schema riassuntivo concorsi dicembre

Page 1

1

DESTINATARI TEMPI

MARINANDO http://concorsiperlas cuola.blogspot.com/ 2010/12/marinando. html

Alunni della scuola secondaria di I grado

31 maggio 2011

INDICAZIONI OPERATIVE Realizzazione di uno spot promo pubblicitario (video breve durata tra i 30” e i 45”), con relativo backstage, per trasmettere un messaggio propositivo su temi che prendano spunto dalla vita dei pescatori, dal ruolo che i prodotti della pesca hanno sempre avuto e avranno nella nostra alimentazione, dalle storie e dalle tradizioni del mare della propria città o altrimenti conosciute, anche in considerazione delle problematiche sociali, culturali e ambientali proprie del rapporto uomo/mare. Si richiede, per tutti gli elaborati video, anche l’invio di una riproduzione del lavoro in formato DVD (in duplice copia). Durata del video Da 30 secondi fino a un massimo di 45 secondi. Durata del backstage Il backstage a corredo degli spot dovrà avere una durata massima di 3 minuti.

PREMI

Ai primi 5 finalisti ( viaggio di una settimana ad Ostuni per il Festival “Video Marinando” che si terrà a settembre 2011)

SPEDIZIONE DEI MATERIALI PRODOTTI Gli elaborati potranno pervenire con raccomandata postale, spedizioniere, consegna a mano. Il recapito al quale dovranno essere spediti i lavori sarà pubblicato sui siti www.politicheagricole.gov.it e www.marinando.info entro il 29 aprile 2011.


2 Il concorso si rivolge a cinque fasce di età:

PREMIO MARIO TABARRINI IL PAESE DELLE FIABE http://concorsiperlas cuola.blogspot.com/ 2010/12/destinatariil-concorso-sirivolge.html

1. Categoria da 3 a 6 anni, lavoro individuale o di gruppo; 2. Categoria da 7 a 10 anni, testo individuale o di gruppo; 3. Categoria da 11 a 13 anni, testo individuale o di gruppo;

31 maggio 2011

Il tema è : il segreto. Si richiedono testi fantastici, prodotti per la categoria 3-6 anni in forma grafico/pittorica con eventuali didascalie e in forma letteraria per le successive categorie.

Per ogni categoria premiati il primo ed il secondo classificato: 1° = euro 500 2°= euro 250

Inviare gli elaborati a Commissione Premio letterario Mario Tabarrini c/o Comune di Castel Ritaldi via Martiri della Resistenza 1 06044 Castel Ritaldi ( Pg)

ATTENZIONE alle modalità di invio !!! Leggerle molto bene.

Gli elaborati vanno inseriti in 2 buste:

Per ulteriori informazioni: Fax 0743 252848 Sito internet: www.paesedellefiabe.com E-mail: paesedellefiabe@comune.castelritaldi.pg.it

la PRIMA BUSTA con la scritta DOCUMENTI: - Copia firmata della fiaba - -scheda di partecipazione - Fiaba su supporto magnetico (CD) La SECONDA BUSTA con la scritta FIABA: - 5 copie dell’elaborato non firmate ( per la scuola dell’infanzia il solo disegno originale) Sul plico va indicato la categoria a cui si partecipa, il nominativo del mittente e la scritta “ Premio Mario Tabarrini – Castel Ritaldi Premio delle fiabe 2011


3

L’ITALIA DELLE FIABE.

Alunni della scuola Scheda di dell’infanzia, della adesione entro il primaria e della 28 febbraio 2011 secondaria di I grado Scadenza invio elaborati: 15 maggio 2011

In viaggio con Le fiabe italiane di Italo Calvino

http://concorsiperlas cuola.blogspot.com/ 2010/12/angelosignorelli-la-magiadelle-favole.html

Le classi premiate riceveranno lo "Zaino del narratore gentile", che conterrà libri, strumenti , trucchi del narratore.

In particolare si richiama l'attenzione sui personaggi ponte, ovvero di personaggi, temi oggetti comuni a fiabe di provenienza diversa.

Per l’adesione : inviare una domanda di adesione a barbaradipalo@istruzione.it e per conoscenza a f.pizzigoni@italia.150.it

Per l’invio degli elaborati : ai recapiti regionali che verranno comunicati in seguito.

Si possono utilizzare linguaggi diversi : pittorico, multimediale, cartelloni ecce cc

http://concorsiperlas cuola.blogspot.com/ 2010/12/litalia-dellefiabe-in-viaggio-conle.html

ANGELO SIGNORELLI …LA MAGIA DELLE FAVOLE

Il lavoro sulle fiabe deve partire da una o più fiabe della raccolta di italo Calvino o da fiabe locali che contengono somiglianze e differenze con quelle della raccolta.

