Cinq poesii

Page 1

Vittorio Storti

cinq poesii poesie milanesi -----

L’è bell andà Daminn, fatinn Milan l'è ona gran vedrinna Mestee de strada Parlando de pittor


L’è bell andà

L’è bell andà pian pian in bicicletta per la strada di praa tra i fontanin cont i ross papàver che i ne guàrden bèi drizz in mezz a l’erba verdesina e par che riden.

La cittaa chi dedrée la par lontana sconduda dai moron e dai ciprèss e denanz là in fond alla campagna se ved el campanin de Ciaravall come un fanal.

Che bell vèss fioeu e andà senza pensée con tutt i ann denanz e pocch indrée

V.Storti, 2007 È bello andare pian piano in bicicletta | per la strada dei prati, tra i fontanili, | con i rossi papaveri che ci guardano | bei dritti i mezzo all’erba verdolina | e sembra che ridano. | La città qui dietro sembra lontana | nascosta dai gelsi e dai cipressi, | e là davanti in fondo alla campagna | si vede il campanile di Chiaravalle | come un fanale. | Che bello essere ragazzi e andare senza pensieri | con tutti gli anni davanti e pochi indietro | 2


vun che ‘l schiscia i pedàj l’alter settaa sora la canna indove ’l se fa portà come l’è comod!

El vent in mezz ai foeui el boffa pian sui gabb sora de nun e i usellin adess cippen sott vos e par che voeuren lassà che sentom l’acqua che barbotta denter i foss.

Al fin passàa ona curva ecco la veggia cassinna con’t i vacch e con la tromba per rinfrescass e sott a on bell bersò trii tavolin de sass e on gioeugh de bocc e lì se settom giò.

On mazz de cart el gess la lavagnetta hinn giamò lì e nun che semm in quatter femm ona man e ona partida a bocc

uno che pigia i pedali l’altro seduto | sulla canna dove si fa portare | com’è comodo! | Il vento tra le foglie soffia piano | sugli alberi sopra di noi e gli uccellini | adesso cinguettano sottovoce e sembra che vogliano | lasciarci sentire l’acqua che borbotta | dentro i fossi.| Infine passata una curva ecco la vecchia | cascina con le mucche e la fontanella | per rinfrescarsi e sotto un bel pergolato | tre tavolini di pietra ed un gioco di bocce | e lì ci sediamo. | Un mazzo di carte il gesso la lavagnetta | sono già lì e noi che siamo in quattro | giochiamo una mano e una partita a bocce | 3


poeu taccom a discorr e anca scherzà sora i tosann.

On bell moment on ost el salta foeura tutt ross e sorrident a domandà se serom stàa content e soddisfàa del sit, di gioeugh, del tavol, di cadregh e de l’ombria.

E ne pareva puttost imbarazzàa perché el saveva no ‘me fass pagà del so disturb per tanto paradis inscì sto sacranon se l’ha inventà? Gh’ha portaa de bev

- tant al biccer, tant al boccaa – de acqua tencia, e lu la ciama vin.

poi cominciamo a parlare ed anche a scherzare | sulle ragazze. | A un bel momento salta fuori un oste | tutto rosso e sorridente a domandare | se eravamo stati contenti e soddisfatti | del posto, dei giochi, del tavolo, delle sedie | e dell’ombra. | E ci pareva piuttosto imbarazzato | perché non sapeva come farsi pagare | il suo disturbo per tutto quel paradiso | così questo benedettuomo che cosa si è inventato? | Ci ha portato da bere | - un tanto al bicchiere, un tanto al boccale - | di acqua sporca, e lui la chiama vino. 4


Daminn, fatinn

Daminn, fatinn con tanto de bacchetta e de cappell a pedrioeu damazz dai perucch bianch vestii de ross, de giald e de turchin cont i sberlusc e i bindellin, ‘na man de zipria per quattà la faccia rossa soo no se de fregg o gioventù, rossett che’l marca i laver e nei all’angol della bocca i socch sgonfià col fil de fer e i borsettin sott brasc.

