DESIGN DELL'ACCESSORIO

Page 1

MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA

Corso di Diploma Accademico Di primo livello in Progettazione della Moda

Design dell’Accessorio prof. Sergio Pausig II Anno Studente

Giovanna Casamirra A.A. 2011 - 2012


Design dell’Accessorio “Made in Italy” ed “Italian style” sono espressione di fenomeni complessi che hanno determinato in modo irreversibile e pervasivo la cultura internazionale di moda del Novecento, fino a cambiarne radicalmente i connotati ed a determinare un modello stilistico ed industriale oggi imitato in tutto il mondo. Elemento costitutivo e di forza dell’esperienza italiana è stato ed è tutt’oggi la piccola e media impresa, in una filiera “lunga” che integra e completa la progettazione dell’abito con tutta una serie di accessori ed ornamenti a suo complemento, fino alla definizione di “total look”, ovvero di quel processo identitario in cui abito, cappello, borsa, scarpa, pellami in genere, orologio, profumo ecc…, sono parte inscindibile ed unitaria della personalità dell’uomo e della donna contemporanei. Il CORSO DI Design dell’accessorio è da considerarsi pertanto sussidiario alla progettazione dell’abito (fashion design) e complementare agli altri insegnamenti laboratoriali proposti dal Diploma accademico di primo livello in Progettazione della moda (“Design del tessuto”, “Design del gioiello”, “Progettazione del costume teatrale” Esso approfondisce la tematica dell’accessorio di moda come precedentemente inteso e mira dunque al completamento della formazione del giovane fashion designer in una visione complessiva ed integrata del sistema di moda nel suo complesso. Tramite un’intensa attività di laboratorio, particolare riguardo sarò posto alla elaborazione grafica dei manufatti (disegno su carta), alla loro realizzazione in prototipo, alla restituzione computer-grafica degli stessi in 3D, alla regolare immissione della documentazione prodotta nella rete informatica. La formazione dell’allievo verrà regolarmente integrata da attività seminariali, da stage in collaborazione con, o presso aziende di settore, dalla realizzazione di mostre e da un’intensa ed accurata attività editoriale, il tutto a comporre un portfolio articolato ed utile nel prosieguo della sua carriera accademica e del suo futuro inserimento professionale. Il corso organizzera’ in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità.

prof. Sergio PAusig

VOLO TWIN resina , marmorina e oro smalto sintetico 80 x 50 mm 2012 2012

3


lehar 4

resina , marmorina e oro smalto sintetico 80 x 50 mm 2012

BAGLE resina , marmorina e oro smalto sintetico 80 x 50 mm 2012

5


6

MUTNOB

NECLAGE

resina , marmorina e oro smalto sintetico 80 x 50 mm 2012

resina , marmorina e oro smalto sintetico 80 x 50 mm 2012

7


8

9


10

11


12

BATIK

BATIK

cmm 1000 x 1000 2012

cmm 1000 x 1000 2012

13


14

BATIK

BATIK

cmm 1000 x 1000 2012

cmm 1000 x 1000 2012

15


DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE ED ARTI APPLICATE DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA

Corso di Diploma Accademico Di primo livello in Progettazione della Moda Il Corso di studio per il conseguimento del Diploma Accademico di primo livello della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riguardo alla progettazione della moda. Il corso di Progettazione della Moda si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze progettuali e la pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della comunicazione e della rappresentazione. Gli studenti del corso di diploma devono: possedere un’adeguata formazione tecnico operativa, di metodi e contenuti relativamente al settore della Progettazione della moda; possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

progettazionedellamoda.jimdo.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.