SCHEMA CONCORSI

Page 1

LA STRADA . AMBIENTE DI VITA

DESTINATARI

TEMPI

INDICAZIONI OPERATIVE

Alunni scuola primaria, secondaria di I e II grado

Iscrizione entro il 24 / 03 / 2011

Elaborati sulla consapevolezza Premi ai primi tre . della responsabilità personale - 1° e sociale e sui comportamenti classificato corretti sulla strada . 1200 euro - 2° class. SCUOLA PRIMARIA: 700 euro composizione grafico- 3° class. pittorica 500 euro

Elaborati entro il 29/ 04/ 2011 http://concorsiperla scuola.blogspot.com /2011/02/la-stradaambiente-divita.html

RACCONTO LA MIA TERRA http://concorsiperla scuola.blogspot.com

PREMI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Logo per una campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale e slogan.

Alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado

28/05/2011

SCUOLA DELL’INFANZIA : illustrazione di una fiaba inedita SCUOLA PRIMARIA: creazione di una fiaba

Ai primi 3 classificati verranno premiati con materiale informatico o librario

SPEDIZIONE DEI MATERIALI PRODOTTI Iscrizione al seguente indirizzo mail: rita.trasacco@istruzione.it elaborati con raccomandata A/R a: Ufficio scolastico Provinciale di Chieti Via della discesa delle Carceri 2 , Ufficio studi , piano 2°, stanza 3. Sulla busta deve esserci la seguente dicitura: CONCORSO LA STRADA AMBIENTE DI VITA GIURIA DEL PREMIO ANTONIO FOGAZZARO GIOVANI 2011 , Comune di Valsolda, via Bellotti 21, 22010 San Mamete Valsolda (Como)


/2011/02/raccontola-mia-terra.html

THE DAILY GLASSES http://concorsiperla scuola.blogspot.com /2011/02/dailyglasses.html

le classi Quarte e Quinte della Scuola Primaria e le classi Prime e Seconde della Scuola Secondaria di I grado d’Italia.

30 aprile 2011.

SCUOLA SECONDARIA : ideazione di un racconto A) Vetro e ambiente: un materiale che aiuta a proteggere il pianeta; B) Sano, pulito, giusto e...trasparente: salute e sicurezza dei contenitori in vetro per gli alimenti; C) Riciclare tutti, riciclare meglio. Sviluppiamo una raccolta differenziata del vetro di qualità. Qual è la situazione nella tua città? L'inchiesta locale; D) Raccolta differenziata del vetro: monomateriale o differenziata per colore. Come raccogliere meglio il vetro?

Alle scuole 1° classificata: TV al plasma 2° classificata: PC portatile 3° classificata: DVD player

L’invio degli elaborati è consentito in formato elettronico all’indirizzo email info@dailyglass.it oppure, su CD/DVD, all’indirizzo Redazione Daily Glass c/o Redazione Daily Glass, c/o The Nursery, via Savoia 78 casse 00198 Roma.

Alle classi 1° classificata: stereo 2° classificata: fotocamera digitale 3° classificata: buono acquisto per libri e CD del valore di € 100,00.

Agli alunni delle classi 1° classificati: 30 lettori Il lavoro consisterà nella Mp3 realizzazione di tre tipologie di 2° classificati: 30 contributi: cellulari Walt Disney 3° classificati: 30 1- un articolo o intervista; abbonamenti annuali a 2un’immagine/video: Focus Junior disegno, collage, dipinto, foto e filmato in formato digitale, Premi incentivo alla anche realizzato con telefono classe cellulare; Ogni mese, da febbraio 3- un reportage/inchiesta: ad aprile, le prime 10 articolo di ampio respiro classi che invieranno i corredato da immagini, grafici propri elaborati o tabelle. riceveranno un


abbonamento a Focus

I FANTASTICI SUPER tutte le classi del secondo ciclo 4 ACQUA, CLIMA, delle scuole primarie italiane. BIODIVERSITÀ ED ENERGIA INSIEME PER LO SVILUPPO RURALE http://concorsiperla scuola.blogspot.com /2011/02/destinatar i.html

12 aprile 2011

Le scuole che aderiranno al Concorso riceveranno gratuitamente i kit didattici tramite la rete di agenti della Giunti presente su tutto il territorio nazionale. Protagonisti del kit sono 4 supereroi: Aquagirl, Climaboy, Biokid, Babyenergy. Grazie al kit didattico, i bambini potranno conoscere i 4 supereroi e aiutarli a vincere le loro sfide per salvare l’ambiente, partecipando a un grande concorso. Ogni classe che aderisce al progetto riceverà un kit didattico con: - un quadernone per gli alunni; - una brochure insegnanti;

per

gli

- un album di maschere per i bambini; - un cd-rom con indicazioni e supporti per la creazione dell’elaborato. Per partecipare, la classe dovrà completare la storia dei 4 supereroi e trasformarla in

Le 5 classi vincitrici saranno premiate con una gita a Roma di due giorni.

