche non fossero per niente reperibili si possono usare delle Cicorie coltivate, il loro piacevole amaro esalterà il dolce delle fave.

OSTUNI IN BREVE Se volete immergervi nell’atmosfera ostunese, il punto ideale dove partire è il cuore della città, Piazza Libertà. Con alle spalle la guglia di Sant’Oronzo, potrete girare a destra per la strada in salita e, se non vi farete prendere dallo shopping dei vari negozietti affacciati sulla via, potrete arrivare a piazzetta della Cattedrale con la sua meravigliosa Basilica e fermarvi poco lontano al belvedere dietro l’angolo. Poi però, sarà fondamentale perdersi

completamente per il tortuoso saliscendi delle vie del centro storico così da vivere appieno il borgo medievale. Dopo uno stop goloso in un qualche bar nascosto o in una buona gelateria, è consigliabile tornare in Piazza Libertà e girare a sinistra sull’altra strada in salita. I quartieri settecenteschi, più veri e forse più affascinanti, vi faranno vivere la Ostuni meno turistica.

OSTUNI

FAVE E CICORIA


82

Salento Terra di sole, mare e vento, il Salento costituisce la parte più orientale d’Italia, penisola che si protende verso la Grecia e i Balcani, nel cuore del Mediterraneo. Sin dall’arrivo dei Messapi, è stato un crocevia tra Oriente ed Occidente, ma ha saputo mantenere comunque la sua identità culturale. Oggi si presenta come un territorio ricco, suggestivo ancora pieno di tradizioni che affascina per i suoi caldi colori naturali, l’atmosfera solare e l’incredibile bellezza delle sue due coste. La penisola salentina comprende Foggia Mare i territori delle provincie di Bari Adriatico Taranto, Brindisi e Lecce; corriBrindisi sponde storicamente al territorio Potenza Matera Lecce Taranto occupato dalla popolazione dei SALENTO Messapi, includendo quindi anGolfo di Taranto che la parte più meridionale delle Murge.

SALENTO IN NUMERI SUPERFICIE: 7.000 km2 ABITANTI: 1.770.000 LE CITTÀ PIÙ GRANDI (IN TERMINI DI ABITANTI) SONO: Taranto: 203.000, Lecce: 90.000, Brindisi: 89.000, Martina Franca: 49.000, Fasano: 40.000, Nardò: 31.000


83

La storia in breve 20,000-12,000 A.C. Ricerche archeologiche attestano la presenza umana già durante il Paleolitico. Tra i più interessanti siti archeologici quello di Grotta dei Cervi nei pressi di Porto Badisco. 15°-11° SEC. A.C. Durante l’età del bronzo si sviluppano civiltà preclassiche, probabilmente costituite da popolazioni autoctone: esemplare unico di queste ipotesi storiche è Roca Vecchia. 10° SEC. A.C. I popoli dei Iapigi provenienti dai vicini Balcani si insediano, più o meno pacificamente, nel territorio Pugliese. L’etnia dei Messapi si stanzia nel Salento. 8°-5° SEC. A.C. Attratti dalle fertili terre pugliesi, i Greci fondano le prime colonie. Scaturiscono le cosidette “guerre messapiche” che si protraggono per più di tre secoli. 3°-5° SEC. D.C. Dopo la caduta di Taranto sotto il dominio di Roma, ben presto tutto il Salento viene romanizzato. In questa fase di relativa pace, il porto di Brindisi acquista un importante ruolo amministrativo. 6°-11° SEC. D.C. In seguito ad una breve egemonia longobarda, i Bizantini decidono di riprendersi i territori del caduto Impero Romano d’Occidente, tra cui il Salento, parte della Sicilia e dell’attuale Calabria. Otranto acquista sempre più importanza amministrativa e diviene la porta d’ingresso dell’Impero Romano d’Oriente in Italia.


84

Puglia

SALENTO

11°-15° SEC. D.C. I Normanni riconquistano l’Italia meridionale

con l’appoggio del papato. Al predominio normanno, segue senza soluzione di continuità quello svevo, angioino ed infine aragonese, il quale determina la fine delle guerra e porta un periodo di pace e prosperità. 15°-19° SEC. D.C. Otranto inizia il suo declino e Lecce diventa centro amministrativo di un territorio vastissimo che va da Leuca fino a Matera. Gli Aragonesi passano il testimone ai Borboni che regnano fino all’unità d’Italia: 1861. 1914 Inaugurazione sotto il governo fascista dell’acquedotto pugliese. 1927 Vengono istituite le provincie di Taranto e Brindisi. 1943-1944 Per ragioni belliche, Brindisi viene nominata la capitale provvisoria d’Italia. 1965 Taranto si trasforma in uno dei maggiori centri industriali europei per la lavorazione dell’acciaio.

SALENTO IN INTERNET WWW.FONDAZIONETERRADOTRANTO.IT

WWW.VIAGGIAREINPUGLIA.IT

Rivista on-line della Fondazione Terra d’Otranto. Tratta di cultura, ambiente e storia del territorio.

Il portale ufficiale del turismo in Puglia. In diverse lingue. WWW.FSEONLINE.IT

Il sito della principale rete di trasporti del Salento. Anche in inglese.


Puglia

85

Da Lecce a Gallipoli

IL RUSTICO LECCESE Quando un leccese ha voglia di qualcosa di stuzzicante da mangiare passeggiando per strada, non può che pensare al tradizionale rustico. Le origini storiche di questa bontà sono incerte, ma la ricetta è ben conosciuta da tantissimi forni, bar o rosticcerie di Lecce e provincia. Gli ingredienti fondamentali per un buon rustico sono della fine pastasfoglia, cremosa besciamella e pomodori

pugliesi, il tutto da aggiustare con un po’ di sale e pepe. Se mentre leggete queste poche righe siete sul treno che vi porta a Lecce, vi consigliamo di assaggiarne uno di veramente delizioso in un bar vicino alla stazione - bar Kennedy in Via Don Bosco n. 31 - una rinomata pasticceria con produzione a vista specializzata in rustici e pasticciotti.

DA L E C C E A G A L L I P O L I

Oggi vi immergerete definitivamente nel Salento. Dopo un breve tratto in treno per raggiungere la stazione di Lecce, pedalerete per la piana salentina degradando dolcemente verso le coste ioniche-neretine. Attraverserete l’entroterra della “Valle della Cupa”, il Tivoli leccese, percorrendo stradine di campagna tra uliveti secolari e visitando le storiche cittadine di Copertino e Nardò. Durante le ultime ore del viaggio un nuovo e azzurro compagno comparirà alla vostra destra: il mare, che rimarrà con voi anche durante i prossimi giorni. La tappa giornaliera si conclude a Gallipoli, “La perla dello Ionio”, antica città di origine greca oggi piacevole centro estivo.


LECCE 1

Carmiano

Veglie

Arnesano

Magliano

Monteroni di Lecce

2

San Pietro in Lama San Cesario Lequile di Lecce

Leverano 3

Copertino

San Donato di Lecce

Collemeto Masseria Matelica Masseria Boncuri

Galatina

4

Nardò

Cenate

5

Santa Caterina

6

7

Santa Maria al Bagno

Noha

Galatone

Aradeo

Mondonuovo 8 9

G o lf o di Taran t o

Villaggio Santa Rita

10

Neviano

11

Padula Bianca

Sannicola

Rivabella di Gallipoli

Gallipoli

Tuglie Alezio

Parabita 0

Collepasso

N 5 km


Puglia

87

2 SAN PIETRO IN LAMA Il nome di questo piccolo borgo della prima periferia leccese si pensa derivi dalla tradizione popolare, quella che parla della fermata in paese di San Pietro durante il suo viaggio di evangelizzazione verso Roma; il termine “in Lama” invece ricorda il paesaggio carsico tipico della Valle della Cupa fatto di profondi solchi nella roccia. Ancora oggi persiste la lavorazione della terracotta e di arti ad essa collegate; di incredibile fattezza sono le maioliche che pavimentano la piccola chiesa della Madonna dei fiori. Tra i vari artisti locali che lavorano questa materia, segnaliamo Tonino Bisconti, via Pisacane, tel. 340 0882104.

DA L E C C E A G A L L I P O L I

1 RUDIE Città messapica e romana, Rudie è stata la patria di uno dei maggiori maestri della letteratura latina: Quinto Ennio. A Rudie è dedicata uno delle antiche porte d’ingresso di Lecce: da qui un tempo partiva una via che collegava le due città. Il fondo dove si ritrovano le rovine di questa sontuosa città è oggi piantato a ulivi; vari sono stati i tentativi di rimettere alla luce i resti non ancora depredati dell’antica città per renderlo fruibile: tutti falliti. Quello che rimane sono i ruderi di un anfiteatro arcaico, ben più remoto di quello che potrete ammirare qualche chilometro più in giù, in piazza Sant’Oronzo, nel centro storico di Lecce. Il sito, purtroppo, non è visitabile.


3 COPERTINO Un concittadino fatto Santo, un castello angioino e tanto buon vino: sono questi i caratteri fondamentali di Copertino. La città è devota a San Giuseppe “Il santo dei voli”, festeggiato in gran stile a settembre con rigorosi eventi religiosi, sontuose luminarie e coreografici spettacoli pirotecnici. Passando per la città, rimarrete impressionati dalle monumentali dimensione del castello e per le splendide decorazioni delle sue cappelle. Castello visitabile dal lunedì al sabato, 8.00-13.30, 3 €

Per quel che riguarda la sua tradizione vitivinicola, vi consigliamo di assaggiare il Copertino DOC, vino simbolo del Negramaro salentino.


Puglia

89

Nardò Passeggiando per Nardò, (31.000 abitanti) è inevitabile incappare nell’affascinante storia cittadina. Tra le viuzze del centro storico, si rimane sempre stregati dalle numerose chiese che si alternano ad altrettanti palazzi nobiliari d’altri tempi. Il castello rinascimentale e la cospicua raccolta floreale e arborea del giardino botanico cittadino arricchiscono lo scenario. Oggi Nardò è la città più popolosa della provincia di Lecce; comprende ben sette frazioni, tra cui Santa Caterina e Santa Maria al Bagno. Nel suo territorio si trova inoltre il Parco Naturale di Porto Selvaggio. Il toponimo deriverebbe da “nar” (acqua), di chiara origine illirica, e fa riferimento all’abbondante falda acquifera presente nel territorio. 4

Da non perdere 1 PIAZZA SALANDRA Cuore pulsante della città sin dalla prime costruzioni medievali, Piazza Salandra raccoglie intorno a sè i principali edifici religiosi ed amministrativi della città. Per i suoi portali, le logge ed i balconi riccamente decorati è stata definita “La più bella piazza barocca del Mezzoggiorno”. Sulla piazza si affacciano in ordine antiorario: il Sedile in stile rinascimentale con abbellimenti barocchi, antica sede del potere universitario ed attuale ufficio di informazione turistica;

PUGLIA PROMOZIONE (UFFICIO TURISTICO) Piazza Salandra, Sedile, tel. 0833 836928


Via

nz o Oro

rta Qua

Via Cimitero

Gallipoli

SP261

Via

en ed SP359 et tin i

ei B

ad

lia

ug

SP17

io

Laz

Vi

Vi

V

Via

li

aP

a

Via M Costanadonna di tinopo li

po

aN a

llo

aba

to

a

len

da

Ma d

co rda

di

au

Ein

U.

Co n

Via

Via

gusci

Via In

EmVia V an itt ue ori le o III

Via

M. G

SP115

Aie

Via Due

Vi

nat

oro

Via

9

2

SP17

3 1

7

a

sco

5

8

uc ad eg li

Co

4

Ab ru zzi

Via Via C G. Gras airo si li

va

avi

i

ich

rub

a

voi

cqu

i Sa

ed

cip

Prin

io A

nce

Fra

isar

Bel

Via

Rom

Via

Via

lta

Magna Grecia Via

ro

Via A. Mo

Vo

rs

SP17

Nardò bre

SP359

Via Pil an u

e ial V

a

ov

Eu

tore Can rale e n Via G e

pa ro

lan Mi

o

0m

Ristoranti 7 Trattoria Salandra 8 Caffè Barocco 9 Relais il Mignano

200

4 Church of Saint Claire 5 Castle and Municipal Villa

Via Magnani

le Via

SP19

Luoghi di interesse Via A. de Gasperi storico-artistico 1 Piazza Salandra 2 Basilica Cathedral 3 Church of Saint Dominic

a

Lecce

V

de Via g D l i Ab uca ru zz i

sa

Ale s

XV

ia In c

vour Via Ca

Via

nte

ma

nfa

Ro

ta X Via

nd ro

Tolstoj Leone

ia B o

Via

La Via oG

X Via

Vi

D

ius ep pe G all ian o

tem

XS et

lill

aB a

Via

Via

Raho Via

Lug lio

400


Puglia

91

2 BASILICA CATTEDRALE La magnifica cattedrale di Maria Assunta custodisce un’evoluzione strutturale durata ben 1500 anni. Risale all’epoca bizantina la prima cappella voluta dai monaci basiliani e trasformata nel tempo in una sontuosa cattedrale barocca. Con un solo sguardo, dalla navata centrale si possono scorgere i suoi vari caratteri: sul lato destro gli archi a tutto sesto di epoca normanna con capitelli in pietra leccese; sul lato sinistro gli archi a sesto acuto di epoca sveva in carparo; sullo sfondo i pregevoli affreschi del maestro Cesare Maccari; e se si scruta bene l’affresco, tra le beate che celebrano in musica la Vergine Maria, se ne nasconde una con il tamburello, probabile riferimento dell’artista toscano alle tradizioni musicali salentine. 3 CHIESA DI SAN DOMENICO Questa chiesa appartiene all’Ordine

dei Domenicani dalla fine del XVI secolo. Inizialmente composta da tre navate, in seguito al terremoto del 1743, viene ricostruita ad una sola navata secondo gli stili dettati dalla Controriforma, mentre parte della sacrestia e la facciata sopravvivono al sisma. È proprio il prospetto con i suoi due ordini a colpire l’attenzione: quello inferiore è popolato da enigmatiche creature che ricordano la facciata del convento di San Paolo di Valladolid (Spagna); quello superiore, più semplice e snello, risulta più sobrio ed elegante con delle proporzioni più “umane”. 4 CHIESA DI SANTA CHIARA Se passate da qui e avrete la fortuna di poterla visitare, resterete sicuramente ammaliati dalla ricchezza dei suoi interni barocchi. Altrimenti potrete soffermarvi e rimanere soddisfatti anche solo dalla facciata: frontale curvo e richiami classicistici rendono questa chiesa unica tra tutte le quelle neretine. Il convento annesso, tutt’ora attivo, rappresenta il più antico complesso monastico dell’Italia meridionale

NARDÒ

la chiesa di San Trifone, costruita per volere popolare in nome del Santo che salvò la città da un’invasione di cavallette; la Fontana del Toro, simbolo di Nardò; il palazzo di Città, ricostruito in raffinato stile roccocò sui ruderi del vecchio edificio distrutto dal tremendo terremoto del 1743; ed infine la Guglia dell’Immacolata, tortuosa colonna in pietra locale che ospita sulla cima una splendida scultura in marmo di fattura napoletana.


92

Puglia

databile al 1256, tre anni dopo la morte della Santa. Un tempo le monache del monastero erano donne appartenenti alle più nobili e potenti famiglie di Terra d’Otranto, per questo il Convento godeva di un patrimonio fondiario tra i più ricchi del Regno di Napoli. Giungere fin qui, significa visitare il cuore medievale e più antico della città.

NARDÒ

NEGRAMARO PRIMITIVO - VINI DEL SALENTO La viticoltura in Salento affonda le sue radici nella leggenda: il suo sviluppo è infatti precedente alla colonizzazione da parte dei greci, e risale al 2000 a.C. Le favorevoli condizioni ambientali di questa striscia di terra ha ripagato con vini di grande personalità, trasformando il Salento nella meta preferita degli enoturisti. I vini salentini più famosi derivano da Negroamaro e Primitivo, vitigni autoctoni per eccellenza della zona viticola salentina. Il primo dà vita a un vino dall’intenso rosso

rubino con una piacevole vena amarognola. Da questa sua costante caratteristica e dal colore nero del grappolo è derivata la denominazione di Negroamaro. Il primitivo, invece, deve il suo nome alla sua precocità di maturazione e offre vini fruttati con una spiccata morbidezza e alcolicità. Il modo più semplice per capire questa grande tradizione vinicola, è una tappa in cantina. A Nardò, consigliamo la Cantina Bonsegna, Via Volta 17, tel. 0833 561483.


Puglia

93

Aperto tutti i giorni 9.30-13.00 e 15.30-19.30, ingresso libero

MANGIARE E BERE 7 TRATTORIA SALANDRA Via de Michele (Piazza Salandra), tel. 339 5200245 Piccola trattoria in pieno centro storico dove potrete gustare ottimi primi e ricche insalatone a prezzi modici. La scelta più indicata, se volete fermarvi per pranzo in un ristorante e non mangiare il solito panino.

8 CAFFÈ BAROCCO Piazza Salandra 36, tel. 320 4127591 Riaperto da poco, questo cafè stile vintage offre alcuni dei migliori gelati di Nardò. I pochi gusti, ma ben calibrati, vengono serviti su coppette fatte di cialda artigianale. 9 RELAIS IL MIGNANO Via Lata 29, tel. 0833 572506 Ospitato in un palazzo medievale, nel centro storico di Nardò, Il Mignano offre una sala da tè, un ristorante tipico e la connessione WiFi gratuita.

PORTO SELVAGGIO 5 “Porto Selvaggio non deve essere deturpa-

to. Porto Selvaggio non deve essere distrutto”. Così scriveva un giornalista locale nei primi anni Ottanta, quando questa importante riserva naturale rischiava di essere oggetto di una barbara speculazione edilizia. Se oggi il Parco Naturale di Porto

NARDÒ

5 CASTELLO E VILLA COMUNALE Costruito nel XV secolo quale parte integrante del sistema difensivo urbano, il castello di Nardò era costituito da poderose mura munite di ben diciotto torri delle quali ne rimangono tutt’ora visibili soltanto nove. Inizialmente dimora dei tanto temuti Acquaviva, conti di Conversano, è passato nel XIX secolo ai baroni Personè, che sconvolgendo il disegno originale, lo trasformano da edificio bellico a palazzo baronale: vengono così eliminati i quattro torrioni angolari, il fossato riempito e gli esterni decorati in stile classico. Oggi, la facciata principale risalta per il suo splendido balcone in pietra leccese sorretto da otto figure antropomorfe di difficile interpretazione. Il contiguo giardino ottocentesco, ora proprietà comunale, ospita una collezione di rare specie floreali autoctone.