E poeu paggett indian marches princip e re coi moschetter e sciori tirà a pomes con tanto de baston

V.Storti Damine, fatine con tanto di bacchetta | e di cappello a cono | gran dame dalle parrucche bianche | vestite di rosso, di giallo e di turchino | coi lustrini e i nastrini | una mano di cipria per coprire la faccia | rossa non so se per il freddo o la giovinezza, | rossetto che marca le labbra | e nei all’angolo della bocca | le gonne gonfiate col filo di ferro | e le borsettine sottobraccio. | E poi paggetti, indiani, marchesi | principi e re coi moschettieri | e signori tirati a lustro con tanto di bastone | 5


e de cappell mantell barba e barbis e in mezz a quella bella gent sont mi el Pierrot negher luster cont denanz ona filera de bottonon bianch (che a vess on stimuscetta ghe saria inscì de stimass!) ona pizzetta in man buienta profumada de orighen e tomates e ona gionta de coriandol soravia de no podè mangialla!

Fa nient: l’è Carneval!

Vemm dent per on us’cioeu sotta on archett cont ona scritta rossa: “Teater Girolom” e tutti ruzen e sbutonnen fortuna che’l me papà el me tira per la man sedenò adess saria là ancamò.

e di cappello, mantello, barba e baffi... | e in mezzo a quella bella gente sono io | il Pierrot nero lucido con davanti | una fila di grandi bottoni bianchi | (che a essere uno che si pavoneggia | ci sarebbe così da stimarsi!) |in mano una pizzetta bollente | profumata di origano e pomodoro | e sopra una aggiunta di coriandoli | da non poterla mangiare! | Non importa: è Carnevale! | Entriamo per un piccolo uscio sotto un archetto | con una scritta rossa: | "Teatro Gerolamo”. | e tutti spingono e danno spallate per fortuna | che mio papà mi tiene per mano altrimenti | adesso sarei ancora là. | 6


Denter ona filera de poltronn bei strett e intorna di palchett ross e indoraa tutt giamò pien de mascherin che guarden, riden vosen fintant che sona l’orchestrina e vegna l’ora che sulla scenna salten foeura i marionett.

E strillen tucc i fioeu del gran stremizzi quand veden on malnat d’on diavol ross ch’el vegn giò de la cappa del camin per portà via tutt quei ch’hinn staa cattiv. --L’è tant che ‘l me Girolom el gh’è pu come tanti alter robb del nost’ Milan: l’an saraa su. Però stanott se m’è ‘gnù in ment nel sogn so no

Dentro, una sfilata di poltrone | ben strette e intorno dei palchetti | rossi e dorati tutti già pieni | di mascherine che guardano, ridono, gridano | fintanto che l’orchestrina suona e viene | l’ora che sulla scena saltano fuori | le marionette. E i bambini strillano tutti dal grande spavento | quando vedono un mascalzone d’un diavolo rosso | che scende dalla cappa del camino | per portar via tutti quelli che sono stati cattivi. | È da tanto che il mio Gerolamo non c‘è più | come tante altre cose della nostra Milano: | l’hanno chiuso. Però stanotte | cosa mi è venuto in mente nel sonno non so | 7


ma seri come se dis giamò de là e on bell San Peder el m’hà faa passà per ona portesina e intant me dis “Ghe voeur la mascherina!” e me le dà.

Me setti in fond perchè no se sa mai me guardi intorna hinn tutti mascheraa settaa denter palchett ross indoraa e poltronin in filer strett “Oh bella! T’el chì el me bel Girolom, ‘dove l’han mettuu! ” E infatti on bell moment un diavolon el salta foeura anmò come el faseva semper e n’ha ciappaa tri o quatter de tra i primm fil e i ha tiraa sotta con lu e tutti i alter dannaa.

ma ero come si dice già di là | e un bel San Pietro mi ha fatto passare | per una porticina e intanto mi dice ”Ci vuole la mascherina!” e me la dà. | Mi siedo in fondo perché non si sa mai | mi guardo intorno: sono tutti mascherati | seduti dentro palchetti rossi dorati | e poltroncine in file strette “Oh bella! | Ecco qui il mio bel Gerolamo, dove lo hanno messo!” | E infatti un bel momento un diavolone | salta fuori ancora come faceva | sempre e ne ha presi tre o quattro | di quelli tra le prime file e li ha tirati | sotto con lui e tutti gli altri dannati.