Le classi, tramite i propri insegnanti, dovranno poi mettere on line i video realizzati sul sito www.rural4kids.it entro e non oltre il 12 aprile 2011.


Alunni scuola primaria, secondaria di I e II grado

31 marzo 2011

"CONCORSO NAZIONALE DI PODCAST DIDATTICO NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE"

Lo sponsor tecnologico mette in palio un Apple iPad per ogni sezione.

Spedire il modulo di iscrizione a PREMIO CONCORSO NAZIONALE DI PODCAST DIDATTICO NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE Facoltà di scienze della Formazione di Udine Via Margreth 3 – 33100 Udine

Ai prime tre classificati :

Inviare gli elaborati a :

• Prodotti delle scuole primarie; • prodotti delle scuole secondarie di I°; • prodotti delle scuole secondarie di II°.

http://concorsiperla scuola.blogspot.com /2011/02/concorsonazionale-dipodcastdidattico.html

PROGETTA L’ENERGIA

un video o in un elaborato cartaceo. L'iniziativa si pone l'obiettivo di sostenere e premiare la diffusione del podcast didattico nelle scuole italiane ed è articolata nelle seguenti sezioni:

L'iscrizione è aperta a tutti i podcast, podcast aumentati e videopodcast prodotti negli anni scolastici 2008-2009 e 2009-2010 della durata massima di 10 minuti, pubblicati in un aggregatore quali ad esempio iTunes, Juice, NetNewsWire.

Alunni della scuola primaria e 31 maggio 2011 secondaria

Gli studenti dovranno osservare il territorio in cui vivono (paese o quartiere), e preparare un breve testo per descrivere l’ambiente in termini di: Numero di abitanti, scuole presenti, giardini pubblici e parchi, ecc.; Vocazione

3000 euro 2000 euro 1000 euro

CONSORZIO PER L’ENERGIA CEV c.so p.ta Nuova 127 -37122 Verona


http://concorsiperla scuola.blogspot.com /2011/02/progettalenergia.html

economica del territorio, presenza di industrie, attività produttive prevalenti del settore primario (agricoltura, allevamento, pesca) e terziario (turismo, artigianato); Trasporti, descrivendo l’intensità del traffico e il tipo di trasporti pubblici esistenti e maggiormente utilizzati. Inoltre, gli studenti dovranno porsi i seguenti quesiti: “Da dove proviene l’energia che consumiamo?”, e quindi segnalare l’esistenza o meno nell’area d’impianti di produzione d’energia elettrica; “Quale è la causa di maggior inquinamento nel nostro territorio?”, proponendo un’indagine, che coinvolga anche le famiglie, per far emergere le possibili cause di inquinamento ambientale del territorio in esame. Una volta osservato e descritto il territorio, i ragazzi dovranno individuare in esso una specifica area "Il Luogo della sostenibilità" e proporre soluzioni per ridurre le cause di inquinamento, facendo emergere quali sono le azioni che dovrebbero compiere le amministrazioni locali e quali sono invece i contributi che tutti i cittadini possono dare. Il progetto potrà essere sviluppato con strumenti diversi, quali, disegni, collage fotografici, prototipi, video, testi, ipertesti, ecc., che documentino una sorta di "prima


e dopo" dei luoghi prescelti.

Alunni scuola primaria secondaria di I e II grado OLIMPIADI PER LA VITA

e Iscrizione entro il 15 marzo 2011 Invio elaborati. 30 aprile 2011

Sezioni : poesia, narrativa, fotografia, pittura, sport e cortometraggio Tema “Vivere è bello: prendimi la mano!”

guardami,

Premi ai primi 3 classificati ( targhe d’oro, d’argento e di bronzo)

Fondazione luca Romano onlus 0871 071473 info@fondazionelucaromano.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.