Selvaggio è ancora nel “suo mare limpido ed azzurro, avvolto nel silenzio dei tramonti sereni e delle aurore luminose”, dobbiamo ringraziare Madre Natura e chi, come Renata Fonte, ha lottato per la sua salvaguardia. Oggi Porto Selvaggio, con la contigua Palude del Capitano, sono una tra le zone più incontaminate dello Ionio. Il paesaggio estremamente suggestivo in ogni stagione dell’anno è ricco di numerosi siti archeologici e altrettanti sentieri naturalistici. TORRE DELL’ALTO 6 I confini del Parco di Porto Selvaggio sono

segnati a sud da Torre dell’Alto e a nord da Torre Uluzzo. La prima, più antica, importante e meglio conservata fa parte del sistema organizzato di torri costiere a base quadrata volute da Carlo V nel XVI secolo. Queste innovative strutture difensive servivano a proteggere le Terre d’Otranto dalle temutissime incursioni saracene e si caratterizzavano per essere dotate di strumenti bellici d’avanguardia tra cui catapulte ed armi da fuoco. SANTA CATERINA 7 Questa piccola località balneare prende il

nome da Santa Caterina d’Alessandria, una martire orientale il cui culto si diffonde nella zona a partire dal XIV secolo. La basilica a lei dedicata sorge a Galatina, a pochi chilometri


Puglia

95

nell’entroterra, e si tratta di una delle più importanti costruzioni romanico-gotiche d’Italia, seconda solo alla basilica di San Francesco d’Assisi. Viene eretta per volontà di Raimondello Osini del Balzo per diffondere il rito religioso latino in contrapposizione al più popolare rito greco. La località è rinomata per il suo splendido mare e per il suo paesaggio collinare, che tra uliveti e pini, cela preziose ville in stile moresco e liberty.

nasce durante i primi anni del 1800 come località di villeggiatura per le crescenti famiglie borghesi neretine. In tempi più remoti questa località era legata alla vicina abbazia di Santa Maria de Balneo, eretta dai Cavalieri Teutonici. L’antico ordine cristiano, nato per proteggere i pellegrini di origine tedesca in Terra Santa, ha avuto una grande influenza in queste zone, tanto da costruire chiese e abbazie. Oggi i resti della struttura sono stati inglobati in una masseria del tutto rimaneggiata e nascosta da altre abitazioni moderne.

MANGIARE E BERE

RISTORANTE ART NOUVEAU Via Puccini 6, Santa Maria al Bagno, tel. 0833 573671, aperto tutti i giorni www.ristoranteartnouveau.com Una dimora dell’Ottocento in riva al mare, per coccolarvi con ottime specialità di pesce appena pescato e un’eccellente carta vini. BAR PICCADILLY Piazza Nardò 25, Santa Maria al Bagno tel. 0833 573025, aperto tutti i giorni Se il sole è ancora caldo, fermatevi all’ombra degli ombrelloni di questa gelateria, pasticceria e rosticceria. Un caffè in ghiaccio con latte di

mandorle o un stuzzicante aperitivo sapranno soddisfare anche i palati più difficili. MARUZZELLA Lungomare C. Colombo, Lido Conchiglie (Gallipoli), tel. 0833 208900 Pesce freschissimo e lo sciabordio del mare: ecco la meravigliosa esperienza che proverete pranzando in questo ristorantino a due passi dal mare. Il servizio è semplice ed essenziale, ma il profumo del mare e dei manicaretti vi travolgerà.

DA L E C C E A G A L L I P O L I

SANTA MARIA AL BAGNO 8 La moderna Santa Maria al Bagno


96

Puglia

MUSEO DELLA MEMORIA 9 Il Museo della Memoria e dell’Acco-

glienza è un luogo di commemorazione per quelle vicende storiche che hanno visto partecipe Santa Maria al Bagno tra il 1943 e il 1947. In quegli anni la piccola località balneare divenne un campo profughi; passarono da qui circa 100.000 ebrei che furono accolti con benevolenza dalle popolazioni del posto. Storie di solidarietà, di cordiale e reciproco rispetto, che oggi vengono ricordate in questo museo, tra vecchie foto realizzate nel campo, illustrazioni di storie vissute dai profughi, e tre grandi murales, realizzati da Zvi Miller, che raccontano paure e sogni degli ebrei al tempo dell’Olocausto. Lungomare Alfonso Lamarmora

TORRE DEL FIUME 10 “Le quattro co-

lonne” sono i ruderi di una possente struttura difensiva, tra le più grandi torri saracene costruite in Puglia, di cui rimangono solo quattro colonne che svettano alte lungo la costa a sud di Santa Maria al Bagno. Il suo altro nome è Torre del Fiume, poiché nei pressi confluivano in un piccolo canale, le acque reflue dei colli soprastanti che si andavano ad unire alle acque dolci di una fonte che ancora oggi sgorga nei pressi. Proprio per difendere questa fonte, ben conosciuta dai pirati saraceni, viene eretta questa portante struttura difensiva. RUPI DI SAN MAURO 11 La chiesa di San Mauro si trova alla fine di un breve sentiero che parte dalla litoranea e sale sulla serra; incastonata in un contesto naturalistico d’eccezione a dirupo sulla serra dell’Alto, sorge tra specie di orchidee rarissime. Originariamente doveva esistere un complesso ben più ampio che ospitava alcune decine di monaci che la fondarono nel corso del VIII secolo d.C. Nei pressi della chiesa si trova una piccola grotta, piena di leggende e misteri legate al Santo.


97

Gallipoli, “La perla dello Ionio”, è oggi una delle più rinomate mete turistiche del Salento. A richiamare i tanti giovani durante i caldi mesi estivi non sono solo le acque cristalline, ma soprattuto la frenetica vita notturna che invade il suo centro storico e le sue lunghe spiagge, nuovi teatri delle più festaiole discoteche all’aperto. Terminata la stagione estiva, Gallipoli ritorna ad essere “la città bella” di sempre, quella che custodisce tra la sua cinta bastionata, i laboriosi passi degli isolani. Attualmente il centro storico appare un’isola fortificata; in realtà antiche litografie mostrano il borgo antico unito alla terra ferma da un sottile istmo, sostituito in seguito da un lungo ponte seicentesco. Il centro storico è pervaso da vie anguste e tortuose che si intrecciano l’un l’altra per poi terminare tutte sulla riviera fortificata bagnata dal mar Ionio; la parte moderna è invece divisa a metà da Corso Roma: Scirocco quella posta a nord, Levante a sud.

PUGLIA PROMOZIONE (UFFICIO TURSTICO) Via Antonietta De Pace 8, tel. 0833 262529

GALLIPOLI

Gallipoli


7

4 20Piazza della

13

6

17 r a A. Rivie

19 15

Via della Cala

1 2

Piazza ra 3 Ponte Fontana C. C Greca olo Città mb o Vecchia 8,9

vi e

er a Pace Repubblica . de Via A 5

10,11,12

R iv i

N . S a ur o

Ri

az

Di

Piazza Malta

av B. R Via

18

14

are

gom

Lun

ce

16

Via Lec

to

alato ne

i

Via U dine

alelle

Via Sc

ng o

ma

re L

ido

S. G iov an ni

S. Maria di Leuca

Lu

SS2744

Musei 10 Museo Diocesano

8 Farmacia Provenzano 9 Teatro o Garibaldi

Via Imperia Luoghi di interesse storico-artistico ropa Viale EuAntica 1 Fontana 2 Piazza Aldo Moro 3 Rivellino and Bridge SP361 rso Italia 4 Co Castle 5 Cathedral I. Nievo 6 Via Library 7 Church of Purity and

Via Agrigento

Gallipoli

1,5

SP2000 Lido io San Giovanni

2,5

a

Pa vi

21

Via

SP108

Corso Capo di Leuca

alile

G. G

Nardò

Via Tren

Via G

Piazza Giovanni XXIII

Via A. Castriota

Via C. Specolizzi

Corso Roma

oni . Marc mare G o g Lun na Via XX Settembre en

Golfo d i Ta r a n t o

Via M. Calò

scia

Via Firenz e

e Bre

Via Kennedy

cc Le Via Via

Via G. Pascoli

0m

250

Hotel Joly Park Hotel Palazzo Mosco Inn Hotel 33 Baroni Hotel Palazzo del Corso Relais Corte Palmieri Negozi di bici 21 Sandro Motori

16 17 18 19 20

Ristoranti 13 Trattoria L’angolo blu 14 La Pentola degli Gnomi 15 La Giudecca

11 Museo Civico 12 Underground Olive Press

500


Puglia

99

Il turismo è oramai il motore portante della città, ma l’attività marinara rimane comunque di rilevante importanza. Lo dimostrano le paranze, le tipiche barchette da pesca che invadono i porti della città, ed i tanti pescatori che animano le prime ora del mattino e del tardo pomeriggio, quando ritornano dalla pesca giornaliera.

Storia TRA MITO E STORIA La leggenda basata su antiche narrazioni

DAI ROMANI AGLI ARAGONESI Per essere stata alleata di Annibale e di Taranto, Roma decide di deportarne i civili in zone italiche spopolate. La città deve quindi rinascere del tutto sotto il dominio

GALLIPOLI

omeriche racconta che la città viene scelta da Idomeneo, re cretese in fuga dopo il suo ritorno da Troia, come primo approdo in terra italica. Sempre secondo il mito, da qui Idomeneo si sposta nel più sicuro entroterra per fondare le città di Lecce e Alezio, modificando il nome da Calipolis in Gallipolis, da “gallo”, il suo stemma. Storicamente invece, la città si ritiene fondata dai Messapi sotto il nome di Anxa e viene usata come scalo portuale della vicina Alezio. Diventa magno-greca sotto l’influenza di Taranto (376-265 a.c.), di cui rimane il suo naturale avamposto fino all’arrivo dei Romani.


GALLIPOLI

romano, convertendosi in punto strategico nel controllo dei traffici mercantili verso l’oriente. Devastata da Vandali e Goti, accetta di buon grado l’influenza dei Bizantini che la riedificano e fortificano nel corso del VII sec. d.C. Rinasce completamente durante il dominio aragonese, conquistando autonomia commerciale, franchigie e privilegi in ricompensa della fedeltà dimostrata in varie occasioni e che le valgono il premio di “Fideliter excubat”. In questo periodo la città prende l’aspetto di città-isola fortificata, ampliando i suoi traffici commerciali sin oltre il Mediterraneo e divenendo, dal XVII secolo in poi, la principale piazza d’Europa di esportazione d’olio d’oliva lampante. GLI ULTIMI SECOLI A seguito della sua vitale economia, nel corso

del XVII secolo rifioriscono arti e lettere. Purtroppo il blocco dei traffici marittimi durante il periodo napoleonico, il successivo svilupparsi dei trasporti su strada e per ultimo l’avvento del petrolio determinano il crollo definitivo delle sue attività commerciali. L’unico ambito economico rimasto intatto è quello ittico, per cui ancora oggi Gallipoli si riconosce come maggior fornitore di pesce fresco del Salento. Con l’incremento del settore turistico, la città si ingrandisce rapidamente al di fuori delle mura conservando quasi intatto il suo centro storico e divenendo la Gallipoli che oggi si conosce.


Puglia

101

Da non perdere Un tempo ritenuta la fontana greca più antica d’Italia, si tratta invece di una chiara testimonianza rinascimentale. La fontana era posta inizialmente nell’area delle antiche terme, a nord dell’attuale stazione ferroviaria; solo nel 1560 viene spostata nel luogo dove oggi è ubicata, ai margini dell’antica strada d’accesso alla città. Il prospetto che dà verso il quartiere di Scirocco è il più interessante: completamente in pietra calcarea locale, rappresenta le tre mitologiche metamorfosi di Dirce, Biblide e Salmace. Il prospetto nord è invece più recente (1765) e riporta lo stemma di Gallipoli tra le insegne borboniche.

Quest’ampia piazza circondata da pescherecci sullo sfondo dell’antico castello, è un luogo suggestivo e particolare che ospita due edifici religiosi di notevole importanza per i gallipolini: la Chiesetta di Santa Cristina e il Santuario del Cannetto. L’antica cappella di SANTA CRISTINA, costruita agli inizi del XVII secolo, affiancava il ponte levatoio che collegava la terraferma alla città quando ancora non esisteva l’attuale ponte. Rimasta esposta per secoli alle intemperie, si conserva comunque ancora intatta. Il SANTUARIO DEL CANNETO invece è dedicato alla Vergine Santa. La leggenda racconta che proprio nel luogo in cui sorge adesso la chiesa, allora zona acquitrinosa, venne ritrovato un dipinto della Vergine. L’attuale edificio, datato 1696, è un gioiello di stile barocco che conserva numerose tele e un’originale scultura in cartapesta. Agli inizi di luglio, la piazza diventa il teatro dell’antica fiera dedicata a Santa Maria del Canneto; i riti religiosi prevedono un’emozionante processione navale sullo specchio d’acqua di fronte alla chiesa del Canneto. 2 PIAZZA ALDO MORO

GALLIPOLI

1 FONTANA ANTICA


GALLIPOLI

3 IL RIVELLINO ED IL PONTE L’unico accesso alla parte antica della città è il ponte che un tempo conduceva all’ingresso della grande porta d’ingresso della città. Ben poco rimane dell’originale scheletro in muratura a dodici arcate del ponte seicentesco; agli inizi dello scorso secolo, per allargare il manto stradale, le stupende decorazioni ai lati vengono coperte da paratie in carparo che stravolgono la struttura originale. Percorrendo il ponte si affianca sulla destra il Rivellino, edificio distaccato del Castello, costruito nel XVI secolo a difesa della città per poter contrastare gli assedi da terra. 4 CASTELLO Il Castello si erge all’ingresso del borgo antico di Gallipoli. Viene edificato nel XI secolo probabilmente su preesistenti fortificazioni romane e bizantine; successivamente si ristruttura profondamente nel corso del XVI e XVII secolo. Anticamente i Veneziani lo circondano di un fossato che, alla fine del 1800, viene riempito per far posto all’edificio del mercato comunale, spazio oggi occupato da numerose attività commerciali. Dopo un lungo periodo di abbandono, il castello viene riaperto al pubblico nel 2014; nei suoi spazi interni ospita eventi e mostre ed offre suggestivi scorci sulle baie limitrofe.

Piazza Imbriani, tel. 0833 262775 Aperto tutti i giorni 10.00-13.00 e 15.00-19.00, 5 €


5 CATTEDRALE La Basilica Cattedrale di Sant’Agata sorge al centro del centro storico, nel luogo in cui era collocata l’antica chiesa romanica dedicata a San Giovanni. La facciata costituisce un unicum architettonico a Gallipoli: il primo ordine in carparo locale rispetta i canoni dorici e lo stile barocco locale; il secondo, su disegno dello Zimbalo, esprime i canoni decorativi del barocco leccese attraverso il pieno utilizzo della sua pietra. L’interno, a croce latina ed a tre navate, è ampiamente arricchito dai 700 metri quadri di tele dipinte tra il XVII ed il XVIII secolo da una schiera di artisti locali e napoletani, tra cui Giovan Domenico Catalano e Giovanni Andrea Coppola.

GALLIPOLI IN INTERNET WWW.GALLIPOLIVIRTUALE.COM Storia, eventi e personaggi della “Città Bella”.

WWW.COMUNE.GALLIPOLI.LE.IT Il portale del comune di Gallipoli, con una parte dedicata al turismo.

WWW.PARCOGONDAR.COM È il sito dell’innovativo complesso a due passi dal mare dedicato all’intrattenimento estivo e non.

WWW.INFOGALLIPOLI.COM Si propone come un portale completo su tutto quello che riguarda Gallipoli e le sue spiagge. Solo in Italiano.

GALLIPOLI

103


104

Puglia

6 BIBLIOTECA La biblioteca comunale insieme all’archivio storico sono collocati all’interno della Chiesa di Sant’Agata. Si tratta di un’antica costruzione del XV secolo, totalmente ristrutturata su canoni barocchi dall’architetto leccese Muro Manieri nel 1732. La semplice facciata è abbellita da una particolare scalinata in carparo a doppia rampa. La biblioteca, una delle più antiche in territorio salentino, conserva manoscritti e volumi rari di particolare pregio.

Aperto da lunedì a venerdì, 9.00-12.00 e 15.00-18.00


Puglia

105

MUSEI

11 MUSEO CIVICO Via A. De Pace 108, tel. 0833 264224, aperto tutti i giorni 10.00-12.30 e 17.00-21.00 (orari pomeridiani variabili) 1 € oppure 3 € con Sala dei Feti Questo museo è ospitato all’interno di un edificio di stile neoclassico appositamente costruito per l’occasione. Conserva numerose tipologie di collezioni: manoscritti, armi e vestiti tipici, esemplari di flora locale, fossili e minerali, antiche ceramiche, feti deformi. Il tutto non

sembra avere un ordine preciso, ma è interessante entrarci e dare uno sguardo anche solo per ammirare lo scheletro della balenottera posto al centro della sala. Il museo custodiva anche le notevoli tele della collezione Coppola, ora esposte nella nuova pinacoteca in via Sant’Angelo, 1 €. 12 FRANTOIO IPOGEO Via De Pace Antonietta 191, tel. 0833 264242, aperto tutti i giorni 10.00-13.00 e 16.00-19.00 (ottobre 15.00-17.30), 1,5 € Questo frantoio interamente scavato nel carparo, è custodito al di sotto di Palazzo Granafei e rappresenta una interessantissima testimonianza della storia di Gallipoli; dei ricchi commerci che interessavano il suo porto e l’intera città fino all’avvento del petrolio. Attraverso l’ausilio di una audioguida multilingua, il visitatore può scoprire le tecniche e le fasi di lavorazione dell’olio di oliva lampante, l’oro di Gallipoli, utilizzato per illuminare le maggiori città europee sino agli inizi del 1900.

GALLIPOLI

10 MUSEO DIOCESANO Via Antonietta de Pace 51, tel. 0833 512690, Orari di apertura variabili a seconda della stagione, 1,50 €, www.cattedralegallipoli.it Questo museo occupa la sede dell’antico seminario attiguo alla Cattedrale. Il museo è il luogo ideale per chi ama l’arte sacra: conserva calici, ostensori, reliquiari e tanto altro. Splendida è la terrazza dalla quale si gode un panorama spettacolare su tutta Gallipoli.


106

Puglia

IL BAROCCO A GALLIPOLI

GALLIPOLI

Il barocco gallipolino assume una connotazione del tutto particolare rispetto al resto del Salento. La pietra tufignea locale, il carparo, non permette particolari decorazioni a differenza, per esempio, della pietra leccese. Per questo motivo il barocco qui a Gallipoli si esprime in forma alternativa, mediante utilizzi di materiali diversi rispetto alla pietra: legno, marmo e maioliche si accostano alle decorazioni pittoriche in una maniera del tutto unica; un barocco quindi, fatto non solo dagli scultori, ma anche dai pittori.

Le chiese, sorte durante questo periodo per volere delle varie confraternite, si distinguono all’esterno per l’ornamento candido e pulito delle facciate, a volte arricchito da pannelli maiolicati e di due portali di ingresso simmetrici. In netto contrasto, gli interni sono esaltanti, ricchi di decorazioni marmoree e lignee che danno rilievo alle grandi tele, protagoniste indiscusse del barocco gallipolino. Al contrario delle chiese, i tanti palazzi nobiliari hanno utilizzato con disinvoltura i delicati intagli a vista della pietra locale.