8


Milan l’è ona gran vedrinna

Milan l’è ona gran vedrinna vegnen de tutt el mond bianch, ross e giald e negher gh’è anca i television. Che maraviglia! Che maraviglia!

Dopo cent’ann e passa gh’è anmò on’ Esposizion “dagh de mangià al pianetta” questa l’è la reson. Che maraviglia! Che maraviglia!

L’è l’ambizion d’on Sindech ma adree ghe vann in tant la torta l’è ben grossa on affare de milion. Che maraviglia! Che maraviglia!

V. Storti, 2015 - quasi una ballata per l'Expo di Milano Milano è una gran vetrina | vengono da tutto il mondo | bianchi, rossi, gialli e neri | ci sono anche le televisioni | Che meraviglia, che meraviglia! | Dopo più di cento anni | c'è ancora una Esposizione | "dare da mangiare al pianeta" | questa è la ragione. | Che meraviglia, ecc. | È l'ambizione di un sindaco | ma lo seguono in tanti | la torta è ben grossa | un affare di milioni. | Che meraviglia, ecc. | 9


Gh’è de ospità la gent portalla in gir coi mezzi tram bus barchett e metro fiorissen i progett. Che maraviglia! Che maraviglia!

E salten foeura i lader e la speculazion allez a fà sù palazzi danee ghe n’è per tucc. Che maraviglia! Che maraviglia!

'quai vun l’a pensaa per tutti e ti lassa fà de lor e dopo nun vedaremm cossa disarà la gent: Che maraviglia! Che maraviglia!

C'è da ospitare la gente | portarla in giro coi mezzi | tram, autobus, barchette, metropolitana | fioriscono i progetti. | Che meraviglia, ecc. | E saltano fuori i ladri | e la speculazione | avanti a costruire palazzi | soldi ce n'è per tutti. | Che meraviglia, ecc. | Qualcheduno ha pensato per tutti | e tu lascia fare a loro | e dopo noi vedremo | cosa dirà la gente: | Che meraviglia, ecc. | 10


La Loeuggia oramai l’è incinta ‘sto fioeu l’è chi per nass speremm che almen sia ona tosa bella e bona, de ben figurà. Che maraviglia! Che maraviglia!

Intant gh’è on gran cambiament e Milan e’l sarà pu 'me prima pussee che cittaa, metropoli crosoeu de milla gent. Che maraviglia! Che maraviglia!

E sperem che in mezz a tutta questa modernitaa ne lassen on cicin de spazi per quel che serom staa. Che maraviglia!

La Scrofa (S. semilanuta, ovvero Milano) ormai è incinta | questo bambino sta per nascere | speriamo che almeno sia una femmina | bella e buona, da fare bella figura. | Che meraviglia, ecc. | Intanto c'è un grande cambiamento | e Milano non sarà più come prima | più che città, metropoli | crogiolo di migliaia di persone. | Che meraviglia, ecc. | E speriamo che in mezzo a tutta | questa modernità | ci lascino un pochino di spazio | per ciò che eravamo. | Che meraviglia! 11


Mestee de strada

Quell di inciod Spuzza el carett de pess e de salinna. Savor che piasen.

El strascee (el Borella) Tutt coss el ciappa cinqu ghei per pagament. Rottamm e strasc.

L’ombrellee Tela e bacchett el marciapè per banchett. Giustà i ombrell.

