LA DOCUMENATAZIONE

Page 1

DOCUMENTARE LA SCUOLA

“Quando si va verso un obiettivo,

è molto importante prestare attenzione al cammino. E’ il cammino che ci insegna sempre la maniera migliore di arrivare, e ci arricchisce mentre lo percorriamo”

P. Coelho, Il cammino di Santiago


LA DOCUMENTAZIONE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE E’…

Complesso di documenti e materiali idonei a fornire supporto e conoscenza in determinati ambiti. Costruire informazioni che consentano di mantenere memoria delle attività svolte, degli strumenti utilizzati e dei prodotti del lavoro svolto.


LA DOCUMENTAZIONE La documentazione è scienza dell’informazione:  nell’atto di trasformazione di un’informazione in entrata  o potenziale in un’informazione in uscita  o attuale poiché attiva un processo in grado di GENERARE nuove informazioni.

Le funzioni della documentazione GENERATIVA quindi oggi sono: •

contributo alla produzione e alla crescita dei saperi: dalla raccolta e dal trattamento dei documenti si ottiene un altro documento che, a disposizione di un altro ricercatore, servirà a ottenere altri nuovi dati, in una catena senza fine.

comunicazione delle informazioni: crea un collegamento sempre più efficace tra creatore dell’informazione e utente ( docum. digitale)

valutazione delle informazioni prodotte anche in relazione al contesto di produzione

conservazione nel senso più ampio del termine


OBIETTIVI DELLA DOCUMENTAZIONE SCOLASTICA

Documentare per ricordare

Documentare per informare

Documentare per prendere decisioni

Documentare per comunicare

Obiettivi della documentazione scolastica

Documentare per formare

Documentare per valorizzare


La documentazione del secondo millennio passa

… alla documentazione ‘generativa’ Dal data base …

Il trattamento è finalizzato alla sua organizzazione, standardizzazione.

Il trattamento è finalizzato alla comunicazione, alla generazione di nuove conoscenze.


DOCUMENTAZIONE TRADIZIONALE  Archiviazione/raccolta

della documentazione cartacea  Aderenza a standard biblioteconomici (thesaurus, liste di autorità, abstract)  Prevalenza del codice scritto  Finalità: conservazione  Unico punto di vista (docente)


DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE Utilizzo di diversi tipi di codice ( testuale, audiovisivo, interattivo)  Coinvolgimento della parte cognitiva, affettiva e relazionale del soggetto  Ipertestualità e navigazione per obiettivi  Documentazione come processo di gestione della conoscenza (KM)  Documentazione partecipata (docenti, alunni, personale ATA, esperti esterni)  Finalità: condivisione, formazione, autovalutazione 


DA DOCUMENTAZIONE TRADIZIONALE A DOCUMENTAZIONE GENERATIVA

•Da descrizione autoreferenziale a narrazione per comunicare, documentazione come memoria per oggi e per il futuro, per me e per altri.

• Da documento muto e immobile a documentazione generativa di innovazione. • Dai prodotti (l’arrivo) ai processi (come…) • Dal soggettivo e personale al condiviso e partecipato da parte di tutti gli attori e di tutti i punti di vista.


Dalla parte dello studente Senza consapevolezza: • non si è in grado di distinguere ciò che dipende da noi da ciò che dipende da circostanze esterne • non è possibile una autovalutazione, si agisce alla cieca, aumentando il rischio di insuccessi e lo spreco di energie. Senza autovalutazione: • non si riesce ad agire in modo adattivo, non si è in grado di stimare le probabilità di successo e di adeguare i mezzi alle circostanze. Senza documentazione: • non si ha traccia del percorso e del processo, non si ricostruisce in base alle prove, ma solo attraverso la memoria, si perdono pezzi di strada, il tempo può modificare il ricordo.


LE DUE DIMENSIONI DEL DOCUMENTARE Dimensione strumentale documentazione di sistema organizzazione funzionamento piani di lavoro ….

POF/PROCESSI

Dimensione educativa documentazione di percorso esperienze didattiche documentazione di prodotto cd rom, ipertesti, elaborati …

ATTIVITA’/PROGETTI


DOCUMENTARE ATTIVITA’/PROGETTI SIGNIFICA:

o

o o

o

Comprendere ciò che si è fatto

o

elaborare "un vissuto” sviluppare riflessioni sulle esperienze realizzate problematizzare esperienze

o

Far comprendere ciò che si è fatto

Trasformare in "unità informativa" gli aspetti più interessanti di un'attività, di un progetto o Rendere visibile all’esterno le capacità progettuali della scuola


DUE LIVELLI DI DOCUMENTAZIONE Documentazione di superficie

Documentazione di approfondimento

Scheda sintetica

Dossier





Per approfondire clicca qui


SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di qualità: Fondamentali innovazione trasferibilità qualità Qualificanti uso delle tecnologie dimensioni di rete continuità verticale coinvolgimento istituto


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.