OLIO D’OLIVA Pedalando per la Puglia, gli alberi d’ulivo saranno vostri fedeli compagni di viaggio. Le grandi distese di ulivi pugliesi vengono già descritte ai tempi dei Romani e ampliate dall’incessante lavoro dei monaci basiliani. È per questo che la Puglia oggi, rappresentando uno dei paesaggi rurali più antichi del Mediterraneo, ospita oltre 50 milioni di alberi di ulivo, la metà dei quali secolari. Chiamato non a caso “oro

pugliese”, l’olio d’oliva non era noto solo per le importantissime qualità nutritive; ma fino all’Ottocento questa regione con Gallipoli in testa, era considerata la capitale dell’olio lampante, il quale veniva commercializzato in tutta Europa per illuminare le maggiori città europee. Approfittate di questo itinerario per scoprire la storia e il sapore delizioso di questo incredibile prodotto pugliese.

GALLIPOLI

7 CHIESA E SENO DELLA PURITÀ L’oratorio di Santa Maria della Purità è uno dei più interessanti capolavori del barocco gallipolino, di cui ne rispetta gli esclusivi canoni, unici in tutto il territorio pugliese. La facciata semplice e bianca cela le ricche decorazioni interne: il suo altare marmoreo alla romana, gli intagli dorati, la statuaria in legno o in cartapesta ed i stupendi affreschi. Di fronte alla chiesa si trova “il seno della Purità”, la storica spiaggia cittadina dalla quale si intravede la vicina isola di Sant’Andrea con il suo faro sul mare.


108

Puglia

8 FARMACIA PROVENZANO Passeggiando nel centro di Gallipoli, è impossibile non notare questa antica farmacia. Fondata come spezieria nel 1814, è situata in quello che doveva essere il primo ingresso dell’antico Palazzo Pirelli. La struttura interna è in legno con stigli separati da colonne, fra le quali si trovano le vetrine che un tempo contenevano spezie e polvere per la preparazione di medicinali.

MANGIARE E BERE

GALLIPOLI

13 TRATTORIA L’ANGOLO BLU Via Carlo Muzio 45, tel. 0833 261500, chiuso il lunedì Di trattoria conserva solo il nome, questo ristorante è uno dei luoghi ideali dove farsi sedurre dalle specialità marinare di Gallipoli. 14 LA PENTOLA DEGLI GNOMI Via Consalvo da Cordova 8, tel. 0833 264160 Trattoria casareccia che offre discreta qualità ad un giusto prezzo, un connubio a volte difficile in altri ristoranti di Gallipoli.

15 LA GIUDECCA Via Don Minzoni, tel. 0833 261967, www.ristorantelagiudecca.it Raffinato ristorante dal design moderno e accattivante nella moderna Gallipoli, vicino a Piazza Aldo Moro. La spaziosa terrazza vi farà gustare il pesce freschissimo proprio sul mare.


Puglia

109

Il TEATRO GARIBALDI 9 è stato ristrutturato dal comune di Gallipoli alla fine del 1800, dopo che ne acquisisce la proprietà dalla famiglia Balsamo. Il nuovo progetto è stato studiato dello stesso architetto che progetta il più grande teatro Paisiello di Lecce, conservandone infatti la stupenda impronta decorativa. Restaurato di recente. ViaGaribaldi, tel. 0833 275538 aperto al pubblico sabato e domenica, 1.30-6pm teatrogaribaldigallipoli.wordpress.com

L’equipaggiamento per una prima visita di Gallipoli è semplice: costume e asciugamano per vivere la spiaggia di città e uno scialle per poter rispettare la sacralità delle numerose e imperdibili chiese gallipoline. Dopo aver visitato piazza Aldo Moro anche solo per un veloce scatto foto-panoramico, entrate percorrendo il ponte seicentesco e lasciando il castello sulla vostra sinistra, iniziate a passeggiare in via Antonietta De Pace, l’arteria principale del centro storico; qui è d’obbligo visitare la

cattedrale, l’antica farmacia ed il frantoio ipogeo; poi abbandonatevi all’istinto e cominciate a scoprire le intricate viuzze del borgo vecchio fino ad arrivare alla Chiesa della Purità, straordinario esempio di barocco gallipolino. Anche se la chiesa sarà chiusa, potrete comunque cogliere l’occasione per stendervi sulle bianche spiagge del Seno della Purità godendovi uno dei suoi rilassanti tramonti. Solo dopo il calare del sole, proseguite le vostre visite per terminare la giornata in un buon ristorante.

GALLIPOLI

GALLIPOLI IN BREVE


110

Puglia

EVENTI , Marzo/Aprile: i riti della settimana santa si distinguono qui a Gallipoli per le tre coreografiche processioni che si susseguono tra venerdì e sabato santo. , Giugno: la Festa di Sant’Antonio di Padova prevede sagre, eventi musicali e concerti dal vivo. , 23-26 Luglio: la Festa di Santa Cristina è una delle feste religiose più sentite che si arricchisce di una folklorica “cuccagna” e numerosi eventi musicali. , 08 ottobre: la Festa Patronale della Madonna del Rosario ha inizio nelle prime ore del mattino e si protrae, con vari riti religiosi e conviviali, sino a tarda sera.

GALLIPOLI

SHOPPING IL MERCATO DEL PESCE Il mercato ittico di Gallipoli si trova proprio sotto il ponte seicentesco, all’inizio della città vecchia, dall’altra parte del ponte rispetto al castello. È un posto dove molto probabilmente non acquisterete nulla, ma potrete fare simpatiche conoscenze e coreografiche foto tra mollusci, crostacei e pesce azzurro.

Lasciandovi inebriare dall’intenso odore di pesce, proseguite verso il porto dove, al mattino presto o verso le tarde ore del pomeriggio, potrete incontrare i pescatori appena rientrati che vendono i loro prodotti. Insieme al pesce, a volte i marinai portano a riva le famose spugne di mare ritrovate sui fondali marini.


Da Gallipoli a Leuca Se foste dei ciclisti professionisti, potreste considerare questa come una tappa di avvicinamento: è una delle giornate più rilassanti che segue le strade litoranee ioniche ai piedi delle serre salentine. Il percorso è molto semplice, basta seguire le SP indicate, ma va arricchito con delle deviazioni che vi porteranno a raggiungere alcune tra le più belle spiagge di sabbia bianca pugliesi. Quelli indicati sono solo alcuni dei lidi che si nascondono nei cinquanta chilometri di costa che vanno da Gallipoli a Santa Maria di Leuca; se vi fidate del vostro intuito ed avete un pizzico di orientamento, potrete scegliere qualsiasi deviazione sulla vostra destra per una piccola avventura. La maggior parte dei lidi sono ben attrezzati e dotati di chioschi che offrono dei buoni piatti freddi. Il percorso prevede gli ultimi chilometri in leggera salita, prima dell’arrivo a punta Ristola, ma per i più energici sono state indicate delle deviazioni che vi porteranno a salire le serre e scoprire un paio di luoghi dall’atmosfera totalmente differente da quella che troverete sulla costa.

DA G A L L I P O L I A L E U CA

111


G ol fo d i Ta r a nt o

2

1

Torre San Giovanni

Posto Rosso

Alliste

Racale

Collepasso

3

4

6

Castrignano del Capo 9

Marina di Novaglie

0

N

Mare A d r i at i c o

Marina Serra

Santa Maria di Leuca

8

Gagliano Morciano del Capo di Leuca 7 PatĂš Marina San Gregorio

Torre Vado

Tiggiano Corsano Alessano

Salve

Presicce

Acquarica del Capo

Marina di Marittima

Tricase Porto

Andrano

Tricase

Miggiano

Montesano Salentino

Specchia

Ruffano

5 km

San Poggiardo Cassiano Nociglia Ortelle Santa Cesarea Surano Terme Supersano Spongano Castro Diso

Taurisano

Torre Pali

Lido Marini

5

Ugento

Melissano

Casarano

Parabita

Matino

Tuglie

Taviano

Alezio

Capilungo

Torre Suda

Marina di Mancaversa

Gallipoli


Puglia

113

LIDO PUNTA DELLA SUINA 1 Dopo aver camminato per alcuni

metri in una pineta profumata di mirto e ginepro, si arriva in una sorprendente distesa di fine sabbia bianca che si affaccia su di una baia. Racchiusa da Punta Pizzo a sud e Gallipoli con l’Isola di Sant’Andre a nord, la spiaggia si contraddistingue per un basso isolotto quasi agganciato alla riva da una sottile striscia di sabbia e scoglio. Il lido è attrezzato con sdraio ed ombrelloni che non rovinano l’ambiente naturale circostante; la sua terrazza-bar può offrire il primo momento di relax giornaliero. LIDO PIZZO 2 Giungere sino a qui, vuol dire aver pedalato all’in-

LE TORRI SARACENE

Le coste salentine sono cosparse di antiche torri militari, sorte per contrastare le invasioni di pirati e flotte navali provenienti dal Medio Oriente e dal nord Africa. Vengono definite saracene, poiché cosi venivano chiamati i “Figli del Sara”, genti di diverse etnie che avevano in comune la religione islamica. Molto probabilmente le prime torri costiere vengono costruite già in epoca bizantina e sveva, ma di queste non si hanno dei veri e propri riferimenti storici. I primi documenti che attestano la volontà di costruire delle strutture difensive sulla costa salentina risalgono agli inizi del 1500; è poi Carlo V che ordina la costruzione sistematica di queste torri, molte delle quali non vengono attrezzate militarmente, ma

hanno solo il ruolo di trasmettere segnali di pericolo ai centri abitati. Altra differenza che si nota confrontando le tante torri che potrete ammirare, è la forma: le più antiche, costruite con tecniche analoghe a quelle per la costruzioni dei trulli, hanno base troncoconica; le più “moderne” hanno planimetria quadrangolare e sono strutturalmente più complesse.

DA G A L L I P O L I A L E U CA

terno del Parco Naturale Regionale Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea, un sistema che racchiude ambienti naturali (terrestri e marini) di caratteristica bellezza, un mosaico composto da ambienti umidi ed acquitrinosi, macchia mediterranea e gariga. Anche questa spiaggia si raggiunge percorrendo l’ultimo tratto a piedi all’interno di una pineta che cede il passo ad una


114

lunga striscia di spiaggia che si estende verso nord. Se si prosegue a piedi in direzione opposta su un breve sentiero lungo la costa, si può raggiungere Torre Pizzo e poco dopo la Punta omonima che chiude la baia.

DA G A L L I P O L I A L E U CA

FELLINE 3 Raggiungere Felline significa risalire la serra per

immergersi in un’atmosfere totalmente differenti rispetto a quella costiera. Qui troverete la quiete di un piccolo borgo medievale. Il centro storico del paesino è dotato di due pittoresche piazze: Largo Santa Lucia, dominata dal castello dei Bonsecolo e Piazza Caduti, ricavata all’inizio del secolo scorso dalla sbancamento di vecchie abitazioni. Felline conta circa mille abitanti e ospita più di una decina di ristoranti di ottima cucina locale. Se avete fame, non vi resta che girovagare tra le strette viuzze e scegliere il locale che fa per voi. TORRE SAN GIOVANNI 4 Torre San Giovanni è una piacevole

località marina che prende il nome dalla sua antica torre costiera, oggi inglobata in una struttura più moderna trasformata in faro e sede della Guardia Costiera. La torre si presenta dipinta a scacchiera con grandi quadrati bianchi e neri che la rendono visibile e caratteristica. Nei pressi della torre attualmente si possono notare gli scavi all’aperto dell’antico Porto Romano e delle mura messapiche. Qui a Torre San Giovanni potrete trovare ristoranti, rosticcerie e gelaterie a due passi da lunghe spiagge attrezzate.


115

Andare via dal Salento senza aver assaggiato la frisella sarebbe come non esserci mai stato. Il suo gusto cela tradizioni e storia, leggende e vita quotidiana. Alcuni la chiamano anche frisa, ma il suo vero nome è Friseddhra, di difficile pronuncia per un diversamente salentino, per cui può essere accettata anche la denominazione di frisella. Questa tipicità è una sorta di pane biscottato a forma di ciambella preparato con farina di grano duro o di orzo. Viene cotta due volte: dopo la prima cottura, viene spezzata a metà e poi lasciata biscottare nel forno a legna, a fuoco lento, per cinque o sei ore. Non vanno mangiate “a crudo”, ma devo essere prima “spunzate” (lasciate in ammollo nell’acqua) e condite con pomodoro, sale e olio extra vergine di oliva. Anche sulla qualità dei pomodori utilizzati ci sarebbe tanto da dire: dovrebbero essere pomodori “da corda”, detti anche “pomodori d’inverno”, una qualità

tipica del Salento. Antico piatto tipico del contadino, è di tale diffusione che oramai esistono anche i kit negli aeroporti, ma solo in loco potrete capire il vero Salento.

DA G A L L I P O L I A L E U CA

FRISEDDHRA


116

Puglia

MANGIARE E BERE BAR JONIO Corso Annibale, Torre S. Giovanni, tel. 0833 931187, chiuso lunedì Bel locale luminoso che offre anche una vasta scelta di rosticceria da asporto. Ottimo per chi vuole qualcosa da mangiare in spiaggia. GELATERIA MARTINUCCI Via Lungomare Terra D’Otranto 59, Torre S. Giovanni, tel. 0836 805313 Bar e pasticceria specializzata nella produzione di gelati, ottimi gelati!

Se vi piace, potrete trovare altri Martinucci in diverse località salentine. TRATTORIA LU PESCATORE Corso Annibale 1, Torre S. Giovanni, tel. 0833 937018 Questa trattoria è specializzata in piatti a base di pesce fresco che si possono gustare in una piccola verandina a ridosso del mare.

LIDO FONTANELLE 5 Anche questa spiaggia attrezzata è rag-

giungibile dopo aver attraversato la sua rigogliosa pineta. Si dice che il mare qui sia particolarmente calmo rispetto ad altre zone, per cui è particolarmente apprezzata dalle famiglie in vacanza. MALDIVE DEL SALENTO 6 Sarà per il suo grande sdraio posto

sulla litoranea, sarà per il nome accattivante, questa spiaggia sembra essere la più rinomata del Salento. Fino a qualche anno fa era molto più larga di come è adesso: una mareggiata l’ha ridotta molto, ma la gente continua ad arrivare numerosa ad affollarla nelle calde giornate di piena estate (luglio e agosto).


Puglia

117

Anche qui potrete trovare un bel chiosco al fresco con ombrelloni e sdraio. CENTOPIETRE 7 Questo monumento è uno dei resti storici più

rilevanti del villaggio di Patù. È composto da cento grossi blocchi tufacei che un tempo dovevano far parte delle possenti mura di Vereto, antica e potente città messapica. La tradizione racconta che queste pietre rappresentino un monumento funebre dedicato al Cavaliere Geminiano, messaggero di pace inviato dal re Francese nell‘877 in aiuto della città di Vareto assediata dai saraceni, poiché sede di ricchi commerci e attività produttive. Il Cavaliere però viene barbaramente trucidato e la città di Vereto distrutta. Quando poi il 24 giugno, i saraceni vengono sconfitti definitivamente dalle forze cristiane durante la battaglia di Campo Re, il corpo del cavaliere viene recuperato e dignitosamente sepolto dove ora sorge il paese di Patù. PUNTA RISTOLA 8 Se si paragona la Puglia al tacco di uno stiva-

le, allora Punta Ristola è da considerare la sua punta più estrema, la parte più meridionale del Salento. È qui che si chiude il Golfo di Taranto ed è questo il punto di riferimento navale per entrare nel Canale d’Otranto. Nelle vicinanze si trova la Grotta del Diavolo, una caverna marina con una particolare conformazione rocciosa che ricorda il volto del demonio. I reperti storici ritrovati nel sito dimostrano invece che la grotta viene abitata dall’uomo sin dal tardo Neolitico. È raggiungibile anche via terra, ma i numerosi crolli, la rendono pericolante.


118

Puglia

GROTTA PORCINARA 9 Tra le tante grotte che si trovano in questa zona, la Grotta Porcinara è sicuramente la più suggestiva. Al contrario delle altre caverne, è una cavità artificiale che si trova a circa 20 metri dal livello del mare, raggiungibile percorrendo un breve sentiero che scende dalla strada litoranea carreggiabile. Il complesso è formato da tre ambienti comunicanti e un’ampia documentazione storiografica attesta l’utilizzo del sito come santuario pagano durante l’epoca messapica. Al momento non è visitabile, poiché per custodire le preziose iscrizioni ancora presenti sulle pareti interne, è stata chiusa da cancelli.

DA G A L L I P O L I A L E U CA

IL PASTICCIOTTO Definito impropriamente come “leccese”, è oramai il dolce per antonomasia del Salento. Sembra che la sua origine sia dovuta alla fantasia di un ingegnoso pasticcere di Galatina, piccolo paese nell’entroterra salentino, intorno al 1740. Altre testimonianze storiche identificano un dolce dello stesso nome già nel 1707 all’interno dell’archivio della curia di Nardò. In entrambi i casi, il pasticciotto sembra aver mantenuto

intatta la sua originale ricetta di piccola torta monoporzione fatta con pasta frolla e farcita di crema pasticcera. A prima vista sembrerebbe identico al “bocconotto” di Martina Franca, dove la crema, per tradizione, è arricchita da delle amarene; ma i più pignoli potrebbero notare che quello martinese utilizza il burro al posto dello strutto, immancabile invece nel pasticcotto leccese.


119

Leuca non è una semplice località turistica; non è neanche un mero porto di mare; e neppure un banale agglomerato di case di villeggiatura o un comune incontro tra terra e mare. Leuca è la Leukos greca; la Finisterrae romana e il “Paradiso dell’eclettismo”; è un’idea più contemporanea raccontata dai suoi pescatori, che così la trasformano da limite fisico a punto di riferimento delle loro immaginazioni. Leuca non è per tutti la stessa cosa, ma comunica forti emozioni, lasciando nell’animo di chiunque la visiti, ricordi indelebili trasmessi delle sue molteplici atmosfere, sempre e comunque rasserenanti. Le due nude colline che accolgono la marina di Leuca, Punta Ristola da una parte e Punta Meliso dall’altra, si guardano da

UFFICIO TURISTICO Pro Loco Santa Maria di Leuca, Villa Fuortes, lungomare Colombo tel. 0833 758161, www.prolocoleuca.it

S A N TA M A R I A D I L E U C A

Santa Maria di Leuca


Vi a

Mar co

Via Zara a Via Ene

Cun

eo

re C

3

bo

lom

Via Doppia Croce

8

4

11

5

6,7

Marina di Felloniche

uc a

Po si do n i eto Cam p o S a n G rego ri o Pu n ta R i sto l a

4

da

Vi

8

aG o .T

9

SS275

s orte T. Fu

bo olom a C. C om r e

Via

ramica

Via Doppia Cr o

1,5

SP74b

a S.P. L vati

Hotel SP74 SS274 11 Hotel L’Approdo 12 Hotel Terminal

Ristoranti 8 Hostaria del Pardo 9 La Fica Paccia 10 L’Approdo Hotel Restaurant

Musei 7 Vito Mele Museum

Santa Maria di Leuca

a Filzi uc Via Le 1,5

SP191

ci

a gom Lun

12

. Co

into

V

. Qu

s

colo

o r te

. Fos

. Fu ia T

10

Marina San Gregorio

i - Le pol alli G . S.P

2

io Virgil Via

ami nor ca

Pol o

Via L . Vi n

1

SP214

1 2 3 4 5 6

Luoghi di interesse storico-artistico Torre dell’Omomorto Villa Mellacqua Bagnarole La Cascata The Lighthouse De Finibus Terrae Sanctuary

Ufficio del turismo

into

9

3,5

Golfo d i Ta r a n t o

Via

a A. d Via ssano Giu

ranea

S.M. di Leuca

Via Enea

Via Lit o

Pa

Via

Via E Lun g

7

Pa no

SP326

. Qu

ma

Via U

Via

to

Otr an

oglie Litorane a per

M euca S.S. L

Gallipoli Via E

ce

Pa rco N at urale Re g io n ale Co st a O t ra n to S a n ta M a r ia d i Le uca e B os co d i Tr icase

7

SP358

Otranto


Puglia

121

lontano ospitando luoghi differenti per culto, cristiano e pagano, ma uniti da un’antica leggenda che racconta le sorti del giovane pastore Meliso e della sua amata Aristula annegati per volere di Leucasia, la bianca sirena regina di questo specchio d’acqua. Sono i primi marinai greci a dare il nome di Leukos a questa località illuminata dal sole. I romani poi le attribuiscono l’appellativo di Finibus Terrae, considerando Leuca il limite estremo del loro impero in terra italica. I cristiani infine la consacrano alla Vergine Maria, che salva gli abitanti da un tremendo maremoto nel 365 d.C. La Leuca di oggi, la meta ideale dove trascorrere le vacanze, nasce alla fine del XIX secolo, quando viene aperta la via per la marina e costruite le prime eclettiche ville, luoghi di relax delle più nobili famiglie salentine.