Alunni delle scuole primarie

Scheda di partecipazione: 20 dicembre 2010 Scadenza: 28 febbraio 2011

Prevede la realizzazione di favole in lingua italiana e si articola in tre sezioni: a) favole scritte e illustrate; b) favole multimediali; c) favole a fumetti La morale delle favole deve attenersi alle seguenti tematiche -il valore della famiglia, della scuola -il rispetto dell’ambiente (natura, cose, persone) Le favole possono altresì attenersi a tematiche mitologiche legate al proprio territorio

A tutte le scuole selezionate saranno consegnati i seguenti riconoscimenti: - Attestato con motivazione della Giuria - Targa di partecipazione e di riconoscimento Alle scuole classificatesi nei primi tre posti di ciascuna sezione saranno assegnati i seguenti premi: 1° CLASSIFICATO :”Premio € 300 2° CLASSIFICATO: “Premio € 200 3° CLASSIFICATO: “Premio € 100

Inviare l’elaborato a : CONCORSO NAZIONALE “LA MAGIA DELLE FAVOLE” SCUOLA ELEMENTARE 1 CIRCOLO DIDATTICO “ E. DE AMICIS “ VIA LIBERTA’, 36 - 94100 ENNA


4

”LEGGO E RECENSISCO”

Alunni della Scuola 5 febbraio 2011 Primaria e Secondaria di primo grado

Si partecipa al Premio con la Il Premio prevede quattro recensione di un libro a scelta, del sezioni, suddivise per classe quale devono essere indicati: Titolo, frequentata. Autore, Casa editrice Il Premio è costituito da libri di narrativa e dalla pubblicazione dei primi tre testi classificati di ogni sezione in un numero speciale della rivista “L’Aquilone”.

I testi devono essere inviati all’indirizzo e-mail: Concorso@associazionelaquilone. it

tutti i bambini delle scuole dell'infanzia e agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado

l concorso sopra citato si prefigge di segnalare quelle opere creative della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado che, con una fiaba o favola, illustrata e scritta, contribuiscano a sviluppare la relazione con se stessi e con gli altri attraverso le dimensioni della “lentezza” e della “memoria” per la costruzione di identità personale e per lo sviluppo del senso dell’alterità, basi sulle quali avviare un processo educativo di tolleranza e sentimenti di giustizia in un’ottica universalista, come era nello spirito di M.Montessori.

Gli aspetti organizzativi dell’evento saranno curati dalla Fondazione ChiaravalleMontessori – Comune di Chiaravalle (AN), Piazza Mazzini n. 10, 60033 Chiaravalle (AN). Telefono : 0719499296 e-mail: info@mariamontessori.it

http://concorsiperlas cuola.blogspot.com/ 2010/12/leggo-erecensisco.html

PREMIO MONTESSORI FAVOLANDO http://concorsiperlas cuola.blogspot.com/ 2010/12/premiomontessori-9edizionefavolando.html

31/03/2011

Le opere selezionate oltre che ricevere un contributo potranno essere drammatizzate da Compagnie o personaggi del teatro


5

SULLE TRACCE DELL'ENERGIA DIXAN SCUOLA http://concorsiperlas cuola.blogspot.com/ 2010/12/sulletraccedellenergia.html

Alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado

15/03/2011

La gara creativa chiede ai vostri alunni di improvvisarsi esploratori della notizia, alla ricerca di informazioni e news utili per creare un TG specifico sull’energia. Per partecipare al contest non è indispensabile realizzare materialmente il TG ma basta presentare l’idea di quelli che saranno i servizi da mandare in onda, lo stile e il tono del vostro notiziario. Non per forza con un video. Alla giuria di Dixan per la Scuola che valuterà i lavori potrete inviare anche solo disegni, racconti, foto, storyboard, registrazioni audio, o utilizzare qualsiasi altro mezzo espressivo vi venga in mente.

Primi 3 classificati di ogni Dixan per la Scuola c/o Casella ordinamento Postale N° 1616 - 47100 Forlì un kit di premi in attrezzature per la scuola a scelta tra le seguenti categorie: sport; visual; technology. • Primo classificato di ogni ordinamento premio precedente + partecipazione della scuola al Giffoni Experience 2011 con una delegazione di 6 persone. • Primo classificato assoluto tra tutti e 3 gli ordinamenti premi precedenti + realizzazione della propria idea creativa da parte di una troupe di professionisti del Giffoni Film Festival e proiezione del "TG Energia" durante il Giffoni Experience 2011!


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.