V.Storti, 2013 - MESTIERI DI STRADA Quello delle acciughe: Odora il carretto | di pesce e di salmastro. | Sapori che piacciono. Lo stracciaio (detto anche il Borella): Tutto prende | cinque soldi per pagamento. | Rottami e stracci. L'ombrellaio: Tela e bacchette | il marciapiedi per banchetto. | Riparare gli ombrelli. 12


Quell de l’orghenin Sabet alegher quatter gir de manetta. Sona orghenin!

El moletta Cortell e forbes fann zin-zinn su la moeula. Stellinn indoraa.

El venditor de giazz I pan del giazz s’ceppaa cont el piccon. Schei che lusissen.

Quello dell'organetto: Sabato allegri | quattro giri di manovella. | Suona organetto! L'arrotino: Coltelli e forbici | fanno zin-zinn sulla mola. | Stelline dorate. Il venditore di ghiaccio: I pani di ghiaccio | spezzati con il piccone. | Schegge lucenti. 13


Parlando de pittor

Parlando de pittor, e de scultor se sa, gh’è semper de mezz l’estetica che saria come dì, in de la forma de cercà el massim del bell.

El problemma però l’è quest: che “el bell” l’è minga l’istess per tutt la gent e quell che’l me pias a mì a ti magara 'l te pias propi per nient.

Se poeu se tratta del bell della personna, che sien l’omm o la donna, dininguarda se i robb hin complicaa: saria mei on nas ch’el pissa in bocca

V.Storti, 2012 Parlando di pittori, e di scultori | si sa, c'è sempre di mezzo l'estetica | che sarebbe come dire, nella forma | di cercare il bello al massimo grado. | Il problema però è questo: che il bello non è lo stesso per tutti | e ciò che piace a me | a te magari non piace proprio per niente. | Se poi si tratta del bello della persona umana | che si tratti dell'uomo o la donna | dioneguardi se le cose sono complicate: | sarebbe meglio un naso che piscia in bocca | 14


e i oeucc in foeura come duu balon sotta ona front spaziosa, o rincagnada? E on para de oregg guzz, o piscinin, e vegh la bocca come on coeurisin?

I laver poeu saran gross, o suttil? el coll longh, o grand ‘me quell d’on boeu? E poeu pussee in giò sarà important (specie coi donn) la forma del stomegh e di fianch.

E la combinazion de tucc quest’ingredient come in cusinna la và proporzionada per minga avègh on coo tropp piscinin piantaa su ona personna esagerada.

e gli occhi in fuori come due palle | sotto una fronte spaziosa, o rincagnata? | E un paio di orecchie a punta, o piccoline, | e avere la bocca a forma di cuoricino? | Le labbra poi saranno grosse, o sottili? | il collo lungo, o grande come quello di un bue? | E poi più in giù sarà importante | (specie con le donne) | la forma del petto e dei fianchi. | E la combinazione di tutti questi ingredienti | come in cucina, dev'essere proporzionata | per non avere una testa troppo piccola | piantata sopra una persona esagerata. | 15


Allora on quai vun l’ha ben pensaa de stabilì come criteri de beltà: la “Divina proportione”, che saria ona question de pura geometria.

De misurà con tanto de squadrett e de compass, gamb, venter e tett e quatter ghej de pu in rotonditaa fan differenza in fatto de “beltà”.

Mi sont perpless con questa matematica chè per l'estetica ghe voeur filosofia e "el pensee filosofic” saria quell per vess franch (con licenza parland) che el cuu di donn l'è bell.

Allora qualcheduno ha pensato bene | di stabilire come criterio di bellezza | la "Divina Proporzione", che sarebbe | una questione di pura geometria. | Da misurare con tanto di squadrette | e di compasso, gambe, ventre e tette | e un tantino di più in rotondità | fa la differenza in fatto di bellezza. | Io sono perplesso con questa matematica | perchè per l'estetica, ci vuole filosofia | e "il pensiero filosofico" sarebbe quello | ad esser franco (con licenza parlando) | che il deretano delle donne è bello. 16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.