Storia TRA STORIA E LEGENDA Se si vuole cercare di definire una versio-

ne storica dei fatti che interessarono Leuca, non si possono di certo escludere le tante leggende di cui questa terra abbonda, più di ogni altra parte del sud Italia. E se si vuole tracciare un quadro più ampio e completo, si deve considerare non solo Leuca, ma anche la più ampia area geografica attorno ad essa che prende il nome di Capo di Leuca.


122

Puglia

PRIMA DEL MEDIOEVO Secondo lo storico greco Erodoto, sono i

Cretesi a porre le basi della civiltà nel Salento. Approdati nei pressi di Leuca a seguito di una fatale tempesta, non potendo ripartire, fondano Iria (antico nome di Vereto), un paesino nell’entroterra. Da qui poi partono per civilizzare il resto del Salento. I riferimenti storici indicano Leuca come una rilevante area santuariale pagana, meta di devoti pellegrinaggi ai vari templi di Minerva. I santuari facevano parte del comprensorio dominato da Vereto ed erano visibili dal mare, divenendo un luogo simbolico di salvezza anche per i migliaia di marinai che da Oriente compivano lunghi viaggi verso l’Europa. Secondo la leggenda, è qui che approda San Pietro nel 43 d.C. durante il suo viaggio di conversione alla volta di Roma. Si dice che il tempio di Minerva va in frantumi alla vista del Santo e che, dopo quest’evento, le genti del posto si convertono al Cristianesimo. Il primo santuario cristiano riceve tramite il papa Giulio I la concessione dell’indulgenza ai pellegrini che vi fanno visita, continuando così la tradizione del pellegrinaggio che interessa questa terra fin dagli albori. Nel Medioevo la devozione alla Madonna di Leuca è molto forte; infatti durante le crociate, i cavalieri vengono a pregare nel santuario prima di partire per la Terrasanta; tanto che il fenomeno assume proporzioni impressionanti sul finire del XVI secolo.


Puglia

123

La sua naturale posizione sul mare la rende però molto vulnerabile di fronte a numerose incursioni di pirati turchi. É così che la chiesa viene abbattuta e ricostruita più volte nel corso della sua storia. LEUCA, LUOGO DI VILLEGGIATURA

Fino agli inizi del XVIII secolo, la paura per gli attacchi dei predoni terrorizzava i poveri e pochi pescatori che abitavano Leuca, rendendo questo posto desolato e solitario. È solo dopo il 1740, successivamente alla costruzione del nuovo santuario, più somigliante ad un fortino che ad una chiesa, che Leuca diventa un luogo più sicuro e vivibile. Bisogna comunque attendere il finire del 1800, perché si possa sviluppare un vero e proprio centro estivo nella vallata tra i due promontori per mano delle classi aristocratiche. Col passare del tempo, Leuca assume pian piano l’aspetto attuale, arricchendosi di un porto più moderno e divenendo anche meta delle classi medie agiate che, nel secondo dopoguerra, conquistano anche loro il diritto ad un posto al sole. Oggi il territorio di Leuca fa parte del Comune di Gagliano del Capo (5.000 abitanti).

ECLETTISMO SALENTINO ne barocca, medievale, neoclassica... trasformando Santa Maria di Leuca in una località d’élite. S A N TA M A R I A D I L E U C A

Sul finire del 1800, ad opera di un esiguo drappello di architetti, si diffonde anche in Salento quel nuovo stile architettonico nato in Francia e diffusosi in Italia col nome di Liberty. Questa innovativa concezione decorativa evita edifici pubblici, manifestandosi essenzialmente nelle nuove residenze private delle classi agiate dell’epoca: l’antica aristocrazia e la nuova e ricca borghesia. Nel Salento il Liberty diviene poi eclettismo, mescolando il rispetto dei canoni architettonici locali con lo stile della nuova arte. Nascono così capolavori architettonici unici che reinterpretano il liberty in concezio-


124

Puglia

Da non perdere Questa torre saracena, costruita a difesa del porto, è uno dei simboli della marina di Leuca. Il nome lo si deve ai resti ossei di origine umana ritrovati nella vicina grotta, appartenenti molto probabilmente ad un piccolo gruppo di saraceni trucidati all’epoca della distruzione di Vereto e successivamente seppelliti nella grotta. 1 TORRE DELL’OMOMORTO

MUSEI 7 MUSEO VITO MELE Piazza Santuario, 2 € www.museosalento.it Anche se è il museo della Basilica, non aspettatevi nulla di sacro. Questi spazi, ricavati dagli ultimi lavori di restauro, sono stati attrezzati per ospitare la collezione privata di Vito Mele, scultore pugliese di fama internazionale. Successivamente si sono aggiunte altre opere di artisti salentini, italiani ed internazionali per dar vita ad una

interessante esposizione che dovrebbe presto arricchirsi di una pinacoteca.


www.villamellacqua.com

LEUCA IN INTERNET WWW.LEUCA.INFO Per avere delle informazioni generali, dalla storia a dove dormire, su Capo di Leuca. Proposto in più lingue. WWW.BASILICALEUCA.IT Il sito internet, sempre aggiornato, sulla Basilica di S.M.di Leuca. Anche in inglese.

WWW.LEUCAWEB.IT Una rivista on line su Leuca e tutti gli eventi di Finibus terrae. Solo in Italiano.

S A N TA M A R I A D I L E U C A

2 VILLA MELLACQUA Questa splendida villa in stile neogotico è uno degli edifici leucani più interessanti e appariscenti. Simpaticamente definita come “il comò sottosopra”, per via delle esemplari guglie che, nell’immaginario collettivo salentino, rappresenterebbero i piedi di un comò rovesciato, versava fino a poco tempo fa in stato di degrado. Per fortuna la famiglia Mellacqua ha saputo ridare valore ad uno dei più importanti esempi di architettura liberty di Leuca, trasformando la villa in luogo piacevole ed ospitale.


126

Puglia

LE GROTTE

S A N TA M A R I A D I L E U C A

Il profilo che più contraddistingue Leuca è senz’altro quello che si può ammirare allontanandosi dalla costa, via mare. Scegliendo una delle escursioni guidate in barca, potrete scoprire i sorprendenti paesaggi costieri leucani. Decine di cavità carsiche inaccessibili via terra si susseguono sulle alte falesie, offrendo spettacoli stupefacenti. Ogni grotta ha mille nomi scaturiti dalla fervida immaginazione dei

pescatori leucani; spesso sono gli stessi pescatori che li cambiano e li trasformano come vogliono. Ma fidatevi e lasciatevi coinvolgere dalle loro favole quando incominceranno a raccontare, perché “Finibus Terrae” esiste anche grazie a loro. Tra le compagnie che effettuano escursioni in barca vi indichiamo Colaci Nautica, Nautica, Via Doppia Croce, tel. 0833 758609.

3 BAGNAROLE Queste piccole strutture a forma di capanno che si ritrovano a ridosso del mare costituiscono le vecchie depandence delle ville. Le bagnarole riprendono lo stile della villa principale ed inizialmente hanno la sola funzione di spogliatoio delle nobili signore, mettendole a riparo da sguardi indiscreti. Vengono allestite in legno o in muratura. Quelle in legno sono oramai scomparse; ne rimangono solo un paio in muratura che hanno preso un’altra destinazione d’uso.


Puglia

127

4 LA CASCATA Questa monumento di eccezionale maestosità, ben visibile da Punta Ristola, è voluta da Benito Mussolini per commemorare la conclusione dei lavori durati quasi trent’anni della più grande opera di distribuzione idrica europea: l’acquedotto pugliese. L’imponente cascata è arricchita decorativamente da una scalinata monumentale di 284 gradini e da una colonna romana. La cascata, oltre al carattere decorativo, aveva anche il compito di riversare in mare le eventuali acque in esubero. Oggi, viene attivata solo poche volte l’anno. 5 FARO Salendo i gradini della scalinata monumentale, il primo pinnacolo che vediamo è quello del faro, bianco edificio che si erge con i suoi 102 metri dal punto più alto di Punta Meliso. Da qui, quando il cielo è limpido, è possibile distinguere con chiarezza l’isola di Corfù ed i monti Acrocerauni, arricchendo il già stupendo spettacolo offerto dall’immensità del mare. Se chiedete ai pescatori del posto, vi diranno che è il faro a dettare il confine tra il mar Ionio ed il mar Adriatico.

Con i frutti del mare, la cucina leucana si sbizzarrisce, per un trionfo di odori tipici del porto e sapori di spezie venute da lontano. Le infinite varianti di zuppa di pesce, grigliate, frittelle di alghe marine, insalata con chele di granchio sono alcune delle specialità che potrete trovare nelle migliori trattorie leucane. Anche le spigole, le sarde e ‘pupiddhri’, piccoli pesci fritti e

marinati sono caratteristici come le linguine alla pescatora, piatto prelibatissimo vera specialità di Leuca. Ma non dimenticatevi di assaggiare il “pulpo alla pignatta”, una vera delizia: il polpo deve venire cucinato lentamente in un tegame di terracotta. Fare la scarpetta con il pane di grano duro nel suo sugo, è un momento paradisiaco.

S A N TA M A R I A D I L E U C A

SAPORI DEL MARE


128

S A N TA M A R I A D I L E U C A

6 SANTUARIO DE FINIBUS TERRAE Da più di duemila anni questo luogo di culto, prima profano e poi sacro, è meta di pellegrinaggio: marinai Greci e Latini, Messapi, cavalieri templari, papi e santi sono transitati da qui per devozione prima a Minerva e poi alla Madonna De Finibus Terrae. Le vecchie signore pugliesi sanno bene che chi non ci va almeno una volta nella vita, ci andrà da morto in ginocchio. Qui si viene ancora per venerare il piccolo quadro della Madonna col bambino posto sull’altare, unica parte del grande quadro sopravvissuta, secondo un’altra leggenda, alle fiamme che distruggono il santuario nel 1624.

EVENTI , Maggio: ville in festa è un’iniziativa che apre le porte delle residenze lucane, dando la possibilità ai più di conoscere questi interessanti capolavori dell’ecclettismo pugliese. Si tiene una domenica nel mese di maggio. www.leuca.info/leuca/nome-storia-leuca.asp , 15 agosto: a Leuca si festeggia il Ferragosto e la Madonna di Santa Maria di Leuca. Suggestiva la parata, la processione con grandiosi fuochi pirotecnici, ma ancora più interessante è la sagra del pesce fritto che si tiene negli stessi giorni con serate gastronomiche tutte a base di frutti del mare.


MANGIARE E BERE

9 LA FICA PACCIA Lungomare Colombo, tel. 3921342924 All’interno del giardino di una delle ville storiche di Leuca, un nuovissimo ristorante arredato con gusto che offre piatti ancora più gustosi. Ottimi i primi piatti di pesce, ma da provare anche le specialità di carne.

10 RISTORANTE DELL’HOTEL L’APPRODO Via Panoramica 1, tel. 0833 758548 Ristorante con ampia veranda sul mare, piatti genuini a base di prodotti freschi per un menù tipico ma molto vario. Cosa volere di più?

S A N TA M A R I A D I L E U C A

8 HOSTARIA DEL PARDO Via Doppia Croce 17, tel. 0833 758603, tel. 349 2862788 www.hosteriadelpardo.it Collocata nel cuore di Leuca a due passi dal porto e dal lungomare, il ristorante offre uno splendido connubio tra i sapori di mare e quelli di terra cucinati con cura e con prodotti freschi nel rispetto della tradizione. La cantina è fornita con i migliori vini nazionali e un’ampia scelta di vini locali. Ambiente tranquillo, curato e familiare.


130

Puglia

LEUCA IN BREVE

S A N TA M A R I A D I L E U C A

Vi consigliamo, almeno per oggi, di abbandonare le vesti da cicloturisti per vestire quelle più mistiche del pellegrino, lasciandovi trasportare delle magiche atmosfere di Leuca. Il cammino che vi proponiamo non disdegna i luoghi eccentrici di Leuca, nè la dolce atmosfera della sua marina; ovviamente il finale è

previsto in cima al promontorio, lì dove si erge il santuario. Partendo dal vostro hotel, percorrete il Lungomare Colombo facendovi accompagnare dal suono delle mare e dalle sinuose ville che si affacciano su di esso; giunti nei pressi della torre dell’Omomorto, girateci attorno e prendete la via che risale parallela al lungomare per ammirare le Ville che questa strada conserva. Ritornate sul lungomare e proseguite sempre avendo come punto di riferimento il bianco faro. Alla fine del marciapiede, prendete la via pedonale che vi condurrà su delle panoramiche passerelle vista porto. Ritornati sull’asfalto proseguite sulla destra facendo attenzione al traffico almeno per il primo tratto; mantenendo la destra arriverete ai piedi della scalinata monumentale. Non vi resta che salire in cima per giungere al piazzale che accoglie la basilica: qui dovrete compiereil vostro ultimo rito da pellegrini, venerando il miracoloso quadro della Madonna di Finibus Terrae.

SHOPPING TESSITURA GIAQUINTO Via Fratelli Cairoli 23, Marina di Leuca, www.tessituragiaquinto.com Il laboratorio di tessuti Giaquinto è un grande esempio di imprenditoria femminile della zona del Capo. I prodotti di altissima qualità sono tutti fatti a mano con antichi telai.

DONNA BARBARA Via Doppia Croce, Marina di Leuca, www.donnabarbara.it Un piccolo negozietto di ceramiche sulla strada del porto, per alternare ad una rilassante passeggiata sul pontile una buona seduta di shopping. Particolari i vasi di fiori fatti interamente in ceramica, adatti a chi non ha un grande pollice verde.


Puglia

131

Da Leuca a Otranto La litoranea Leuca-Otranto è una delle strade più scenografiche del mondo; si snoda lungo la costa adriatica a strapiombo sul mare limpido e cristallino. Quasi tutto il percorso, da Santa Maria di Leuca a Punta Palascìa, attraversa il Parco Naturale Regionale Costa d’Otranto - Santa Maria di Leuca, un’area che racchiude un patrimonio ambientale, culturale ed architettonico di grande pregio. In soli cinquanta chilometri potrete ammirare fantastiche grotte, nascoste baie naturali, piccoli paesini di pescatori, spettacolari cave di pietra sul mare, antiche torri costiere e profumata macchia mediterranea. Buona giornata! LOCALITÀ CIOLO 1 Alla fine della prima lunga discesa della

giornata si arriva su un ponte altissimo; questo unisce due versanti di un canyon naturale scavato dall’erosione millenaria dell’acqua nel suo percorso verso il mare. Il nome deriva dalle gazze ladre, chiamate “ciole” in dialetto locale, che abitano numerose questa zona.


Castrignano de’ Greci

Cannole

Melpignano

Otranto

Bagnolo del Salento

14

Palmariggi

Maglie

Giurdignano

Muro Leccese Scorrano

Botrugno Poggiardo

San Cassiano Nociglia

7

Diso 6

Andrano

3

4

Castro Castro Marina

Marina di Marittima 5

Tricase

Santa Cesarea Terme

8

Miggiano

10

9

Spongano

Montesano Salentino

11

Cerfignano

Ortelle

Surano

Marina di Andrano

Tricase Porto

Mare A d ri ati co

2

Marina Serra

Tiggiano Alessano

12

Uggiano la Chiesa

Giuggianello Minervino Sanarica di Lecce

Specchia

13

Corsano

Marina di Novaglie

Salve

Gagliano Morciano del Capo di Leuca PatĂš Castrignano del Capo

1

Marina San Gregorio

Santa Maria di Leuca

N 0

5 km


133

Sotto il ponte, sulla destra guardando la distesa d’acqua cristallina, si nota la grotta del Ciolo, una cavità raggiungibile solo dal mare. Spericolati esibizionisti usano il ponte, alto 40 metri, come trampolino per tuffarsi in mare. Inoltre l’area è una delle zone preferite dagli arrampicatori. Durante l’estate non è raro incontrarli sulle scogliere oppure, nei restanti periodi dell’anno, sulle falesie dietro la baia.

C’è chi dice che questa specialità sia un’azzeccata invenzione del rinomato caffè “Quarta”, la miscela dal gusto morbido ed inconfondibile più conosciuta del Salento. Nato per rinfrescare la mente e il corpo nelle afose giornate estive, è fatto con ingredienti semplici quali caffè espresso, ghiaccio a cubetti e latte di mandorla. Ma la semplicità dei componenti non deve trarre in inganno: se non viene preparato ad arte da un sapiente barista, potreste non apprezzarne l’estrema bontà.

Gli inglesi potrebbero chiamarlo “caffè on the rocks”, ma non ditelo ai baristi leccesi: di certo non approverebbero una tale omologazione.

DA L E U CA A OT R A N TO

CAFFÈ IN GHIACCIO CON LATTE DI MANDORLA


QUERCIA DEI CENTO CAVALIERI 2 A metà strada tra Tricase ed il

DA L E U CA A OT R A N TO

suo Porto, si trova questa leggendaria Quercia Vallonea che conta più di 700 anni. Questo monumento vivente dall’enorme chioma, si dice diede riparo a Federico II ed i suoi cavalieri da una brutta tempesta. Esemplare quasi unico di una specie importata dai Balcani in epoche antiche, è oramai l’emblema di Tricase e albero-simbolo della Puglia scelto da WWF. TRICASE 3 Anticamente nota come Inter casas, ha costituto il

nucleo abitativo a metà strada nel percorso più breve tra Otranto e Leuca. Il borgo di Tricase nasce nel XI secolo da tre casali, unitisi per contrastare le incursioni dei Saraceni. Nonostante ciò, viene presa e saccheggiata prima dai Turchi nel 1480, e poi dai Veneziani nel 1530. In Piazza Pisanello si trovano i monumenti più importanti: la chiesa della Natività, quella di San Domenico e il palazzo del comune, dimora storica dei Gallone, famiglia estinta nel 1982 con la morte di Maria Bianca Gallone, ultima principessa di Tricase. TRICASE PORTO 4 Questo rione di Tricase nasce a ridosso di

un’insenatura naturale trasformata dall’uomo in un piccolo porto che conserva ancora, dietro il bel palazzo a castello del


Puglia

135

Bar Bolina, una piccola spiaggia utilizzata abitualmente dagli abitanti del posto. Difatti, anche se ci si trova in un porto, sembra di essere in una piscina naturale. Il porto di Tricase potrebbe essere la prima sosta della giornata, anche solo per degustare un buon caffè in ghiaccio. GROTTA VERDE 5 Partendo dal parcheggio della marina di

Andrano e discendendo a piedi la scogliera rocciosa, si arriva all’imbocco di questa splendida grotta, una delle meraviglie naturali della costa salentina. Proseguendo all’interno della grotta, un po’ guadando e un po’ nuotando, si entra nella sua più grande sala. Qui la luce del sole, filtrando da una cavità marina sotto la roccia, penetra nella grotta riflettendosi sulle sue pareti e creando uno spettacolo naturale da non perdere. INSENATURA ACQUAVIVA 6 Questa insenatura scavata dall’azio-

ne erosiva del vento e del mare è un posto sorprendentemente suggestivo. Qui i colori della roccia si incontrano con quelli più dolci delle tante sfumature regalate dallo Ionio, in un connubio ancora selvaggio tra terra e mare. Nonostante sia comunque antropizzato, gli interventi effettuati per adattarlo alle nostre comodità, sembrano essere stati per una volta tanto, del tutto rispettosi del paesaggio e di questa straordinaria bellezza naturale.

è definitivamente risolto il dibattito sul luogo del primo sbarco di Enea in terra italica. Gli scavi hanno riportato alla luce i resti di un antico tempio che dava verso il mare; il reperto più interessante, a conferma di questa ipotesi, è una piccola statuetta bronzea di Atene Iliaca, che riporta le stesse caratteristiche di quella rinvenute nei santuari di Atene e Sparta. Si spiegherebbe quindi l’appellativo di “Minervae” che identificava la Castro romana. Oltre gli scavi a cielo aperto a ridosso delle mura messapiche, Castro conserva la Cattedrale, in pieno stile romanico, ed il bel Castello aragonese, che accoglie il museo civico con la sua mostra archeologica permanente. Castello di Castro, Via Sant’Antonio, Castro Alta Aperto tutti i giorni, 9.00-18.00. 2.5 €

DA L E U CA A OT R A N TO

CASTRO 7 Dopo gli scavi archeologici compiuti nel 2007 a Castro,


136

Puglia

GROTTA ZINZULUSA 8 Questa grotta rappresenta una delle più importanti testimonianze del fenomeno carsico della regione. Scoperta ufficialmente alla fine del XVIII secolo dal vescovo di Castro, che credeva aver trovato l’approdo di Enea, è stata sottoposta a metodici studi solamente a partire dal secolo scorso. Con le sue 60 specie terrestre ed acquatiche identificate da vari ricercatori, la grotta è espressione di un’eccezionale biodiversità. L’entrata, a pochi metri dal mare, si raggiunge attraverso un percorso scavato nella roccia della falesia. Castro Marina, tel 0836 943812, aperto tutti i giorni (eccetto in caso mare mosso), 9.30-16.30 www.grottazinzulusa.it

MANGIARE E BERE RISTORANTE GROTTA ZINZULUSA Piazzale Zinzulusa, Castro, tel. 0836 947326 Ristorante con terrazza che offre cucina tipica e piatti di pesce fresco ad un buon prezzo. Il titolare gestisce anche il bar/gelateria al piano inferiore.

BAR/CHIOSCO ZINZULUSA Piazzale Zinzulusa, Castro Questo bar dispone di una discreta scelta di rosticceria. Tra un rustico ed una pizzetta, potrete anche scegliere un souvenir nell’adiacente chiosco.


SANTA CESAREA TERME 9 Arrivando a Santa Cesarea molto

CARMELO BENE Regista, autore, scrittore, saggista, poeta, costumista... Carmelo Bene (1937-2002) è stato un eclettico personaggio che si esprimeva in modo unico ed incomparabile, “una persona di cultura che aveva fatto dell’attore una forma dell’intellettualità”. Una delle sue opere più conosciute è “Nostra Signora dei Turchi”, romanzo da lui stesso

rivisto e reinterpretato attraverso un lungometraggio girato per lo più a Santa Cesarea Terme, paese di origine dei suoi genitori. Qui Carmelo amava trascorrere brevi periodi soggiornando nella sua piccola dimora. “Genio senza talento”, come amava definirsi, è una delle figure-artistiche più note di questa terra.

DA L E U CA A OT R A N TO

probabilmente rimarrete colpiti non solo dalla sua bellezza, ma anche dalle forti esalazioni sulfuree delle sue acque sorgive. Le sue terme sono conosciute sin dai tempi di Aristotele, secondo il quale i naviganti si mantenevano lontano dalle coste per evitare i forti odori. Lo zolfo è l’elemento che contraddistingue le sorgenti che sgorgano nelle varie grotte su questa parte di litorale, di cui si attesta l’efficacia curativa sin dal XV secolo. Simbolo di Santa Cesarea è Villa Sticchi, costruita a fine del XIX secolo in perfetto stile moresco salentino.


PORTO BADISCO E LA GROTTA DEI CERVI 10 La splendida baia di Porto Badisco, considerata per molto tempo il primo approdo di Enea in Italia, è comunque un sito di grande valenza storica. A pochi passi dal suo mare si nasconde un complesso sotterraneo lungo quasi tre chilometri che, per la sua peculiarità di affreschi preistorici eseguiti in ocra rossa e guano, è stata definita dagli archeologi la “Cappella Sistina” della preistoria. Le raffigurazioni naturali a figure astratte con evidenti riferimenti al divino rappresentano certamente una fase evolutiva dell’uomo paleolitico. Purtroppo, per motivi di conservazione, il sito non è fruibile.

DA L E U CA A OT R A N TO

I RICCI DI MARE

Esclusi i mesi di maggio e giugno (periodo di fermo biologico), la Trattoria “Le Taiate” di Porto Badisco potrebbe essere il posto giusto per degustare uno dei prodotti gastronomici storicamente più apprezzati dai salentini: il riccio di mare. Molto diffusi negli ampi fondali rocciosi di queste coste, sono raccolti a mano dai laboriosi pescatori che si immergono in acqua già nelle prime ore del mattino. Il sapore è unico: un misto tra la dolcezza di un frutto ed il salato del

mare. Per gli amanti di questa delizia, il riccio deve essere mangiato crudo, però possono essere gustati anche in un piatto di linguine, sebbene il sapore non sia più lo stesso.


Puglia

139

TORRE SANT’EMILIANO 11 Questa torre strutturalmente non ha nulla di diverso rispetto alle altre torri saracene che si notano lungo la costa, ma la sua posizione scenografica a picco sul mare dopo una distesa di gariga e macchia mediterranea vi lascerà senza fiato. PALASCÌA 12 È qui che convenzionalmente si incontrano le

correnti del mar Adriatico ed il mar Ionio. È questo il luogo più ad oriente d’Italia, dove tradizionalmente viene attesa la prima alba del nuovo anno. Lo scenario è dominato dal suo faro, uno dei più importanti del Mediterraneo per la sua posizione strategica, costruito sul finire del XIX secolo sullo stesso posto dove sorgeva un’antica torre costiera. Quando il cielo è limpido e il vento di tramontana pulisce il cielo, è possibile scorgere le montagne albanesi distanti solo sessanta chilometri. SAN NICOLA DI CASOLE 13 Il monastero basiliano di San Nicola

TORRE DEL SERPE 14 Si dice che questa torre sia stata costruita

dai romani e rifatta in seguito da Federico II. La leggenda narra che ai tempi di Maria d’Enghien, una grande serpe al calar della notte usava risalire i muri della torre per nutrirsi dell’olio della lampada del faro, ed i naviganti, senza più segnalazioni luminose, finivano per schiantarsi sulla roccia. Purtroppo oggi quel che ne rimane è poco più di un rudere, ma la vista che si ha da quell’altura è sicuramente suggestiva.

DA L E U CA A OT R A N TO

di Casole è stato, tra l’XI ed il XV secolo, il luogo di incontro per eccellenza tra la cultura greca e quella latina. In una delle biblioteche considerate tra le più importanti d’Europa fino al 1480, anno della distruzione per mano turca, i monaci basiliani ospitavano migliaia di studenti, insegnando i caratteri fondamentali della filosofia orientale e delle arti occidentali, volute dai conquistatori normanni. Purtroppo oggi restano solo i ruderi di quello che un tempo era un glorioso centro del sapere e di scambio culturale.


Strada Fabrizio

SS16

B os co di O tra nto

5

SP48

17

Va r

ntal Via Pa eone Pre sbit ero

sella

SP366

SS16

Via Via Cappu cc Sa in i n

Va

nt

nt e

a

r ia

sbitero Pre

d i Ot

a l e o ne

8

6

16

SP358

vi

Mare Adriatico

Lun deggomare li Er oi

Vi a

14

pi

SP87

7

i

mur

11 to 3 1 9 ot lm lie anto g Via 10 Gu tr S. F 4 O di P rances Via d’ 2 aola co 12,15 Via 13 Cola

i gl

p Pio

4 5 6 7 8

1 2 3

3

SP369

13 14 15 16 17

Hotel Relais Valle dell’Idro Hotel San Giuseppe Hotel Corte di Nettuno Hotel Vittoria Hotel Villa Rosa Antico

Ristoranti 10 Il Balconcino d’Oriente 11 Il Maestrale 12 Ristorante La Corte di Nettuno

Musei 9 Museo Diocesano

S. Maria di Leuca

0m

250

Pa Natu rale Re gion ale P a rco r Cos C os ta O tra n to - S a nta M a r ia di d i Leuca e B os co di Tr icase

Luoghi di interesse storico-artistico Cathedral Aragonese Castle Byzantine Church of Saint Peter Porta Alfonsina River Idro Spiaggia Cittadina Colle della Minerva Cappella dell’Alto Mare

Otranto

te

ranto

i Via R

t u ra Rocama Via

.S

A Via

za for

a

M am maca

im

Vi a

o

3

ei

e th

ald

Pr

A.

Cat on

to

Lecce

o

Vi a

trant di O te n ia Via

rt Ma

R e n is

o

nto em o r i e

II olo

Via

Por

Ha

e ra de

nt

oce Ott

Or

Via M

Pa Via de Mad lP o as nn so a

Vi a P

del

ini Alim

Gio Via

i nn va

Via

o efan

ni an ov i G

rr re Schito

o St

Via

L

e .T Via Marti

nt cinale Sa Via Vi

tra

’O ad Via

Via

ir i

500


141

Lo spettacolo degli ultimi chilometri in bici non fa che aumentare le aspettative per lo scrigno di architettura e arte che si scoprirà poco dopo. Tra le curve della litoranea si intravedono la baia di Orte, l’azzurro mare che lambisce la costa rocciosa e la Torre del Serpe, che accoglie e invita a conoscere la città. Ecco Otranto: dal porto si percepisce l’imponenza del castello, eredità spagnola, e più ci si addentra nel centro, più si ha la sensazione di venire inghiottiti da un vortice di bellezza che culmina nella cattedrale normanna. La città più orientale d’Italia ha origini messapiche e si sviluppa sulle foci del fiume Odra, termine degli antichi Messapi per descrivere acqua. All’acqua la città, infatti, deve tutto. Tant’è che della Hydruntum latina si conosce l’importanza del suo porto che continua a crescere nel periodo medievale fino a trasformare la città in un naturale ponte tra Oriente e Occidente.

PUGLIA PROMOZIONE (UFFICIO TURISTICO) Via del Porto, tel. 0836 804954 oppure Castello di Otranto, Piazza Castello, tel. 0836 806101

OTRANTO

Otranto


142

Puglia

Un ponte commerciale, ma soprattutto culturale, come testimonia la ricchezza del mosaico di Pantaleone custodito nella cattedrale. Il sacco di Otranto purtroppo devasta tutto, ma sancisce la gloria del coraggio otrantino di fronte all’invasione turca e la capacità di rinascere e continuare una vita fatta di mare, scambi e integrazione. Ad Otranto, bisogna lasciarsi guidare dalla storia per immergersi completamente nel vero e profondo spirito della Puglia più intraprendente.

Storia MESSAPICO E ROMANO Le immediate vicinanze di Otranto ven-

gono abitate probabilmente già dal Paleolitico; ma sono i Messapi a dare il primo impianto urbanistico e, dopo un breve periodo ellenico che ne definisce il nome, cade nelle mani dei Romani diventando presto municipio. Nel periodo romano, Otranto si trasforma in una delle città marinare più importanti della Puglia. Il fiorente artigianato si basa soprattutto sulla lavorazione della porpora e dei tessuti. La presenza di una cospicua comunità ebraica fa capire l’importanza commerciale del centro che comincia a battere moneta e consolida la sua posizione.


Puglia

143

L’ORA DI TUTTI Il nome di Otranto è indissolubilmente legato agli ottocento martiri idruntini che si sono sacrificati nome della fede cristiana dopo l’attacco turco inferto da Maometto II, il quale voleva vendicarsi dell’aiuto prestato a Rodi da Ferdinando I. Difesa da pochi gendarmi napoletani e tanti civili otrantini, la città resiste per quasi due settimane sotto l’attacco del forte esercito di Ahmed Gedik Pashà, nell’attesa di rinforzi da

Napoli, che mai arrivano. Il 10 agosto del 1480 la città capitola e, di fronte al rifiuto degli abitanti di convertirsi alla religione mussulmana, i turchi massacrano ottocento cristiani. La città viene liberata soltanto l’anno seguente dal duca Alfonso d’Aragona. Sullo sfondo di questi fatti, Maria Corti scrive “L’ora di tutti”, un romanzo che disegna con chiarezza i caratteri fondamentali di Otranto.

DAL MEDIOEVO ALL’INVASIONE TURCA Otranto è uno strategico

ponte tra Oriente e Occidente, un fiorente centro bizantino, poi normanno, svevo, angioino e aragonese. Nella sua cattedrale normanna, costruita fra il 1080 e il 1088, viene realizzato il più grande mosaico pavimentale d’Europa dal monaco basiliano


OTRANTO

Pantaleone, che vive nel monastero di Casole poco distante dalla città. Lì i monaci basiliani creano la più vasta biblioteca dell’allora Occidente e istituiscono la prima forma di college della storia, che ospita ragazzi provenienti da tutta Europa che si recano a Otranto per studiare. I codici prodotti in questo monastero sono ora custoditi nelle migliori biblioteche d’Europa, da Parigi a Londra, da Berlino a Mosca. Nel 1480, dopo una strenua lotta di pochi soldati spagnoli e coraggiosi idruntini, i Turchi espugnano la città. Vengono sacrificati in nome della fede 800 cristiani, i cosiddetti Martiri idruntini. Dopo la pesante distruzione da parte dei Turchi, la città si rianima, presa dalla voglia di riscattarsi. In questi anni, Otranto è contesa dai Veneziani e nuovamente dagli Angioini. DAL SEICENTO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA A partire dalla seconda metà del Seicento, Otranto vive un lento declino. Il commercio è soggetto ad un arresto, le manifestazioni culturali diventano pressoché nulle e molti terreni della zona circostante vengono abbandonati a causa delle continue incursioni turche. Si creano grandi paludi, dove il rischio di contrarre la malaria si fa sempre più alto. Dopo un periodo di stallo, viene stilato un progetto di bonifica che favorisce l’agricoltura e la salubrità


Puglia

145

dell’area. Il seguente periodo napoleonico vede la cittadina far parte del Ducato del Regno di Napoli con un netto miglioramento delle condizioni di vita dei suoi abitanti e di trasformazione urbana. Del secondo dopoguerra a oggi Otranto si è affermata come uno dei centri turistici pugliesi più fiorenti. Alla fine degli anni Novanta la piccola cittadina ha accolto gli sbarchi di numerosi profughi albanesi in fuga.

Da non perdere 1 CATTEDRALE La cattedrale di Otranto viene costruita su un’altura del centro storico nell’XI, durante i primi anni di dominio normanno. Essa rappresenta una delle più complete sintesi storiche della città. La struttura in stile romanico raccoglie elementi bizantini, normanni e arabi con successive

IL MOSAICO DI PANTALEONE attraverso l’utilizzo di immagini, il momento storico otrantino: periodo in cui convivono serenamente culture cristiane, ebraiche ed arabe. Si tratta di un messaggio di pace e condivisione comprensibile da tutti attraverso il linguaggio universale dell’immagine. Il grande albero rappresentato descrive perfettamente la vita e l’eterno dramma umano: la lotta tra il bene ed il male.

OTRANTO

Il meraviglioso mosaico che istoria il pavimento della cattedrale di Otranto (1163) è un’enciclopedia medievale, sintesi di racconti ebraici, cristiani, leggende arabe, romanzi cavallereschi e tante altre storie raccontate con misteriose allegorie non sempre chiare all’osservatore contemporaneo. L’intento di Pantaleone, autore dell’opera e preside dell’Università di Casole, è quello di rappresentare,


146

Puglia

decorazioni barocche che non risultano mai eccessive. Sotto la sua monumentale pavimentazione mosaicata conserva un primitivo insediamento messapico, una domus romana ed una cripta paleocristiana. La navata destra termina con la Cappella Dei Martiri, che custodisce parte dei resti umani degli ottocento martiri e santi cristiani massacrati e decapitati dai turchi nel 1480. Aperto ogni giorno, 7.00-12.00 e 15.00-17.00 2 CASTELLO ARAGONESE L’attuale struttura del castello di Otranto non ha nulla a che vedere col precedente castello normannosvevo, purtroppo danneggiato durante l’invasione turca del 1480. L’edificio viene costruito, insieme al resto della struttura difensiva di Otranto, a partire dal 1491, per poi essere ulteriormente rinforzato da un innovativo e possente bastione a punta di diamante durante il regno di Carlo V. Oggi le ampie sale interne si adattano ai numerosi eventi e mostre che il castello ospita durante tutto il periodo dell’anno.

Piazza Castello, aperto tutti i giorni 9.00-13 e 16.00-19.00

3 CHIESA BIZANTINA DI SAN PIETRO La piccola chiesa di San Pietro

costituisce uno dei rari esempi italiani di autentica architettura sacra bizantina. I restauri effettuati a metà del secolo scorso hanno rimosso i pochi decori effettuati in epoche successive, ridonando all’edificio l’autentico stile originario del IX secolo. È dedicata a San Pietro, per testimoniare il passaggio a Otranto del Santo nel suo viaggio di evangelizzazione verso Roma. Il notevole ciclo pittorico è probabile opera di Paolo da Otranto, lo stesso autore di alcuni affreschi della maestosa Santa Sofia di Istanbul, di cui la piccola basilica segue in scala ridottissima la struttura. OTRANTO

Aperto solo su richiesta al sacrestano della Cattedrale 4 PORTA ALFONSINA Questa Porta, dedicata al duca Alfonso d’Aragona, fa parte del rinnovamento difensivo ideato dall’architetto militare Ciro Ciri. La particolare struttura rinforzata ricorda l’unione di due torrioni. Altro particolare di questa porta, è la fessura che si trova nella parte superiore interna che doveva servire per versare olio bollente sugli invasori.


MUSEI 9 MUSEO DIOCESANO Piazza Basilica 3, tel. 0832 801133, aperto tutti i giorni (eccetto il lunedì) 10.00-12.00 e 16.00-18.00, 2,5 € Il museo è ben organizzato ed è ospitato all’interno di palazzo Lopez, antica torre rimaneggiata nel corso dei secoli. Raccoglie oggetti

di grande interesse artistico e storico provenienti principalmente dalla Cattedrale. Tra le opere di maggior pregio: i resti di un mosaico pavimentale tardo romano venuto alla luce durante il restauro della cattedrale; una fonte battesimale del XV secolo, opera della bottega dello scultore Gabriele Riccardi.

WWW.COMUNE.OTRANTO.LE.IT Sito istituzionale del comune di Otranto con moltissime informazioni su ospitalità e cose da vedere. Anche in inglese. WWW.DESTINAZIONEOTRANTO.IT Un sito ricco di notizie su eventi culturali, feste, ristoranti e bar della zona. Interessante la sezione storica. In varie lingue.

WWW.PORTA-DORIENTE.COM L’italiano, lingua della cultura. Se avete intenzione di approfondire la conoscenza della lingua del Belpaese, qui potete trovare tutte le informazioni del caso. In diverse lingue. WWW.OTRANTOWEB.IT Un portale turistico con interessanti articoli sugli avvenimenti di Otranto e gli eventi della città. In varie lingue.

OTRANTO

OTRANTO IN INTERNET


148

Puglia

5 FIUME IDRO Questo fiume, che ha dato il nome alla città di Otranto, nasce dalle rocce calcaree di Monte Sant’Angelo e sfocia tra la spiaggia e il centro storico cittadino. Oggi resta solo un piccolo corso d’acqua che scorre tra gli oliveti macchia mediterranea, ma un tempo doveva avere una portata ben più ampia, considerando che la sua azione di erosione millenaria ha dato vita ad una delle più belle vallate del Salento. 6 SPIAGGIA CITTADINA Questa piccolo tratto di baia dal fondale sabbioso è stato risistemata di recente; seppur non sia attrezzata, questo pezzo di litoranea rimane il luogo ideale per fare il bagno dopo aver visitato le bellezze di Otranto. Il mare limpido e il panorama suggestivo vi regaleranno un piacevole momento di relax proprio in centro città. 7 COLLE DELLA MINERVA Viene chiamato Colle della Minerva, poiché qui probabilmente sorgeva un tempio dedicato alla dea; ma il fatto che lo rende tristemente famoso è la decapitazione per mano turca degli ottocento martiri di Otranto. La leggenda


Puglia

149

CICIRI E TRIA

Nei ristoranti potrebbe essere segnalata nei menù con il più riconoscibile nome di “pasta e ceci”, ma la vera “ciciri e tria” deve rispettare alcuni rigorosi canoni. La vera tria, deve essere pasta fresca senza uova con la forma della classica tagliatella, e una parte deve venire fritta nell’olio d’oliva extravergine salentino. I ceci devono

essere cucinati a fuoco lento con verdure e aromi. Accettata soltanto in una località di mare come Otranto, è la variante che la vuole accompagnata da uno dei più apprezzati molluschi della zona: la cozza. Il consiglio è però di assaggiare le cozze da sole, come ad esempio la pepata o il sauté!!

10 IL BALCONCINO D’ORIENTE Via Francesco da Paola 71, tel. 0836 801529, chiuso il lunedì, www.balconicinodoriente.com Un locale curato e un po’ fuori dal vivace chiacchericcio cittadino, per godersi una tranquilla cena a base delle eccellenze di terra salentine. 11 IL MAESTRALE Molo S.S. Martiri, tel. +39 320 6137590 Per volete vedere la movida otrantina, avete trovato il posto giusto. Scenografica posizione sul pontile di Otranto, in pieno centro, la buona musica e i cocktail preparati ad arte vi conquisteranno.

12 RISTORANTE LA CORTE DI NETTUNO Via Madonna del Passo, tel. 0836 801832, www.cortedinettuno.it Il ristorante, oltre a proporre un invidiabile menù a base di carne e pesce con un’ottima carta di vini regionali, è un piccolo museo del mare. Meritano sicuramente una visita gli oblò di navi d’altri tempi, antiche anfore romane, una vasta collezione di pipe in corno ed enormi esemplari di mitili meritano sicuramente una visita.

OTRANTO

MANGIARE E BERE


150

Puglia

narra che il corpo del primo otrantino decapitato, Antonio Primaldo, rimane in piedi eretto fino a che l’ultimo cristiano non viene decapitato. Di fronte ad una tale professione di fede, uno dei carnefici si converte al cristianesimo e, per questo motivo, impalato vivo. In memoria di questo evento, viene costruito un santuario in stile barocco dedicato a Santa Maria dei Martiri.

BOX TARANTISMO E PIZZICA

OTRANTO

Il tarantismo è un fenomeno complesso diffusosi in tutto il bacino del Mediterraneo con forme e nomi diversi. I primi scritti appaiono nelle cronache medievali delle crociate, in connessione all’urto fra occidente e Islam. Era chiaramente riconosciuta dalle genti come una malattia trasmessa dal morso velenoso di un particolare tipo di ragno, detto taranta, guaribile attraverso un rito terapeutico musicale di origine pagana. In Puglia, ed in particolare nel Salento, il tarantismo persiste

fino alla fine degli anni Settanta, poiché viene rinvigorito dal tentativo di cristianizzarlo, dando vita a particolari manifestazioni di sincretismo. Al repertorio musicale si accostano canti e balli del popolo che diventano tradizionali e sopravvivono alla recente scomparsa del tarantismo. Dai rimasugli del tarantismo prende quindi forma la pizzica, danza popolare simbolo del Salento, che affascina i tanti visitatori di questa terra, conservando tutt’ora un pizzico di seducente sincretismo.


Puglia

151

8 CAPPELLA DELL’ALTO MARE Oltrepassata la spiaggia cittadina, una ripida scalinata conduce sino a questa chiesetta dedicata alla Madonna dello Spirito Santo, che tanti devoti conta tra gli abitanti di Otranto. La struttura a navata unica con pavimento a mosaico, è decorata con motivi di tradizione marinaresca.

EVENTI

OTRANTO

, Maggio: per la sua profezia dell’attacco turco del 1480, viene indetta una domenica di maggio una festa in onore di San Francesco di Paola, durante la quale il sindaco gli consegna simbolicamente le chiavi di Otranto. Graziose bancarelle di artigianato locale arricchiscono la festa. , Luglio/agosto: è la festa più importante della città, quella che si festeggia tra fine luglio e metà agosto in onore dei Santi Martiri Idruntini. Varie processioni popolano la città che la sera si anima con concerti e bancarelle. , Prima domenica di settembre: durante la festa della Madonna dell’Altomare una lunga processione di barche attraversa tutto il porto di Otranto. L’affascinante manifestazione termina con grandi fuochi d’artificio , 31 dicembre/1º gennaio: l’Alba dei popoli è una rassegna di arte, cultura, ambiente, musica e spettacoli sul tema dell’’integrazione.


152

Puglia

SHOPPING DAF DESIGN Corso Garibaldi 26, tel. 0832 633073, www.dafdesign.it Pericolosissimo per le amanti della pochette! Un negozio con bellissime borse e accessori fatti artigianalmente. Da maneggiare con cura. LIBRERIA ANIMA MUNDI– SUONI DAL MONDO Vicolo Majorano 8, tel. 0836 801914, www.suonidalmondo.com Se vi siete innamorati del swing

salentino, ecco a voi una fornita libreria dove potrete trovare cd e libri sul Salento. Se vi piace l’ambiente, vi consigliamo anche il bar gestito dalla stessa libreria, all’inizio di corso Garibaldi. ENOTECA DE VINIS Via basilica 6 Il posto giusto per acquistare i vini delle migliori aziende vitivinicole della regione.

OTRANTO IN BREVE Otranto riserva ad ogni angolo scorci e panorami mozzafiato. Per goderli al meglio, vi consigliamo di iniziare il vostro tour cittadino dal possente castello, magari salendo sulla scalinata a destra, per apprezzare una delle migliori viste sul porto. Proseguendo sulla strada principale mantenendo sempre la vostra destra, arriverete al piccolo altare della Madonna dei pescatori, ormai diroccato, e vedrete da vicino l’imponente bastione del castello. Ritornando sui vostri passi, potrete scegliere se continuare la vostra passeggiata nel più affollato e glamour corso Garibaldi, oppure seguire una piccola stradina sulla

destra e troverete la splendida chiesa bizantina di San Pietro. Tenendo come riferimento il vivace fermento di corso Garibaldi, sarà impossibile perdervi tra le vie della parte più nascosta di Otranto, che vi regaleranno tranquille e intime viste sulla città. Quando ritroverete la via principale, incontrerete facilmente la cattedrale normanna e il suo splendido mosaico. Largo Cavour e la porta Alfonsina sono a due passi: lì potrete decidere se prendervi un gelato, gustarvi un aperitivo sul molo oppure proseguire la passeggiata sul Lungomare degli eroi per riposarvi un po’ sulla spiaggia cittadina.


153

L’ultima tappa di questo appassionante viaggio vi porterà a scoprire il tratto di costa adriatica sino alla Riserva Naturale del WWF Le Cesine. Da Otranto proseguirete verso nord raggiungendo l’oasi dei laghi Alimini; poi riprenderete la costa per scoprire grandi e piccole baie, lunghi tratti di spiaggia dove poter rilassarsi oppure provare un ultimo tuffo nelle limpide acque del Mar Adriatico. Lasciando Le Cesine e la costa alle vostre spalle, percorrerete gli ultimi chilometri tra uliveti e sinuose stradine di campagna per giungere ad Acaia, unico esempio di cittadina fortificata del Mezzogiorno, ed infine a Lecce con il suo splendido barocco. Quest’oggi concedetevi il tempo per un ultimo bagno, un bel pranzo a base di pesce e la visita di Lecce.

DA OT R A N TO A L E C C E

Da Otranto a Lecce


Collemeto

Galatone

Masseria Boncuri

Copertino

Zollino

Corigliano Sogliano d’Otranto Cavour

Galatina

Soleto

Vernole

Melpignano

Castrignano de’ Greci

Bagnolo del Salento

Cannole

Carpignano Salentino

5 4

2

1

0

Otranto

N

Ma re A dr ia t i c o

Conca Specchiulla

Sant’Andrea

Madonna di Rocca Vecchia

Rocca Vecchia

Torre 3 dell’Orso Torre Saracena

6

San Foca

Torre Specchia Ruggeri

Borgogne

Melendugno

Martano

Martignano

7

Acquarica

Acaja

Strudà

8

Castri di Lecce Caprarica di Lecce Calimera

Lizzanello

Sternatia

San Donato di Lecce

Masseria Matelica

Merine

Zona Erchie Piccolo

Cavallino

Lequile San Pietro San Cesario in Lama di Lecce

Monteroni di Lecce

Arnesano

LECCE

5 km


155

I FRUTTI DEL SALENTO Sole, mare e vento sono da sempre i caratteri fondamentali del Salento che accompagnano e identificano gli abitanti di queste zone. Tra i frutti che questa terra sa dare ce ne sono alcuni che difficilmente potrete trovare altrettanto buoni in altre parti del mondo. Il fico ad esempio, chiamato il cibo dei ricchi, è uno dei protagonisti del vostro itinerario in bici. Morbido, sugoso ed estremamente dolce è il compagno preferito dei ciclisti affaticati dopo una lunga salita. Il fico d’india, al contrario, da sempre è stato il piatto dei poveri. Facilmente recuperabile, se muniti di guanti e coltello, è visibile sugli enormi cactus che popolano le serre salentine e potrebbe essere un bell’incontro con l’archeologia dei sapori tradizionali. La minunceddhra poi è un must delle vostre vacanze in Puglia. Si tratta di un incrocio tra il gusto di un cocomero, la consistenza e il sapore di un melone giallo e la

forma e il colore di un cetriolo. Il tutto ben mescolato, è dissetante e rinfrescante. In tutte le migliori bancarelle pugliesi.

dei due laghi attorno ai quali si estende l’oasi Protetta degli Alimini. Il sistema di biodiversità dei laghi si raggiunge, dalle sue lunghe dune costiere, la vicina Serra di Montevergine, rilievo da dove nasce il Rio Grande, il canale che alimenta l’Alimini Piccolo. I due bacini d’acqua, anche se vicinissimi ed un tempo collegati da un collettore artificiale, sono totalmente differenti fra loro: l’Alimini grande è alimentato dal mare, è ricco di molluschi e di pesci, ricoperto da folte pinete e macchia mediterranea; l’Alimini Piccolo è alimentato dal Rio Grande ricco di sorgenti di acqua dolce. SANT’ANDREA 2 Questa piccola località balneare composta da

poche decine di abitati è facilmente riconoscibile per il suo particolare faraglione a forma di sfinge che decora la già bellissima baia. Ai lati della caletta di sabbia si conservano i resti

DA OT R A N TO A L E C C E

LAGHI ALIMINI 1 Alimini Grande ed Alimini Piccolo sono i nomi


156

di un insediamento rupestre medievale; allontanandosi ancora dalla spiaggia si innalzano le sue falesie carsiche, alle quali l’erosione millenaria ha donato altre forme eccezionali ed emozionanti. Durante l’estate Sant’Andrea è animata dall’alba a notte fonda: le spiagge si affollano di bagnanti dal mattino e la notte i piccoli bar si travestono da discoteche. TORRE DELL’ORSO 3 Ci si accorge della bellezza di questa loca-

DA OT R A N TO A L E C C E

lità, quando si ammira la sua lunga distesa di sabbia dall’alto dello sperone dove si trova anche l’omonima torre saracena. Torre dell’Orso è forse una delle località balneari più rinomate del Salento, apprezzata dai turisti ed anche dagli ambientalisti, che l’hanno più volte insignita della Bandiera Blu, simbolo di acque limpide e servizi rispettosi degli ecosistemi naturali. GROTTA DELLA POESIA 4 Questa incantevole piscina naturale (con annesso trampolino!) è un luogo misterioso che cela leggende, storie millenarie di Greci e Bizantini e culti di antiche divinità. Secondo la leggenda qui sono accorsi numerosi poeti a declamare le lodi di una bellissima principessa che usava questa piscina per rinfrescarsi: da questo il nome Poesia. Storicamente in passato la grotta era conosciuta come Posia, cioè “sorgente di acqua dolce”, chiaro riferimento alla fonte che in passato scorreva al suo interno. ROCA VECCHIA 5 Gli scavi condotti nell’area archeologica di

Roca Vecchia hanno riportato alla luce solo una parte della possente cittadina fortificata che, secondo varie ipotesi, sarebbe


riconducibile a civiltà autoctone pre-messapiche. Fare una passeggiata nel parco archeologico sarebbe un’esperienza suggestiva, ma piuttosto rara dato che l’orario di apertura esposto non viene mai rispettato: il sito rimane quasi sempre chiuso. Tuttavia potreste tentare di percorrere i sentieri intorno al parco che vi porteranno a godere del bel paesaggio rupestre circostante. SAN FOCA 6 Da piccolo villaggio di pescatori, San Foca è diven-

tata una graziosa località turistica della costa adriatica che prende il nome dalla sua torre di avvistamento ben visibile sul lungomare. Nel centro potrete trovare numerosi bar, gelaterie e ristoranti per rinfocillarvi dopo un bel tuffo in mare vicino alla grotta degli amanti.

MANGIARE E BERE

RISTORANTE IL VECCHIO MOLO Piazza del Popolo 4, San Foca, tel. 348 2976572 Il pezzo forte del ristorante sono i

primi piatti fatti sempre con prodotti freschi. Buon rapporto qualità prezzo. GOOD ICE Lungomare Matteotti, San Foca Ad un bel gelato rinfrescante non si può dire di no. Prima di rimettervi in sella per gli ultimi chilometri verso Lecce, una piccola pausa dolcissima in questa gelateria sul lungomare.

DA OT R A N TO A L E C C E

SFIZI DI MARE Lungomare Matteotti, San Foca, tel. 339 6462907 Un’ottima friggitoria dove potrete trovare ricci, insalate di mare e decidere il pesce fresco che volete per pranzo nell’attigua pescheria.


158

RISERVA LE CESINE 7 La riserva delle Cesine faceva anticamen-

te parte di una zona umida che da Otranto arrivava a Brindisi. Per gli amanti del birdwatching è una vera e propria Mecca: gli uccelli migratori di gran parte d’Europa usano il parco, soprattutto durante i mesi autunnali, come stazione di transito per poi proseguire il loro viaggio verso i lidi africani. La torre della masseria, adesso adibita a foresteria e ufficio del WWF, risale al Cinquecento ed era una della tante torri costiere di avvistamento.

DA OT R A N TO A L E C C E

Masseria Cesine, Vernole, tel 08321826132, tel. 329 8315714. Visita della riserva consentita con guida autorizzata, su prenotazione anche in bici, numero minimo 15 pax, 8 € a persona www.riservalecesine.it

ACAYA 8 Edificata a metà strada tra Lecce e Otranto, seguendo i canoni della città ideale descritti dai trattati di architettura rinascimentali, Acaya è antesignana della cittadella-fortezza a misura d’uomo, perché costruita molto prima dei centri tardo rinascimentali. L’antica Segine è un piccolo gioiello di architettura e di urbanistica rinascimentale. A volerla così è Giangiacomo dell’Acaya, architetto militare di Carlo V che progetta ed edifica numerosi manieri in tutto il regno di Napoli. A lui si deve anche


159

la realizzazione del Castello di Lecce. Dopo un incursione turca del Settecento, Acaya inizia un lento declino. Soltanto da pochi anni gode di una rinnovata attenzione grazie anche all’interessante museo archeologico ospitato nel castello. Largo Castello, tel. 347 2535235, aperto tutti i giorni (eccetto lunedì), 9.30-12.30 e 16.00-19.00, 5 € www.castelloacaya.it

“Deve avere un color simile al rubino, una consistenza gelatinosa, un lieve aroma di limone ed anche una sua particolare trasparenza: quando la tagli in una fetta sottile ci devi vedere attraverso; il gusto dolce non deve coprire il sapore della melacotogna: allora è buona” così parla la nipote di Don Ciccio Cesano, il patriarca della famiglia che ha fatto conoscere la cotognata leccese nel mondo. Se volete provarne una delle migliori, andate alla Pasticceria Franchini

(Via San Lazzaro 36, 73100 Lecce, tel. 0832-343882). Il proprietario, il Maestro Franchini, da ragazzo ha lavorato nella famosa industria Cesano e ora porta avanti la tradizione con impegno e passione. La pasticceria è una delle migliori di Lecce; se la cotognata non vi piace, troverete sicuramente un dolcetto alla pasta di mandorle o un piccolo fruttone che vi farà cadere in tentazione.

DA OT R A N TO A L E C C E

LA COTOGNATA


Via Isabella C

Via Augusto Imperatore

Via G.

. Br an ca cc io ran BRrae ces nc ac co cio Lo

Mo.

cVoi aL

Via M

12

Via

Vicolo

ran ces VVia co Lo ialle Fr Re e O anc ta Vi m ad e t pa V ra sco eg nt cc ia L o li S hi le o Re a O ta m tra pa nt cc hi o a

Nohi Via G.

Nohi

Vicolo

Via le F

le Vicolo So

Ca

Via le F

eg li S

Via Ma r io Be Via Ma r io Be

Vi ad

on e

o

Via Pad re

Bernard in

o o Realin Bernard in Via Pad re

esario V. San C

esario

a

Palm

V ia C

V ia C

o o enet enet Via V Via V a i l ici icilia Via S Via S

Palm

V. San C

lo amil nni C

Vi a

lo amil nni C

o Realin

tra

. de Mar co

. de Mar co

gli

on e gli tra

Pe

Pe

G.

V

G.

A. So Vicolo Fe le rra ri Via G . A. F err ari

li iro

li iro Ca

to et

to

ed

et

en

ed

en

aB Vi

aB

Vi

a

a

.Q

uar t

.Q

Via le O

Via

ca

o E. Tia V

iova

iova

Via G

Via G

he glia arc orva le M igi C Via Lu Via e h glia orva igi C Via Lu arc

le M

no

sa

no

15

Via

Us

sa

Us

15

anto anto ’Otr ’Otr to d otto d t o elm elm ugli ugli Via G Via G

Corte Maternità Infanzia

di

di

V G. ia G. Co C dac odac ci Pisa ci Pisa nelli nelli

Corte Maternità Infanzia

Via

Via

Vi a

lfino l Delfino a de Via delViDe

ca

Via

Piazza Piazza Nicodermo Nicodermo Argento Argento

Leu

13

Leu

Via le O

ni ni di di ar ar n n r r

13

Via

1 Piazza 1 Piazza Italia Italia

i Via d

uar t

ia

Lo

mb

ard

ia ard mb

Via

V Duc ia Duc a de a de gli A gli A bru b zzi ruzzi

d i Pe e i Pe rron rron i i

i Via d

V Ma ia Ma rtir r i d tiri d ’Ot ’O ran tran to to Via Via Do Do nB nB osc osc o o

Via

Vi a

le G llip allip oli oli

Ga

Via CarloViRa uCassrilo R u ssi

Vico de Argente r is

le

Via

Piazzetta Piazzetta Giuseppe Giuseppe Lillo Lillo Vico de Argente r is

Via

Vi a

rt o

rt o

Ca Ca rac r cio accio lo lo

de

Via le F

ran

2 12

ces

o glietta

nt

Via Augusto Imperatore

o glietta

nt

li

li

Via

ra n t a V ene

ra n t a V ene

del

Viale Via Gu

Via L. MVairaem L. oMnatiremonti

Vi a A. G randi

Via Isabella C

Via Alami

bon e ia L. Scara Via Male mb nnio on e Via M alenn io

teo

teo

al a

al a

A. G

Via

A. G

Via Via A. Galat eo

Via Alami

ini

be

be

Lo

Via G.

io Vale s

Via A.uGalat eo

Verdi VeiardVi. Via V. Fazzi Fazzi

Via del Via del P oPalazzo Conti daClaozz i LencctieddieLi eccedei 2

ini

o Via R

o Via R

Gallipoli Gallipoli

Via

Ca Ca

scon scon ti ti

Vi a A. G randi

io Vale s

Via di

Via di

Via Egid io R e al ViaVl e eiadEe glli’dU inoivRe r Vial aslietà e de l Via l’Unive rsità Adu a Via A ViadLu. Sacara m Ad

Viale XXV Luglio

Viale XXV Luglio

Via dei MVoiacedneiigMocenig o o

ia R. V Via R. V 5 165 V16 i i

3

4

lari

4

p Via Tem

ua

io

io

Via Ach V

Via

PiazzaPiazza 7Sant’Oronzo Sant’Oronzo

derico d’Aragona Via Fe

3

lari

A

p Via Tem

eg d7

derico d’Aragona Via Fe

Ad

gl Viale XXV Lu

oI

Via F. Rubichi

A

14

d Via G. Pala

Via

relio

gl Viale XXV Lu

rt Via Umbe

6

tti tti o MattoeoMatteo Via GiaVcioamGiacom

irati irati li Amm li Amm Via degVia deg

d Via G. Pala

Via

na Arago . d’relio

Via Au

VViaia FAu

ona ’Arag F. d

oga nag ellao I rt a dbe Vim Via U oga nag s a . Balme Via dVeilal A

6

18

Via F. Rubichi

g de

14

Via M Vioa BMasseoo Basseo ar c ar c

i ed

i ed

melioes Via A’A. Balm Vi a elio ’Am

Via Alberic Via iAlberici

a .S Vi c

Si

Via Odisa Via Odisa

o cov ives i Arc ell Via Petron o cov ives i Arc ell Via Petron

. Personè Via D

. Personè Via D

Ma nif att ura ura Ta Ta ba ba cch cch i i

att

Via

Si

Via Reg Via Reg i n a Isabi enlalaIsabella nuele II nuele II Via E Via E Ema io Ema uipp uipp rio r a a itt o Vitt o 24 24 V Via Via

a .S Vi c

Via

nif

Vi a

Via G. Palmieri

p ce . Ca e

Ma

d

Leonardo Leonardo

tini tini ber ber e Li ppe Li 8 p 8 p se se Giu Giu Via Via

p ce . Ca e

Via

d

Via G.V

Vicolo Vicolo F i e schi F i e schi

Vi a I d. o m aeIndeoomeneo

o mm su

Via C

9

Via Da

o mm su

Via C

Via G. Palmieri

Via Da

Vi

.

V V 10ia Leo ia Leo nard nard o Pratoo Prato 18 Via Conso VialeConsole

10

9

V

Via

V

ia M ia M Piazzetta Piazzetta an an Piazzetta Piazzetta fr fr Arco diArco Trionfo di Trionfo GiorgioGiorgio Baglivi Baglivi 11 11 17,1917,19 Via PrinVicaipPeridnicSipaevodiiaSavoia

Viale Via Ma


rella n tu ra M azza rella

Via Nic ola

Schiavoni

opp ola VViaia G Sa.rdA. C egnopp a ola Via Sard egn a Via F erran t e Loffreda Via F erran t e Loffreda Via A . C at a lani Via Nic Via A ola Schiavoni . C at a lani

ido

ido

nd

nd

Ca

Ca

pe

pe

ep

ep

us

us

Gi

Gi

Via

Via G

. A. C

Lecce

Via Re Via Re gina E gina E lena lena

Otranto Otranto

Via

n tu ra M azza

oR e Ca vo ur Ot ra Via Vi ale nto Cav o ur Ot ra nt o

Via

ale

elli Petr

Vi

e s co

a

ip ch

zo

Bal

V e Doiale Do nM nM inzo inzo ni ni

zo

Vial

igia Jap

Via Franc

S lo ge

n ela

ch Mi

i de

Bal

o

sin

i de

ell

sin

isi

. Or

Pa

o

G. A

ell

. Or

Via

isi

ni ni ido rrido orr o F. C ia F. C a lo lo i V V ccio ccio Piazzetta Piazzetta Via MaVttieaoMTaatftuerooTafuro . Cara . Cara Via F Via F Girolamo Girolamo Congedo Congedo

Via

G. A

Pa

cci cci Ritu Ritu ano pitano t i p Ca Ca Via Via

e Via N e Via N av av La a Bon a Bon ic olò FiocsoclaòrFinoiscarini i ziz V V ar ar o o

an

zz

Via

Via

aS

La

n ela

an

ch Mi

aS

Vi

Via

Via

Vi

igia Jap

io Sauro

Cavallotti

ia nteria FanterFa ggtoimento Reen mo Regg moim cinq taov tacisinquesi anue aN Via NovVian

ale uglie Guglie lmo lmo Marc Marc oni oni

21

Via AntVoianiAonStaolnainodSraalandra

erodan Oblm Oberdan lmuoglie lieG Via GuVgia

cile cile poa Ba Filippo Ba Via FilipVi

Piazza Piazza ll’Aeronautica dell’Aeronautica

Vi a

Via Nazar

Via Felice

Piazza Piazza Giuseppe Giuseppe MazziniMazzini

21

Martello Via Braccio

io Sauro Via Nazar lzi Via Fabio Fi o io Roman V i Libor lzia Via Fabio Fi allo avan o tti FeliceRoCm ViaVLiiaborio

e chese Trinches Trin Saelvatore a or Via SalvViat

e chese Trin S. es a S. Tr a ch Viin

elli ania Imbriani o Renzo Petr p Matte e s co Via Via Franc Cam Via ia Imbriani o Renzo pan iti Matte li Via nn Cam e Zanardel Mi Via Giusepp Via ito iti aT li i V e Zanardel inn M Via Giusepp a o hip Tit Sc Martello Via lo Via Braccio ge

tisti tisti Via CesVairaeCBeastare Bat

20

Vi a

sti Via G. Giu

sti Via G. Giu

o Arditi Via Giacom

o Arditi Via Giacom

po po Filip Filip o e mo e m are are a co a c o el M el M i Gi nti Gi ia d Via d t V n Sa Sa Via Via

Adriano reno tore Adr toia Via Impe ViaraImpera

20

Costae Costa VihialleAchill

astello Castello arloCarlo V V

uda Via Prem

ancesco d’ Via San Fr

uda Via Prem Assisi ancesco d’ Via San Fr Assisi

Via di Via di Porcig Porcig liano liano VGia G. G aribaldar i ibaldi

mi

Salo

mi

Via

go

ss a

Via

a am

a am

ss a

Die

C F.

C F.

Via

Via

o

o

Via

Pie

tro

i nin

rla

Fo

zan

ca

zan

Bol

Bol

i nin

rla

Fo

Via

Via

ca

i Leu

i Leu

Via d

Via d

22

23 23 eri eri Alfi Alfi orioVittorio ale t t i V archeMarche Viale Viale

Via

Via

ma

22

Mi Pe Via ga rso P li nè iet Die r oM go Pe i g rso ali nè

o rio

o rio

ett

Salo

XS

tti re Case mb nzo osta tte C ti Se onio e aset br ia Ant XX zo C em V stan io Co nton Via A

aX

Musei 12 Faggiano Museum Luoghi di interesse 13 Castromediano Museum Vi Vi storico-artistico ale Torale Tor 14 Museo Storico della Città re d re d a a V V el Pa eldiPaLecce i i tt 1 iePorta tt San Biagio Lib aa UL.ib a U. rco rco lie l 15 Museo Ferroviario Via Vi Bott BotMt ig M2ig Church of Saint Matthew i i o o 3 Church of Saint Claire i i 16 Papier-Mâché Museum on on nt Ant 4 Roman Theatre A a a Ristoranti 5 Piazza Sant’Oronzo Vi Vi 17 La Scarpetta Hostaria 6 Basilica Santa Croce oti Toti a E. 18 Divina Provvidenza 7 Church of Saint Irene 19 Osteria da Angiulino 8 Piazza Duomo i i 9 Porta Rudie Via degli Vi Spiriti ssin Rossin 20 Osteria o R 10 Palazzo Palmieri ino Cic a Cic ino Via Lazio Via Lazio h h c c l lol c c PiazzalePiazzale Luigia Luigia Hotel olel 11 Arco di Trionfo oa oa la ella Mazzotta Mazzotta Gi e Gi e 21 Hotel President l l Via Via 22 Eos Hotel 23 Albergo Delle Palme 24 Hotel Risorgimento Resort

Via

Ufficio del turismo

0m

100

200


162

LECCE

Lecce Storici, scrittori e viaggiatori hanno da sempre definito Lecce in vari modi, uno più disparato dell’altro: Firenze del sud, Atene delle Puglie, Città-chiesa, Città delle architetture di filigrana... tentando una sintesi dei suoi decisi caratteri, gli stessi che l’hanno storicamente contraddistinta dalle altre città del Regno di Napoli. Una Lecce aristocratica e alla mano, e per questo benvoluta dagli illustri personaggi che l’hanno conosciuta, apprezzandone usi, costumi e tradizioni: da Napoleone I, che adorava il suo tabacco, a Carlo V, che la privilegia dotandola di forti mura e arricchendola culturalmente, passando per il filosofo irlandese George Berkeley, al barone von Riedesel, al prof. Martin Shaw Briggs, ecc. Sta di fatto che ancora oggi, Lecce si contraddistingue per il carattere intraprendente dei suoi cittadini; per un ordinata e rispettosa cordialità dei suoi abitanti; per l’eleganza del suo centro storico; per le bellezze che si ritrovano nel suo entroterra, tutt’ora ricco di tradizioni e tipicità, arrivando a toccare le sponde dei suoi due splendidi mari. La città di Lecce insieme


LA PROVINCIA IN NUMERI SUPERFICIE: 2.760 km2 ABITANTI: 790.000 LE SEI PIÙ GRANDI CITTÀ (IN TERMINI DI ABITANTI) SONO: Lecce: 90.000, Nardò: 31.000, Galatina: 27.000, Copertina: 24.000, Gallipoli: 21.000, Casarano: 20.000

LECCE

alla sua provincia, seppur con molte contraddizioni, sta vivendo un periodo di riconosciuto e meritato splendore, spinta da un fermento culturale dinamico e da una politica riformista a volte in contrasto, ma che tengono in equilibrio un sistema finora vincente. Lecce è Lecce, una città forte del suo passato e vivace nel suo presente, centro sempre più interculturale, che gioca il suo ruolo senza aver paura di mettersi in bella mostra per essere ammirata nel suo pieno fascino dai milioni di turisti che annualmente la visitano. Benvenuti!


164

Puglia

Storia MESSAPI E ROMANI Secondo il mito è Malennio il primo re di

Sybar, antica Lecce. Durante il suo regno, il valente Idomeneo di ritorno dalla guerra di Troia, prende in sposa la bella figlia di Malennio, succedendone al trono e cambiando il nome della città. Lecce è tra le più rigogliose città messapiche, superando in fattezza le vicine Rudiae e Cavallino, dotandosi poi di possenti mura. Durante il periodo romano, cambia nome e struttura dell’abitato, diventando Lupiae e arricchendosi di un teatro, un anfiteatro ed un tempio dedicato ad Apollo; l’imperatore Traiano la dota di un efficiente porto e la collega, attraverso la via Traiano-Calabra a Brindisi. DAI BIZANTINI AGLI ARAGONESI Con la diffusione del cristianesimo e la conseguente caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la città passa sotto il dominio di Bisanzio, ma in questo nuovo quadro politico non ha un ruolo di risalto, vivendo un lento declino che la porta in seguito ad essere facile preda di Saraceni, Longobardi e Slavi. È a seguito della conquista normanna che Lecce rinasce del tutto, divenendo centro commerciale e capoluogo del Salento. Sta di fatto che l’ultimo della dinastia dei Normanni è proprio un suo conte, tale Tancredi di Lecce. La sua


Puglia

165

successione travagliata porta sul trono di Sicilia Federico II di Svevia e la contea di Lecce passa sotto la famiglia dei Brienne, conti astuti e lungimiranti. Il dominio Aragonese concede a Lecce notevoli privilegi, mettendola a capo di un territorio che comprende Matera e tutta la vecchia provincia bizantina di Otranto. In seguito, anche Carlo V ed i suoi successori la privilegiano, rendendola un cantiere a cielo aperto, per le tante opere religiose e civili che si realizzano. DAI BORBONI AD OGGI La dominazione borbonica, che si protrae

dal 1734 all’Unità d’Italia (1860), si rivela un periodo di riordino amministrativo e di ulteriore crescita economica, rinfrescato anche dal dall’intervallo napoleonico. Lecce decide di entrare a far parte del Regno d’Italia, ottenendo autonomia amministrativa con la creazione della sua provincia, che ricalca i confini dell’antica Terra d’Otranto, le attuali provincie di Lecce, Taranto e Brindisi. Durante il periodo fascista, il territorio si divide negli odierni distretti, anche se Lecce continua ad essere, fino al secondo dopoguerra, il punto di riferimento sul territorio, poiché unica città dotata di Università e Tribunale.



Puglia

167

Da non perdere La porta orientale del centro storico è testimonianza del diffuso culto che San Biagio ha avuto durante i secoli nelle province di Terra d’Otranto. Secondo la leggenda, San Biagio, martire e vescovo della città armena di Sebaste, nasce proprio a Lecce, da cui fugge per scappare dalle persecuzioni. Al Santo era inoltre dedicata una chiesa vicina, oggi però scomparsa. Da questa porta si accede a Via dei Perroni, luogo di “culto” della movida leccese. 1 PORTA SAN BIAGIO

2 CHIESA DI SAN MATTEO La caratteristica fondamentale di questa chiesa, esemplare per il barocco leccese, è il contrasto di linee curve tra l’ordine inferiore, convesso, e quello superiore concavo. È costruita nel XVIII secolo su disegno del Larducci, il quale si ispira quasi sicuramente ad uno dei capolavori del più famoso zio Borromini. Curiosa la leggenda della decorazioni a spirali incompiute su una delle colonne: si narra che il diavolo, invidioso per la troppa bellezza di questo capolavoro, fa in modo che il Larducci perda la vita prima di completare il lavoro.

4 TEATRO ROMANO Il teatro romano di Lecce costituisce l’unico esempio pugliese di architettura civile romana dedicata all’arte teatrale. Viene scoperto nel 1929 durante alcuni lavori eseguiti nei giardini dei due palazzi adiacenti. Si suppone che potesse ospitare più di cinquemila spettatori. Dopo i lavori di restauro, eseguiti nel 1999, è stato annesso un museo che custodisce i reperti storici ritrovati durante gli scavi del 1929 e un’esposizione che illustra il tema dell’arte scenografica romana.

Via degli Ammirati, tel. 0832.279196, aperto tutti i giorni 9.30-13.00, 2 €

LECCE

3 CHIESA DI SANTA CHIARA L’elemento più originale di questa chiesa è costituito dal controsoffitto fatto interamente in cartapesta, esperimento voluto dall’architetto Manieri, per opera dei tanti maestri cartapestai che riempivano le botteghe della Via Arte della Cartapesta, laterale alla chiesa. La facciata di questa chiesa, da attribuire al Larducci o al Cino, è rimasta incompiuta.


168

Puglia

5 PIAZZA SANT’ORONZO Si potrebbe trascorrere un’intera giornata in questa piazza ammirandone tutti i dettagli, sintesi della storia millenaria di Lecce. Piazza Sant’Oronzo, oggi centro della città, costituiva ai tempi dei Romani il limite orientale del centro abitato: da qui si apriva la via che portava al porto di Adriano, attuale marina di Lecce. La piazza prende il nome dal Santo protettore, la cui statua la domina dall’alto di una discussa colonna romana. 6 BASILICA SANTA CROCE La Basilica di Santa Croce, insieme all’annesso convento dei Celestini, costituisce l’espressione più alta del barocco leccese. All’opera di costruzione, durata più di un secolo (1548-1695), si succedono i più illustri architetti locali, aiutati da una fiorente maestranza di abili scalpellini. Il risultato è uno scrigno in pietra locale unico ed inimitabile che conserva all’interno opere sacre di inestimabile valore.

LECCE IN INTERNET ILTACCODIBACCO.IT I migliori ristoranti, bar e locali di Lecce in un solo portale. Il top. Solo in italiano. WWW.COMUNE.LECCE.IT/VIVICITTA/ CULTURASPETTACOLI Attraverso il sito istituzionale del comune di Lecce troverete tante informazioni

interessanti sulla cose da fare in città. Solo in italiano. WWW.LECCEDAFARE.IT Curiosità, wellness e nightlife sulla “Firenze del Sud”. Anche in inglese.


Puglia

169

7 CHIESA SANT’IRENE Questa chiesa, con annesso ex monastero dei Teatini, è l’edificio di culto dedicato dai leccesi a Sant’Irene, vergine e martire patrona della città fino al 1656. Il culto di Sant’Irene doveva essere veramente forte visto che, secondo tradizione, l’antico emblema della città raffigurava la torre campanaria in cui Irene venne rinchiusa. 8 PIAZZA DUOMO Il

cangiante spettacolo architettonico di questa piazza sarebbe da ammirare sia sotto le forti luci diurne che durante la notte, quando la sorprendente illuminazione dona un fascino unico a questo luogo. L’unica entrata monumentale sorvegliata dai propilei, già prepara il visitatore al cortile del duomo, oggi raro esempio di piazza chiusa. L’aspetto attuale è stato fortemente influenzato dalle ristrutturazioni barocche

LE SAGRE

Un tempo preparati in occasione delle nozze, sono fatti di farina, sciroppo di fichi secchi, mandorle, miele e cannella ricoperti da una glassa al cioccolato. Il nome deriva dal latino mustace, ossia alloro, perché venivano cotti avvolgendoli in una foglia di alloro che gli donava un particolare profumo. Per ultima, ma non per importanza, è la cupeta. Solitamente i mastri cupetai cucinano al momento un impasto di mandorle e zucchero che poi lavorano al momento davanti agli occhi degli avventori.

LECCE

Le calde notti pugliesi si colorano spesso di spettacolari luminarie e vivaci bande, per dar vita alle numerose sagre dei piccoli e grandi borghi, tripudio di bancarelle con un sacco di specialità salentine. La gialla scapece, ad esempio, si presenta in tinozze di legno dette “calette”. Viene composta a strati con mollica di pane, pesce, aceto e zafferano. La sua qualità dipende tutta dal pesce fresco, pescato esclusivamente in periodo di letargo, e dall’ottimo aceto. I mustazzuli sono invece dei piccoli biscotti non lievitati di origine araba.


170

Puglia

che hanno visto a lavoro lo Zingarello nel riprogettare la Cattedrale ed il Campanile, uno dei più alti del mezzogiorno d’Italia. È la porta più antica di Lecce tra le tre delle quattro ancora esistenti. Si rivolge all’antica città di Rudie, da cui prende il nome. Ricostruita completamente nel 1703 dall’architetto Giuseppe Cino, riporta caratteri strutturali neoclassici con decorazioni di ovvio stampo barocco. È la porta più interessante poiché le decorazioni riportate ricordano non solo i santi protettori ma anche i mitici fondatori della città. Entrando in città da qui, si è subito ammagliati dalla sorprendente architettura barocca leccese. 9 PORTA RUDIAE

10 PALAZZO PALMIERI Un esemplare palazzo rococò che si distingue per il portone catalano e le elaborate cornici dei suoi balconi. All’interno, un meraviglioso giardino nasconde un antico ipogeo messapico scavato nel tufo. Si dice che qui furono ospitati, tra gli altri, Gioacchino Murat e Giuseppe Napoleone. 11 ARCO DI TRIONFO Conosciuta popolarmente come Porta Napoli, viene costruita nel 1548 come ringraziamento a Carlo V, il quale cinge la città con possenti mura e la abbelisce con grandi opere architettoniche. Dall’altra parte della piazzetta, si erge la colonna commemorativa dell’Obelisco (1822), decorata con


Puglia

171

fregi e bassorilievi che riportano, tra l’altro, lo stemma dell’antica provincia di terra d’Otranto, un delfino che morde la mezza luna turca.

LA PIETRA LECCESE Il Salento è un territorio calcareo nascosto da una sottile pellicola di terra rossa. Tra ulivi e vigneti si nascondono grandi e piccole pietre di varia forma e formazione geologica, quelle stesse pietre che i contadini hanno raccolto ed ammassato per secoli, con le quali sono stati erette menhir e dolmen. Tra tutte le pietre tufacee che si ritrovano in questo territorio, la più fine e pregiata prende il nome di Pietra Leccese. La particolare duttilità di questa pietra, la resistenza agli agenti atmosferici, la facilità di lavorazione, il suo colore ambrato sono da sempre caratteristiche apprezzate dagli artigiani locali, che nel corso dei secoli si sono specializzati nella sua

lavorazione, dando poi istinto a tutta la loro creatività e fantasia durante il periodo barocco. Il barocco di Lecce è unico al mondo, non strutturale ma del tutto decorativo, caratterizzato appunto dall’utilizzo della pietra, dalla quale geniali scalpellini hanno saputo trarre stupende opere d’arte. È a questa pietra che Lecce deve tanto, infatti ad essa dona il nome dialettale di Leccisu; una pietra che rende scenografiche le sue piazze, incantevoli le sue piccole corti, uniche le sue bianche viuzze; una pietra che si arricchisce di un fattore determinante di cui il territorio è ricco: la calda luce solare.


172

Puglia

MUSEI

LECCE

12 MUSEO FAGGIANO Via Ascanio Grandi 56, tel. 0832 300528, aperto tutti i giorni, 9.30-13.00 e 16.00-20.00, 3 € www.comune.lecce.it Durante i lavori di ristrutturazione di questo edificio della Famiglia Faggiano, si scoprono i resti di 2000 anni di storia. Dai pavimenti messapici del V sec a.C a cisterne di epoca medievale, da un antico convento risalente al XVI sec a tombe antiche. L’edificio inoltre ospita al primo piano un servizio di ristoro per i visitatori con esposizione di prodotti agroalimentari locali e di artigianato salentino.

13 MUSEO CASTROMEDIANO Viale Gallipoli 28, tel. 0832 307415, aperto tutti i giorni (eccetto domenica pomeriggio) 9.00-13.30 e 15.3019.30, ingresso gratuito www.comune.lecce.it Il Museo Archeologico Provinciale è il più antico della Puglia ed è stato fondato nel 1868 grazie a Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino; conserva numerose testimonianze della civiltà messapica e degli insediamenti romani. Nella sezione preistorica, è stata ricostruita la Grotta dei Cervi di Porto Badisco, con interessanti pitture rupestri. Nella Pinacoteca, situata al piano superiore del palazzo, sono esposti dipinti che documentano gli influssi bizantini e veneziani sul lavoro degli artisti locali, dal medioevo fino al XVIII secolo. Una sezione è dedicata alle cosiddette arti minori: ceramiche, vasellame, avori, bronzi e argenti di età barocca.


Puglia

173

MUSEI

15 MUSEO FERROVIARIO Via G.Codacci Pisanelli 3, tel. 0832 228821, aperto ogni giorno (eccetto lunedì), 9.30am-12.30pm, 4 € ferromuseopuglia.altervista.org La struttura ospita 31 rotabili d’epoca delle FS e FSE, tra locomotive a vapore, carri e carrozze, più cinque

mezzi di servizio esposti all’interno di due capannoni (un degli anni Venti e uno degli anni Settanta) e sui binari esterni. Nei locali attigui sono invece esposti cimeli, plastici e apparecchiature di segnalamento. Per gli appassionati, possibilità di visita guidata. 16 MUSEO CARTAPESTA presso il Castello Carlo V, tel. 0832 246517, aperto dal lunedì al venerdì 9.0013.00 e 16.00-20.00; sabato e domenica 9.30-13 e 16.00-20.00, www.comune.lecce.it Allestito presso il Castello di Carlo V di Lecce, il percorso museale è stato studiato con un’attenzione particolare verso la comunicazione. Video, immagini, ricostruzioni di “bottega” rendono il percorso di visita un mezzo per “viaggiare” nel mondo della cartapesta e nella città di Lecce. La collezione è composta da circa 80 opere dei maggiori artisti cartapestai leccesi, e copre un arco temporale che dal XVIII sec. giunge ai nostri giorni.

LECCE

14 MUST - MUSEO STORICO DELLA CITTÀ DI LECCE Via degli Ammirati 11, tel. 0832 682988, Aperto dal mercoledì a venerdì 15.00-19.00, sabato e domenica 11.00-13.00 e 16.00-20.00, chiuso lunedì e martedì , 4 € www.mustlecce.it Il Museo Storico della Città di Lecce è attualmente una galleria d’arte con un’esposizione permanente dello scultore salentino Carlucci ed una mostra fotografica di un’artista statunitense. Ospitato nell’antico convento di Santa Chiara ora restaurato, in pochi anni custodirà i reperti e le testimonianze di varie epoche della storia di Lecce, dall’età messapica e romana, fino al Cinquecento e al Novecento.


LECCE

MANGIARE E BERE 17 LA SCARPETTA HOSTARIA Via Principi di Savoia 45, tel. 0832 309575 In un palazzo del Cinquecento, con un giardino interno diligentemente restaurato, la Scarpetta mette d’accordo gli amanti della pizza e del ristorante. Offre piatti di carne e pesce cucinati con prodotti selezionati e spesso a km 0. I dolci sono superbi.

19 OSTERIA DA ANGIULINO Via Principi di Savoia 24, tel. 0832 245146 Se vi piace l’atmosfera rustica della tipica e affollata osteria di paese frequentata soprattutto da gente del luogo, questa trattoria nel pieno centro di Lecce è il posto che fa per voi. Piatti semplici ma ben fatti, uno su tutti i pezzetti di cavallo al sugo, specialità della casa.

18 DIVINA PROVVIDENZA Via Rubichi 4/c, tel. 0832 1792078 Ospitato in una location d’eccezione nel centro storico cittadino, il ristorante presenta un menù raffinato basato sui piatti tipici salentini e una selezionata carta vini legata al territorio.

20 OSTERIA DEGLI SPIRITI Via Cesare Battisti 4, tel. 0832 246274 Appena a due passi dal centro, questo piccolo ristorante dagli interni curati ed eleganti offre un menù raffinato e di classe. Per chi vuole fare un’esperienza gustativa nel cuore della tradizione culinaria salentina.


Puglia

175

LECCE IN BREVE Ritagliatevi un po’ di tempo in più per visitare questa magica città: ne rimarrete soddisfatti specialmente se, come spesso succede, durante le limpide giornate, la luce del sole risplende sugli edifici storici donando momenti tutti da fotografare. Se comunque avete poco tempo a disposizione, tre sono le cose che non dovete assolutamente mancare di visitare: la Basilica di Santa Croce, piazza Sant’Oronzo e piazza Duomo. In realtà considerate che potreste spendere anche un’intera giornata a

vagliare minuziosamente i minimi dettagli, poiché questi tre luoghi conservano i più importanti riferimenti storici ed artistici della città. Poi sarà la volta di concedervi un po’ di shopping. Alla ricerca di qualche souvenir artistico, non mancheranno di certo le botteghe dove potrete soddisfare i vostri desideri. Nel frattempo, vi sarete persi e avrete guadagnato sicuramente qualche altro ricordo scattando le ultime fotografie di questo viaggio nelle viuzze sperdute e profumate.

VITTORIO BODINI

paese / così sgradito da doverti amare”) che odia e ama, ma che fa suo una volta scoperto nella sua intima essenza. I suoi versi sono tra i migliori prodotti della poesia meridionale del Novecento. Bodini è famoso anche come critico letterario, valorizzato e apprezzato per il suo nuovo approccio critico letterario.

LECCE

Vittorio Bodini è personalità dalle mille sfumature, un poeta dalla sensibilità estrema, narratore, critico letterario e d’arte. È stato uno dei più importanti interpreti e traduttori italiani della letteratura spagnola da Cervantes, al Teatro di F.Garcia Lorca. Dalla sua poesia trasuda la forte ambivalenza nei confronti della sua terra, un Sud complesso e problematico, limitante (“… mio


176

Puglia

SHOPPING SIKALINDI Via Libertini 24, tel. 0832240655 www.sikalindi.it Il fico d’india è una pianta tipica del paesaggio salentino. La famiglia Rossetti, assieme ad un gruppo di giovani designer e progettisti, hanno trovato il modo di estrarre la fibra della pianta e, in modo del tutto ecologico, creare mobili e oggetti di design completamente ecosostenibile.

ROSSO POMPEIANO c/o Palazzo Tamborino, Via Guglielmo Paladini 50, tel. 338 4662554 www.rossopompeiano.com In un palazzo del centro storico con uno dei giardini ottocenteschi più belli di tutta Lecce, si nasconde una stanza delle meraviglie. Il piccolo shop del museo offre veramente gli oggetti più strani e anche diversi libri, a volte in lingua, di una casa editrice locale.

LABORATORIO CREATIVO DI.VERGO Via Vittorio Emanuele 36, tel. 338 3494274 www.animare.it Un laboratorio artigianale creativo, promosso da un’associazione di volontariato leccese che offre a 15 giovani con diversa abilità un’esperienza lavorativa in compagnia di coetanei.

LECCE

EVENTI , Ogni ultima domenica del mese: un interessante mercatino dell’antiquariato si svolge in via XX settembre, nelle vicinanze dell’ospedale vecchio. , Fine Maggio: l’ultimo fine settimana di maggio si aprono al pubblico i più bei cortili dei palazzi privati del centro storico di Lecce. , Giugno: Lecce ospita il Festival del Cinema Europeo. Per una settimana, la città si trasforma nella kermesse del cinema europeo d’avanguardia. Interessanti anche le retrospettive su grandi personaggi del cinema internazionale. , Agosto: Dal 24 al 26 agosto c’è la Festa dei santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato con concerti, manifestazioni teatrali e concerti in piazza. , Dicembre: la Fiera dei presepi e dei pupi è un antico mercato popolare che offre ai visitatori e ai turisti le figurine del presepe di produzione artigianale in cartapesta, pietra leccese o terracotta.



178

Puglia

INFORMAZIONI UTILI NUMERI TELEFONICI DI EMERGENZA: 113: Soccorso pubblico di emergenza, distaccamenti solo nelle grandi città 112: Numero generico di emergenza che collega ad una centrale operativa dei Carabinieri presente normalmente in tutte le grandi località 115: Vigili del fuoco 118: Emergenza sanitaria, la centrale operativa di competenza coordina

MEZZI PUBBLICI DI TRASPORTO

gli interventi dei mezzi di soccorso e

Le linee ferroviarie di trasporti che servono

decide la destinazione dei pazienti,

le città che visiterete, sono gestite da tre

in base a patologia e disponibilità

operatori differenti:

degli ospedali del territorio

www.trenitalia.com (serve la tratta Ostuni-Lecce)

SERVIZIO SANITARIO I cittadini dell’Unione Europea possono usufruire in Italia del servizio sanitario nazionale. Il numero per contattare il medico di pronto intervento è reperibile

www.ferrovieappulolucane.it (serve la tratta Bari-Matera) www.fseonline.it (serve i collegamenti tra le altre cittadine che visiterete)

tramite l’ospedale, l’ufficio del turismo

Quasi tutte le città sono raggiungibili con

oppure l’albergo. Una tessera di assisten-

il treno, ma purtroppo le fseonline non

za sanitaria per l’estero oppure la tessera

garantiscono ancora il trasporto delle bici-

europea di assicurazione malattia (TEAM)

clette al seguito. I bus sono utilizzati come

rilasciata dalla propria cassa malattia

linee sostitutive o integrative delle tratte

consente di ricevere cure mediche gra-

ferroviarie. I taxi sono abbastanza cari.

tuite (ad eccezione del pagamento di un eventuale ticket).

ORARI DI APERTURA INDICATIVI Farmacie Lunedì-Sabato 8.30-13.00 e 16.30-20.00. Generalmente ogni farmacia è dotata di una bacheca esterna che riporta gli orario delle farmacie aperte al di fuori dei normali orari Banche Lunedì-Venerdì 8.20/9.00-13.00/ 13.30 e 14.30-15.30/16.00

INTERNET WI-FI

Poste Lunedì-Venerdì 8.30-13.30

Gli Internet point sono diffusi nelle grandi

Negozi Lunedì-Sabato 9.30 alle 21.00;

città e nella maggior parte delle località

4-20pm. Generalmente i negozi

turistiche, gli alberghi di media e alta

hanno una mezza giornata infrasetti-

categoria mettono a disposizione collega-

manale di riposo che varia da città a

menti Internet. Nella maggior parte degli

città, da quartiere a quartiere.

uffici per il turismo e nelle vicinanze delle

Centri commerciali Sono generalmente

università è possibile accedere gratuita-

aperti tutti i giorni, anche la domeni-

mente a Internet tramite Wi-Fi.

ca, dalle 9.30 alle 21.00


Puglia

179

Monumenti e Musei

punto orientale d’Italia, dove il sole sorge

Questa guida riporta i singoli orari di

più presto rispetto alle altre parti d’Italia e,

apertura dei monumenti e musei indicati.

conseguentemente, i tramonti avvengono

Tuttavia, dato che alcuni monumenti

anche con 30/40 minuti in anticipo.

variano il loro orari con scadenze anche mensili, per motivi di spazio non abbiamo

SICUREZZA BICI

potuto riportare tutte le varizioni.

Anche se i furti di biciclette sono casi molto rari, vi consigliamo di chiudere la

MANCE

bicicletta molto bene, prendendo con

Le mance non sono più obbligatorie,

il lucchetto ruota anteriore, telaio ed un

come nel passato, ma sono naturalmente

palo oppure una “bici amica” in modo da

apprezzati degli arrotondamenti sul conto. creare un ancoraggio. La maggior parte dei ristoratori applica un costo fisso per il coperto.

INFORMAZIONI TURISTICHE È facile confondere i centri di informazio-

ORARIO LEGALE E DURATA

ne turistica ufficiali come Puglia Promo-

DELLE GIORNATE

zione oppure le Pro Loco cittadine, che

In Italia, dall’ultima domenica di mar-

offrono servizi gratuiti, dalle varie agenzie

zo all’ultima domenica di ottobre vige

turistiche private, a volte segnalate

l’orario legale. Questo consente di

ingannevolmente come “Tourist Infor-

avere a disposizione giornate con orari

mation” o “info point”, in cui anche una

pomeridiani più lunghi. È comunque da

semplice mappa della città, può rivelarsi

considerare che raggiungerete l’estremo

a pagamento.


O

L I B E

· · · · ·

G

· · · · ·

O

G I

R

R

R E E N S

Le GR E E N S sono una collana di cicloguide su misura dei nostri itinerari in Italia e in Francia. Il set di guide è composto da: • guida turistica • mappe dettagliate dell’itinerario • roadbook Le GR E E N S sono disponibili in italiano anche per i tour Parigi–Londra e Passo Resia–Bolzano, e in inglese e tedesco anche per Veneto, Bolzano–Venezia, Mantova–Venezia, Venezia–Parenzo, Provenza e Camargue.

Per maggiori informazioni: greens@girolibero.com



Questa guida è nata per accompagnare il tour in bicicletta di Girolibero tra Basilicata e Puglia. Qui troverete: , luoghi di interesse culturale e paesaggistico , informazioni storiche , informazioni pratiche , consigli enogastronomici


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.